BaXi - La Termotecnica
Transcript
BaXi - La Termotecnica
Profilo 58 aziende & dintorni Profilo d’azienda novembre 2011 la termotecnica a cura didiPaola PaolaMezzalira Mezzalira BAXI Una nuova strada per una nuova energia Energia, efficienza, ecologia: le parole chiave della nuova filosofia Baxi, azienda attiva nella progettazione e produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento ad alta tecnologia, impegnata fin dalle origini nel costante sviluppo di prodotti tecnologicamente avanzati. Sia in fase di progettazione che in fase di produzione Baxi adotta una filosofia produttiva incentrata sull’eliminazione degli sprechi, sulla semplificazione dei processi, e sull’adeguamento della produzione al mercato. “Oggi l’energia non può essere una sola. Deve essere “tante energie”, tutte le energie che dialogano tra loro per dare il massimo” - così esordisce l’ing. Alberto Favero, direttore generale di Baxi SpA. La Direttiva Europea sulla promozione delle Energie Rinnovabili (RES), che rappresenta un importante traguardo per l’efficienza energetica, è stata recepita in Italia prevedendo, per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni rilevanti, l’utilizzo di energie rinnovabili per la copertura di un’importante percentuale dei fabbisogni energetici. Questo comporta l’adozione di soluzioni impiantistiche integrate; un dialogo costante tra le energie, tra le tecnologie, tra le soluzioni possibili. “Dialogia è la risposta Baxi” - spiega il dott. Paolo Pesavento, direttore Marketing di Baxi SpA. “Un progetto che intende far dialogare le energie per ottenere il massimo dell’efficienza energetica e del comfort, in qualsiasi situazione abitativa. Dialogia è dunque dialogo tecnologico, energetico, ma prima ancora “umano”. È dialogo tra noi e i progettisti, tra noi e gli installatori qualificati, attraverso il quale desideriamo fornire gli strumenti più utili, più innovativi e più adatti per lavorare al meglio, insieme; realizzando non solo soluzioni tecniche, ma anche occasioni di confronto, di scambio, di crescita insieme. Il nuovissimo pay-off aziendale chiarisce perfettamente gli obiettivi che ci siamo posti negli ultimi anni: energy, efficiency, ecology and you. “Energy” è la parola protagonista del lavoro e della vita dell’azienda; “efficiency” è ciò che si vuole ottenere dall’energia: ossia il meglio; “ecology” è il rispetto incondizionato per l’ambiente; ...”and you”: perché al centro del lavoro c’è il professionista e l’attenzione è totalmente rivolta a soddisfare le sue esigenze in modo innovativo”. Dialogia è anche un marchio con una fortissima identità visiva. Il messaggio è chiaro: l’obiettivo primario è il perfetto riscaldamento della casa e del luogo di lavoro. L’icona viene posta proprio sulla A di Dialogia, la lettera che universalmente significa “efficienza energetica”. Sistemi ibridi integrati: la scelta tecnologica di Baxi L’evoluzione della normativa europea in fatto di efficienza energetica degli edifici ha favorito la creazione di sistemi e apparecchiature per il comfort sempre più attente all’impatto ambientale. Baxi ha effettuato un attento studio di mercato e meteoclimatico per identificare le caratteristiche delle tecnologie più idonee a soddisfare BAXI SpA - Via Trozzetti, 20 - 36061 Bassano del Grappa (VI) [email protected] - www.baxi.it Profilo novembre 2011 la termotecnica Profilo d’azienda 59 Luna Platinum CSI: integrazione completa Luna Platinum CSI (Complete System Integration) è la più evoluta espressione progettuale di Baxi nel campo dei sistemi ibridi integrati. È infatti studiata per far inte- le richieste della normativa, ponendo in assoluto primo piano le esigenze di comfort dell’utente durante l’intero anno. È nato così il sistema ibrido integrato Luna Platinum CSI (Complete Systm Integration), che sfrutta i benefici di differenti fonti energetiche in assoluta sinergia. “Partendo dalle richieste normative - chiarisce il dott. Pesavento - Baxi ha effettuato un’attenta analisi meteoclimatica in Italia per identificare la tecnologia più idonea a soddisfare le esigenze di comfort in fatto di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda, durante tutto l’anno”. Nel nostro Paese vi