Ricerca Araldica dello Stemma di Sua Santità Benedetto XVI
Transcript
Giacomo Danesi Ricerca Araldica dello Stemma di Sua Santità Benedetto XVI 2 Evoluzione di una Stemma “Il Sigillo del Pescatore” di Papa Paolo V PREMESSA “È falsa l’idea che molti hanno dell’araldica come di una inutile scienza che serve al fatuo orgoglio delle caste o alla curiosità degli eruditi o peggio alla inverniciatura di tramontati blasoni. L’araldica è il culto delle memorie famigliari e serve spesso come scienza ausiliare della storia, a ricercare lontane origini di nobiltà vera creata dal lavoro o dalla virtù, a fissare con sicurezza remote formazioni di staterelli regionali, a documentare le pie elargizioni dei fedeli verso la Chiesa e l’uso generoso che di esse la Chiesa ha sempre fatto a beneficio dei plebei, e a sollievo dei poveri: costituisce per la storia medioevale un indispensabile aiuto e da alla storia del diritto contributi non disprezzabili, come può essere per la Chiesa una fonte di apologia spassionata e serena. I titoli araldici hanno quasi perduto ogni valore sociale e la democrazia che incalza li farà sparire del tutto: ma dinnanzi alla storia sarà difficile dimenticare le loro origini e le tradizioni che ad essi si riconnettono.” Brescia, 13 maggio 1920 3 Evoluzione di una Stemma IL PERCHE’ DI UNA SCELTA Così scriveva monsignor Paolo Guerrini – insigne storico bresciano – il 13 maggio del 1920, in una pubblicazione edita in occasione della Messa d’Oro di monsignor Giacinto Gaggia, arcivescovo - vescovo di Brescia. Fu facile profeta. Infatti, è vero che nei Paesi anglosassoni l’Araldica, soprattutto quella Civile, ha ancora una certa valenza. Non così in Italia dove questa scienza trova sempre meno cultori. Ma ancor più incredibile è che l’Araldica Ecclesiastica è quasi totalmente dimenticata, se non totalmente ignorata, dalle autorità ecclesiastiche! Ci sono vescovi che si sono perfino “dimenticati” di predisporre il loro stemma dopo la nomina episcopale! L’idea di una serie di pubblicazioni dedicate all’Araldica Ecclesiastica, nasce dall’esigenza di far conoscere ad un pubblico più vasto questa affascinante scienza. Negli ultimi anni, per la verità, si è notato un certo risveglio. Gran merito va al nuovo stemma papale di Sua Santità Benedetto XVI, arma che ha rivoluzionato l'araldica vaticana. Il merito va attribuito in toto a Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, Arciprete della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura in Roma, autore dello stemma di Benedetto XVI. Lo stemma del Cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, autore dello stemma di Benedetto XVI. Arma: d’azzurro, troncato: nel 1º un arco posto in palo, la freccia incoccata, accostato in punta da due stelle di cinque raggi, iltutto d’oro; nel 2º due bande d’oro. Il tutto sotto il Capo dell’Ordine di Malta (che è di rosso, alla croce d’argento) Motto: Iustitia et Pax Blasonatura di Maurizio Carlo Alberto Gorra Disegno di Andrea Cordero Lanza di Montezemolo La sostituzione del Triregno con la Mitra, e l'aggiunta del Pallio nello stemma papale, hanno sicuramente attirato l'attenzione degli studiosi e di semplici appassionati sull’affascinante scienza. Per alimentare questa nuova attenzione verso l’Araldica Ecclesiastica, è nata l’idea di creare una collana editoriale sull’argomento. 4 Evoluzione di una Stemma LA COLLANA EDITORIALE ARALDICA ECCLESIASTICA I concetti ispiratori della collana sono due: far conoscere, appunto, questa splendida scienza, ma soprattutto descriverla in maniera semplice, senza l’uso di termini astrusi che hanno, sia in passato sia al presente, allontanato molti appassionati. Il primo, già editato nell’aprile 2008, è stato dedicato alla Ricerca Araldica dello Stemma di Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi e Presidente della Pontifica Commissione per l’America latina. La copertina del volume: Ricerca Araldica dello Stemma di Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Giovanni Battista Re. Giacomo Danesi Ricerca Araldica dello Stemma del Servo di Dio La copertina della Ricerca Araldica dello Stemma del Servo di Dio Papa Paolo VI. PAOLO VI Il secondo, che uscirà nell’ottobre 2008, sarà dedicato allo stemma del futuro Beato Paolo VI. 5 Evoluzione di una Stemma UNO STEMMA LA SUA STORIA Giacomo Danesi Il terzo volume, in uscita ad aprile 2009, in occasione del quarto anno del suo pontificato, sarà dedicato allo stemma papale di Sua Santità Benedetto XVI. Nel capitolo successivo, ecco l’esegesi dello stemma di Benedetto XVI che ha rivoluzionato lo stemma papale. Saranno finalmente pubblicati gli inediti famosi bozzetti predisposti dall’allora Arcivescovo Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, oggi Cardinale di Santa Romana Chiesa e Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura in Roma. Nel prestigioso volume, il primo capitolo sarà dedicato ai ricordi dell’autore ai conclavi che ha vissuto (come tutti) da semplice spettatore: da Papa Giovanni XXIII a Benedetto XVI, appunto. Paolo VI Subito dopo l’annuncio della sua elezione a Pontefice. 