18/05/2009 Catchweb.net

Transcript

18/05/2009 Catchweb.net
www.catchweb.net
Page 1 of 32
www.catchweb.net
TG CATCH
COMUNICATI STAMPA DAL MONDO
CULTURA - INFORMAZIONE - SPORT
SE TI PIACE IL SITO
DONA
2euro
sostieni catchweb.net
un piccolo aiuto per continuare a migliorarsi......
Il nostro sito non gode di nessuna sovvenzione pubblica (né privata).
Per questo la nostra unica ricchezza siete proprio voi lettori,
vi chiediamo una donazione di 2 euro annuali grazie a tutti
NOTIZIE - MAGGIO 2009
Notizie stampa da Bologna – 22 Maggio 2009
2° Bologna Klezmer Festival
La musica klezmer è di tradizione ebraica, ma ha una particolarità: quella di avere
assorbito le tradizioni musicali dei paesi attraversati dalla diaspora, con tecniche esecutive
utilizzate anche nel Jazz. In Italia i festival di musica klezmer sono pochissimi: l'obiettivo
di KLEZMER & DINTORNI è di cercare di descrivere questo genere musicale partendo dalla
difficoltà che chiunque incontra nel tentare di catalogarlo. La musica rom, quella delle
regioni balcaniche, quella della più pura tradizione ebraica, le sofisticate tecniche del Jazz
americano…
CHI HA CONTAMINATO COSA?
Dal 10 maggio, tutte le domeniche, Bologna balla al suono della musica Klezmer.
Domenica 24 maggio: KLEZ GANG
L'anima esplosiva della Klez Gang, che racchiude al suo interno l'essenza della musica
classica, jazz e popolare, è pronta per sorprendere il pubblico con le sue sonorità di
tradizione klezmer e zingara, in un ritmo travolgente che rievoca le colonne sonore dei
film di Emir Kusturica e la musica degli spettacoli teatrali di Moni Ovadia. Dopo la
collaborazione con Enrico Ruggeri nell'ultimo triplo cd "All in…l'ultima follia!" e la
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 2 of 32
partecipazione nel luglio 2007 al Festival Mistà in Piemonte a fianco di Paolo Fresu, Uri
Caine e Kokani orkestra, la band conquisterà anche il pubblico bolognese.
Angel's
La compagnia Angel's si forma nel 2005 a Bologna sotto la direzione dell'insegnantecoreografa Angela Errico.
Partecipa ad eventi artistici sul territorio, tra i più rappresentativi lo spettacolo a scopo
benefico "EmozionArti per l'Africa", con stile coreografico principalmente Lyrical Jazz,
Uno stile intenso, fortemente espressivo, che esige eleganza, tecnica e armonia del
movimento.
- Stage di danze collettive popolari dalle 15,00 alle 18,00 - € 7,00
Dalle 15 alle 18 stage di danze popolari collettive della tradizione ebraica a cura di
Balliamo sul mondo presso il Mulino Leone Aposa in via Capodilucca 12a.
- Percorso in centro storico per anteprima dalle 18,30 alle 19,30 – gratuito
Alle 18,30 Piazza Maggiore. Sotto il quadriportico partirà un corteo itinerante aperto a
tutti, composto dai musicisti della Klez Gang, dalle danzatrici della scuola Angel's e dai
partecipanti allo stage che, con percorsi serpeggianti, raggiungerà Piazza Minghetti.
Lungo il percorso, dal quadriportico di Piazza Maggiore a Piazza Minghetti, musicisti e
danzatori si fermeranno per esibirsi, coinvolgendo il pubblico in un vortice di emozioni e
suggestioni in alcuni punti caratteristici della città, a La Linea in Piazza Re Enzo e al Nu
Lounge in via de' Musei.
- Spettacolo lungo l’Aposa dalle 19,30 alle 20,30 - € 8,00
Alle 19,30 Spettacolo di musica, danza e teatro lungo il suggestivo corso sotterraneo del
torrente Aposa, con i musicisti dei gruppi ospiti, le migliori scuole di danza bolognesi e gli
attori di Società per Azioni, che si alterneranno presentando testi e coreografie ideate per
l’occasione.
- Cena alla Cantina Bentivoglio dalle 20,30 in poi - € 19,00
Alle 22,00 concerto dei gruppi ospiti del Festival sul prestigioso palco della Cantina
Bentivoglio come da programma di seguito riportato. Il prezzo del biglietto comprende
una consumazione.
Per chi prenoterà tutto il pacchetto delle iniziative € 40,00 anziché € 44,00.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria!
tel. 051-60.27.391 - [email protected]
Notizie stampa da Bologna – 21 Maggio 2009
QUATTRO MATTI DIETRO UNA PALLA...".Presentata la
mostra dedicata alle 100 candeline del Bologna Fc 1909
Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte
documentarie dell’Archiginnasio - mostra a cura di Maurizio
Avanzolini e Marcello Fini. La Biblioteca comunale
dell’Archiginnasio, partecipa alle celebrazioni per il primo
centenario del Bologna Football Club 1909, allestendo nel
quadriloggiato superiore del palazzo, la mostra
documentaria dedicata alla gloriosa storia del club
rossoblu'. I “quattro matti dietro una palla” scelti per il
titolo, sono i primi appassionati di calcio bolognesi, così
come racconta, in una testimonianza di cinquant’anni fa,
Arrigo Gradi, primo capitano della squadra nel 1909. Anche
di lui si parlerà nella mostra e di tutti quegli uomini,
allenatori, giocatori, presidenti e tifosi, che hanno fatto la
storia della società rossoblu; ci sarà poi spazio per
ricordare i trofei vinti dalla squadra in Italia e in Europa e
per raccontare le vicende di quella che da più di ottanta
anni è la casa del calcio bolognese, lo stadio Renato Dall’Ara, nato come “Littoriale”: il
tutto attraverso le testimonianze raccolte dai quotidiani e dalle riviste dell’epoca e dai
tanti libri, scritti nel corso degli anni, sulla storia del calcio a Bologna.Tutto il materiale
esposto (quotidiani, riviste, libri, fotografie) proviene dai ricchi depositi della Biblioteca
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 3 of 32
dell’Archiginnasio, la cui missione principale è quella di conservare e documentare la
memoria cittadina di Bologna.
Quando: da Mercoledì 20 maggio- sabato 26 settembre 2009. Dove: Biblioteca
dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio. Orario di apertura: Lunedìvenerdì 9.00-19.00; sabato e prefestivi 9.00-14.00; nel mese di agosto, dal lunedì al
sabato 9.00-14.00; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero.
(a cura dell'uff.stampa del Comune di Bologna) Paolo Conti
Comunicato stampa n. 2, 15 maggio 2009
A BOLOGNA UN IMPORTANTE CONVEGNO SCIENTIFICO SULLA PROCREAZIONE
MEDICALMENTE ASSISTITA E SULLA DIAGNOSI PRENATALE, E UNA TAVOLA
ROTONDA SULL’EFFETTO DELLA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE
COSTITUZIONALE: UNA ‘NUOVA LEGGE 40’?
Si stima che oltre il 10% delle coppie, in Italia, abbia problemi di sterilità. E sono oltre
55.000 quelle che, per realizzare il sogno di avere un bambino, si rivolgono ogni anno a
uno dei 342 centri pubblici o privati italiani di procreazione assistita (dati 2007), mentre
negli ultimi anni è cresciuto notevolmente anche il numero delle coppie, circa 10.000 nel
2008, che si sono affidate a centri esteri.
Dopo la pubblicazione (8 maggio) della sentenza della Corte Costituzionale del 31 marzo
scorso, che ha dichiarato parzialmente illegittimo il testo della ‘Legge 40’ del 2004 sulla
procreazione assistita, si arricchisce quindi di nuovi significati, non solo scientifici, il
Convegno promosso dal Centro di Ginecologia e di Medicina della Riproduzione - GynePro
“Aggiornamenti in tema di Procreazione Medicalmente Assistita e Diagnosi
Prenatale”,
che si terrà a Bologna, presso il Royal Hotel Carlton (via Montebello 8),
venerdì 22 e sabato 23 maggio 2009 (con una tavola rotonda sugli effetti della sentenza
della Corte Costituzionale venerdì 22 maggio 2009 dalle ore 12 alle 13.30).
Un convegno con molte novità scientifiche e spunti di interesse sociale e medico per le
coppie
Questa edizione del Convegno – la III per un appuntamento scientifico di rilevanza
nazionale – attraverso 2 giornate distinte (il venerdì sulla Procreazione Medicalmente
Assistita-PMA, e il sabato sulla non meno importante Diagnosi Prenatale) dà l’opportunità
a numerosi ginecologi, medici e studiosi da tutta Italia di cogliere gli aspetti più innovativi
della ricerca e dell’applicazione clinica di nuove metodiche diagnostiche e terapeutiche, da
cui emerge una tendenza verso trattamenti sempre più mirati, personalizzati, non
invasivi, per garantire al contempo un’alta percentuale di successi (attualmente tra 20 e
40%) e bassa percentuale di gravidanze multiple. Come ad esempio l’utilizzo di farmaci a
base di ormoni più ‘naturali’ per la preparazione alle tecniche di PMA, cioè con regimi
sempre più vicini al normale ciclo mestruale. O le nuove tecniche che utilizzano una
maggiore risoluzione microscopica (IMSI) e l’acido ialuronico per una più fisiologica
selezione degli spermatozoi da iniettare nell’ovulo.
A presiedere i lavori, aperti dal Preside e dal Vicepreside della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’Università di Bologna, professori Sergio Stefoni e Giovani Mazzotti, e dal
Presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna, dottor Giancarlo Pizza, sono i professori
Marco Filicori (direttore Centri medici GynePro), e Gianluigi Pilu (Università di Bologna).
Tra i temi principali che verranno toccati, diversi hanno un concreto interesse
per le donne e le coppie, sia nell’ambito della fecondazione assistita, sia in quello della
diagnosi prenatale, poiché riguardano metodologie avanzate entrate solo di recente in
uso, o altre di prossima applicazione. Inoltre, soprattutto in Italia, la gravidanza viene
vissuta con sempre maggiore ansietà, nonostante i progressi della medicina.
Il tema è infatti delicato, poiché nei paesi occidentali sembra che le anomalie congenite
stiano avendo un ruolo di primo piano, anche per l’età media più elevata delle donne in
gravidanza (in Emilia Romagna, per esempio, sono il 20% le gravidanze oltre i 35 anni). E
in Italia il 30% delle morti nel primo anno di età è dovuto ad esse (il tasso totale di morti
infantili nel primo anno è del 5-6 per mille). Lo stesso esame dell’amniocentesi, ben
conosciuto – in Emilia Romagna il 20% delle donne lo fa – non è privo di rischi, in quanto
può interessare negativamente un feto sano ogni 300 prelievi.
Si parlerà, dunque, di malformazioni uterine come causa di sterilità (prof. Valerio M.
Jasonni, Università di Modena); di endometriosi e sterilità (dottor Luciano Nardo,
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 4 of 32
Università di Manchester); di nuovi farmaci per la sindrome dell’ovaio policistico
(dottoressa Alessandra Gambineri, Università di Bologna) e per la stimolazione follicolare
multipla (prof. Marco Filicori, il quale ha scoperto e messo a punto innovative metodiche
di somministrazione ormonale); di tecniche ecografiche tridimensionali per la valutazione
automatizzata dello sviluppo dei follicoli ovarici (dottoressa Angela Palombo, Centro
Riproduzione Umana di Tenerife).
Molto importanti saranno le relazioni dedicate alla crioconservazione delle cellule staminali
del neonato, ottenibili dal sangue del cordone ombelicale alla nascita, per ottenere
risposte sempre più anticipate sulle malformazioni (dottor Giuseppe Visani, Laboratorio
ISF San Marino). O, argomento per la prima volta trattato in un consesso scientifico
italiano, della crioconservazione delle cellule staminali fetali dal liquido amniotico o dalla
placenta nel corso della gravidanza (prof Giuseppe Simoni, TOMA, Advanced Biomedical
Analysis). Ampio spazio verrà inoltre dedicato allo studio e al monitoraggio della
gravidanza singola (dottor Ghi e Dott.ssa Gandolfi Colleoni, Policlinico S. Orsola, Bologna)
e gemellare – problema serio nelle gravidanze assistite - (prof. Gianluigi Pilu, Università di
Bologna), nonché alla diagnosi precoce di eventuali malformazioni del nascituro
attraverso avanzate tecniche genetiche o partendo dal solo sangue della madre, evitando
quindi di penetrare nell’utero (prof. Alessandra Ferlini, Università di Ferrara e dottor
Antonio Farina, Università di Bologna). Il tema delle gravidanze patologiche (ipertensione
in gravidanza e parto prematuro, problema questo importante anche nel campo della
PMA) sarà inoltre curato dalle dottoresse Antonella Visentin, Angela Carletti e Maria
Segata (Ospedale Maggiore e Policlinico S. Orsola, Bologna).
La tavola rotonda sulla ‘nuova’ legge 40
Il Convegno si lega poi molto all’attualità, poiché la sentenza della Consulta (che di fatto
annulla il limite degli ovociti fertilizzabili e amplia le possibilità di crioconservazione degli
embrioni) avrà certamente importanti ricadute dirette sul settore, e soprattutto sulle
coppie – che potranno evitare più facilmente la ‘migrazione’ all’estero - nonché sulla
società intera. Senza contare le implicazioni bioetiche e ‘culturali’ per le attività legislative
in altri campi (ad esempio, il ‘testamento biologico’).
Per questo, i lavori del Convegno verranno integrati venerdì 22 maggio 2009 alle ore 12
da un momento di dibattito di interesse generale, e cioè dalla Tavola Rotonda
“Legislazione sulla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in Italia: Legge 40/2004 ed
effetti della sentenza della Corte Costituzionale del 31/3/2009”.
Alla tavola rotonda, moderata dal conduttore televisivo Luciano Onder della RAI,
parleranno il prof. Michele Sesta (docente di diritto civile e diritto di famiglia all’Università
di Bologna) su effetti legali ed implicazioni pratiche, l’avvocato Gian Carlo Muccio sui
cambiamenti indotti dalla sentenza, il dott. Josè Miguel Mayorga (Istituto Superiore di
Sanità) sulla realtà dei centri italiani, il prof. Marco Filicori (Centri medici GynePro) sulle
implicazioni biologiche e cliniche, il dottor Guido Ragni (Ospedale Mangiagalli, Milano)
sulle prospettive dei centri di PMA.
INFORMAZIONI: GynePro Educational, tel. 051.223260
www.gynepro.it, [email protected]
NB.: I GIORNALISTI SONO INVITATI
UFFICIO STAMPA:
Studio di giornalismo Fabio Bottonelli
Via De’ Buttieri 2, I - 40125 Bologna, tel. + fax 051.391740, mob. 335.8032189
[email protected], www.studiobottonelli.it
Per foto, approfondimenti e interviste siamo a disposizione
ULTIMATE FRISBEE, 21 SQUADRE AL TERRAPIENO,
SABATO E DOMENICA AI CAMPIONATI ITALIANI MIXED
Saranno ben ventuno, suddivise in sei gironi e relative divisioni di appartenenza, le
squadre che, sabato e domenica, saranno protagoniste al Terrapieno del campionato
italiano mixed di ultimate frisbee.
Non è un caso che la federazione abbiamo dato proprio al Cus Bologna e ai suoi impianti
sportivi, in zona Roveri, l'organizzazione del campionato: i ragazzi del capitano Davide
Morri sono i più bravi, sotto tutti i punti di vista, in Italia con un disco volante tra le mani.
Due giorni di gare ma anche di feste, concerti e ritrovi perché l'ultimate frisbee è una
disciplina che mette tutti d'accordo, con tanta rivalità sul campo, ma voglia di divertirsi
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 5 of 32
fuoiri. Sarà una vera e proprio non stop, sabato e domenica, dalle 8 alle 19, per gli
appassionati. Ci saranno centinaia di ragazzi provenienti da ogni regione italiana. E il Cus
Bologna ci sarà con i suoi ragazzi reduci dal blitz di Bruges dove hanno vinto un
bottiglione di birra. Una gara tra alcolisti? Assolutamente no, è solo che il bottiglione di
birra è il segno di chi porta a casa il Tom's Tourney 2009. Per informazioni ulteriori sui
campionati italiani www.bodisc.it.
ufficio stampa
cus bologna asd
Bologniadi 2009 FID - Dama
In allegato i depliant zippati delle manifestazioni promozionali damistiche inserite nelle
Bologniadi 2009.
