programma versione
Transcript
programma versione
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali SCUOLA DI SCI ENZE SOCI ALI FINANZA AZIENDALE cod. 73189 Corso di studi: Economia e Commercio Curriculum: Economico finanziario A.A. 2014/15 Docente Laura NIERI e-mail: [email protected] Anno di corso: III Sem: I Sede: Genova SSD: SECS-P/09 Cfu 9 Ore lezione: 72 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione delle principali decisioni di investimento e di finanziamento da parte delle imprese. Programma/Contenuti Parte I - La valutazione dei progetti la legge del prezzo unico e il concetto di assenza di arbitraggio quale elemento fondante delle scelte finanziarie d’impresa; il valore nel tempo della moneta; i principali criteri di valutazione; la valutazione di investimenti finanziari e dei progetti industriali; l’analisi progetto: analisi di sensibilità e di scenario e opzioni reali. Parte II- La determinazione del costo del capitale di rischio la quantificazione di rischio e rendimento; teoria di portafoglio; Capital Asset Pricing Model; la stima del costo del capitale nella prassi. Parte III - Le decisioni di finanziamento e la struttura finanziaria d’impresa e la massimizzazione del valore dell’imprsa. Gli strumenti di debito e di capitale di rischio: caratteristiche tecnico-economiche: Le proposizioni Modigliani-Miller in assenza/presenza di imposte Gli effetti di costi del dissesto finanziario e la teoria del Trade-off Le altre teorie esplicative delle scelte di finanziamento delle imprese Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale. Le conoscenze relative al corso di Matematica Finanziaria, Statistica, Ragioneria ed Economia e Gestione delle Imprese sono considerate un prerequisito altamente consigliato. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze atte alla comprensione della funzione finanziaria di un’impresa. Essi comprendono pertanto le modalità di valutazione dei progetti di investimento di natura sia reale sia finanziaria; sanno valutare e misurare i rischi connessi a tali progetti e conoscono le implicazioni derivanti dalle scelte di finanziamento degli stessi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di individuare quali progetti sono in grado di massimizzare il valore dell’impresa dato il loro profilo di rischio. Essi sapranno anche individuare quali fonti di finanziamento risultano più appropriate al fine di massimizzare il valore dell’impresa considerato il contesto economico e normativo nel quale operano Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali SCUOLA DI SCI ENZE SOCI ALI le conoscenze acquisite, con discreta autonomia e capacità di valutazione e di applicazione nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresa l’ampiamente diffusa terminologia anglosassone) per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di documentazione, nonché delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie argomentazioni. Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente imparerà a conoscere le principali fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (autorità di regolamentazione, associazioni di settore, enti di ricerca, centri studi, editoria on line) e le principali basi dati. Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento. Modalità didattiche Lezioni frontali analisi di casi testimonianze aziendali lavori di gruppo altro (approfondimenti svolti individualmente dagli studenti frequentanti sulla base di consegne del docente presenti su Aulaweb) Presente su Aulaweb Si No ☐ Obblighi Testi di studio S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Finanza Aziendale”, McGraw Hill, 2012. Altri testi consigliati R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Hill, “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw Hill , 2012 J. Berk, P. DeMarzo, “Finanza aziendale 1”, Pearson, 2011 (2° edizione) Modalità di accertamento Esame Ripetizione dell’esame Nella sessione estiva e invernale lo studente può sostenere l’esame in non più di due appelli (su tre). Inoltre per gli studenti che conseguono un voto pari o inferiore a 15/30 è previsto il salto d’appello a meno che ciò comporti anche un salto di sessione. scritto ☐ orale ☐ altro: Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Obblighi Testi di studio S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, “Finanza Aziendale”, McGraw Hill, 2012. Altri testi consigliati R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Hill, “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw Hill , 2012 J. Berk, P. DeMarzo, “Finanza aziendale 1”, Pearson, 2011 (2° edizione) Modalità di accertamento Esame Ripetizione dell’esame Nella sessione estiva e invernale lo studente può sostenere l’esame in non più di due appelli (su tre). Inoltre per gli studenti che conseguono un voto pari o inferiore a 15/30 è scritto ☐ orale ☐ altro: DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali SCUOLA DI SCI ENZE SOCI ALI previsto il salto d’appello a meno che ciò comporti anche un salto di sessione. For foreign students Course description The course aims at explaining how to use financial theory to solve practical problems concerning corporate finance. In details the course analyses capital budgeting techniques, risk and return measurement and financial structure decisions. Methodology Lectures and seminars Attendance Not compulsory Textbook and other reccomended resources D. Hillier, Iain Clacher, S. Ross, R. Westerfield, B. Jordan, “Fundamentals of Corporate Finance, 2/e”, McGraw Hill, 2014 R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, “Principle of Corporate Finance”, McGraw Hill , 2014 Assessment Written examination, in English. During Winter and Summer Sessions students can take the exam only in two out of three available dates. If the grade received after the exam is equal or lower than 15/30, the student cannot re-take the exam in the very next date, unless it is in a new Session. Note Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.economia.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Documenti analoghi
Finanza Aziendale - Facoltà di Economia
Course The course aims at explaining how to use financial theory to solve practical
description problems concerning corporate finance. In details the course analyses capital
budgeting techniques, r...
corso di laurea
le scelte finanziarie d'impresa.
Verranno prese ad esame le politiche di investimento e finanziamento.
Si esamineranno gli strumenti atti a determinare i criteri di scelta della struttura finanziar...