Comunicato stampa
Transcript
Comunicato stampa
Torino, 12 luglio 2012 Comunicato stampa La Spending Review sugli enti di ricerca Anche per la Metrologia futuro incerto in Italia Le misure previste dal Governo mettono a rischio un istituto del quale il paese non può fare a meno Il Governo taglia i fondi anche all’INRIM, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, che dalla sua sede di Torino diffonde il segnale dell’ora esatta a tutta l’Italia. Ma l’Istituto potrebbe essere ancora più penalizzato da un eventuale accorpamento al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che condurrebbe a un’ulteriore riduzione delle risorse e del personale. Le decisioni del Governo minacciano di bloccare il turn-over dei prossimi anni. I giovani ricercatori precari rischiano di perdere il loro posto di lavoro. Un danno anche per l’Istituto che ha investito tempo e denaro nella loro formazione e che sarà privato delle sue nuove leve. In quanto istituto metrologico primario l’INRIM svolge una funzione indispensabile: custodisce e sviluppa i campioni nazionali delle unità di misura – chilogrammo, metro, secondo, ampere… assicurando all’Italia un riferimento condiviso con gli altri paesi del mondo. Ma non solo: l’Istituto svolge ricerca di base in alcuni dei settori più innovativi della fisica e trasferisce i risultati acquisiti all’industria, contribuendo all’innovazione tecnologica e alla crescita del prodotto interno lordo. Il calo delle risorse e la conseguente contrazione del personale mettono ora a repentaglio il mantenimento di questo livello di eccellenza, con ripercussioni per il tessuto produttivo italiano. “I tagli previsti (2 milioni in tre anni)– afferma Alberto Silvestri, Direttore Generale dell’INRIM – potranno assicurare solo un risparmio temporaneo, che si trasformerà in perdita per l’Italia già nel prossimo futuro. Sotto ogni punto di vista: economico, scientifico, di prestigio”. Istituito nel 2004 e operativo dal 2006, l’INRIM ha però alle spalle una lunga e solida tradizione. Nasce infatti dalla fusione di due storici enti di ricerca: l’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IEN), fondato negli anni trenta del secolo scorso, e l’Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti (IMGC), di circa due decenni più recente. Questa fusione, che assegnava all’Italia un unico ente metrologico, è stata subito accolta con favore nel panorama metrologico internazionale. Anche perché l’Istituto non ha tardato a distinguersi: oggi costituisce infatti il quarto istituto per dimensioni e risultati a livello europeo. Rappresenta l’Italia in tutti gli organismi metrologici internazionali di coordinamento e controllo e partecipa a svariati progetti di ricerca commissionati dall’Unione Europea. Se con i tagli ai finanziamenti il futuro dell’ente non è roseo, ancora più grave appare la prospettiva di un ingresso nel CNR. Spiega Alberto Silvestri: “L’istituto Gustavo Colonnetti, uno dei ‘genitori’ dell’INRIM, faceva parte del CNR. Fu staccato e unito al Galileo Ferraris per dotare l’Italia di un unico ente metrologico, sull’esempio di paesi come gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito. Un ente che, data la peculiarità dei suoi compiti istituzionali, rispondesse direttamente al suo Ministero vigilante (il MIUR). Perché adesso si vuole tornare indietro?” “Si pensi inoltre che dal 2004, in ossequio alle prescrizioni ministeriali, si sono susseguiti ben due statuti e due regolamenti del personale e di amministrazione. E ora si deve ricominciare tutto da capo? Anche questi continui riassetti hanno un costo, senza contare che distolgono dal regolare svolgimento delle attività.” “Perché poi togliere l’autonomia a un ente ‘virtuoso’, che non ha mai ricevuto biasimi amministrativi? - prosegue il Direttore INRIM - Forse per tagliare la spesa degli stipendi dei dirigenti amministrativi? Lavoro inutile perché non ce ne sono. La dotazione organica ne contempla uno solo e il ruolo è vacante. Il che rende vano anche parlare di tagli del 20% su questa categoria di personale… Quanto al Consiglio di Amministrazione INRIM, è gia ridotto ai minimi termini! È composto infatti da tre soli membri, sotto i quali non ha senso parlare di organo collegiale”. Togliere all’INRIM la propria autonomia significa anche sottrarre a Torino e al Piemonte un pezzo della loro storia. “Mi riferisco alla storia della metrologia – precisa l’ing. Silvestri - che muove i suoi primi passi in questa parte del Nord Italia con lo sviluppo industriale della seconda metà dell’Ottocento”. Oggi lavorano all’INRIM 292 persone (206 dipendenti a tempo indeterminato, 18 dipendenti a tempo determinato, 68 tra collaboratori, consulenti, assegnisti e borsisti): 176 destinate all'attività di ricerca, 88 tecnici e 28 amministrativi. Nel 2011 sono state prodotte 600 pubblicazioni, tra articoli scientifici su riviste con impact factor (i cui valori più elevati oscillano tra 4 e 7 e giungono perfino a 18), atti di congresso, comunicazioni nazionali e internazionali, rapporti tecnici. I 50 laboratori principali, articolati complessivamente in più di 170 locali attrezzati, si avvalgono di strumenti e apparecchiature del valore di 48 milioni di euro. L’INRIM vanta più di 30 protocolli di intesa con istituti e università, di cui 12 internazionali. Tra i suoi 100 progetti di ricerca in corso nel 2011, 65 sono in collaborazione con partner stranieri. Il bilancio 2011 è stato di 27 milioni di euro, il fatturato dell’attività commerciale (prove, tarature e accreditamento di laboratori) e la collaborazione con l’Unione Europea nel campo della ricerca hanno superato i 6,3 milioni, con una percentuale di autofinanziamento che, nello stesso anno, ha superato il 23% delle entrate complessive. Contatti: Elisabetta Melli, Silvia Cavallero Ufficio Relazioni esterne INRIM Cell. 349-692 63 93 Tel. 011-3919 524/3 e-mail [email protected], [email protected]
Documenti analoghi
L`ora è sempre più esatta e ricca di informazioni con Galileo
L’ora è sempre più esatta e ricca di informazioni con Galileo e con il
progetto DEMETRA
Conferenza di presentazione del progetto e inaugurazione dei laboratori venerdì 4
marzo, alle 11, presso l'Is...
Giuliana BENEDETTO - Politecnico di Torino
Name: GIULIANA
Surname: BENEDETTO
Email: [email protected]
National insurance number: BNDGLN49P41C860S
Gender: Female
Date of birth: 1949-09-01
Nazionality: ITALIAN
Document number: AJ7743423
Pa...