La Delegazione provinciale FID - Federazione Italiana Dama di Bologna indice ed
organizza, nell’ambito delle “Bologniadi 2009”, la settimana olimpica petroniana promossa
dal CONI, con la collaborazione del “Gnarro Jet Mattei Dama”, del “Circolo MCL Padre
Gabriele Quinti” e della “Polisportiva San Donnino”, col supporto del MCL di Bologna, le
seguenti manifestazioni damistiche promozionali:
Mercoledì 27 maggio 2009 - Ore 20.15 “Trofeo Giuseppe Fanin”
Organizzazione: Circolo MCL Padre Quinti Via Massarenti, 418 - Bologna
Martedì 9 giugno 2009 - Ore 15.00 “Trofeo giovanile Don Giovanni Minzoni”
Organizzazione: Polisportiva San Donnino Via San Donnino, 2 - Bologna; categorie:
- Scuole primarie
- Scuole medie
Lunedì 8 giugno 2009 - Ore 20.15 “Trofeo Giulio Pastore”
Organizzazione: Gnarro Jet Mattei Via B. Provaglia 4 - 40138 Bologna (BO)
Floriano Roncarati
Cell. 338/28.18.588
E-mail: [email protected]
Riceviamo e volentieri inoltriamo
Donatella Draghetti
Tel. 051/6013495
cell. 339/8288333
Un libro per i cittadini dell’Aquila. Un libro per ritessere trame.
I terremoti sono una voragine, una frattura, una cesura fra il prima e il dopo. I
terremoti squarciano la terra, crepano i muri, sbrindellano i tetti, cancellano vite.
Interrompono storie, emozioni, progetti. Scalfiscono la narrazione di esistenze
che possono diventare prigioni, incubi. E mentre alle vite troncate non si può porre
riparo; ai muri, ai tetti, alle case, alle cose sì. Come si può ricostruire, con impegno,
con tenacia, il filo di vicende, di relazioni individuali. Come si può rammendare le
trame, i fili di una collettività colpita da un dolore troppo grande da sopportare. Calce
e mattoni (e cemento buono) per i muri, parole e colori per i cittadini dell’Aquila.
Romanzi, racconti: libri, ancora libri per rimarginare una ferita, per riempire i buchi
presenti nei sorrisi. Torri, cattedrali di libri per fortificare la speranza, dare futuro alle
idee, ai progetti interrotti quella tragica notte del 6 Aprile. Libri per vincere la
solitudine, per scacciare i cattivi pensieri. Libri per ritrovarsi; per sconfiggere la
paura del futuro.
Coop Adriatica, Librerie.Coop e “La Repubblica”, in stretto raccordo con la
Biblioteca Provinciale dell’Aquila, promuovono questa raccolta di libri per creare
delle piccole biblioteche nelle varie tendopoli. Biblioteche che costituiranno luoghi di
incontro, di socializzazione. Chi intende donare un libro, magari con una dedica, può
consegnarlo presso le librerie.coop. Subito dopo i volumi raccolti verranno trasferiti
all’Aquila.
Mattia Fontanella
Domenico Pellicanò
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 6 of 32
Notizie stampa dalla Toscana – 21 Maggio 2009
NEWSLETTER N. 01 DEL 20/05/2009
-------------------------------------------------------------------------------Uno sportello e una newsletter gratuiti per i finanziamenti alle imprese toscane
Ad I-Place, in viuzzo del Piscetto, 6/8 a Scandicci (FI), cuore operativo del consorzio
Centopercento Italiano, e' presente uno sportello di FidiToscana, presso il quale il giovedi'
pomeriggio, previo appuntamento telefonico al 055- 0516551-2-3-4, potranno rivolgersi
gratuitamente tutte le imprese del territorio toscano per avere ulteriori informazioni sulla
tipologia dei finanziamenti a cui poter accedere (tra gli altri, il Docup 1.3.1 che si ricorda
scadra' il 31/5/2009) e le modalita' di presentazione della documentazione per ottenerli.
Le imprese potranno visitare anche il sito di FidiToscana - www.fiditoscana.it - dove, nella
sezione Emergenza Economica, troveranno i moduli per la domanda, l’elenco delle banche
aderenti, le direttive UE, i regolamenti in merito e i contatti utili. Le aziende interessate a
fissare un appuntamento e per ulteriori informazioni possono scrivere a
[email protected] o telefonare allo 055-0516551-2-3-4 L'iniziativa vuole fornire
alle imprese toscane di tutti i settori economici risposte concrete per un miglior uso delle
opportunita' creditizie disponibili, rese possibili da uno stanziamento regionale di 48
milioni di Euro.
Per informare ancora piu' puntualmente le imprese toscane I-Credit, il settore dedicato
alla finanza agevolata di I-Place, inaugura I-CREDITnews, newsletter informativa gratuita
con le segnalazioni di finanziamenti disponibili. Le imprese che intendono registrarsi
possono inviare una mail con scritto "iscrizione newsletter" ad [email protected]
o fornire i propri dati per riceverla, telefonando allo 055-0516551-2-3-4 o via fax allo
055-7351410
-------------------------------------------------------------------------------FONDO DI GARANZIA AZIONE 1.3.1 Docup 2000-2006
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto Regione Toscana 1004 del 06/03/2009, disponibile sul sito: www.fiditoscana.it
SOGGETTI BENEFICIARI
Piccole e medie imprese con sede legale o unità operativa in Toscana nelle aree obiettivo
2, in possesso dei parametri dimensionali di cui al decreto del Ministero delle Attività
Produttive del 18.4.2005, iscritte nel Registro Imprese presso la Camera di Commercio,
che non siano in difficoltà e che rispettano tutti i seguenti parametri:
a. rapporto Patrimonio netto/totale attivo non inferiore al 5% sull’ultimo bilancio
approvato; per le società di persone e le imprese individuali il patrimonio netto è
considerato integrato con il patri! monio de i soci o del titolare e ridotto dei prelevamenti
di questi ultimi;
b. il rapporto tra oneri finanziari e fatturato non può risultare superiore al 5% con
riferimento all’ultimo bilancio approvato. Per le imprese alberghiere proprietarie
dell’immobile in cui operano, tale apporto può essere sostituito con: patrimonio
netto/totale attivo non inferiore al 15%.
c. Rientrare in una delle classi di merito di Fidi Toscana non inferiori a B.
Sono ammissibili anche le nuove imprese purchè attive da non oltre 18 mesi alla data di
richiesta della garanzia.
Le imprese richiedenti devono comunque essere valutate economicamente e
finanziariamente sane.
SETTORI AMMISSIBILI
Elenco disponibile sul sito www.fiditoscana.it.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Investimenti materiali ed immateriali, funzionali all’esercizio dell’attività, già effettuati o
da effettuare alla data di presentazione della domanda di garanzia.
Per una dettagliata descrizione delle fattispecie ammissibili: www.fiditoscana.it
OPERAZIONI GARANTIBILI
Finanziamenti, ivi comprese le operazioni di locazione finanziaria di durata non inferiore a
18 mesi.
IMPORTO MASSIMO GARANTITO
€ 1.500.000 per impresa.
NATURA E MISURA DELLA GARANZIA
Diretta, esplicita, incondizionata, irrevocabile ed escutibile a prima semplice richiesta della
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 7 of 32
banca al momento dell’insolvenza dell’impresa. La garanzia può essere rilasciata fino
all’80% dell’operazione finanziaria.
GARANZIE ACCESSORIE
Non possono essere acquisite garanzie reali, bancarie o assicurative.
COSTO DELLA GARANZIA
Zero
PROCEDURE
— La richiesta di garanzia è presentata dall'impresa interessata, sull'apposito modulo con
allegata la documentazione prevista scaricabile dal sito www.fiditoscana.it,
contemporaneamente alla banca e a Fidi Toscana.
— Le garanzie sono deliberate da Fidi Toscana secondo l’ordine cronologico di ricezione e di
completamento delle singole pratiche.
— Il finanziamento dovrà essere completamente erogato dal soggetto finanziatore entro un
anno dalla delibera di ammissione alla garanzia.
— Gli investimenti devono essere integralmente effettuati dalle PMI entro due anni dall’
ammissione alla garanzia.
— Entro i tre mesi successivi all’erogazione a saldo, i soggetti finanziatori devono far
arrivare a Fidi Toscana dichiarazione attestante la data di valuta dell’erogazione, l’importo
erogato, la data di scadenza dell’ultima rata.
-------------------------------------------------------------------------------per informazioni:
SPORTELLO FIDITOSCANA
il giovedi' pomeriggio, previo appuntamento telefonico al 055- 0516551-2-3-4 presso IPlace | Consorzio Centopercento Italiano
Viuzzo del Piscetto, 6/8 - 50018 Scandicci (FI) Tel. + 39 055 0516551-2-3-4 Fax + 39
055 7351410www.i-place.it | [email protected]
Notizie stampa da Bologna 549 – 18 Maggio 2009
La trasmissione “Fari puntati su….” su “Ciao Radio” di mercoledì 20 maggio 2009
La trasmissione "Fari puntati su..." con Floriano Roncarati che va in onda dall'emittente
"Ciao Radio" di Bologna che trasmette in FM 90.100 e 91.200 andrà in onda mercoledì 20
maggio 2009 dalle ore 18.30 alle 19,30. Verranno diffuse le notizie relative ai principali
avvenimenti sportivi dell’Emilia – Romagna; ospiti della puntata: il giornalista Elio Pezzi,
addetto stampa della 100 Km. del “Passatore” ed il Col. Andrea Prandi per il “2° Memorial
E. Guizzardi”, raduno di auto storiche organizzato dall’ANAI. Gli ascoltatori potranno
intervenire in diretta chiamando lo 051/32.04.07 o potranno inviare messaggi sms al
seguente numero 338/418.69.69; sarà possibile vedere la trasmissione attraverso
internet in ogni parte del globo all’indirizzo: www.ciaoradiotv.com
Info: Cell. 338/28.18.588 - E-mail: [email protected]
“Aeroporto Marconi di Bologna”: l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio
2008
Ad aprile i passeggeri sono cresciuti del 17,3%, mentre nei primi quattro mesi del 2009:
+1%
L’Assemblea dei soci della società “Aeroporto G. Marconi di Bologna” ha approvato il
Bilancio relativo all’esercizio 2008. La società ha chiuso il bilancio in attivo, con un utile di
1,86 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto all’anno precedente (quando era
stato di 499 mila euro).
L’Assemblea ha deliberato di destinare l’utile (al netto della riserva legale del 5%)
all’autofinanziamento della società.
Nel dettaglio, il lieve calo di passeggeri (-3,1%) per un totale di 4.225.446, con
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 8 of 32
conseguente diminuzione dei ricavi aeronautici, e le perdite sui crediti nei confronti di
Alitalia (pari a 886 mila euro) sono stati più che compensati dalla crescita dei ricavi extra
aeronautici (subconcessioni, MBL, ecc.), dal lavoro di efficientamento nella gestione e dal
contenimento dei costi esterni. Il fatturato, arrivato così a 56,3 milioni di euro, è cresciuto
dell’1% sul 2007, mentre il margine operativo lordo, con un incremento del 5%, è salito a
19,3 milioni di euro, per una redditività, espressa come MOL su ricavi, del 34%. Il
risultato prima delle imposte è stato pari a 4,4 milioni di euro (+7%), mentre il risultato
netto è arrivato a 1,86 milioni di euro.
Da segnalare, gli oltre otto milioni di investimenti effettuati nel 2008, di cui i più
significativi sono stati: l’ampliamento dell’area A2, la realizzazione delle infrastrutture per
il cargo, la realizzazione del nuovo Pronto Soccorso Sanitario. Importante è stata anche
l’azione sui crediti verso i clienti che si sono ridotti di oltre il 25% con giorni medi di
incasso passati da 109 a 79. Confermata, inoltre, la solidità finanziaria dell’azienda, in
grado di affrontare il piano degli investimenti previsto per il 2009. L’incontro ha anche
permesso di fare il punto sull’anno di attività appena concluso. In estrema sintesi, questi i
principali risultati raggiunti:
 l’apertura della base dello spedizioniere aereo DHL e il potenziamento della presenza di
TNT,
 la sottoscrizione dell’accordo commerciale con il vettore Ryanair per l’attivazione di
nuove rotte nel segmento low cost,
 la firma dell’Accordo Territoriale per il Polo Funzionale dell’aeroporto che determina i
confini dello sviluppo dello scalo,
 il riordino delle partecipazioni, come previsto dal piano industriale, con cessione della
quota posseduta nelle società Bas e Aviogrill, individuazione di GH Napoli quale partner
industriale per Marconi Handling e costituzione di Fast Freight Marconi per il ramo merci.
Il consolidato di gruppo, che ha visto una variazione del perimetro per l’inserimento di
TAG e l’esclusione di Bas e Aviogrill, ha registrato un incremento dei ricavi del 3%, per un
fatturato complessivo di 71,2 milioni di euro, e un utile netto di 3,2 milioni (contro i 546
mila euro del 2007).
La presidente Giuseppina Gualtieri ha ringraziato il Consiglio di Amministrazione, il
direttore generale, il management e tutto il personale Sab per il contributo dato al
raggiungimento di questi significativi obiettivi e per i risultati economici conseguiti dalla
società. Un particolare ringraziamento è stato rivolto ai soci per la rinnovata fiducia ed il
sostegno alla società nel portare avanti il piano industriale.
“E’ per noi motivo di soddisfazione – ha detto la presidente Gualtieri – riuscire a portare ai
soci un risultato positivo di questo rilievo, tenuto anche conto della crisi economica
generale e delle criticità del settore. Visto il buon andamento del 2008 e i primi
incoraggianti dati di quest’anno, siamo fiduciosi del fatto che anche nel 2009 la società
farà il massimo, con il consueto impegno e serietà, per rispettare gli obiettivi prefissati.
Dobbiamo però essere cauti nel fare previsioni, soprattutto economiche, consapevoli che
la crisi internazionale sta mostrando solo ora i suoi impatti più negativi sul territorio e che
gli scenari internazionali nel settore aeroportuale non sono positivi”.
L’Assemblea è stata anche l’occasione per analizzare i dati di traffico relativi al mese di
aprile, dati che evidenziano un completo recupero sui mesi precedenti, in controtendenza
con la media nazionale. Ad aprile, infatti, i passeggeri del Marconi, a quota 420.404, sono
cresciuti del 17,3% sullo stesso mese del 2008, per un incremento da inizio anno dell’1%
ed un totale annuo di 1.261.314 passeggeri.
“L’apertura della base Ryanair del 30 marzo – ha commentato il direttore generale
Armando Brunini – comincia a dare i primi frutti, che premiano la scelta della società di
potenziare il segmento low cost. Va però sottolineato che anche diverse compagnie di
linea “tradizionali”, come ad esempio Lufthansa, Air France e British Airways, stanno
aumentando i passeggeri o sostanzialmente “tenendo” rispetto al 2008 e Alitalia ha
incrementato voli e destinazioni per la corrente stagione estiva”.
L’Assemblea dei soci è stata infine informata dell’ingresso dell’Aeroporto di Bologna,
attraverso la presidente Gualtieri, nella Giunta esecutiva di Assaeroporti.
4° FOTOCONCORSO SULLA CORSA DEL “PASSATORE”
BIS DEL FAENTINO MAURO VISANI
9 autori hanno realizzato le 76 le immagini finaliste. La premiazione è prevista sabato 30
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 9 of 32
maggio 2009, un’ora prima dell’arrivo della ‘Cento’
Il faentino Mauro Visani hanno vinto, bissando il successo dello scorso anno, il 4°
concorso fotografico internet sul tema: “Fatti, luoghi e persone sulla Via Faentina, la Via
della Cento, nella gara e non solo”, promosso dalla Asd 100 Km del Passatore, in
collaborazione con Cral Ospedalieri “A. Banzola” ed impresa Extreme - Soluzioni
informatiche di Faenza, e con il patrocinio dei comuni di Faenza, Brisighella, Marradi,
Borgo S. Lorenzo, Fiesole e Firenze.
La commissione giudicatrice (composta dai fotografi professionisti Carlo Giuliani
(presidente), Raffaele Tassinari e Antonio Veca, da Renato Avato, esperto di fotografia
digitale, Omero Rossi (Cral Ospedalieri A. Banzola) e Adolfo Camporesi (Asd 100 Km del
Passatore), con Franco Piani (Asd 100 Km del Passatore), in veste di segretario, Demis
Palma (Extreme – Soluzioni informatiche) e Marco Piani, di coordinatori tecnici) ha
esaminato le opere pervenute, tra cui ha selezionato 76 immagini realizzate da nove
autori, scegliendo tra esse quattordici opere finaliste: tre premiate e undici segnalate.
