La Maritata - Comune di Carugate
Transcript
CITTÁ DI CARUGATE rotonda via XX settembre La Maritata Benedetta Tagliabue EMBT Barcellona installazione del Festival degli Orti 2013 Giardini della Villa Reale di Monza L’installazione è stata pensata dall’architetto Benedetta Tagliabue, Studio EMBT Barcellona, per essere esposta alla Mostra delle Installazioni Vegetali all’interno della terza edizione del Festival degli Orti in Villa Reale a Monza, su invito dell’architetto Michela Genghini, ideatrice dell’evento. L’opera è stata realizzata dal gruppo Italiana Costruzioni e viene ora donata alla città di Carugate. La manutenzione verrà eseguita da Euroverdebio. credits architetti, Alessandra Pirovano, Alessio Riva, Valentina Noris collaboratori, ingegneri Elena Seghezzi, Alessio Costantino Mirabella, architettI Giulia Borsotti, Margherita Vaghi, Daniel Combariza consigliere d'eccellenza storia e giardini della Villa Reale, ingegnere Pier Luigi Tagliabue concept “Dal Festival degli Orti ci hanno chiesto un'istallazione verticale da mettere nel prato davanti alla Villa Reale.. Essendo di Monza, anche se ormai vivo a Barcellona da tanti anni, ho detto felicemente di sí. Contavo per aiutarmi nel realizzare questo progetto sull'entusiasmo dei miei amici e degli ex collaboratori locali e soprattutto sull'expertise di mio padre sulla storia della Villa Reale e sul suo giardino. Quindi Alessandra Pirovano, architetto e meravigliosa ex collaboratrice monzese, ha avuto una conversazione con mio padre ed abbiamo ricordato cosí molte storie sul Parco di Monza: il susseguirsi dei disegni del giardino dal Piermarini al Canonica...e storie di coltivazioni. Ci è piaciuta in particolare la storia della "maritata": la Vite e il Gelso che vivevano in simbiosi, la vite arrampicandosi attorno al Gelso...la vite che dava il vino e il gelso che alimentava i bachi e indirettamente produceva la seta. progetto Il basamento in cemento sorregge una struttura realizzata con i ferri delle armature dove si sviluppa una composizione di cesti e piante: l’insieme vuole rappresentare la reinterpretazione di un “orto verticale”. Con il tipico linguaggio EMBT Benedetta Tagliabue sviluppa il tema del muro vegetale utilizzando materiali da costruzione lasciati appositamente grezzi, dove la vite ed il gelso (simboli delle antiche coltivazioni brianzole) insieme alle piante aromatiche e rampicanti crescono in cesti di vimini, richiamando la tradizione artigiana e gli strumenti utilizzati nel lavoro contadino. L’opera d’arte ambientale deve il nome al forte connubio tra il gelso e la vite che cresceva attorcigliata ad esso ovvero “maritata”. Questa storia è la fonte d'ispirazione del nostro allestimento, dove sono rappresentati i gelsi attorno ai quali si arrampica la vite anche se i gelsi questa volta son di ferro e la vite si appoggia a un banco di cemento, dove anche la gente si potrá sedere. Molti cestini di vimini e cappelli di paglia appesi alla struttura ci avvicinano al mondo contadino, quel mondo bucolico che ricordiamo tutti perché, anche se non l'abbiamo vissuto, lo portiamo dentro.” Benedetta Tagliabue, 4 Giugno 2014 autore Nel 1990 ha inizio il sodalizio di vita e di lavoro tra Enric Miralles (1955-2000) e Benedetta Tagliabue (1963). Nel 1997 fondano lo studio Miralles Tagliabue EMBT a Barcellona ed ha inizio una stagione di progetti importanti e di grandi riconoscimenti internazionali. L’architettura di EMBT è stata più volte premiata con riconoscimenti internazionali come il Premio Nacional de Catalunya, il RIBA Building Award, il Premio FAD de Arquitectura, il Ritveld Prize, il BDA Architecture Preis. Lo studio ha partecipato ad esposizioni in tutto il mondo ed in particolare alla Biennale di Venezia (2000, 2004, 2006), alla Biennale di San Paolo (2003), al Museo d’Arte Moderna di New York (2006), al Museo d’Arte Contemporanea, MOCA, di Los Angeles (2006). Suo il progetto del padiglione Spagna per Expo Shangai 2010.
Documenti analoghi
BENEDETTA TAGLIABUE (Miralles Tagliabue EMBT)
concorso Progetti Pilota 2011 -area geografica Nord
diocesi di FERRARA - COMACCHIO
parrocchia ‘S. Giacomo apostolo’ in Ferrara (FE)
Comunicato Stampa Minamora
bianco naturale, al FuoriSalone di Milano dal 14 al 18 aprile, tra le installazioni del
Cortile d’Onore dell’Università Statale di Milano.
Il nome dell’opera è Minamora che in italiano richiama il ...
BENEDETTA TAGLIABUE (Miralles Tagliabue EMBT)
concorso Progetti Pilota 2011 -area geografica Nord
diocesi di FERRARA - COMACCHIO
parrocchia ‘S. Giacomo apostolo’ in Ferrara (FE)
benedetta tagliabue miralles
Benedetta Tagliabue, Jacint Todó. Capriccio R.... Un'esposizione che nasce dalla collaborazione artistica tra
l'architetta italiana Benedetta Tagliabue, responsabile dello studio Miralles Tagliabue...