Prof. Magliocca Pierpaolo

Transcript

Prof. Magliocca Pierpaolo
PIERPAOLO MAGLIOCCA
Curriculum vitae
Luogo e data di nascita: Capua (Ce), 09 Luglio 1973
Titoli accademici e altri titoli: 2008. Ricercatore Confermato di Economia e Gestione
delle Imprese. Professore Aggregato di Marketing e di Marketing Internazionale
Ruolo universitario: Ricercatore Universitario Confermato
Settore scientifico-disciplinare: Economia e Gestione delle Imprese – SSD 13/B2 (ex
SECS P/08)
Dipartimento: Dipartimento di Economia
Indirizzo e-mail: [email protected]
Impegni accademici e istituzionali:
dal 2014 ad oggi. Componente della Commissione Didattica Paritetica del Dipartimento di
Economia dell’Università degli Studi di Foggia
dal 2012 al 2014. Componente del Gruppo di Gestione della qualità istituito dal Consiglio
di Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Foggia.
dal 2009 al 2012. Membro della Commissione Didattica della facoltà di Economia
dell'Università degli Studi di Foggia.
Formazione ed esperienze scientifiche e/o professionali:
2001-2004. Assegnista di ricerca, Settore scientifico-disciplinare di afferenza: SECS-P/08
“Economia e gestione delle imprese”, c/o l’Università degli Studi di Foggia, Facoltà di
Economia, Dipartimento di scienze economico-aziendali, giuridiche, merceologiche e
geografiche – Titolo della ricerca: “L’approccio sistemico al governo dell’impresa” –
Referente: Prof. Piero Mastroberardino.
1999. Laurea con votazione di 110/110 e lode in Economia e Commercio, c/o la cattedra
di Tecnica Industriale e Commerciale, prof. Sergio Barile. Titolo della tesi: “Teoria e
modelli per il Business Process Reengineering. Un’applicazione empirica”.
Attuali interessi di ricerca e recenti progetti finanziati: Turismo sanitario, Marketing,
Marketing internazionale, Studio delle organizzazioni e dei rapporti interorganizzativi,
Governance territoriale, Sistemi ERP, La gestione delle multinazionali e il ruolo svolto da
manager espatriati e rimpatriati, nell’ambito dei processi di apprendimento intraorganizzativo e di coordinamento delle attività geograficamente disperse, Analisi delle
dinamiche competitive e delle scelte strategiche adottate dalle grandi imprese operanti nel
settore auto motive.
2014. Progetti di Ricerca di Ateneo – Le nuove “frontiere” del Turismo Sanitario: sfide
manageriali e profili giuridici del fenomeno, in qualità di Responsabile scientifico di
progetto.
2012-2015. Progetto di ricerca relativo alla Misura 124 PIF 2012 dal titolo “Innovazione
nella filiera lattiero casearia pugliese Colline Joniche. Sviluppo di prodotti di filiera garantite
ad elevata funzionalità e shelf-life”.
2009-2011. Progetto di ricerca NDS – “Negoziatori di dialogo sociale”, approvato con D.D.
n.46/2008 – Progetto finanziato dal FSE e dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle
Politiche Sociali per la realizzazione di: “Analisi dei programmi di sviluppo, ricerca nella
letteratura italiana”, “Analisi del materiale raccolto”, “Analisi delle buone pratiche europee,
redazione di un Case Study”, “Analisi di trasferibilità”. Soggetti Attuatori: Università degli
Studi di Foggia, IAL-CISL, Fondazione Giulio Pastore.
2009-2011. Progetto di ricerca TA CAMP – “Tessile Abbigliamento in Campania”. Progetto
finanziato dal MIUR e dalla Regione Campania (www.tacamp.it). Soggetti Attuatori:
CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale); CNMI (Camera
Nazionale della Moda Italiana), CERICT (Centro Regionale Information and
Communication Technology), Confartigianato Avellino, CNA di Salerno, ISVE (Istituto di
Studi per lo Sviluppo Economico).
Altre attività scientifiche:
2015 – Track organizer for International Forum on Knowledge Asset Dynamics.
Referee per Sinergie Journal – Italian Journal of Management.
Referee per ottavo convegno Euromed Verona.
Componente del Comitato Scientifico di Scienze e Ricerche (rivista mensile ISSN: 22835873).
Dal 2005 ad oggi. Componente del SEB (Scientific Executive Board) del Laboratorio
d’Impresa, istituito presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche,
Merceologiche e Geografiche dell’Università degli Studi di Foggia, con finalità di
sperimentazione e ricerca applicata alle imprese.
