CV Farese - OggiBenevento
Transcript
CV Farese - OggiBenevento
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza: Telefono E-mail Nazionalità FARESE MARIANNA VIA CAPITANO RAMPONE, 53; 82100 BENEVENTO BN 345 8755 585 [email protected] italiana Data di nascita 20/01/1973 Codice Fiscale FRS MNN 73A60 A783R ESPERIENZA LAVORATIVA 27/11/2015 – ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego IIS “A. Lombardi” Airola (BN) Istituto Tecnico Economico Docente in discipline giuridiche ed economiche 20/10/2014 – 30/06/2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego IIS “F. Enriques” Catelfiorentino (FI) Istituto di Istruzione Professionale Indirizzo Alberghiero Docente in materia di Diritto ed Economia e Tecniche Amministrative per i Servizi Ristorativi Membro del Comitato tecnico di supporto metodologico alla redazione del Rapporto di Autovalutazione (RAV) 17/09/2013 – 4/07/2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego IIS “Ferraris” Empoli (FI) Istituto di Istruzione Tecnica Superiore- Indirizzo Industriale Docente in materia di Diritto ed Economia e Diritto ed Economia Industriale; membro della Commissione per gli Esami di Stato 05/07/2010 – al 16/09/2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Cultura Formazione e Progresso, C/da Ponte Valentino – P.zo ASI Benevento Ente di Formazione professionale accreditato Consulente senior – Direttore Didattico Principali progetti Progettazione del Polo Tecnico Professionale sulla “Dieta Mediterranea” a valere sul Decreto dirigenziale 150/13 “l'avviso per la presentazione della manifestazione di interesse per la costituzione dei Poli tecnico professionali nella Regione Campania” successivamente riconosciuto ammissibile e finanziabile. Redazione del Catalogo dell’Offerta Formativa (progettazione di circa 200 percorsi per la formazione continua) per Confindustria Benevento. Catalogo dell’Alta Formazione in Rete, corso di specializzazione in Interior Designer cod 9995, della durata di 200 ore rivolto a laureati residenti in regione Campania, finanziato con modalità voucher dalla Regione Campania. Progetto di formazione continua, strutturato in 14 corsi per 168 allievi, rivolto al personale dipendente dell’azienda Almaviva Contact S.p.A. dal titolo “Training on” cod. uff. COD. UFF. 175 – finanziato con Decreto Dirigenziale n. 30 del 12.02.2010 della Regione Campania. Principali attività svolte: coordinamento, docente per i moduli di Comunicazione Curriculum Vitae di Marianna Farese efficace. Progetto di formazione continua, 6 edizioni per 34 allievi, rivolto al personale dipendente di saloni di acconciatura dal titolo “New Hair Style” cod. COD. 2/CM/1°9/MZ/4 – finanziato da Fondo Artigianato Formazione. Principali attività svolte: attività amministrative e di rendicontazione. Progetto di formazione continua per un monte ore pari a 2928, rivolto a dipendenti di aziende del territorio campano, dal titolo “ACCAPI - Azioni per la Crescita e la Competitività Aziendale ed il Potenziamento Individuale” cod AVT/101/09- finanziato da Fondimpresa a valere sull'Avviso n.2/2009 realizzato in ATS tra INPUT DATA SRL, ICS Project SRL, Cultura Formazione e Progresso soc. coop. a .r.l., Scuola Edile di Benevento, SICE GROUP SRL e Centri Linguistici Consorziati S.c.p.a. Principali attività svolte: coordinamento didattico, attività amministrative e di rendicontazione. 