Comunicato - Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea

Transcript

Comunicato - Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Comunicato stampa
Onde fasciste
Giovedì 16 giugno 2016, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e
contemporanea (Palazzo Mattei di Giove Via Michelangelo Caetani 32, Roma) sarà
presentato il volume Onde fasciste. La propaganda araba di Radio Bari (1934-43)
di Arturo Marzano, Carocci, 2016. Intervengono: Elisabetta Benigni, Tommaso
Dell'Era, Barbara Spadaro. Coordina: Rosanna De Longis. Sarà presente l’autore.
Il volume ricostruisce l’esperienza di Radio Bari (1934-43), la prima stazione europea a trasmettere
in arabo. Grazie ad una ricerca condotta in numerosi archivi in Italia, Francia, Gran Bretagna, Stati
Uniti e Marocco, emergono da queste pagine i protagonisti di Radio Bari, dai responsabili politici
agli autori, agli ospiti, agli speaker, nonché i programmi che la radio ospitò. Le trasmissioni
culturali (conversazioni, canzoni, pièce teatrali) furono apprezzate dal pubblico arabo, mentre quelle
politiche (i notiziari) non ebbero successo perché scontavano una contraddizione insuperabile della
propaganda e, più in generale, della politica estera fascista: Roma corteggiava i nazionalismi arabi e
attaccava Londra e Parigi con l’obiettivo di sostituirvisi come potenza egemone nel Mediterraneo e
in Medio Oriente, senza considerare che quei nazionalismi si sarebbero opposti con uguale forza al
dominio coloniale italiano. Proprio attraverso Radio Bari e la sua “guerra delle onde” con Radio
Londra, Radio Paris Mondial e Radio Berlino, il libro, al confine tra storia delle relazioni
internazionali, storia transnazionale e storia dei media, mette in luce come la politica araba
dell’Italia fascista fosse, nonostante le ambizioni imperiali, destinata al fallimento.
Arturo Marzano è ricercatore di Storia e Istituzioni dell’Asia nel Dipartimento di Civiltà e forme
del sapere dell’Università di Pisa. Tra le sue pubblicazioni: Una terra per rinascere. Gli ebrei
italiani e l’immigrazione in Palestina prima della guerra (1920-1940) (2003); Roma e
Gerusalemme. Israele nella vita politica e culturale italiana (1949-2009) (con M. Simoni, 2010);
Attentato alla Sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982. Il conflitto israelo-palestinese e l’Italia (con G.
Schwar, 2013).
Elisabetta Benigni è ricercatrice di Letteratura araba presso il Dipartimento di Lingue e Letterature
Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino.
Rosanna De Longis dirige la Biblioteca di storia moderna e contemporanea.
Tommaso Dell’Era è ricercatore di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze
Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università della Tuscia.
Barbara Spadaro è ricercatrice nell’ambito del progetto Transnationalizing Modern Languages:
Mobility, Identity and Translation in Modern Italian Cultures presso la School of Modern
Languages dell’Università di Bristol.
Informazioni: [email protected] www.bsmc.it