RELAZIONE CDG COMUNE DI SINNAI FINALE

Transcript

RELAZIONE CDG COMUNE DI SINNAI FINALE
COMUNE DI SINNAI
(Provincia di Cagliari)
REFERTO FINALE
CONTROLLO DI GESTIONE
ANNO 2015
0
Indice
PREMESSA
CARATTERISTICHE GENERALI DEL COMUNE
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'ENTE
SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
ANDAMENTO COMPLESSIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA
ANALISI SOCIETA' PARTECIPATE
ANDAMENTO CONSUMI UTENZE DELL'ENTE
CONTABILITA' ANALITICA
1
PREMESSA
Il controllo di gestione è il sistema che consente agli amministratori di poter raggiungere gli
obiettivi definiti in sede di pianificazione, attraverso la periodica raccolta ed elaborazione delle
informazioni considerate adeguate dagli utilizzatori a tal fine. Consente altresì di valutare
l’operato dei responsabili di servizio preposti ai centri di responsabilità, in maniera tale da
verificare il corretto impiego delle risorse a disposizione dell’Ente.
In ottemperanza rispetto a quanto previsto dall’art. 198-bis del T.U.E.L., il Comune di Sinnai
redige annualmente un referto sul controllo di gestione, destinato agli amministratori, ai
responsabili dei servizi e alla Corte dei Conti.
Per consentire una migliore comprensione dei dati economici e contabili, si è innanzitutto
deciso di svolgere una breve analisi del contesto nel quale l’Amministrazione si trova
quotidianamente ad operare, con specifico riferimento alla composizione della popolazione e
all’inquadramento geografico del Comune.
Ad essa segue l’analisi interna dell’Ente, volta a evidenziare l’organizzazione interna delle
componenti tecniche e politiche e la composizione organica dello stesso, nonché la
descrizione del sistema di pianificazione, programmazione e controllo.
L’intero referto verte tuttavia su due parti ritenute centrali, ovvero l’analisi della contabilità
finanziaria e la descrizione della contabilità analitica.
Si è inoltre deciso di dedicare una parte del documento all’analisi delle società partecipate,
affidatarie di servizi centrali nella vita quotidiana della collettività.
Tale referto pertanto ha lo scopo di evidenziare i risultati conseguiti dall’Amministrazione
nell’esercizio 2015, anche grazie al neo nato sistema di contabilità analitica di cui si parlerà in
seguito.
2
CARATTERISTICHE GENERALI DEL COMUNE
POPOLAZIONE
Nel Comune di Sinnai al 31/12/2015 risultano residenti 17.225 abitanti, di cui 8.602 maschi e 8.623 femmine.
Popolazione per età, sesso e stato civile
Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sinnai
per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici
a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione
della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con
variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.
3
Distribuzione della popolazione al 1 Gennaio 2016 – Sinnai
Dati ISTAT 2016, elaborati da TUTTITALIA.IT
4
Popolazione per classi di età scolastica 2015
Distribuzione della popolazione di Sinnai per classi di età da 0 a 18 anni al 1° gennaio 2016. Elaborazioni su dati
ISTAT.
Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2015/2016 delle scuole di Sinnai,
evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola
secondaria di I e II grado).
5
Indici demografici e di struttura
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64
anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una
popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane
sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema
lavorativo o su quello sanitario.
Fonte: TUTTITALIA.IT
6
Indicatori demografici
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Sinnai.
Anno
Indice di
vecchiaia
Indice di
Indice di
Indice di
Indice di
Indice di
dipendenza
ricambio
struttura
carico
natalità
strutturale
della
della
di figli
(x 1.000 ab.)
Indice di
mortalità (x
1.000 ab.)
popolazione
popolazione
per donna
attiva
attiva
feconda
1°
GENNAIO
1°
GENNAIO
1° GENNAIO
1° GENNAIO
1° GENNAIO
1° GENNAIO
1° GENNAIO
2012
104,4
40,5
111,8
107,2
20,1
10,1
6
2013
107,3
41,6
114,4
111,8
19,5
7,9
7,1
2014
110,8
42,5
127,9
117,3
18,4
0
0
2015
115,7
43,4
132,7
124,5
17,9
9,3
8,1
2016
119,1
44,1
136,2
130,1
18,2
-
-
.(Fonte: TUTTITALIA.IT)
GLOSSARIO
Indice di vecchiaia
Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli
ultrasessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2015 l'indice di vecchiaia per
il comune di Sinnai dice che ci sono 110,8 anziani ogni 100 giovani.
Indice di dipendenza strutturale
Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella
attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Sinnai nel 2014 ci sono 42,5 individui a carico, ogni 100 che
lavorano.
Indice di ricambio della popolazione attiva
Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (55-64 anni) e
quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-24 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto
più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Sinnai nel 2014 l'indice di ricambio è 127,9 e significa che la
popolazione in età lavorativa è molto anziana.
Indice di struttura della popolazione attiva
Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la
parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).
Carico di figli per donna feconda
È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49
anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.
Indice di natalità
Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.
Indice di mortalità
Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.
Età media
È la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui
e il numero della popolazione residente. Da non confondere con l'aspettativa di vita di una popolazione
7
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Il territorio del Comune di Sìnnai si estende
per 22.338 ettari (223,38 Kmq) a partire dal
margine orientale del Campidano di Cagliari
ed abbraccia gran parte dei primi rilievi
collinari dei versanti occidentali del massiccio
del Serpeddì – Sette Fratelli, sul quale,
prevalentemente, si sviluppa.
Il territorio comunale comprende l’isola
amministrativa di Solanas – Genn’e Mari che
si protende dalla costa ai versanti del Monte
Minniminni con il quale la catena dei Sette
Fratelli ha termine verso la costa
meridionale. Il territorio di Solanas include
una superficie di 25,8 Kmq e presenta uno
sviluppo reale della linea costiera, rideterminato sulla base dei recenti rilevamenti aerofotogrammetrici, di
7.680 metri di lunghezza, di cui 5.610 di costa rocciosa ed i restanti di spiaggia.
Altre frazioni si sono sviluppate a valle del borgo storico di San Gregorio e nei terreni dell’antica tenuta di
Tasonis, lungo le direttrici del Riu Longu e del Rio Corongiu, ai piedi delle montagne del Serpeddì.
Il centro urbano (le cui coordinate geografiche sono di 39°18’00” Latitudine e di 3°15’00” Longitudine ovest di
Roma M.M.) occupa, in posizione collinare e panoramica dominante l’ampio arco del Golfo degli Angeli,
l’estremo lembo occidentale del territorio comunale, inserendosi nell’hinterland cagliaritano ad una distanza
di 13 Km dal capoluogo.
I confini del vasto territorio comunale sono condivisi con Maracalagonis (per il tratto più lungo), Quartucciu
(per il tratto più corto), Settimo San Pietro, Soleminis, Dolianova, Villasalto, Burcei, San Vito, Castiadas e,
attraverso l’isola amministrativa di Solanas, ancora con Maracalagonis e con Villasimius.
L’altitudine del centro residenziale è storicamente fissata a 133 metri sul livello del mare, in relazione al punto
di riferimento assunto presso il vecchio municipio. Il recente sviluppo urbano nelle zone collinari ha
determinato un aumento del valore medio e, soprattutto, della differenza di quota tra diversi quartieri che
giunge a superare i cinquanta metri.
Il territorio sinnaese, variegato e rigoglioso, nella sua parte montana è rappresentato dal Monte Sette Fratelli
alto 1023 mt. e dal Monte Serpeddi con i suoi 1067 mt. Queste alture sono interessanti e suggestivi siti
naturalistici tipici mediterranei aventi al loro interno numerosi sentieri organizzati per gli amanti
dell’escursionismo. I boschi sono incontaminati e, a due passi dalla città, permettono di imbattersi in cervi,
cerbiatti oltre a differenti ed interessanti tipologie di fauna selvatica.
La montagna è visitabile in autonomia o attraverso organizzazioni e società che propongono visite guidate.
Trekking, mountain bike, escursioni in fuoristrada favoriscono visite e gite di assoluta bellezza.
Le montagne:
- Punta Serpeddì (Zerpedderi), altezza 1.067 metri, ed i vicini rilievi di Serpeddìeddu, Niu Crobu e Tronu con
quota superiore o prossima ai 1.000 metri;
- Punta “Sa Ceraxa” dei Sette Fratelli, altezza 1.023 metri;
- Mont’e Xena o Mont’e Genna (Monte Genis in italiano), altezza 979 metri;
- Tratzalis, altezza 922 metri;
- Monti Eccas, altezza 918 metri;
- Mont’Arbu, altezza 808 metri;
8
Territorio montano:
Le foreste demaniali, curate dall’A.F.D. della Sardegna, rappresentano la meta preferita degli escursionisti di
tutto l’hinterland cagliaritano. I servizi predisposti per la fruizione dei boschi riguardano in particolare l’estesa
area dei Sette Fratelli, dove sono allestiti il museo del cervo sardo a “Campuomu” ed i locali di rifugio e per la
divulgazione scientifica di “Bacu Malu” e “Maidopis”. Notevolmente diffusa è la rete di sentieri
opportunamente segnalati, cui si è aggiunto il primo tratto del “Sentiero Italia” – “Sentiero Europa” del C.A.I.
in Sardegna, con un tracciato di 50 Km che si snoda attraverso tutto il territorio montano comunale.
Le attività venatorie coinvolgono circa 600 cacciatori locali. Nel territorio comunale ricadono parzialmente
alcune zone di tutela della fauna selvatica: l’oasi permanente di protezione faunistica e di cattura di Castiadas
– Sette Fratelli, la cui estensione complessiva è di 5.000 ettari ricade per 2.650 ettari nel territorio di Sinnai;
l’oasi permanente di protezione faunistica e di cattura, denominata “Monte Genis”, vasta 1.550 ettari, ne
comprende 260 in agro di Sìnnai.
Una superficie di circa 3.000 ettari rappresenta la zona in concessione autogestita di “Serpeddì”, alla cui
gestione partecipa oltre un quarto dei cacciatori residenti. Nelle restanti zone l’esercizio venatorio è libero,
disciplinato dalle norme vigenti e dal calendario regionale annuale.
Particolarmente diffusa è la pratica della raccolta dei funghi, che richiama numerosi appassionati dalla fine
dell’estate a tutto l’autunno e nel successivo periodo primaverile. L’attività, come pure la raccolta dei germogli
di asparago e delle lumache, non è soggetta ad alcuna regolamentazione ed è praticata liberamente in tutti gli
ambiti territoriali.
Lo sviluppo di alcune iniziative
imprenditoriali, che hanno rilanciato un
antico liquore sardo prodotto con l’infuso
delle bacche di mirto, ha determinato
l’interesse economico alla raccolta del
tipico frutto della macchia mediterranea
locale.
Appartiene ai tradizionali usi delle risorse
della montagna e delle aree agricole la
produzione del miele, qualitativamente
diversificata grazie alle molte varietà
vegetali del patrimonio botanico che
alimenta le arnie.
Il Parco naturale:
La legge Regionale 7 giugno 1989, n.31 individuava, perimetrandola, l’area protetta del Parco Naturale
Regionale dei Sette Fratelli - Monte Genis.
Il 20% dell’area Parco, per un’estensione di 11.729 ettari, veniva individuato nel territorio comunale di Sinnai.
La stessa legge assoggettava a tutela le vette dei Sette Fratelli, dichiarate monumento naturale, e la Foresta di
Tuviois, classificata area di rilevante interesse naturalistico.
I successivi studi finalizzati all’istituzione del Parco hanno introdotto alcune modifiche alla perimetrazione e
riconosciuto ulteriori aree di rilevante interesse naturalistico. Nell’elaborazione del Piano Urbanistico
Comunale si è tenuto conto delle analisi e delle conclusioni elaborate per il riassetto e la valorizzazione
dell’ambito montano incluso nell’area protetta.
In particolare sono individuate aree di rilevante interesse faunistico, finalizzate alla tutela delle specie di
interesse comunitario, nazionale e regionale, e di rilevante interesse forestale e botanico.
Il mare
Il territorio di Sinnai si estende sul versante sud-est della Sardegna in un tratto di splendida costa dove si
trovano le frazioni di Solanas e di Torre delle Stelle entrambe caratterizzate da due incantevoli spiagge
sabbiose.
Solanas, oltre ad essere caratterizzata dal magnifico litorale, rappresenta una località ideale per rilassarsi e
alloggiare durante le vacanze estive: il suo entroterra offre particolari sentieri e passaggi per escursioni
naturalistiche, interessanti da un punto di vista archeologico e culturale, organizzate da operatori turistici
specializzati.
9
Torre delle Stelle invece è nota per la spiaggia “Genn’e Mari” dall’arenile sottilissimo e bianco e per il mare
sempre pulito e cristallino grazie alla conformazione della caletta che, riparata da entrambi i lati, permette il
godimento balneare anche in giornate di vento.
ECONOMIA
La composizione settoriale della popolazione attiva e la sua modificazione temporale ci permettono di notare
come il paese, caratterizzato da un’assoluta prevalenza agricola nel 1951, si presenti al giorno d’oggi con una
quota irrisoria degli occupati in questo settore, che durante questo lasso di tempo perde quasi tutti i suoi
addetti con un calo particolarmente vistoso verificatosi negli anni Sessanta.
Contemporaneamente a questo processo, notiamo inoltre che il settore terziario è in assoluto quello
prevalente, e assorbe addirittura quasi il 70% del totale degli attivi. Discorso diverso per l’industria, che ha
avuto un periodo di particolare vitalità in un periodo compreso tra gli anni Sessanta (quando è stata il settore
di attività che offriva le maggiori possibilità di occupazione per i sinnaesi) e l’inizio degli anni Ottanta, poi in
seguito è andata incontro anch’essa ad un vistoso calo. L’industria però si è manifestata
a Sinnai essenzialmente attraverso l’industria di tipo edile, delle costruzioni, che ha sempre avuto un peso
nettamente più rilevante rispetto agli altri settori dell'industria. Questo è vero soprattutto nel periodo intorno
agli anni Sessanta quando la necessità di nuove case e edifici, sia nel territorio comunale sia nel capoluogo e
nell’hinterland in generale, dovuta alla globale e imponente espansione urbanistica di tutta l’area
metropolitana, ha reso floride queste attività.
Pertanto risulta estremamente chiaro come vi sia stato anche a Sinnai il cosiddetto “salto di una fase”, vale a
dire la mancata industrializzazione e il conseguente passaggio degli attivi dal settore primario al settore
terziario. Questo ha riguardato soprattutto le imprese e unità locali presenti sul territorio, ma anche la quantità
di occupati, impiegati al di fuori dei confini comunali.
Gli occupati nell’industria sono stati la maggioranza degli attivi solo durante l’arco di un decennio (1961-71), e
questo dato è fortemente influenzato, come accennato prima dagli occupati nell’industria delle costruzioni, la
quale ha caratteristiche molto diverse dalla cosiddetta industria in senso stretto. Se si guarda al profilo
occupazionale, quindi, Sinnai appare oggi una società dominata dal terziario, e questo dominio non è stato
affatto preceduto da una fase di medio lungo periodo dove l’occupazione è stata prevalentemente industriale:
in questo le dinamiche del paese seguono di pari passo le vicende regionali. Ovviamente questa situazione
porta a delle problematiche che ormai possiamo definire “strutturali”, e che riguardano soprattutto questa
terziarizzazione precoce.
Agricoltura
L’attività agropastorale è stata da sempre il settore trainante dell’economia sinnaese, essa rappresenta un
ambito nel quale il paese vede radicate le proprie origini e le proprie tradizioni. Il ruolo dell’agricoltura nel
comune non ha avuto soltanto il significato di produzione di alimenti, ma ha rappresentato anche la massima
espressione del suo patrimonio culturale di popolazione appunto rurale.
Nonostante queste forti e solide basi sulle quali il comparto agropastorale si appoggia, il settore ha comunque
progressivamente e forse irreversibilmente perduto il suo peso economico nel paese con una velocità
impressionante.
Chi facesse un giro per le campagne di Sinnai avrebbe immediatamente davanti agli occhi la misura del grado
di abbandono in cui le stesse versano, soprattutto chi le avesse conosciute anche solo una trentina di anni fa.
Il declino dell’agricoltura quindi si è verificato in maniera estremamente veloce. Si tratta di un arco di tempo
che ha richiesto, in pratica, meno di cinquant’anni, e che più o meno ricade nella media regionale, la quale
bisogna ricordare è però stata di molto inferiore ai 100-150 anni che il processo ha richiesto nei paesi
occidentali più avanzati o agli 80 nel nord Italia.
L’incremento del costo della manodopera, determinato dall’alternativa di occupazione presso le imprese
industriali, e le difficili condizioni imposte dall’apertura dei mercati ai prodotti esterni, hanno comportato
l’abbandono di tradizionali produzioni agricole, quali la viticoltura, la cerealicoltura, la mandorlocoltura e
l’olivicoltura, che fino agli anni Settanta avevano rappresentato un'importante fonte di lavoro e di reddito per
10
il sistema economico locale, in grado di sostenersi nonostante le svantaggiose condizioni derivanti da un
eccessivo frazionamento dei fondi e dall’assenza totale di infrastrutture.
La viticoltura è certamente il settore più importante dell’agricoltura sinnaese. Essa ha avuto la sua massima
estensione e sviluppo nel periodo che va dal 1955 al 1985. A partire dal 1985, infatti la Comunità Europea ha
incentivato con premi finanziari l’espianto dei vigneti e la viticoltura si è oggi ridotta, da allora, di ben due terzi.
Il reimpianto ora è possibile solo rispettando determinate quote di estensione e di produzione, e seppur questi
limiti favoriscano certamente la coltivazione di vigneti di qualità, tenuta e rendimento, al contempo
rappresentano delle forti strozzature per la quantità prodotta. La cerealicoltura in questi ultimi anni sta dando
segnali di ripresa, ma dai coltivatori è considerato pressoché un ripiego in quanto il prodotto è mal pagato, e
anche qui soggetto a limitazioni e quote di produzione. Succede anche che sia dato come foraggio agli animali
anziché venduto.
La mandorlocoltura un tempo rappresentava una parte importante e rinomata dell’economia agricola
sinnaese, fino agli anni '70 fa la Regione Sardegna finanziava l’impianto e la produzione di mandorle. Da molti
anni non c’è più mercato per questo prodotto e i mandorli non vengono più curati e sostituiti. Per quanto
riguarda l’olivicoltura la situazione è migliore. Da alcuni anni si reimpianta grazie anche a finanziamenti della
Regione e della Comunità Europea, la produzione è ancora limitata perché gli ulivi necessitano vari anni per
arrivare alla completa maturazione, quindi alla piena produttività.
Un altro grave problema che contribuisce a rendere la situazione dell’agricoltura nel paese quanto più critica,
è rappresentato dall’allontanamento verso diverse attività delle nuove generazioni, che quindi tendono
sempre meno a dedicarsi a questo settore. L’agricoltura locale risente quindi di un forte fenomeno di
senilizzazione: l’assoluta maggioranza degli agricoltori sinnaesi ha un’età superiore ai 50 anni e di questi vi è
una buona parte che supera i 65 anni. Altri aspetti negativi, per l’agricoltura sinnaese in generale, sono il
problema delle eccedenze per i prodotti tradizionali e le conseguenti sfavorevoli dinamiche di mercato per i
prezzi dei prodotti, particolarmente penalizzanti specie se riferite a quelle dei costi aziendali. Inoltre la politica
degli organismi istituzionali è generalmente orientata verso un'industrializzazione crescente delle produzioni
agrarie su aree a debole pendenza che nel territorio in questione sono piuttosto rare. Conseguenza di questo
stato di cose è la continua, inesorabile riduzione dei redditi del settore e l’automatico spopolamento delle
campagne, deplorato da coloro che in campagna ci lavorano ancora.