28/09/2010 al 15/04/2011 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE “Smile Campania” accreditato presso la Regione Campania via Nuova Poggioreale Centro Polifunzionale INAIL edificio 13, Napoli Ente di Formazione professionale Collaborazione occasionale nell’ambito del Piano Formativo “INTEMA ” cod. AV5/23/09 – Fondimpresa Avviso 5/2009 Docente per i corsi di Cultura della prevenzione 16/01/ 2011- 16/04/2011 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici Settore: Istituto di Ricerca Docente expert in materia di Sviluppo locale e marketing territoriale, misura 111 PSR Campania 03/12/2010- 01/03/ 2011 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Agricoltura è Vita Campania - Via delle Puglie, 34 - Palazzo Cia - 82100 Benevento Ente di formazione ed assistenza tecnica della Confederazione Italiana Agricoltori Campania Docente expert in materia di Sviluppo locale e marketing territoriale, misura 331 PSR Campania 19/07/2010 al 29/07/2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità IAL CISL CAMPANIA via Medina - Napoli Ente di Formazione professionale Collaborazione professionale nell’ambito del Piano Formativo “Trainig for safety” Docente Percorso Qualità Sicurezza Ambiente 2/07/2010 al 31/10/210 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania, via Porta Catena , 52 Salerno Settore: Servizi (ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, formazione) Prestazione Professionale per attività di coordinamento su progetto Form@CST 15/01/2002 al 14/5/2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Curriculum Vitae di Marianna Farese Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania, • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità via Porta Catena , 52 Salerno Società Consortile per Azioni senza fini di lucro partecipata da: Provincia di Benevento, Provincia di Salerno, Provincia di Avellino, CCIAA di Salerno e Benevento, Università degli Studi del Sannio, Università degli studi di Salerno ed altri soggetti pubblici e privati. Contratto a tempo pieno: Ricercatore (7 livello CCNL-Metalmeccanico) Progettazione esecutiva, coordinamento, gestione e supporto alla rendicontazione di progetti cofinanziati da fondi regionali, nazionali e comunitari. Coordinamento di eventi (convegni, seminari, etc.), supporto alla logistica, all'organizzazione e alla realizzazione di eventi promozionali. Elenco dei progetti di Formazione Formazione Continua titolo: Form@CST descrizione: percorsi di formazione rivolti al personale del Centro di Servizi Territoriali Irno Sistemi Innovativi ed ai referenti degli Enti Locali aggregati al CST finanziamento: Regione Campania fondi CIPE durata: febbraio 2010– ottobre 2010 Mansioni: progettazione, coordinamento Docenza dal 17/02/2010 al 10/05/2010 titolo: Patto Formativo Locale della Filiera Agroalimentare descrizione: nuovo modello di programmazione delle politiche formative volto ad innalzare la qualità dell’offerta formativa e la sua rispondenza ai fabbisogni competitivi di imprese e territori. Il Patto prevede la realizzazione di13 interventi di formazione continua, 10 interventi per l’inserimento nel mercato del lavoro e 3 interventi per l’inclusione sociale. Il Parco Scientifico è il capofila dell’aggregazione dei 16 promotori ed è responsabile del project management finanziamento: POR Campania 2000-2006 “Avviso pubblico per la sperimentazione dei Patti Formativi Locali. Promotori: Provincia di Salerno; Provincia di Avellino; Comune di Salerno; Università degli Studi di Salerno; Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali – ANICAV; CONFAPI CAMPANIA; Federazione Regionale Coldiretti Campania; Gruppo di Azione Locale Colline Salernitane; Patto Territoriale Alburni Calore Salernitano; PIR Costiera Amalfintana Ambito territoriale 1; PIR Irno Picentini - Ambito territoriale 2; PIR Sele Tanagro- Ambito territoriale 3; PIR Alburni Calore - Ambito territoriale 4; PIR Diano Bussento “Monte Cervati e valli del Bussento e del Mingardo” - Ambito territoriale 5; PIR Gelbison Cervati- Ambito territoriale 6 durata: ottobre 2007 – dicembre 2009 Mansioni: progettazione titolo: Gestione e rendicontazione progetti