Presenta

Transcript

Presenta
Sergio Canazza, Antonio Rodà
Laboratori Audio – Università di Udine, sede di Gorizia, web.uniud.it/mirage/
Il restauro dei documenti sonori.
Uno studio di caso: il progetto “Conservazione e
restauro dei nastri di musica elettronica di Luigi Nono”
Restauro del segnale audio
Restauro del documento audio
Restauro mediante sintesi e sostituzione
Restauro del segnale audio
 Obiettivi
 recupero intelligibilità
 conservazione del timbro
 tempo reale
 Metodi
 nel dominio frequenziale
 modelli del segnale
 modelli della sorgente
Università degli Studi di Padova







Canazza, S. (2007). Noise and representation systems: a comparison among audio restoration
methodologies. Lulu.com.
Canazza, S., Mian, G.A. (2005). Restoration of speech documents by means of Extended Kalman
Filter. In Atti del I Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce : Misura dei
parametri (pp. 691-713), Padova, 2-4 Dicembre 2004.
Canazza, S. (2004). Il restauro del segnale vocale mediante proiezione locale. In Costituzione,
gestione e restauro di corpora vocali . In Atti delle 14e giornate di studio del Gruppo di Fonetica
Sperimentale (pp. 27-38), Viterbo.
Canazza, S. (2004). Il restauro del segnale vocale mediante proiezione locale. In Costituzione,
gestione e restauro di corpora vocali, Atti delle 14e giornate di studio del Gruppo di Fonetica
Sperimentale, Viterbo, pp. 27-38.
Canazza S., De Poli G., Mian G. A., Scarpa A. (2002). "Comparison of different audio restoration
methods based on frequency and time domains with applications on electronic music repertoire". In
Proc. of International Computer Music Conference, Goteborg, Sweden. 16-21 September. pp. 104109.
Canazza S., Coraddu G., De Poli G., Mian G. A. (2001). "Objective and subjective comparison of
audio restoration methods". Journal of New Music Research. 30(1), pp. 93-102.
Canazza S., Coraddu G., De Poli G., Mian G. A. (2001). "Objective and subjective comparison of
audio restoration systems". In Proc. of International Cultural Heritage Informatics Meeting, 3-7
September, Milan, Italy, pp. 273-281.
Università degli Studi di Padova






Bari A., Canazza S., De Poli G., Mian G. A., (2001). "Toward a Methodology for the
Restoration of Electro-Acoustic Music". Journal of New Music Research. 30(4), pp. 365-374.
Canazza S., De Poli G., Mian G. A., Scarpa A. (2001). "Objective comparison of audio
restoration methods based on Short Time Spectral Attenuation". In Proc. of Science and
Technology for the safeguard of Cultural Heritage in the mediterranean basin, 9-14 July,
Alcalà de Henares, Spain, pp. 173-174.
Bari A., Canazza S., De Poli G., Mian G. A. (2000). "Improving the Extended Kalman Filter
method for the restoration of electro-acoustic music". In proc. of ICMC, Berlin, 27 august - 1
september, pp. 233-236.
Canazza S., De Poli G., Maesano S., Mian G. A. (1999). "On the performance of a noise
reduction technique based on a psychoacoustic model for the restoration of old audio
recordings". In Proc. of Science and Technology for the safeguard of Cultural Heritage in the
mediterranean basin, CNR Italia and CNRS Francia, Parigi.
Canazza S., Corraddu G., De Poli G., Mian G. A. (1999). "Toward the objective and
subjective comparison of audio restoration methods". In Proc. of Science and Technology for
the safeguard of Cultural Heritage in the mediterranean basin, CNR Italia and CNRS Francia,
Parigi.
Canazza S., De Poli G., Maesano S., Mian G. A. (1999). "On the performance of a noise
reduction technique based on a psychoacoustic model for the restoration of old audio
recordings". In Proc. Of Diderot Forum, Vienna, 2-4 December, pp. 29-35.
Tutela dei Beni Culturali
 Progetti di tutela di registrazioni audio
 Prestospace (IST, FP6: http://www.prestospace.org/),
 TAPE (Culture2000: http://www.tape-online.net/),
 POFADEAM (Preservation and On-line Fruition of the Audio
Documents from the European Archives of ethnic Music,
Culture2000: http://web.uniud.it/mirage/pofadeam/home.htm),
 DEKKMMA (http://music.africamuseum.be Digitalisation of the
Sound archive of the Royal Museum of Central Africa)
 Copia storicamente fedele
Informazioni sulle custodie
Informazioni sul supporto
Y Entonces Comprendió
Al gran sole carico d’amore
Copia conservativa
 Preliminari per l’accesso ai dati:
 Ripristino della funzionalità del supporto;
 Individuazione del formato;
 Minimizzare la perdita di informazione durante il trasferimento
A/D: scelta di un sistema di lettura ad alta tecnologia (compatibile
con il formato storico del documento)
 Compensazione delle alterazioni intenzionali (equalizzazione,
velocità non standard, codifiche)
 Mantenimento dell’unità documentaria → digitalizzazione dei
metadati e dell’informazione contestuale, documentazione dei
segnali ancillari inseriti durante la digitalizzazione e schedatura
 Creazione della copia su nuovo supporto
Organizzazione dei dati
La fabbrica illuminata
 Rumore di fondo
 Disturbi impulsivi a bassa frequenza
 Sovrapposti a: rumore di fondo, disturbo da
induzione elettromagnetica, diafonia
Disturbi locali in bassa frequenza





Durata: 10 ÷ 20ms
Energia spettrale: 30 ÷ 300Hz
Forma d’onda costante
Presenta una fase di smorzamento
Treni con frequenza = 10 Hz
Modello del segnale
s(t ) = n(t) + d (t) + h(t) + e(t)
~
(1)
(2)
!
(3)
~
(4)
s˜ (t ) = n˜ (t) + d˜ (t) + h˜ (t)
!
(5)
Copia conservativa
Restauro mediante sintesi e sostituzione (2007)
Restauro mediante de-noise (1990)
Validazione
 25 soggetti: tutti con studi musicali di almeno 5 anni oppure
esperienze profesisonali nel campo audio.
 MUSHRA (Multi-Stimulus with Hidden Reference and Anchor)
 3 sessioni: numero di parziali nel modello dell’hum, durata della
finestra di analisi, intensità di ascolto.
 Setup: Interfaccia software + scheda audio professionale Echo Laila
24 + cuffie AKG K271
Validazione
(p<0.01)
t-Test tra 4 parz e 5 parz: p>0.05
t-Test tra 4 parz e rif nascosto: p<0.01
Validazione
(p<0.01)
t-Test tra 50 ms e rif nascosto: p=0.02
t-Test tra 25 ms (1) e 25 ms (2): p>0.05
Conclusioni
 Metodologia per il trasferimento del documento sonoro nel dominio
digitale, che minimizza la perdita di informazione
 Metodologia di restauro mediante sostituzione di sezioni degradate
con sezioni sintetizzate
 Tecniche per modellare tipologie di rumore presenti nelle
registrazioni analogiche su nastro
 Valutazione dei risultati
 Necessario sperimentare e sottoporre a valutazione altri modelli del
rumore