Allevamento
A Sinnai sono molto diffuse le pratiche pastorali estensive, riguardanti particolarmente l'allevamento ovino,
conseguenti alla produttività molto bassa del territorio prevalentemente montagnoso. Questo carattere
pastorale è legato anche alla grande estensione del comune, che in passato rendeva possibile, in regime
comunitario delle terre, di condurre liberamente nei pascoli comunali le pecore così come i maiali che si
nutrivano di ghiande di leccio nelle foreste dell’interno. L’allevamento ovino, come nel resto della Sardegna, si
basa sul modello più che tradizionale della breve transumanza, che consiste nel pascolamento dei greggi al di
fuori dell’ovile, e che in certi periodi dell’anno si compie anche a grande distanza, in quanto nel periodo estivo
è conveniente portare il bestiame in alta collina o in montagna, mentre avviene il contrario in inverno. Tale
sistema, se da un lato assicura la produzione di formaggi tipici e latticini di grande qualità, dall’altro però non
può assicurare un vasto mercato adatto alle possibilità e alle potenzialità che il settore invece ha, anche perché
ogni singolo pastore tende a costituire un minuscolo nucleo economico ristretto ad una famiglia.
Il peso della pastorizia nell’economia sinnaese è comunque andato progressivamente indebolendosi. A questo
proposito possiamo elencare una serie di dati che appaiono estremamente rivelatori. Il numero di capi ovini
nel giro di vent’anni si è pressoché dimezzato. Le aziende operanti nel campo zootecnico sono in costante
diminuzione. Nonostante ciò, affiorano timidamente nuove aziende ovine con una vocazione meno
tradizionale e più razionale, che adottano cioè i cosiddetti sistemi di allevamento intensivi o a stabulazione
permanente, cioè allevamenti entro ricoveri appositamente costruiti, ed intorno terreni con coltivazioni di vari
tipi di foraggi, in modo da assicurare un’alimentazione più accurata per una maggiore produzione. Queste
aziende appaiono sempre più competitive e simili alle più evolute aziende zootecniche. Ma la parte più
consistente della pastorizia continua ad essere quella di sempre, anche per le bassissime barriere di ingresso
nel comparto: bastano pochi milioni per costruire un gregge e le spese di produzione sono ridottissime, a
partire dal fattore produttivo primario, il pascolo, che si riesce ancora a trovare nei bordi delle strade
provinciali o nei campi abbandonati e spesso incustoditi.
11
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ENTE
0
La definizione del vertice direzionale dell’ente si fonda sul principio di distinzione delle funzioni attribuite:
a) agli attori organizzativi “politici” (Sindaco e Giunta);
b) agli attori organizzativi “tecnici” (Segretario generale, Conferenza dei Responsabili di Settore, Responsabili
di Settore).
Al Sindaco e alla Giunta spettano il compito di indirizzo della gestione e di verifica del grado di raggiungimento
dei risultati.
Agli attori tecnici è attribuita, in via esclusiva, la gestione nonché la connessa responsabilità sul raggiungimento
dei risultati attesi, una volta negoziata la fattibilità degli obiettivi all’interno del PEG.
La struttura organizzativa del Comune è articolata per settori. I settori, articolazioni di primo livello,
costituiscono le unità organizzative di massima dimensione dell’Ente, ai quali sono affidate funzioni ed attività
fra loro omogenee, che esercitano con autonomia operativa e gestionale, nell’ambito degli indirizzi e degli
obiettivi fissati dalla Giunta comunale. Ad essi vengono assegnate risorse umane adeguate per competenza e
professionalità. Hanno, inoltre, funzioni di organizzazione e di coordinamento dei servizi nell’ambito delle
competenze attribuite dal Regolamento dell’ordinamento degli uffici e dei servizi.
Si riporta di seguito l’articolazione dei settori in servizi dell’Ente:
Settore Economico Sociale, Pubblica Istruzione, Cultura e Biblioteca, Politiche del lavoro
1) Servizio Tecnico Sociale.
2) Servizio Amministrativo Sociale, Pubblica Istruzione, Cultura.
3) Servizio Biblioteca.
4) Servizio Finanziario, Patrimoniale, Enti e Società partecipate.
5) Servizio Sistema Informatico Comunale.
6) Servizio Controllo di Gestione.
Settore Affari Generali e Personale
1) Servizio Segreteria Generale, Assistenza Organi Istituzionali, Affari Legali, Semplificazione e trasparenza
degli atti amministrativi, Partecipazione e Comunicazione.
2) Servizio Gestione Giuridica e gestione contabile del Personale, Sviluppo risorse umane, Formazione.
3) Servizio Sport, Spettacolo e Turismo.
Settore Lavori Pubblici e Tecnologici
1) Servizio Lavori Pubblici, Patrimonio e Progettazioni.
2) Servizio Tecnologico, Gestione Immobili, Servizi di Cantiere.
Settore Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed ambientale, Edilizia Pubblica
1) Servizio Urbanistica, Espropriazioni.
2) Servizio Amministrativo (servizio trasversale a supporto anche del Settore Edilizia Privata e SUAP).
Settore Edilizia Privata e S.U.A.P.
1) Servizio Edilizia Privata.
2) Servizio S.U.A.P. e Attività Produttive.
Settore Tributi, Servizi al cittadino, Demografici
1) Servizio Gestione Tributi.
2) Servizi Sportelli Polifunzionali, URP e Demografici.
Settore Polizia Municipale e Protezione Civile
1) Servizio Amministrativo, Polizia Amministrativa, Attività Produttive, Igiene e Sanità, Vigilanza Territoriale,
Accertamenti
2) Servizio Stradale, Segnaletica e Piano Urbano del Traffico (P.U.T.).
1
DOTAZIONE ORGANICA DELL’ENTE
I quadri riportano taluni elementi che consentono di individuare alcuni importanti aspetti dell’assetto
organizzativo.
La prima tabella, seppure in massima sintesi, espone i dati statistici sulla gestione del personale utilizzato
nell’esercizio, elementi che mettono in risalto le modalità di reperimento della forza lavoro ottenuta tramite il
ricorso a personale di ruolo e non di ruolo. Questa ripartizione è un primo elemento che contraddistingue la
filosofia organizzativa adottata dall’ente, scelta che è spesso fortemente condizionata dal rispetto delle norme
che disciplinano, di anno in anno, le modalità e le possibilità di ricorso a nuove assunzioni ed alla copertura del
turn-over.
MODALITA’ DI
REPERIMENTO
Personale di ruolo
Personale non di ruolo
CONSISTENZA AL
31/12/2015
CONSISTENZA AL
31/12/2014
CONSISTENZA
AL 31/12/2013
CONSISTENZA AL
31/12/2012
82
10 (di cui n. 3 Cant. RAS)
85
1
85
0
84
0
Dotazione organica per categoria
P
V
1
P
1
V
13
P
3
V
37
P
4
V
10
P
0
V
16
P
2
V
5
0
P
V
82
10
2
16
41
10
18
5
92
D3
D1
C
B3
B1
A
TOT
P: PRESENTI
V: VACANTI
Rapporti di struttura
INCIDENZA ATTUALE PERSONALE
AREA DIRETTIVA (CAT. D)
CATEGORIA D /TOTALE DOT.
ORGANICA ATTUALE
19,57%
INCIDENZA ATTUALE PERSONALE
AREA IMPIEGATI (CAT. C)
CATEGORIA C /TOTALE DOT.
ORGANICA ATTUALE
44,57%
CONSISTENZA MEDIA DI
PERSONALE DELLE STRUTTURE
APICALI
TOTALE DIPENDENTI/N.
STRUTTURE ORGANIZZATIVE
APICALI
11,5
2
SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E
CONTROLLO
Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo coinvolge sia gli organi politici nell’ambito delle
rispettive competenze (Consiglio Comunale, Sindaco e Giunta Comunale) sia l’intera struttura organizzativa
dell’ente.
Le decisioni politiche sono alla base della definizione degli obiettivi di gestione delle strutture burocratiche.
Il regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi individua nella Conferenza dei Responsabili di Settore,
presieduta e coordinata dal Segretario generale, la struttura organizzativa collegiale preposta alla
impostazione generale della pianificazione e della verifica dell’attuazione dei programmi.
Definiti gli obiettivi ad ogni singolo settore compete procedere a soddisfare i bisogni espressi dall’utenza o
strumentali e di supporto all’organizzazione interna, sono il punto di riferimento per:
a. la programmazione delle attività;
b. la gestione delle attività, diretta o mediante delega gestionale ad unità organizzative subordinate;
c. responsabilità gestionale sul conseguimento degli obiettivi loro assegnati;
d. il controllo di gestione sul grado di conseguimento degli obiettivi.
Il servizio Controllo di Gestione è una struttura tecnica di supporto all’intero processo di pianificazione,
programmazione e controllo ed è costituita all’interno del Settore Economico Sociale, Pubblica Istruzione,
Cultura, biblioteca e Politiche del lavoro.
L’attività di supporto in esame impegna, parzialmente rispetto al tempo complessivamente lavorato, il
Responsabile del Settore che si avvale del personale facente capo al settore con particolare riferimento al
personale impiegato nel servizio finanziario (N. 3 istruttori amministrativi).
Stato dei controlli interni
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 2 del 23.01.2013, ha adottato il Regolamento per l’esercizio del
Controllo interno, ai sensi dell’art. 147 comma 4 del TUEL.
Il regolamento riordina e articola i cinque livelli di controllo interno previsti dalla norma:
controllo di regolarità amministrativa e contabile: svolto in via preventiva da ciascun responsabile e,
limitatamente al controllo di regolarità amministrativa in via successiva, dal Segretario Generale;
controllo di gestione: consiste nel monitorare e valutare a consuntivo il grado di realizzazione degli
obiettivi gestionali programmati nel PEG misurato dagli indicatori e dai target attesi, nel controllare alcune
tipologie di costo, nello svolgere le rilevazioni e i controlli ai sensi della legge. Il Comune non si è ancora dotato
di un sistema di contabilità economica, pertanto la contabilità analitica è alimentata dalla contabilità
finanziaria.
controllo sugli equilibri finanziari: svolto sotto la direzione e il coordinamento del Responsabile del
Settore Economico Sociale (competente al Servizio Finanziario);
-
controllo strategico: svolto sotto la direzione del Segretario Generale, non è stato attivato.
3
controllo sulle società partecipate: l’ente si è dotato di un regolamento comunale su tale controllo
approvato con deliberazione del C.C. n. 31 del 29.07.2015;
L’amministrazione si avvale del supporto del nucleo di valutazione per la valutazione dei Responsabili e la
graduazione delle posizioni, oltre che per la verifica dell’efficacia degli strumenti di programmazione e
controllo.
SVILUPPO DEL CONTROLLO DI GESTIONE NEL 2015
Nel 2015 si sono date le basi per l’avvio del nuovo sistema di contabilità analitica per centri di costo,
istituito al fine di garantire un maggior controllo sull’efficienza e l’efficacia dell’attività svolta, nonché
assicurare un miglior impiego delle risorse a disposizione dell’Ente.
L’assenza di un sistema di questo tipo negli esercizi precedenti, ne ha limitato le potenzialità; infatti si è partiti,
a seguito dell’istituzione dei centri di costo, dall’allocazione agli stessi degli impegni rilevati a consuntivo.
A partire dal 2016, è tuttavia prevista la possibilità di rilevare gli impegni in contabilità analitica
contestualmente alla loro assunzione.
CRITICITA’ RISCONTRATE NEL 2015
Alla volontà dell’Ente di rafforzare il sistema dei controlli interni ed in particolare del controllo di gestione ha
continuato a contrapporsi anche nel corso del 2015 la mole innumerevole di adempimenti richiesti alle
strutture burocratiche dell'ente, ed in particolare al settore economico sociale, a causa di una carenza
strutturale di personale con adeguate competenze professionali ai quali non si riesce a far fronte per i limiti
posti dai vincoli assunzionali.
Grazie alla reingegnerizzazione del sistema informatico comunale ed alla sua implementazione si è potuto
provvedere ad allestire ed avviare la contabilità analitica con la generazione di una reportistica annuale finale
strutturata per centri di costo. Sinora lo stato di attuazione degli obiettivi è stato verificato soltanto a
consuntivo ed i correttivi necessari sono stati intrapresi nell'ambito delle ordinarie procedure di ricognizione
dello stato di attuazione dei programmi. Continuano a manifestarsi criticità relativamente al sistema degli
indicatori di qualità, di efficienza ed efficacia. Si ipotizza che tale criticità sarà superata nel corso del 2016.
4
ANDAMENTO COMPLESSIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA
IL RENDICONTO FINANZIARIO DELL’ESERCIZIO
Il conto del bilancio, quale sintesi contabile dell’intera attività finanziaria dell’ente, si chiude con un risultato
complessivo rappresentato dall’avanzo o dal disavanzo d’amministrazione. In base allo schema di calcolo
stabilito dal legislatore contabile, il saldo complessivo si compone di due distinti risultati: il risultato la gestione
di competenza e quello della gestione dei residui. La somma algebrica dei due importi consente di ottenere il
valore complessivo del risultato, mentre l’analisi disaggregata degli stessi fornisce maggiori informazioni su
come, in concreto, l’ente abbia finanziato il fabbisogno di spesa del singolo esercizio.
In linea di principio, si può affermare che un risultato positivo della sola competenza (avanzo) è un indice
positivo che mette in luce, alla fine dell’esercizio, la capacità dell’ente di coprire le spese correnti e
d’investimento con un adeguato flusso di entrate. Al contrario, un risultato negativo (disavanzo) dimostra una
scarsa capacità di previsione dell’andamento dei flussi delle entrate che conduce, al termine dell’esercizio, ad
un valore complessivo delle spese che non trova integralmente copertura con pari entrate.
Ma questo genere di conclusioni è alquanto approssimativo dato che, in una visione molto restrittiva, potrebbe
apparire sufficiente conseguire adeguati livelli di avanzo per dimostrare la capacità dell’ente di agire in base a
norme di “buona amministrazione”. In realtà, come risulta nei fatti, non sempre un risultato positivo è indice
di buona gestione come, allo stesso modo, un occasionale e non ripetitivo risultato negativo non è sintomo
certo di una cattiva amministrazione.
I prospetti successivi mostrano in sequenza il risultato di amministrazione complessivo, il risultato della sola
gestione di competenza e, in un’ottica che mira a misurare il grado di realizzazione dei programmi, la differenza
tra le risorse destinate al finanziamento dei programmi e le risorse utilizzate per lo stesso scopo.
ENTRATE: ACCERTAMENTI DI COMETENZA
Accertamenti
Titolo 1: Entrate tributarie
Titolo 2: Entrate da Trasferimenti correnti
Titolo 3: Entrate Extratributarie
Titolo 4: Alienazioni, trasferimenti di capitale,
riscossione di crediti
Titolo 5: Entrate da accensione di prestiti
Titolo 6: Entrate da servizi per conto di terzi
Fondo Pluriennale Vincolato Entrata
Avanzo precedente esercizio applicato
Totale
5.944.139,74
7.276.484,07
1.032.468,36
Risultato
3.154.481,89
679.593,46
1.743.166,77
1.092.761,00
2.782.185,74
23.705.281,03
USCITE: IMPEGNI DI COMPETENZA
Titolo 1: Spese Correnti
Titolo 2: Spese in C/Capitale
Titolo 3: Spese per rimborso di prestiti
Titolo 4: Spese per servizi per C/Terzi
Fondo Pluriennale Vincolato Spesa
Disavanzo precedente esercizio applicato
Totale
Avanzo/Disavanzo di gestione
Impegni
Risultato
13.481.648,34
1.498.646,46
373.353,57
1.743.166,77
4.755.354,04
21.852.169,18
1.853.111,85
5
Entrate
Titolo 1: Entrate tributarie
Titolo 2: Entrate da Trasferimenti correnti
Titolo 3: Entrate Extratributarie
Titolo 4: Alienazioni, trasferimenti di capitale, riscossione di crediti
Titolo 5: Entrate da accensione di prestiti
Titolo 6: Entrate da servizi per conto di terzi
Fondo Pluriennale Vincolato Entrata
Avanzo precedente esercizio applicato
Uscite
Titolo 1: Spese Correnti
Titolo 2: Spese in C/Capitale
Titolo 3: Spese per rimborso di prestiti
Titolo 4: Spese per servizi per C/Terzi
Fondo Pluriennale Vincolato Spesa
Disavanzo precedente esercizio applicato
6
IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMPLESSIVO
Il consuntivo è il documento ufficiale con il quale ogni amministrazione rende conto ai cittadini su come siano
stati realmente impiegati i soldi pubblici gestiti in un determinato arco di tempo (esercizio). Conti alla mano, si
tratta di spiegare dove e come sono state gestite le risorse reperite nell'anno ma anche di misurare i risultati
conseguiti, ottenuti con il lavoro messo in atto dall'intera organizzazione. L'obiettivo è quello di misurare lo
stato di salute dell'ente, confrontando le aspettative con i risultati oggettivi. E'il caso di precisare che mentre
il rendiconto di un esercizio valuta le performance di quello specifico anno, con il rendiconto di mandato la
giunta formulerà le proprie considerazioni sull'attività svolta nel corso dell'intero quinquennio. In entrambi i
casi, il destinatario finale del rendiconto sarà sempre il cittadino.
Ponendo l'attenzione sul singolo esercizio, l'attività finanziaria svolta dal comune in un anno termina con il
conto di bilancio, un documento ufficiale dove si confrontano le risorse reperite con quelle utilizzate. Il
rendiconto può terminare con un risultato positivo, chiamato avanzo, oppure con un saldo negativo, detto
disavanzo.
Movimenti 2014
RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE 2015
Residui
Totale
Competenza
Fondo di Cassa Iniziale (01.01.2015)
+
Riscossioni
+
4.661.580,98
14.287.648,78
18.949.229,76
Pagamenti
-
3.741.920,87
13.818.199,29
17.560.120,16
3.669.662,32
Fondi di Cassa Finale (31.12.2015)
5.058.771,92
Residui Attivi
+
Residui Passivi
-
Fondo Pluriennale vincolato per spese
correnti
-
Fondo Pluriennale vincolato per spese
in Conto Capitale
-
3.624.339,51
Risultato: Avanzo (+) o Disavanzo (-)
[secondo il prospetto D. Lgs. N.
118/11]
+
5.849.960,51
4.580.466,21
1.297.993,24
5.542.685,51
10.123.151,72
3.278.615,85
4.576.609,09
1.131.014,53
ANDAMENTO DELLA SPESA
Somma di Previsioni
Assestate CP
Somma di
Impegni
Somma di Pagamenti
c/competenza
Spese Correnti
16.643.238,91
13.481.648,34
11.240.245,35
Spese in C/Capitale
7.500.140,94
1.498.646,46
894.837,97
Spese per rimborso di prestiti
4.288.353,57
373.353,57
373.353,57
Spese per servizi per C/Terzi
4.270.000,00
1.743.166,77
1.309.762,40
TOTALE
32.701.733,42
17.096.815,14
13.818.199,29
TITOLI DELLA SPESA
7
ANDAMENTO DELLE ENTRATE
Somma di Previsioni
Assestate CP
Somma di
Accertamenti
Somma di Riscossioni
c/competenza
Entrate da servizi per C/Terzi
Entrate derivanti da accensioni
di prestiti
Entrate derivanti da alienazioni,
da trasferimenti di capitale e da
riscossione
4.270.000,00
1.743.166,77
1.596.005,57
4.579.593,46
679.593,46
4.916.247,25
3.154.481,89
2.068.427,62
Entrate derivanti da contributi
e trasferimenti correnti dello
Stato e della Regione
7.893.204,16
7.276.484,07
5.816.267,53
Entrate Extratributarie
1.112.196,37
1.032.468,36
358.989,96
Entrate Tributarie
6.055.545,44
5.944.139,74
4.447.958,10
(vuoto)
3.874.946,74
TOTALE
32.701.733,42
19.830.334,29
14.287.648,78
ENTRATE PER TITOLI
MANDATI E REVERSALI
2015
2014
N° Reversali d'incasso
4324
2453
N° Mandati di pagamento
8017
8108
Titolo del grafico
9000
8000
7000
6000
5000
4000
3000
2000
1000
0
N° Reversali d'incasso
N° Mandati di pagamento
2015
2014
Come risulta evidente dal grafico, nell’esercizio 2015 il numero delle reversali d’incasso è aumentato
notevolmente rispetto all’esercizio precedente (+ 43%), mentre si è ridotto il numero di mandati di
pagamento (-1%).