sono delle differenze climatiche rilevanti dovute all’estensione geografica, soprattutto in latitudine. Alcune zone presentano un clima invernale particolarmente freddo e umido per un periodo di tempo molto lungo, che normalmente inizia alla fine di ottobre e prosegue fino ai primi di marzo. In numerose città, soprattutto del nord Italia, si registra un elevato numero di ore invernali con temperature particolarmente fredde (4 °C o inferiore) ed elevata umidità relativa (85% o superiore). “Considerando le caratteristiche della pompa di calore e la dipendenza del suo rendimento dalle condizioni di temperatura/umidità aria esterna - prosegue Paolo Pesavento - Baxi ha realizzato il sistema ibrido integrato Luna Platinum CSI. Tale sistema si basa sull’interazione di molteplici tecnologie funzionanti con fonti rinnovabili (come l’aria esterna per la pompa di calore e il sole per i collettori solari) con tecnologie quali la caldaia a condensazione a gas, il cui rendimento si mantiene costante e non è legato alle condizioni ambientali esterne (temperatura, umidità, irraggiamento)”. Luna Platinum CSI, grazie a una gestione elettronica altamente sofisticata e a un continuo monitoraggio dei fattori climatici, è in grado di verificare costantemente l’apporto di energia rinnovabile e il suo rendimento, “scegliendo” di volta in volta quale fonte energetica utilizzare. Luna Platinum CSI rappresenta la soluzione Baxi per raggiungere la massima classe energetica di un edificio grazie ad una soluzione di sistema integrato ibrido, che sfrutta al meglio gli apporti delle energie rinnovabili, sempre mantenendo la migliore efficienza e il più alto livello di comfort. Vantaggi di un sistema ibrido integrato Numerosi sono i vantaggi che si possono ottenere con l’impiego del sistema ibrido integrato Luna Platinum CSI, non ultimo un valore aggiunto per la certificazione energetica degli edifici. Infatti, grazie all’altissimo rendimento garantito da questa soluzione impiantistica, è possibile raggiungere le migliori classi energetiche per conferire il massimo valore all’immobile. A questo si aggiunge il massimo comfort e affidabilità. In caso di condizioni climatiche avverse, nelle quali l’apporto da fonte rin- ragire tra loro diverse tecnologie, come solare termico, pompa di calore aria/acqua e caldaia a gas a condensazione. L’obiettivo è quello di garantire durante tutto l’anno il massimo comfort (in sanitario, in riscaldamento e in raffrescamento) nella più totale efficienza, indipendentemente dalle condizioni ambientali esterne. Luna Platinum CSI è dotata di pannello di controllo e interfaccia utente per installazione a parete (via fili o WIRELESS) con ampio text display, manopola di regolazione, tasti di selezione menù e retroilluminazione. Con CSI si ha la gestione personalizzata della temperatura esterna per l’attivazione della pompa di calore (a seconda delle condizioni climatiche e caratteristiche di installazione). L’ampio campo di modulazione 1:10 determina una maggiore efficienza data da minori accensioni e spegnimenti dell’apparecchio. Altro elemento che caratterizza Luna Platinum CSI è l’innovativo sistema Gas Adaptive Control (GAC): la nuova elettronica di controllo abbinata ad una nuova valvola a gas elettronica garantisce un controllo automatico della combustione per mantenere costantemente i valori di massima efficienza. Luna Platinum CSI garantisce prestazioni sanitarie elevate rendendosi pertanto ideale per abitazioni di medio grandi dimensioni con più punti di prelievo, anche simultanei, di acqua calda sanitaria. La prestazione - 27 litri/min di acqua al rubinetto a 40 °C in 20 min - viene ottenuta grazie all’abbinamento di un grande accumulo di acqua primaria (puffer) alla sinergia creata dalle diverse fonti energetiche gestite dal sistema. Luna Platinum CSI è una soluzione completa e compatta per un impianto moderno: il sistema in meno di un metro quadrato non ha ingombro né a pavimento né a parete di componenti idraulici o per la gestione elettronica del sistema. Profilo 60 Profilo d’azienda novembre 2011 la termotecnica novabile non è sufficiente per coprire i fabbisogni, il sistema fa intervenire la caldaia a gas a condensazione, senza