cofinanziati descrizione: corso di aggiornamento professionale rivolto ai dipendenti del Comune di Benevento finalizzato a trasferire strumenti per la gestione dei progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali finanziamento: Comune di Benevento affidamento con D.D. n.505 del 24/12/2007 durata:Aprile 2009 – Luglio 2009 Mansioni: progettazione, coordinamento Tutoraggio dal 24/04/2009 al 10/07/2009 titolo: La Nuova Programmazione 2007-2013 descrizione: corso di aggiornamento professionale rivolto ai dipendenti del Comune di Benevento finalizzato a trasferire competenze per la gestione dei progetti cofinanziati dai Fondi Strutturali Curriculum Vitae di Marianna Farese finanziamento: Comune di Benevento affidamento con D.D. n.496 del 12/12/2007 durata:Luglio 2008 – novembre 2008 Mansioni: progettazione, coordinamento Tutoraggio dal 18/07/2008 al 28/09/2008 titolo: Interventi formativi e di affiancamento nei progetti di riuso degli applicativi della Regione Campania a favore degli Enti Locali -Portici on line descrizione: corso di aggiornamento professionale rivolto ai dipendenti dei Comuni che hanno aderito ai progetti di implementazione degli applicativi gestionali della Regione Campania, finalizzato a trasferire competenze e strumenti per la gestione informatizzata degli Sportelli Unici per l’edilizia, le Attività Produttive e il Turismo. finanziamento: POR Regione Campania 2000/2006 - Asse III Misura 3.22 durata:giugno 2008 – settembre 2008 Mansioni: progettazione, monitoraggio titolo: Competenze per lo sviluppo gestionale e il marketing descrizione: corsi di formazione continua a carattere aziendale o interaziendale, rivolti ai dipendenti di imprese del territorio campano, nelle seguenti aree tematiche: Inglese base; Controllo statistico di processo; Tecniche di gestione per obiettivi; Inglese avanzato finanziamento: Avviso n. 1/2006 di Fondimpresa - Fondo paritetico interprofessionale. durata: giugno 2007 – giugno 2008 partners: ATS composta da CONSORZIO RIGEL (capofila), Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania Società S.C.p.A., ELEA F.P. scarl, Centri Linguistici Consorziati S.c.p.A., S.T.A.M.P.A. Soc. Coop. a r.l., FOSVI scarl, UNICONSUL Soc. Coop. a r.l., Fondazione Antonio Genovesi Salerno (SDOA), Consorzio Clara, Telenia srl Mansioni: progettazione, monitoraggio titolo: Mobilità per l’AMU descrizione: percorso formativo articola in due fasi per un totale di 150 ore rivolto ai dipendenti dell’Azienda Mobilità Ufitana S.p.A. finanziamento: Regione Campania nell’ambito del POR 2000-2007 Mis. 3.9 durata: febbraio 2006 – luglio 2006 partners: Azienda Mobilità Ufitana S.p.A. (azienda municipalizzata) Mansioni:progettazione, coordinamento, monitoraggio titolo: “Innovazione Tecnologica” – PISTE descrizione: formazione continua in azienda sui moduli di Office Automation (informatica) e Material Requirement Planning (gestione informatizzata di magazzini e archivi). finanziamento: Fondimpresa (Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua) e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali durata: maggio 2005 – novembre 2005 partners: Fondazione IDIS - Napoli (capofila); IT.Form – Napoli; Imput Data srl – Pozzuoli; Centro per le Maestranze Edili e Affini di Napoli e Provincia; Ente Scuola Edile Salerno; Centro per le Maestranze Edili e Affini di Avellino e Provincia; Centro per le Maestranze Edili e Affini di Caserta e Provincia; Centro per le Maestranze Edili e Affini di Benevento e Provincia; Innovazione e Formazione – Napoli; S.T.A.M.P.A. – Studi Tecnici Amministrativi Mutue Prestazioni Aziendali - Napoli; Progetto Uomo Onlus – Pozzuoli; Tess – Costa del Vesuvio S.p.A. – Napoli. Mansioni: progettazione, coordinamento Formazione superiore titolo: Formazione per la creazione