L`OCCHIO DEL VIAGGIATORE Presso la Sala

Transcript

L`OCCHIO DEL VIAGGIATORE Presso la Sala
Associazione culturale BOTTEGA ERRANTE
Presenta
L’OCCHIO DEL VIAGGIATORE
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DI VIAGGIO- LIVELLO BASE
dal 6 novembre al 18 dicembre
In collaborazione con
Presso la Sala Culturale dell’
(gentilmente concessa)
Piazzale Martiri Libertà d'Italia - Gorizia
il laboratorio
Il corso di fotografia di viaggio
(livello base) è rivolto a tutti quei
viaggiatori che vogliono catturare
attimi che trasmettano sensazioni,
emozioni, bellezza e l'unicità dei
luoghi visitati. Partendo dalle basi del
linguaggio fotografico, i partecipanti
saranno accompagnati per mano
lungo un percorso teorico e pratico.
Dopo aver
compreso la tecnica dell'attrezzatura,
l'attenzione sarà rivolta alla
personalità fotografica dei
partecipanti, all'anima del viaggiare,
per capire dove l'occhio sofferma
primariamente la sua attenzione,
migliorarne la capacità di osservazione, e trasformarla in composizione. La coscienza del sé
fotografico e di ciò che si osserva verrà poi stimolata attraverso un'uscita collettiva, che farà
nascere un personale portfolio.
il programma
1- Il tuo viaggio e la tua macchina fotografica.
Confronto sulle modalità di viaggio dei partecipanti.
Tecnica di base: apertura del diaframma, tempo di esposizione e sensibilità del sensore.
Consapevolezza delle potenzialità e limiti della propria attrezzatura fotografica.
2- Linguaggi fotografici.
Analisi e comprensione delle diverse tecniche di composizione dell'immagine: isolare il
soggetto o fare 4 passi indietro e incastonarlo nel contesto generale; imparare ad osservare i
giochi della luce e le assonanze di colori.
3- La natura selvaggia e paesaggi.
Dal Safari al trekking solitario : le diversità dell'approccio fotografico in relazione alla
tipologia di viaggio.
4- Le persone e i ritratti.
L'etica della fotografia di viaggio: il momento dello scatto, la scelta del soggetto e i
permessi. Uno sguardo sui diversi generi che caratterizzano la ritrattistica.
5- La notte.
I segreti dello scatto nell'oscurità: cogliere le particolarità della città di notte, scegliere i
parametri appropriati per immortalare il soggetto. Utilizzo della tecnica fotografica notturna di
giorno.
6- Scappiamo dall'aula.
Uscita fotografica. Destinazione da scegliere in base alle condizioni meteo.
7- Raccontare il nostro viaggio (1^ parte).
Creazione del portfolio: come scegliere i giusti scatti per raccontare la nostra avventura.
8- Raccontare il nostro viaggio (2^ parte).
Creazione del portfolio: come scegliere i giusti scatti per raccontare la nostra avventura.
informazioni
Durata: 7 incontri + 1 uscita
Curatore: Christian Giarrizzo
Luogo: sala culturale dell’Apt di Gorizia (Stazione), Piazzale Martiri delle Libertà d’Italia,
Gorizia
Quando: ogni giovedì dalle ore 20 alle ore 22. I giorni: NOVEMBRE: 6 – 13 – 20 - 27 /
DICEMBRE - 4 – 7 (DOMENICA USCITA COLLETTIVA) 11 – 18
Apertura iscrizioni: 8 SETTEMBRE
Chiusura iscrizioni: 3 NOVEMBRE
Data di inizio: 6 NOVEMBRE
Data di fine corso: 18 DICEMBRE
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 15
Costo di iscrizione: € 170
Modalità di iscrizione: L’iscrizione avviene con la compilazione del modulo allegato in
tutte le sue parti e la spedizione alla mail: [email protected] contestualmente con il
versamento della quota d’iscrizione tramite bonifico a: Associazione culturale Bottega
Errante, via Villalta 41, Udine; IBAN: IT73J0871512304000000716747 con causale: Quota
iscrizione Laboratorio reportage fotografico di viaggio Udine
Informazioni: info su iscrizioni e sul laboratorio Associazione culturale Bottega Errante,
[email protected] / tel. 3402445710.
il profilo
Christian Giarrizzo, inizia la sua avventura nella fotografia da autodidatta intrecciandola con la
sua grande passione per il viaggio. Questo interesse lo porta a seguire e completare un percorso
di studio professionale ideato da MatadorU (Corso di fotogiornalismo di viaggio), durante il quale
è stato selezionato più volte per partecipare a dei progetti fotografici sponsorizzati da partner
specializzati, tra cui il National Geographic Traveller.