8
COMPOSIZIONE DELL’AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
Composizione del risultato di amministrazione al 31/12/2015
5.849.960,56
Parte accantonata
FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'
1.066.564,02
FONDO RISCHI SOCCOMBENZE
FONDO INDENNITA' FINE MANDATO
SINDACO
237.177,66
15.124,69
FONDO SPESE LEGALI
50.000,00
FONDO FRANCHIGIE ASSICURATIVE
31.000,00
Totale parte accantonata (B)
1.399.866,37
Parte vincolata
Vincoli derivanti da leggi e principi contabili
216.337,34
Vincoli derivanti da trasferimenti
2.499.298,87
Vincoli derivanti da contrazione di mutui
874.449,88
Vincoli formalmente attribuiti dall'ente
663.660,00
Altri vincoli da specificare
0
Totale parte vincolata (C)
4.253.746,09
Parte destinata agli investimenti
Totale destinata agli investimenti
(D)
Totale parte disponibile (E=A-B-C-D)
87.937,91
108.410,19
RESIDUI PASSIVI
RESIDUI PASSIVI
PER TITOLI
Spese Correnti
Spese in
C/Capitale
Spese per
rimborso prestiti
Spese per servizi
per C/Terzi
Totale
2.720.978,59
Somma di residui
passivi da esercizi
precedenti
521.580,05
Somma di
riaccertamento
residui
3.102.702,77
8.157.112,51
919.552,81
260.699,84
6.976.859,86
-
-
-
-
617.102,82
101.389,47
515.713,35
-
15.119.476,74
3.741.920,87
1.297.993,24
10.079.562,63
Somma di residui
passivi riportati
Somma di
pagamenti C/res
6.345.261,41
9
RESIDUI ATTIVI
RESIDUI PASSIVI PER
TITOLI
Entrate Tributarie
Entrate Extratributarie
Entrate derivanti da
contributi e
trasferimenti correnti
dello stato, della regioni
Entrate derivanti da
alienazioni, da
trasferimenti di capitale
e da riscossione
Entrate derivanti da
accensione di prestiti
Entrate da servizi per
conto di terzi
Totale
Somma di Residui Attivi
riportati
Somma di Ragamenti
C/res
Somma di Residui Attivi
da esercizi precedenti
3.916.135,73
1.706.508,33
2.169.724,63
605.607,74
206.740,30
314.617,78
3.599.214,76
1.986.156,79
1.321.481,61
4.140.258,95
75.187,44
381.010,78
646.288,47
561.606,00
-
519.313,53
125.382,12
393.631,41
13.426.819,18
4.661.580,98
4.580.466,21
COMPOSIZIONE DEL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’
L’ente ha provveduto all’accantonamento di una quota del risultato di amministrazione al fondo crediti di
dubbia esigibilità come richiesto al punto 3.3 del principio contabile 4.2, aggiornato con il D.M. del 20 maggio
2015.
Il primo accantonamento di una quota del risultato di amministrazione al fondo crediti di dubbia esigibilità per
€ 516.564,02 è stato eseguito in occasione del riaccertamento straordinario dei residui, ed è effettuato con
riferimento all’importo complessivo dei residui attivi risultanti dopo la cancellazione dei crediti al 31 dicembre
2014 cui non sono corrisposte obbligazioni perfezionate e scadute alla data del 1° gennaio 2015.
L’ente ha accantonato definitivamente nel bilancio di previsione 2015 la somma di € 350.000,00.
In considerazione delle difficoltà di applicazione dei nuovi principi riguardanti la gestione dei residui attivi e del
fondo crediti di dubbia esigibilità che hanno determinato l’esigenza di rendere graduale l’accantonamento nel
bilancio di previsione, in sede di rendiconto relativo all’esercizio 2015 e agli esercizi successivi, fino al 2018, è
ammesso dei principi contabili applicati alla contabilità finanziaria che la quota accantonata nel risultato di
amministrazione per il fondo crediti di dubbia esigibilità possa essere determinata per un importo non inferiore
al seguente:
(+) Fondo crediti di dubbia esigibilità nel risultato di amministrazione al 1° gennaio dell’esercizio
cui il rendiconto si riferisce
(-) utilizzi del fondo crediti di dubbia esigibilità effettuati per la cancellazione o lo stralcio dei crediti
(+) l'importo definitivamente accantonato nel bilancio di previsione per il Fondo crediti di dubbia
esigibilità, nell’esercizio cui il rendiconto si riferisce
Da cui:
10
COMPOSIZIONE FONDO
Fondo Crediti Accantonato al risultato di amministrazione al 01.01.2015 a
seguito del riaccertamento straordinario dei residui
Utilizzi Fondo crediti per cancellazione dei residui inesigibili
Fondo crediti definitivamente accantonato nel bilancio di previsione 2015
Ammontare Minimo Fondo Crediti Dubbia Esigibilità da conseguire a
rendiconto 2015
IMPORTI
€ 516.564,02
€ 0,00
€ 350.000,00
€ 866.564,02
Considerando che il Fondo Crediti Dubbia Esigibilità dovrà arrivare nel 2019 ad un ammontare complessivo
non inferiore di € 1.706.307,30 calcolato con il metodo b) indicato nei principi contabili (della media ponderata
dei rapporto tra la sommatoria degli incassi di ciascun anno ponderati con i seguenti pesi: 0,35 in ciascuno
degli anni nel biennio precedente e il 0,10 in ciascuno degli anni del primo triennio - rispetto alla sommatoria
degli accertamenti di ciascuna anno ponderati con i medesimi pesi indicati per gli incassi) si ritiene opportuno
procedere ad un accantonamento complessivo di Euro 1.066.564,02 al fine di arrivare progressivamente ai
valori minimi richiesti dal 2019.
FONDO SPESE LEGALI
Il Responsabile del Settore Affari Generali e del Personale con nota del 19.07.2016 ha comunicato che:
- Al fine di provvedere al calcolo della quota accantonata per spese legali allo stato attuale non tutti gli incarichi
sono coperti da un impegno congruo e che pertanto occorre, a titolo cautelativo, accantonare nel risultato di
amministrazione un fondo rischi per spese legali per € 20.000,00.
Pertanto il fondo spese legali è così rideterminato al 31.12.2015
COMPOSIZIONE FONDO RISCHI LEGALI
Fondo Spese Legali costituito al 01.01.2015
Incremento Fondo rischi legali anno 2015
Fondo Rischi Legali ricostituito ed accantonato al 31.12.2015
IMPORTI
€ 30.000,00
€ 20.000,00
€ 50.000,00
FONDO RISCHI SOCCOMBENZA
Il Responsabile del Settore Affari Generali e del Personale con la medesima nota del 19.07.2016 ha comunicato
che:
- Al fine di provvedere all’accantonamento per rischi di soccombenza si comunica che allo stato attuale, stante
l’aleatorietà di ciascuna causa, non si è in grado di valutare quale sia la percentuale di rischio di soccombenza
in considerazione del fatto che nessuno studio legale ha comunicato tali rischi.
Pertanto il fondo spese legali è così rideterminato al 31.12.2015
COMPOSIZIONE FONDO RISCHI LEGALI
Fondo Spese Legali costituito al 01.01.2015
Fondo Rischi Legali ricostituito ed accantonato al 31.12.2015
IMPORTI
€ 237.177,66
€ 237.177,66
11
DEBITI FUORI BILANCIO
Il testo unico sull'ordinamento degli enti locali (art.194) fornisce una definizione dei debiti fuori bilancio
precisando che si tratta di situazioni debitorie riconducibili ad attività di gestione intraprese in precedenti
esercizi. Le casistiche sono varie, come l'esito di sentenze esecutive, la necessità di coprire disavanzi di consorzi,
aziende speciali, istituzioni, o l'esigenza di finanziare convenzioni, atti costitutivi, ricapitalizzazioni di società,
oppure la necessità di ultimare procedure espropriative ed occupazioni d'urgenza. Ma un debito fuori bilancio
può nascere anche dall'avvenuta acquisizione di beni e servizi in violazione degli obblighi di preventivo impegno
della spesa, con la conseguenza che l'amministrazione deve poi dimostrare la pertinenza di questo ulteriore
fabbisogno di risorse con le competenze giuridiche e gestionali riconducibili all'ente. Tutte queste casistiche, in
modo diretto o indiretto, influiscono nella formazione dell'avanzo o del disavanzo finale. Il risultato
dell’esercizio, ottenuto come sintesi delle scritture contabili registrate nell’anno, non può tenere conto di queste
situazioni debitorie che, proprio per la presenza di particolari circostanze, non sono state tempestivamente
riportate in contabilità.
Già riconosciuti e
finanziati
294.370,68
0
0
0
DEBITI FUORI BILANCIO 2015
Ancora da riconoscere/finanziare (*)
Totale
Sentenze
423,64
294.794,32
Disavanzi
0
0
Ricapitalizzazioni
0
0
Espropri
0
0
Altro acquisizione di beni e
servizi
39.337,12
2.233,23
41.570,35
Totale
333.707,80
2656,87
336.364,67
(*) Conosciuti al momento della redazione del rendiconto di gestione 2015
I debiti fuori bilancio ancora da riconoscere riguardano:
1) Sentenza esecutiva del Giudice di Pace di Sinnai – condanna al pagamento di € 423,64;
2) Mancato pagamento quote associative degli anni 2010 e 2012 a favore del Centro Studi e Ricerche sulle
Autonomie Locali di Savana – per € 1.950,00;
3) Mancato pagamento di prestazioni di servizi per la rilegatura di n. 8 registri Ditta La Nuova Litho
ARCOBALENO di Masili Efisio CIG 20808DDC8B per € 283,23
Alla copertura dei debiti fuori bilancio ancora da riconoscere pari ad € 2.656,87 si provvederà mediante
variazione di al bilancio di previsione 2016
12
INDICATORI RIFERITI AI DATI AGGIORNATI AL 2015
13
14
INDICATORI RELATIVI AI SERVIZI – Servizi a domanda Individuale
15
INDICATORI RELATIVI AI SERVIZI – Servizi diversi
16
INDICATORI RELATIVI AI SERVIZI – Servizi Indispensabili
17
18
PARTECIPAZIONI DELL'ENTE
Il quadro riporta le principali partecipazioni possedute dall’ente, individuando la quantità ed il valore delle singole
quote nominali, accostato infine queste ultime al corrispondente valore complessivo della partecipazione. Le due
colonne finali individuano, rispettivamente, il capitale sociale dell’azienda e la quota percentuale di capitale di
proprietà dell’ente. Quest’ultima informazione contribuisce a precisare la capacità dell’ente di influire nelle scelte
di programmazione dell’azienda partecipata
PRINCIPALI
PARTECIPAZIONI
ACQUAVITANA S.P.A.
ABBANOA S.P.A.
CAMPIDANO AMBIENTE
S.R.L.
FONDAZIONE
POLISOLIDALE ONLUS
Azioni/Quo
te
Possedute
Valore
Nominale
singola quota
Valore
totale Cap.
Sociale Quota %
Partecipazione
Partecipata
dell’Ente
12.544
323.311
200
€ 25,82
€ 1,00
€ 1.000,00
€ 323.886,08
€ 323.311,00
€ 200.000,00
€ 236.275.415,00
€ 660.992,00
€ 1.000.000,00
49%
0,14%
20%
1
€ 24.000,00
€ 24.000,00
€ 60.000,00
40%
La partecipazione nella Società ABBANOA S.p.A. non verrà analizzata in quanto trattasi di micro-partecipazione e
con la medesima società non si intrattengono rapporti di contratto di servizio.
Si è ritenuto importante dedicare particolare spazio, in sede di controllo di gestione, alle partecipazioni dell’Ente in
quanto le medesime rappresentano le forme organizzative a cui si è ricorso negli anni per gestire al meglio rilevanti
servizi pubblici. Risultano infatti di tutta rilevanza la parte della spesa dedicata a far fronte ai servizi pubblici a favore
della cittadinanza mediante gli impegni contrattuali assunti con la stipulazione dei Contratti di Servizio in essere
con i soggetti partecipati e/o controllati.
19
SCHEDA “FONDAZIONE POLISOLIDALE ONLUS”
La Fondazione
Polisolidale è
un
Progetto
Aziendale
realizzato
dalle
Amministrazioni
Comunali
di Sinnai, Maracalagonis e Burcei, con la partecipazione del partner privato Consorzio “Progetto Sociale”, selezionato con
procedura ad evidenza pubblica, per la programmazione e gestione dei servizi alla persona dell’ambito territoriale di
competenza delle stesse amministrazioni pubbliche.
La Fondazione Polisolidale nasce da un’attenta riflessione sulle varie forme di organizzazione possibili per migliorare la
qualità dei servizi e porre il cittadino-utente al centro del processo di programmazione ed erogazione dei servizi.
L’organizzazione fondata sui modelli di partenariato pubblico-privato è risultata la più adeguata allo scopo, perché coniuga
le migliori capacità tecniche, imprenditoriali, manageriali proprie del privato, con le garanzie di programmazione,
controllo, verifica e vigilanza da mantenere necessariamente sotto il controllo della pubblica amministrazione.
La Fondazione, per garantire il raggiungimento degli obiettivi succitati, si è data un’organizzazione interna suddivisa per
aree, all’interno delle quali sono presenti più servizi, come sotto elencati:
AREE
Area infanzia e famiglia
Area minori
Area anziani e non autosufficienti
Area disabilità
SERVIZI
Nidi d’infanzia
Servizi per l’infanzia in ambito domiciliare
Supporto al servizio sociale dei Comuni
soci
Servizio educativo territoriale
Centri di aggregazione sociale
Informagiovani
Servizio di assistenza Domiciliare (SAD)
Centri di aggregazione anziani
Comunità alloggio
Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)
Servizio Educativo Territoriale
Piani Personalizzati L.162/98
20
Servizio Specialistico Scolastico
Gruppo convivenza
Area povertà ed inserimenti lavorativi
Area servizio sociale professionale e
segretariato
SEDE LEGALE: VIALE DELLE LIBERTA', n. 141, SINNAI (CA) - 09048
OGGETTO SOCIALE:
“La fondazione persegue finalità sociali, sanitarie e socio-sanitarie, di assistenza ed educative.
[…] Coerentemente alle proprie finalità individua, programma e svolge, direttamente o
indirettamente, tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di beni e servizi o di
prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare situazioni di bisogno e di difficoltà
che la persona incontra nel corso della sua vita.
P. IVA: 03266890924
CORPORATE GOVERNANCE
Proprietà
Comuni di Sinnai, Maracalagonis, Burcei, Consorzio Progetto Sociale onlus
Direttore Generale Antonello Caria (C.F. CRNNL67C10F272O)
• Assessore alla cultura (Comune di Sinnai)
Consiglio di Indirizzo, costituito dai(dalle) Sig. ri/re:
• Maria Barbara Pusceddu (Presidente)
• Giovanna Zuncheddu (Vice Presidente)
• Mario Fadda
• Anna Maria Littera
• Salvatore Pintus
• Giuseppe Vignolo
Consiglio di gestione, costituito dai(dalle) Sig. ri/re:
• Simone Farris
• Maria Puddu
21
DATI ECONOMICO-PATRIMONIALI
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
A) Crediti v/ soci per versamenti ancora dovuti
B.I - Totale immobilizzazioni immateriali
31/12/2015 31/12/2014 31/12/2013
3.000,00
101.464,92
81.862,99
8.695,87
45.170,03
55.273,20
49.274,81
146.634,95
137.136,19
57.970,68
-
-
-
524.075,62
419.714,32
585.388,39
-
-
-
C.IV - Totale disponibilità liquide
278.499,60
409.275,43
268.511,99
C - Totale attivo circolante
802.575,22
828.989,75
853.900,38
-
-
-
952.210,17
966.125,94
911.871,06
B.II - Totale immobilizzazioni materiali
B - Totale immobilizzazioni
C.I - Totale rimanenze
C.II - Totale crediti
C.III – Attività finanziarie che non costituiscono immob.
D - Ratei e risconti
Totale attivo
PASSIVO
A.I - Fondo di Dotazione
31/12/2015 31/12/2014 31/12/2013
66.000,00
60.000,00
60.000,00
A.VIII – Utili portati a nuovo
338,14
-91,74
-91,74
A.IX - Utile (perdita) dell'esercizio
256,69
592,88
-
66.594,83
60.501,14
59.908,26
-
-
-
24.283,94
9.334,70
-
D.3 – Debiti verso soci per finanziamenti
-
-
-
D.4 - Debiti verso banche
-
-
-
D.5 – Debiti verso altri finanziatori
-
-
-
A.IV – Riserva legale
A.VII - Altre riserve
A - Totale patrimonio netto
B - Totale fondi per rischi ed oneri
C – Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato
D.7 - Debiti verso fornitori
535.140,00 607.754,26 501.278,31
D.12 - Debiti tributari
9.953,38
11.701,92
4.604,91
D.13 - Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
4.542,72
8.449,66
6.953,49
D.14 - Altri debiti
311.695,30 268.384,26 339.126,09
D - Totale debiti
861.331,40 896.290,10 851.962,80
E - Ratei e risconti
Totale passivo
-
-
-
952.210,17 966.125,94 911.871,06
22
RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE
IMPIEGHI
ATTIVO FISSO
ATTIVO
CIRCOLANTE
TOTALE
CAPITALE
INVESTITO
STATO PATRIMONIALE PER FONTI ED IMPIEGHI
ATTIVITA’
PASSIVITA’
2015
2014
2013
FONTI
2015
2014
146.634,95
802.575,22
949.210,17
137.136,19
828.989,75
966.125,94
57.970,68
2013
MEZZI PROPRI
66.594,83
60.501,14
59.908,26
PASSIVITA’
CONSOLIDATE
325.179,24
266.760,88
324.003,74
PASSIVITA’
CORRENTI
560.436,10
638.863,92
527.959,06
952.210,17
966.125,94
911.871,06
853.900,38
911.871,06
TOTALE CAPITALE
DI FINANZIAMENTO
INDICI DI STRUTTURA E FINANZIARI
INDICI
QUOZIENTE PRIMARIO DI STRUTTURA
QUOZIENTE SECONDARIO DI STRUTTURA
QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO
COMPLESSIVO
QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO
FINANZIARIO
INDICE DI DISPONIBILITA’
FORMULA
Mezzi Propri/Attivo
Fisso
(Mezzi Propri +
Passività
Consolidate)/Attivo
Fisso
(Passività
consolidate +
Passività
Correnti)/Mezzi
Propri
Passività
Consolidate/Mezzi
Propri
Attivo
Circolante/Passività
Correnti
2015
2014
2013
0,45
0,44
1,03
2,67
2,39
6,62
13,30
14,97
14,22
4,88
4,41
5,41
1,43
1,30
1,62
23
CONTO ECONOMICO
31/12/2015
31/12/2014
A.1 - Ricavi delle vendite e delle prestazioni
-
-
A.2 – Variazione delle rimanenze
-
-
A.4 – Incremento di Immobilizzazioni per lavori interni
-
-
31/12/2013
A.5 -Altri ricavi e proventi
1.942.254 2.067.033,06 2.025.624,68
A) VALORE DELLA PRODUZIONE
1.942.254 2.067.033,06 2.025.624,68
B.6 - Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
B.7 - Costi per servizi
B.8 - Costi per godimento di beni di terzi
B.9 - Costi per il personale
B.10 - Ammortamenti e svalutazioni
B.14 - Oneri diversi di gestione
B) COSTI DELLA PRODUZIONE
Differenza tra valore e costi della produzione
C.16 - Altri proventi finanziari
-
-
-
1.609.918,38 1.723.634,76 1.694.804,33
13.250,00
21.610,18
21.975,76
191.202,03
203.668,23
192.866,99
17.644,38
20.255,95
14.359,61
108.225,95
97.451,98
99.833,22
1.940.240,74 2.066.621,10 2.023.839,91
2.012,96
411,96
1.784,77
130,55
285,19
399,32
C.17 - Interessi e altri oneri finanziari
-297,82
-324,27
-344,49
C - Totale proventi e oneri finanziari
-167,27
-39,08
54,83
E.20 - Proventi straordinari
-
220,00
4.580,00
E.21 - Oneri straordinari
-
-
-6.419,60
E - Totale delle partite straordinarie
-
220,00
-1.839,60
Risultato prima delle imposte
1.845,69
592,88
0,00
22 - Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
1.589,00
-
-
256,69
592,88
0,00
23 - Utile dell'esercizio
24
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO AL VALORE AGGIUNTO
2015
2014
2013
VALORE DELLA PRODUZIONE OPERATIVA
1.942.253,70
2.067.033,06
2.025.624,68
Costi Esterni Operativi
1.731.394,33
1.842.696,92
1.816.613,31
VALORE AGGIUNTO
210.859,37
224.336,14
209.011,37
Costi del Personale
191.202,03
203.668,23
192.866,99
MARGINE DELLA PRODUZIONE (EBITDA)
19.657,34
20.667,91
16.144,38
Ammortamenti e Accantonamenti
17.644,38
20.255,95
14.359,61
2.012,96
411,96
1.784,77
Risultato dell’Area Accessoria
-
-
-
Risultato dell’Area Finanziaria
130,55
285,19
399,32
2.143,51
697,15
2.184,09
-
220,00
-1.839,60
2.143,51
917,15
344,49
297,82
324,27
344,49
RISULTATO LORDO
1.845,69
592,88
0,00
Imposte
1.589,00
-
-
256,69
592,88
0,00
RISULTATO OPERATIVO DELLA GESTIONE
EBIT NORMALIZZATO
Risultato dell’Area Straordinaria
EBIT INTEGRALE
Oneri Finanziari
RISULTATO NETTO
DIPENDENTI
Il numero medio di dipendenti nel 2016 è stato di 6
2015
2014
191.202,03
203.668,23
6
6
VALORE OPERATIVO PER DIPENDENTE
31.867,01
33.944,71
Incidenza di ciascun lavoratore sui costi
16,67%
16,67%
2015
2014
1.940.240,74
6
2.066.621,10
VALORE OPERATIVO PER DIPENDENTE
323.373,46
344.436,85
Incidenza di ciascun lavoratore sui costi
16,67%
16,67%
Costo del lavoro
Numero dipendenti
Costi della produzione
Numero dipendenti
6
25
SCHEDACAMPIDANOAMBIENTES.R.L.