d’impresa nell’Area Arte Artigianato Cultura descrizione: corso di formazione della durata di 720 ore, rivolto a 18 giovani residenti nella provincia di Benevento e finalizzato a trasferire competenze e strumenti per la realizzazione Curriculum Vitae di Marianna Farese della propria idea imprenditoriale finanziamento: provincia di Benevento nell’ambito del Progetto Integrato Regio Tratturo (mis.3.11 POR-Campania 2000-2006) durata: settembre 2007 – maggio 2008 Mansioni: coordinamento, analisi fabbisogni, monitoraggio tutoraggio dal 22/10/2007 al 30/05/2008 titolo: MOBAR – Progettista di prodotto del settore mobili e arredamento (Bando Regionale IFTS 2000 – 2001) descrizione: corso di istruzione e formazione tecnica superiore della durata di 1200 ore rivolto a 24 giovani residenti nel territorio della regione Campania, finalizzato alla creazione di una figura professionale operante nella progettazione della produzione del mobile e dei complementi di arredo in particolare attraverso dispositivi CAD-CAM finanziamento: Regione Campania nell’ambito del POR 2000-2007 Mis. 3.7 durata: maggio 2002 – maggio 2003 partner: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”; IPSIA “GIORDANO BRUNO” di Campagna (SA) FEDERLEGNO – ARREDO FEDERAZIONE ITALIANA DELLE INDUSTRIE DEL LEGNO, DEL MOBILE E DELL'ARREDAMENTO. Mansioni: analisi fabbisogni, monitoraggio, organizzazione stage Alta Formazione titolo: Master in Beni Culturali e Sviluppo Locale Sostenibile descrizione: master di 1560 ore, con visite studio e stage presso aziende e istituzioni del territorio nazionale, destinato a 20 giovani laureati disoccupati residenti in regioni Obiettivo 1. finanziamento: P.O. 2000/2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione” del MIUR (Asse III – misura III.4/A) durata: aprile 2005 - novembre 2006 partners: Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Provincia di Salerno; Provincia di Avellino; Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio artistico e demoetnoantropologico per le province di Salerno e Avellino; Soprintendenza per i beni archeologici di Salerno, Avellino e Benevento Mansioni: analisi fabbisogni, monitoraggio titolo: Master in Web service Designing e internet security descrizione: master di 1500 ore, svoltosi a Salerno, con visite di studio presso il Centro di Eccellenza sul Software R-Cost, stage presso imprese campane e laziali, destinato a 20 giovani laureati disoccupati residenti in regioni Obiettivo 1. finanziamento: P.O. 2000/2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione” del MIUR (Asse III – misura III.4/A) durata: marzo 2004 - agosto 2005 partner: Sintel S.p.A Mansioni: coordinamento, analisi fabbisogni, monitoraggio, organizzazione stage titolo: “TARGET – Tecnologie di archiviazione e gestione di dati satellitari massivi per l’osservazione della terra” descrizione: master di 1000 ore, svoltosi a Benevento, con visite di studio e stage presso imprese campane e laziali, destinato a 10 giovani laureati disoccupati residenti in regioni Obiettivo 1. finanziamento: P.O. 2000/2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione” del MIUR (Asse III – misura III.4/A) durata: novembre 2003 - agosto 2004 partner: Università del Sannio Mansioni: coordinamento, analisi fabbisogni, monitoraggio Curriculum Vitae di Marianna Farese tutoraggio dal 18/11/2003 al 3/09/2004 titolo: “VIR - Vinificazione, Innovazione, Ricerca” descrizione: corso di alta formazione di 800 ore, svoltosi a Benevento, con visite di studio e stage presso imprese del territorio campano, destinato a 20 giovani laureati disoccupati residenti in regioni Obiettivo 1. finanziamento: P.O. 2000/2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione” del MIUR (Asse III – misura III.1/A) durata: settembre 2002 - maggio 2003 partner: Università del Sannio. Mansioni: coordinamento, analisi fabbisogni, monitoraggio tutoraggio dal 18/09/2002 al 16/05/2003 Elenco dei progetti di Trasferimento e Ricerca titolo: “Techframe – Interventi di promozione e assistenza tecnica per l’avvio di imprese operanti in comparti di attività ad elevato impatto tecnologico” descrizione: Il progetto ha inteso favorire la nascita e lo sviluppo ( start up) di imprese innovative che offrono prodotti e servizi ad alta intensità di conoscenza sviluppando, integrando e personalizzando strumenti e soluzioni ICT. Destinatari del progetto sono stati aspiranti imprenditori ed imprese che intendevano verificare e sviluppare nuove idee di business. Le idee sono state candidate dietro specifico bando e superata la selezione, i titolari delle proposte hanno usufruito di servizi gratuiti di assistenza alla redazione di studi di fattibilità tecnica, economica e finanziaria. periodo:dicembre 2008 – aprile 2010 finanziamento: Ministero delle Attività Produttive con D.M. 27/01/2005 e successivi provvedimenti partners: Centro Regionale Information Communication Technology s.c.r.l. (CeRICT), Università degli Studi del Sannio, l'Università degli Studi di Salerno. titolo: Donne, Media e Istituzioni descrizione: promozione delle pari opportunità e della riduzione della segregazione di genere nel mondo della politica, dell'economia e dei media attraverso la creazione di un Osservatorio permanente, una banca dati di buone prassi, azioni di sensibilizzazione nelle scuole , negli enti e nelle imprese, percorsi di formazione per mediatrici di pari opportunità e redattrice on line. finanziamento: Iniziativa Comunitaria EQUAL – II Fase durata: gennaio 2005 – luglio 2007 partners: Comune di Salerno, Crasform onlus, Soluzioni Coop. sociale e Cescot Campania (partner nazionali); Igual@ Vid@ di Montilla-Spagna e PERIQUAL di Bergerac-Francia (partner transnazionali) titolo: SCEIA-Sistemi di Conversione Energetica ed Impatto Ambientale descrizione: migliorare la conoscenza degli studenti delle scuole medie superiori nel campo dei sistemi di conversione energetica e dei relativi problemi ambientali, attraverso la loro attiva partecipazione ad un progetto didattico finalizzato alla progettazione e costruzione di un prototipo innovativo di un piccolo veicolo ibrido, utilizzando energia fossile e rinnovabile. finanziamento: Programma Leonardo da Vinci periodo: luglio 2005 – giugno 2007 partners: Istituto Magistrale Statale, Salerno; Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Ingegneria Meccanica; Ente Regionale Formazione Addestramento Professionale, Napoli; Elettosannio, Benevento; CRF, Torino; Auto-Consulting, Fasano (BA); Budapest University of Technology and Economics - Department of control and Transport Automation; Università de Haute Alsace; Dunarea De Jos University of Galati, Swiss Federal Institute of Technology Zurich, Istanbul Technical University titolo: “Dinnos (Diffusione e Divulgazione dell’Innovazione Scientifica e Tecnologica Curriculum Vitae di Marianna Farese nell’area beneventana),” descrizione: Progetto di ricerca e trasferimento tecnologico volto alla diffusione di innovazione nelle imprese del comparto vitivinicolo, oleraio e lattiero caseario nell’area beneventana. finanziamento: P.O. del Ministero dell’Università e della ricerca Scientifica (MIUR). 94-99 durata: iniziato nel 1998 concluso 2001. 5/11/2009 – ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Centro di cultura Raffaele Calabrìa – P.zza Orsini, 33 Benevento - CIVES – Laboratorio di formazione per il bene comune Seminari di approfondimento sulle sfide globali nei temi dello Sviluppo Locale, dell’Istruzione, del Lavoro e della Cittadinanza Attiva Trainer dei gruppi di lavoro. 