che vi siano delle interruzioni di sistema. Il massimo rendimento è garantito dall’elettronica di sistema che gestisce le varie fonti di energia nel modo più efficiente, scegliendo tra le diverse risorse disponibili in base alle condizioni climatiche: sole, energia rinnovabile totalmente gratuita per il riscaldamento (integrazione solare su riscaldamento) e la produzione di acqua calda sanitaria; aria, energia parzialmente gratuita e rinnovabile per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria; gas, migliore rendimento con condizioni climatiche esterne particolarmente rigide. Il sistema ibrido sfrutta al massimo l’integrazione con fonti rinnovabili consentendo un massimo risparmio di energia. Inoltre, essendo composto da più elementi, è sottoposto ad una minor usura e ha quindi una maggior durata nel tempo. Un altro vantaggio del sistema è dato dalla flessibilità di installazione: la potenza della pompa di calore è modulare (6-8 kW) a parità di dimensioni (singolo ventilatore); anche la potenza della caldaia è modulare (3,3-33 kW) a parità di ingombro interno. È inoltre prevista la possibilità di installazione senza solare termico in mancanza di spazio sul tetto o di un idoneo orientamento. La pompa di calore è dimensionata per i carichi termici di base: anche per le nuove abitazioni di grandi dimensioni sono quindi sufficienti i modelli con singolo ventilatore. Nella gestione di impianti misti, le pompe di zona sono all’interno del sistema, riducendo quindi la rumorosità diffusa negli ambienti, garantendo minor impatto estetico e grande silenziosità. Grazie al massimo sfruttamento delle fonti rinnovabili di cui il sistema si compone: sole, aria e gas - che comunque è il più “green” tra i combustibili fossili - si garantisce un minore impatto ambientale. Il contributo BAXI per il complesso residenziale “Il Globo” di Savignano (FC) La recente collaborazione di Baxi con i progettisti del attenzione nella progettazione impiantistica, a partire nuovo complesso residenziale “Il Globo”, sorto dalla scelta del locale da adibire a centrale termica che a Savignano sul Rubicone in provincia di Forlì-Cesena, è stato posizionato in modo da riuscire a minimizzare la costituisce un’interessante testimonianza dell’importanza lunghezza complessiva della rete di distribuzione per po- della caldaia quale elemento fondamentale di un si- ter contenere il più possibile le perdite lungo le tubazioni. stema integrato in grado di ottimizzare l’efficienza Grazie a un’attenta riduzione di tutte le dispersioni e a in un’ottica di riduzione dei consumi e delle emissioni un corretto orientamento del complesso costituito dai 29 inquinanti a garanzia del massimo comfort. appartamenti, è stata raggiunta una potenza installata La case study fotografa l’utilizzo di molte tecnologie per la climatizzazione invernale pari a 99 kW. Ciascuna a firma Baxi all’interno del nuovo complesso (caldaie a unità abitativa necessita pertanto di un fabbisogno termi- condensazione per il riscaldamento, pannelli solari per la co in riscaldamento e produzione di ACS di poco produzione di ACS, satelliti d’utenza per la contabilizza- superiore ai 3 kW. Allo stesso modo, per la climatiz- zione dei consumi); i dati confermano un risparmio consi- zazione estiva, è stato previsto un unico gruppo frigo derevole dei consu- della potenza di 80 kW, più che sufficiente a soddisfare i mi e delle emissioni fabbisogni dell’intero complesso. inquinanti a fronte Per la produzione del riscaldamento Baxi ha optato per di un’oculata scel- l’installazione di 3 generatori a condensazione ta impiantistica Luna3 System HT da 33 kW ognuno, collegati in supportata dagli cascata e azionati dal regolatore di cascata RVA47. Ingegneri Baxi. “Una soluzione di questo tipo - spiega Matteo Chenet, La struttura “a ferro direttore commerciale Italia Baxi SpA - consente una di cavallo” dell’e- modulazione estremamente elevata, pari a 8-100% della dificio ha richiesto potenza massima, garantendo sia il comfort richiesto sia una la riduzione dei consumi, di fatto eliminando il funzio- particolare Profilo novembre 2011 la termotecnica Profilo d’azienda namento on-off delle caldaie a condensazione. Inoltre, “L’adozione