Opposizioni nella teoria politica della guerra di Clausewitz”
Transcript
Opposizioni nella teoria politica della guerra di Clausewitz”
Opposizioni nella teoria politica della guerra di Clausewitz” Andreas Herberg Rothe All interno della tradizione mterpretativa anglosas sone John Keegan ha recentemente definito Clausewitz «apo stolo della guer ra rivoluzionaria»’. Per Keegan, a partire dalla rivol uzio se attra\erso la lotta per la sopravviven/a il coinolgimne france masse e l’utilizzazione dello sviluppo tecnologico, ques ento delle ta forma di guerra diventa una guerra assoluta Clausewitz vien e percio indica to come «padre ideologico della Prima Guerra 2 Mondiale» così come già «Mahdi delle masse e dei 3 massacri» . Keegan si spinge fino ad affermate che la posizion di implica come scopo ultimo della guerra lo sterm e Clausewitz inio del 4 nemico . Per Keegan l’opera di Clausewitz Della Guerra non è solo un’anali si di questo diventare illimitata della gueria le idee di hanno piuttosto contribuito in modo decisivo a ques Clausewitz to sviluppo. In formulazioni sempre diverse, Keegan riprende le analisi e i con cetti di Clausewitz sull’illimitatezza della guerra allo scopo di di mostrare che Clausewitz la postulava come ideal e della guerra. Se condo Keegan, per Clausewitz l’unica vera guerra è la guerra asso luta completamente illimitata alla quale la guer nella ra realta deve avvicinarsi. Un’interpretazione completamente diversa era Raymond Aron. Aron afferma che all’epoca delle stata fatta da guerre rivoluzio * Ringrazio Herfried M0nkler, Berlino, per il suo costante appoggio, e sono molto Federico Dalpane Ferraia per alcune indicaz ioni Trada. on di Federico Dalpane. J. Km>s, Die Kultur des Krieges, Berlin 1995, p. 43 (trad. it. La grande storia della guerra, Milano 1994). 2 Ibidem, p. 50. Liddeil Hart est in R AR0N Erkenntnzs una Xerantwortung Munchen 1985 . 16 p4 riconoscente a j. Keecra, Die Kultur des Krieges, cit., pp. 500, 514. 24 25 nane e napoleoniche non era stato per nulla un fatto eccezionale riconoscere nella condotta della guerra una tendenza ad una guer ra assoluta; al contrario, sarebbe stato un fatto eccezionale non ri tendenza Tuttavia, come sottolinea Aron, in . conoscere questa 5 Clausewitz c’è una stretta subordinazione dello strumento della violenza alla politica. Lo scopo politico della guerra non consiste per Aron nell’annientamento dell’avversario come nemico; lo sco e po della politica deve invece considerarsi raggiunto con la pace, indica Aron zione, introdu l’affare della guerra concluso, Nella sua di senza possibilità di equivoci ciò che nell’interpretazione forza una di ilità possib «la entale: fondam era Clausewitz consid modificante che è contraria all’escalation agli estremi della violenza stretto una forza estranea alla guerra come cosa autonoma nel suo o second ente imman essa ad è che significato di prova di forza, ma o» politic . 6 tutto del parte come essiva compl la sua definizione All’inizio della sua opera Della Guerra, Clausewitz istituisce un collegamento diretto tra le leggi interne della guerra e la sua illimi tata escalation: «Nel campo delle considerazioni astratte, il ragio namento non può perciò avere riposo, finché non sia giunto al for l’estremo. Ciò deriva dall’assoluto esistente nella ipotesi di due che enti obbedi non e ze contrastanti, abbandonate a loro stesse vede di isce sugger ne posizio tale Una . 7 alle loro intrinseche leggi» re fondata nel «concetto ristretto» della guerra come «prova di for za» una tendenza intrinseca all’escalation illimitata, mentre la guer rso ra viene moderata dall’esterno nella sua determinazione attrave libera ne retazio l’interp che e sostien lis la politica. Panajotis Kondy le «dominante» di Clausewitz riduce il concetto di guerra diretto ad un’escalation agli estremi della violenza a qualcosa di «ideale e irreale», a tipo ideale posto al di fuori della realtà. Poiché in questo concetto di guerra il fattore violenza sembra avere un ruolo deter minante, alla coppia guerra astratta/violenza cieca viene contrap posta secondo Kondylis la combinazione di guerra reale e azione razionale . politica 8 Tuttavia la riduzione, nell’interpretazione, della tendenza all’as soluto ed all’estremo al concetto di guerra risulta problematica. Nell’interpretazione di Aron, infatti, è contenuta una tensione — 91. R. ARON, Clausewitz. Den Krieg denken, Frankfurt a.M. 1980, p. Ibidem, p. 18. ari, Milano C. VON CLAusEwrrz, Della Guerra, trad. it. di A. Bollati e E. Canev 1970, p. 23. enin, Stuttgart 1988, 8 E KONDYLIs, TheoriedesKrieges. Clausewitz-Marx-Engels-L il concetto di guerra cono definis Aron come eti, che interpr altri Come 11-12. pp. , ideale e irreale, sviluppato all’inizio del primo capitolo di Della Guerra astratto 11. rbidern, p. Schmits; Weil, Ritter, Kessel, ls, Kondylis cita Rothfe ‘ 6 ineliminabjle: da una parte egli riconosce alla Politica una tenden za alla moderazione della guerra che altrimenti seguirebbe le sue leggi intrinseche, ovvero il SUO concetto; dall’altra Aron è la politica stessa a decidere del carattere parte, però. per tendenzialmente totale oppure relativo, limitato della guerra. o Second tazione, Clausewitz distingue chiaramente tra un tipo tale interpre di guerra che forza delle sue regolarità intrinseche porta emo e la guer all’estr ra limitata, in cui entrano in gioco tre relazioni di reciprocità mo deratricjbo. Una di esse è la «situazione Politica» che retroagisce sulla guerra”. Nel primo capitolo, tuttavia, Clausewitz ripete an che la distinzione dei due tipi di guerra, totale e limitata, nota già dalla «Avvertenza», e sostiene che contro l’apparenza esteriore en trambi sono Politicamente condizionati nella stessa misura’ La tensione tra queste interpretazioni si riduce 2 allorché Aron di stingue rigorosamen tra l’assoluto e l’estremo della guerra e una guerra totale: «chi identifica guerra assoluta e guerra totale non interpreta, mistifica» I collegamenti tra i due ti vengono concet tematizzati più avanti. Certamente Aron osserva qui anche che la «astratta necessità dell’escalation all’estremo» non isce a nes costitu sun livello un «imperativo prasseologico»; tuttavia conclude che, se si considerano le guerre reali, la possibjlit della moderazione influenza il comportamento tanto quanto la necessità astratta dell’escalation all’estremo’ La differenza tra le due interpretazio ni si riduce pertanto al fatto che per Aron solo il livello concettuale è condizionato dall’assoluto e dall’estremo, mentre sul piano delle guerre reali esso è l’una di due tendenze contrarie. Più precisamente, in che cosa consiste questa ione libera le»? Certo non solo nell’ipotesi di una limitazione<posiz rso la po attrave litica dell’assoluto e dell’estremo implicati dal to di guerra, concet come ritiene Kondylis. Anch’egli procede da un to «puro», «non diluito», nel contesto di lotta e concet di guerra a, che del re violenz sto non conduce secondo la sua dinamica intrinseca all’estremo poiché viene moderato dalla «cultura». Sia per Kondylis la guerra viene limitata nella sua forma Aron che per pura, , trinsecamente conducente all’estremo da un tutto che laastratta in contiene ... — Nelle tre reciprocit che portano all’estremo C. VON CLAVSEw, Della Guerra, cit., pp. 20-23. H. MUNSaER Gewalt und Ordnung Das Bild des Keges im polìtrche Denken, Frankfurr a.M, 1992, p. 16, C. VON CLAuSEW, Della Guerra, cir., p. 24. 