SEDE LEGALE: SELARGIUS (CA) ZONA INDUSTRIALE SNC CAP 09047 C/O CENTRO SERVIZI
OGGETTO SOCIALE: La Società ha per oggetto la gestione di servizi comunali e intercomunali, pubblici e privati,
prevalentemente degli Enti soci, tra i quali, a titolo indicativo e non esclusivo:
a) la gestione dei servizi di igiene ambientale e complementari;
b) la gestione dei servizi di pulizia dei locali destinati ad usi pubblici;
c) la tutela ecologica, nonché la pulizia, la raccolta, il trasporto in conto proprio o per terzi, con
attrezzature speciali e non, dei rifiuti solidi e liquidi;
d) la pulizia delle aree di mercato;
e) La pulizia delle caditoie stradali;
f) la pulizia dei monumenti di rilievo pubblico e delle superfici orizzontali e verticali di aree ed
edifici storici di interesse pubblico;
g) la promozione, la progettazione e ricerca di nuove tecnologie inerenti la tutela ambientale;
h) la progettazione, la costruzione e la gestione di impianti di smaltimento di rifiuti solidi urbani;
i) la commercializzazione dei prodotti inerenti l'attività di trattamento e riciclaggio dei rifiuti; la
riscossione della tariffa del servizio, ed il recupero dei crediti nelle forme e nei modi consentiti
dalle vigenti disposizioni di legge;
j) la bonifica ed il recupero delle aree degradate;
k) la gestione dei servizi di cura e mantenimento del verde pubblico attrezzato e degli impianti per
lo sport e per le attività ricreative e culturali;
l) la cura e la manutenzione della viabilità e della segnaletica stradale.
26
CORPORATE GOVERNANCE
COMPOSIZIONE SOCIETARIA:
ELENCO DEI SOCI:
SOCIO
VALORE
%
GESENU S.P.A. GESTIONE SERVIZI NETTEZZA
URBANA - SOCIETA' PER AZIONI 01162430548
400.000,00
40
COMUNE DI SELARGIUS C.F. 80002090928
200.000,00
20
COMUNE DI SINNAI C.F. 80014650925
200.000,00
20
COMUNE DI MONSERRATO C.F. 92033080927
200.000,00
20
TIPO DIRITTO
PROPRIETA'
PROPRIETA'
PROPRIETA'
PROPRIETA'
ASSEMBLEA DEI SOCI
ENTE
GESENU S.P.A.
COMUNE DI MONSERRATO
NOMINATIVO
RAPPRESENTANTE LEGALE
SINDACO PRO TEMPORE
27
COMUNE DI SELARGIUS
SINDACO PRO TEMPORE
COMUNE DI SINNAI
SINDACO PRO TEMPORE
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E RELATIVI COMPENSI LORDI:
(Dati comunicati dalla società aggiornati al 2015 )
CARICA
PRESIDENTE
CONSIGLIERE – AMMINISTRATORE DELEGATO
NOMINATIVO
MASSIDDA LUIGI
BONFIGLIO FRANCESCO (dimesso)
CONSIGLIERE
ELEUTERI ANDREA (dimesso)
CONSIGLIERE
POLLI MIRKO
CONSIGLIERE
MANUNZA MARIO
COMPOSIZIONE COLLEGIO SINDACALE E RELATIVI COMPENSI LORDI:
(Dati comunicati dalla società aggiornati al 2015)
CARICA
PRESIDENTE
NOMINATIVO
DOTT. GAIA ENRICO
SINDACO EFFETTIVO
DOTT. TIDU RAFFAELE
SINDACO EFFETTIVO
DOTT. GUIDO COGOTTI (dimesso)
SINDACO SUPPLENTE
DOTT. ARGIOLAS GABRIELE
SINDACO SUPPLENTE
DOTT. BATTISTINI MARCO
NB: Alla data del 31.12.2015, a seguito del provvedimento interdittivo antimafia notificato dalla Prefettura di Cagliari alla
società in data 02.12.2015, i consiglieri:
• Bonfiglio Francesco
• Eleuteri Andrea
E il componente del Collegio Sindacale:
• Dott. Cogotti Guido
Hanno rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico, accettate dall’Assemblea dei Soci tenutasi in data 3 e 4 dicembre 2015.
In data 15/01/2016 il Prefetto di Cagliari ha nominato, quali Amministratori Straordinari, relativamente alla gestione dei
contratti pubblici in essere il Prof. Pavan Aldo e i Sigg. Motzo Giovanni Maria e Tronci Giampietro
28
DATI ECONOMICO-PATRIMONIALI:
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
B.I - Totale immobilizzazioni immateriali
B.II - Totale immobilizzazioni materiali
B.III – Totale immobilizzazioni finanziarie
B - Totale immobilizzazioni
C.I - Totale rimanenze
C.II - Totale crediti
C.IV - Totale disponibilità liquide
C - Totale attivo circolante
D - Totale ratei e risconti attivi
Totale attivo
PASSIVO
A.I - Capitale
A.IV - Riserva Legale
A.VII - Totale altre riserve
A.IX - Utile (perdita) dell'esercizio
A - Totale patrimonio netto
B.2 - Fondi per rischi e oneri, per imposte, anche
differite
B - Totale fondi per rischi ed oneri
C - Trattamento di fine rapporto di lavoro
subordinato
D.4 - Debiti verso banche
D.7 - Debiti verso fornitori
D.12 - Debiti tributari
D.13 - Debiti verso istituti di previdenza e di
sicurezza sociale
D.14 - Altri debiti
D - Totale debiti
E - Passivo, Ratei e risconti, totale ratei e
risconti
Totale passivo
31/12/2015 31/12/2014 31/12/2013 31/12/2012 31/12/2011
109.783
166.580
222.054,00
277.236,00
373.560,00
2.022.442
1.686.572
1.930.685,00
2.536.602,00
2.717.677,00
96.698
73.000
2.228.923
1.926.152
2.152.739,00
2.813.838,00
3.091.237,00
41.720
21.351
16.594,00
21.251,00
15.759,00
2.057.185
2.230.367
1.686.351,00
1.962.215,00
2.316.129,00
592.847
900.063
1.677.372,00
1.092.266,00
975.421,00
2.691.752
3.151.781
3.380.317,00
3.075.732,00
3.307.309,00
45.740
59.716
51.536,00
73.234,00
68.378,00
4.966.415
5.137.649
5.584.592,00
5.962.804,00
6.466.924,00
31/12/2015 31/12/2014 31/12/2013
1.000.000
1.000.000
1.000.000
36.599
52.682
306.167
289.020
269.568
321.652
342.925
559.752
1.627.819
1.631.945
1.882.002
31/12/2012 31/12/2011
1.000.000
1.000.000
206.045
137.073
82.975
168.976
1.289.020
1.306.049
0
303
303
303
303
0
303
303
303
303
37.443
36.088
29.052
26.635
22.028
1.481.692
613.308
223.354
2.027.164
2.546.864
3.048.733
3.514.788
394.303
499.429
697.542
454.163
375.423
203.503
180.831
304.640
257.823
274.758
249.981
257.252
250.266
331.431
2.907.608
260.237
255.411
300.886
355.545
3.331.885
3.755.188
4.485.244
4.879.402
139.362
141.554
168.104
161.602
259.142
4.966.415
5.137.649
5.584.592
5.962.804
6.466.924
29
RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE
STATO PATRIMONIALE PER FONTI ED IMPIEGHI
ATTIVITA’
IMPIEGHI
ATTIVO
FISSO
2015
2014
2013
PASSIVITA’
2012
2011
FONTI
2.228.923 2.378.411 2.724.425 3.713.373 3.857.696 MEZZI PROPRI
ATTIVO
2.737.492 2.759.238 2.854.345 2.249.431 2.609.228
CIRCOLANTE
PASSIVITA’
CONSOLIDATE
PASSIVITA’
CORRENTI
TOTALE
CAPITALE
INVESTITO
2015
2014
2013
2012
2011
1.882.002 1.627.819 1.631.945 1.289.020 1.306.049
947.286
2.026.137 2.545.653 3.041.005 3.513.317
2.137.127 1.483.693 1.406.994 1.632.779 1.647.558
TOTALE
4.966.415 5.137.649 5.584.592 5.962.804 6.466.924 CAPITALE
DI 4.966.415 5.137.649 5.584.592 5.962.804 6.466.924
FINANZIAMENTO
INDICI DI STRUTTURA E FINANZIARI
INDICI
FORMULA
(2015)
(2014)
(2013)
(2012)
(2011)
QUOZIENTE PRIMARIO DI STRUTTURA
Mezzi Propri/Attivo Fisso
0,84
0,68
0,6
0,35
0,34
QUOZIENTE SECONDARIO DI STRUTTURA
(Mezzi Propri + Passività
Consolidate)/Attivo Fisso
1,27
1,54
1,53
1,25
4,29
1,64
2,16
2,42
3,63
3,95
QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO COMPLESSIVO
(Passività consolidate +
Passività Correnti)/Mezzi
Propri
QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO
Passività
Consolidate/Mezzi Propri
0,5
1,24
1,56
2,36
2,69
INDICE DI DISPONIBILITA’
Attivo Circolante/Passività
Correnti
1,28
1,86
2,03
1,38
1,58
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO AL VALORE AGGIUNTO
30
2015
2014
2013
2012
2011
7.709.036
239.255
27.480
7.975.771
2.264.942
5.710.829
4.634.748
1.076.081
202.126
873.955
7.777.974
7.641.355
7.662.847
7.726.609
252.650
208.302
184.319
300.864
8.030.624
7.849.657
7.847.166
8.027.473
2.295.832
2.079.128
2.267.011
2.402.163
5.734.792
5.770.529
5.580.155
5.625.310
4.702.386
4.452.529
4.482.411
4.339.107
1.032.406
1.318.00
1.097.744
1.286.203
452.420
788.533
793.614
803.845
579.986
529.467
304.130
482.358
Risultato dell’Area Accessoria
21.401
18.554
5.968
111.267
117.726
Risultato dell’Area Finanziaria
11.425
5.182
8.199
3.837
7.278
EBIT NORMALIZZATO
906.781
603.722
543.634
419.234
607.362
Risultato dell’Area Straordinaria
-11.178
-5
20
-9
-1.004
EBIT INTEGRALE
895.603
603.717
543.654
419.225
606.358
Oneri Finanziari
-90.089
110.754
136.736
161.393
183.901
RISULTATO LORDO
805.514
492.963
406.918
257.832
422.457
Imposte
245.762
171.311
63.993
174.857
253.481
Ricavi per servizi
Ricavi per smaltimenti
Variazione rimanenze
VALORE DELLA PRODUZIONE OPERATIVA
Costi Esterni Operativi
VALORE AGGIUNTO
Costi del Personale
MARGINE DELLA PRODUZIONE
Ammortamenti e Accantonamenti
RISULTATO OPERATIVO DELLA GESTIONE
RISULTATO NETTO
559.752
321.652
342.925
82.975
168.976
INDICI DI REDDITIVITA’
TIPOLOGIA
FORMULA
(2015)
(2014)
(2013)
(2012)
(2011)
ROE NETTO
Risultato
Netto/Mezzi Propri
29,74%
20%
21,01%
6,44%
12,94%
ROE LORDO
Risultato
Lordo/Mezzi Propri
42,80%
30%
24,93%
20,00%
32,35%
ROI
Risultato
Operativo/(Capitale
Investito – Passività
Correnti)
30,89%
16%
12,67%
7,02%
10,01%
ROS
Risultato
Operativo/Ricavi di
Vendite
11,34%
7,22%
6,75%
3,88%
6,01
Maestranze (Media annuale)
TIPOLOGIA
OPERAI
IMPIEGATI
TOTALE
(2015)
(2014)
(2013)
(2012)
(2011)
111
106
111
110
106
7
7
7
7
7
118
113
118
117
113
31
VALORE OPERATIVO PER DIPENDENTE
(2015)
Valore della produzione, ricavi delle vendite e delle
prestazioni
Numero dipendenti
VALORE OPERATIVO PER DIPENDENTE
7.709.036
118
65.330,81
(2014)
(2013)
7.777.974 7.641.355
113
118
68.831,63 64.757,00
(2012)
(2011)
7.662.847
7.726.609
117
113
65.494,00
68.377,00
COSTO PER DIPENDENTE
Costo del lavoro
Numero dipendenti
VALORE OPERATIVO PER DIPENDENTE
(2015)
4.634.758
118
39.277,61
(2014)
4.702.386
113
41.614,04
(2013)
4.452.529
118
37.733,30
(2012)
4.482.411
117
38.311,21
(2011)
4.339.107
113
38.399,18
Costi della produzione
Numero dipendenti
VALORE OPERATIVO PER DIPENDENTE
(2015)
7.141.328
118
60.519,73
(2014)
7.489.827
113
66.281,65
(2013)
7.368.177
118
62.442,18
(2012)
7.644.708
117
65.339,38
(2011)
7.583.558
113
67.111,13
RISULTATI DELLE RACCOLTE 2015
(Le informazioni che seguono sono tratte direttamente dalla Relazione sulla Gestione)
Nel 2015 i quantitativi di rifiuti trasportati negli impianti e all’incenerimento sono stati complessivamente pari a 24.375,11
tonnellate, delle quali 9.391,75 relative a rifiuti urbani misti e 14983,06 tonnellate di rifiuti differenziati. Si evidenzia come,
l’andamento complessivo sia costante rispetto all’anno precedente ed i Comuni raggiungono (sulla base della tabella riportata
a pag. 15 della relazione) la soglia del 65% in quasi tutti i trimestri dell’anno, accedendo così al sistema delle premialità
regionali che consente di conseguire delle economie nei bilanci Comunali.
32
Con specifico riferimento all’Ecocentro di Sinnai, si è provveduto al suo acquisto, mentre per quanto riguarda il Centro di
Raccolta di Solanas, si è provveduto all’acquisto del terreno presso cui verrà effettuata la costruzione dello stesso.
FATTI DI RILIEVO RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2016
(Le informazioni che seguono sono tratte direttamente dalla Relazione sulla Gestione)
Ultimati nel mese di marzo i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’isola ecologica di Selargius; si confermano nel
suddetto periodo, le ottime percentuali di raccolta differenziata.
33
SCHEDAA.C.Q.U.A.V.I.T.A.N.A.S.p.A.
SEDE LEGALE: PARCO DELLE RIMEMBRANZE S.N.C. – PRESSO LA CASA COMUNALE in Sinnai (CA), CAP 09048
OGGETTO SOCIALE: La società ha per oggetto l'organizzazione del servizio idrico integrato, ai sensi della legge 5
gennaio 1994, n. 36 e della legge regionale 17 ottobre 1997, n. 29, nell'ambito territoriale
ottimale, con la partecipazione o per conto dei competenti enti pubblici territoriali. La
società ha ad oggetto la gestione, secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità, dei
servizi di acquedotto e potabilizzazione, fognatura e depurazione, distribuzione gas;
l'organizzazione e l'esercizio delle attività accessorie e connesse secondo i criteri enunciati
nel D.P.C.M. 4 marzo 1996; la gestione della fatturazione e la bollettazione di ogni attività
economica dei prefati servizi; lo sfruttamento di acque minerali e sorgive, la captazione
delle acque superficiali, con la gestione degli invasi, di falde, la razionale utilizzazione delle
risorse idriche, l'ottimizzazione dell'impiego delle risorse interne in modo da assicurare la
qualità del servizio in relazione alla domanda degli utenti ed alle esigenze di tutela
ambientale, l'efficienza operativa ed economica e la affidabilità qualitativa e quantitativa.
La società potrà progettare, organizzare, realizzare, gestire e manutenere gli impianti e le
reti necessari o comunque funzionali o correlati allo svolgimento delle attività o dei servizi
costituenti l'oggetto sociale; potrà attivare servizi per le emergenze. La società potrà
effettuare, anche per conto terzi, il servizio di autospurgo e di fornitura d'acqua a mezzo di
autobotti. La società potrà organizzare e gestire il servizio di distribuzione del gas e della
elettricità, gli impianti ed i servizi di telecomunicazioni, utilities in genere ed attività
connesse, pertinenti ed accessorie, nessuna esclusa od eccettuata nel rispetto della
legislazione vigente.
La società potrà:
- effettuare ricerche, sperimentare ed acquisire nuove tecnologie afferenti il proprio
oggetto nonché vendere ed apporre brevetti su dette tecnologie;
- dotarsi di un proprio laboratorio per eseguire le analisi sulle acque potabili e reflue trattate
nei propri impianti e negli impianti in gestione;
- eseguire analisi di laboratorio, chimiche, microbiologiche e tossicologiche per terzi nei
diversi settori che riguardano: acque, ambiente, alimenti, beni del settore merceologico,
materiali di risulta e biomasse;
- organizzare e tenere corsi di formazione, qualificazione e riqualificazione per personale
tecnico impiegato o destinato ad essere impiegato nei settori di attività sopra specificati.
La società potrà avvalersi delle agevolazioni e delle provvidenze previste dalla normativa
della Regione Sardegna, da quella nazionale e da quella comunitaria.
34
CORPORATE GOVERNANCE
CAPITALE SOCIALE: € 660.992,00 (seicentosessantamilanovecentonovantadue/00) diviso in n. 25.600
(venticinqumilaseicento) azioni da € 25,82 (venticinque/82) ciascuna.
COMPOSIZIONE SOCIETARIA:
ELENCO DEI SOCI:
SOCIO
N.