di questo tipo di schema, seppur più comples- l’utilizzo di tutti i generatori sia per il riscaldamento sia so in termini costruttivi - chiarisce Chenet - ha permesso di per la produzione di acqua calda sanitaria, consente di massimizzare l’utilizzo dell’energia solare sia in regime ripartire equamente le ore lavoro su tutti i generatori, invernale che durante l’estate, eliminando il rischio di garantendo continuità di esercizio per entrambi i servizi”. pericolosi picchi di temperatura all’interno del circuito Per contenere anche i consumi elettrici dell’impianto, sia solare. L’utilizzo del programma antilegionella program- le pompe installate in centrale termica, sia i circolatori mabile sul regolatore di centrale, permette uno shock ter- all’interno dei generatori a condensazione, sono di tipo mico periodico all’interno di tutta la rete di distribuzione modulante. di ACS, inclusa la tubazione di ricircolo”. Baxi si è poi adoperata per trovare la migliore soluzione L’impianto solare termico garantisce una copertura del per la distribuzione del riscaldamento e del condiziona- fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda mento ai vari appartamenti. L’intera distribuzione avviene sanitaria superiore al 55% su base annua, e consente di tramite due dorsali, ognuna delle quali dotata di una stimare un abbattimento delle emissioni di CO2 di circa valvola miscelatrice collegata ad un regolatore RVA46 7.000 kg, una riduzione del consumo di metano superio- Baxi per permettere un controllo ancora più preciso della re ai 3.200 m³ e di conseguenza un risparmio di circa temperatura in fase di distribuzione. Tale accorgimento 100,00 euro per unità abitativa. consente ai moduli a condensazione di ridurre il fun- A conferma della particolare attenzione con cui è stato zionamento ad alta temperatura alle sole richieste di pensato tale edificio, sono state adottate due ulteriori solu- produzione di ACS. zioni impiantistiche per garantire l’eco-sostenibilità della “Per ciascuna unità abitativa - aggiunge Chenet - i nostri struttura: in copertura, è stato installato un impianto ingegneri hanno consigliato l’installazione di un satellite fotovoltaico da 9,80 kWp per la produzione di d’utenza Luna Sat RPB-MB, un modulo dotato di circola- energia elettrica sufficiente a coprire i consumi elettrici tore e di valvola miscelatrice predisposto per la contabi- di tutti i servizi installati nelle parti comuni dell’edificio, lizzazione dei consumi per il riscaldamento e il condizio- mentre sotto la zona verde del complesso è stata posata namento, nonché acqua fredda e acqua calda sanitaria”. una vasca di raccolta delle acque piovane, le quali, dopo L’elettronica a servizio di ogni unità abitativa consen- appositi trattamenti vengono utilizzate per alimentare gli te un ulteriore controllo sulla temperatura di mandata scarichi dei WC, garantendo così un ulteriore risparmio tramite sonda esterna e sonde ambiente, dispositivi che di acqua potabile, risorsa comunque preziosa e limitata. agiscono sulla valvola miscelatrice del modulo d’utenza, permettendo il massimo comfort senza sprechi per ogni singolo alloggio. Tutti i moduli d’utenza sono collegati a una rete di trasmissione M-BUS, che consente di centralizzare i dati di consumo, e permette una rapida e funzionale ripartizione delle spese in base ai consumi effettivi delle singole unità abitative. Al fine di contenere i consumi di metano per la produzione di ACS, è stato installato sulla copertura con inclinazione di 30° rispetto all’orizzontale e orientato a Sud, un campo di 12 collettori solari SB25 Baxi, connessi idraulicamente in due rank da 6 collettori cad. I collettori solari sono poi collegati a due bollitori solari da 800 litri, il primo dei quali include un’ulteriore serpentina per l’integrazione della caldaia, mentre il secondo funge da preriscaldo per un secondo bollitore, sempre da 800 litri, integrato pure quest’ultimo dal generatore a condensazione. 61
Documenti analoghi
FAST WAY
Acquista i prodotti* Baxi, inviaci le relative fatture via e-mail a [email protected] o via fax
al numero 0424-517205 dal 21 marzo al 30 aprile 2016** e, in base alla soglia di
fatturato calcolato sul v...