12 Ibidem p. 39, «Aerrenza» zbzdem, p. 9. Così anche nello scritto Gedanken zur Abwehr in C. VON CL, SEeI Versfreute klejne Schnften Osnabrllck 1979, pp. 497-499. R. ARON, Clausewjtz Den Krieg denken, cir,, pp. 31, 108. i 26 27 . La vera alternativa a 4 per Aron la politica, per Kondylis la cultura’ o di Keegan; ma non dall’approcci questo proposito è costituita condizionata da un guerra vede la anch’egli che fatto nel consiste tutto che la contiene, la cultura. Piuttosto, Keegan è convinto che la guerra non conduce necessariamente ad un assoluto, ad un estre mo, anche se essa segue le proprie leggi, rimane lasciata a se stessa e non viene moderata da un altro fattore esterno ad essa. Secondo questo approccio ci sono anche limitazioni dell’escalation agli estre mi della violenza, limitazioni del furor belli, che sono proprie, in trinseche alla guerra. Il contrasto tra le due interpretazioni emerge dunque in questi termini: nella prima reciprocità che conduce all’estremo Clausewitz formula che le guerre di popoli civili sono molto meno crudeli e distruttive di quelle dei «selvaggi». Egli spiega ciò con il differente stato delle società. Da questo stato procede la guerra, viene condi zionata, limitata, moderata. Ma queste cose non appartengono alla guerra stessa e sono per essa solo un dato; «mai si potrà introdurre un principio moderatore nell’essenza stessa della guerra, senza com . Su ciò si basa la posizione di Aron: 5 mettere una vera assurdità»’ guerra assoluta soio come concetto o come tendenza intrinseca della guerra, che viene limitata da fattori esterni come cultura, stato del la società e politica. La posizione di Keegan, nonostante la sua critica veramente esa gerata a Clausewitz, potrebbe essere riformulata razionalmente in questi termini: la guerra è sì una lotta all’ultimo sangue, ma l’escalation agli estremi della violenza trova limiti e contrappesi in trinseci nell’istinto di sopravvivenza, nel timore di essere uccisi, nelle inibizioni ad uccidere d’origine antropologica, nella professiona lizzazione e nella ritualizzazione. In questo approccio, l’escalation agli estremi della violenza non viene fondata dallo sviluppo di rego larità intrinseche della guerra, ma proprio al contrario da fattori esterni: politica e sviluppo socioculturale, superamento dell’inibi zione ad uccidere attraverso lo sviluppo tecnologico e industriale, produzione politica di disuguaglianza sociomorale che fa sì che l’av versario non venga più percepito nella sua fondamentale uguaglianza 6 come essere umano’ Tuttavia, Aron distingue tra politica in senso soggettivo e in senso oggettivo, mentre i confini della seconda verso la società e la cultura sono più aperti di quanto la dura critica di Kondylis ad Aron vorrebbe far credere. C. VON CLAUsEwITz, Della Guerra, cit., p. 21. 16 Sulle inibizioni ad uccidere vedi D. GR0ssMAN, On Kìlling, Boston 1996. La creazione di distanza spaziale, temporale, sociomorale nel suo significato di trasfor. mazione dell’avversario da essere umano ad oggetto del superamento dell’inibizio ne ad uccidere viene evidenziata da O. NEGT A. KLuGE, Geschidte undEigensinu, - K John Keegan e Raymond Aron Possono essere considerati ideal tipicamente i due estremi 0 nell’interpretazjo di Clausewjtz. Accan to all’opposizione di concetto e realtà della guerra, pretazione compare in primo piano un’opposizionenella loro inter quella tra la tendenza della guerra al superamento fondamentale la possibilità della sua limitazione. L’interrogativo di ogni limite e fondamentale è dunque non solo se esistano interpretazioni di Clausewjtz comple tamente opposte, ma se queste opposizioni siano riconoscibili nel le sue stesse opere. Inizierò dalle contrastanti esperienze di guerra di Clausewjtz. Contrastanti esperienze di guerra di lausewzz a Jena, Mosca e Waterloo .1 Jena, Mosca, Waterloo: più di semplici nomi di battaglie e luoghi di vittorie, sconfltte e distruzioni città, più di mere lltte delle truppe prussiane contro Napoleone militari. Le scon presso Jena e Auer stedt (1806) furono così complete e generalizzate da provocare il crollo di un’intera concezione del mondo. Mosca (1812) segna il punto di svolta delle guerre napoleoniche, Waterloo (1815) l’ultima battaglia dei Befrezungskriege e la completa sconfitta di Napoleone. Per Clausewitz questi luoghi simbolizzano inoltre non solo even ti di portata epocale’ , ai quali egli stesso (anche se in 7 posizione non decisiva) prese parte. Piuttosto, Jena, Mosca loro contrasti, rappresentano i pilastri della e Waterloo, con i costruzione teorica clausewitzjana Jena, Mosca e Waterloo sono per Clausewitz punti di partenza dello sviluppo della sua teoria politica della guerra, i quali strurturano la sua intera opera e sulla base dei quali questa può poi essere compresa. Mi occuperà per iniziare di Jena: «Quando nel 1806 i generali prussiani a Saalfeld» e ... «presaojena, si gettarono tutti nel baratro della di Federico il Grande [così C1ausevitz] non distruzione con l’ordine obliquo si deve artribulre questo fatto ad un’unica causa, e Cioè alla maniera che era invecchiata, ma anche alla parsi Frankfurt a,M, 1981, pp. 809 sa. Nonostante la sua posizione apparentemente così univoca, che una moderazione della tendenza all’assoluto è data solo da fattori estra nei alla guerra stessa, anche Clausetqtz nella pra delle tre reciprocità parla di un’escalation senza limsti «come que dei contrappesi insiti in essfa]»; C. VON CLAUsEwi, Della Guerra, est,, p. 20. L’assunto di una possibile autoljtazjofle della guerra ha in Hegel il suo principale te. Nella sua Fenomenologj rappresentan dello Spirifo descrive la lotta all’ultimo sangue di due autocoscjenze che viene tra sformata in un rapporto asimmetrico dalla paura della morte di uno dei due com battenti. Lo storico militare Stig Fàrster definisce questo periodo «guerra mondiale del 1792-1815» 28 grazie alla quale essi riuscirono a far annientare intellettuale più accentuata l’esercito di Hohenlohe come mai esercito era stato annientato sopra un campo di . 18 battaglia» .. In una lettera a sua moglie Clausewitz parla dei soldati che in queste battaglie erano stati battuti «non solo fisicamente, ma soprat moralmente»’ Il significato di queste sconfitte militari si può . tutto 9 misurare soio sullo sfondo di un detto di Federico il Grande: «Il mondo non riposa più sicuro sulle spalle di Atlante, della Prussia . Proprio questo esercito, sui quale 20 sulle spalle di un simile esercito» l’intero Stato prussiano doveva riposare, fu non solo sconfitto dalla superiorità delle truppe di Napoleone, ma agli occhi di Clausewitz, almeno in parte, fu mandato in rovina dai suoi stessi generali. Quali furono dunque le conseguenze dijena per la teoria politica di Clausewitz? Concezione esistenziale della guerra La natura delle sconfitte prussiane modificò radicalmente il rap porto di Clausewitz con un soggetto politico della condotta di guer ra. Non era più lo Stato prussiano a porsi al centro delle sue rifles sioni, ma la nazione tedesca. «Andiamo errando, orfani di una pa tria perduta, e lo splendore dello Stato che servivamo, che abbia . Il suo obiettivo in questi anni è 21 mo aiutato a costruire, è spento» «l’ideale della libertà tedesca». Il motivo diretto di ciò non sono solo le sconfitte prussiane in quanto tali, ma soprattutto il ricono scimento che i successi francesi sono dovuti alla mobilitazione del l’intera nazione. Clausewitz sottolineava nel suo elogio funebre di Scharnhorst quale potenziale militare fosse contenuto nel concetto di nazione. Con i loro mezzi rivoluzionari, i francesi avevano libe rato il tremendo elemento della guerra dai suoi vecchi legami finanziari e diplomatici. In Clausevitz, all’orientamento ad una nazione tedesca non rea lizzata in istituzioni statuali è connessa una «concezione esistenzia le della guerra» (Herfried Miinkler). In essa, la guerra non è diret tamente mezzo della politica, bensì catalizzatore della costituzione o della trasformazione di una grandezza politica. Secondo questa C. VON CLAUsEWIrz, Della Guerra, cit., Il libro, fine del capitolo 4, p. 138. C. VON CLAusewtTz, lettera del 28 gennaio 1807, in H. R0THFEI.s, Cari von Clausewitz Politische Schrzften und Briefe, Mùnchen 1922, p. 12 (corsivo di A. Herberg-Rothe). 