La commissione ha assegnato il 1° premio alla fotografia “L’inseguimento” di Mauro Visani
(che ha ottenuto anche altre due segnalazioni di merito); il 2° premio è stato attribuito
all’immagine “Applausi meritati” di Elia Bernabei di Faenza (anch’egli con altre due
segnalazioni) e il 3° alla foto “Fiori d’acciaio” di un ulteriore autore faentino, Paolo
Cicognani.
Le altre foto premiate sono state realizzate da: Simona Cicognani (quattro segnalazioni)
di Faenza, Maria Angela Ciucci (una segnalazione) di San Giuliano Terme (Pisa) e Rosa
Alba Pezzi (due segnalazioni) di Faenza.
Le foto del concorso sono visibili sul sito www.immaginidalmondo.it; i loro autori verranno
premiati sabato 30 maggio 2009, alle ore 20.30, sul palco di arrivo della 100 Km del
Passatore allestito in piazza del Popolo a Faenza.
QUATTRO CAVALIERI PER IL VINO DELLE DAME
Il connubio tra la terra emiliana e i vini di Custoza si è compiuto ieri sera grazie alla
singolare kermesse gastronomica che ha visto premiati Marcello e Gianluca Leoni, Mario
Ferrara, Marco Fadiga e Massimiliano Poggi con i 4 Premi Custoza consegnati dalle mani
del Presidente del Consorzio di Tutela del Bianco di Custoza
Bologna, 19 maggio 2009 – Il “Vino delle Dame” ha i suoi quattro cavalieri. Si è conclusa,
infatti, ieri sera nella sala degli specchi di Palazzo Gnudi la serata di premiazione del
Premio Custoza. Dopo un pomeriggio alla scoperta delle sedici cantine del Consorzio di
Tutela del Vino di Custoza, grazie ad una degustazione che ha visto la partecipazione di
professionisti del settore, ristoratori e appassionati, è toccato ai quattro chef bolognesi
chiamati a celebrare il connubio tra la terra felsinea e i Vini di Custoza mettersi all’opera
attraverso la realizzazione di piatti in abbinamento ai vini del Consorzio.
Il Presidente della Giuria, Giuseppe Vaccarini, tra i Sommelier più titolati al mondo, ha
confermato l’ottima riuscita di questo sposalizio di sapori tra la cucina emiliana e i vini di
Custoza sottolineando per entrambi la qualità di un percorso fatto di tradizione, ricerca ed
emozioni culinarie.
A Marcello e Gianluca Leoni (Il Sole) è andato il Premio Custoza Arte che ha premiato la
loro zuppa di piselli profumata alla menta con gelato di squacquerone all’anice stellato
degustata in accompagnamento allo Spumante Cuvée Radetzky. Grazie a dei superbi
tortelli ripieni di friggione, con pomodorini datterini conditi con sale, zucchero, timo, aglio
e peperoncino, che la giuria ha degustato in abbinamento al Bianco Superiore Monte del
Frà, Mario Ferrara (Scacco Matto) non poteva che aggiudicarsi il Premio Custoza
Tradizione. Massimiliano Poggi (Al Cambio) invece ha conquistato il Premio Custoza
Innovazione rielaborando i più classici tortellini ripieni di carciofi in brodo di scampi freschi
accostandoli al Bianco di Custoza di Sommacampagna. Infine, il Premio Custoza Emozione
è andato a Marco Fadiga (Marco Fadiga Bistrot) che ha composto un dessert di fragole con
gelato di panna che la giuria ha assaporato assieme al dolce Passito di Villa Medici.
LA GIURIA
A giudicare i quattro brillanti chef sono stati chiamati alcuni dei nomi più importanti del
panorama eno-gastronomico e culturale non solo del territorio emiliano romagnolo ma
anche nazionale e internazionale. Si tratta di una giuria di esperti presieduta dalla star
della sommelierie mondiale Giuseppe Vaccarini. Miglior Sommelier del Mondo nel 1978,
Vaccarini è stato Direttore del ristorante di Gualtiero Marchesi fino all’83 ed ha svolto
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 10 of 32
un’intensa attività all’interno dell’Ais, l’Associazione Italiana Sommelier di cui è stato
Presidente fino al 2002.
Docente per il Master in Food&Beverage dell’Università Bocconi. E’ Nel 2007 ha fondato
l’Aspi Associazione della Sommellerie Professionale Italiana di cui è Presidente).
A costituire la giuria sono stati:
Giovanna Morassutti (Consorzio Tutela del Bianco di Custoza)
Francesco Carboni (Promotore su Bologna dell’Associazione Go Wine che ha contribuito
negli anni ad accrescere ed incentivare la cultura del buon vino sul territorio italiano)
Giancarlo Roversi (Giornalista e scrittore, direttore di periodici nazionali e locali, ha al suo
attivo numerosi saggi e volumi di storia, arte e costume con particolare riguardo alla
storia della gastronomia)
Eros Palmirani (Presidente dei Ristoratori per l’ASCOM nonché Direttore dello storico
Ristorante Diana di Bologna)
Gianfranco Maraniello (Direttore del MAMBO, il Museo di Arte Moderna di Bologna, può
dire di essere cresciuto a “pane e arte”. Figlio di un artista, ha iniziato a collaborare
giovanissimo con riviste di settore, a curare mostre fino alla grande chance offerta come
curatore del MACRO di Roma e l’approdo quindi a Bologna)
Claudia Nicoli (Sommelier vice-delegato Ais di Bologna, è la prima e unica donna in Italia
ad avere ottenuto l'ambito e prestigioso titolo di Ambasciatrice Italiana dello Champagne,
vinto nel 2006, e nel 2007 è stata nominata dai cugini francesi Dame Chevalier Ordre des
Coteaux de Champagne. Nel mondo del vino da diversi anni, svolge attività di docenza e
comunicazione, insegnando e organizzando seminari e degustazioni, anche in altre regioni
d'Italia)
Mauro Orsi (Arthotel)
Fabrizio Gnugnoli (Docente dell'Istituto Alberghiero B. Scappi di Castel San Pietro si
occupa della formazione dei dipendenti Camst, oltre a collaborare come Home Economist
presso vari studi fotografici e agenzie pubblicitarie della Regione Emilia-Romagna)
Max Bergami (Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale all’Università di Bologna e
Direttore e Consigliere Delegato dell’Alma Graduate School Università di Bologna)
P. Giulio Giordani (gastronomo e membro dell'Accademia Italiana della Cucina)
Gianluigi Mazzoni (avvocato e membro degli “Apostoli della Tagliatella”)
IL PANE AL CUSTOZA
Il connubio di sapori con la terra emiliana ha prodotto anche una speciale creazione
culinaria, il pane al Vino Custoza. Il signor Antonio Di Benedetto, maestro nell’arte del
pane dal 1978 a oggi e titolare di un forno a San Pietro in Casale ha, infatti, utilizzato
alcuni vini del Consorzio per dar vita a due speciali panificazioni dall’aroma tutto
particolare.
Una delle “creature” del maestro panettiere è stata creata a partire dal Passito di casa
Custoza e ha dato vita a un tipo di pane leggermente scuro realizzato con fiocchi di
crusca. Il procedimento, come spiega il signor Antonio, prevede la macerazione nel
passito, per un’intera nottata, di patata, uvetta e noci prima di impastare, il giorno dopo,
il tutto con la farina con fiocchi di crusca. Il risultato è un pane delicato, da fare a fette e
da gustare accompagnato, appunto, al Passito, per esaltarne il sapore. Durante la
degustazione gli ospiti hanno avuto modo di assaggiare anche altri tipi di pane creati per
l’occasione: oltre alla classica crescenta tipica bolognese era a disposizione anche uno
speciale pane al burro creato con la fava del cacao tostata. Si tratta di un pane non dolce
ma nel quale l’aroma del cacao permette di sposare e raccogliere al meglio i sentori dei
vini degustati.
Team Roncarati
Comunicazione
Cell. 338/28.18.588
E-mail: [email protected]
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 11 of 32
Notizie stampa da Bologna – 19 Maggio 2009
cus bologna, ultimate frisbee
CUS BOLOGNA, UNA BOTTIGLIA DI BIRRA... E UN TRIONFO
AL TOM'S TOURNEY DI BRUGES
Segnatevi questi nomi perché andranno lontano. Si tratta di Milos Marchioni, Luca
Guaitoli, Marcello Boromei, Michele Gnudi, Michael McGuirk, Amos Liechtman, Matteo
Casone, Lorenzo Arienti, Andrea Calanca, Fabio Tosi, Davide Morri (capitano nonché
allenatore), Andrea Gavelli, Riccardo Nicoli, Diego Signoretti, Mattei Marzo, Domenico
Salvatorelli, Luca Gasperini e Davide Silvestrini. Sono i ragazzi del Cus Bologna che a
Bruges, in Belgio, hanno vinto un torneo internazionale superando una concorrenza
fortissima. C'erano quaranta squadre maschili, quindici femminili e, al Tom's Tourney
2009, c'era il Cus Bologna, il Cus Bologna 051 e le Ddt (sono le donne). Il Cus Bologna ha
superato nell'ordine Broccoli di Irlanda, Freez Beez Bruges, Iz No Good, Guayota
(Tenerife), Fruehsport (Colonia), Friselis (Versailles), Jack sun's (Fontaine Le Comte).
Finale all'ultimo secondo con i Freespeed di Basilea battuti per 13 a 12. Alla fine il Cus
Bologna si è portato a casa il bottiglione di birra. Non per bere ma perché, in questo
torneo, il bottiglione di birra è il segno del comando, di chi vince. E reduci da questa
straordinaria trasferta in terra belga, i cussini, con il loro entusiasmo, organizzeranno per
sabato e domenica, nel complesso sportivo di via del Terrapieno, i campionati italiani
mixed, dedicati alle divisioni mista e junior. Sarà una vera e propria non stop, per due
giorni, dalle 8 alle 19 (info www.bodisc.it).
ufficio stampa
cus bologna asd
CW - ARTE
Notizie stampa da Cremona – 14 Maggio 2009
Mostra
Gianni Brusamolino, Arcaiche figure
Pizzighettone, Centro Culturale Comunale
Dal 17 maggio al 7 giugno 2009
Inaugurazione domenica 17 maggio 2009 ore
11
Domenica 17 maggio alle 11, presso il Centro
Culturale Comunale di Pizzighettone verrà
inaugurata la mostra Arcaiche figure, dedicata
all’artista milanese Gianni Brusamolino e
organizzata dal Museo Civico con la collaborazione
del Sistema Museale della Provincia di Cremona.
Saranno esposti dipinti, lavori grafici e sculture
realizzati tra gli inizi degli anni Sessanta e i giorni
nostri.
Tema conduttore della mostra è l’acqua, intesa
come elemento fisico - soprattutto nei quadri dei
primi anni Sessanta, dedicati al fiume Adda -, ma
anche come flusso dell’esistenza, che scorre
attraverso situazioni ora serene ora drammatiche
plasmando le nostre vite. Questo aspetto in
particolare ha caratterizzato i lavori degli ultimi quindici anni, rappresentati specialmente
da sculture.
Altro elemento costante nella poetica di Brusamolino è la celebrazione del mito e di un
universo arcaico, evocati sia dai materiali che dai soggetti in opere quali Acheloo, Gea
Sanpietrina, o Sicilia, in un itinerario che attraversa il tempo come una costante empirica
e fisica.
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 12 of 32
Il pubblico potrà vedere inoltre alcune delle figure tipiche della produzione dell’artista: i
Guardiani guerrieri, che soccorrono l’uomo nei momenti di difficoltà, o i cavalli detti Tra –
Perari, anch’essi al nostro fianco nella lotta contro le avversità, oppure Andrèia, emblema
delle qualità morali umane, e Femminile forte.
Da sempre appassionato di filosofia, Brusamolino esprime una visione della vita che vede
nella bellezza un mezzo di elevazione e celebra il valore etico dell’arte, il richiamo alle
nostre radici classiche e il legame dell’uomo con la natura.
Gianni Brusamolino, Arcaiche figure
Pizzighettone, Centro Culturale Comunale – via Garibaldi, 18
A cura di Francesco Pagliari e Damiana Tentoni
Catalogo in mostra
Dal 17 maggio al 7 giugno 2009
Inaugurazione: domenica 17 maggio ore 11
Orari: feriali 16-18, festivi 15-18, lunedì chiuso – ingresso libero
Apertura e servizio al pubblico a cura della Pro Loco
Per informazioni: tel. 0372 743347
[email protected]
Notizie stampa da Rimini – 14 Maggio 2009
CONVEGNO CALCIO E SLA A RIMINI
Il Centro Congressi della Società Gas di Rimini è stato teatro di un importante convegno dal tema
"Calcio e Sla" organizzato dal Gruppo Emilia Romagna Giornalisti Sportivi. La Sla (Sclerosi Laterale
Amiotrofica) da tempo viene associata al mondo del calcio in quanto sono ormai più di 40 gli ex
calciatori professionisti che sono stati colpiti da questa gravissima forma sclerotica che porta in breve
all'atrofizzazione di tutti gli elementi vitali fino alla morte.
Una situazione che tende a diventare ancor più critica in quanto non si è ancora riusciti ad individuarne
la causa come ha sottolineato il dottor Fabrizio Salvi dell'Ospedale Bellaria di Bologna " Noi come
ricercatori ci stiamo indirizzando ad esplorare diverse strade per capire la natura di questa malattia.
Certo è che mentre i calciatori colpiti sono tutti in età compresa dai trentacinque ai quaranta cinque
anni , quelli che possiamo considerare "normali" che comunque rappresentano un numero piuttosto
consistente rientrano in una fascia di età superiore ai sessant'anni. Abbiamo anche visto che tra gli
sportivi i soggetti colpiti sono per la stragrande maggioranza calciatori e questo quindi ci fa escludere il
fatto che potrebbe essere una forma degenerativa proveniente ad esempio dal doping. Non
trascuriamo l'aspetto di un incidenza da parte di una forma prodotta dai diserbanti o da componenti
chimici che fanno parte della composizione dei campi di calcio. Per tranquilizzare chi gioca a calcio
sicuramente escludiamo che la Sla possa dipendere dal fatto che si colpisca la palla frequentemente
con la testa".
"Il problema maggiore - ha ribadito il dottor Filippo Martone- è quello realtivo all'assistenza in quanto i
soggetti colpiti si trovano a dover affrontare quotidianamente problematiche che vengono anche
a minare l'equilibrio familiare soprattutto dal punto di vista psicologico, in quanto è molto difficile
accettare questo tipo di malatia che porta a un deperimento fisico di questa intensità".
Personaggio di spicco anche del mondo del calcio e ora medico affermato Lamberto Boranga invece ha
parlato dell'incidenza che ha la Sla su quello che è stato il suo mondo. "Pur non essendo competente in
questo campo- ha detto il popolare Bongo- noto che l'età di chi è colpito dalla Sla è sempre più ridotta.
Dei miei compagni ricordo che sono stati colpiti Lombardi e Sagato che giocavano con me nella
Fiorentina e Rognoni a Cesena. Quello che maggiormente preoccupa è che in Italia la ricerca è affidata
ai privati e quindi secondo me sarebbe opportuno che i giocatori stessi si esponessero per riuscire a
costituire un fondo per cercare la natura di questo male che sicuramente è molto preoccupante.Se
posso azzardare una mia ipotesi trove analogie con un decorso che potrebbe sortire dalla
mononucleosi. In ogni caso è necessario dare fondi alla ricerca".
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 13 of 32
Le voci degli altri relatori hanno dato spazio al mondo dell'assistenza ( Giulia Bertoli dell'Airone) e
dello sport (William Reverberi presidente del CONI Emilia Romagna). Infine il responsabile dell'Apt di
Rimini Massimo Gottifredi ha illustrato il progetto che vuole la Riviera Romagnola in prima linea per
organizzare vacanze per chi ha problemi di disabilità. Testimonial d'eccezione sarà Luca Toni.
Convegno di grande valore e di notevole interesse organizzato con grande professionalità dalla
giornalista Daniela De Blasio .
Carlo Orzeszko
CW - ARTE
Notizie stampa da Bologna – 14 Maggio 2009
Bologna balla al suono della musica Klezmer percorrendo le strade del centro in un
itinerario unico, che ha come fulcro il sistema delle acque bolognesi ed il torrente Aposa.
