Brochure
Transcript
Brochure
Galleria 360 Galleria d’arte moderna e contemporanea Presenta la: Mostra collettiva: “ARTE Donna” Vernissage: Sabato 8 Marzo ore 19:00 con musica jazz dal vivo 8 Marzo - 1 Aprile 2014 www.galleria360.it - [email protected] Firenze, Via il Prato 11r Tel. +39 0552399570 Milagros Bentin “Vida - Muerte - Vida” Installation "Since women can give birth “Poiché le donne sanno to men very well, it's no benissimo dare alla luce gli wonder that they want to also uomini, non c’è da meraviglibe able to create, with the arsi che vogliano poter anche same easiness of men, from creare, con la stessa facilità the painting." degli uomini, a partire dalla (Giorgio Vasari) pittura.” (Giorgio Vasari) As we know, even in the Come sappiamo, nell’ambito artistic sector , the woman artistico la donna ebbe poche had few chances and possi- occasioni e possibilità di bilities of expression, espressione, sebbene sia stata although it has been chosen eletta da numerosi artisti come by numerous artists such as Musa ispiratrice o soggetto Muse or favorite subject prediletto. Nonostante ciò, .Nevertheless, there are few poche sono le virtuose del artists who have succeeded pennello che sono riuscite ad to break the wall of distrust infrangere la cortina di men, remember, for example: diffidenza maschile, come ad Frida Kahlo, Artemisia esempio: Frida Kahlo, ArtemiGentileschi, Sofonisba sia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Rosalba Carriera, Anguissola, Rosalba Carriera, Elisabeth Vigee-Le Brun. Elisabeth Vigeè-Le Brun. Remembering Vasari’s words, Ricordando le parole del the Galleria360 therefore Vasari, la Galleria360 propone proposes an exhibition on the quindi una mostra proprio in occasion of the anniversary of occasione della ricorrenza the "Women's Day", in which della “Festa della Donna”, nella international women artists quale artiste internazionali express their feelings and esprimono la propria sensibilità creativity through various art e creatività attraverso varie forms and expressions. forme ed espressioni artistiche. Danisa Glusevic “Fusion” Painting - 90 x 70 cm MILAGROS BENTIN, Peruvian artist strongly interested in the legends about ancient cultures and rituals, starting a multi-disciplinary artistic investigation. Painting, performance, video, tissues, are primarily the means through which back in touch with the deepest part of ourselves, reconnect with the source, with the first and last sense of life. The most widely used tool is the fabric: looms, beads, hair and colored threads are woven by the artist in timeless stories, which tell of those events universal as birth, death, motherhood, fear, scattered grains of the same humanity. DANISA GLUSEVIC, painter originally from Santiago, Chile, through his paintings trying to capture the true essence of things. Thanks to the technique of oil painting, naturalistic and anthropomorphic elements are blended with extraordinary evocative power, creating biomorphic shapes placed in MILAGROS BENTIN, artista peruviana fortemente interessata alle leggende legate alle culture antiche e rituali, avvia una indagine artistica multidisciplinare. Pittura, performance, video, tessuti, sono principalmente mezzi attraverso i quali rientrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi, ricongiungersi con l’origine, con il senso primo ed ultimo della vita. Lo strumento più usato è il tessuto: telai, perline, capelli e fili colorati sono intrecciati dall’artista in storie senza tempo, che narrano di quelli accadimenti universali come nascita, morte, maternità, paura, granelli sparsi di una stessa umanità. DANISA GLUSEVIC, pittrice originaria di Santiago del Cile, attraverso i suoi dipinti cerca di cogliere la vera essenza delle cose. Grazie alla tecnica ad olio, elementi naturalistici e antropomorfi si fondono con straordinaria forza evocativa, creando forme biomorfiche Irina Neacsu “Mr. Him and Ms. Her” Chairs - 45 x 45 x 90 cm indefinite spaces. The color inseriti in spazi indefiniti. scheme is contained and La cromia è contenuta ed essential, often played on essenziale, spesso giocata the dichotomy of red and sulla dicotomia di rosso e blue. The artist then uses blu. L’artista usa dunque un chromaticism and a form cromatismo ed una forma liberated from the outer liberata dal mondo esteriore, world, but able to transmit capace però di trasmettere with extraordinary imme- con straordinaria immedidiacy the inner urge. atezza l’impulso interiore. IRINA NEACSU is an architect and an interior designer who has combined an interest in textile design with the graphic illustration, showing in his work all the strength of a planning and creativity all feminine. Energy, curiosity, determination, lively and bubbly imagination are the main ingredients that can be recognized in his creations, but, where the traditions