Rete Locale Cure Palliative
Transcript
Rete Locale Cure Palliative
OPPIOIDI NELLE ETA’ CRITICHE Furio Zucco Presidente Associazione di Volontariato Presenza Amica Garbagnate Milanese Presidente Associazione Medica Science and Therapy Gruppo di Lavoro Interdirezionale Cure Palliative Gruppo di Approfondimento Tematico Terapia del Dolore Regione Lombardia 2014 CORSO MMG 21 marzo 2015 Garb agnate Mil.se Rete Locale Cure Palliative Struttura Organizzativa Regionale di Coordinamento GdL Interdirezional e CP Secondo GAT TD Dipartimento Interaziendale Cure Palliative Garantisce il funzionamento della Rete Locale Articolazioni Locali Rete Terapia del Dolore (Coordinamento da parte dei 4 Centri Hub) Reti di Patologia DIPO LOCALE (x MILANO DOM) VECCHIO OSPEDALE DI GARBAGNATE MILANESE 1923 I QUADRI CLINICI TRA …… EVOLUTIVITA’ STABILIZZAZIONE RIACUTIZZAZIONI INGUARIBILITA’ CRONICITA’ TERMINALITA’ FRAGILITA’ APPROCCIO OLISTICO TERAPIE ETIOLOGICHE RIABILITAZIONE NEURO-PSICO-FISICA SOSTEGNO FUNZIONI VITALI TERAPIE A FINE PALLIATIVO APPROCCIO PALLIATIVO PALLIAZIONE CURE PALLIATIVE TERAPIE DI SUPPORTO SIMULTANEOUS CARE CURE DI FINE VITA Life Threatening Diseases (LTD) ATTESA DI VITA Life Shortening Diseases (LSD) CURE PALLIATIVE DI BASE E SPECIALISTICHE SCIENZA: SAPERE CONOSCENZA: RICONOSCERE (avere percezione dell’esistente) ESPERIENZA: CONOSCENZA DIRETTA ACQUISITA CON L’OSSERVAZIONE LA CRISI DEI DOGMI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA PATOLOGIE POPOLAZIONE FAMIGLIA PROFESSIONI ASSISTENZIALI TECNOLOGIA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA LA CRISI DEI DOGMI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA POPOLAZIONE ITALIANA ETA’ MULTIETNIA FAMIGLIA Andamento demografico storico dei censimenti della popolazione residente in Italia dal 1861 al 2011. Variazioni percentuali della popolazione, grafici e statistiche su dati ISTAT. Popolazione Italiana 1861-2011 61 milioni di ab. nel 2065 ITALIA 1861 IL VOLONTARIATO POPOLAZIONE 23 milioni ab. ca IL VOLONTARIATO ITALIA 1991 POPOLAZIONE 55,8 milioni ab. DOPO 130 ANNI 2 GUERRE MONDIALI ED UNA EPIDEMIA MONDIALE POPOLAZIONE ITALIANA Struttura della popolazione per età e genere Italia - Censimento 2011 100+ 90-94 80-84 IL VOLONTARIATO Classi di età quinquennali 70-74 60-64 Femmine Maschi 50-54 40-44 30-34 20-24 ITALIA 2011 POPOLAZIONE 60 Milioni ca ab. 10-14 0-4 3000000 2000000 1000000 0 v.a. 1000000 2000000 3000000 ITALIA 2065 FRA 50 ANNI Struttura della popolazione per età e genere Italia - Censimento 2011 100+ 90-94 80-84 Classi di età quinquennali 70-74 60-64 Femmine Maschi 50-54 40-44 30-34 20-24 POPOLAZIONE ATTESA 61 milioni ab. 10-14 0-4 3000000 2000000 1000000 0 v.a. 1000000 2000000 3000000 Crescita degli anziani nella popolazione italiana • Particolarmente accentuato entro i prossimi trenta anni è l’aumento del numero di anziani ultra 65enni: 1. oggi 21% del totale, 2. 2043 32% del totale, poi stabilizzazione 3. 2056 massimo picco al 32-33%, POPOLAZIONE ITALIANA FUTURA MULTIETNIA, GRAZIE MULTICULTURALITA’ MULTICONFESSIONALITA ’ LA CRISI DEI DOGMI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA FAMIGLIA LA CRISI DEI DOGMI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA FAMIGLIA ITALIANA 1. Meno matrimoni ed in età più avanzata 2. Bassa fecondità (1,4 figlio per donna) 3. Aumento instabilità matrimoniale 4. Famiglie sempre più piccole 26% un individuo 27% 2 individui 22% 3 individui 5. Famiglie con anziani più di quelle con minori 6. Famiglie con un