Guidati dalla musica e dalla danza, entrerete intimamente in contatto con l'identità
dell'anima Klezmer e con i generi musicali che continuano a contaminarla. Sarà un
Festival "errante" che proporrà la danza come espressione del linguaggio non verbale
strettamente legato alla musica. Un viaggio ideale attraverso tutta l'Europa, dai paesi
mediorientali alla penisola iberica, passando dai balcani, dai paesi mitteleuropei e
dall'arcipelago britannico. Un vortice di emozioni, in un viaggio in cui tutto si mescola e
contamina!
PROGRAMMA
Dove: Bologna. Festival itinerante di musica Klezmer nel cuore della città
Quando: Domenica 17 maggio 2009
Ritrovo:
Ore 15 Mulino Leone Aposa, via Capo di Lucca 12a. Stage di danze collettive della
tradizione ebraica fino alle ore 18, tenuto dall'Associazione Balliamo sul Mondo
<http://www.balliamosulmondo.net/>: € 7,00
Ore 18,30 Piazza Maggiore. Sotto il quadriportico partirà un corteo itinerante aperto a
tutti, composto dai musicisti dell'Ensamble Leuterius
<http://www.vitruvio.emr.it/index.php?
option=com_content&view=category&layout=blog&id=47&Itemid=84>
, dalle danzatrici de Il Laboratorio <http://www.ladanza.it/> e dai partecipanti allo
stage che, con percorsi serpeggianti, raggiungerà Piazza Minghetti. Lungo il percorso, dal
quadriportico di Piazza Maggiore a Piazza Minghetti, musicisti e danzatori si fermeranno
per esibirsi, coinvolgendo il pubblico in un vortice di emozioni e suggestioni in alcuni punti
caratteristici della città, all' Emporio della Cultura e a La Linea (entrambi in prossimità del
quadriportico). Gratuito Ore 19,30 Piazza Minghetti. Spettacolo itinerante di musica,
danza e teatro lungo il suggestivo corso sotterraneo del torrente Aposa, con i musicisti
dell' Ensamble Leuterius, le danzatrici de Il Laboratorio e gli attori di Società per Azioni
<http://www.societaperazioni.com> , che si alterneranno presentando testi e
coreografie ideate per l'occasione. € 8,00 Ore 21,00 Cantina Bentivoglio, via Mascarella
4/b. Cena a prezzi convenzionati con menù a scelta fra le specialità dello storico locale
bolognese. € 19,00 Ore 22,00 Cantina Bentivoglio concerto dell' Ensemble Leuterius. €
10,00 (Il prezzo del biglietto comprende una consumazione)
Per chi prenoterà tutto il pacchetto di iniziative € 40,00 anziché € 44,00
POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
informazioni e prenotazioni:
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 14 of 32
Associazione VITRUVIO,
tel 051-6027391 [email protected] <javascript:location.href=>
Scarica il programma e la descrizione dei gruppi di musica klezmer e di danza
<http://www.uispbologna.it/uisp/files/movimento/klezmer&dintorni2009.pdf>
che ci accompagneranno tutte le domeniche!
ENSEMBLE LEUTERIUS
Canti e musiche del mediterraneo ebraico
Il 1492 segna la dispersione nel mediterraneo della più grande comunità ebraica europea,
quella spagnola. Gli ebrei furono costretti dalla cristianità, che aveva ormai soppiantato la
più tollerante religione araba, ad abbandonare i loro beni e cercare ospitalità in altri
luoghi, lungo le coste nordafricane e persino in Sicilia. In questa terra furono accolti
meglio che altrove, forse per l'abitudine dei siciliani a lasciarsi incontrare da altre culture.
I sefarditi, letteralmente provenienti dalla Spagna, portarono con loro le tradizioni e la
lingua dei loro padri, insegnarono la loro cultura e assorbirono quelle altrui. La musica,
filo conduttore di questa migrazione, sposò proficuamente le tradizioni locali lasciandoci
un patrimonio musicale che ancora oggi affiora qua e là nel mediterraneo. Il nostro
piccolo contributo vuole evocare questo viaggio struggente lasciando che la memoria
musicale possa parlareancora della loro storia.
TEATRO DANZA IL LABORATORIO
Il teatro 'il Laboratorio' è nato nel 1997 dalle molteplici esperienze dei suoi artisti e dalla
volontà comune di 'creare spettacolo'. Le iniziative principali attorno a cui ruota tutta
l'attività sono: la scuola di danza, le compagnie di danza contemporanea, la gestione del
teatro. Il fiore all'occhiello è senza dubbio la scuola di danza che ha consentito a molti
allievi di primeggiare in un gran numero di concorsi a livello nazionale.
Direttrice artistica è Claudia Rota che è anche la coreografa della compagnia. Il teatro si
avvale della continua ed assidua collaborazione di attori, ballerine, musicisti ed artisti in
genere.
Il risultato è rappresentato da una serie di iniziative e di spettacoli che riscuotono il
consenso di un pubblico sempre più numeroso. Una particolare attenzione è rivolta alla
preparazione di spettacoli per i bambini.
Per approfondimenti http://www.vitruvio.emr.it
Notizie stampa da Bologna 545 – 13 Maggio 2009
Record di presenze alla “Maratonina della canapa” di Lovoleto
Dominio del “Team Gabbi” che ha conquistato cinque medaglie.
Presenza record alla 13ma edizione MARATONINA DELLA CANAPA, gara FIDAL e UISP di
21 chilometri e 97 metri, valida per l’assegnazione del Trofeo “Pierugo Bentivogli” e
Memorial “Armando Moretti”, organizzata Domenica 10 Maggio dal G.P. Amici con il
patrocinio del Comune di Granarolo Emilia in collaborazione con Polisportiva Lovoleto e
Granarolo.
Duemilatrecento gli atleti sulla linea di partenza dei percorsi amatoriali di 12,8,3
chilometri , 458 in gara nella prova competitiva di 21 e 97 metri.
Occhi puntati sulla sfida con il cronometro che assegna al battistrada HAKIM RADOVAN,
marocchino dell’Atletica Blizzard di Bologna, un’andatura di tre minuti al chilometro.
Assieme al favorito, MASSIMO TOCCHIO, G.S. Gabbi, vincitore della passata edizione e
ABDELHAFI EL HACHLIMI, conterraneo di RADOVAN in forza all’Atletica 85 Faenza.
Terna di campioni che si tengono compagnia fino al 19mo chilometro quando RADOVAN
guadagna progressivamente terreno su TOCCHIO che conclude in seconda posizione con il
tempo di 1.09.47.
L’atleta ferrarese deve cedere il testimone di campione uscente al rappresentante
dell’atletica Blizzard , primo in 1.08.49, seconda miglior prestazione dopo di quella del
recordmen PAOLO BATTELLI , 1.08.25, ottenuto nel 2005
Colpo di scena per l’assegnazione della medaglia di bronzo che premia SIMONE
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 15 of 32
GAGLIANO, G.S. Gabbi, 1.11.17, autore di uno sprint vincente su EL HACHLIMI.
Il team G.S. Gabbi dopo l’ambo nel maschile centra anche il terno nella prova femminile
grazie ad ANA NANU,ex nazionale romena, romagnola d’adozione primatista del circuito
con il tempo di 1.24.23 ottenuto nella precedente edizione: chiude in 1.29.28.
Il podio del team rossoblu’ si completa con MONICA FREDA, 1.31.57, e VALENTINA
GUALANDI, 1.32.19, primatista per il maggior numero di medaglie conquistate in gara,
due d’oro e tre di bronzo.
FAUSTO CUOGHI
Il Bologna all’ultimo appello per la salvezza contro i giallorossi salentini
di Floriano Roncarati
Si è aperta a gran ritmo la marcia di avvicinamento all’incontro di domenica 17 maggio
2009: esauriti in poche ore i posti disponibili in Curva Andrea Costa, le richieste sono
numerose in tutti i settori, grazie anche alle forti agevolazioni applicate per consentire a
tutti di sostenere la squadra rossoblu in un momento così delicato. Il “Bologna FC 1909”
ha consigliato i propri sostenitori intenzionati ad assistere alla partita di acquistare il
biglietto in prevendita per evitare lunghe code alle casse dello “Stadio Renato Dall’Ara”.
La società della Presidente Francesca Menarini ha reso noto che nella giornata di
mercoledì 13 maggio sono stati venduti circa 2.500 biglietti per la partita Bologna-Lecce:
sommati a quelli del giorno precedente, il dato della prevendita, al secondo giorno, è di
cinquemila tagliandi distribuiti. Considerando anche i 14.860 abbonati, si arriva già a
sfiorare quota ventimila persone presenti nell’arena calcistica felsinea per l'importante
appuntamento per la salvezza della società del Dottor Balanzone, quando mancano
ancora un poker giorni alla gara. Il Lecce che aterra a Borgo Panigale ha vinto solo una
delle ultime tredici partite (2-1 sul Catania il 26 aprile), ma da lì in poi ha aperto una
piccola serie positiva, avendo pareggiato le due gare seguenti, contro la Juventus ed il
Napoli. Prima della vittoria sul Catania, i giallorossi salentini venivano da dieci turni senza
successi, con ben otto sconfitte e due pareggi. La precedente vittoria risaliva al 1°
febbraio in occasione della trasferta in terra toscana contro il Siena; il miglior realizzatore
dei pugliesi è l’attaccante Simone Tiribocchi che ha messo a segno otto reti. La cifra
complessiva dei gol siglati dalle punte leccesi si attesta a quota diciannove che non è
sufficiente per eguagliare quelle messe a segno da Marco Di Vaio, il quale da domenica
scorsa è nuovamente capocannoniere solitario della massima categoria con ventidue reti.
Con sessanta gol al passivo, la squadra di Luigi De Canio e quella di Giuseppe Papadopulo
condividono l’ultima posizione nella classifica relativa alle reti subite: quelle di rossoblù e
giallorossi sono attualmente le difese più perforate della Serie A. Migliore la differenza reti
del Bologna, attualmente a -22: il Lecce è a -26. Costa cara al capitano giallorosso
Andrea Zanchetta l'ammonizione ricevuta nella gara contro il Napoli; infatti, sarà costretto
a saltare la sfida di Bologna, perchè squalificato per una giornata. Si aggiunge alla lista
dei diffidati Andrea Esposito; i salentini che al prossimo giallo saranno squalificati, sono il
portiere Francesco Benussi, i difensori Alberto Giuliatto e Medina da Silva Fabiano, i
centrocampisti Guillermo Giacomazzi e Gianni Munari, gli attaccanti N'Diaye Papa Waigo e
Axel Cedric Konan. Dal sito ufficiale del Lecce si apprende che il difensore giallorosso
Tiziano Polenghi, originario di Vizzolo Predabissi in provincia di Milano, ha dichiarato che
sotto le Due Torri “dobbiamo per forza ottenere i tre punti a Bologna; la vittoria ci
permetterebbe di continuare ad avere speranza di poter raggiungere la salvezza e al
Bologna di non giocare con tranquillità le loro ultime due partite.” Il fischio di inizio sarà
alle ore 15; da segnalare, infine, che nel Lecce nei giorni scorsi hanno lavorato a parte
Mariano de Almeida Angelo, che ha ripreso a correre in campo, Daniele Cacia, Ferreira
Campos Edinho (problemi al ginocchio sinistro) e Simone Tiribocchi (affaticamento
muscolare).
Intitolazione della curva a Giacomo Bulgarelli
Nella mattina di domenica 17 maggio 2009 alle ore 10.00 all'ingresso in via Andrea Costa
dello stadio "Renato Dall'Ara" si svolgerà la cerimonia di intitolazione della curva a
Giacomo Bulgarelli, alla presenza del Presidente del Bologna F.C. 1909 Francesca Menarini
e della famiglia Bulgarelli.
Quasi 2500 i biglietti venduti nel primo giorno di prevendita per la partita Bologna-Lecce.
Floriano Roncarati
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 16 of 32
U.I.C. Puglia - Giornata Regionale della Dama
A Foggia il Campionato Regionale di Dama Italiana “Non Vedenti ed Ipovedenti”.
Sabato 16 maggio, con inizio alle ore 8,30, in Foggia, presso il ristorante MO’, in corso del
Mezzogiorno n. 8, avrà luogo il Campionato Regionale di Dama Italiana “Non Vedenti ed
Ipovedenti”. La manifestazione è organizzata da Giuseppe Pinto, di Brindisi, Coordinatore
Regionale dell’Unione Italiana Ciechi Ipovedenti in collaborazione con la Federazione
Italiana Dama e il Delegato Provinciale FID di Foggia Emanuele D’amore, con direzione di
gara affidata a Michele Turco di San Marco in Lamis. La premiazione è prevista alle ore
13,00. Più volte in passato la manifestazione è stata organizzata con la collaborazione
della FID. I concorrenti utilizzano delle speciali damiere, con delle caselle incavate. Negli
incavi vengono posizionate le pedine e le dame, individuate al tatto. Un giocatore utilizza
delle pedine concave, mentre l’avversario quelle convesse. Le dame, invece, hanno uno
spessore maggiore. Il livello di gioco, abbastanza buono in alcuni concorrenti, è
paragonabile a quello di giocatore della categoria “Provinciale” della FID.
Le piastrelle Made in Italy in mostra a all’ICFF 2009 di New York
Sotto le insegne del marchio Ceramic Tiles of Italy, in collaborazione con il Ministero dello
Sviluppo Economico ed ICE, Confindustria Ceramica partecipa a ICFF 2009, il più
importante appuntamento con il design contemporaneo in programma dal 16 al 19
maggio a New York presso il quartiere fieristico Jacob Javits Center. Vetrina e occasione di
conferma della leadership del design italiano, ICFF a New York si rivolge ad architetti ed
interior designer. L’expo nella Grande Mela rappresenta, infatti, un appuntamento di
rilievo per i professionisti della casa e dell'arredamento, per fornire loro nuovi stimoli nella
creazione di oggetti realizzati nel segno dell'innovazione più estrema.
L'associazione è presente per la prima volta con una mostra collettiva realizzata
all'interno dell'area italiana “I Saloni Worldwide New York”, con uno stand Ceramic Tiles of
Italy disegnato dall'architetto Michele De Lucchi. All’interno dello stand di immagine di
330 metri quadrati, che funge anche da area per la distribuzione di materiale
promozionale e della rivista Cer Magazine International, sono presenti 13 aziende italiane
con un loro spazio personalizzato: Casalgrande Padana, Ceramica Del Conca, Ceramica
Lord, Ceramica Sant’Agostino, Ceramiche Caesar, Ceramiche Refin, Ceramiche Settecento
Valtresinaro, Etruria design, Fap Ceramiche, Impronta Ceramiche, Marazzi Tecnica,
Tagina Ceramiche d’Arte.
A corollario della presenza fieristica a ICFF, sono in programma numerosi eventi collaterali
in fiera e in città. Evento principale in fiera sarà l’incontro di domenica 17 maggio alle ore
14 presso l’ICFF Theater con l’architetto Michele De Lucchi intervistato dalla curatrice del
Moma Paola Antonelli. L’architetto De Lucchi sarà poi presente a stand per un incontro
con la stampa locale. Lunedì 18 maggio dalle ore 12.30, presso lo stand Ceramic Tiles of
Italy verrà organizzato con appuntamento con i dealers, mentre nel primo pomeriggio –
sempre a stand - avrà luogo la presentazione del libro a cura della giornalista Jen Renzi e
dedicato alle piastrelle italiane. Fuori fiera invece, il 17 maggio alle 17 presso lo
Showroom 414 del Meatpaking district si terrà l’inaugurazione della mostra “Ceramic Tiles
of Italy Design Competition” sulle piastrelle italiane, dove sono esposte le immagini di
progetti di architettura vincitori del premio promosso da Confindustria Ceramica ed Ice.
A conclusione della giornata, l'area del Meatpaking, dedicata a feste ed eventi 'fuori
salone', ospiterà il party della rivista di design e architettura Surface, sponsorizzato tra gli
altri dal marchio Ceramic Tiles of Italy.
Importante è stato il battage pubblicitario dell’evento e di tutte le iniziative collegate sulle
testate locali, a cui si è affiancata la presenza web sul gateway www.italiantiles.com. A
questo si è aggiunta la sensibilizzazione della rete vendita dell’area di New York, al fine di
creare un collegamento fra la partecipazione fieristica delle aziende ed il fuori-salone.