20 Federico il Grande dopo la vittoria presso Hohenfriedberg (1745); cit. in H. MÙNKLER, Gewait und Ordnung, cit., p. 55. 21 Clausewitz in una lettera del 9 gennaio 1807 alla fidanzata Marie, in H. Romru.s, Cari von Clausewitz Politische Schrzften, cit., p. 10. s 19 — — 29 concezione, la guerra è il mezzo di un ento dell’uomo, in cui questi si eleva al di sopra degli autosuperam egoismi della vita ordinaria e solo così crea le condizioni in cui un corpo politico assume consa pevolezza della propria identità . 22 Tale concezione esistenziale viene espressa rezza in una lettera di Clausewitz del 1806: con particolare chia zione; io non ho nulla in contrario, ma forse «Vogliono una rivolu che questa rivoluzione delle società e degli Stati non si farà più facilmente nel muoversi e nel vibrare di tutte le parti provocati dalla , 23 guerra?» In una lettera del 1809 egli conferma la necessità di una rivoluzione in Europa: «L’Europa non può sfugge ad una grande e generale rivoluzione, chiunque ne esca vincitore Anche un’insurrezio ne generale dei popoli tedeschi non sarebbe che un preludio a questa grande e generale rivoluzione»24, In questo passo non solo si di chiara a favore di una rivoluzione della Clausewjtz società e dello Stato, ma sostiene che questa rivoluzione si può provocare più facilmente at traverso la conduzione di una guerra, Non lasciamoci ingannare dal linguaggio rivoluzionario. In que sta fase dello sviluppo del suo pensiero Clausewitz è sì a favore di una rivoluzione della società e dello Stato e si orienta con maggior decisione alla «nazione tedesca» come soggetto Politico; tuttavia, egli non persegue così primo luogo obiettivi nazionali o rivolu zionari in quanto tali, ma li utilizza nell’interesse della vittoria mili tare. In Clausewitz, l’ipostatizzazione della vittoria militare limza «l’autopotenziamento dell’uomo» attraverso la guerra e la violen za, come invece lo riscontrjamo presso i rivoluzionari francesi, Ernst Moritz Arndt e Theodor Kòrner al tempo dei jege e in seguito in Ernst Jiinger e in Max Scheler nella Befreiuagskr Prima Guerra Mon diale, come in Franz Fanon nella fase della ione, decolonizzaz negli anni Cinquanta e Sessanta . Un’ulteriore conseguenza dijena è 29 la ... 22 23 H MONKLER, GewaltondOrdnung cit., pp. 103.104 c, VON CLAusEwz Politzsches Rechuen, in H. Ror>uts, Politik und Keg, Bonn 1980, p. 216. E vero che nella frase successiva mento non vI era nessuna rivoluzione in vista, Ciausetz ammette che in quel mo ma ciò non toglie affatto la sua con vmzione di poterne provocare una attraverso la guerra. 24 Cit. in R. ARON. Clausewrtz Den Kneg nea che Clausewjtz non può considerarsi denken cit., p. 56; tuttavia Aron sottoli un rebbe piuttosto la contraddizione Ossuta dal rivoluzionario; questo testo esprime Da un lato, per Aron, Clausew,tz mantiene conseatore in tempi rivoluzionari una lealtà quasi incondizionata verso lo stato incarnato dal re, o una lealtà quasi feudale verso la persona del re; dall’altro lato, egli riconosce chiaramente la gravità delle crisi rivoluzionarie che lo avevano portato tra i riformatori Ibia’e’n, pp. 56-57, 25 H. MUNmER, Gewalt md Ordnung, cit., pp. 104-107; violenza e guerra come mezzo della trasgressione e del superamento dei limiti dell’uomo, espressione della 30 31 Illimitatezza della violenza Per Clausewitz è dovere della teoria «partire dal concetto-base della forma assoluta della guerra, quale punto di direzione genera le» (libro VIII) Coloro che volessero imparare qualcosa dalla teo ria devono considerare la forma assoluta della guerra «la sola origi naria [misura] di tutte le loro speranze e timori» per avvicinarvisi . 26 «quando si può o quando è necessario» Per Clausewitz non soio il concetto di guerra ma anche l’espe rienza delle guerre passate ci conduce a cercare una grande deci sione soio in una grande battaglia. Lo stesso Bonaparte non avreb be vissuto lo splendido successo della battaglia di Ulm (20 ottobre 1805) se in precedenza avesse temuto Io spargimento di sangue. Continua Clausewitz: «Non ci si parli dunque cli generali che riportano vittorie senza spargimento di sangue. Se la lotta sanguinosa forma un terribile spettacolo, ciò valga a far meglio riconoscere tutta la gravità della guerra, ma non induca a poco a poco, per senti . 27 mento umanitario, a smussare le spade che si maneggiano» Nonostante le sanguinose metafore, l’illimitatezza della violenza rimane anche in questi capitoli sulla battaglia decisiva lo strumento di una vittoriosa condotta di guerra. La strumentalità stessa pone ancora limiti intrinseci alla piena illimitatezza, quelli appunto del successo militare. Una simile limitazione della violenza, debole e naturalmente del tutto carente sotto il profilo morale, potrebbe però essere la ragione intrinseca del fatto che, in seguito, alla tendenza all’illimitatezza della guerra Clausewitz ha contrapposto la sua li mitazione. La subordinazione dell’illimitatezza della violenza al successo militare in guerra relativizzò l’orientamento di Clausewitz alla condotta di guerra di Napoleone nel momento in cui questi con essa non aveva più successo. In Clausewitz è sempre il succes so militare che, come porta la guerra ad oltrepassare ogni limite, così la mantiene nei limiti. Vengo ora brevemente ad una terza con seguenza di Jena, il Primato dell’offensiva Direttamente collegato all’ilhimitatezza della violenza è l’orienta mento di Clausewitz al primato dell’offensiva. Per Clausewitz non «ossessione dell’immortalità» vengono descritte molto efficacemente da W. S0F6KY, Traktat ùberdie Gewalt, Frankfurt a,M. 19962, e 1?. BERGH0n, Der Thddespolitischeo Kollektivs, Politliche Religion noci das Sterben noci Tòteofiir Volk, Nation undRasse, Berlin 1997. 26 C, VON CLAU5EWrtz, Della Guerra, cit., p. 777. 27 Ibidem, pp. 299-300. erano stati solo le debolezze, gli errori e la no prussiano e la superiorità numerica dei vigliaccheria del gover i fattori decisivi per le sconfitte, ma anche il genio militarefrancesi di Napoleone. Per di stinguere le possibilità della condotta di guerra di da quelle dei suoi tempi, egli scrive nel libro Federico il Grande Della Guerra che l’avversario degli Austriaci VIII della sua opera nella figura di Napoleone, il «dio stesso della e dei Prussiani era, . Sulla base 28 guerra» dei successi di Napoleone, dopo Jena Clausewitz dell’offensiva ad ogni costo, della concentrazione era un fautore delle forze su un unico punto e della decisione in una grande battaglia. La quarta conseguenza tratta da Jena è il Prznato della forza milztare sopra gli ideali e la politica Nella sua interpretazione della lettera del giovane Clausewitz a Fichte, Peter Paret sostiene che, nella particolare situazione delle sconfitte prussiane, Clausewitz e Fichte si propri contemporanei concordi su un punto:trovavano di fronte ai entrambi erano con vinti che gli scritti di Machiavelli potevano aiutare cieca e corrotta a riconoscere il primato della forzauna generazione . Secondo Paret, essi opponevano alla prova nella vita poli 29 tica ne della superiorità della potenza militare su data da Napoleo mente armati l’affermazione universalmente ideali insufficiente valida di Machiavelli che proprio questa fosse l’essenza della politica . 30 Riassumendo le conseguenze tratte da Jena, possiamo dire che Clausewitz sviluppa dalle sconfitte prussiane quattro concezioni che marcano altrettanti vertici della sua teoria politica della guerra: a. trasformazione del soggetto politico allo scopo di una vittoriosa condotta della guerra; b. illimitatezza della violenza; c. orientamento al primato dell’offensiva «ad d. primato del successo militare sopra ideali ogni costo»; e politica (in senso civile). Veniamo al secondo luogo del teatro di guerra, 28 Ibidem, p. 780. Anche Mflnhier definisce Clausewitz allievo di Machiavelli; H. MONELER, Gewaft und Ordnung, cit., p. 62. 