iniezione di collagene

Transcript

iniezione di collagene
Impianti per l’ispessimento delle corde vocali
&
Prodotti RADIESSE™ Voice
L’impianto iniettabile RADIESSE™
Voice contiene micros­fere di idros­
silapatite di calcio (CaHA), del
diametro di 25-45 mi­
cron, sospese
in un carrier gel a base di acqua
e riassorbibile. Il carrier gelatinoso
contiene glicerina, carbometilcellulosa
di sodio e acqua sterile. Il prodotto
può essere iniettato con un ago da 25
G. L’impianto protesico RADIESSE™
Voice consente di aumentare il
volume delle corde vocali, con
risultati di lunga durata1,4.
L’impianto iniettabile RADIESSE™
Voice Gel contiene poli­meri sintetici,
senza microsfere di CaHA, ed è adatto
per l’ispessimento a breve termine
del volume delle corde vocali nei
pazienti in cui si sospetta un danno
nervoso reversibile, o nei pazienti
che desiderano un ispessimento di
breve durata prima di decidere se
sottoporsi ad un ispessimento di
lunga durata con impianto protesico
RADIESSE™ Voice.
Meccanismo d’azione esclusivo
Nel corso del tempo il carrier gel
dell’impianto RADIESSE™ Voice
viene riassorbito mentre le particelle di
idrossilapatite di calcio favoriscono
la produzione di nuovo collagene. Le
microsfere di idrossilapatite di calcio
si decompongono lentamente, per
un effetto duraturo. Dopo l’iniezione
l’impianto protesico rimane morbido
e non ossifica.
Nei test clinici effettuati ed in oltre
sette anni di uso clinico di routine
per l’incremento delle corde vocali,
non sono stati riscontrati migrazioni
dell’impianto o segni evidenti di
formazione di granuloma1-4.
Alcuni studi istologici hanno rilevato
il deposito di nuovo collagene
intorno alle microsfere di CaHA nel
corso del tempo. Le fibre di collagene
sono rosse, mentre gli altri elementi
tissutali sono di colore giallo5.
4 settimane
L’impianto iniettabile RADIESSE™ Voice (CaHA + carrier
gelatinoso) agisce inizialmente come filler
16 settimane
I macrofagi iniziano a dissolvere il carrier gelatinoso
32 settimane
I macrofagi dissolvono il carrier gelatinoso,
mentre si forma il nuovo collagene
52 settimane
Ago per approccio
percutaneo
••1.5’”, 25 G
••PIN 9001 M1
NOTA: la forza d’iniezione del RADIESSE™ Voice è
ridotta se riscaldato. Pertanto, con un ago transorale può
scorrere in maniera più agevole.
Per informazioni esaurienti, cfr. le “Istruzioni per uso”.
Punta per iniezione
percutanea
••Punta Huber non coring
(punta deviata non
carotante)
1. Rosen, Clark A., et al, Vocal Fold Augmentation
with Calcium Hydroxylapatite: Twelve-Month Report,
Laryngoscope (2009), 119(5):1033-41
2. Amin, Milan R., Thyrohyoid Approach for Vocal
Fold Augmentation, Annals of Otology, Rhinology &
Laryngology (2006), 115(9):699-702
3. Rees, Cathrine J., Mouadeb, Debbie A., Belafsky,
Peter C., Otolaryngology-Head and Neck Surgery
(2008), 138:743-746
4. M. Boyd Gillespie, et al, Effectiveness of Calcium
Hydroxylapatite Paste in Voice Rehabilitation, Annals
of ORL, 118(8): 546-551
5. Marmur, E.S., et al, Clinical, Histological and Electron
Microscopic Findings After Injection of a Calcium
Hydroxylapatite Filler, Journal of Cosmetic Laser
Therapy (December 2004), 6(4):223-226
Gli impianti RADIESSE™ Voice e
RADIESSE™ Voice Gel vengono
venduti con ago malleabile per
l’iniezione con tecnica transorale o
ago non coring (a punta deviata non
carotante) per iniezione percutanea.
Ago per iniezione con tecnica
transorale
••Lunghezza complessiva
25 cm
••Ago da 16 G, malleabile
••PIN 9010 M1
Ago con punta per iniezione
con tecnica transorale
••Punta da 24 G, 1 cm
••Marker a 5 mm
Trattamento per l’ispessimento delle corde vocali
Tecniche di somministrazione
Introduzione
Iniezione percutanea
ambulatoriale
Iniezione con tecnica trans­
orale in sala operatoria
I prodotti RADIESSE™ possono
essere iniettati con un ago da 25 G,
in sala operatoria o in ambulatorio,
attraverso la cartilagine tiroidea, la
membrana cricotiroidea o tiroioidea.
••Guida endoscopica transnasale.
••Si consiglia l’anestesia locale.
••L’ago ha una punta Huber
non coring (punta deviata non
carotante).
••Tramite laringoscopia o micro­
laringoscopia.
••Simile alle iniezioni di grasso
autologo, sebbene occorra una
sovraccorrezione inferiore (10-15%).
Sito per iniezione ottimale
e volume
••L’iniezione nelle corde vocali
deve avvenire a livello del processo
vocale.
••Approccio laterale e/o nel muscolo
tiroaritenoideo.
••L’iniezione nelle corde vocali
deve essere profonda all’incirca 5-7
millimetri.
••Non predefinire il volume delle
iniezioni. Il volume dell’iniezione
deve
essere
determinato
unicamente
in
seguito
a
valutazione clinica. Si consiglia
una sovracorre­zione del 10-15%.
Iniezione con tecnica
transorale in sala operatoria
Cartilagine tiroidea
Iniezione con tecnica trans­
orale in ambulatorio
••E’ necessaria un’anestesia locali
zzata (nella laringe)
Consigli generali per
l’iniezione
••Inserire l’ago (prestare attenzione
all’allineamento del punto di
repere verde quando si fa uso
dell’ago per la tecnica trans­
orale). Vedere figure 1 e 2.
••L’ago viene inserito in posizione
dritta o inclinata a seconda
dell’anatomia del paziente e
della necessità del medico.
••Preparare l’ago (volume morto di
circa 0,18 cc nel caso dell’ago
transorale).
••Prendere nota del volume
iniziale e finale per determinare
il quantitativo di prodotto
iniettato.
Figura 1 Figura 2 Membrana cricotiroidea
Iniezione con tecnica transorale
in ambulatorio
Tecnica di iniezione
tiroidea
Ago non inserito correttamente. Ruotare per visualizzare il punto verde.
Ago inserito correttamente.
Ago visibile nelle vie
respiratorie attraverso
l’endoscopia transnasale
Merz Pharmaceuticals GmbH | www.radiesse-voice.com | [email protected] | North America: 1-866-862-1209 | Europe: +49 691-503-8952
In Europa, la disponibilità dell’impianto RADIESSE™ Voice varia da Paese a Paese. L’impianto RADIESSE™ Voice Gel non è al momento disponibile.
Copyright © 2014 Merz North America Inc. Tutti i diritti riservati. Radiesse è un marchio registrato di Merz North America Inc.
ML00754-IT-00