AZIONI
VALORE
%
TIPO
DIRITTO
COMUNE DI SINNAI C.F.80014650925
12.544 323.886,08 49
PROPRIETA'
CORTESE E C.-IMPRESA COSTRUZIONI EDILI
STRADALI- S.R.L. C.F. 00141490920
6.528
168.552,96 25,5 PROPRIETA'
"DEPURAZIONE E POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE
IN SARDEGNA SOCIETA' COOPERATIVA", CON
DENOMINAZIONE ABBREVIATA: "DE.P.A.S. SOCIETA'
COOPERATIVA" C.F. 01460190927
6.528
168.552,96 25,5 PROPRIETA'
ASSEMBLEA DEI SOCI
NOMINATIVO
CORTESE E C.-IMPRESA COSTRUZIONI EDILI
STRADALI
DE.P.A.S. SOCIETA' COOPERATIVA
Cortese Massimo
Carreras Marco
35
COMUNE DI SINNAI
SINDACO PRO TEMPORE
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E RELATIVI COMPENSI:
Nomina avvenuta con verbale dell’Assemblea dei Soci del 03.12.2014
NOMINATIVO
COMPENSO ANNUO
Saba Andrea
8.800,00
Garofalo Giovanni
8.800,00
CONSIGLIERE
Carreras Marco
2.500,00
CONSIGLIERE
Spina Giovanni Battista
2.500,00
CONSIGLIERE
Cortese Massimo
2.500,00
PRESIDENTE
CONSIGLIERE – AMMINISTRATORE
DELEGATO
TOTALE
25.100,00
COMPOSIZIONE COLLEGIO SINDACALE:
Nomina avvenuta con verbale dell’Assemblea dei Soci del 03.12.2014
NOMINATIVO
COMPENSO ANNUO
PRESIDENTE
Floris Antonio
7.400,00
SINDACO EFFETTIVO
Iadevaia Carlo
5.400,00
SINDACO EFFETTIVO
Mezzolani Roberto
5.400,00
SINDACO SUPPLENTE
Galletta Gianluigi
Nessun compenso
Putzu Gianfranco
Nessun compenso
€ 18.200,00
SINDACO SUPPLENTE
TOTALE
36
DATI ECONOMICO-PATRIMONIALI:
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
31/12/2015
31/12/2014
30/06/2014
30/06/2013
30/06/2012
B.I - Totale immobilizzazioni immateriali
2.220.405
2.049.726
1.934.988
1.929.368
1.895.494
162.919
107.948
129.592
98.751
118.447
2.383.324
2.157.674
2.064.580
2.028.119
2.013.941
C.I - Totale rimanenze
79.794
59.380
58.743
50.232
54.687
C.II - Totale crediti
C.III – Attività finanziarie che non
costituiscono immob.
C.IV - Totale disponibilità liquide
653.421
480.532
441.613
408.026
486.600
B.II - Totale immobilizzazioni materiali
B - Totale immobilizzazioni
700.000
296.462
820.042
185.104
1.056.827
947.321
1.029.677
1.359.954
1.385.460
1.515.085
1.488.608
922
19.665
15.054
15.406
35.804
3.413.923
3.537.293
3.465.094
3.558.610
3.538.353
31/12/2015
31/12/2014
30/06/2014
30/06/2013
30/06/2012
A.I - Capitale Sociale
660.992
660.992
660.992
660.992
660.992
A.IV – Riserva legale
37.953
31.483
31.483
25.906
20.815
A.VII - Altre riserve
620.508
497.572
497.573
411.619
314.896
C - Totale attivo circolante
D - Ratei e risconti
Totale attivo
PASSIVO
A.VIII – Utili portati a nuovo
A.IX - Utile (perdita) dell'esercizio
A - Totale patrimonio netto
B - Totale fondi per rischi ed oneri
C – Trattamento fine rapporto di lavoro
subordinato
D.3 – Debiti verso soci per finanziamenti
36.267
3.710
93.137
36.267
111.533
101.810
1.323.163
1.319.451
1.226.315
1.210.050
1.098.513
189
2968
282.555
273.165
267.925
254.880
231.303
1.290
1.290
1.290
1.290
1.290
75.634
139.224
263.052
382.544
D.4 - Debiti verso banche
D.5 – Debiti verso altri finanziatori
18.181
15.944
19.361
D.7 - Debiti verso fornitori
994.762
1.282.074
1.359.331
1.345.315
1.347.993
D.12 - Debiti tributari
D.13 - Debiti verso istituti di previdenza e
di sicurezza sociale
D.14 - Altri debiti
51.749
20.580
15.668
54.753
23.223
31.866
29.521
29.689
26.609
54.445
347.664
327.333
374.464
368.947
375.150
1.445.512
1.752.376
1.939.027
2.059.966
2.184.645
362.693
192.301
31.827
33.525
20.924
3.413.923
3.537.293
3.465.094
3.558.610
3.538.353
D - Totale debiti
E - Ratei e risconti
Totale passivo
37
RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE
STATO PATRIMONIALE PER FONTI ED IMPIEGHI
ATTIVITA’
IMPIEGHI
ATTIVO
FISSO
ATTIVO
CIRCOLANTE
PASSIVITA’
31/12/2015 31/12/2014 30/06/2014
2.383.324
2.157.674
2.064.580
2013
FONTI
31/12/2015 31/12/2014 30/06/2014
2.028.119 MEZZI PROPRI
PASSIVITA’
CONSOLIDATE
1.030.599
1.379.619
1.400.514
1.323.163
1.319.451
1.226.315
1.210.050
471.741
282.275
291.354
394.104
1.619.019
1.935.567
1.947.425
1.954.456
3.413.923
3.537.293
1.530.491
PASSIVITA’
CORRENTI
TOTALE
CAPITALE
INVESTITO
2013
TOTALE
3.413.923
3.537.293
3.465.094
3.558.610 CAPITALE
DI
FINANZIAMENTO
3.465.094 3.558.610
INDICI DI STRUTTURA E FINANZIARI
FORMULA
2015
Dicembre
(2014)
Giugno
(2014)
2013
Mezzi Propri/Attivo Fisso
0,56
0,61
0,59
0,6
(Mezzi Propri + Passività
Consolidate)/Attivo Fisso
0,75
0,74
0,74
0,8
QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO
COMPLESSIVO
(Passività consolidate + Passività
Correnti)/Mezzi Propri
1,58
1,68
1,83
1,9
QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO
FINANZIARIO
Passività Consolidate/Mezzi Propri
0,36
0,21
0,24
0,3
INDICE DI DISPONIBILITA’
Attivo Circolante/Passività Correnti
0,64
0,71
0,72
0,8
INDICI
QUOZIENTE PRIMARIO DI
STRUTTURA
QUOZIENTE SECONDARIO DI
STRUTTURA
38
CONTO ECONOMICO
A.1 - Ricavi delle vendite e delle prestazioni
A.2 – Variazione delle rimanenze
A.4 – Incremento di Immobilizzazioni per lavori
interni
A.5 -Altri ricavi e proventi
A) VALORE DELLA PRODUZIONE
31/12/2015 31/12/2014 30/06/2014 30/06/2013 30/06/2012
980.801
1.629.072
1.724.238
1.675.835
1.911.245
637
8.511
-4.455
-35.127
20.414
110.027
13.626
2.055.312
B.6 - Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo
e di merci
B.7 - Costi per servizi
B.8 - Costi per godimento di beni di terzi
B.9 - Costi per il personale
B.10 - Ammortamenti e svalutazioni
B.14 - Oneri diversi di gestione
B) COSTI DELLA PRODUZIONE
147.111
148.032
399.526
28.312
52.948
30.567
24.750
1.009.750
1.837.642
1.898.382
2.064.984
186.064
96.855
206.234
161.276
302.356
582.858
19.369
922.313
218.607
41.421
1.970.632
310.531
9.108
352.117
99.930
12.472
881.013
535.430
16.909
815.565
185.802
28.085
1.788.025
Differenza tra valore e costi della produzione
84.680
128.737
49.617
182.552
189.331
C.16 - Altri proventi finanziari
C.17 - Interessi e altri oneri finanziari
C - Totale proventi e oneri finanziari
4.439
-17.030
-12.591
1.066
2.032
-966
14.867
7.881
6.986
22.836
-18.461
4.375
2.024
-21.660
-19.636
E.20 - Proventi straordinari
E.21 - Oneri straordinari
E - Totale delle partite straordinarie
1
0
1
0
0
0
190
190
3
0
3
9.643
0
9.643
Risultato prima delle imposte
72.090
127.771
56.793
186.930
179.338
22 - Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti,
differite e anticipate
-68.380
-34.634
-20.526
-75.397
-82.699
23 - Utile dell'esercizio
3.710
93.137
36.267
111.533
101.810
509.007
523.247
5.734
2.582
783.392
817.276
204.837
190.038
51.584
40.154
1.715.830 1.875.653
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO AL VALORE AGGIUNTO
39
2015
Dicembre (2014)
Giugno (2014)
2013
2.055.312
1.009.750
1.837.642
1.898.382
829.712
428.966
786.658
727.601
VALORE AGGIUNTO
1.225.600
580.784
1.050.984
1.170.781
Costi del Personale
922.313
352.117
815.565
783.392
MARGINE DELLA PRODUZIONE (EBITDA)
303.287
228.667
235.419
387.389
Ammortamenti e Accantonamenti
218.607
99.930
185.802
204.837
RISULTATO OPERATIVO DELLA GESTIONE
84.680
128.737
49.617
182.552
Risultato dell’Area Finanziaria
4.439
1.066
14.867
22.836
EBIT NORMALIZZATO
89.119
129.803
64.484
205.388
190
3
VALORE DELLA PRODUZIONE OPERATIVA
Costi Esterni Operativi
Risultato dell’Area Accessoria
Risultato dell’Area Straordinaria
1
EBIT INTEGRALE
89.120
129.803
64.674
205.391
Oneri Finanziari
17.030
2.032
7.881
18461
RISULTATO LORDO
72.090
127.771
56.793
186.930
Imposte
-68.380
-34.634
-20.526
-75.397
3.710
93.137
36.267
111.533
RISULTATO NETTO
INDICI DI REDDITIVITA’
TIPOLOGIA
FORMULA
2015
Dicembre (2014)
Giugno (2014)
2013
ROE NETTO
Risultato Netto/Mezzi Propri
0,28%
7%
3%
9%
ROE LORDO
Risultato Lordo/Mezzi Propri
5,45%
10%
5%
15%
ROI
Risultato Operativo/(Capitale
Investito – Passività Correnti)
4,72%
8%
3%
11%
ROS
Risultato Operativo/Ricavi di
Vendite
4,43%
13%
3%
10%
Maestranze (Media annuale)
40
2015
Dicembre
(2014)
Giugno
(2014)
2013
OPERAI
13
13
13
13
IMPIEGATI (compresi tecnici con mansioni di controllo)
7
6
6
7
TOTALE
20
19
19
20
TIPOLOGIA
VALORE OPERATIVO PER DIPENDENTE
Valore della produzione, ricavi delle vendite e delle prestazioni
2015
Dicembre
(2014)
Giugno
(2014)
2013
1.911.245
980.801
1.629.072
1.898.382
20
19
19
19
€
95.562,25
€
51.621,10
€
85.740,63
€
99.914,84
Numero dipendenti
VALORE OPERATIVO PER DIPENDENTE
PROVENTI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
TIPOLOGIA
CONTRATTO DI SERVIZIO – Canone annuale di concessione Reti Servizio
Idrico Integrato
2015
2014
2013
3.150,38 3.150,38 3.150,38
41
SCHEDA TEATRO CIVICO di SINNAI
DATA DI COSTITUZIONE: 3/12/2004
SEDE LEGALE: VIA LIBERTA', 09048, SINNAI (CA)
OGGETTO SOCIALE: “L’associazione ha lo scopo di
diventare il soggetto affidatario dei servizi teatrali in
ambito comunale”. Le sue finalità sono:
C. F. 02932450923
CORPORATE GOVERNANCE
SOCI
Comune di Sinnai
Associazione "L' Effimero meraviglioso"
Assemblea, costituita da:
• Sindaco (Comune di Sinnai)
• Assessore alla cultura (Comune di Sinnai)
E dai(dalle) Sig. ri/re:
• Renata Manca
• Mauro Manunza
• Davide Melis
• Guglielmo Piras
• Barbara Sforza
• Giuseppe Vignolo
Consiglio di Amministrazione, costituito dai(dalle) Sig. ri/re:
• Francesco Atzeni
• Massimo Carnicella
• Mauro Manunza
• Monica Pistidda
NB: Gli Amministratori svolgono il loro incarico a titolo completamente gratuito
42
DATI ECONOMICO-PATRIMONIALI
STATO PATRIMONIALE
Attivo
Immobilizzazioni materiali
Attrezzature ind. li e comm. li
Attrezzatura varia e minuta
Altre immobilizzazioni materiali
Mobili e arredi
Macchine d'ufficio elettroniche
Telefonia mobile
Altri beni materiali
Crediti commerciali
Fatture/ Note di credito da emettere
Fatture da emettere a clienti terzi
Clienti
Clienti terzi Italia
Crediti vari
Anticipi a fornitori
Crediti v/ il personale
Personale c/ arrotondamenti
Disponibilità liquide
Banche c/c e posta c/c
Banca c/c
Banca Intesa c/c
Carta credito prepagata
Cassa
Cassa assegni
Cassa contanti
Ratei e risconti attivi
Risconti attivi
Risultati dell'esercizio
Risultati portati a nuovo
Perdita portata a nuovo
Conti erariali
Erario c/IVA
IVA su acquisti
IVA su vendite
Erario c/ liquidazione IVA
IVA a debito acquisti intracomunitari
IVA a credito acquisti intracomunitari
(2015)
(2014)
(2013)
8.950,14
2.154,73
2.154,73
6.795,41
3.725,41
2.122,46
144,00
803,54
41.482,33
39.000,00
39.000,00
2.482,33
2.482,33
8.505,20
8.505,32
-0,12
-0,12
8.764,44
4.449,05
61,00
4.388,05
5.991,96
2.154,73
2.154,73
3.837,23
2.250,00
1.377,40
144,00
65,83
10.606,00
6.200,00
6.200,00
4.406,00
4.406,00
9.055,32
9.055,32
5.991,96
2.154,73
2.154,73
3.837,23
2.250,00
1.377,40
144,00
65,83
4.310,39
874,23
61,00
813,23
8.968,60
190,10
4.315,39
500,00
3.815,39
458,83
458,83
3.436,16
3.436,16
458,83
458,83
9.810,06
9.810,06
190,10
8.778,50
4.852,50
3.926,00
9.435,57
8.998,91
5.191,66
4.996,78
4.742,52
4.742,52
4.742,52
2.771,03
2.558,76
8.998,91
4.996,78
2.558,76
43
Erario C/ sostituto d'imposta
Erario c/ ritenute su redditi da lavoro autonomo
Erario c/ rit. subite
Ritenute subite su interessi attivi
Erario c/ imposte
Erario c/IRES
Totale Attività
241,78
241,78
12,38
12,38
182,50
182,50
77.596,51
12,38
12,38
182,50
182,50
35.614,16
212, 27
12,27
200,00
32.284,17
Passivo
Disponibilità liquide
Banche c/c/ e posta c/c
Banca c/c
(2015)
4.310,88
(2014)
(2013)
4.310,88
4.310,88
4.310,88
Risultati dell'esercizio
Risultati portati a nuovo
Utile portato a nuovo
Risultato d'esercizio
Utile d'esercizio
Debiti commerciali
Fatture/ Note di credito da ricevere
Fatture da ricevere da fornitori terzi
Note di credito da ricevere da fornitori terzi
Fornitori
Fornitori terzi Italia
Fornitori terzi Estero
Conti erariali
Erario c/ IVA
IVA su corrispettivi
Erario c/sostituto d'imposta
Erario c/ riten. Su redditi da lavoro dipendente
Erario c/ riten. Su redditi da lavoro autonomo
Enti previdenziali
INPS dipendenti
ENPALS dipendenti
Altri debiti
Anticipi da clienti
Anticipi da clienti terzi e fondi spese
Debiti vari
Debiti diversi verso terzi
Carte di crediti c/ transito
Debiti v/ il personale
Personale c/ retribuzioni
Personale c/ arrotondamenti
Fondi ammortamento immobilizzazioni
Fondi ammortamento attrezzature ind. li e comm. li
4.823,94
4.823,94
4.823,94
2.106,80
2.106,80
2.106,80
3.007,09
3.007,09
3.007,09
15.967,36
16.026,86
16.026,86
11.148,46
11.181,55
11.181,55
-59,50
-59,50
16.456,75
17.678,26
17.797,03
-118,75
-1.221,53
-1.221,53
510,14
405,76
7,50
510,14
584,94
7,50
584,94
546,00
38,94
48.149,76
3.200,00
3.200,00
44.950,02
45.890,80
-0,78
-0,26
405,76
255,76
150,00
302,94
302,94
38,94
9.567,83
3.307,09
3.307,09
6.261,00
7.201,78
-940,78
-0,26
-0,26
4.056,94
885,63
-0,26
4.056,94
885,63
-33,09
-33,09
7,50
6.466,31
4.907,09
4.907,09
1.559,22
2.500,00
-940,78
3.501,70
581,04
44
Fondo ammortamento attrezzature speciali ind. li e
comm. li
Fondo ammortamento attrezzatura varia e minuta
Fondi ammortamento altri beni
F. do amm. to mobili e arredi
F. do amm. to macchine d'ufficio elettroniche
F. do amm.to altri beni materiali
124,16
761,47
3.171,31
262,50
449,81
2.459,00
124,16
761,47
3.171,31
262,50
449,81
2.459,00
124,16
456,88
2.920,66
187,50
274,16
2.459,00
Totale Passività
Utile del periodo
Totale a pareggio
74.093,08
3.503,43
77.596,51
32.897,02
2.717,14
35.614,16
28.441,94
3.842,23
32.284,17
RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE
STATO PATRIMONIALE PER FONTI ED IMPIEGHI
ATTIVITA’
2015
2014
2013
8.950,14
5.991,96
5.991,96
IMPIEGHI
ATTIVO FISSO
ATTIVO CIRCOLANTE
PASSIVITA’
68.646,37
29.622,20
FONTI
2015
2014
2013
MEZZI PROPRI
-
-
-
PASSIVITA’ CONSOLIDATE
-
-
-
65.212
26.733
17.622
65.212
26.733
17.622
21.549,69
PASSIVITA’ CORRENTI
TOTALE
CAPITALE
77.596,51
INVESTITO
35.614,16 27.541,65
TOTALE
CAPITALE
FINANZIAMENTO
DI
INDICI DI STRUTTURA E FINANZIARI
INDICI
INDICE DI DISPONIBILITA’
FORMULA
2015
Dicembre
(2014)
Giugno
(2014)
Attivo
Circolante/Passività
Correnti
1,05
1,11
1,22
45
CONTO ECONOMICO
Costi
(2015)
(2014)
(2013)
Acquisti di beni
Acquisti diversi
Attrezzatura minuta
Cancelleria varia
Materiale vario di consumo
Acquisti di servizi
Servizi per la produzione
Lavorazioni di terzi
Altri servizi per la produzione
Costi per utenze
Spese telefoniche ordinarie
Spese telefoniche radiomobili
Energia elettrica
Acqua potabile
Pulizia locali
Prestazioni di lavoro non dipendente
Prestazioni di lavoro autonomo
Consulene amministrative e fiscali
Rimborso spese lavoratori autonomi afferenti
Contributo Cassa previdenziale
Lav. Aut. Occasion/assoc. In partecip. Affer
Altre prestazioni di lavoro
Compensi per il personale distaccato
Compensi organi sociali
Contrib. Prev. Ammin. Co.co.co
Compensi revisori professionisti
Contr. Cassa di previdenza sind. Prof.
Spese ammin., comm., e di rappresentanza
Spese commerciali e di viaggio
Pubblicità e inserzioni
Materiale pubblicitario deducibile
Spese per alberghi e ristoranti
Spese di viaggio
Spese amministrative e generali
Spese postali
Altre spese amministrative
Premi di assicurazione non obblig. Deducibili
Assicurazioni obbligatorie
Spese generali varie
Spese, perdite e sopravv. Passive inded.
Costi personale dipendente
298,45
298,45
350,50
350,50
72,95
231,78
45,77
43.376,08
29.014,63
29.014,63
257,87
257,87
211,67
46,20
52.135,81
35.050,00
35.050,00
14.361,45
953,49
1.191,00
7.890,45
281,51
4.045,00
57.807,70
6.084,00
1.500,00
17.085,81
938,29
837,56
8.989,21
455,75
5.865,00
62.578,14
2.297,75
1.020,00
20,00
4.564,00
47.801,78
47.801,78
3.921,92
84,00
1.193,75
57.500,00
57.500,00
2.780,39
146,63
2.588,00
45,76
15.249,09
7.763,99
2.180,20
1.500,00
1.022,21
3.061,58
7.485,10
48,50
2.000,00
311,37
1.412,20
3.346,60
366,43
263,00
35,45
37.969,44
20.828,36
12.150,00
8.678,36
17.141,08
1.235,57
20,00
8.842,01
1.688,50
5.355,00
60.326,13
8.237,83
1.560,00
45,00
6.632,83
48.342,38
48.342,38
3.745,92
3.648,00
97,92
11.203,68
7.389,62
2.810,81
1.650,00
1.569,50
1.359,31
3.814,06
34,75
1.291,77
2.487,54
3.600,00
321,92
14.131,42
7.313,63
1.875,00
2.210,00
3.228,63
6.817,79
20,00
2.000,00
832,94
3.815,41
149,44
188,00
46
Contributi INPS dipendenti ordinari
Costi per godimento beni di terzi
Locazione e canoni impianti
Canoni noleggio attrezzature deducibili
Oneri diversi di gestione
Oneri tributari
Tasse concess. Gov. Telefonia mobile
Tassa raccolta e smaltimento rifiuti
Altri costi di esercizio
Sanzioni, penalità e multe
Abbonamenti, libri e pubblicazioni
Arrotondamenti passivi diversi
Costi e spese diverse
Diritti e oneri S.I.A.E.