30 P. PArur, Clausewjtz noci derStaat, Bonn 1993, State, Oxford 1976), Sullo sfondo del significatop. 220 (ed. or. Clausewjtz and the degli scrìtti di Machiavelli per Clausewitz, Keegan compie una errata ipostatizzazjone di Clausewitz affermando che Machiaveffi perseguiva scopi modesti, volendo soltanto dare consigli pratici a persone che come lui appartenevano alla classe politica delle città-stato del Rinasci mento, mentre le ambizioni intellettuali di Clausewitz sconflnavano nello smodato. Cfr. 1. KEEGAN, Die Kultur des Krieges, cit., p. 501. 29 32 33 Mosca punto di svolta attraverso il «superamento» nella violenza Le conseguenze tratte da Clausewitz dalle sconfitte prussiane era no completamente diverse da quelle tratte dal fallimento della cam pagna di Russia cli Napoleone. Dal punto di vista strategico, questa campagna non era sostanzialmente diversa dalle precedenti vitto riose campagne; tuttavia fu decisivo che l’avversario si comportas se in modo completamente diverso. Di un avversario che cercava di schivare ogni battaglia non si poteva aver ragione con una gran de battaglia decisiva. Anche le enormi dimensioni del territorio russo divennero un ostacolo insormontabile per la strategia di Napoleone. Clausewitz fa più volte notare che dal punto di vista puramente militare la strategia di Napoleone era corretta: a. annientare l’esercito russo; b. conquistare Mosca e . Ma il comportamento 31 c. infine negoziare con lo Zar Alessandro elusivo dell’esercito russo, la sua tattica della «terra bruciata» e l’estensione del territorio fecero sì che l’armata di Napoleone soccombesse per i suoi stessi sforzi. La campagna di Russia dimostrò nel modo più incisivo la supe riorità della difesa sull’attacco, come da allora Clausewitz insistet te. Ogni attacco si indebolisce nel suo stesso procedere, sono le . La superiorità della di 32 ultime parole in uno dei suoi ultimi testi fesa sull’attacco relativizzava il carattere di modello della strategia napoleonica proprio perché, agli occhi di Clausewitz, in sé era giu sta soltanto non era adatta ad un avversario che si chiamava Rus sia e non più Prussia o Austria. La duplicità del giudizio su Napoleone si trova tutta espressa nelle parole poste da Clausewitz a conclusione della sua ricostruzione della campagna di Russia: «Lo ripetiamo: tutto ciò che egli era lo doveva a questa audace risolutezza, e le sue guerre più brillanti avrebbero ricevuto lo stesso giudizio anche se non fossero riu . 33 scite» Clausewitz continua ad ammirare il genio militare di Napoleone. Al tempo stesso, però, si rende conto che anche questo genio mili tare non può portare al successo in ogni situazione. probabile; ma poiché dononostante te perduta, in qualsiasi modo la si questo awenne, la guerra era completamen 34 conducesse» — — «Che i Russi abbandonassero Mosca, le appiccassero il fuoco e insziassero una guerra di sterminio, non si poteva prevedere con sìcurezza, forse non era neppure “ R. ARON, Clausewitz. Den Krieg denken, cit., pp. 207-208, C, VON CLAUsEWITz, Della Guerra, cit., p. 13. C. VON CLAuSEWITz, Der russische Feldzug, in C. voN CLAusawrrz, Schrrfren, Aufsdtze Studien, Briefe, a cura di W I{kHLWEC, TI, Giittingen i990, p. 919. 32 a Teso tra l’ammirazione per Napoleone te e la consapevolezza della variabilità flonostante le sue sconfit rica della strategia risvegliata proprio e della condjzionatezza sto il pensiero del Clausetz maturo, conda queste sconfitte, si muove dèl carattere di modello della strategia il suo riluttante abbandono napoleonica3s Un rapporto del tutto simile tra illimitatezza e autolimitazione proprio attraverso la strumentalizzaziofle miti della violenza si trova anche nella del superamento dei li trattazione clausewjtziana della piccola guerra. Alle obiezioni contro l’impiego di de «come se noi non potessimo esserequesta forma di guerra rispon co». 11 carattere crudele di una simile tanto crudeli quanto il nemi guerra, svantaggio per la parte che può mettere in per Clausewitz, è uno sia della parte che combatte con eserciti gioco meno uomini, os impiegare l’intera Popolazione. Prosegue permanenti e non può mo crudeltà con crudeltà, respingiamo Clausewjtz: «Ripaghia sarà facile superare in ciò il nemico», ma violenza con violenza! Ci poi conclude «e riportarlo nei limiti della moderazione e dell’umanità »36 Già la campagna di Russia di Napoleone fallì non solo per l’esten sione del territorio, ma soprattutto per la «guerra di stermimo» (Clausewitz) dell’esercito russo, Con la masse durante la rivoluzione francese la dichiarazione della levée en una faccenda «dell’intero popolo» e da guerra era diventata infatti allora «i mezzi che poteva no essere impiegati e gli sforzi che potevano essere richiesti non aveva più alcun limite deEnito»’ Se ra delle armate rivoluzionarie francesiperciò la condotta della guer e terizzate nell’insieme da un’abolizione dei di Napoleone sono carat nella campagna di Russia, ma soprattuttolimiti, esse furono in parte nella guerra partigiana spagnola ancora superate nel livello di violenza. L’illimitatezza del la guerra raggiunta attraverso la mobilitazione della nazione intera eliminò la separazione tra specialisti militari da una parte e civili dall’altra; tuttavia non tolse la distinzione lazione civile in quanto tale. Proprio questatra combattenti e popo distinzione, però, vieIbidem, p. 916. Aron afferua a questo proposito: «In vefità Clausewjtz (e dopo di lui molti Tedesch) è rasro fino alla fine soggetto al consapevole della contraddizione tra la sua fascino di Napoleone, e non fu mai propria definizione del genio militare e il genio di Napoleone: a questi mcava la rtù superiore come statista»; R. ARON, C7aasewjtz Den Krieg deeken, cit., p. 208. C. VON CLAUSEW Schfte Aufsze Stud, Bof cit., I. 1966, pp. 733-734 ‘ Clausewitz, cit. in H. MÙNIaER, Gcalt und Ordnung, cir., p. 56. 34 ne perduta nella guerra partigiana, perché ognuno, uomo o donna, vecchio o bambino ne è un potenziale partecipante. Ma anche l’abolizione del soggetto politico viene «superata». Se la rivoluzione francese aveva sostituito il sovrano come persona e le frazioni dell’aristocrazia con popolo e nazione, questo processo vie ne ulteriormente superato in Spagna con la guerra partigiana: qui non c’è più alcun soggetto politico, ma solo la resistenza decentrata di contadini-partigiani, che trae la sua pericolosità dalla spontanei tà e dalla crudeltà non organizzate. Anche nella campagna di Rus sia la strategia napoleonica fallisce perché lo Zar Alessandro dopo la presa di Mosca respinge le trattative desiderate da Napoleone, e si nega come soggetto politico. La lotta dei contadini-partigiani spagnoli per la conservazione ed il riconoscimento delle loro tradi zioni «supera» la guerra come lotta tra soggetti politici e la trasfor ma almeno da una delle due parti in una lotta per il riconoscimento delle forme di vita culturali e sociali tradizionali. Mosca rappresenta per Clausewitz esperienze in parte opposte a quelle diJena. La cosa dimostrata nel modo più evidente dalla cam pagna di Russia è la superiorità della difesa sull’attacco. Anche se non così chiaramente riconoscibile, emerge il primato della politi ca sulla condotta di guerra, più volte sottolineato da Clausewitz negli ultimi scritti. Non era possibile vincere la campagna di Rus sia, in qualsiasi maniera la si fosse condotta. In queste parole viene espresso un limite sostanziale della condotta di guerra. Nelle con dizioni date, la Russia non poteva essere vinta militarmente, con nessuna ipotetica strategia e nemmeno dal dio della guerra Napo leone. Se le sconfitte prussiane avevano dimostrato la superiorità della forza militare su «ideali insufficientemente armati» e sulla