L`«APPENDIX PROBI». NUOVE RICERCHE
Transcript
L`«APPENDIX PROBI». NUOVE RICERCHE
SOMMARIO VII rx XIII Premessa dei curatori Introduzione, di Claudia Villa Nuove tecnologie per antichi monumenti, di Maria Rosaria Grizzuti L'«APPENDIX PROBI». NUOVE RICERCHE 3 Mario De Nonno, L'«Appendix Probi» e il suo manoscritto: contributi tipologici e codicologia all'inquadramento del testo 27 Marina Passalacqua, L.a nuova «Appendix Probi» 41 Stefano Asperti, // testo dell'«Appendix Probi IH» 65 Marco Mancini, «Appendix Probi»: correzioni ortografiche 0 correzioni linguistiche? 95 Michele Loporcaro, L'«Appendix Probi» e la fonologia del latino tardo 125 Francesco Lo Monaco, Tra paleografia e stona della cultura. Alcune considerazioni su problemi di datazione e localizzazione nella produzione manoscritta dell'Italia settentrionale longobarda BIBLIOGRAFIA GENERALE 153 Abbreviazioni 154 Bibliografìa INDICI 175 Indice dei manoscritti 179 Indice dei passi citati 193 Indice delle forme 213 Indice dei nomi
Documenti analoghi
Incontro Treno della Memoria
Oggetto: Incontro “In treno per la Memoria”.
Gli studenti riportati nell’elenco, in data MARTEDÌ 1 MARZO 2016 dalle ore 10 alle ore 12
presso l’Aula Magna della sede di via Tasso parteciperanno all...
Diploma of Advanced Studies in Canto gregoriano, paleografia e
motivi professionali o familiari, non possono seguire il percorso accademico con cadenza
settimanale. Usualmente le lezioni si tengono presso la sede del Conservatorio della Svizzera
italiana, sara...
Diploma of Advanced Studies in Canto Gregoriano
l’interpretazione del repertorio musicale gregoriano.
La durata del DAS è di 4 semestri
(2 anni accademici), per un totale di 40 ECTS.
SVOLGIMENTO
Il DAS in Canto Gregoriano (Paleografia e semiolog...