farcela con la morte - Cittadella editrice

Transcript

farcela con la morte - Cittadella editrice
FABRICE HADJADJ
FARCELA CON LA MORTE
anti-metodo per vivere
a cura di Armando Matteo
postfazione di Pierangelo Sequeri
Cittadella Editrice
A coloro che sfuggono se stessi,
questo tentativo di grazia
«Nel 1959 Biaka Boda, senatore della Costa d’Avorio,
fu incaricato di una missione ufficiale all’interno del paese: elaborare un rapporto dettagliato sui bisogni alimentari della popolazione. Il suo zelo era noto a tutti. Non fece
mai ritorno.
Vennero ritrovati soltanto la cravatta e l’anello d’oro
con sigillo, oltre ai primi appunti sulla sottoalimentazione
dei connazionali: si trovavano intorno alle ceneri di un
grande fuoco. Il senatore Biaka Boda era stato divorato da
antropofagi.
Di lui si conserva il ricordo di un uomo devoto».
Cronache dell’Africa Occidentale
«L’ultimo atto è cruento, per quanto bello possa essere
tutto il resto della commedia».
PASCAL
UNA LETTURA RIUSCITA
L’autore di un libro tiene presente che il conto alla rovescia è attivato, di conseguenza non ignora quanto sia
prezioso il tempo del lettore, e quanto sia difficile per lui
assimilare un testo così voluminoso. Per questo ho cercato di dargli la possibilità di spigolare nel libro a suo piacimento. Ogni capitolo può essere letto separatamente, come
pure la maggior parte dei sottocapitoli; questi sono ovviamente inscritti in una progressione logica, ma ciascuno di
essi è anche come un colore che subisce una diversa diffrazione dalla stessa luce. Forma una sequenza relativamente autonoma che non supera i dieci minuti di lettura, il
che è pratico per allietare un aperitivo tra amici, un pasto
in famiglia, una seduta alla toilette, o un tragitto in metropolitana. In effetti non c’è un luogo in cui la questione di
come avere una morte riuscita non possa afferrarci all’improvviso, e dare un piacevole rilievo alle nostre conversazioni.
INDICE
UNA LETTURA RIUSCITA
Pag.
7
UN’INTRODUZIONE FINALE
Il fallimento del successo
Per una gioia lucida
Dal diritto di morire al dovere di morire
»
»
»
»
9
9
19
31
SPERANZA DI VITA
MEDITAZIONI SUL TEMPO UMANO
Due esercizi
Paralisi o profondità
Come fermare il sole
Carpe diem et carpe farcie
Mors certa, hora incerta
Hora certa, mors incerta
La duplice fine
Sperando contro ogni speranza
I Messia e le lanterne
L’amore forte come la morte
Il senso di impasse
Perché ciascuno è un destino
Parentesi sulla reincarnazione
Accettare l’intera storia
Morte di Cindy Duru nata Gélineau
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
43
43
45
48
50
55
57
63
67
69
73
76
81
84
88
89
Indice
382
LA GRAZIA DELLA PAURA
LO SPAVENTO DEL MORIRE
La paura dell’immortalità
La paura della paura
Il coraggio di avere paura
Sudore di sangue
La tua cattedrale sulla mia diarrea
Paura e orgoglio – elogio della distanasia
La fiducia in sé non è così certa
Essere abbandonato
Ci sono cani in paradiso?
Bellezza della creazione e desiderio
della morte
Contemplazione del sig. Pluvier
La meraviglia come principio del martirio
COCKTAIL LITICO E ALTRI RINFRESCHI
SUL SUICIDIO E L’EUTANASIA DAL NOME
INGANNEVOLE
Presto e bene: Montherlant e sua cugina
Dimostrazioni per assurdo e prova d’amore
Il peggiore è il più giustificabile
«Se mi uccido, sono Dio»
Libertà virtuale
Infelicità della padronanza
Farsi sorprendere
I suicidi della società
Restiamo cinici davanti alla richiesta di morte
Che il morente è un essere vivente
Chi accompagna? – Il dono del bisogno
Rianimazione e raccoglimento
Sull’amore estremo
Come partorire i propri genitori
Ultimo sacramento
Cure palliative per le anime
Pag.
»
»
»
»
»
»
»
»
»
91
91
95
99
104
106
108
114
115
119
» 122
» 124
» 127
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
132
132
135
137
140
144
146
150
154
157
160
163
167
170
173
175
179
Indice
383
LA SOCIETÀ DEL CRIMINE PERFETTO
SULL’OMICIDIO LEGALE E IL TERRORISMO Pag. 183
Sull’assassinio come arte
» 183
Modesta proposta per il bene pubblico
» 186
Cannibalismo di una ragazza perbene
» 188
Macchina per vivere
» 194
Fare zapping sulla propria esistenza,
o le gioie del divertimento
» 196
Soffocare il grido
» 199
Alla scuola degli spettri
» 201
Lezione n. 1: atomizzazione dell’uomo
» 202
Lezione n. 2: esaltazione della bestia
» 204
Esperienza n. 1: la fiumana mobile
delle moltitudini
» 208
Esperienza n. 2: la distruzione violenta
della specie
» 210
I campi liberati
» 213
La chiesa dell’eutanasia
» 216
La tentazione del terrorismo
» 219
Agonia pontificale
» 223
Dare la morte, o la carità di Madre Teresa
» 225
LA MORTE DI DIO
SUL PECCATO DI ADAMO, IL SACRIFICIO
DI CRISTO E IL NICHILISMO
L’espressione «morte di Dio»
Disperata ricerca atea
Ipermercato degli idoli
Ex nihilo: dal necessario alla nausea
Ex nihilo: dalla nausea all’amore
Educare al peccato
La facilità di essere deicida
Pietro o Giuda
Il castigo originale
Ironia divina o «polvere tornerai»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
229
229
231
234
238
242
246
251
255
260
265
Indice
384
Il primo trapasso: Caino e Abele
Pena di morte e grazia del martirio
La morte volontaria di Cristo, o la pioggia
dalla finestra
Ingenuità del sacrificio umano
Perché mi hai abbandonato?
Gli amici e i nemici di Giobbe
«Voi siete morti», il saluto ai risuscitati
Pag. 268
» 272
» 275
» 280
» 285
» 289
» 294
IL MARTIRIO A PORTATA DI TUTTI
ANTI-METODO IN QUINDICI LEZIONI
Realizzare il sogno infantile
Essere grandi quanto l’effimera
Allenarsi all’immobilità
Dal comfort al combattimento
Crederci senza credersi
Diffidare dell’estremismo
Esasperare senza provocare
Avere il coraggio di fuggire
Testimoniare, non giudicare
Imparare a morire per gli altri
Seguire Kolbe o seguire Kuhn
Rincorri chi ti perseguita
Abbracciare con carità violenta
Prendere le armi, se si deve
Seduta di recupero
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
IN MY END IS MY BEGINNING
La fine della notte
L’accesso diretto al cielo
Nostra Signora del morire bene
» 366
» 366
» 369
» 373
301
301
305
308
312
316
321
325
330
334
339
344
349
352
357
360