politica, a Mosca le possibilità di realizzare atti politici attraverso la guerra toccarono i propri limiti. Desperienza dei limiti intrinseci della forza militare aprì a Clausewitz l’orizzonte di un ulteriore punto di riferimento della sua teoria: il primato della politica sulla con dotta di guerra. Mi occupo ora dell’ultimo luogo, Waterloo — più dell’ultima battaglia Nei suo scritto sulla campagna del 1815, Clausewitz pone Waterloo sullo stesso piano di Jena quanto alle proporzioni della . Questa volta però il 38 completa distruzione di un intero esercito perdente non era l’esercito prussiano, ma lo stesso Napoleone, il 35 vincitore diJena e personificato «dio della guerra», una visione dei mondo, la fiducia incondizionata Anche qui crollò nel genio militare di Napoleone, Clausewitz sottolinea addirittura che mai una vit toria ha avuto maggiore influenza morale di quella di Waterloo, che dalla parte del perdente provocò direttamente l’abdicazione di . Ora, cosa significa questa 40 Napoleone fitta di Napoleone per gli insegnamenti generale e definitiva scon tratti da Clausewitz dalle sue vittorie, per l’illimitatezza della violenza, siva, la concezione esistenziale della guerra il primato dell’offen e il primato della forza sulla politica (in senso civile)? Nella campagna di Russia e nella guerra dei limiti della violenza e l’eliminazione del partigiana l’abolizione soggetto politico erano Stati a loro volta superati; ma questo superamento si riferiva ancora ad un tipo del tutto diverso di condotta di guerra. Al contrario, Jena e Waterloo Sono entrambe grandi battaglie Clausewitz sostiene che dopo Tena la forza deglidecisive. eserciti e la con dotta di guerra sono andate avvicinandosi L’equivalersi della con dotta di guerra è spinta al punto, nell’analisi di Clausewitz che egli critica Napoleone per non aver seguito abbastanza i propri stessi principi nell’inseguimefl 0 dell’armata di Blùcher cesso iniziale. Viceversa, loda gli inseguimenti dopo il suo suc di Napoleone fatti da Blùcher e da Gneisenau come vera condotta di guerra napo leonica’. Eccettuato un punto, però, in Clausewjtz critica e difesa della condotta di guerra napoleonica sono ben bulanciate. Per Clausewjtz, per la sconfitta fu decisiva in primo luogo la terna ed esterna della Francia, che determinò situazione politica in fin dal principio l’esi to della campagna e della battaglia di Waterloo. Nella ricostruzio ne di Clausewitz, ad esempio, a causa della terna Napoleone non disponeva affatto dei situazione politica in mezzi militari nominati da Clausewitz, ma poteva affidarsi solo ai veterani delle campagne 42 A sua volta, ciò lo costrinse ad precedenti una rischiosa opera zione d’attacco. Clausewitz vede dunque le cause della del 1815 nell’influsso di elementi politici sconfitta di Napoleone che certamente attraver sano più o meno ogni guerra, ma che condizionarono questa in maniera più accentuata e si mostrarono estremamente sfavorevoli «Insieme all’edificio della potenza militare che deve difendere i confini della Francia crolla anche la fiducia nell’intelligenza che dirige il tutto>; ibidem, p. 1087. 40 Ibidem, p. 1088. ‘ C. vox CL.usEwnz, Feldzeg von 1815, inSchrzften, Aufsjtze, Studien, Briefe, cit., Il, pp. 936-1118, quip. 1082. e il 42 Ibzdem, pp. 1076-1081 su Napoleone, pp. 1072 ss. sull’inseguimento di Billcher ruolo di Gneisenau. Ibidem, pp. 947-958. 36 37 a Napoleone. Clausewitz ne deduce che la guerra non può essere considerata una cosa indipendente, ma solo come una «modifica zione dei rapporti politici», come un’esecuzione di piani ed inte . L’analisi di Waterloo è a 43 ressi politici «nel territorio della lotta» mia conoscenza il luogo in cui per la prima volta Clausewitz sotto linea in tal modo il primato della politica. Come ulteriore causa della sconfitta di Napoleone, tuttavia, oltre alla sfavorevole situazione politica e all’equivalersi delle capacità militari Clausewitz indica anche un fatale errore di Napoleone. , 44 Dopo aver criticato nei singoli aspetti nella sua analisi le misure e i piani di Napoleone, ma nella sostanza difendendoli, viene al punto che decide tutto: la battaglia ormai decisa, tutto ormai perduto, Napoleone aveva comunque continuato la lotta, consumato le ulti me riserve per un rivolgimento che non era più possibile e solo così facendo aveva rovinato tutto il suo esercito. Quando non si poteva più pensare ad una vittoria, sarebbe stato dovere di Napoleone, così Clausewitz, volgersi contro l’esercito prussiano con una parte della sua riserva per aprirsi un passaggio per la ritirata e attraversarlo poi senza indugio sotto la protezione delle rimanenti riserve. ma per i successivi interessi di Napoleone faceva «La battaglia era perduta, sempre unenorme differenza se, battuto da una forza superiore, avesse lasciato il campo di battaglia combattendo valorosamente alla testa di una massa marrestabile, oppure fosse tornato indietro come un vero fuggiasco, gravato dall’accusa di aver portato alla rovina il suo intero esercito e di averlo poi abbandonato» ... . Indipendentemente dalla correttezza storica della critica a Na alternative , poleone e dalla domanda, se questi avesse avuto reali 46 soprattutto un punto è determinante per la teoria politica della guerra: l’essenza della critica a Napoleone è che questi non ha limi tato la sconfitta militare. Per Clausewitz proprio la stessa strategia militare, proprio lo stesso comportamento che avevano portato alle vittorie ed ai successi politici di Napoleone portarono poi alla sua fine. La chiara conse guenza per la teoria politica della guerra di Clausewitz era che le guerre non devono solo essere strumentalmente rese illimitate, ma ° Ibidem, pp. 1085-1086. Clausewitz porta l’equivalersi delle capacità militari come successo soprattutto dell’esercito prussiano; ibzdem, p. 1085. u Ibidem. p. 1070. A proposito di queste analisi di Clausewitz bisogna tener pre sente che l’annientamento e la dispersione dell’esercito francese si verificarono in senso proprio soio con il loro iriseguiinento. 46 A questa domanda si può infatti rispondere solo con congetture. devono essere altrettanto limitate. Waterloo rivelava i limiti della strategia dell’abolizione dei limiti. Riassumendo, ci sono Quattro opposizioni fondamentali nella teoria politica della guerra di Clausewrtz che si possono dedurre da Jena, Mosca e Waterloo a. abolizione dei limiti della violenza, opposta alla limitazione del la violenza; b. concezione esistenziale, opposta alla concezione strumentale della guerra; c. opposizione di forza militare e politica; d. «scopo positivo» dell’attacco opposto alla superiorità della di fesa. Jena e Auerstedt furono per Clausewitz sicuramente gli eventi più fondamentali: successi dell’abolizione dei limiti della violenza, dell’offensiva e della grande battaglia, superiorità della forza mili tare sulla politica «civile». In seguito a queste esperienze egli svi luppò una concezione esistenziale della guerra, nella quale lo stato come attore della guerra doveva essere, sul modello francese, sosti tuito dalla nazione e dal popolo. Già in questa fase del suo pensiero l’abolizione dei limiti della guerra, nonostante una parziale iposta tizzazione del successo militare, rimase proprio perciò a questo le gata e intrinsecamente limitata. Il cambiamento decisivo nel pensiero clausewitziano è simboliz zato da Mosca. Da un lato fu determinante la superiorità della dife sa sull’offensiva e i limiti intrinseci del militarmente 47 fattibile che , per lo meno suggerivano un primato della politica sul successo mili tare. Dall’altro lato, Mosca rappresentava uno sviluppo paradossa le, il superamento della rivoluzione francese nell’illimitatezza della violenza impiegata nella guerra di sterminio russa, l’abolizione del la separazione dei combattenti militari dai civili nella guerra parti giana e del soggetto politico. Con il superamento dell’illimitatezza della guerra provocata dalla rivoluzione francese e dalla condotta di guerra napoleonica si verifica un capovolgimento dell’illimitatezza stessa: se l’illimitatezza è a sua volta superabile, non può più essere mezzo razionale della condotta di guerra. Il superamento del l’illimitatezza della violenza determina sotto l’aspetto del successo Anche se Clausewitz negli ultimi anni seguì più volte la sua inclinazione a indica re condizioni alle quali la Russia avrebbe potuto essere battuta soprattutto nel libro VIII di Della Guerra). Tuttavia queste riflessioni di Clausewitz mi sembrano moti vate più da una possibile guerra della Prussia con la Russia e dallo studio delle sue probabilità di successo che da una negazione da parte di Ciausewitz, sulla base dei limiti della fattibffità militare, della rilevanza della politica per la condotta di guerra. 