3/8/2009 al 4/9/2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Almaviva Contact – CD Isola F2 – Napoli Customer Relationship Management Docente per il Modulo di “Comunicazione e Teoria dei Gruppi” nell’ambito del progetto di formazione apprendisti denominato “Addetto Call center” attuato da CFP Formazione Soc. Coop. a r.l. a.s. 2006/2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Istituto Tecnico Industriale “G.B. Bosco Lucarelli” Viale San Lorenzo, Benevento Istituto di Istruzione Superiore Docente per il ciclo di Seminari rivolto agli studenti delle classi V della durata di 16 ore sul tema: “Conoscere e Fare Impresa” 30/10/2001 al 30/12/2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 3D Solutions Srl, P.zza Cerenza 1, Salerno Società a responsabilità limitata – Innovation Technology Socio Referente per le Politiche Comunitarie ISTRUZIONE E FORMAZIONE 4/10/2013 - 3/05/2014 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Master I Livello “Strategie Formative e Metodologie Didattiche per l’insegnamento Università degli Studi “Giustino Fortunato”, Via Raffaele Delcogliano, 12, 82100 Roma Tesi dal titolo: “Verso un nuovo paradigma dell’educazione: come navigare in un mare di incertezze attraverso arcipelaghi di certezze”. 6/11/2008 - 9/05/2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 4/10/2008 - 7/03/2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Cattolica del Sacro Cuore – Centro di cultura Raffaele Calabrìa – P.zza Orsini, 33 Benevento - CIVES – Laboratorio di formazione sull’economia e il territorio – II edizione Seminari di approfondimento sul sistema socio economico, politico ed ecclesiale nazionale e locale Laboratorio progettuale: partecipazione al gruppo apprendimento-studio sul Sistema Politico in Provincia di Benevento (realizzazione di un’analisi SWOT e proposte progettuali) Master I Livello “La Progettazione didattica di sistema e d’aula: Sintesi ologrammatica di saperi per la costruzione di percorsi personalizzati di apprendimento” Libera Università degli Studi San Pio V, Via delle Sette Chiese, 139, 00154 Roma Tesi dal titolo: “Docente - Alunni: metodologie didattiche e ruoli della comunicazione”. Curriculum Vitae di Marianna Farese 4/12/2006 - 4/06/2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione per l’Insegnamento – Sezione Università del Sannio, Facoltà di Economia, via Calandra, Benevento. Corso di Specializzazione biennale Materie di Insegnamento Area Economica: Economia Politica I e II, Politica Economica, Finanza; Storia Economica; Economia Internazionale; Area Giuridica: Teoria dell’Interpretazione; Diritto Pubblico, Diritto di Famiglia, Diritto Privato, Diritto Commerciale, Diritto dell’Economia, Diritto Tributario, Diritto Comunitario, Diritto Internazionale; Diritto Fallimentare; Area Socio - pedagogica: Pedagogia del Corso della Vita; Legislazione Scolastica; Didattica Generale; Progettazione e Valutazione Scolastica; Psicologia Sociale e dei Gruppi; Pedagogia dei processi formativi; Teorie e metodi delle Tecnologie della Formazione e dell'Apprendimento; Laboratorio di Teorie e Metodi delle Tecnologie della Formazione e dell’Apprendimento. Media dei voti 29/30 Tesi di specializzazione dal titolo “Il ruolo del Docente nella realtà contemporanea”. • Qualifica conseguita Professoressa in Discipline Economiche Giuridiche per gli Istituti Superiori (abilitazione alla classe d’insegnamento A/019) voto di specializzazione 78/80 8/11/2007 - 8/03/2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Università Cattolica del Sacro Cuore – Centro di cultura Raffaele Calabrìa – P.zza Orsini, 33 Benevento - CIVES – Laboratorio di formazione per il bene comune – I edizione Gli scenari globali, il Mezzogiorno d’Italia, il contesto sannita; Risorse ed opportunità