Patrocinio Comune Magione 2014
Transcript
Patrocinio Comune Magione 2014
Ospiti Isola di Einstein 2015 INTERNAZIONALI Frank Burnet – REGNO UNITO Biochimico inglese, è professore emerito in comunicazione della scienza dell'University of the West of England. È attore professionista e divulgatore scientifico ed è stato direttore del Cheltenham Science Festival fino al 2006. Progetta e conduce attività, spettacoli e campagne di comunicazione della scienza. Per Isola di Einstein diventerà il Ministro del Chaos. Helena Gonzalez Buron e Oriol Marimon Garrido - The Big Van Theory - SPAGNA E’ un collettivo spagnolo composto da una dozzina di ricercatori scientifici con la passione per la scienza e per l'umorismo. Dopo essersi conosciuti per la finale spagnola del concorso FameLab 2013, decidono di mettere su questo gruppo e cominciano a viaggiare in Spagna e in Europa portando i loro monologhi e i loro sketches scientifici in moltissime scuole, musei, piazze, metropolitane, etc. A Isola di Einstein quest'anno porteranno Clowntifics, il loro clown scientifici. Giorgio Hausermann - Il Giardino della Scienza di Ascona - SVIZZERA Formatore di didattica delle scienze presso il Dipartimento della Formazione e dell’Apprendimento della SUPSI a Locarno (Svizzera). Laureato in fisica. Ha insegnato matematica, scienze, fisica e didattica della fisica nelle scuole ticinesi. Da quindici anni presenta con diverse attività il tema dell’apprendimento della fisica per mezzo dei giocattoli ai vari livelli scolastici, in trasmissioni televisive e in festival scientifici. Miha Kos e Luka Vidic - Hisa Experimentov - SLOVENIA Hisa Experimentov, la casa degli esperimenti, è il science centre di Lubiana in Slovenia. Questo museo, diretto dal divulgatore Miha Kos, ha sviluppato negli anni un grande numero di spettacoli scientifici, chiamati Science Adventures, sugli argomenti più disparati: luce, bolle, grande.piccolo, gas, baricentro, memoria... Didier Laval - FRANCIA Dopo aver studiato fisica e recitazione Didier Laval ha scelto di continuare con entrambe. Ha curato regie di teatro contemporaneo, ha collaborato come comunicatore della scienza in diversi musei francesi e nel 2009 ha iniziato a lavorare presso il Palais de la découverte a Parigi. Dal 2012 al 2014, ha coordinato progetti europei presso ECSITE, la rete europea dei musei scientifici. Attualmente sviluppa programmi innovativi preso il museo Cap Sciences a Bordeaux. Michael Londesborough – REGNO UNITO e REPUBBLICA CECA Michael è un chimico inglese che vive nella Repubblica Ceca. È ricercatore in Chimica presso l'Istituto di Chimica dell'Accademia delle Scienze di Praga dove affianca alla ricerca scientifica una intensa attività di divulgazione, realizzando spettacoli di chimica per i teatri, scuole e televisione. Harri "Heko" Montonen – HEUREKA, The Finnish Science Centre – FINLANDIA Heko è un senior inspirer presso Heureka, il principale science centre finlandese. Progetta e conduce spettacoli scientifici miscelando umorismo e abilità. Grande appassionato di musica punk e di slapstick comedy, per la prima volta porterà a Isola di Einstein uno spettacolo sul mondo degli atomi. Boaz Nir Shallom aka Doctor Bubble – ISRAELE In arte Doctor Bubble, è un artista internazionale delle bolle di sapone. Ha portato nei festival e nei musei della scienza in Europa e nel mondo i suoi spettacoli che coniugano divertimento sorpresa e immaginazione. Perugia Science Fest – Psiquadro – Associazione Gurdulu’ ONLUS Via Sandro Penna 22 T. 0754659547 – Fax 0754659547 [email protected] - www.isoladieinstein.eu ITALIANI Fernando Ferroni - INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fernando Ferroni è presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN e professore alla Sapienza Università di Roma. Si occupa degli aspetti sperimentali della fisica delle particelle elementari. È stato visiting professor e ricercatore presso numerose istituzioni universitarie e di ricerca internazionali, tra le quali la Stanford University e il CERN di Ginevra. È autore di alcune centinaia di contributi su riviste internazionali ed è stato membro di numerosi comitati scientifici nell’ambito della fisica delle alte energie. Syusy Blady - Bologna Syusy Blady, nome d'arte di Maurizia Giusti, rappresenta nel mondo dello spettacolo una personalità poliedrica dagli interessi più vari. Autrice, conduttrice e regista, ha conquistato grande popolarità grazie alla trasmissione televisiva "Turisti per caso" in cui - in coppia con l'allora marito Patrizio Roversi - forniva ai telespettatori gustosissimi reportage dai più disparati angoli del pianeta. Stefano Sandrelli Fisico, scrittore e giornalista scientifico, Stefano Sandrelli è responsabile della didattica e divulgazione dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera nella sede di Milano. Collabora con l'Agenzia Spaziale Europea per la quale cura una trasmissione televisiva di informazione sullo spazio in onda su RaiNews24. Giovanni Guidi - Foligno Nasce a Foligno nel 1985. Frequentando i seminari estivi di Siena, viene notato da Enrico Rava, che lo inserisce nel gruppo Rava Under 21, trasformatosi in seguito in Rava New Generation. Si è esibito in vari importanti festival: Umbria Jazz, Vicenza New Conversation, Zurich Nu Jazz, Umbria Jazz Balcanic Windows, Stavanger Mai Jazz, Jazzaldia, North Sea Jazz Festival, Molde Jazz, Le Mans Festival, Portland Jazz Festival, San Francisco Jazz Festival ed anche in teatri e club a New York, San Paolo, Rio De Janeiro, Buenos Aires, Brasilia, Salvador de Bahia, Dublino, Parigi, Londra, Monaco, Berlino, Seoul, Hong