Oneri finanziari
Oneri finanziari v/banche
Interessi passivi bancari
Commissioni e spese postali
Commissioni e spese bancarie
Oneri finanziari diversi
Interessi passivi di mora
Oneri finanziari diversi
Ammortamenti
Ammortamenti civil. Immobilizzazioni materiali
Amm. ti civil. Attrezzatura varia e minuta
Amm. ti civil. Mobili e arredi
Amm. ti civil. Macchine d'ufficio elettroniche
Totale Costi
Utile del periodo
Totale a pareggio
188,00
2.426,08
1.294,00
3.054,35
1.584,00
1.294,00
1.132,08
41,46
1.584,00
1.470,35
1,13
247,10
4,84
3,10
1.214,18
813,71
813,65
256,63
1,55
555,47
0,06
0,06
17,99
1.072,63
1.334,17
1.334,17
772,57
561,60
113.745,95
3.503,43
117.249,38
250,00
250,00
250,00
3581.62
1.024,03
262,03
762,00
2.557,59
18,40
421,10
3,47
2.114,62
782,50
773,23
204,68
555,24
555,24
304,59
75,00
175,65
568,55
9,27
8,66
0,61
514,00
514,00
304,59
75,00
134,41
120.089,00
2.717,14
122.806,14
135.349,03
3.842,23
139.191,26
47
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO AL VALORE AGGIUNTO
2015
2014
2013
VALORE DELLA PRODUZIONE OPERATIVA
117.249,36
122.805,56
139.180,76
Costi Esterni Operativi
112.223,78
118.720,05
134.052,53
VALORE AGGIUNTO
5.025,58
4.085,51
5.128,23
Costi del Personale
188,00
-
-
4.837,58
4.085,51
5.128,23
-
555,24
514,00
4.837,58
3.530,27
4.614,23
Risultato dell’Area Accessoria
-
-
-
Risultato dell’Area Finanziaria
-
0,58
10,50
4.837,58
3.530,85
4.624,73
-
-
EBIT INTEGRALE
4.837,58
3.530,85
4.624,73
Oneri Finanziari
1.334,17
813,71
782,5
RISULTATO LORDO
3.503,43
2.717,14
3.842,23
-
-
-
3.503,43
2.717,14
3.842,23
MARGINE DELLA PRODUZIONE (EBITDA)
Ammortamenti e Accantonamenti
RISULTATO OPERATIVO DELLA GESTIONE
EBIT NORMALIZZATO
Risultato dell’Area Straordinaria
Imposte
RISULTATO NETTO
DIPENDENTI
Al 7/10/2016, l’associazione dichiara di non avere dipendenti
CONTRIBUTI EROGATI
L’Amministrazione ha impegnato nell’esercizio 2015 un totale di Euro 51.400 in favore
dell’Associazione per contratti di servizio affidati. Tra i ricavi dell’Associazione risultano altresì dei
rimborsi per abbonamenti dal Comune di Sinnai.
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
NOME
COGNOME
C.F.
COMPENSO
Giorgia
Malloci
MLLGRG68P70B354F
€ 1.200,00
Francesco
Mameli
MMLFNC45T10E903T
€ 1.200,00
Floris
FLRNTN39S24I752Q
€ 1.200,00
Antonio
48
ANDAMENTO CONSUMI UTENZE DELL'ENTE
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Di seguito vengono riportati i consumi di energia elettrica (in Kw) relativi al triennio 2013-2015, destinati
all’illuminazione pubblica. Occorre sottolineare che sono stati diversi i cambi di gestore nel periodo
considerato, infatti:
•
•
•
Da 01/09/2010 a 30/04/2013 Enel Energia
Da 01/05/2013 a 30/06/2015 Edison Energia
Da 1/07/2015 Gala
Luogo
Loc. Sa Pira
Solanas
Via del Mare (Solanas)
Loc. Luceri
Via Funtanaziu
Via Funtaneddas
Via Perra
Strada S. Barbara (Solanas)
Loc. Bellavista
Loc. S. Gregorio
Loc. Sienis
Piazza Chiesa
Piazza S. Isidoro
Via S. Isidoro
Via Abruzzi
Via Caravaggio
Via dei Gelsomini
Via della Libertà
Via della Pineta
Via delle Eriche
Via G. Deledda
Via Figari
Via IV Novembre
Via Leonardo da Vinci
Via G. Leopardi
Via Ligabue
Via Limbara
Via G. Mameli
Via Ninasuni n. 57
Via E. Porrino
Via Roma
2015
149.917
21.013
107.656
42.765
23.465
15.498
16.052
46.704
42.884
9.444
5.841
3.288
28.142
89.222
70.590
333.219
14.915
269.428
238.364
82.902
64.810
41.721
64.696
30.930
32.299
13.246
37.822
82.257
2.482
191.583
2014
25.596
16.060
103.805
39.469
23.949
19.139
14.954
52.314
37.977
9.304
2.253
6.782
28.915
80.079
73.114
32.996
13.175
280.862
251.238
89.358
67.046
44.317
68.349
32.440
1.388
13.662
39.348
86.993
2.610
189.268
2013
36.829
19.178
109.765
45.658
27.563
23.050
16.202
49.564
45.945
9.093
3.040
4.049
25.738
92.454
82.429
32.091
12.192
279.497
271.896
96.244
71.514
19.375
48.508
79.130
37.689
3.574
13.990
44.193
95.411
3.047
212.787
49
Via Sagittario (Torre delle Stelle)
Via S.Nicolò
Via Trento n. 30
Viale Walderode (Tasonis)
Via Quartu SNC
TOTALE
9.507
12.068
47.209
17.367
4.794
2.264.100
9.189
11.665
49.087
18.517
1.338
1.836.556
7.658
12.639
53.359
19.489
2.004.840
Rispetto ai consumi registrati nei precedenti anni, il 2015 si fa notare per l’incremento del totale. Da segnalare
il sensibile aumento dei consumi rilevati in Via Ligabue, via Caravaggio e in Località Sa Pira.
Consumi in Kw
Via Quartu SNC
Viale Walderode (Tasonis)
Via Trento n. 30
Via S.Nicolò
Via Sagittario (Torre delle Stelle)
Via Roma
Via E. Porrino
Via Ninasuni n. 57
Via G. Mameli
Via Limbara
Via Ligabue
Via G. Leopardi
Via Leonardo da Vinci
Via IV Novembre
Via Figari
Via G. Deledda
Via delle Eriche
Via della Pineta
Via della Libertà
Via dei Gelsomini
Via Caravaggio
Via Abruzzi
Via S. Isidoro
Piazza S. Isidoro
Piazza Chiesa
Loc. Sienis
Loc. S. Gregorio
Loc. Bellavista
Strada S. Barbara (Solanas)
Via Perra
Via Funtaneddas
Via Funtanaziu
Loc. Luceri
Via del Mare (Solanas)
Solanas
Loc. Sa Pira
0
50.000
100.000
2013
2014
150.000
200.000
250.000
300.000
350.000
2015
50
Come risulta evidente dal grafico, le zone che nel triennio considerato hanno determinano il maggior
consumo di energia elettrica per l’illuminazione pubblica sono quelle della via Roma, via Ninasuni, via della
Pineta, via della Libertà e Via del Mare a Solanas.
ASSICURAZIONI
La spesa relativa alle assicurazioni riportata in tabella (distinte per anno), risulta essere costituita dai premi e
dalle regolazioni.
Importo in Euro
2015
91.087,13*
2014
104.862,00
2013
102.423,10
*L’importo per le spese assicurative si è ridotto nel 2015 del 13% circa. Il dato non considera però il valore
delle franchigie da riconoscere agli assicuratori.
CARTA
Nel triennio considerato, le spese complessivamente sostenute per l’acquisto della carta ammontano a
9.362,90 Euro. Nella seguente tabella, esse sono suddivise per ciascun esercizio e ripartite secondo i centri
di costo (individuate negli uffici di competenza).
L’anno 2015 ha fatto registrare un sensibile decremento nelle spese sostenute dall’Amministrazione per
l’acquisto della carta (- 38%) rispetto al 2014, esercizio in cui (nel triennio considerato), si è registrata la spesa
maggiore.
Uffici
2015
2014
2013
TOTALI
803,37
1.232,20
547,32
2.582,89
-
534,36
273,67
808,03
Tecnico
608,48
534,36
820,99
1.963,83
Pubblica istruzione
107,12
139,69
150,00
396,81
-
401,99
338,73
740,72
Tributi
333,25
279,38
220,70
833,33
Finanziario e Provveditorato
107,12
139,69
433,11
679,92
Polizia Municipale
408,09
264,74
229,00
901,83
Servizi Sociali
53,55
401,99
2.420,98
3.928,40
Segreteria
Demografici
Biblioteca
TOTALI
455,54
3.013,52
9.362,90
51
Consumi per Centri di Costo
3000
2000
1000
0
2013
2014
2015
Per quanto concerne invece i singoli uffici, le spese maggiori nel triennio sono state sostenute a favore della
Segreteria e di quello Tecnico, rispettivamente 2.582,89 e 1.963,83. Questi due valori, insieme,
rappresentano quasi il 50% della spesa totale nel triennio considerato. Anche nel solo 2015, il dato è
confermato.
52
CONTABILITA’ ANALITICA
A partire dall’anno 2015, il Comune si è dotato di un sistema di contabilità analitica, che funga da supporto
informativo nell’assunzione delle decisioni da parte degli organi a ciò deputati. Esso consentirà in futuro di
valutare efficienza ed efficacia della gestione, programmare con maggior accuratezza le attività e valutare il
lavoro degli operatori.
A tal fine si è deciso di ricorrere ad un sistema basato sulla definizione di specifici centri di costo, in maniera
tale da imputare le spese in apposite unità contabili definite sulla base delle esigenze informative degli
utilizzatori.
I centri di costo istituiti sono riconducibili a più centri di responsabilità, che corrispondono fisicamente ai
Settori in cui l’Ente si articola. Ad ognuno di essi, è preposto un responsabile di servizio.
Nel 2015, non esistendo un pregresso sistema di contabilità analitica, si è deciso di partire dagli impegni
assunti nello stesso esercizio ed allocarli ai centri contestualmente istituiti. Il sistema è stato pensato in modo
che ciascun centro rappresenti l’articolazione di una ‘Categoria’(Programma), che a sua volta rappresenta
una sub-classe dei generali ‘Gruppi’(Missioni).
Elenco Gruppi:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Servizi Istituzionali, Generali e di Gestione
Ordine Pubblico e Sicurezza
Istruzione e Diritto allo Studio
Tutela e Valorizzazione dei Beni e delle Attività
Politiche giovanili, Sport e Tempo Libero
Turismo
Assetto del Territorio ed Edilizia Abitativa
Sviluppo sostenibile e Tutela del Territorio
Trasporti e Diritto alla Mobilità
Soccorso Civile
Diritti Sociali, Politiche sociali e Famiglia
Sviluppo economico e Competitività
Politiche per il Lavoro e la Formazione professionale
Agricoltura, Politiche agroalimentari e Pesca
Di seguito viene riportata l’articolazione dei centri di costo adottata dal Comune, secondo la successione
Gruppo
Programma
Centro di Costo
53
Servizi
Istituzionali,
Generali e di
Gestione
Gestione
Organi
dell'Ente
Giunta
Comunale
Consiglio
Comunale
Segreteria
Generale
Gestione
Segreteria
Generale
Servizi
Finanziari
Gestione
Servizi
Finanziari
Gestione
Tributaria
Gestione
dei Servizi
di Governo
Gestione
dei Beni
dell'Ente
TARI
Gestione
Fabbricati
Sistema
informatico
ed
Informativo
Servizi
Anagrafici
Sistema
Informatico
e
Informativo
Comunale
IMU/ICI
Gestione
Parchi e
Giardini
Tributi
Minori
Politiche di
Sviluppo delle
Risorse
Umane
Gestione del
Personale
(residuale)
Ufficio
Tecnico
Altri Servizi
Generali
Ufficio
Tecnico
Strutture di
Controllo
Interno
Cimitero
Comunale
Sindaco
Ordine
Pubblico e
Sicurezza
Polizia
Municipale
Sicurezza
Urbana
Polizia
Municipale
Sicurezza
Urbana
Sicurezza
degli animali
Istruzione e Diritto
allo Studio
Istruzione
Prescolastica
Istruzione
Obbligatoria
Istruzione Prescolastica
del I Istituto
Comprensivo Statale
Istruzione Obbligatoria
del I Istituto
Comprensivo Statale
Istruzione Prescolastica
del II Istituto
Comprensivo Statale
Istruzione Obbligatoria
del II Istituto
Comprensivo Statale
Supporto
all'Istruzione
Superiore e
Universitaria
Supporto all'Istruzione
Superiore e
Universitaria
54
Politiche Giovanili, Sport
e Tempo Libero
Tutela e
Valorizzazione dei
Beni e delle
Attività Culturali
Interventi a
Sostegno della
Cultura
Gestione dei
luoghi della
Cultura
Gestione degli Impianti
Sportivi e Iniziative di
Promozione
Campi Sportivi
Interventi a
Sostegno della
Cultura
Biblioteca
Campi da Tennis
Museo Civico
Palestre
Scuola Civica di
Musica
Piscina
Comunale
Teatro Civico
Comunale
Turismo
Iniziative per lo
Sviluppo del
Turismo
Iniziative a
Sostegno della
Pratica Sportiva
Assetto del Territorio
ed Edilizia Abitativa
Urbanistica e Assetto
del Territoriale
Iniziativa per la
Promozione
Turistica
Gestione del
Patrimonio Abitativo
e Interventi Indiretti
Urbanistica
Gestione dei Piani di
Zona
Edilizia Privata
Gestione dei Piani di
Edilizia Economica
Popolare
55
Sviluppo Sostenibile
e Tutela del
Territorio
Tutela del Territorio
Servizio Idrico
Integrato
Rifiuti
Interventi di Tutela
del Territorio
Gestione del Ciclo
dei Rifiuti
Trasporti e Diritto alla
Mobilità
Trasporto Scolastico
Soccorso Civile
Interventi di
Protezione Civile
Viabilità
Trasporto Scolastico
Servizio Idrico
Integrato
Interventi di
Protezione Civile
Rete Stradale
Sviluppo Economico
e Competitività
Industria, PMI e
Artigianato
Piano degli
Investimenti
Produttivi
Commercio
Commercio
SUAP
SUAP
56
Diritti Sociali,
Politiche Sociali e
Famiglia
Diritti per l'Infanzia
Gestione
Fondazione
Polisolidale
Diritti a favore dei
Disabili
Gestione
Fondazione
Polisolidale
Gestione Piani L.
162/98
Diritti a favore
della Terza e
Quarta età
Gestione
Fondazione
Polisolidale
Interventi di
Inclusione Sociale
Interventi per la
Famiglia
Gestione
Programma
Povertà
Gestione Affidi
Familiari
Inserimenti Minori
in Strutture di
Accoglienza
Gestione
Programma
Povertà
Gestione Progetti
Ritornare a Casa
Gestione Leggi di
Settore
Livelli Essenziali di
Assistenza
Plitiche per il lavoro
e la formazione del
Personale
Agricoltura, Politiche
Agroalimentari e
Pesca
Iniziative di
promozione del
Lavoro
Agricoltura e
Pastorizia
Cantieri Regionali
Interventi in
Agricoltura e
Pastorizia
57
Il risultato del procedimento di allocazione degli impegni ai centri di costo ha generato la seguente
ripartizione della spesa (per capitoli di spesa):
Centro di Costo
01.01.00001-Giunta Comunale
14000-INDENNITA' DI CARICA AGLI AMMINISTRATORI
50000-IRAP SERVIZI ATTIVITA' ISTITUZIONALI E COLLABORAZIONI ESTERNE
01.01.00002-Consiglio Comunale
14000-INDENNITA' DI CARICA AGLI AMMINISTRATORI
50000-IRAP SERVIZI ATTIVITA' ISTITUZIONALI E COLLABORAZIONI ESTERNE
01.01.00003-Sindaco
14000-INDENNITA' DI CARICA AGLI AMMINISTRATORI
50000-IRAP SERVIZI ATTIVITA' ISTITUZIONALI E COLLABORAZIONI ESTERNE
6200-GESTIONE UFFICIO ORGANI ISTITUZIONALI - ALTRI BENI DI CONSUMO
8000-SPESE DI RAPPRESENTANZA (SOGGETTO AI LIMITI ART. 6 DL 78/2010)
01.02.00001-Gestione Segreteria Generale
102000-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI GESTIONE PARCO AUTO
117000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. SEGRETERIA PERS.LE
E ORGANIZZAZIONE
140000-IRAP SERVIZI GENERALI
141000-SPESE PER IMPOSTE DI REGISTRAZIONE E ALTRE IMPOSTE
352000-ONERI DA SENTENZE SFAVOREVOLI E ALTRI ONERI STRAORDINARI
46000-CONTRIBUTI ASSOCIATIVI
56000-SPESE PERSONALE SEGRETERIA GENERALE
57000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE
57100-SPESE PERSONALE SEGRETERIA GENERALE - ASSEGNI FAMILIARI
81000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO UFFICI SEGRETERIA
82000-ACQUISTO BENI DI CONSUMO SERVIZIO AA.GG. E PERSONALE
82500-SPESE PER ACQUISTO BENI GESTIONE PARCO AUTO (SOGGETTO AI LIMITI
ART. 6 DL 78/2010)
01.03.00001-Gestione dei Servizi Finanziari
146000-SPESE PERSONALE SERV. GESTIONE ECONOMICA FINANZIARIA
PROGRAMMAZION E PROVVEDITORATO
146500-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE SERV. GESTIONE ECONOMICA
FINANZIARIA PROGRAMMAZION E PROVVEDITORATO
146800-SPESE PERSONALE SETTORE ECONOMICO - ASSEGNI FAMILIARI
148000-SPESE PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO UFFICI SETTORE FINANZIARIO GIORNALI E RIVISTE
149000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO UFFICI FINANZIARI E
PROVVEDITORATO
152000-SPESE PER PRESTAZIONI DI SERVIZI UFFICI SETTORE FINANZIARIO
153000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI UFFICI FINANZIARI E
PROVVEDITORATO
153500-SPESE PER SERVIZI AMMINISTRATIVI
166000-IRAP SERV. GESTIONE ECONOMICA FINANZIARIA PROGRAMMAZION E
PROVVEDITORATO
232000-INTERESSI PASSIVI
331000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO
348000-INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI SUI MUTUI
01.04.00001-TARI
122000-SPESE PER LITI
159000-PRESTAZIONI DI SERVIZIO SISTEMI E SERVIZI INFORMATICI COMUNALI
Impegni
Liquidazioni
72994,35
12571,5
72994,36
12571,53
25593,31
2218,5
19907,56
2218,47
39815,1
0
509,98
399,8
39815,08
0
24,85
349,8
282,72
0
1327,85
25879,3
22000
156686,6
7427,18
394350,85
106718,91
8789,88
2356
427
910,09
25379,3
268
0
7197,18
385236,62
84386,33
7828,35
2356
427
450
450
187239,39
173916,6
51618,14
1410
42401,18
898,18
250
160
5864,89
222
4745,88
22
268817,41
35700,48
217761,22
26000
15811,58
6273,18
1114,48
13419,77
15585,98
6273,18
1114,48
13418,77
4027,17
1210
0
1210
58
172000-SPESE PERSONALE SERV. GESTIONE ENTRATE TRIBUTARIE
173000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE PERS.LE SERV. GESTIONE TRIBUTI
190000-SPESE RISCOSSIONE TRIBUTI COMUNALI
202000-RIMBORSO TRIBUTI COMUNALI FAMIGLIE
01.04.00002-ICI/IMU
122000-SPESE PER LITI
172000-SPESE PERSONALE SERV. GESTIONE ENTRATE TRIBUTARIE
173000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE PERS.LE SERV. GESTIONE TRIBUTI
173200-SPESE PERSONALE UFFICIO TRIBUTI - ASSEGNI FAMILIARI
190000-SPESE RISCOSSIONE TRIBUTI COMUNALI
202000-RIMBORSO TRIBUTI COMUNALI FAMIGLIE
01.04.00003-Tributi Minori
142000-ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE
152500-SPESE RISCOSSIONE ENTRATE COMUNALI
166500-SPESE PER IMPOSTE DI REGISTRAZIONE E ALTRE IMPOSTE
172000-SPESE PERSONALE SERV. GESTIONE ENTRATE TRIBUTARIE
173000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE PERS.LE SERV. GESTIONE TRIBUTI
175000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO SETTORE TRIBUTI
182500-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SETTORE TRIBUTI
190000-SPESE RISCOSSIONE TRIBUTI COMUNALI
200000-IRAP SERVIZIO TRIBUTI
202100-RIMBORSO TRIBUTI COMUNALI IMPRESE
01.05.00001-Gestione Fabbricati
122000-SPESE PER LITI
1401500-SPESE PER ACQUISTO BENI GESTIONE PARCO AUTO (SOGGETTO AI LIMITI
ART. 6 DL 78/2010)
2040000-MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILI COMUNALI -VIABILITA'MAGGIORI ONERI LAVORI-ESPROPRI-IMPREVISTI- ADEGUAMENTO L.626/94
2043000-LAVORI EDIFICIO SEDE COMUNALE FINALIZZATI AL RISPARMIO
ENERGETICO - CONTRIB. RAS 206000-COMPETENZE PERSONALE SERVIZI MANUTENTIVI
207000-CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI PERSONALE SERVIZI
MANUTENTIVI
207500-ASSEGNI FAMILIARI PERSONALE SERVIZI MANUTENTIVI
208000-FONDO MANUTENZIONE ORDINARIA BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 ACQUISTO BENI E MATERIE PRIME 224000-FONDO MANUTENZIONI ORDINARIE BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 PRESTAZIONE DI SERVIZI 234000-IRAP PERSONALE SERVIZI MANUTENTIVI
264000-INTERESSI PASSIVI
348000-INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI SUI MUTUI
4484000-QUOTA CAPITALE MUTUI CASSA DD.PP.