del territorio: il settore industriale, il settore agricolo, il settore dei servizi; Le sfide della democrazia locale; Le politiche istituzionali per lo sviluppo di Benevento; Le condizioni e la tutela del lavoro in provincia di Benevento; Esperienze di economia civile; Laboratorio progettuale: partecipazione al gruppo apprendimento-studio sul Mercato del Lavoro in Provincia di Benevento (realizzazione di un’analisi SWOT e proposte progettuali) Attestato di partecipazione 28/3/2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Formez- Centro di Formazione Studi – Progetto “Sistema di Gestione delle conoscenze sulle politiche di sviluppo e coesione” Workshop:”European Awareness Scenario Workshop (EASW® )Una metodologia europea per l’innovazione interattiva ” Attestato di partecipazione 02/07/2001 - 14/01/2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania, via Porta Catena , 52 - Corso di Alta Formazione per la creazione di Tutor d’Impresa Modulo di Gestione Aziendale: pianificazione e controllo, marketing, comunicazione aziendale… Modulo di Pianificazione Territoriale: Fondi Strutturali, Economia Regionale, Marketing Territoriale, Pianificazione e Controllo degli Enti Locali; Modulo di Project Work: esperienza pratica come supporto alla realizzazione di convegni per la diffusione della innovazione tecnologica nell’ambito del progetto DINNOS – Diffusione dell’Innovazione Scientifica nell’area beneventana (progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) Modulo di Project Management 1993-2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Curriculum Vitae di Marianna Farese Laurea conseguita presso Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Scienze Politiche, indirizzo economico • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Area Economica: Economia Politica , Politica Economica e finanziaria (Macroeconomia), Politica Finanziaria, Matematica per l’Economia, Scienze delle Finanze, Economia Internazionale; Area Giuridica: Istituzioni di Diritto Pubblico, Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Privato Comparato, Diritto Costituzionale Italiano e Comparato; Area Storica: Storia Moderna, Storia Contemporanea, Storia dei Partiti e Movimenti Politici, Storia Economica, Storia delle Dottrine Politiche, Metodologia della Ricerca Storica; Altre Materie: Sociologia, Statistica, Filosofia della Politica, Lingua Inglese, Lingua Francese. Tesi di Laurea in Politica Finanziaria, depositata presso l’Università degli Studi di Salerno e presso l’ENEA – Ente Nazionale per l’Energia e L’ambiente • Qualifica conseguita Titolo: “Gli strumenti della Programmazione Negoziata: Patti Territoriali, Contratti D’Area, Contratti di Programma, ecc.” Parte I: DISOCCUPAZIONE, MERCATO DEL LAVORO E ISTITUZIONI 1. Occupazione e Disoccupazione in Italia 2. Mercato del lavoro e strutture istituzionali 3. La fase di transizione del Mezzogiorno 4. Sviluppo economico e programmazione territoriale (Fondi Strutturali 1994-1999 e 2000-2006) Parte II: La PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA 1. L’evoluzione della normativa 2. Strumenti di partenariato prevalentemente istituzionale 3. Strumenti operativi di partenariato economico sociale e istituzionale Appendice A: Sistemi Locali del Lavoro e Programmazione Negoziata: una prospettiva di analisi Appendice B: Dati sulla partecipazione alla prima fase di assistenza tecnica al POR e ai CdP Dottoressa In Scienze Politiche voto di laurea 110/110 con lode Agosto 1996 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Coventry English Centre, Technical College, Coventry (Inghilterra) Comunicazione relazionale, scrittura, lettura, ascolto, presentazione, pronuncia e grammatica della lingua inglese Attestazione delle competenze 1986-1991 