La partecipazione del marchio Ceramic Tiles of Italy alla mostra di immagine ICFF 2009
conferma l'interesse dell'industria italiana di piastrelle di ceramica nei confronti degli Stati
Uniti quale mercato di punta, e testimonia l'impegno a livello istituzionale e
imprenditoriale per mantenere alto il valore dell'eccellenza della produzione ceramica
italiana nella sfida ai mercati internazionali. Nell’immaginario collettivo del consumer,
americano e non solo, il Made in Italy è ancora tutt'oggi sinonimo di lifestyle sofisticato, di
cultura creativa, di qualità del fare.
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 17 of 32
Due le ginnaste della Ritmica Pontevecchio impegnate nel Campionato Nazionale
di categoria
Domenica 10 maggio, Arezzo: per la Polisportiva Pontevecchio sono due le ginnaste che
hanno conquistato l’accesso alla fase Nazionale del Campionato di Categoria.
La pluripremiata Caterina Sommariva, che aveva ottenuto il titolo di Campionessa
Regionale in data 4 e 5 aprile, a Verona, espletando ben 4 esercizi con fune, cerchio, palla
e clavette.
Questa volta si presenta con 3 esercizi: cerchio, fune e nastro. E’ proprio in quest’ultimo
attrezzo che un errore le pregiudica il passaggio alla finalissima.
Soddisfatta comunque l’allenatrice Annalisa Bentivogli che dichiara di essere molto
contenta dei risultati ottenuti dalla sua atleta, che per la prima volta quest’anno si ritrova
a gareggiare nella categoria senior e, nel caso specifico delle qualificazioni Nazionali, di
fronte ad atlete di interesse nazionale.
Sara Fariselli è la seconda atleta che gareggia per la Pontevecchio, appartenente alla
categoria allieve di 1° fascia.
Sempre in data il 4 e 5 aprile, espletando esercizi con fune, palla e corpo libero, si era
aggiudicata il secondo gradino del podio alla fase interregionale.
Per lei la gara di domenica è stata addirittura la primissima esperienza ad un livello di
qualificazione così alto: facilmente comprensibile quindi l’emozione e la tensione che
derivano da questa consapevolezza. Sara si posiziona in 14ma posizione, espletando due
esercizi al corpo libero e alla fune.
Iolanda Granatieri, la sua allenatrice, è comunque decisamente molto soddisfatta così
come l’intera Polisportiva che sempre gode dei risultati dei suoi atleti e ne premia
costanza e dedizione.
Prossimo appuntamento con le ginnaste della Ritmica Pontevecchio previsto sabato 16
maggio, per la 1° prova del Campionato regionale d’Insieme: la competizione si terrà a
Bologna e verrà organizzata dalla stessa Polisportiva Pontevecchio.
Chiara Bonicelli
CAMPIONATO REGIONALE CIP EQUITAZIONE
San Lazzaro di Savena (Bologna) - 9-10 maggio 2009
La società bolognese Aiasport Onlus si aggiudica la classifica per società e laurea
Campioni Regionali 5 dei suoi atleti. Anche Silvia Veratti, campionessa paralimpica a
Sydney, Atene e Pechino, fra gli atleti intervenuti alla manifestazione.
Termina con un’emozionante carosello la due giorni tutta “sport e cavalli” organizzata
dall’Associazione Sportiva AIASPORT Onlus di Bologna in collaborazione con il C.I.P.
(Comitato Italiano Paralimpico) Regione Emilia-Romagna. Il Campionato Regionale di
equitazione riservato ad atleti disabili si è svolto a San Lazzaro di Savena presso il Club
“Parco dei Cavalli” G.E.S.E. di via Jussi. E’ qui che sono confluiti da tutta la regione i circa
45 concorrenti appartenenti a 6 società diverse che si sono esibiti in varie specialità.
La manifestazione ha preso il via nel primo pomeriggio di sabato 9 maggio per poi
concludersi nella serata del giorno successivo con un balli e canti popolari che ha visto
esibirsi la Furlana di Monte S. Pietro. Per “scaldarsi” si inizia con la Prova Didattica,
riservata agli atleti alla loro prima esperienza agonistica, a seguire la gimkana, un
percorso realizzato con l’ausilio di elementi fisici come barriere e piccoli ostacoli, e il
dressage. La prova di dressage è una particolare disciplina equestre molto tecnica nella
quale si mettono in risalto le doti di precisione e di armonia del binomio cavallo-cavaliere
nell’esecuzione di alcuni esercizi. Le prove vengono suddivise in vari gradi in base alle
diverse tipologie di disabilità dei concorrenti.
Interessante la prova di gimkana del carpigiano Giacomo Gavioli che batte la giovanissima
Chiara Bergamini dell’Associazione Sportiva Ippogrifo di Castelnovo di Sotto (Reggio
Emilia). Mentre sempre con la gimkana grado 1 elementare, ma su cavalli di proprietà,
vediamo in testa il bolognese Marco Cellie (Aiasport) seguito dai reggiani Marco Peddis e
Giulia Granata ancora dell’Ippogrifo di Reggio Emila, una fra le società presenti con il
maggior numero di atleti. Ancora prove di gimkana, ma grado 1 medio, vede in testa la
società di casa con Veronica Albertini seguita da Massimo Ruini dell’U.S.Portatori Hand. di
Carpi. Ultima per la gimkana la categoria più numerosa, la grado 2 elementare, che vede
laurearsi campione regionale l’ormai veterano di queste gare, il reggiano Davide Canovi
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 18 of 32
ancora dell’Ippogrifo, seguito in classifica da Valeria Genovese (Aiasport) e da Sara Costi
del Centro ippico Lo Stradello della provincia di Reggio Emilia.
Per la prova di dressage grado 1 elementare abbiamo un podio tutto bolognese
dell’Aiasport: Nicolas Mirri, Campione Regionale, seguito da Sarah Cornia e Davide
Costantini. Per il grado 1 medio ancora l’Ippogrifo con Luca Bezzi, mentre in seconda
posizione troviamo la bolognese Francesca Fogacci. Trionfo poi dell’Aiasport anche con le
prove di dressage grado 2 medio e avanzato dove troviamo tutti atleti bolognesi:
Benedetta Cattani, Alex Leoni e Fiammetta Canavesi sul primo podio, e Mara Canè,
Annalisa Lolli e Ledio Bibi per l’avanzato.
Infine la classifica per società: assolutamente in testa la bolognese Aiasport con 71 punti,
seguita dalle reggiane Ippogrifo (25 p.) e Stradello (14 p.), infine quarta la Usah di Carpi
con 11 punti.
Presente alle premiazioni, fra gli altri, anche il presidente del Cip Provinciale Giovanni
Preiti e il sindaco di San Lazzaro di Savena Macciantelli.
Sandra Pizzigati
CAMPIONATI REGIONALI 2009 DI TIRO A SEGNO cat. DISABILI
Bologna 9 maggio 2009
Ai Campionati Regionali si distinguono Lorenzo Major (Tsn Ferrara), Massimo Dalla Casa
(Asd Faenza), che vince anche il Trofeo Farnè per il miglior risultato tecnico di carabina, e
Azzurra Ciani (Asd Faenza) aggiudicandosi due titoli ciascuno. La bolognese Donatella
Fariselli (Dopolavoro Ferroviario Bologna) vince il Trofeo Tramec per il miglior risultato
tecnico di pistola.
La voglia di superare le difficoltà e la consapevolezza di poterlo fare: per questo motivo lo
sport diventa quasi una necessità, e questo vale per tutti, ma ancor più per le persone
con qualche disabilità. Non solo insegna a superare gli ostacoli fisici, le barriere
architettoniche, che pure a volte trasformano una normalissima giornata in una dura
prova, ma anche e soprattutto serve a superare il pregiudizio. Lo sport significa crescita,
miglioramento delle condizioni di vita, accresce la fiducia in sé stessi e, alla fine, risolleva
anche il morale. Con lo sport possiamo ottenere tutto questo e anche altro. E questi
campionati di tiro a segno, organizzati dalla società sportiva bolognese Atletico H e dal
Comitato Italiano Paralimpico in collaborazione con il TSN di Bologna, lo hanno dimostrato
con una partecipazione da record: massiccia presenza da tutta la regione, ma anche dal
resto d’Italia in vista della due giorni di allenamento volta alla formazione della nuova
squadra nazionale di tiro a segno cat. disabili.
Presenti dunque tutti i più qualificati tiratori azzurri, molti dei quali reduci da diverse
paralimpiadi come Azzurra Ciani (Asd Faenza), Oliviero Tiso (Aspea Padova), Giancarlo
Iori (Frosinone), Ivano Borgato (Aspea Padova) ed anche Paolo Barbisan (Treviso) in
veste di aiuto allenatore, intervenuto per dare una mano al nuovissimo pool di atleti
appena eletti dal Cip nazionale come nuovo staff tecnico della squadra paralimpica:
tecnico nazionale Cip di carabina è stato nominato il tiratore della nazionale Uits Giuseppe
Fent, mentre come tecnico nazionale Cip di pistola abbiamo Alfredo Marconi, ed a
coordinare tutti un nuovissimo commissario tecnico, la tiratrice della Forestale Sabine
Marta.
Dopo i Campionati Italiani Cip di tiro a segno di società recentemente svoltisi a Roma,
questo è uno degli appuntamenti più importanti del panorama sportivo riguardante lo
sport del tiro, essendo infatti la regione Emilia-Romagna la più numerosa come numero di
tiratori in Italia: in questa occasione ben 12 le società rappresentate con una quarantina
di atleti che si sono affrontati sulle linee di tiro del poligono felsineo per un totale di circa
50 prestazioni. Questa gara riveste poi ulteriore importanza poiché, con l’avvento del
nuovo staff tecnico nazionale e con l’inizio di un nuovo quadriennio paralimpico, sono stati
azzerati tutti i risultati precedenti quindi, allo stato attuale, esiste solo un elenco “teorico”
di atleti di interesse nazionale, elenco che dovrà essere verificato ed integrato proprio in
questi giorni in base sia ai risultati di questa gara, sia in base alle valutazioni che i tecnici
daranno alla fine delle due giornate di allenamento. In più un’ulteriore novità: dietro
specifica richiesta del comitato organizzatore la direzione tecnica nazionale ha dato
l’autorizzato affinché si possano inserire nell’elenco degli atleti di interesse nazionale tutti
quei tiratori che in questa competizione riusciranno a superare i limiti MQS, cioè i
punteggi minimi da raggiungere per ottenere le carte paralimpiche, passaporto
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 19 of 32
indispensabile per partecipare alle paralimpiadi. E questo ha dato ulteriore prestigio a
questo campionato regionale infatti, fino ad oggi, si prendevano in considerazione solo i
risultati ottenuti nei campionati italiani.
Il tiro a segno è uno degli sport più praticato dalle persone disabili proprio perché ha
peculiarità che si addicono al disabile fisico: questa disciplina può infatti essere praticata
stando seduti ed eventualmente utilizzando appositi supporti od ausili, elaborati in base
alle esigenze personali, previsti dalla Federazione. Non ultimo il fatto che ormai quasi tutti
i poligoni si sono attrezzati ed hanno accessi e linee di tiro predisposte per disabili.
Quando si inizia a seguire un tiratore, ci dicono i tecnici presenti, si studia per prima cosa
ciò che è più adatto a quella determinata persona tenendo conto di vari fattori correlati
alla sua disabilità, ma generalmente lo si fa provare prima con la carabina ad aria
compressa, che è l’attrezzo più “stabile”, per poi passare alla carabina a fuoco cal. 22 ed
in seguito alla pistola, sia ad aria compressa che a fuoco, che sono tutte specialità
paralimpiche. Agli ultimi giochi di Pechino il tiro a segno era una delle categorie
numericamente più rappresentate.
Per quanto riguarda la gara, il livello tecnico si è mantenuto decisamente alto: il miglior
risultato tecnico di carabina, 600 punti, è stato staccato da Massimo Dalla Casa (Asd
Faenza) che si è così aggiudicato il Trofeo Tramec, mentre per la pistola è la bolognese
del Dopolavoro Ferroviario Donatella Fariselli, con il punteggio di 358 su 40 colpi, a
portarsi a casa la coppa in palio per il Trofeo Ergata Farnè Raffaele Group riservato al
miglior risultato tecnico di pistola. Si distinguono poi Lorenzo Major (Tsn Ferrara) nella
pistola e Massimo Dalla Casa (Asd Faenza) con Azzurra Ciani (Asd Faenza) nella carabina,
che si aggiudicano due titoli ciascuno. Ottimi risultati anche per il reggiano Giovanni
Bertani, oro nella pistola libera, e per i faentini Iacopo Cappelli e Alessandro Alpi,
rispettivamente campioni nella carabina a 10 m. in piedi e nella carabina a 10 m. a terra.
A concludere la giornata le foltissime premiazioni alle quali hanno presenziato, fra gli altri,
il Presidente del Comitatao Italiano Paralimpico Regione Emilia-Romagna Gianni Scotti,
l’Assessore allo sport del Comune e della Provincia di Bologna, Anna Patullo e Marco
Strada, il Presidente Coni Renato Rizzoli, il Presidente del tiro a segno nazionale di
Bologna, Maurizio Calzolari, e Leo Girotti, titolare della Ditta Tramec, uno degli sponsor
della manifestazione. Prossimi appuntamenti due importanti meeting internazionali in
Francia ed in Germania, e i Campionati Italiani a Milano.
Sandra Pizzigati
TUTTI I CAMPIONI REGIONALI 2009
Lorenzo Major (TSN Ferrara) 547 - Pistola 10 m. SH1 maschile 60 colpi
Donatella Fariselli (DLF Bologna) 358 - Pistola 10 m. femminile SH140 c.
Lorenzo Major (TSN Ferrara) 544 – Pistola sportiva cal.22 SH1 mista 60 c.
Giovanni Bertani (Tsn Reggio Emilia) 487 – Pistola libera cal.22 mista 60 c.
Iacopo Cappelli (Sport in H Faenza) 587 – Carabina 10 m. SH1 maschile 60 c.
Azzurra Ciani (Asd Faenza) 370 – Carabina 10 m. SH1 femminile 40 c.
Alessandro Alpi (Asd Faenza) 594 – Carabina 10 m. SH1 mista 60 c.
Massimo Dalla Casa (Asd Faenza) 600 – Carabina 10 m. in piedi SH2 mista 60 c.
Massimo Dalla Casa (Asd Faenza) 595 – Carabina 10 m. a terra SH2 mista 60 c.
Azzurra Ciani (Asd Faenza) 575 – Carabina 10 m. a terra SH1 mista 60 c.
La Mille Miglia 2009 sulle strade della Provincia con Red Passion Team
Sabato 16 maggio le strade della nostra provincia saranno testimoni del passaggio della
Mille Miglia, quella che Enzo Ferrari definì “La più bella Corsa del Mondo”.
Ed il Red Passion Team, organizzatore di importanti manifestazioni come il ricordo di
Senna e Ratzemberger nel decennale della scomparsa o dell’episodio, sempre legato alla
MM, dell’incidente di De Portago a Guidizzolo/Cavriana e di tante altre iniziative, è stato
riconfermato coordinatore del passaggio del più bel museo automobilistico viaggiante.
Assieme agli amici del Scuderia Ferrari Club Valle dell’Idice il Red Passion Team darà il
benvenuto alla carovana nella nostra Provincia già ai Passi della Raticosa e della Futa,
accompagnandola fino a Monghidoro.
Il Red Passion Team riprenderà la MM appena fuori Sasso Marconi, accompagnarla fino in
quel di Maranello e consegnarla agli amici modenesi, che la instraderanno verso la meta
finale di Brescia.
Si potranno ammirare le più belle vetture costruite dal 1927 al 1957, arzille ottantenni
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 20 of 32
con ruote strette da far paura, o potenti bolidi con scarichi dai quali escono dolci melodie.
Nessuno vorrà perdere l’opportunità di vedere, in un colpo solo e mai più ripetibile fino
all’edizione 2010, gioielli Ferrari, Alfa Romeo, Jaguar, Maserati, Mercedes, Porsche, Ford e
poi ancora Bentley, Talbot, Bmw, Lancia, Renault, Triumph, per non dimenticare Fiat,
Abarth, Osca, Gordini, Austin, MG, OM, Bugatti, Dkw, Volkswagen, Chrysler, Aston Martin,
Peugeot, o marchi meno conosciuti ma attori della storia delle 4 ruote come Diatto, Riley,
Wanderer, Ermini, Healey, Allard, Bandini, Moretti, Autocorse, Siata, Frazer, Arnolt,
Veritas, DB, Stanga.
