Giuseppe Garcea

Transcript

Giuseppe Garcea
Ecodesign
del
cosmetico biologico
Giuseppe Garcea
Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto
CCPB srl
E mail: [email protected]
Fiera SANA 2013
Chi siamo
CCPB è un Organismo di Ispezione e Certificazione nato nel 1988, da
sempre impegnato
nella certificazione dei
prodotti
ispirati
all’ecosostenibilità
PRODUZIONE
BIOLOGICA
PRODUZIONE
INTEGRATA
NO FOOD ECO
COMPATIBILE
Contesto generale
Il consumi di prodotti cosmetici in tutta Europa hanno ormai
raggiunto livelli molto alti:
due milioni di tonnellate all’anno
cinquemila tonnellate al giorno
Tutto ciò comporta un inevitabile impatto ambientale derivante da
tutti i processi di produzione dal reperimento delle materie prime
fino alla commercializzazione del prodotto cosmetico finito
Cosmetico Biologico
Il cosmetico biologico per sua definizione riesce a comunicare concetti
quali il benessere e la naturalità:
- Ingredienti naturali e/o di origine naturale
- Ingredienti di origine minerale
- Ingredienti animali
- Additivi (conservanti e altri additivi)
Prodotti vegetali da produzione agricola o raccolta spontanea non
trasformati o ottenuti con processi di tipo fisico o “biologico”
Sostenibilità del cosmetico biologico
Quanto il cosmetico biologico può essere sostenibile?
Sostenibilità:
“condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei
bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità
delle generazioni future di realizzare i propri"
Come misurare la sostenibilità
I principali strumenti attuativi di una politica di produzione e consumo
sostenibile:
• strumenti di analisi (LCA, LCC, Life Cycle Thinking, Life Cycle
Management, Ecodesign)
• strumenti di gestione ambientale (EMAS, ISO 14001)
• strumenti di comunicazione delle prestazioni ambientali dei prodotti
(Ecolabel, EPD, altre etichette ecologiche)
• acquisti Verdi (GPP, GP)
LCA
Il Life Cycle Assessment (Valutazione del Ciclo di Vita) rappresenta un
metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici
ed ambientali e degli impatti potenziali associati ad un
prodotto/processo/attività lungo l’intero ciclo di vita, dall’acquisizione
delle materie prime al fine vita (“dalla Culla alla Tomba”)
Potenzialmente le sue applicazioni sono innumerevoli:
•
•
•
•
•
Sviluppo e Miglioramento di prodotti/processi
Supporto allo sviluppo di schemi di Etichettatura Ambientale
Marketing Ambientale
Pianificazione strategica
Attuazione di una Politica Pubblica
Principali Norme di Riferimento
ISO 14025:2006 Etichette e Dichiarazioni Ambientali di Prodotto
ISO 14040:2006 LCA (Life Cycle Assessment) - Principi e Struttura
ISO 14044:2006 LCA (Life Cycle Assessment) - Requisiti e Linee Guida
ISO 14064:2006 Specifiche per la Quantificazione e Rendicontazione dei
Gas Serra
BSI PAS 2050:2008 Specifiche per la valutazione dei Gas Serra di prodotti e
servizi mediante LCA
UNFCCC 1998
Climatici
Protocollo di Kyoto – Convenzione sui Cambiamenti
IPCC 2006 Linee Guida per l’Inventario Nazionale di Gas Serra
Fasi di uno studio LCA
Inventario (LCI)
Diagramma di flusso del processo mediante il quale si redige un inventario che contiene informazioni
sugli input ed output “ambientali” che coinvolgono il processo
Analisi degli impatti (LCIA)
Si valutano i livelli di emissione o il potenziale danno attraverso la scelta degli indicatori di categoria
e dei modelli di standardizzazione, la classificazione, la misura degli impatti
Interpretazione e Miglioramento (LCE)
Si identificano, quantificano le informazioni derivanti dai risultati di inventario e dalla analisi degli
impatti. La fase di interpretazione può individuare le fasi di filiera maggiormente impattanti, ed
eventualmente proporre soluzioni alternative e migliorative: ECODESIGN
Ecodesign
L’EcoDesign è un processo che si pone come obiettivo quello di innovare
prodotti esistenti o progettarne di nuovi tenendo conto degli aspetti non
solo tecnici e funzionali, ma anche ambientali
La fase di progettazione è accompagnata da un’analisi di LCA che
identifica il peso delle risorse e delle emissioni prodotte in relazione ad
ogni singola fase del ciclo di vita
Ciò permette di mettere a confronto processi, materiali e prodotti e di
poter scegliere quelli maggiormente eco compatibili
Ecodesign
L’Eco-Design del cosmetico biologico mira alla minimizzazione degli
impatti ambientali dei prodotti ottimizzando le seguenti fasi del loro
ciclo di vita:
•
•
•
•
•
•
Scelta delle materie prime
Progettazione
Distribuzione
Packaging
Uso
Fine vita
Valutazione delle materie prime
Consiste nella identificazione e valutazione quantitativa dei fattori di