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Istituto Tecnico per Geometra “Alfonso Maria de’Liguori”, Sant’Agata de’ Goti, (BN) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Spiccate competenze organizzative, ottima attitudine al lavoro in team, predisposizione per la gestione di progetti complessi, competenze specifiche per la progettazione economicafinanziaria nonché gestionale di interventi finanziati da Fondi Europei, conoscenza approfondita delle tematiche inerenti lo sviluppo locale e la valorizzazione delle risorse umane. PRIMA LINGUA Tecnologia delle Costruzioni, Fisica, Scienze delle Costruzioni, Topografia, Chimica, Diritto, ecc. Diplomata con voto di Diploma 60/60 ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Curriculum Vitae di Marianna Farese INGLESE buono buono buono FRANCESE Buono Buono Buono OTTIMA CONOSCENZA DEI SISTEMI OPERATIVI WINDOWS, IN PARTICOLARE SUI SEGUENTI SOFTWARE: WORD, ACCESS, POWER POINT, PAINT SHOP, EXCEL. In possesso dell’European Computer Driving Licence (ECDL), PATENTE O PATENTI ALTRE INFORMAZIONI In Possesso di Patente di Guida, B Dicembre 2011 a Dicembre 2013 Presidente del Gruppo Terziario avanzato, TLC, Servizi alle Imprese di Confindustria Benevento Gennaio- giugno 2013 membro del Comitato Tecnico Scientifico – sezione up-start – del Premio Nazionale Best Practice per l’Innovazione Dicembre 2005 – Aprile 2010, Membro del Direttivo Provinciale di Salerno della Organizzazione Sindacale FIOM-CGIL Aprile 2008, partecipazione al gruppo di apprendimento-lavoro presso il Ministero del Lavoro per la sperimentazione del Bollino rosa S.O.N.O – Stesse Opportunità Nuove Opportunità. 16-17 marzo 2006, partecipazione al Workshop Transnazionale del progetto EQUAL- Donne, media e Istituzioni Bordeaux (Francia) Dicembre 2004- febbraio 2005, Membro del Tavolo di Concertazione per la stesura del Progetto Integrato Rurale – Valle Saticula Telesina – approvato dalla Regione Campania a valere sulla Mis. 4.24 POR Campania 2000-2006. Giugno 2003 partecipazione al Meeting internazionale Canellitaly sulle tecnologie enomeccaniche, Canelli (Asti) Organizzazione di seminari e conferenze SudEconomy 2012 Settimana Europea della delle PMI Benvento 15-21 ottobre 2012 SAFE Card -Sistema integrato per l’accesso rapido alle informazioni cliniche del paziente in situazione di Emergenza/Urgenza Un premio per le Scuole, Benevento, Museo del Sannio, 28 febbraio 2007 Workshop Transnazionale del progetto EQUAL- Donne, media e Istituzioni Salerno, 30 novembre – 1 dicembre 2006 Telefonia mobile: piani di localizzazione territoriale e reti di monitoraggio per le misure dei campi elettromagnetici Benevento, sede dell'incubatore del PST, 5 luglio 2006 I diritti del cittadino digitale- nuovi rapporti tra Pubblica Amministrazione e Territorio Benevento, Museo del Sannio, 21 febbraio 2006 “Sviluppo della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT”, Fisciano, Università degli Studi di Salerno, 30 novembre 2005 Programmi aziendali di formazione continua dei lavoratori: esperienze e prospettive Benevento, Unione degli Industriali, 24 novembre 2005 Tecnologie di ARchiviazione e GEstione dei dati satellitari massivi per l’osservazione della Terra Benevento, 21 dicembre 2004 Sperimentare Idee, Sviluppare Progetti, Creare Impresa - Sostegno di Iniziative Imprenditoriali Innovative nel Sannio Benevento, 26 ottobre 2004 Vinificazione Innovazione Ricerca Benevento, Museo del Sannio, 11 luglio 2003 Settimana Nazionale della Scienza e della Tecnologia Benevento 6-12 maggio 2002 La sottoscritta, consapevole che - ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445 - le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni riportate nel curriculum rispondono a verità. Curriculum Vitae di Marianna Farese