Li vedremo arrivare dalla Toscana verso le 15 mentre, attorno alle 16,15, le prime vetture
saranno a Sasso Marconi per dirigersi poi verso Mongardino sulla SP 74, ridiscendere
ancora su Monte S.Pietro/Ponte Rivabella (arrivo previsto alle 16,30) per inerpicarsi di
nuovo verso Monte Maggiore poi Monteveglio, dove giungeranno attorno alle 16,40, per
poi arrivare nell’abitato di Bazzano verso le 16,50.
Da qui di nuovo sulla SP 569 Bazzanese per Savignano (ore 17,10), Vignola (ore 17,15)
ed arrivare a Maranello verso le17,50.
Un impegno notevole per il Red Passion Team che coordinerà quasi 100 volontari, grazie
anche alla preziosa collaborazione delle Amministrazioni di passaggio, le locali Polizie
Municipali, i comandi dei Carabinieri (e della loro Associazione Nazionale), la Protezione
Civile, le Associazioni di Volontariato ed assistenza, come Avis ed Auser, oltre al Scuderia
Ferrari Club di Vignola e al DreamTeam di Monteveglio.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale http://www.1000miglia.eu o, per i tratti Passo della
Futa-Monghidoro e Sasso Marconi-Maranello, all’indirizzo mail [email protected].
Claudio Bernagozzi
Coordinatore Mille Miglia 2009
Tratto Passo della Futa-Monghidoro
Tratto Sasso Marconi-Maranello
Nel ventennale del “Bologna 1 Agesci”: “Si impara da piccoli a diventare grandi”.
Nel ventennale della sua fondazione il Gruppo Scout AGESCI Bologna 1 nella serata di
venerdì 15 Maggio 2009 alle ore 21.00 presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza in
Via Pietralata 58/60 a Bologna avrà luogo l’incontro “Si impara da piccoli a diventare
grandi”. Avrà luogo una riflessione collettiva a un genitore, un capo scout e un assistente
sociale sulle opportunità offerte dallo scautismo nel raccogliere le sfide di un’educazione
consapevole e partecipata di bambini, ragazzi e giovani che saranno gli adulti di domani.
Introduzione del Presidente del Quartiere Saragozza: Roberto Fattori Intervengono:
Giovanni Agrestini, Maria Elena Bonfigli e Giulia Leotta.
Info: AGESCI Bologna 1 Parrocchia di S.Paolo di Ravone Via Andrea Costa 89 40134
Bologna
Sito web: www.bologna1.it
.
Badminton: il 2 giugno a Casalecchio i Campionati regionali individuali assoluti 2009
La Delegazione Regionale Emilia Romagna indice e la Polisportiva G. Masi A.S.D.
organizza l’edizione 2009 dei Campionati Regionali Individuali Assoluti secondo il
seguente programma:
A.S.A. organizzatrice: Polisportiva G. Masi A.S.D.
Palestra: Palestra I.T.C.S. “G. Salvemini” Via Pertini 2 - Casalecchio di Reno (BO)
Orario gioco: Martedì 02/06/2009 – inizio gioco ore 9.00 (tutte le specialità)
Discipline: singolare maschile; singolare femminile; doppio maschile; doppio femminile;
doppio misto;
Iscrizioni: devono pervenire su modulo federale entro e non oltre le ore 24 del giorno
28/05/08 (giovedì) via fax al nr. 051 592651.
Sorteggio: Lunedì 1 Giugno 2009 ore 18.00 presso la palestra.
Direttore di Gara: Serrazanetti Alessandro
Giudice arbitro: Di Carlo Guglielmo
Tassa d’iscrizione: gara singolare € 5,00 - gara di doppio € 2,50
Info: Serrazanetti Alessandro Via Bixio 12 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 571352 –
338 9308042
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 21 of 32
Soave (VR): 24 maggio il ricordo dei caduti nella Campagna Russia
Nel 1941 circa 250 mila giovani soldati italiani, nel segno dell’ubbidienza, furono mandati
a combattere in Russia. Sessantasei anni dopo la Regione Veneto, il Comune di Soave
(VR), l’AssoArma, l’UNUCI, l’ANUPSA, l’ANA, numerosi Clubs del Distretto Rotary 2060, le
Province di Verona e Mantova si sono uniti per costruire il Monumento Nazionale ad onore
e memoria dei Caduti di tutte le Patrie nella Campagna di Russia. Il simbolo è
Nikolajewka, la località dove, con un atto di ribellione alla violenza, i superstiti hanno
riconquistato la dignità di uomini liberi. Il giorno 24 maggio 2009, a Soave, i
rappresentanti delle cinque Nazioni che hanno combattuto a Nikolajewka, oggi unite da
comuni ideali di Pace e Fratellanza, si incontreranno per rendere onore a tutti i Caduti. In
occasione di questo evento, i Presidenti di UNIR e ANA, per primi, accenderanno la
Fiamma della Ricordanza delle Associazioni e delle Organizzazioni Combattentistiche e
d’Arma.
Programma di massima:
- ore 09,30 Ammassamento
- ore 09,45 Alzabandiera
- ore 10,00 Benedizione
- ore 10,45 Saluti delle Autorità
- ore 10,30 Saluti Delegazioni Estere
- ore 10,45 Commemorazione a cura del Gen. C.A. Luigi Fedrici
- ore 11,00 Testimonianze
- ore 11,15 Intervento della Massima Autorità
Chiusura Cerimonia.
Team Roncarati
Comunicazione
Cell. 338/28.18.588
E-mail: [email protected]
Notizie stampa da Bologna 544 – 12 Maggio 2009
Martedì 12 maggio 2009, ore 10 Salone delle Decorazioni - Borgo di Colle Ameno
Sasso Marconi
Per una storia dell’Ingegneria delle Telecomunicazioni in Italia: da Meucci a Marconi
SALUTI INTRODUTTIVI Marilena Fabbri (Sindaco di Sasso Marconi) - Gabriele Falciasecca
(Comitato Marconi) - Franco Angotti (Comitato Meucci)
PRESENTAZIONE DELLA SERIE DI VOLUMI DELLA CoPI SULLA STORIA DELLA
TECNOLOGIA ITALIANA Virginio Cantoni (Università di Pavia)
COMUNICARE A DISTANZA, UN TALENTO TUTTO ITALIANO Giuseppe Pelosi (Università di
Firenze)
Proiezione docu-drama "ANTONIO MEUCCI-Genio Fiorentino" (alla presenza dell'autore
Carlo Quinterio)
OPERAZIONE SALVAN Marilena Fabbri (Sindaco di Sasso Marconi)
MARCONI A SALVAN? LA PAROLA AI DOCUMENTI Barbara Valotti e Giancarlo Dalle Donne
(Fondazione Guglielmo Marconi)
La trasmissione “Fari puntati su….” su “Ciao Radio” di mercoledì 13 maggio 2009
La trasmissione "Fari puntati su..." con Floriano Roncarati che va in onda dall'emittente
"Ciao Radio" di Bologna che trasmette in FM 90.100 e 91.200 andrà in onda mercoledì 13
maggio 2009 dalle ore 18.30 alle 19,30. Verranno diffuse le notizie relative ai principali
avvenimenti sportivi dell’Emilia – Romagna; ospiti della puntata: Paola Bacchi e Patrizia
Cheli per la presentazione della “Corsa in rosa”. Gli ascoltatori potranno intervenire in
diretta chiamando lo 051/32.04.07 o potranno inviare messaggi sms al seguente numero
338/418.69.69; sarà possibile vedere la trasmissione attraverso internet in ogni parte del
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 22 of 32
globo all’indirizzo: www.ciaoradiotv.com
Info: Cell. 338/28.18.588 - E-mail: [email protected]
________________________________________37^ 100 Km del Passatore gli iscritti
hanno raggiunto quota 1.000
Tra loro il plurivincitore Giorgio Calcaterra, Marco D’innocenti, Mario Fattore,
Paola Sanna e oltre quaranta podisti provenienti da 16 paesi esteri
Insieme a Giorgio Calcaterra, vincitore delle edizioni 2006, 2007 e 2008, al ‘Passatore’
2009 saranno presenti alcuni protagonisti degli ultimi anni, ovvero Mario Fattore
(vincitore nel 2003 e 2005), Paola Sanna (vincitrice nel 2005 e 2007, nonché 2^ nel 2006
e 2008), Stefano Sartori (1° nel 1998 e nel 2002) e Marco D’Innocenti (2° nel 2006 e
2007), leader del nuovo “Trittico di Romagna” (Maratona del Lamone - 5 aprile 2009, 50
Km di Romagna - 25 aprile 2009 e, appunto il ‘Passatore’). Insieme a loro, al ‘Passatore’
2009 ci saranno non meno di un migliaio di amatori 8gli organizzatori puntano a
raggiungere le 1.300-1.400 adesione nei prossimi quindici giorni), tra cui il reggiano
Mauro Cilia, che lo vinse nel 1983. Ad oggi sono oltre 1.000 i podisti iscritti alla 37^ 100
Km del Passatore (30-31 maggio 2009), tra cui una sessantina di atlete ed una
quarantina di stranieri (provengono da sedici paesi: Bermuda, Colombia, Francia,
Germania, Gran Bretagna Grecia, Israele, Malta, Messico, Russia, San Marino, Slovenia,
Svizzera, Ungheria, Usa e – è la prima volta – da Hong Kong). La corsa, che vede
confermato il sostegno degli enti istituzionali storici (Comuni di Firenze e Faenza,
Consorzio Vini di Romagna, Società del Passatore, Uoei) e dei principali partner (Banca di
Romagna, Fondazione Banca del Monte Cassa di Risparmio, Friliever-Bracco, Coop
Adriatica, Gemos, Ctf, Oliviero Abbigliamento e Moreno Motor Company), a cui si è
aggiunta Cassa di Risparmio di Firenze, partirà alle 15.00, da Firenze (via de’ Calzaiuoli).
Il ritiro dei pettorali e del pacco gara per il secondo anno consecutivo avverrà invece in
piazza Santa Croce. L’arrivo del vincitore a Faenza (piazza del Popolo), è previsto intorno
alle 21.45. Tutti gli altri podisti giungeranno tra la notte e l’alba, e comunque entro le
11.00 di domenica 31 maggio, nel tempo massimo di venti ore. La Firenze-Faenza, che
assegnerà per l’11^ volta i titoli nazionali assoluti e master Fidal 2009, oltre ai premi
federali, prevede premi per le classifiche assolute, individuali, a squadre e di categoria,
nonché il premio per il GPM “Francesco Calderoni” assegnato dalla Uoei, e, per i migliori
atleti romagnoli nelle rispettive classifiche maschile e femminile, il Premio “Alteo Dolcini”
nel decennale della scomparsa.
Al “Pasta party” della vigilia (venerdì 29 maggio, ore 19.30), aperto a tutti (5,00 € a
persona) ed organizzato dai giovani del Gruppo Sportivo nella sede del circolo Rione Nero,
saranno presenti anche i favoriti Calcaterra e D’Innocenti, che ritireranno il pettorale di
gara durante una simpatica cerimonia.
________________________________________
La prima Gran Fondo non competitiva del trittico del Giro dell'Appennino
Bolognese 2009
Notevole successo per la prima Gran Fondo non competitiva del trittico del Giro
dell'Appennino Bolognese 2009. La “Castel D'Aiano” ha visto la partecipazione di 718
iscritti dei quali ben 373 hanno effettuato i tre percorsi previsti dalla Gran Fondo mentre i
restanti partecipanti si sono presentati al raduno autogestito. Rispetto allo scorso anno
sono quasi raddoppiati gli iscritti che si sono impegnati sui percorsi della Gran Fondo a
conferma che questo tipo di formula può prendere piede anche in terra emiliana. Ad
aggiudicarsi la Castel D'Aiano è stata la “Ciclistica Bitone” con 5702 punti e 95 ciclisti
iscritti. A completare il podio , secondo posto per la Polisportiva Lame con 3428 punti,
terzo il Top Racing Bike Team Lodi con 2398 punti. Prima squadra classificata fra quelle
non provenienti dalla provincia di Bologna, l'Avis Faenza con 1325 punti e decimo posto
assoluto acquisito.
________________________________________
La “Pallamano 85 Castenaso” vincendo col Cologne conquista la salvezza
I Pirati raggiungono lo storico risultato della salvezza nel campionato di serie A1 vincendo
la decisiva gara 3 dei play-out contro i bresciani del Cologne.
La festa salvezza ha avuto una grande cornice nel numerosissimo pubblico che ha
riempito, come mai avvenuto nella storia della pallamano a Castenaso, il palasport ed ha
sostenuto dal primo all’ultimo minuto la squadra di casa, contribuendo alla vittoria; anche
Cologne è scesa a Castenaso con un pullman di tifosi al seguito che sportivamente si sono
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 23 of 32
uniti ai tifosi dei Pirati nell’applauso finale che ha unito i vittoriosi giocatori di Castenaso e
gli sconfitti del Cologne, dopo 3 belle partite, equilibrate, emozionanti, agonisticamente e
tecnicamente di ottimo livello.
La cronaca del match: primi 3 minuti con i Pirati nervosi che perdono alcuni palloni in
attacco e risultato sul 1-2, ma questo sarà l’unico e ultimo vantaggio del Cologne,
Castenaso si sblocca, recupera palloni in difesa, punge in contropiede con Pernici e sul gol
di Kankaras trova all’8’ il vantaggio di tre reti sul 5-2, tutto il primo tempo vive sulla
grande concentrazione difensiva dei Pirati che lasciano poco spazio ai temuti Vitali e
Mujanovic, in attacco Torri dopo 14 minuti è già a quota 3 ed il break dal 16’ al 24’
minuto che porta i Pirati dal 10-6 al 16-6, sul bel gol di Donadi, appena entrato, segna in
modo decisivo la partita.
Timida rimonta dei bresciani a cavallo dell’intervallo, quando il punteggio va dal 18-8 ad
un minuto dal riposo al 18-10 all’intervallo e 18-11 dopo 2 minuti della ripresa, poi sono
ancora i Pirati a prendere le redini della partita con Ladinetti che segna 2 reti consecutive
ed a ritrovare, sul gol di capitan Gottardi al 9’, ancora 10 gol di vantaggio sul 23-13.
Giuliano Gottardi ha raggiunto con i 7 gol segnati in questa gara lo storico traguardo di
1006 reti nei Pirati, primo giocatore nella storia della società a superare quota mille.
A metà ripresa Castenaso ha un momento di appannamento in attacco, ne approfitta il
Cologne che si porta sul 23-17, ma non riesca ad andare oltre grazie alle ottime parate di
Barberini che sostengono la squadra di casa nel momento più difficile, i gol di Gottardi,
Kankaras e Parmeggiani riportano il punteggio in termini di sicurezza per i Pirati e
permettono a Mirzamamedov di concedere la standing ovation a Barberini e Torri, dando
la soddisfazione di giocare gli ultimi minuti ai giovani Valentini, Mei e Paltrinieri.
Nell’ultima gara della stagione è rientrato anche Odorici, reduce dall’infortunio al
polpaccio che si è alternato con Torri all’ala destra e, pur non realizzando, ha impegnato
la difesa ospite ed ha salvato alcune situazioni in difesa, in questo reparto è stato
fondamentale l’apporto del quadrilatero difensivo composto da Mucciarelli, Frabetti,
Kankaras e Pernici alternato a Donadi, i 4 difensori posti al centro della difesa dei Pirati
sono risultati spesso insuperabili ed hanno aiutato, ostacolando i tiri avversari, le parate
di Barberini.
PALLAMANO 85 CASTENASO - COLOGNE 33-27 (18-10)
Pallamano 85 Castenaso: Barberini, Valentini, Odorici, Mucciarelli, Kankaras 7, Frabetti,
Parmeggiani 6, Donadi 2, Ladinetti 2, Torri 4, Pernici 5, Gottardi 7, Paltrinieri, Mei. All.:
Mirzamamedov.
Cologne: Mercandelli, Savoldi 3, Vescovi 2, Zotti 2, Chiari M., Vitali 10, Massetti 2,
Piantoni 3, Sirani A., Mujanovic 1, Chiari G., Sirani C., Ceriello 1, Esposito 3. All.: Baresi.
Arbitri: Cason e Cattozzo
________________________________________
FORTITUDO: CON GODO TRE VITTORIE E IL SECONDO POSTO
Due nette vittorie ed un emozionante successo agli extrainning in gara3 (protagonisti
Garabito e Norrito) fanno volare i bolognesi in classifica.