38 militare il processo inverso di una più recente limitazione. Waterloo dimostrò da una parte il primato della politica sulla condotta di , dall’altra i limiti della strategia dell’illimitatezza. Se in un 48 guerra primo momento Clausewitz poteva trarre da questa battaglia la conclusione che la sconfitta avrebbe dovuto essere limitata, il passo non era lungo ad attribuire in seguito alle strategie di limitazione napoleonica . della guerra pari valore che a quelle dell’illimitatezza 49 Pertanto non solo esistono opposte interpretazioni dell’opera di Clausewitz come quelle di Aron e Keegan, ma Jena, Mosca e Wa terloo contraddistinguono i diversi strati della sua opera Della Guer ra, attraverso i quali questa può essere spiegata. Le tre reciprocitd che conducono all’estremo Le quattro opposizioni fondamentali nella teoria politica della guerra si possono ritrovare tanto nello sviluppo storico del pensie ro clausewitziano che nel suo capolavoro incompiuto. Ma come si esprimono queste opposizioni nel primo capitolo di Della Guerra, che è l’unico che Clausewitz considerava compiuto?’° Nella prima delle tre relazioni di reciprocità Clausewitz afferma che nell’impie go della violenza non ci sono limiti e quindi «i belligeranti si im pongono legge mutualmente»”. Come si deve intendere, qui, che nell’impiego della violenza non ci sono limiti? Sicuramente non in senso morale, poiché Clausewitz non tematizza pro e contro di vio lenza e guerra in senso morale. Clausewitz sostiene che colui che si serve senza riguardi della violenza acquista il sopravvento, se l’av versario non fa altrettanto. In questo modo egli impone legge all’al all’estremo’ . tro ed entrambi in questa concezione ascendono fino 2 Perciò Clausewitz non giustifica o postula in nessun modo un’astrat ta illimitatezza della violenza, ma tematizza la sua escalation nel l’analisi inizialmente isolata di «vittoria o sconfitta». Considerata più attentamente, questa argomentazione non è del tutto stringente. Perché deve conseguire dalla mera volontà o dalIn presenza di una condotta di guerra pressappoco equivalente dalle due parti. Come si è visto a proposito delle conseguenze tratte da Clausewitz da Mosca, anche dopo Waterloo Clausewitz rimane tuttavia diviso tra ammirazione e critica di Napoleone; questa valutazione contraddittoria di Napoleone si lascia indirettamen te seguire ancora nella costruzione clausewitziana del concetto di guerra, in partico lare nell’opposizione di guerra assoluta come ideale della condotta di guerra e guer ra reale nel libro VIII di Della Guerra; il libro VIII appare quasi una riflessione di Clausewitz sulla sua analisi della campagna del 1815. 50 C. voN CLAUsEWITZ, Della Guerra, cit., p. 11. ‘ 52 Ibidem,p.22. Ibz’dem. 39 l’obiettivo dei due avversari una escalation agli estremi, un supe ramento di ogni limite della violenza? Se entrambi fanno lo stesso ciò non significa, almeno non direttamente, che essi si superino reciprocamente nell’impiego della 53 violenza Si potrebbe anche . dedurre che uno dei due avversari rinuncia al suo obiettivo dell’an nientamento dell’altro; di qui si potrebbe parimenti dedurre un’azio ne reciproca, che però non condurrebbe all’escalation ma al con trario alla deescalatzon. In una delle tre reciprocità che caratterizza no la guerra 4 limitata’ Clausewitz sostiene che ciò che ognuno degli avversari per debolezza non intraprende, diventa per l’altro un vero motivo oggettivo di moderazione, e così attraverso questa reciprocità il tendere all’estremo viene ricondotto ad una determinata misura degli sforzi 55 impiegati Dall’azione reciproca come tale, dunque, . non può essere dedotta un’escalation agli estremi della violenza. Piuttosto, che cosa autorizza Clausewitz ad affermare che nel l’impiego della violenza non ci sono limiti? Ora, si potrebbe soste nere che Clausewitz, nella prima delle sue tre azioni reciproche che conducono all’estremo, tematizza sì l’illimitatezza della violenza, ma dal punto di vista della teoria dell’annientamento, dell’obietti vo dell’atto di guerra. Una tale interpretazione potrebbe essere giu stificata dalla polarità del duello come «gioco a somma zero»: ciò che uno degli avversari vince è perduto dall’altro, L’escalation si fonderebbe allora in primo luogo non sulla volontà di annientare l’altro, ma su quella di non essere 6 annientat& Nella seconda reci . procità Clausewitz porta veramente una tale motivazione all’estre mo. Finché l’avversario non è abbattuto, ognuno deve temere di essere egli stesso abbattuto, vinto e annientato. In questa prospetti va, il proprio annientamento viene impedito solo dall’annientamento Del resto c’è un luogo, nel libro VIII, che suggerisce che Clausewitz utilizzi i concetti di superamento e di azione reciproca come sinonimi; anche se il concetto di reciprocità implica già quello di un superamento, nemmeno così viene fondato il reciproco superarsi; cfr. ibidem, p. 810: «In tal modo la reciproca reazione, la gara per sopraffarsi, la violenza e il ritmo incessante della guerra si perdono nel ristagno corrispondente alla debolezza dei motivi». Descritte da Clausewitz sotto il titolo «Modificazioni nella realtà», ibidem, pp. 23-24. Ibidern, p. 24. 56 Ciò non esclude che «fattori esterni» come scopo politico, cultura, antagonismi sociali ecc, possano parimenti causare un potenziamento dell’impiego della violen za. Tuttavia, la volontà di annientare l’altro è in Clausewitz legata allo scopo politico e soggiace ad una relazione scopo-obiettivo-mezzo. Ma nelle tre recipro cità Clausewitz sottolinea, in contrapposizione con la definizione di guerra immed iata mente precedente e legata alla volontà, che nessuno dei due avversari è più «padro ne di se stesso»; rbzdem, p. 23 (la traduzione italiana citata rende l’espressione «ich bin also nicht mehr Herr meiner» con «non siamo più liberi», N.d.T.). 40 dell’avversario. Il timore del proprio annientamento, prima che l’av versario sia vinto, conduce nella seconda azione reciproca all’estre . 