762000-INTERESSI PASSIVI
01.05.00002-Gestione Parchi e Giardini
1299100-ASSEGNI FAMILIARI - SERVIZIO PARCHI E GIARDINI
1301000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. GESTIONE PARCHI E
GIARDINI
1308000-INTERESSI MUTUO REALIZZAZIONE AREE VERDI
1310000-IRAP SERVIZIO PARCHI E GIARDINI
2056000-ACQUISTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI MOBILI
206000-COMPETENZE PERSONALE SERVIZI MANUTENTIVI
30083
10155,32
34176,81
7549,81
30058,08
8967,79
20043,77
3731,46
943,8
37603
10155,25
1226,04
16116,49
1174,65
0
37572,52
8967,91
1061,4
11275,5
0
13511,5
376,75
5034,6
8526,16
625
801,84
408,97
15931,82
6961,1
1856,57
13511,5
0
4057,11
8519,99
625
801,84
280,33
3964,57
6961,1
1856,57
9484,28
0
489,85
489,85
8749,85
8749,85
4701,08
166125,25
0
160466,28
53929,49
3008,53
43463,49
2636,73
26863,09
25890,89
46906,32
13473,89
15942,34
67093,86
58981,97
3083,98
28864,94
12816,26
15942,34
67093,86
60451,48
3083,98
123,96
61,98
39132,26
10947,11
3689,15
790,56
88952
32999,07
10947,11
3689,15
549
85858,72
59
207000-CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI PERSONALE SERVIZI
MANUTENTIVI
208000-FONDO MANUTENZIONE ORDINARIA BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 ACQUISTO BENI E MATERIE PRIME 208100-PATRIMONIO COMUNALE - ACQUISTO BENI DI CONSUMO - PIANTE E FIORI
224000-FONDO MANUTENZIONI ORDINARIE BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 PRESTAZIONE DI SERVIZI 234000-IRAP PERSONALE SERVIZI MANUTENTIVI
01.05.00003-Cimitero Comunale
1472000-SPESE PERSONALE SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE
1473000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE SERVIZIO NECROSCOPICO E
CIMITERIALE
1488000-SPESE PER RECUPERO SALME E TRASLAZIONI VECCHIO/ NUOVO
CIMITERO - PRESTAZIONE DI SERVIZI 1488500-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. NECROSCOPICO E
CIMITERIALE
1510000-IRAP SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE
2056000-ACQUISTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI MOBILI
208000-FONDO MANUTENZIONE ORDINARIA BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 ACQUISTO BENI E MATERIE PRIME 208100-PATRIMONIO COMUNALE - ACQUISTO BENI DI CONSUMO - PIANTE E FIORI
210000-SPESE VESTIARIO PERSONALE
224000-FONDO MANUTENZIONI ORDINARIE BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 PRESTAZIONE DI SERVIZI 3780020-LAVORI NUOVO CIMITERO
01.06.00001-Gestione dei servizi anagrafici
272000-SPESE PERSONALE ANAGRAFE -STATO CIVILE-ELETTORALE-LEVA E
STATISTICHE
273000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE SERVIZIO ANAGRAFE -STATO CIVILEELETTORALE-LEVA E STATISTICHE
273100-ASSEGNI FAMILIARI - SERVIZIO ANAGRAFE, STATO CIVILE
274000-SPESE PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO SERVIZI DEMOGRAFICI
275000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO UFFICI DEMOGRAFICI
280000-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI UFFICI DEMOGRAFICI
281000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI UFFICI DEMOGRAFICI
302000-IRAP SERVIZI DEMOGRAFICI
01.07.00001-Sistema Informatico e Informativo Comunale
118000-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI FUNZIONAMENTO UFFICI SETTORE
AA.GG. E PERSONALE
152500-SPESE RISCOSSIONE ENTRATE COMUNALI
159000-PRESTAZIONI DI SERVIZIO SISTEMI E SERVIZI INFORMATICI COMUNALI
01.08.00001-Gestione del Personale (Residuale)
114000-SPESE MIGLIORAMENTO SICUREZZA E SALUTE LAVORATORI (COMPR
RIMB. RAS LPU)
322020-FONDO COMPENSO LAVORO STRAORDINARIO
323000-ONERI RIFLESSI SU TRATTAMENTO ACCESSORIO
335000-SPESE FORMAZIONE PERSONALE
337000-SPESE BUONI PASTO AI DIPENDENTI
351000-IRAP SALARIO ACCESSORIO E INDENNITA' RISULTATO POSIZIONI
ORGANIZZATIVE
57000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE
01.09.00001-Strutture di Controllo Interno all'Ente
30337,69
23403,42
3581,51
382,36
3234,96
0
75,01
8254
0
8253,83
19704,25
19704,25
5965,6
5436,48
1430
0
32799,64
1665,68
1952
15269,19
1665,68
1952
2149,13
514,8
1095,38
2149,13
514,8
1095,38
350
2684
350
2684
91526,79
90628,56
24948,49
6551,16
1282,96
369,25
460
608,96
3809,33
21018,68
6469,02
1060,3
340,25
460
438,91
3809,33
16248
325,33
51706,11
5400
0
27784,28
18474,78
25350,07
25660,51
8111
19230,54
12057,2
20264,37
21717,48
5106
19207,76
7689,1
2274,24
7136,87
1899,59
60
30000-INDENNITA' COMPONENTI NUCLEO VALUTAZIONE
30100-NUCLEO DI VALUTAZIONE - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI
34000-COMPENSI ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO - FINANZIARIA
50000-IRAP SERVIZI ATTIVITA' ISTITUZIONALI E COLLABORAZIONI ESTERNE
01.10.00001-Ufficio Tecnico
142000-ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE
209000-SPESE ACQUISTO CARBURANTE E COMBUSTIBILI
2097500-FONDO PER STUDI E PROGETTAZIONI ED INCARICHI DI INTERVENTI NON
ALTRIMENTI FINANZIATI
240000-SPESE PERSONALE UFFICIO TECNICO
241000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE PERSONALE UFFICIO TECNICO
241010-ASSICURAZIONE INAIL PERSONALE IN MOBILITA' IN DEROGA E SUSSIDI
STRAORDINARI RAS
241100-ASSEGNI FAMILIARI - UFFICIO TECNICO
245000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO UFFICIO TECNICO
250000-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI PER UFFICI SETTORE LL.PP.
251000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI UFFICIO TECNICO
254000-STUDI - PROGETTAZIONI - DIREZIONE LAVORI E COLLAUDI PER OPERE NON
COMPRESE NEL PROGRAMMA INVESTIMENTI
266000-IRAP PERSONALE UFFICIO TECNICO
02.01.00001-Polizia Municipale
2366000-DESTINAZIONE FONDO PROVENTI CONTRAVVENZIONALI
440000-SPESE PERSONALE SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE
440500-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE PERSONALE SERVIZIO POLIZIA
MUNICIPALE
441000-ASSEGNI FAMILIARI - POLIZIA MUNICIPALE
442000-ACQUISTO BENI DI CONSUMO UFFICI POLIZIA MUNICIPALE - ALTRI BENI DI
CONSUMO
442200-MANUTENZIONI E RIPARAZIONI POLIZIA MUNICIPALE
442500-ACQUISTO VESTIARIO PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE
444000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO UFFICI POLIZIA
MUNICIPALE
467000-SPESE MISSIONI E RIMBORSO SPESE VIAGGIO PERSONALE POLIZIA
MUNICIPALE (SOGGETTO AI LIMITI ART. 6 DL 78/2010)
467500-SPESE RISCOSSIONE PROVENTI POLIZIA MUNICIPALE
468000-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI UFFICI POLIZIA MUNICIPALE - UTENZE
E CANONI
468500-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI UFFICI POLIZIA
MUNICIPALE
469100-SERVIZI AMMINISTRATIVI POLIZIA MUNICIPALE
469200-GESTIONE E MANUTENZIONE APPLICATIVI POLIZIA MUNICIPALE
494000-IRAP POLIZIA MUNICIPALE
02.02.00001-Sicurezza Urbana
224500-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI GESTIONE PARCO AUTO (SOGGETTO AI
LIMITI ART. 6 DL 78/2010)
02.02.00002-Sicurezza degli Animali
469000-SPESE PREVENZIONE RANDAGISMO - PRESTAZIONE DI SERVIZI 03.01.00001-Istruzione Prescolastica del I Istituto Comprensivo Statale
1352000-INTERESSI MUTUO ADEGUAMENTO SCUOLA MATERNA
208000-FONDO MANUTENZIONE ORDINARIA BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 ACQUISTO BENI E MATERIE PRIME 348000-INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI SUI MUTUI
21390,79
2903,34
37404,57
2734,5
21390,79
2903,34
18702,28
1785
3489,2
61135,67
3489,2
39969,69
44708,61
186791,51
50169,84
24712,32
182833,05
44096,15
8471,92
2574,6
3636
2311,34
37877,12
8149,07
2490,96
3636
575,3
22041,45
11407
15680,33
11407
15680,33
15062,44
358792,29
11288,76
358633,74
98293,58
5294,64
85268,44
5283,05
7236,25
1224,08
10494,91
7236,25
1047,18
8821,68
408,1
408,1
200
836,25
66
0
7868,49
7493,73
1542,99
74,68
1683,6
30320,72
1070,62
62,92
1683,6
30320,72
151,36
0
81287,99
69048,22
3326,83
3326,83
1075,68
7252,7
1075,68
7667,87
61
4484000-QUOTA CAPITALE MUTUI CASSA DD.PP.
567000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. SCUOLA MATERNA
570000-CONTRIBUTI A SCUOLE MATERNE GESTITE DA PRIVATI
608000-INTERESSI PASSIVI MUTUI EDILIZIA SCOLASTICA
657000-SPESE GESTIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALL'ISTRUZIONE (MENSA E
TRASPORTO SCOLASTICO)
688000-IRAP SERV. ASSISTENZA SCOLASTIC A, TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI
SERVIZI
03.01.00002-Istruzione prescolastica per II Istituto Comprensivo Statale
1352000-INTERESSI MUTUO ADEGUAMENTO SCUOLA MATERNA
348000-INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI SUI MUTUI
4484000-QUOTA CAPITALE MUTUI CASSA DD.PP.
567000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. SCUOLA MATERNA
570000-CONTRIBUTI A SCUOLE MATERNE GESTITE DA PRIVATI
608000-INTERESSI PASSIVI MUTUI EDILIZIA SCOLASTICA
657000-SPESE GESTIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALL'ISTRUZIONE (MENSA E
TRASPORTO SCOLASTICO)
688000-IRAP SERV. ASSISTENZA SCOLASTIC A, TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI
SERVIZI
03.02.00001-Istruzione Obbligatoria I Istituto Comprensivo Statale
4484000-QUOTA CAPITALE MUTUI CASSA DD.PP.
593000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. ISTRUZIONE
ELEMENTARE
608000-INTERESSI PASSIVI MUTUI EDILIZIA SCOLASTICA
619000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. ISTRUZIONE MEDIA
657000-SPESE GESTIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALL'ISTRUZIONE (MENSA E
TRASPORTO SCOLASTICO)
684000-CONTRIBUTI SPESE PER LIBRI DI TESTO
688000-IRAP SERV. ASSISTENZA SCOLASTIC A, TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI
SERVIZI
03.02.00002-Istruzione Obbligatoria II Istituto Comprensivo Statale
3748000-ACQUISTO ATTREZZATURE E ARREDI SERVIZI SOCIALI E P.I.
593000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. ISTRUZIONE
ELEMENTARE
608000-INTERESSI PASSIVI MUTUI EDILIZIA SCOLASTICA
619000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. ISTRUZIONE MEDIA
657000-SPESE GESTIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALL'ISTRUZIONE (MENSA E
TRASPORTO SCOLASTICO)
684000-CONTRIBUTI SPESE PER LIBRI DI TESTO
688000-IRAP SERV. ASSISTENZA SCOLASTIC A, TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI
SERVIZI
03.03.00001-Supporto all'Istruzione Superiore
638000-SPESE PERSONALE SERV. ASSISTENZA SCOLASTIC A, TRASPORTO,
REFEZIONE E ALTRI SERVIZI
638500-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE SERV. ASSISTENZA SCOLASTIC A,
TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI SERVIZI
640000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO UFFICI PUBBLICA
ISTRUZIONE
04.01.00001-Interventi a sostegno della cultura
331000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO
46000-CONTRIBUTI ASSOCIATIVI
6857,52
12445,44
16255,37
5177,08
6363,32
7607,18
15512,71
5177,08
55178,72
53602,17
1820,11
1820,12
3326,83
10000
5000
5100
15281,54
5177,08
3326,82
9584,84
4794,47
4139,58
14510,65
5177,08
55178,8
53602,17
1820,11
1820,12
8591,21
9544,97
35556,44
5177,077
18549,49
22644,1
5177,08
12474,15
54953,8
11499,47
53477,73
1841,06
1820,1
1820,12
1401,78
1401,78
34398,18
5177,08
16949
21515,25
5177,07
11075,97
54953,8
11500
53477,73
1841,05
1820,11
1820,07
34261
34000,01
12131,46
12131,44
107,12
107,12
348,92
1110,75
348,92
1110,75
62
743000-GESTIONE SERVIZI CULTURALI - PRESTAZIONE DI SERVIZI - (F.DO UNICO
EE.LL. PER EURO 8.500,00)
761700-TRASFERIMENTI PER INIZIATIVE A CARATTERE SOCIO CULTURALE
ARTISTICO
04.02.00001-Biblioteca
712000-COMPETENZE PERSONALE SERVIZIO BIBLIOTECA
713000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE PERSONALE SERVIZIO BIBLIOTECA
714000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO SERVIZIO BIBLIOTECA
715000-SPESE PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO SERVIZIO BIBLIOTECA
716000-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI SERVIZIO BIBLIOTECA
717000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. BIBLIOTECA
726000-IRAP PERSONALE SERVIZIO BIBLIOTECA
743000-GESTIONE SERVIZI CULTURALI - PRESTAZIONE DI SERVIZI - (F.DO UNICO
EE.LL. PER EURO 8.500,00)
04.02.00002-Museco Civico
2040000-MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILI COMUNALI -VIABILITA'MAGGIORI ONERI LAVORI-ESPROPRI-IMPREVISTI- ADEGUAMENTO L.626/94
232000-INTERESSI PASSIVI
725000-INTERESSI PASSIVI SU MUTUI SERVIZIO BIBLIOTECHE, MUSEI E
PINACOTECHE
743000-GESTIONE SERVIZI CULTURALI - PRESTAZIONE DI SERVIZI - (F.DO UNICO
EE.LL. PER EURO 8.500,00)
743500-GESTIONE BENI CULTURALI - SPESE AMMINISTRATIVE
04.02.00003-Scuola Civica di Musica
761500-TRASFERIM. RISORSE COM.LI ALLA SCUOLA CIVICA MUSICALE PER SPESE DI
FUNZIONAMENTO ED EVENTI STRAORDINARI
761600-CONTRIBUTO R.A.S. FUNZIONAMENTO SCUOLA CIVICA MUSICALE
04.02.00004-Teatro Civico Comunale
743500-GESTIONE BENI CULTURALI - SPESE AMMINISTRATIVE
760000-TRASFERIMENTI AD ISTITUTI E ASSOCIAZIONI PER FINALITA' CULTURALI
761700-TRASFERIMENTI PER INIZIATIVE A CARATTERE SOCIO CULTURALE
ARTISTICO
925000-QUOTA ASSOCIATIVA DI FUNZIONAMENTO TEATRO CIVICO
05.02.00001-Campi Sportivi
348000-INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI SUI MUTUI
4484000-QUOTA CAPITALE MUTUI CASSA DD.PP.