Alla quinta giornata di campionato arriva la prima “tripletta” 2009 della Fortitudo, tre
vittorie contro la De Angelis Godo che proiettano i biancoblu al secondo posto solitario in
classifica, a una vittoria dal Rimini e davanti al Nettuno, sempre di una lunghezza, ma
soprattutto con tre gare di vantaggio su Grosseto, San Marino e Parma, che si contendono
la quarta posizione, ultima utile per i playoff. Una dote importante, visto che abbiamo
oltrepassato il primo terzo della stagione regolare e considerate le previsioni della vigilia,
non troppo benevole nei confronti della squadra bolognese. Per avere un quadro più
delineato occorrerà tuttavia attendere almeno il termine del girone d’andata, dopo che la
Fortitudo avrà affrontato prima la difficile trasferta di Grosseto, poi l’ancor più difficile
sfida contro la capolista. Più agevole invece il calendario dell’inseguitrice più prossima, il
Nettuno, che affronterà il San Marino in casa e la Reggiana in trasferta, e del Parma, che
deve ancora vedersela con le ultime due in classifica. Intanto i bolognesi sono l’unica
squadra a raccogliere il massimo dall’ultimo weekend, in virtù dei risultati maturati in
gara3, con il Rimini tradito dai rilievi contro la matricola Palfinger, e il Nettuno ancor privo
di Richetti, ma ancor più incapace di impensierire la coppia Oberto-Ginanneschi, che ha
dato alla Montepaschi l’unica gioia del trittico. Sorridono la Reggiana, che si riavvicina al
Godo, e il Parma che prevale per 2 a 1 sul San Marino, tornando a festeggiare per la
seconda volta un weekend positivo, dopo quello d’apertura proprio contro la Fortitudo. I
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 24 of 32
campioni d’Italia in carica proseguono nella crisi di vittorie (4 in altrettanti weekend),
iniziata dal secondo turno contro il Godo, pagando in particolar modo il “dazio di gara3”.
Difficilmente i Titani potranno difendere il tricolore fino in fondo, se non trovano più
qualità dai lanciatori “ASI”; solo una vittoria finora in gara3, alla prima giornata contro
Reggio Emilia, subendo però nove punti.
Gara3 poteva essere fatale anche alla Fortitudo, nonostante una prova magistrale di Fabio
Betto. Nel finale di gara, infatti, uno sfortunato rilievo di Milano ha creato le condizioni per
un “ribaltone”, propiziato dall’unico momento di grazia della triade “terribile” formata da
Connell, Escalona e Sanchez, che a dire il vero contro i biancoblu si è divertita davvero
poco. Bologna non ha mollato, pareggiando con Landuzzi e vincendo agli extrainning con
un fuoricampo di Garabito, eroe del weekend insieme a Giuseppe Norrito, vincente di
gara3 e rilievo finale di gara2, per un totale di 4.1 riprese tirate in modo “perfetto” (senza
concedere alcun accesso in base). Disinnescato il trio di stranieri, il Godo non ha saputo
proporre un attacco capace di impensierire più di tanto i biancoblu, salvo appunto l’ottavo
inning di gara3, comunque troppo poco per pensare di raccogliere anche una sola vittoria
contro una squadra, quella bolognese, che sta dando ancora segnali di crescita. Privo
(sembra ancora per poco) di un rilievo straniero in gara1, Jesus Matos ha offerto una
prova maiuscola, tirando una “completa shutout”, mentre gli altri due partenti, Ribeiro e
Betto, hanno fornito un’altra prova eccellente, trovando questa volta un rilievo
eccezionale in Giuseppe Norrito. Qualche amnesia in difesa, ma l’attacco ha continuato a
trovare valide ed extrabase con regolarità. 21 singoli, 4 doppi e 5 fuoricampo sono le cifre
del trittico, che non hanno bisogno di troppi commenti, oltre a 22 basi ball, 3 colpiti e 19
punti battuti a casa. In evidenza senz’altro Garabito (5 su 12 e il fuoricampo vincente di
gara3), un Infante che sta interpretando nel migliore dei modi il ruolo di “leadoff” e
Joseph Mazzuca, che ha battuto due fuoricampo contro l’ex squadra. Come previsto, si è
sentito anche il ritorno di Austin, che ha chiuso con 4 su 12, con un fuoricampo e tre basi
ball. In calo, solo come media, Pantaleoni, autore di un fuoricampo come unica valida del
weekend, ma comunque sempre attivo e presente quando conta. Molto bene Liverziani
nella partita più difficile per un battitore (gara1) e tutti gli altri attaccanti impiegati da
Marco Nanni, ognuno dei quali ha portato un fattivo contributo, compreso i giocatori che
trovano un po’ meno spazio nelle rotazioni. Va sottolineato l’apporto di Bidi Landuzzi in
gara3, un giocatore ancora “indietro” come media battuta, ma risultato decisivo per l’esito
positivo a favore dei biancoblu, una volta “buttato nella mischia” nel finale di gara.
________________________________________
Il “PIANORO CRICKET CLUB” vince alla grande sul Trentino
Dopo la conquista del terzo posto negli Under 19, nel mese di Aprile, si è assistito alla
conquista del 3° posto negli under 17, lo scudetto negli under 15 e il 3° posto negli under
19 dando già una connotazione vincente al 2009. Ora è iniziato il massimo Campionato.
I pluricampioni d’Italia del TECNESSENZE PIANORO CRICKET CLUB vincono alla grande
sul Trentino per 114 a 112. Il risultato non da la misura della vittoria sul rinnovato
Trentino (TN) e con il Capitano ex giocatore del Pianoro e cioè di Alaud Din. Il Trentino
vinceva il toss e sceglieva di andare in battuta ma ...non aveva fatto i conti con gli ultimi
due acquisti del Tecnessenze Ali e Ussain e dai soliti Poli, Minghetti, Di Giglio, Jayasena e
Qureshi e in battuta dall'ottimo Ketipe e Poli che hanno neutralizzato la buona prestazione
del rinnovato Trentino. Nel lancio ALI 25 per 3 eliminati, POLI 10/0, HUSSAIN 20/0, DI
GIGLIO 22/2, MINGHETTI 20/1, QURESHI 14/1 e JAYASENA 5/3 che unitamente a
qualche extra facevano raggiungere al Trentino solo 112 punti. Nell'innings di battuta al
Tecnessenze Pianoro Cricket bastavano solo 5 battitori per superare con un fuori campo
finale da parte di Ketipe il punteggio avversario.
POLI 9 ma ha resistito per 52 minuti, Ketipe 59 e imbattuto ( not out 2 h + 15 minuti), DI
GIGLIO 7, ZUPPIROLI 10, QURESHI 9 not out e con qualche extra raggiungevano
facilmente al 31 overs sui 50 disponibili la quota 112 anzi la superavano con un fuori
campo portandosi da 108 a 114 e conquistando i 20 punti in palio ( unitamente al
Capannelle che strapazzava il Bologna a San Lazzaro di Savena a 105 a 104.
Domenica prossima prima trasferta difficoltosa, a Roma contro il Capannelle (RM).
ARCIDO PARISI
Team Roncarati
Comunicazione
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 25 of 32
Cell. 338/28.18.588
E-mail: [email protected]
Notizie stampa da Bologna – 10 maggio 2009
Il Bologna FC 1909 ha presentato il Menu del Centenario firmato
Alessandra Spisni
Questa mattina, nell’ambito dello Slow Food on Film 2009, Alessandro
Menarini ha svelato il Menu del Centenario, creato da Alessandra Spisni.
Grazie alla collaborazione dei ristoratori di Ascom Bologna, il menu
sarà servito, nei locali della città e della provincia, in autunno.
“L’obiettivo dichiarato di esaltare gli aspetti di eccellenza della
città di Bologna in occasione dei 100 anni del Club vede oggi la sua
prima concretizzazione nella presentazione di questo Menù.” – ha detto
Menarini – “Non abbiamo voluto trascurare l’aspetto gastronomico che
porta il nome di Bologna nel Mondo. Per questo ringraziamo Alessandra
Spisni, che con La Vecchia Scuola è ambasciatrice della nostra buona
tavola all’estero e ha accettato con entusiasmo di firmare questi piatti.
E’ una splendida opportunità, per cui ringraziamo Cineteca e Slow
Food, poter svelare il Menu all’interno di questo Festival.”
“E’ stato un onore essere interpellata dal Bologna FC 1909 per
disegnare il Menu in occasione di questo irripetibile anniversario.” –
ha detto la Spisni – “Ho pensato le portate con ingredienti che
potessero essere reperiti un secolo fa nella stagione autunnale,
rifacendomi al periodo di fondazione del Club.”
Il Bologna Foot Ball Club nacque infatti il 3 Ottobre 1909 - come
sezione ‘per le esercitazioni di sport in campo aperto’ del Circolo
Turistico Bolognese - all'interno della Birreria Ronzani di via
Spaderie. La squadra rossoblù fu dunque fondata a tavola.
“Ho provato ad immaginare” – ha continuato la fondatrice de La Vecchia
Scuola – “cosa potesse esserci sui tavolacci dei fondatori che diedero
il via ad una storia così gloriosa… e centenaria.”
Il Menu prevede Streghette al Parmigiano con salame rosa e mortadella
di Bologna come antipasto, Tagliatelline verdi con pancetta, cipolla e
Parmigiano di primo, Frittelle di maiale accompagnate da Cicoria
all’uva saslà come pietanza e Ciambella al Sassolino per chiudere.
Alla presentazione, che ha avuto luogo nella Biblioteca Renzo Renzi,
era presente anche il Direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca
Farinelli:
“Animare questo festival significa avere ben chiaro che ruolo abbia il
cibo nella nostra cultura e nella nostra società. Lo dimostra il
grande successo di partecipazione a questa edizione 2009. E’ un
piacere essere qui oggi per la prima iniziativa ufficiale del
Centenario del Bologna FC.”
Bologna, 9 Maggio 2009
Bologna Football Club 1909 - Ufficio del Centenario
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 26 of 32
Notizie stampa da Bologna – 7 maggio 2009
Comitato Italiano Paralimpico - CIP
COMITATO PROVINCIALE BOLOGNA
COMUNICATO STAMPA 1
06/05/2009
EQUITAZIONE PER DISABILI: CAMPIONATO REGIONALE CIP
Ottanta cavalieri in lizza a San Lazzaro di Savena nel prossimo week-end
Quasi 80 atleti disabili monteranno a cavallo nel prossimo week-end, a San Lazzaro di
Savena. Sabato 9 e domenica 10 maggio, infatti, al Circolo Ippico “Club il Parco –
G.E.S.E.”, via Jussi 142, loc. Pulce - San Lazzaro di Savena (Bologna) si terranno il
Campionato Regionale di Equitazione Dir-p, promosso dal CIP (Comitato Italiano
Paralimpico) e il XXVIII Concorso sociale di Equitazione. Il fine settimana equestre,
organizzato dalla società Aiasport Onlus di Bologna, permetterà ad una cinquantina di
cavalieri locali del gruppo sportivo di confrontarsi con altri atleti provenienti dall’EmiliaRomagna.
Tra i partecipanti alla gara ci sarà anche Silvia Veratti, che ha difeso i colori azzurri alle
ultime Paralimpiadi di Pechino, lo scorso settembre, nel ‘Dressage’. Oltre a questa
specialità il Campionato Regionale CIP prevede per i concorrenti anche prove nella
categoria ‘Gimkana’ e nella ‘Prova didattica’.
Le gare inizieranno alle 14,30 di sabato e proseguiranno fino alle 18,30 con la ‘Gimkana’.
Si riprenderà alle 9,30 di domenica con il ‘Dressage’, mentre nel pomeriggio è in
programma il Concorso sociale rivolto ai soci tesserati Aiasport. La giornata si concluderà
con le premiazioni, previste per le ore 18,30 circa, un rinfresco e una serata di balli
popolari a cura dell’Associazione della Furlana di Monte San Pietro.
Alle 12,15 e alle 18 della domenica ci sarà poi spazio per due esibizioni di carosello al
passo e al trotto, di alcuni atleti della società di casa. Si tratta di parate sincronizzate in
cui i cavalieri presentano evoluzioni e figure.
La due giorni è organizzata da Aiasport Onlus, che da una trentina d’anni lavora nello
sport equestre a favore di persone in situazione di handicap in età evolutiva ed adulta,
con difficoltà sul piano motorio, intellettivo ed affettivo-relazionale, ma anche di bambini e
ragazzi che presentano condizioni di svantaggio sociale o situazioni di deprivazione
affettiva o cognitiva che ne pregiudicano le possibilità evolutive.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna e del
Comune di San Lazzaro di Savena.
Tommaso Romanin 333-856417 [email protected]
Addetto stampa CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Provinciale Bologna
rubrica CW...COSA SUCCEDE IN RETE???
http://bolognafreelance.blogspot.com/
Bologna Freelance è un magazine che racconta quello che accade all'ombra delle
due Torri attraverso la penna di 4 free lance.
lunedì 4 maggio 2009
MAROCCO:la cultura,l'arte,la poesia,la musica...quattro ingredienti fondamentali per
conoscere meglio la comunita' marocchina presente in citta' !
Parte da domani la tre giorni "Bologna - Marocco:parole e immagini", un'iniziativa
organizzata dall' Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria di Don Paolo Serra
Zanetti, meglio conosciuto come "don Paolino", scomparso nel 2004, sacerdote della
diocesi di Bologna e docente dell' Ateneo bolognese, ma soprattutto un grande uomo,
generoso e vicino a tante persone povere ed emarginate, che avevano arricchito
enormemente la sua rete di rapporti umani e culturali. Grazie a questa Associazione, al
Comune di Bologna e all'Universita', nelle giornate del 5 / 8 / 9 maggio, si terranno due
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 27 of 32
seminari e diversi eventi che avranno l'intento di favorire la conoscenza e l'integrazione
con questa numerosa etnia presente nella nostra citta' da molti anni, questo almeno e' il
progetto comune come e'stato anche confermato anche dal Console Generale del Regno
del Marocco Mohamed Laghmari insieme a Matilde Callari Galli, Presidente dell'Istituzione
di Don P.Serrazanetti, durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi oggi al
comune di Bologna. Ma ecco nel dettaglio il programma delle tre giornate - Martedì 5
maggio dalle ore 15 alle ore 18.30 presso l'Aula Magna di Scienze della Formazione,
Università di Bologna (via Filippo Re 6) si terrà il primo seminario dal titolo: “Le pluralità
di appartenenza e/o le appartenenze plurali: casa, scuola, comunità, territorio”. Venerdì 8
dalle ore 15 alle ore 18.30 la Cappella Farnese (Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6)
ospita la seconda giornata dedicata al seminario “Le donne migranti: dal Marocco
all'Italia”. Alle ore 19 presso il Centro Zonarelli (via A.Sacco 14) verrà offerto il rinfresco a
cura dell'Associazione Annasim, Donne native e migranti delle due sponde del
Mediterraneo. Alle ore 20.30 la giornata si conclude con il concerto di musica marocchina
tradizionale. Sabato 9 maggio sarà il Quartiere San Vitale (vicolo Bolognetti 2, Sala del
Silentium e Quadriportico) ad ospitare la terza ed ultima giornata. Dalle ore 10 alle ore 19
è possibile visitare la mostra di artigianato marocchino a cura dell'Associazione Annasim,
in collaborazione con l'Associazione Sopra i Ponti e non solo. Dalle 15.30 alle 17.30
l'incontro sul tema “Orto botanico marocchino a Bologna: illustrazione di una esperienza
di colture di piante marocchine”. Dalle 17.30 alle 18.30 avranno luogo le letture di testi e
musica con La Compagnia Narrante. Alle 19.00 il rinfresco a cura dell'Associazione
Annasim e infine il concerto gratuito di fusion contemporanea del gruppo "Hardonik".
Paolo Conti
Notizie stampa da Bologna – 5 maggio 2009
Beata Lucia da Settefonti - Con il patrocinio del Comune di Ozzano Emilia
In collaborazione con l'Istituzione Anna Frank
E con il patrocinio del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e
Calanchi dell’Abbadessa
Mercoledì 6 Maggio 2009 – ore 21,00
Sala Claterna, Palazzo della Cultura, Piazza Allende 18, Ozzano La Beata Lucia da
Settefonti:
un patrimonio culturale da riscoprire
Incontro aperto al pubblico con video, immagini e documenti Prima parte - La storia della
Beata Lucia e le sue tradizioni Quasi mille anni di storia giunti fino a noi attraverso un
racconto la cui eco si è spinta dai calanchi ozzanesi fino in Germania.