57 mo, ad un’escalation senza limiti Se il timore del proprio annientamento motiva l’escalation nella seconda reciprocità non lo si può più impiegare come motivazione dell’escalation nella prima. La posizione di Clausewitz si lascereb be spiegare con il fatto che nell’impiego della violenza non ci sono limiti, ma con l’assunzione che la violenza stessa porta alla sua illimitatezza. Clausewitz intende sì la violenza in guerra, nella defi nizione iniziale e nella celebre formula della guerra come continua zione della politica con altri mezzi, in senso fondamentalmente stru mentale; nella prima reciprocità che conduce all’estremo, tuttavia, egli afferma implicitamente che la violenza stessa porta al superamento dei limiti, Dal collegamento della polarità del duello e del principio d’annientamento da entrambe le parti con il superamento di ogni limite attraverso la violenza si produce nella guerra una tendenza reale, l’escalation fino all’estremo della violen za senza limiti. L’abolizione dei limiti attraverso la violenza, il superamento dei limiti personali e sociali attraverso l’impiego della violenza sono documentati in diversi contesti. Per lo più vengono descritte le con seguenze negative del superamento dei limiti mediante violenza per individui e per gruppi sociali, come molto di recente si è fatto in . Kant ha 58 particolar modo per i bambini-soldati nelle guerre civili espresso questo aspetto dell’abolizione dei limiti attraverso la vio lenza con la pregnante formula «La guerra è un male perché crea elimini» Il superamento dei limiti del . più malvagi di quanti ne 59 l’uomo attraverso la violenza è stato recentemente descritto con grande efficacia da Wolfgang Sofsky. Egli mostra nei suoi esempi la violenza delle passioni che trascinano gli uomini, il trionfo dell’istinto di sopravvivenza, la maestà del superamento dei limiti, l’avidità dell’illimitatezza raggiunta attraverso la violenza. «La violenza ac , 60 cresce se stessa» Vengo ora alla terza relazione di reciprocità che in Clausewitz conduce all’estremo della guerra. Nelle prime due i fattori che pro‘ Ibidem, pp. 22-23. Le conseguenze della guerra per i bambini, vittime nel subire e nell’esercitare la violenza vengono descritte da un recente rapporto dell’ONU: G. MARCEL, The Impaci ofArmea’ ConJlicts on Childree, New York 1997. “ Cit. in H. MONKLER, Gewalt una’ Ordnung, cit., pp. 56-57. 60 W. S0FsKY, Traktat, cii., p. 62; «La violenza assoluta non necessita di alcuna Essa mira solo alla continuazione ed all’accrescimento di se stes giustificazione Non ubbidisce più alle leggi del produrre, della poiesis. Essa è pura praxzs. sa Violenza fine a se stessa». ... ... 41 vocano la tendenza all’estremo sono il superamento dei limiti attra verso la violenza e il timore della sconfitta, dell’annientamento e della morte, combinati con la polarità del duello. Nella terza non c’è un fattore così immediatamente riconoscibile che possa provo care l’escalation agli estremi della 61 violenza L’apparente astrattezza . dell’escalation viene poi evidenziata da Clausewitz collegandola alla «mera rappresentazione teorica». Sulla base della corsa agli ar mamenti del trascorso periodo della guerra fredda si può però ve dere che anche la terza relazione di reciprocità non rimane limitata alla mera teoria. In essa, Clausewitz descrive le conseguenze che si producono necessariamente dal principio d’annientamento e dal superamento dell’avversario in mezzi militari quando entrambi gli avversari vogliono «la stessa cosa». «Se vogliamo abbattere l’avver sario, dobbiamo proporzionare il nostro sforzo alla sua capacità di resistenza». Presupponendo la probabilità di una certa resistenza da parte dell’avversario, dobbiamo rendere i nostri sforzi o tali da avere il sopravvento o almeno i più grandi possibili. «Ma l’avversa rio farà la stessa cosa». L’astrattezza della breve analisi di Clausewitz non deve ingannare; anch’essa descrive una tendenza reale in un conflitto condotto con la violenza. L’astrattezza della terza relazione di reciprocità può essere resa più concreta attraverso un confronto con l’analisi di Platone delle cause della Guerra del Peloponneso. Secondo Platone ogni politi ca tesa alla proiezione di potenza all’esterno conduce necessaria mente e strutturalmente alla guerra. La Guerra del Peloponneso fu dunque il necessario sbocco di una dinamica innescata ad Atene dal commercio marittimo, che distrusse gli antichi costumi e i prin cipi di autosufficienza e avviò una dinamica inarrestabile di avidità materiale. Da questo momento in poi tutto portò ad una lotta tra Atene e Sparta per la supremazia in Grecia. Decisivo per Platone, oltre alla cupidigia ed alla pleonexia, è la lotta per la potenza di due avversari che fa sì che al momento dell’inizio delle ostilità essi non avevano più alcuna libertà di decisione ed azione. Clausewitz espri me questa opinione nella seconda relazione di reciprocità, affer mando che nessuno dei due è più padrone di se stesso, ovvero libe ro nelle sue 63 decisioni . 61 La terza relazione di reciprocità è quella che già quantitativamente assume un valore molto minore in Clausewitz; la prima viene esposta in 68 righe, la seconda in 29, la terza soio in 18 (l’autore si riferisce alla diciannovesima edizione di Vom Krzege curata da W. HA1-ILwEG, Bonn 1980, pp. 192-195, N.d.T.). 62 C. VON CLAusewrrz, Della Guerra, cit., p. 23 (dove però «in der biolien Vor stellung» è reso con «teoricamente», N.d.T.). Ibidern; cfr. H. MCNKLER, Gewalt una’ Ordnung, cit., pp. 83-84. Un collegamento simile si può istituire tra la seconda reciprocità che conduce all’estremo in Clausewitz 42 43 Nelle tre reazioni di reciprocità, Clausewitz descrive tendenze di sviluppo reali delle guerre. Anche quando sostiene che queste tre tendenze sono da riferire al concetto di guerra e le distingue dalla guerra reale, che viene limitata da fattori esterni, la sua argomenta zione più recente nel primo capitolo è più stringente. Questa op pone alle tre tendenze all’assoluto tre «reciprocita moderatrici» (Mùnkler) che conducono alla guerra limitata. Al superamento dei limiti attraverso la violenza viene opposto il legame con la prece dente situazione politica. Alla terza reciprocità derivante dall’asso lutizzazione del principio d’annientamento Clausewitz oppone il fatto che l’annientamento dell’avversario rimane subordinato ad uno scopo politico, il quale retroagisce sulla condotta di guerra «attraverso il calcolo». L’opposizione delle tendenze moderatrici e di quelle conducenti all’escalation viene descritta plasticamente in special modo nella seconda relazione di reciprocità. Nella seconda reciprocità condu cente all’estremo, Clausewitz aveva indicato come principale moti vo dell’escalation il timore del proprio annientamento. Se solo l’an nientamento dell’avversario dà la sicurezza di non essere annienta ti, in questa logica un’illimitata spirale di violenza è inevitabile. Nella seconda reciprocità moderatrice, tuttavia, Clausewitz relativizza la logica dell’escalation, sostenendo che essa varrebbe solo nel caso che la guerra consistesse di un unico decisivo scontro o di una serie di scontri simultanei, Ma la natura della guerra si oppone per Clausewitz ad una pertetta riunione delle forze «nel tempo» (cioè nello stesso istante). La possibilità di un successivo scontro decisi vo fa sì che «lo spirito umano si mostri riluttante a sforzi troppo grandi» e che «per debolezza» non tenda ad una sola grande batta decisiva . glia 65 Così Clausewitz descrive questa «debolezza» dello spirito uma no nel brano, successivo nel testo ma cronologicamente di molto anteriore, sulla maniera di sfruttare la grande battaglia: «Il pensie ro umano freme, peraltro, più ancora all’idea di provocare l’intera decisione d’un sol colpo. Tutta l’azione deve, per la grande batta glia, concentrarsi in un sol punto dello spazio e del tempo». Gover ni e generali hanno cercato in tutti i tempi, per Clausewitz, mezzi e l’analisi delle cause della guerra in Platone in Clausewitz è il timore di essete vinti, in Platone il timore di perdere in potenza ad innescate l’escalation politicomilitare. C. VON CLAuSEWrrZ, Della Guerra, cit., pp. 22.24 (la traduzione italiana citata nicht der politische Zustand, welcher ihm folgen wird, durch den rende «wenn non fosse influenzata Kalkiil schon auf ihn zurùckwirkte» con «che la guerra dalla previsione della situazione politica che deve succederle». p. 24; N.d.T.). 