disabile a carico 2 milioni (81% FAMIGLIE DI ANZIANI) LA CRISI DEI DOGMI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA PROFESSIONI ASSISTENZIALI LA CRISI DEI DOGMI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA PROFESSIONI ASSISTENZIALI MEDICO INFERMIERE T. RIABILITAZIONE TECNICI SANITARI 237.000 334.000 48.000 45.000 tot. 664.000 OSS ASSISTENTI SOCIALI 300.000 30.000 tot. 974.000 LA CRISI DEI DOGMI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA PROFESSIONI ASSISTENZIALI MEDICO INFERMIERE T. RIABILITAZIONE TECNICI SANITARI OSS ASSISTENTI SOCIALI PSICOLOGI 237.000 334.000 48.000 45.000 300.000 30.000 tot. 974.000 117.000 LA CRISI DEI DOGMI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA PROFESSIONI ASSISTENZIALI MEDICO INFERMIERE T. ETA’ RIABILITAZIONE MEDIA TECNICI SANITARI PERICOLOSAMENTE OPERATORI SOCIO ASSISTENZIALI OPERATORI SOCIO SANITARI VERSO L’ALTO PSICOLOGI ASSISTENTI FAMIGLIARI LE ETA’ DEL MINORE NEONATO 0-1 mese BAMBINO 1 mese - 12 anni ADOLESCENTE 12 - 18 anni * GIOVANE ADULTO Dipende dalla legislazione del Paese in cui vive Oxford Texbook of Palliative Care in Children A.Goldman, Richard Hain, Stephen Liben art. 2 LEGGE 38 15 marzo 2010 Definizione Cure Palliative e Terapia del Dolore In ambito Pediatrico il concetto di accesso alla Rete delle Cure Palliative ed alla Rete della Terapia del dolore viene sicuramente ampliato rispetto a quello dell’adulto CIO’ DETERMINA IMPORTANTI CONSEGUENZE NELLA MODELLISTICA ORGANIZZATIVA E NELLA PROGETTAZIONE GESTIONALE DELLA RETE ASSISTENZIALE LA CRISI DEI DOGMI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA PATOLOGIE Il dolore nell’anziano Patologia degenerativa articolare Malattia vascolare periferica Sindrome post-ictale Artriti (es. a. reumatoide) Neuropatie periferiche Artropatie microcristalline Lesioni da decubito Post- amputazione Dolore rachideo: cervicotoraco-lombp-sacrale Dolore collegato a Osteoporosi Orale/dentale Cranio-facciale Cefalee Dolore mio-fasciale DOLORE CRONICO NEL PAZIENTE NON ONCOLOGICO www.medscape.com MIOPATIE DOLORE BASI DI TERAPIA DOLORE CRONICO Approccio multimodale e integrato Trattamento multimodale e integrata del dolore Ripristino della funzione e della salute Terapie riabilitative Desensibilizzazione Riattivazione Controllo dell’edema Approccio psicologico Controllo del dolore Farmaci Tecniche di Visualizzazione FANS, Oppioidi… Escursione articolare Mobilizzazione passiva Neurostimolazione i Neuromodulazione spinale Rafforzamento Terapie Fisico/strumenatli Tecniche infiltative (neurolesioni) Segni e Sintomi Ipnosi Terapie di rilassamento Tecniche comportamentali Psicoterapia classica Oppioidi nell’anziano Dall’ Età anagrafica All’Età biologica Anzi all’Età biografica Bilancio tra efficacia e tollerabilità (effetti collaterali/tossicità) Efficacia Effetti collaterali Effectiveness LA COSTIPAZIONE DA OPPIOIDI (C.I.O.) COSTIPAZIONE INDOTTA DA OPPIOIDI (CIO) THE MANAGEMENT OF CONSTIPATION IN PALLIATIVE CARE: CLINICAL PRACTICE RECOMMENDATIONS Palliative Medicine 2008,; 22 (7): 796 – 807 PJ Larkin Senior Lecturer in Nursing (Palliative Care), School of Nursing and Midwifery, Aras Moyola, The National University of Ireland, Galway, NP Sykes Medical Director and Consultant in Palliative Medicine, St Christopher’s Hospice, London, C Centeno Consultant in Palliative Care, Clínica Universitaria, University of Navarra, Pamplona, JE Ellershaw Professor of Palliative Medicine, University of Liverpool, Liverpool; Director, Marie Curie