Dal 2009. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia e
diritto per la gestione delle aziende XXIV Ciclo, presso l’Università degli Studi di Foggia.
Dal 2007. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze
dell’economia e della gestione aziendale XXII e XXIII Ciclo, presso l’Università degli Studi
di Foggia.
Dal 2005. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia e
Governo dell’Impresa XX e XXI Ciclo, presso l’Università degli Studi di Foggia.
Incarichi d’insegnamento dell’ultimo triennio:
Anno accademico 2014-2015. Professore Aggregato di “Economia e gestione delle
imprese – Corso avanzato” (8Cfu) – Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di
Foggia, Laurea Magistrale – Economia Aziendale e di “Marketing territoriale e delle
imprese turistiche” (8Cfu) – Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia,
Laurea di 1° livello – Economia.
Anno accademico 2013-2014. Professore Aggregato di “Principi di marketing” (8Cfu) –
Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia, Laurea di 1° Livello – Economia
Aziendale e di “Marketing internazionale” (8Cfu) – Facoltà di Economia dell’Università
degli Studi di Foggia, Laurea Magistrale – Marketing Management.
Anno accademico 2012-2013. Professore Aggregato di “Principi di marketing” (8Cfu) –
Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia, Laurea di 1° Livello – Economia
Aziendale e di “Marketing internazionale” (8Cfu) – Facoltà di Economia dell’Università
degli Studi di Foggia, Laurea Magistrale – Marketing Management.
Altre experties: Certificatore Base di Project Management – certificazione rilasciata
dall’Istituto Italiano di Project Management (IsIPM) – con esame sostenuto in data 09
ottobre 2009, certificato n° 0341.
Certificatore SAP a seguito di partecipazione al Corso SAP SCM-600 Supply Chain
Management dal 4-8 settembre 2006 ad Agrate Brianza (MI).
Dottore Commercialista e Esperto Contabile.
Revisore Contabile con Decreto Ministeriale del 27 febbraio 2007, pubblicato su Gazzetta
Ufficiale numero 24 del 23 marzo 2007 – numero di iscrizione 142762.
Principali pubblicazioni scientifiche dell’ultimo quinquennio:
2015 – “Going away from the “protocol culture”: Innovation, complexity and the need for a
culture of variety” in Proceedings IFKAD 2015 – Bari, 10-12 giugno 2015. In
collaborazione con Simone C. e Calabrese M.
2015 – “Developing Service Orientation Culture in Luxury Hotels” in Proceedings IFKAD
2015 – Bari, 10-12 giugno 2015. In collaborazione con Bonfanti A. e Vigolo V.
2015 – “Transferring Knowledge through Cross-border Communities of Practice” in
Organizational Knowledge Facilitation through Communities of Practice in Emerging
Markets. IGI Global – Disseminator of Knowledge. In corso di pubblicazione. In
collaborazione con Canestrino R.
2015 – “Environmental sustainability in the italian organic wine industry: preliminary
results”, paper presented at Specialized conference of the EuroMed Academy of Business
“Contemporary Trends and Perspectives in Wine and Agrifood Management”, January 1617, 2015 Lecce, Italy, Published by: EuroMed Pres, (ISBN: 978-9963-711-30-7), In
collaborazione con Canestrino R. e Guarino A.
2014 – “Re-engineering processes for competitive advantage. The empirical evidence of
Montella Limited Liability Company”, in International Journal of Managerial Studies and
Research (IJMSR), Volume 2, Issue 9, 2014 (ISSN print: 2349-0330 e ISSN online: 23490349).
2012 – “Cross-Border Knowledge Transfer in MNCs: the role of International Executives in
Managing Cultural Diversities”, in Political change, cultural dynamics and competitiveness
of firms, Enzo Albano Editore, Napoli 2012 (ISBN: 978-88-89677-86-5). In collaborazione
con Canestrino R. e Nocilla G.
2010 – “Managing Expatriation, Repatriation and Organisational Learning in MNCs: an
Integrative Framework”, in Review of international comparative management, Vol. 11 No.
2 / 2010 (ISSN: 1582-3458). In collaborazione con Canestrino R.
2010 – “La negoziazione: approcci teorici e tecniche operative”, in Colasanto M.,
Mastroberardino P., Nigro C. (a cura di), La negoziazione nelle dinamiche di governance
locale, FrancoAngeli, 2010 (ISBN: 9788838765568). In collaborazione con Iannuzzi E.