65 Ibidem, p. 26. — ... ... per evitare le battaglie decisive. Dalla durata temporale della guer ra e dal rischio di perdere l’intera guerra con una sola battaglia risulta una «economizzazione» della guerra . E «il timore al centro 6 dell’impavidità», l’istinto di sopravvivenza, da cui deriva tutto l’esi tare, il temporeggiare e il soppesare e quindi la tendenza alla guer ra limitata, come viene descritta nella seconda reciprocità modera . Lo stesso timore del proprio annientamento, dunque, ha in 67 trice Clausewitz nella relazione di reciprocità conducente all’estremo e in quella avente effetto moderatore conseguenze contrarie: nel pri mo caso essa porta alla logica dell’escalation, nel secondo è uno dei motivi della limitazione della guerra. Dunque non solo esistono interpretazioni opposte dell’opera di Clausewitz come quelle di Aron e di Keegan; ed anche nello stesso Clausewitz l’opposizione di guerra illimitata e guerra limitata non è solo il frutto di diverse fasi di sviluppo del suo pensiero. Le oppo sizioni delle tre relazioni di reciprocità conducenti all’assoluto ed estremo e le tre reciprocità aventi effetto moderatore non possono essere spiegate solo con l’opposizione di concetto e realtà. Seguen do questo ragionamento, la loro opposizione verrebbe solo sposta ta nell’aporia che in Clausewitz la politica decide del carattere ten denzialmente assoluto o relativo della guerra, e che contemporane amente ad essa viene attribuito un influsso fondamentalmente mo deratore sulla guerra . Piuttosto, l’opposizione di abolizione dei 68 limiti e limitazione della guerra è costitutiva della definizione clausewitziana della guerra contenuta nel primo capitolo di Della Guerra, l’unico che l’autore considerava compiuto. «Escalation e moderazione della violenza» (Mùnkler) possono essere considerati i due opposti principi della guerra nella teoria clausewitziana. Quin di, Clausewitz non ha assolutizzato in modo dottrinario né l’escalation né la moderazione, ma ha pensato i due principi come forze contrapposte, a partire dai possibile rapporti tra le quali ha abbozzato una tipologia delle guerre che cominciava dalla «osser vazione armata» e finiva nella «guerra . d’annientame 6 9 nto» Sviluppando ulteriormente questo pensiero, le opposizioni da ritrovare nella teoria clausewitziana della guerra vengono fondate 66 Ibidern, p. 298. M. MAENGEL, Vernonjì kezlf6rrnig, auf sinnlosern Kampf Kie:rt Krzeg una’ Clausewitz, in «Tumult. Schriften zur Verkehrswissenschaft», XVI, 21, Bodenheim, 1995, pp. 80-85, qui p. 81. 68 La tensione tra la fondamentale limitazione della guerra attraverso la politica l’assunto che è sempre la politica a decidere del carattere tendenzialme assolutoe nte o limitato della guerra appare in modo particolarmente chiaro nell’interpret azione di Aron. 69 Fi. MONELER, Gewalt una? Ora’nung, cjt., p. 60. 67 44 45 dall’oggetto stesso di questa teoria, dalla guerra. Lo «stesso» timo re dell’annientamento in una sola grande battaglia ha in Clausewitz da un lato una funzione «economizzante», epperò dall’altro lato porta all’illimitatezza della violenza. E dunque lo stesso timore che può avere effetti del tutto opposti. Allo stesso modo, nella sua con cezione la violenza ha l’effetto di condurre all’illimitatezza, ma vie ne al contempo strumentalmente e quindi tendenzialmente condi zionata nel senso della limitazione. La strumentalità della guerra sia illimitata che esistenziale indica, così come le altre opposizioni, che con esse non si tratta solo di differenti tipi di guerra, di una «duplice forma della guerra»’°, bensì di tendenze opposte presenti all’interno di ogni singola guerra. Secondo le diverse condizioni politico-sociali o culturali, questa tensione interna può mostrarsi con particolare evidenza o apparentemente scomparire, quando uno dei due poli domina quasi completamente l’altro. Riassumendo, Clausewitz tematizza le conseguenze prodottesi in primo luogo nell’ambito della teoria militare dalle esperienze delle guerre napoleoniche e rivoluzionarie. Se inizialmente la funzione di modello dei successi francesi e della condotta di guerra di Napo leone sta in primo piano, le loro sconfitte finali ne provocano ne cessariamente la relativizzazione. Per Clausewitz. quasi ancora più decisivo fu il fatto che la lotta per il riconoscimento dei rivoluzio nari francesi e la violenta trasformazione politico-sociale dell’Eu ropa provocata da Napoleone innescarono movimenti antagonisti ci che raggiunsero un livello di violenza ancora superiore a quello introdotto da quei tatti. Clausewitz stesso superò l’illimitatezza della violenza ancora una volta sul piano teorico in parti della sua opera in quanto non la legò al riconoscimento di forme di rapporti sociali tradizionali o ancora da raggiungere, bensì con il successo militare, definito facendo astrazione da tutto ciò. La strumentalizzazione dell’illimitatezza della violenza, orientata puramente al successo, riflette la «smoderatezza fattibile» (Mùnkler) come aspetto della modernità, Questo superamento dell’illimitatezza della violenza trova però al contempo i suoi limiti lo stesso successo militare desiderato, che, assolutizzato, porta all’ihimitatezza della guerra, limita l’illimitatezza nel quadro di una relazione scopo-obiettivomezzo-relazione. Proprio come il timore può avere effetti opposti, anche il primato del successo militare, ribadito soprattutto dal gio vane Clausewitz, ha conseguenze sia nel senso dell’illimitatezza che della limitazione della violenza. Nella prima reazione reciproca conducente all’estremo, Clause witz formula l’opposizione più importante: egli sostiene, da un lato, che le guerre di «nazioni civili» sono molto meno crudeli e distrut tive di quelle dei «selvaggi», e attribuisce ciò alle differenti con dizioni della società”. Dall’altro lato, la tendenza all’annientamen to dell’avversario soggiacente al concetto di guerra non viene an che nella realtà in nessun modo ostacolata o deviata grazie ad un superiore grado di civiltà. Al contrario, la «intelligenza» offre ai «popoli civili mezzi d’impiego della forza più efficaci di quelli derivanti dalle manifestazioni brutali dell’istinto» . Di qui si può 72 dedurre l’appartenenza di un maggior grado di violenza a forme precivili di società, alla lotta per la vita nello stato di natura (Hegel e Hobbes), ma anche l’aumento dell’etficacia della violenza attraver so lo sviluppo tecnico-scientifico e politico-sociale, la posizione di Clausewitz. Clausewitz formula così la contraddizione principale, pro dotta da «uno stesso» sviluppo di rapporti e mentalità sociali civili, razionali e guidati dagli interessi economici: la limitazione della vio lenza contro le condizioni delle società precivihi opposta al su peramento di ogni limite attraverso ie medesime trasformazioni . 73 ... — 70 Clausewitz indica la duplice forma della guerra come una delle idee-guida per la revisione della sua opera nella «Avvertenza» del 1827; C. VON CLAusEwrrz, Della Guerra, cit,, p. 9. ‘ Ibidern, p. 20 (nel testo originale «gebildeter Viilker» e «ungebildeten», N.d.T.). Ibidem,p.21. Cfr. la rassegna di L. Scmutma, Gewalt undPo&ik, in «Welttrends», 11, 9, Berlin, 1995. pp. 134.145; l’aspetto di illimitatezza della modernità viene sottolineato so prattutto da J. KEEGAN, Kultur c’cs Krieges, cit., sul rapporto tra modernità e violen za cfr. anche H. JOAs, Dis Modernità des Krieges, in «Leviathan», XXIII, 1996, 24, pp. 13-27 e la discussione nel volume collettivo a cura di M. MILLER RG. SOEFFNER, Modero itdt ccc’ Barbarei, Frankfurt a.M. 1996. 72 -
Documenti analoghi
Rovesciare Clausewitz?
aventi la sovranità come posta in gioco, può cominciare a difendersi davvero, partendo dalla moltitudine dei corpi che lo compongono. Rovesciare Clausewitz, sostenere che è la politica ad essere la...
Clausewitz in Italia Dimensione - Tempio Sacrario dell`Arma di
l‟oggetto dell‟azione, e il punto reale che si deve considerare in guerra”
(Introduzione del 1827). Quel che Scharnhorst e Gneisenau chiesero a lui non
era di discutere le loro idee, ma di educare ...