Palliative Care Institute, Liverpool, F Elsner Assistant Professor and Assistant Medical Director, Department of Palliative Medicine, University Hospital Aachen, Aachen, B Eugene Palliative Care Nurse, Hospices Civils de Lyon, Lyon, JRG Gootjes Care Manager, Hospice Kuria, Amsterdam, M Nabal Consultant in Palliative Medicine, Palliative Care Supportive Team, Hospital Universitario Arnau de Vilanova, Lleida, A Noguera Clinical Research Fellow, Palliative Care Unit, Clínica Universitaria, University of Navarra, Pamplona, C Ripamonti Specialist in Oncology Medicine and Clinical Pharmacology, Rehabilitation and Palliative Care Operative Unit, IRCCS Foundation, National Cancer Institute of Milan, Milan, F Zucco Director of the Department of Anaesthesia, Hospice Garbagnate, Cure Palliative AO Salvini, Milan, WWA Zuurmond Professor of Palliative Care and Pain Relief, Vrije Universiteit Medical Centre Amsterdam, Hospice Kuria, Amsterdam and On behalf of The European Consensus Group on Constipation in Palliative Care LA COSTIPAZIONE INDOTTA DA OPPIOIDI (CIO) Giugno 2009 Trattamento con Oppioidi e CIO • Oppioide associato a • Lassativo I nuovi farmaci nella CIO 1 • Ossicodone-naloxone • Alvimopan • Metilnaltrexone Studio prospettico Multicentrico Lombardia sul Dolore e Costipazione da Oppioidi 11 Centri, 18-29 Luglio 2011 Non disponibile Carpanelli I, et al. Riv Ital Cure Palliative 2009;1:7- OPPIOIDI NELL’ANZIANO LE REGOLE D’ORO 1. VALUTARE L’INDICAZIONE ATTENTAMENTE ED IN INTEGRAZIONE CON IL CENTRO SPECIALISTICO DI TERAPIA DEL DOLORE DI RIFERIMENTO TERRITORIALE 2. VALUTARE LA SITUAZIONE DI BASE SULLE SEGUENTI VARIABILI 1. 2. 3. 4. 5. FUNZIONALITA’ RENALE ED EPATICA FUNZIONALITA’ INTESTINALE FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA SITUAZIONE COGNITIVA TRATTAMENTI CONCOMITANTI CON PSICOTROPI OPPIOIDI NELL’ANZIANO LE REGOLE D’ORO 3. INIZIARE CON LE FORMULAZIONI ORALI 4. INIZIARE CON LA DOSE MINORE E TITOLARE SETTIMANALMENTE IL DOSAGGIO MONITORANDO IL PAZIENTE (EV TRAMITE IL CARE GIVER) 5. VALUTARE ATTENTAMENTE IL PROFILO DI EFFECTIVENESS 6. NON INIZIARE CON MORFINA O METADONE 7. NON INIZIARE CON I PREPARATI TRANSDERMICI OPPIOIDI NELL’ANZIANO LE REGOLE D’ORO 8. UNA VOLTA STABILIZZATO IL DOSAGGIO VALUTARE IL PAZIENTE REGOLARMENTE (ALMENO AI CAMBIAMENTI DI STAGIONE O NEL CASO DI EVENTI INTERCORRENTI) 9. NON ESITARE A CONSULTARE IL CENTRO SPECIALISTICO DI TERAPIA DEL DOLORE DI RIFERIMENTO TERRITORIALE, SOPRATTUTTO NEGLI SWITCH TRA UN OPPIOIDE E L’ALTRO 10. NON UTILIZZARE I PREPARATI TRANSMUCOSALI PER IL TRATTAMENTO DEL BTcP NEI MALATI ANZIANI CON DOLORE CRONICO DALLA MEDICINA DI URGENZA E DI ACUZIE ALLA PRESA IN CARICO TOTALE DELLA PERSONA MALATA E DELLA SUA FAMIGLIA MA, CHI SCEGLIE IL LUOGO DI CURA ? CURE PALLIATIVE: I LUOGHI DELLE CURE DOMICILIO 50% Utenza potenziale CASE ALBERGO, CASE FAMIGLIA R HOSPICE 50% Utenza Potenziale Oh puro di cuore, Credi nella forza delle tue idee, Nulla e nessun nemico paura ti farà, Neppur il tempo che trascorre. Le tue idee sono la tua immortalità Rig Veda 3.000 a.c. India GRAZIE GRAZIE [email protected] [email protected]
Documenti analoghi
Cure palliative
– sostengono i prossimi nella gestione della malattia e nell’affrontare il
proprio dolore.
valutazione e trattamento dei sintomi nel malato oncologico
a. All’oncologo medico è richiesta una formazione specifica in medicina palliativa che deve far parte integrante del suo percorso formativo. È necessario che la medicina palliativa trovi spazio sig...