6 RICERCA ARALDICA DELLO STEMMA DI SUA SANTITA’ BENEDETTO XVI Il bergamasco Angelo Giuseppe Roncalli eletto Papa con il nome di Giovanni XXIII. La foto è tratta dal quotidiano Eco di Bergamo. Evoluzione di una Stemma ECCO I BOZZETTI! LA SCELTA Il bozzetto scelto da Benedetto XVI, con la dedica all’allora arcivescovo Andrea Cordero Lanza di Montezemolo al Papa. UNA PROVA Uno dei bozzetti presentati. IL DEFINITIVO Lo stemma attualmente in uso. L’allora Arcivescovo titolare di Tuscania S.E. Monsignor Andrea Cordero Lanza di Montezemolo (ora Cardinale), riipreso al tavolo di lavoro mentre disegna a mano i bozzetti da presentare al neo Pontefice. Particolare importante. Notare la corona con la quale è cimato il capo del moro nello stemma approvato dal Papa. È assolutamente diversa da quella posta sullo stesso nello stemma attualmente in uso! 7 Evoluzione di una Stemma Uno splendida immagine della città di Frisinga, con lo stemma dell’antica Diocesi principato nel quale appaiono sia il “Moro di Frisinga” con la testa coronata e “L’orso corbianiano”, ai tempi del vescovo Corrado III. Entrambe le figure appaiono nello stemma di Benedetto XVI. Nel secondo e nel terzo, ecco il “Moro di Frisinga” con la testa coronata. (Particolare) 8 L’Orso Corbiniano, con il basto. (Particolare) Evoluzione di una Stemma UNA VITA LA SUA STORIA Il terzo capitolo sarà dedicato alla vita di Joseph Ratzinger, dalla giovinezza fino alla sua elezione al Soglio di Pietro. Il tutto corredato da documenti e fotografie inedite. Una splendida immagine del bambino Joseph Ratzinger. Con la divisa da militare. Il santino ricordo del giorno della sua ordinazione sacerdotale. Una istantanea di Don Joseph Ratzinger. Mons. Joseph Ratzinger elevato alla dignità episcopale. Una lettura profetica…. 9 Evoluzione di una Stemma Lo stemma cardinalizio del futuro papa. Lo stemma cardinalizio mai usato da Joseph Ratzinger, ma araldicamente più corretto. L’annuncio dell’ Habemus Papam sull’Osservatore Romano. Papa Ratzinger saluta la folla subito dopo la sua proclamazione. Tre curiose immagini di Papa Benedetto XVI: con in testa il Camauro, con il Saturno e mentre scende dalle vettura targata SCV 1. Notare, nell’ultima foto, sulla fascia lo stemma papale. 10 Evoluzione di una Stemma L’ARALDICA ECCLESIASTICA NEI SECOLI La seconda parte del volume, invece, sarà dedicata totalmente alla storia dell’Araldica Ecclesiastica durante i secoli. Ogni singolo capitolo sarà mirato alla spiegazione di tutti gli elementi che formano uno stemma araldico ecclesiastico: dallo scudo alla croce, dal cappello prelatizio al pallio, dal motto agli elementi posti all’interno dello stemma. Il tutto con foto e documenti straordinari. LO SCUDO LA CROCE IL CAPPELLO PRELATIZIO IL PALIO IL MOTTO LA BASILICA 11 Evoluzione di una Stemma MITRA E PASTORALE IL TRIREGNO LE CHIAVI Il Cardinale Alfredo Ottaviani pone sul capo di Papa Paolo VI il Triregno. Notare le infule del Triregno con lo Stemma papale. 12 Evoluzione di una Stemma IL DIZIONARIO ARALDICO ECCLESIASTICO La prestigiosa opera editoriale terminerà con la pubblicazione di un Piccolo Dizionario Araldico Ecclesiastico, che permetterà anche, anzi, soprattutto a chi non conosce la materia, di poter comprendere il significato dei termini araldici, il significato dei colori, delle figure, ecc. 13 CARATTERISTICHE TECNICHE Formato quadrato di cm. 31,5x31,5 Pagine 250/300 Il libro sarà realizzato in carta 100% cotone filigranata (con lo stemma di Benedetto XVI), di colore bianco naturale. La stampa dell’intero volume sarà in offset quadricromia. La copertina sarà realizzata in pelle bianca, con lo stemma inserito e cucito a mano, con scritte in lamina d’oro. Il segnalibro sarà in cuoio di colore bianco e giallo, frangiato, con lo stemma del Santo Padre in serigrafia. Il volume sarà inserito in una custodia, pure in pelle bianca, con lo stemma. Il contenitore esterno, di colore rosso (come il Santo Padre predilige), riporterà alla prima pagina del volume, come la custodia.
Documenti analoghi
LO STEMMA ARALDICO DELLA DIOCESI DI POZZUOLI
diocesi. L‟incarico è stato affidato a don Antonio Pompili, parroco romano, insigne cultore della scienza
araldica e socio ordinario dell‟Istituto Araldico Genealogico Italiano. Collaborando con il...
Il vero stemma - araldicacivica
stione si fa sottile: è un termine vago,
che richiede una certa applicazione, una
certa sensibilità, un certo grado di ricognizione storica e filologica, e soprattutto la capacità di orientarsi man...
Nobiltà - Istituto Araldico Genealogico Italiano
di Corato non può che essere molto grata al suo Sindaco9
Giuseppe Patroni-Griffi, persona colta e molto lungimirante, che, all’indomani dell’Unità
d’Italia, fortissimamente volle realizzare per la ...
Ricerca Araldica dello Stemma del Servo di Dio Papa Paolo VI
e Civica e di Storia della Chiesa. Sua, nei mesi scorsi, la ricerca sullo stemma araldico del Cardinale bresciano Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i
Vescovi e Presidente della...