Seconda parte - Il percorso dell’antico pellegrinaggio, fra religione, geologia e storia Alla
riscoperta delle bellezze artistiche, paesaggistiche e ambientali della valle seguendo le
tappe dell’antico pellegrinaggio in uso fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Interverranno Lucia Montagni (Direttrice del Parco dei Gessi) Giuseppe Rivalta (Presidente
del Comitato Tecnico Scientifico del Parco dei
Gessi)
Lamberto Monti, Ines Curzio
Sabato 23 maggio 2009 – ore 21,00
Sala della Foresteria di Settefonti – Villa Torre, via Tolara di Sopra, Ozzano Il Segreto
delle Sette Fonti …Una magia musicale per riscoprire i doni della Beata Lucia da Settefonti
Spettacolo di teatro musicale che vede in scena l’Ensemble Revival e la Band Le Fragole:
in un contesto musicale originale e talvolta inaspettato, emozioni, simpatia e sentimenti
riporteranno alla luce un antico formulario ormai dimenticato… Musiche Guglielmo Curzio
– Testi Marco Tascone / Ines Curzio Arrangiamenti Live Marco Tascone Regia, scene e
costumi Ines Curzio / Mario Buccelli
Info: www.valdizena.tbo.it - www.arcadia.tbo.it - www.lefragole.net
Cell: 392 0986392 - [email protected]
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 28 of 32
Lamberto Monti (3336124867)
Associazione Parco Museale della Val di Zena
Notizie stampa da Bologna – 4 maggio 2009
GIOVEDI’ 14 MAGGIO A RIMINI
CONVEGNO DEL GERGS SULLA “SLA”
Giovedì 14 maggio, alle 10.30, presso il Centro Congressi SGR (Società Gas Rimini) di
Rimini, si svolgerà il convegno “Calcio e Sla, un binomio su cui riflettere”, organizzato dal
Gruppo Giornalisti Sportivi Emilia Romagna, in collaborazione con APT Servizi e il
patrocinio dell’Unione Stampa Sportiva Italiana.
Alla riunione, che rientra nell’ambito delle iniziative realizzate dal GERGS su temi di
attualità sportiva, parteciperanno – tra gli altri – il dr. Fabrizio Salvi, responsabile de “Il
Bene”, centro per la diagnosi e cura delle malattie neurologiche rare e neuroimmuni, il dr.
Filippo Martone, presidente dell’Associazione Regionale per l'Assistenza integrata contro la
sclerosi laterale amiotrofica, Lamberto Boranga, medico e biologo ed ex portiere di
Cesena e Fiorentina, William Reverberi, presidente del Coni Emilia Romagna, Massimo
Gottifredi, presidente di APT Servizi, personaggi del mondo dello sport .
Nel corso del convegno si cercherà di comprendere meglio l’evoluzione della Sla,
considerata la malattia dei calciatori, ipotizzando la sua genesi, analizzando i suoi
eventuali legami con l’ambiente, con i traumi sportivi, con le malattie virali e l’uso di
sostanze dopanti. Saranno anche ascoltate le testimonianze di personaggi sportivi e non,
tra cui la prof.ssa Giulia Bertoldi dell’Associazione “Airone” di Reggio Emilia che, tra le sue
varie attività, si occupa del sostegno a persone colpite dalla Sla. Verrà anche studiata e
discussa la possibilità di realizzare aste benefiche il cui ricavato andrà alla ricerca.
A chiusura dei lavori Massimo Gottifredi, presidente di APT Emilia Romagna, illustrerà i
progetti turistici regionali che privilegiano l’aspetto salutistico del soggiorno in Riviera che,
dalla scorsa estate, ha in calendario i Beach Games, le Olimpiadi dei Giochi da Spiaggia,
evento che meglio di ogni altro rappresenta un esempio di vacanza attiva.
CW - SPORT
Notizie stampa da Bologna – 5 maggio 2009
Nota stampa del 4 maggio 2009
Campionati UISP, Bologna: nella giornata di sabato le prime gare. La Ritmica
Pontevecchio trionfa in casa aggiudicandosi in tutte le categorie il passaggio alla
fase Nazionale.
Sabato 2 maggio, presso l’impianto Fabio Barbieri di Bologna, si è svolta la seconda prova
regionale UISP di 3°, 4°, 5° categoria, prove individuali.
Ben quattro i titoli regionali che le atlete della Polisportiva Pontevecchio hanno
conquistato.
Per la categoria delle più piccole segnaliamo subito il primo posto per Sara Fariselli: il
punteggio di questo podio è stato sommato a quello ottenuto nella precedente gara
(Cervia 25/26 aprile) permettendo così alla ginnasta di risalire la classifica aggiudicandosi
il secondo posto e quindi il passaggio alla fase Nazionale.
Sempre per la 4° categoria esordienti, che prevedeva lo svolgimento di tre esercizi con
palla, fune e nastro, Federica Mazzetti, Alissa Adelmi e Ilaria Marchi si sono piazzate
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 29 of 32
rispettivamente in sesta, settima e tredicesima posizione.
Un altro podio per la 4° categoria allieve, che similmente alle giovani compagne dovevano
svolgere tre individuali con nastro, clavette e cerchio: grande soddisfazione per il terzo
posto di Cloe Gelsi ma anche per la qualificazione di Sara Aloisi che, pur arrivando quarta,
si è posizionata al terzo posto nel computo della classifica regionale. Un applauso anche
ad Elisabetta, quinta.
A concludere in bellezza scendono in pedana le senior: Ilaria Maggiore per la 4° categoria
e Caterina Sommariva per la 5° che rappresentano, assieme alla compagna Giulia
Mazzacurati che ha espletato la sua prova nella giornata di domenica, le punte della
Ritmica Pontevecchio nonché un riferimento per tutte le ginnaste più giovani della
sezione.
Ilaria presenta tre esercizi, di cui due obbligatori con cerchio e palla, ed uno a scelta tra
fune e nastro: la somma dei punteggi delle tre prove determina la prima classifica mentre
il punteggio dell’esercizio a scelta, in questo caso il nastro, fa ulteriore classifica a sé.
In entrambe Ilaria si aggiudica l’argento e conseguentemente le prime due posizioni nella
classifica regionale finale.
Per finire Caterina svolge ben quattro esercizi alla palla, fune, nastro, cerchio, i cui
punteggi, sommati, determinano la classifica finale: conferma il primo posto della
precedente prova e con esso il titolo regionale.
Area Comunicazione e rapporti media
Polisportiva Pontevecchio
Sezione Ritmica - Chiara Bonicelli
Via della Battaglia, 9 Bologna - telefono 051 6231630
e-mail [email protected]
rubrica CW...COSA SUCCEDE IN RETE??? - riceviamo e pubblichiamo...
Credo che in qualche telegiornale queste notizie siano sfuggite...non credo sia sfuggito il
nome del vincitore del grande fratello
notiziola n 1
E' una dipendente del Parlamento italiano una delle due persone arrestate, lo scorso due
aprile a Lugano, con otto chili di cocaina in valigia. Insolito sequestro, quello avvenuto il 2
Si tratta, infatti, della segretaria del gruppo parlamentare della Lega Nord a Roma.
notiziola n 2
Nuova condanna per Dell'Utri
Riconosciuto colpevole in secondo appello e condannato a due anni di reclusione
per tentata estorsione aggravata ai danni del presidente della pallacanestro
Trapani. Ma non se ne è accorto nessuno...Dell’Utri, già condannato in via definitiva a
2 anni per frode fiscale e false fatturazioni, nel dicembre 2004 è stato condannato in
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 30 of 32
primo grado a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa assieme al coimputato
Tanino Cinà, poi prematuramente scomparso.
......questo signore continua, impunemente, a
legiferare sul futuro di mia figlia !!!! queste sono
le cose per cui incazzarsi non i rigori di Totti e Del
Piero !!! (con tutto il rispetto per i due calciatori
che ovviamente non conosco)
CW - ARTE
“PIUTTOSTO CHE DIMENTICARE L’AMORE CHE TI
PORTO… HO FINITO COL DIMENTICARE TE.”
DEBUTTO
MILANO–NAVIGLIOGRANDE
SPAZIOILARDOTEAM(AREAEX-GINO
RI)
DAL12AL18MAGGIO2009
uno spettacolo (attraverso il cinema giapponese) di
VALENTINO INFUSO
Produzione Teatro in Polvere
con il sostegno dell’Associazione SOSTA PALMIZI
e con la collaborazione di IlardoTeam, FuxBau e Nipponica
Due individui... un uomo e una donna, in un luogo a loro
estraneo… un "kaiten-zushi”, ossia uno di quei locali
giapponesi dove si serve pesce crudo e riso su un nastro
trasportatore. I due si conosceranno, si attrarranno e infine
si ameranno, per il tramite di questa macchina rotante.
In realtà non è la prima volta… era già successo in precedenza… nel non riconoscersi più,
si erano lentamente
lasciati scivolare nell'oblio reciproco. Tra i due vi sarà un susseguirsi di dis-conoscimenti e
ri-conoscimenti fino
a quando, ritrovatisi, decideranno di unirsi per sempre sublimandosi... nella morte…
attraverso il sushi...
“È UNA COMICA… UNA COMICA AMARA… IN 7/3.”
Il sorriso è, a nostro avviso, il modo migliore per aprire gli animi all’intima riflessione
sull’essere umano.
I 7/3 fanno riferimento ad una delle innovazioni nel cinema giapponese degli anni '20,
ossia il costante
equilibrio tra l’aspetto comico e quello tragico delle storie, in un rapporto simbolico di…
…“TRE MINUTI DI LACRIME PER OGNI SETTE DI RISATE”
durata: 1h 30’ circa
con Valentina Fogliani, Fabio “Takashi Ryu” Pagano, Valentino Infuso
composizione sonora Davide Tidoni
disegno luci Claudine Castay
illustrazioni Izumi Fujiwara
animazioni video Fabio Sardo
consulenza cinematografica: Giampiero Raganelli
foto e video: IlardoTeam
INGRESSO RISERVATO AI SOCI (TESSERA 2009: 6,00 €)
INTERO: 18,00 € - RIDOTTO (UNDER 25 E OVER 65): 14,00 €
REPLICHE: 12-13-15-16-17-18 MAGGIO 2009 - ORE 21.00 - SPAZIO ILARDOTEAM (AREA
EX-GINORI) - VIA
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 31 of 32
MORIMONDO, 26 - MILANO
Info e prenotazioni: +39.320.09.31.701
http://www.teatroinpolvere.it/Sushidio.html
LA MATERIA
Come è possibile che ai nostri occhi le persone cambino più di quanto siamo disposti a
tollerare? Che l’amore stesso che unisce le persone sia così mutevole e cangiante da non
permettere più ri-conoscenza? Come accade che il legame attrattivo si riveli così solubile
e che quindi ci si possa perdere nell’oblio, nella dimenticanza, quella costruita attimo per
attimo, mancanza dopo mancanza, resa dopo resa…
Il "sushidio" è la comprensione dello stato delle cose, è l’accoglienza dell’autenticità della
condizione umana, della sua dinamica fluttuante. Decidere di raggelare tutto il bene nel
momento di onda piena, non ha nulla dell’arrendevole, tragico, suicidio sotto il peso del
vivere, ma è l’atto sublime di una creazione di qualcosa di eterno nel suo pieno splendore:
“Possano gli esseri ri-conoscersi ancora una volta, fino a quando morte non li unisca per
sempre.”
IL CINEMA GIAPPONESE
Non è uno spettacolo sulla cultura giapponese. È uno spettacolo “attraverso” il cinema
giapponese. Non è uno spettacolo sulla cultura giapponese, ma si riferisce ad essa
“attraverso” lo schermo della sua cinematografia. Quel che di nipponico emergerà sarà
frutto dell’immaginazione dei due protagonisti-avventori sollecitata dall’estraneità del
luogo attraverso il kaiten-zushi, una macchina scenica appositamente realizzata di 9 metri
per 5, che sarà il fulcro dell’azione. Questo immaginario, questo calderone visuale cui
attingere, è composto da fotogrammi, flash visivi, colori e suoni che riverberano nella
memoria e nell’animo, da echi di gesti, azioni e contemplazioni dai film di maestri del
Cinema come Ozu, Mizoguchi, Miike, Kurosawa Akira, Tsukamoto, Kitano, Fukasaku,
Oshima, Masumura, Terayama, Wakamatsu... solo per citarne alcuni. Ma non mancano
riferimenti al cinema dei Benshi (che commentavano e davano voce ai film muti) o ai
kaijueiga( film dei mostri, della serie Godzilla e co.), nonchè al cinema di animazione (gli
Anime). Tutto ciò permetterà comunque di giocare con la materia profonda del lavoro
anche attraverso la maschera ridanciana del travestimento in altro, dando lievito e
sofficità ad una materia che altrimenti risulterebbe estremamente “tamugna” e ostica
anche ai palati intellettualmente più esigenti.
L’ALLESTIMENTO: il Kaiten, la macchina degli stimoli rotanti Kaiten-Zushi significa
letteralmente “sushi rotante”. In questi locali, come ormai se ne possono trovare ovunque
nel mondo, tutti i commensali si siedono intorno ad un bancone e davanti ad ognuno
scorre il nastro trasportatore automatizzato sul quale sfilano pezzi di sushi su piattini
colorati, ad ognuno dei quali corrisponde un prezzo. Il kaiten sarà la nostra macchina
degli stimoli, un organismo bionico come conduttore inesorabile di messaggi,
informazioni, elementi,
suoni, umori, visioni e, ovviamente, di sushi vero e proprio, in maniera tale da attivare
una dinamica al contatto continuo tra i gli avventori anche se fisicamente distanti.
Tecnicamente, si tratta di un nastro scorrevole azionato manualmente da un servo di
scena in nero (il kuroko) motore dell’azione e dell’emozione, un sushi-man mistico, una
Parca meccanica cui sarà affidato il compito di pulsore dinamico,
attore dell’argano che mette in moto il meccanismo olistico del kaiten. Esso è parte
integrante del kaiten; esso è il kaiten... anzi, è il nastro ad essere il prolungamento
meccanico del suo corpo organico.
L’AUTORE VALENTINO INFUSO
Classe ‘76, attore-danzatore e mascheraio, si
è laureato in economia (con tesi sui nessi fra
Teatro ed Economia, Università Bocconi).
Inizia la propria formazione attorale a Napoli
con Ettore Massarese, approfondendola poi a
Milano al Laboratorio dell’Attore di Raul
Manso. Studia danza e canto, sviluppando il
proprio percorso d’attore con diversi altri
maestri quali Silvya Kanter, Hector
Malamoud, Yves Lebreton, Antonio Fava,
Danio Manfredini, Atsushi Takenouchi. Dopo
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009
www.catchweb.net
Page 32 of 32
profonde esperienze nel giovane teatro
milanese (Aia Taumastica e Macrò Maudit), fonda assieme alla registacoreografa
Elisabetta Faleni la compagnia Teatro in Polvere, nell’ambito della quale, intraprendendo
un fondamentale percorso nel teatro-danza, realizza lo spettacolo-evento, di cui è
ideatore e coautore, “Teatro-Cucina, intrattenimento conviviale in cinque portate e due
atti”, con più di centosettanta repliche. Il successo è stato tale che lo spettacolo ha dato
nome ad un genere. Nel 2006 è interprete nella nuova creazione di Raffaella Giordano
“Cuocere il Mondo”. Partecipa a importanti festival quali Contemporanea07 di Prato,
Colline Torinesi, BolzanoDanza, ExTerni, OperaEstate, Vie-Scena Contemporanea. Ama
fabbricarsi in cuoio le maschere dei personaggi che porta in scena. Alcune sue maschere
sono utilizzate da compagnie di Commedia dell’Arte attive negli Stati Uniti, in Svizzera ed
in Polonia. Gestisce assieme alla sua compagna la FuxBau, un spazio proprio di
produzione e formazione teatrale e artistica alle porte di Milano. Lo scorso gennaio ha
inaugurato a Milano “La Mostriciattola”, la sua prima mostra di maschere in cuoio.
Attualmente è impegnato
con la nuova produzione teatrale, coprodotta da Sosta Palmizi, dal titolo “Sushidio”.
Ufficio stampa per Teatro in Polvere - e-mail: [email protected]
www.catchweb.net
http://www.catchweb.net/catch-TG/home-tg.htm
25/05/2009