4485000-QUOTA CAPITALE MUTUI ICS
825000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. IMPIANTI SPORTIVI
836000-QUOTA INTERESSI MUTUI IMPIANTI SPORTIVI
837000-QUOTA INTERESSI MUTUI ICS
05.02.00004-Piscina Comunale
122000-SPESE PER LITI
05.02.00005-Iniziative e Sostegno alla Pratica Sportiva
844000-COMPETENZE PERSONALE SERVIZI ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE
845000-ONERI RIFLESSI CARICO ENTE SERVIZI ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE
845100-ASSEGNI FAMILIARI - SERVIZIO SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE
852000-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI PER LA DIFFUSIONE DELLO SPORT
858000-TRASFERIMENTIPER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLO SPORT
859000-IRAP PERSONALE SERVIZI ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE
06.01.00001-Iniziative per la promozione Turistica
898000-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. TURISTICI
3270,5
0
4523,35
4500
70039,17
18912,99
300
500
258,79
29911,5
3741,81
69973,5
16070,29
247,84
459,6
198,79
25481,48
3741,81
9811,38
0
1268,8
6134,45
1268,8
6134,45
4454,22
4454,22
19872,7
1293
0
0
17000
70104,43
17000
70104,43
1110
5500
0
1500
6500
50400
6500
30640
19169,65
16538,11
27107,63
53000
11532,36
7927,81
19169,67
15908,29
27107,63
43928,91
11532,36
7927,81
2537,6
2537,6
24001,3
6396,52
284,28
1251
13787
2006,11
23987,56
5489,81
142,14
0
9720
2006,11
996,61
446,73
63
922000-SPESE PER PRESTAZIONI DI SERVIZI PER INTERVENTI IN CAMPO TURISTICO
E CULTURALE
926000-CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI PER INTERVENTI IN CAMPO TURISTICO
927000-CONTRIBUTO ALLA PRO-LOCO PER MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE NEL
CAMPO DELLA PROMOZIONE TURISTICA
07.01.00001-Urbanistica
1074000-COMPETENZE PERSONALE SERVIZIO URBANISTICA E GESTIONE DEL
TERRITORIO
1075000-ONERI RIFLESSI PERSONALE SERVIZIO URBANISTICA E GESTIONE DEL
TERRITORIO
1075100-ASSEGNI FAMILIARI - SERVIZI URBANISTICI
1090000-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI FUNZIONAMENTO UFFICI SETTORE
URBANISTICO
1114000-IRAP PERSONALE SETTORE URBANISTICO
2050000-RISARCIMENTO DANNI A SEGUITO DI SENTENZA
2066000-RESTITUZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE E CIMITERIALI
208000-FONDO MANUTENZIONE ORDINARIA BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 ACQUISTO BENI E MATERIE PRIME 208500-SPESE PER ACQUISTO BENI GESTIONE PARCO AUTO (SOGGETTO AI LIMITI
ART. 6 DL 78/2010)
210000-SPESE VESTIARIO PERSONALE (COMPR. RIMB. RAS LPU PER 3.000,00 EURO
)
224000-FONDO MANUTENZIONI ORDINARIE BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 PRESTAZIONE DI SERVIZI 4486000-QUOTA CAPITALE RESTITUZIONE F.DI JESSICA (BANCA EUROPEA DEGLI
INVESTIMENTI)
762000-INTERESSI PASSIVI
07.01.00002-Edilizia Privata
242000-INCENTIVO SULLE PROGETTAZIONI
3318000-CONTRIBUTO RAS - PIANO NANZIONALE EDILIZIA ABITATIVA (CAP. E 8425
E 8605 + EURO 130.000,00 RISORSE COMUNALI)
08.01.00001-Interventi di Tutela del Territorio
1074000-COMPETENZE PERSONALE SERVIZIO URBANISTICA E GESTIONE DEL
TERRITORIO
1075000-ONERI RIFLESSI PERSONALE SERVIZIO URBANISTICA E GESTIONE DEL
TERRITORIO
1228000-QUOTA ASSOCIATIVA CONSORZIO ATO
1298000-SPESE PERSONALE SERVIZI TUTELA AMBIENTALE
1299000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE SERVIZI TUTELA AMBIENTALE
1302000-SERVIZIO PULIZIA SPIAGGE
1302500-SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE FINALIZZATI AD INSERIMENTI
LAVORATIVI
1303500-INTERVENTI DI RECUPERO DEI VALORI AMBIENTALI E DI
RIQUALIFICAZIONE AREE DEGRADATE
1304000-INTERVENTI DI AUMENTO MANUTENZIONE E VALORIZZAZIONE
PATRIMONIO BOSCHIVO (CONTRIBUTO RAS CAP. E 1485)
08.02.00001-Gestione del Ciclo dei Rifiuti
1268000-SERVIZIO RACCOLTA - SMALTIMENTO E CONFERIMENTO RIFIUTI
08.03.00003-Servizio Idrico Integrato
1144000-INTERESSI PASSIVI
1178000-ACQUISTO BENI GESTIONE FONTANELLE PUBBLICHE
348000-INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI SUI MUTUI
199,74
41409,44
199,74
35678,69
5000
3000
216718,41
211044,95
59689,86
3198,24
50826,12
3198,24
21,05
18709,72
108209,3
5000
0
18709,72
0
264,4
4588,34
2696,42
2443,33
2172,65
13979,45
0
1066,8
438,4
28080,3
3083,98
28080,3
3084
5111,78
5111,78
2410,72
0
4199,75
4199,74
2417,05
22970,79
44339,75
13210,7
80912,87
1981,78
0
44191,28
11880,45
60684,62
87120
73200
19837,33
17453,32
5602,79
0
2552624,27
1939812,96
16650,87
24601
17252,7
16650,87
19306,2
17252,71
64
4484000-QUOTA CAPITALE MUTUI CASSA DD.PP.
09.01.00001-Trasporto Scolastico
208000-FONDO MANUTENZIONE ORDINARIA BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 ACQUISTO BENI E MATERIE PRIME 210000-SPESE VESTIARIO PERSONALE (COMPR. RIMB. RAS LPU PER 3.000,00 EURO
638000-SPESE PERSONALE SERV. ASSISTENZA SCOLASTIC A, TRASPORTO,
REFEZIONE E ALTRI SERVIZI
638500-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE SERV. ASSISTENZA SCOLASTIC A,
TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI SERVIZI
642000-ACQUISTO BENI DI CONSUMO SERV. TRASPORTI SCOLASTICI
657000-SPESE GESTIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALL'ISTRUZIONE (MENSA E
TRASPORTO SCOLASTICO)
666000-SPESE TRASPORTI SCOLASTICI - PRESTAZIONE DI SERVIZI - (F.DO UNICO
EE.LL. PER EURO 50.193,19)
683500-CONTRIBUTO PROVINCIALE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DI ALUNNI
CON DISABILITA'
09.02.00002-Rete Stradale
1014000-SPESE ECONOMO PER CONSUMO ENERGIA ELETTRICA IMPIANTI DI
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
1024000-INTERESSI PASSIVI MUTUI ILLUMINAZIONE PUBBLICA
122000-SPESE PER LITI
142000-ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE
208000-FONDO MANUTENZIONE ORDINARIA BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 ACQUISTO BENI E MATERIE PRIME 224000-FONDO MANUTENZIONI ORDINARIE BENI MOBILI E IMMOBILI L. 10/77 PRESTAZIONE DI SERVIZI 3156000-LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NEGLI IMPIANTI DI
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
348000-INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI SUI MUTUI
4484000-QUOTA CAPITALE MUTUI CASSA DD.PP.
998000-QUOTA INTERESSI MUTUI OPERE VIARIE
10.01.00001-Interventi di Protezione Civile
1176000-CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE E VOLONTARIATO
1268500-INTERVENTI DI SOMMA URGENZA
3381000-CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI PROTEZIONE
CIVILE PER INVESTIMENTI
3600000-PROGETTAZIONE PRELIMINARE POLO ASSOCIAZIONISMO (PIANO
STRATEGICO COMUNALE F.DI RAS E COMUNALI)
11.01.00001-Gestione Fondazione Polisolidale
1412500-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. SOCIALE
1438000-TRASFERIMENTI A FONDAZIONE "POLISOLIDALE" PER GESTIONE
ASSOCIATA SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI (F.DO UNICO EE.LL. PER EURO
847.938,00)
1448100-GESTIONE PROGETTI "RITORNARE A CASA" (CONTRIB. RAS)
11.02.00001-Gestione Fondazione Polisolidale
1438000-TRASFERIMENTI A FONDAZIONE "POLISOLIDALE" PER GESTIONE
ASSOCIATA SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI (F.DO UNICO EE.LL. PER EURO
847.938,00)
1448100-GESTIONE PROGETTI "RITORNARE A CASA" (CONTRIB. RAS)
11.02.00002-Gestione Piani L. 162/98
1448000-GESTIONE F.DO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - L. 162/98
11.02.00003-Gestione Progetti Ritornare a casa
23625,83
23840,41
1420,97
1095,38
963,21
1095,38
51391,12
50999,99
11237,2
7793,86
11237,22
3525,53
18064,02
13554,21
50071,75
50071,75
12891,7
11671,7
450000
9818,96
2582,28
5911,92
450000
9818,96
0
0
5531,98
3574,12
2660,14
957,04
15421,11
57508,06
198571
178642,63
0
57509,02
197262,7
178642,63
17307
36880,6
12114,9
36880,6
2495,01
0
13696,35
13696,35
1666,41
1343,66
832637,88
14000
827202,56
0
249943,82
1656,18
178854,61
0
1191588,66 1065639,475
65
1448000-GESTIONE F.DO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - L. 162/98
1448100-GESTIONE PROGETTI "RITORNARE A CASA" (CONTRIB. RAS)
11.02.00004-Gestione Leggi di Settore
1447000-TRASFERIMENTI RAS L.R. 8/99 ART. 4 (L.R. 27/83 - 11/85 - 15/92 - 20/97)
E L.R. 9/2004
11.02.00005-Livelli Essenziali di Assistenza
1398000-SPESE PERSONALE ASSISTENZA, BENEFICIENZA PUBBLICA E SERVIZI
DIVERSI ALLA PERSONA
1398500-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE SERV. ASSISTENZA, BENEFICIENZA
PUBBLICA E SERVIZI DIVERSI ALLA PERSONA
1398700-ASSEGNI FAMILIARI - SERVIZI ASSISTENZA, BENEFICIENZA PUBBLICA
1412500-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. SOCIALE
1419010-LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) - PRESTAZIONE DI SERVIZI 1433000-LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) - CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE 1448100-GESTIONE PROGETTI "RITORNARE A CASA" (CONTRIB. RAS)
1466000-IRAP SERVIZIO ASSISTENZA E BENEFICIENZA
11.03.00001-Gestione Fondazione Polisolidale
1438000-TRASFERIMENTI A FONDAZIONE "POLISOLIDALE" PER GESTIONE
ASSOCIATA SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI (F.DO UNICO EE.LL. PER EURO
847.938,00)
11.04.00001-Gestione Programma povertà
1434000-CONTRIBUTO ASSISTENZA FASCE DEBOLI
1439000-CONTRIB. RAS PROG. CONTRASTO POVERTA' ESTREME e BONUS
FAMIGLIA - (F.DO UNICO EE.LL. PER EURO 151.035,00)
11.04.00002-Inserimenti Minori in strutture di accoglienza
1428000-INSERIMENTO MINORI IN ISTITUTO, AFFIDI FAMILIARI E RELATIVE
ATTIVITA' DI SUPPORTO - PRESTAZIONE DI SERVIZI 11.05.00001-Gestione Affidi Familiari
1398000-SPESE PERSONALE ASSISTENZA, BENEFICIENZA PUBBLICA E SERVIZI
DIVERSI ALLA PERSONA
1398500-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE SERV. ASSISTENZA, BENEFICIENZA
PUBBLICA E SERVIZI DIVERSI ALLA PERSONA
1400000-SPESE ECONOMO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO SERVIZIO SOCIALE
1411000-SPESE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI GESTIONE SERVIZI SOCIALI
1412500-SPESE ECONOMO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI SERV. SOCIALE
1441000-CONTRIBUTI AFFIDI FAMILIARI - TRASFERIMENTI
11.05.00002-Gestione Programma Povertà
1433000-LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) - CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE 1439000-CONTRIB. RAS PROG. CONTRASTO POVERTA' ESTREME e BONUS
FAMIGLIA - (F.DO UNICO EE.LL. PER EURO 151.035,00)
1447000-TRASFERIMENTI RAS L.R. 8/99 ART. 4 (L.R. 27/83 - 11/85 - 15/92 - 20/97)
E L.R. 9/2004
1449000-CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI - TRASFERIMENTI 12.01.00001-Piano degli Insediamenti Produttivi (P.I.P.)
4250000-RESTITUZIONE SOMME AGLI ASSEGNATARI DEI LOTTI PIP A SEGUITO DI
REVOCA E/O RINUNCIA
12.02.00001-Commercio
1628000-SPESE PERSONALE SERVIZI RELATIVI AL COMMERCIO
1629000-ONERI RIFLESSI A CARICO DELL'ENTE SERVIZI RELATIVI AL COMMERCIO
1629100-ASSEGNI FAMILIARI - SERVIZIO COMMERCIO
1654000-IRAP SERVIZI RELATIVI AL COMMERCIO
14.01.00001-Interventi in Agricoltura e Pastorizia
19330,28
201385,5
15330,28
112754,5
801603,85
733728,485
31952,57
31390,5
8331,14
579,96
5203,46
47824,39
3740,18
29000
5790,47
7148,85
571,26
1711,8
2400
500
27000
5790,47
111388,3
111784,13
4550
4550
17185,3
0
29423
21515
36088,76
35526,74
10070,3
362,27
292
11779,51
5063,54
8456,28
362,27
50
6791,85
5063,54
611,35
611,35
2500
2500
25292,16
10000
5431,25
0
8952,65
8952,65
107812,63
29606,72
2085,96
9027,82
107745,99
25394,48
2085,96
9027,82
66
1706000-INTERVENTI ALLEVATORI EMERGENZA BLUE-TONGUE
69060,71
Totale complessivo
13385181,6
69060,71
11227332,49
ANALISI PER MISSIONI
La seguente analisi consentirà di apprezzare, sulla base dei centri di costo istituiti nell’esercizio corrente, le
modalità attraverso le quali ciascuna missione è stata finanziata
Missione
Centro di Costo
14.01.00001-Interventi in Agricoltura e Pastorizia
Totale complessivo
Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca
Impegni
69060,71
69060,71
Liquidazioni
69060,71
69060,71
67
Missione
Centro di Costo
07.01.00001-Urbanistica
07.01.00002-Edilizia Privata
08.01.00001-Interventi di Tutela del Territorio
Totale complessivo
Assetto del territorio ed edilizia abitativa
Impegni
303337,28
2410,72
6616,8
312364,8
Liquidazioni
284043,43
0
6181,52
290224,95
68
Missione
Centro di Costo
01.03.00001-Gestione dei Servizi Finanziari
01.05.00001-Gestione Fabbricati
01.05.00002-Gestione Parchi e Giardini
03.01.00001-Istruzione Prescolastica del I Istituto Comprensivo Statale
03.01.00002-Istruzione prescolastica per II Istituto Comprensivo Statale
03.02.00001-Istruzione Obbligatoria I Istituto Comprensivo Statale
03.02.00002-Istruzione Obbligatoria II Istituto Comprensivo Statale
04.02.00002-Museco Civico
05.02.00001-Campi Sportivi
07.01.00001-Urbanistica
08.03.00003-SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
09.02.00002-Rete Stradale
Totale complessivo
Debito pubblico
Impegni
19692,95
145102,15
10947,11
22614,13
23503,91
13768,287
5177,08
10588,67
82275,56
31164,28
57529,4
444540,65
866904,177
Liquidazioni
19691,95
146571,66
10947,11
22535,1
22883,21
14722,05
5177,07
10588,67
81645,76
31164,3
57743,99
443233,31
866904,18
69
Missione
Centro di Costo
01.05.00001-Gestione Fabbricati
01.05.00003-Cimitero Comunale
03.02.00002-Istruzione Obbligatoria II Istituto Comprensivo
Statale
10.01.00001-Interventi di Protezione Civile
11.01.00001-Gestione Fondazione Polisolidale
11.02.00001-Gestione Fondazione Polisolidale
11.02.00002-Gestione Piani L. 162/98
11.02.00003-Gestione Progetti Ritornare a casa
11.02.00004-Gestione Leggi di Settore
11.02.00005-Livelli Essenziali di Assistenza
11.03.00001-Gestione Fondazione Polisolidale
11.04.00001-Gestione Programma povertà
11.04.00002-Inserimenti Minori in strutture di accoglienza
11.05.00001-Gestione Affidi Familiari
11.05.00002-Gestione Programma Povertà
Totale complessivo
Diritti sociali, politiche sociali e famiglia
Impegni
489,85
64249,17
Liquidazioni
489,85
44759,6
1401,78
13696,35
848304,29
251600
1191588,66
220715,78
801603,85
132422,17
111388,3
21735,3
29423
63656,38
38403,51
3790678,39
1401,78
13696,35
828546,22
178854,61
1065639,475
128084,78
733728,485
76512,88
111784,13
4550
21515
56250,68
8542,6
3274356,44
70
Missione
Centro di Costo
03.01.00001-Istruzione Prescolastica del I Istituto Comprensivo Statale
03.01.00002-Istruzione prescolastica per II Istituto Comprensivo Statale
03.02.00001-Istruzione Obbligatoria I Istituto Comprensivo Statale
03.02.00002-Istruzione Obbligatoria II Istituto Comprensivo Statale
03.03.00001-Supporto all'istruzione Superiore
09.01.00001-Trasporto Scolastico
Totale complessivo
Istruzione e diritto allo studio
Impegni
85699,64
77380,45
122379,3
119621,09
46499,58
151449,65
603029,71
Liquidazioni
78542,18
74072,52
92257,16
89730,07
46238,57
141060,4
521900,9
71
Missione
Ordine pubblico e sicurezza
Centro di Costo
Impegni
Liquidazioni
02.01.00001-Polizia Municipale
02.02.00002-Sicurezza degli Animali
539333,02
81287,99
518684,79
69048,22
Totale complessivo
620621,01
587733,01
Missione
Centro di Costo
05.02.00001-Campi Sportivi
05.02.00005-Iniziative e Sostegno alla Pratica Sportiva
Totale complessivo
Politiche giovanili, sport e tempo libero
Impegni
53000
47726,21
100726,21
Liquidazioni
43928,91
41345,62
85274,53
72
Missione
Centro di Costo
01.01.00001-Giunta Comunale
01.01.00002-Consiglio Comunale
01.01.00003-Sindaco
01.02.00001-Gestione Segreteria Generale
01.03.00001-Gestione dei Servizi Finanziari
01.04.00001-TARI
01.04.00002-ICI/IMU
01.04.00003-Tributi Minori
01.05.00001-Gestione Fabbricati
01.05.00002-Gestione Parchi e Giardini
01.05.00003-Cimitero Comunale
01.06.00001-Gestione dei servizi anagrafici
01.07.00001-Sistema Informatico e Informativo Comunale
01.08.00001-Gestione del Personale (Residuale)
01.09.00001-Strutture di Controllo Interno all'Ente
01.10.00001-Ufficio Tecnico
02.02.00001-Sicurezza Urbana
03.01.00001-Istruzione Prescolastica del I Istituto Comprensivo
Statale
04.01.00001-Interventi a sostegno della cultura
04.02.00002-Museco Civico
05.02.00004-Piscina Comunale
07.01.00001-Urbanistica
07.01.00002-Edilizia Privata
09.01.00001-Trasporto Scolastico
09.02.00002-Rete Stradale
Totale complessivo
Servizi istituzionali, generali e di gestione
Impegni
85565,85
27811,81
40724,88
726696,29
568048,37
87202,11
67219,23
54034,31
333241,78
132373,13
6061,31
129556,94
68279,44
106790,24
64433,2
428253,14
151,36
Liquidazioni
85565,89
22126,03
40189,73
514438,87
482605,52
64011,1
58877,33
40578,01
282888,44
121299,93
6061,31
124225,05
33184,28
87389,27
44781,41
359080,52
0
1075,68
1459,67
1268,8
2537,6
130287,22
5111,78
2516,35
16686,32
1075,68
1459,67
1268,8
2537,6
5307,47
5111,78
2058,59
4531,16
3087386,81
2390653,44
73
Missione
Centro di Costo
10.01.00001-Interventi di Protezione Civile
Totale complessivo
Missione
Centro di Costo
12.01.00001-Piano degli Insediamenti Produttivi (P.I.P.)
12.02.00001-Commercio
Totale complessivo
Soccorso civile
Impegni
56682,61
56682,61
Liquidazioni
48995,5
48995,5
Sviluppo economico e competitività
Impegni
8952,65
148533,13
157485,78
Liquidazioni
8952,65
144254,25
153206,9
74
Missione
Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente
Centro di Costo
01.05.00002-Gestione Parchi e Giardini
08.01.00001-Interventi di Tutela del
Territorio
08.02.00001-Gestione del Ciclo dei Rifiuti
08.03.00003-Servizio Idrico Integrato
Totale complessivo
Missione
Centro di Costo
Impegni
42945,37
Liquidazioni
36750,2
273994,23
2552624,27
24601
2894164,87
207409,67
1939812,96
19306,2
2203279,03
Trasporti e diritto alla mobilità
Impegni
Liquidazioni
09.02.00002-Rete Stradale
465421,11
450000
Totale complessivo
465421,11
450000
75
Missione
Turismo
Centro di Costo
Impegni
Liquidazioni
50400
30640
06.01.00001-Iniziative per la promozione Turistica
47605,79
39325,16
Totale complessivo
98005,79
69965,16
04.02.00004-Teatro Civico Comunale
Missione
Centro di Costo
04.01.00001-Interventi a sostegno della cultura
04.02.00001-Biblioteca
04.02.00002-Museco Civico
04.02.00003-Scuola Civica di Musica
04.02.00004-Teatro Civico Comunale
Totale complessivo
Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali
Impegni
7793,85
133475,64
21165,7
87104,43
13110
262649,62
Liquidazioni
4500
116173,31
0
87104,43
8000
215777,74
76
CONSIDERAZIONI FINALI
Come si evince dalla presente relazione, nonostante le difficolta riscontrate a causa delle variazioni
normative, delle restrizioni dovute al patto di stabilita, delle incertezze sulle entrate e della sofferenza sul
versate della dotazione di personale dell’ente si può ritenere che la gestione delle risorse pubbliche da parte
del Comune di Sinnai sia improntata a mantenere, per quanto possibile, un adeguato livello di servizi a favore
della comunità, promuovendo la razionalizzazione della spesa e la riduzione degli sprechi.
77