Ha fotografato in più di 60 destinazioni tra cui Australia, Birmania, Burkina Faso, Brasile, Cina,
India, Marocco, Sri Lanka, Sudan, Turchia, Zanzibar.
Nutre una predilezione per l'aspetto sociale ed antropologico del mondo, per cui ha sviluppato
un'attenzione particolare verso il reportage.
Uno dei suoi progetti personali riguarda il tema della minoranza Kurda, che ha approfondito
attraverso una convivenza di un mese con un gruppo di donne kurde vittime di soprusi e
violenze. Le sue fotografie sono state pubblicate all’interno di riviste nazionali e regionali,
presenti on line e su cartaceo.
Tra gli altri ricordiamo: Motociclismo, Il Messaggero Veneto, Vista Casa, Il Gazzettino.
E’ socio della Associazione Nazionale Fotografi Professionisti ( TAU visual ).
Attualmente collabora con fotografi della redazione del Mercury Illawarra di Wollongong
(Sydney,Australia) e con due corrispondenti dell' International Railways Journal (IRJ). E'inoltre
corrispondente fotogiornalista per l'evento The yacht week in Italia.
www.chrisphoto.it
www.scattoinvespa.com
MODULO DI ISCRIZIONE AL LABORATORIO L’OCCHIO DEL VIAGGIATORE,
laboratorio di fotografia di viaggio
Il sottoscritto………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
nato a…………………………………………………………………………………………. il……………………………………………………
Residente a……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… in
via………………………………………………………………………..n…………………………….
Telefono………………………………….. Cellulare…………………………………………………
Mail………………………………………………………………………………………………………..
Partecipa al Laboratorio di fotografia di viaggio curato da Christian Giarrizzo a partire dal 6 NOVEMBRE 2014.
Il corso si terrà il giovedì dalle 20 alle 22 e avrà una durata di 7 lezioni + 1 uscita. Il calendario:
NOVEMBRE: 6 – 13 – 20 - 27 / DICEMBRE - 4 – 7 (DOMENICA USCITA COLLETTIVA)- 11 – 18.
Il laboratorio si tiene presso la Sala Culturale dell’APT (Stazione di Gorizia), Piazzale Martiri della Libertà d’Italia
a Gorizia.
Il costo è di 170 euro. L’iscrizione avviene con la compilazione di questo modulo in tutte le sue parti e con il
versamento della quota tramite bonifico a: Associazione culturale Bottega Errante, via Villalta 41, Udine;
IBAN: IT73J0871512304000000716747 con causale: Quota iscrizione Laboratorio reportage fotografico di
viaggio Gorizia.
La ricevuta di pagamento verrà consegnata alla prima lezione. Il corso parte con un minimo di 10 partecipanti
e ha un numero massimo di 15. Le iscrizioni sono aperte dal 10 settembre 2014 e vengono chiuse il 5
novembre 2014.
Firma...............................................
L’Associazione culturale “Bottega Errante” – Via Villalta 41 – 33100 Udine. avrebbe il piacere di inviarVi
comunicazioni relative alle nostre attività mediante l’utilizzo del Vostro indirizzo e-mail
…………………………………………………………………..
Nel caso in cui acconsentiate a tale utilizzo dei Vostri dati, Vi ricordiamo che, ai sensi del D.lgs 196/2003
relativo alla tutela del trattamento di dati personali, potrete opporVi in qualsiasi momento al trattamento in
oggetto, mediante l’invio di una e-mail al seguente indirizzo [email protected]
Potrete inoltre esercitare tutti i diritti di cui all’art.7 del D.lgs.vo n.196/2003 (tra cui i diritti di
accesso,rettifica,aggiornamento e di cancellazione).
Il titolare del trattamento dei dati è l’Associazione culturale “Bottega Errante” – Via Villalta 41 – 33100 Udine.
Il responsabile del trattamento dei dati è il Signor Daltin Mauro.
[ ] ACCONSENTO
[ ] NON ACCONSENTO
Firma…………………………………………….......
Associazione culturale BOTTEGA ERRANTE, Via Villalta 41- 33100 Udine, P.I.: 02645230307
www.bottegaerrante.it ; [email protected] ; Tel. 3402445710.