impatto ambientale associati ai processi di produzione degli ingredienti
cosmetici
Tale valutazione risulta molto complessa a causa della notevole variabilità
presente all’interno dei processi di produzione agricola
Valutazione dei processi non agricoli
A livello della produzione industriale l’applicazione di uno studio LCA
risulta essere facilmente standardizzata
Le aree di analisi e miglioramento possono essere:
•
•
•
•
Riduzione dei materiali in input
Razionalizzazione dei consumi energetici
Riduzione dei rifiuti
Miglioramento dei processi logistici e distributivi
Valutazione del Packaging
Ottimizzazione e riduzione del carico ambientale del packaging (primario
e secondario) migliorando:
•
•
•
Efficienza prestazionale
Minimizzazione degli sprechi
Utilizzo di prodotti derivanti dalla chimica verde
Confini del sistema
Per ogni fase:
INPUT:
Materiali grezzi (dall’estrazione alla lavorazione)
Energia (produzione e in fase di uso)
OUTPUT:
prodotti, co-prodotti
rifiuti e emissioni dirette e indirette
Si considerano inoltre
trasporti degli input ad ogni fase
trasporti del prodotto principale alla fase successiva
trasporti dei rifiuti
Qualità dei dati
Dati primari
Input materiali: quantità, materiale, formato
Energia: tipologia, motore
Imballaggi
Rifiuti prodotti
Tutti i dati sono raccolti nell’anno preso a riferimento per l’analisi e nella
stessa area geografica
Dati secondari
Dati per la produzione di materiali e di energia
Dati di database riconosciuti a livello internazionale
Questionari di raccolta dati (LCA)
La raccolta dati è strutturata dividendo schematicamente la
filiera cosmetica in tre fasi principali:
Fase di produzione
Fase di trasformazione e packaging
Fase di distribuzione
Come comunicare le performance?
Informazione ambientale:
“Qualsiasi comunicazione diretta a suggerire o evocare il minore o
ridotto impatto ambientale del prodotto o servizio offerto”
•
•
•
Serve ad aiutare i consumatori e i partner delle filiere produttive a
prendere decisioni più consapevoli
Salvaguardare l’ambiente in modo proattivo
Fornire
informazioni
scientificamente
affidabili,
coerenti,
comprensibili e non fuorvianti
Attenzione al “Greenwashing” = comportamento finalizzato a sfruttare le
tematiche ambientali per trasmettere un’immagine positiva delle proprie
attività non realmente dimostrata sul piano scientifico, o addirittura
mistificatoria
Alcuni Fattori di Impatto Ambientale
• Emissioni di Gas Serra (Kg CO2 eq/unità funzionale)
• Consumo di acqua (l H2O/unità funzionale)
• Potere Eutrofizzante (Kg PO4/unità funzionale)
• Potere Acidificante (Kg SO2 /unità funzionale)
• Tossicità dell’acqua dolce e del suolo (Kg 1,4-DB eq/unità funzionale)
• Land Use (m2 SAU/unità funzionale)
• Affezioni respiratorie da sostanze inorganiche (Kg PM 2,5eq/unità
funzionale)
• Assottigliamento dello strato di ozono (Kg CFC-11eq/unità funzionale)
• Formazione di ossidanti fotochimici (Kg C2H4 eq/unità funzionale)
Come comunicare i risultati?
•
Etichetta di prodotto
•
QR code
•
Web site
Come comunicare i risultati?
Etichettatura ambientale di prodotto in
Europa
EPD - Enviromental Product Declaration
The international EPD® system è l’unico
Schema di Certificazione riconosciuto e
applicato a livello europeo e non solo
E’ applicabile a tutti i prodotti o servizi, indipendentemente dal loro
uso o posizionamento nella catena produttiva
Consente confronti tra prodotti o servizi funzionalmente
equivalenti
Viene verificata e convalidata da un organismo indipendente che
garantisce la credibilità e veridicità delle informazioni contenute
nello studio LCA e nella dichiarazione
Impegno dell’azienda
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizione del prodotto
Definizione della filiera
Definizione dei confini del sistema
Predisposizione del questionario specifico
Presentazione del questionario
Compilazione del questionario da parte dell’azienda con
supporto
Elaborazione analisi LCA
Validazione dell’analisi LCA
Convalida CCPB
Conclusioni
L’idea di base dell’Ecodesign, basata sulla riprogettazione dei prodotti
e processi a seguito della valutazione del ciclo di vita, consente di
ridurre gli impatti ambientali creati
L'approccio dell’EcoDesign è diventato una necessità per le aziende
che intendono essere all'avanguardia e mantenere la posizione sul
mercato
Grazie a tali tecniche e strumenti applicativi è inoltre possibile far
fronte più agevolmente alle esigenze imposte dalle Direttive Europee in
materia di EcoDesign o semplicemente creare prodotti innovativi e di
successo
Grazie per l’attenzione
Giuseppe Garcea
Ufficio Controllo e Certificazione di
Prodotto
CCPB srl
E mail: [email protected]