are always combines with the contemporary and the imagination is interwoven with reality. Irina Neacsu uses and plays with textures and colors to create personalized and fun spaces. IRINA NEACSU è un architetto ed una interior designer che ha unito l’interesse per il design tessile con quello per l’illustrazione grafica mostrando nelle sue opere tutta la forza di una progettualità e creatività tutta al femminile. Energia, curiosità, determinazione, fantasia viva e spumeggiante sono gli ingredienti principali che si ravvisano nelle sue creazioni, dove però la tradizione si unisce sempre alla contemporaneità e l’immaginazione si intreccia con la realtà. Irina Neacsu utilizza e gioca con tessuti e colori per creare spazi personalizzati e divertenti. Sabine Blasko “Feather Fashionista” 3d sculptural painting - 44 x 54 x 10 cm SABINE BLASKO: states professionally as a fashion designer in the garment industry. It 's here that starts a passionate research towards the endless creative possibilities that can come from an encounter between Design and Art. The works by the Swiss artist arise as assemblies of various textile materials and accessories such as buttons, beads, rhinestones, sequins, combined with shrewd fantasy, defying rules and conventions. From these unpredictable combinations and multicolored mosaics, take shape corsets, masks, behind which are hidden emotions and common stories SABINE BLASKO: si afferma professionalmente come stilista di moda nel settore dell’abbigliamento. E’ proprio da qui che inizia un’appassionata ricerca verso le infinite possibilità creative che possono scaturire dall’incontro tra Design e Arte. Le opere dell’artista svizzera nascono così da assemblaggi di vari materiali tessili e accessori come bottoni, perline, strass, paillettes, combinati con smaliziata fantasia, sfidando regole e convenzioni. Da questi abbinamenti imprevedibili e mosaici variopinti, prendono forma corsetti, maschere, dietro le quali si celano emozioni e storie comuni. Orario Galleria : da Martedì a Sabato 10:00 -19:00 Domenica 15:00 -19: 00 INGRESSO LIBERO - FREE ENTRY Secondo una antica usanza degli Indiani d’America, quando un giovane veniva rapito dalla bellezza di una fanciulla e voleva dichiararle il suo amore, le donava un rametto di “acacia dealbata”, ovvero di mimosa. Fiore apparentemente delicato nasconde una grande forza e vitalità, proprio come l’essere femminile. Oggi la mimosa è ancora simbolo di forza, sensibilità, femminilità, ma soprattutto, dall’ 8 marzo del 1946 in Italia è diventata l’emblema per eccellenza della “Festa della Donna”. La “Giornata Internazionale della Donna”, istituita in origine negli Stati Uniti in seno ai movimenti femminili per la dignità e i diritti delle donne tra il XIX e il XX secolo, ogni anno celebra l'impegno sociale, etico e politico femminile, ma ne ricorda anche le discriminazioni e violenze che hanno subito, rinnovando l’impegno civico per tutte quelle donne nel mondo che ancora patiscono condizioni di sudditanza e di mortificazione fisica e psichica. Dunque, rimanendo fedele a questo filo rosso la Galleria360 con la mostra “Arte Donna”, vuole festeggiare, ma soprattutto dar spazio e voce alle donne, mostrando così come ormai anche l’espressione artistica non sia più appannaggio esclusivo dell’uomo. Testi di: Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri According to an ancient custom of the American Indians when a young man was enchanted by the beauty of a girl and he wanted to declare his love gave her a sprig of " Acacia Dealbata ", or Mimosa . For Native Americans this seemingly delicate flower hides a great strength and vitality , just like being female . Today, the mimosa is still a symbol of strength , sensitivity, femininity , but above all , from 8 March 1946, in Italy it has been chosen as the emblem par excellence of the " Women's Day " . The " International Women's Day ", originally established in the United States within the feminist movements for the dignity and rights of women in the nineteenth and twentieth century, every year celebrates the commitment of social, ethical and political feminine, but remember the discrimination and violence they have suffered also , renewing civic engagement for all those women in the world who still suffer from conditions of subjection and mortification of physical and mental health. Staying faithful to this thread, therefore, the Galleria360 with the exhibition "Art Woman" want to celebrate, but above all, give space and voice to women, showing such as now the artistic expression is no longer privilege or exclusive prerogative of man. Texts of: Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri
Documenti analoghi
Mostra collettiva “New ART” Galleria 360
Mostra collettiva
“New ART”
Vernissage:
Venerdì 9 Gennaio ore 19:00
Cocktail con musica jazz dal vivo