Kong. A Marzo 2015 è stato pubblicato “This Is The Day”, il nuovo album per ECM, inciso in trio con Thomas Morgan e Joao Lobo. Federico Benuzzi – Bologna Vive in provincia di Bologna e si è laureato nel 2001 in Fisica Teorica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna. E' insegnante di Fisica e Matematica presso il Liceo Classico "Vittorio Alfieri" di Bologna ed è socio dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica della sezione di Bologna. E' giocoliere professionista , per lavoro e per passione, dal 1996 ed è diplomato come attore professionista alla scuola di teatro colli di Bologna (metodo Stanislavskij Strasberg). Pratica monociclo acrobatico dal 2001 e ha frequentato per tre anni un corso di Boogie-Woogie per unire giocoleria e ballo. E' stato ospite al gran galà di apertura del circo di San Pietroburgo in Russia nel 2004. Lara Albanese - Googol Associazione Culturale per la Divulgazione Scientifica - Parma Dopo alcuni anni durante i quali ha svolto attività di ricerca, ha preferito dedicarsi alla comunicazione scientifica divenendo, come la ha definita un bambino delle elementari, una “raccontascienza”. E’ co-fondatrice dell’associazione culturale per la divulgazione scientifica Googol e collabora dal 2000 con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Tutto questo nella speranza di mostrare a tutti come la scienza possa essere anche molto divertente. Claudia Bianchi - Tecnoscienza.it - Bologna E’ un gruppo di autori e divulgatori scientifici con base a Bologna. Progetta, realizza e produce format di comunicazione della scienza, della tecnologia e delle criticità dell'ambiente. Collabora con diversi enti (musei, centri di ricerca, enti locali, case editrici) fornendo contenuti e inventando, sviluppando e producendo modalità innovative per comunicare. Alessandro Gnucci – Psiquadro - Perugia Esperto divulgatore scientifico e formatore, ha lavorato presso il Museo del Bali, è presidente della Associazione Next e fondatore di Fosforo, la festa della scienza di Senigallia. Progetta spettacoli e attività didattiche, tiene corsi di formazione ed è in grado di trasformare qualsiasi oggetto in una dimostrazione scientifica. Daniele Molaro - Torino Fisico e comunicatore della scienza ha studiato presso l'Università degli Studi di Torino. Lavora come divulgatore e animatore scientifico e produce e realizza spettacoli e dimostrazioni scientifiche che vedono protagonista il suo alter ego, il Dr Burger. Andrea Vico - ToScience - Torino Andrea Vico, è giornalista e da quasi 20 anni si dedica esclusivamente alla scienza. Ha scritto di ambiente, energia, frontiere della ricerca, nuove tecnologie su TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Ha lavorato in Rai (Hit Science, Rai Tre) e in radio. Scrive libri e progetta mostre interattive (Experimenta a Torino, Muvita ad Arenzano). Dal 2005 al 2014 è stato impegnato in Brasile per un progetto internazionale di divulgazione della scienza destinato ai bambini della favelas di Salvador (Bahia). Perugia Science Fest – Psiquadro – Associazione Gurdulu’ ONLUS Via Sandro Penna 22 T. 0754659547 – Fax 0754659547 [email protected] - www.isoladieinstein.eu ARPA Umbria È l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, l'ente preposto al coordinamento delle azioni di preevnezione e di tutela dell'ambiente. Si occupa di monitoraggio delle acque, dell'inquinamento dell'atmosfera e dei suoli nonchè di inquinamento acustico ed elettromagnetico. Affianca a queste attività anche un consistente numero di iniziative nel campo della comunicazione ed educazione ambientale. CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici – Università degli Studi di Perugia Nato in modo informale nel 1985 il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell'Università degli Studi di Perugia è stato ufficialmente istituito nel 1995. La sua istituzione ha permesso di "rivalutare" sotto un'ottica didattica e scientifica le raccolte dell'Ateneo già patrimonio dell'antica Libera Università di Perugia. Il Centro svolge attività e fornisce servizi nell'ambito dell'ideazione, progettazione e realizzazione di strutture espositive, temporanee e permanenti, destinate a sostegno sia della didattica universitaria e sia dell'educazione naturalistica in ambito extrauniversitario, facendo ricorso ai più moderni mezzi di comunicazione della museologia e museografia scientifica. Il supporto ai contenuti scientifici viene offerto dal corpo docente universitario e da collaboratori esterni qualificati. Fosforo: la festa della scienza – Senigallia E’ il festival della scienza di Senigallia fondato nel 2011 da Mattia Crivellini e Alessandro Gnucci. È una fiera, una festa, un incontro. Una serie di eventi per appassionare i giovani alla scienza e alla tecnologia, ribaltando luoghi comuni e stimolando ognuno a sognare, pensare, inventare e scoprire. INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Oggi l’ente conta circa 5000 scienziati il cui contributo è riconosciuto internazionalmente non solo nei vari laboratori europei, ma in numerosi centri di ricerca mondiali. Riciclato Circo Musicale – Ancona Riciclato Circo Musicale è una band Italiana composta da quattro musicisti provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente differenti, ma con una caratteristica in comune: la passione per la ricerca e la continua sperimentazione sonora. Ispirandosi alle culture tribali e primitive, utilizzano materiali di recupero ed oggetti di suo comune che si possono trovare in casa, in cantina o addirittura in discarica, costruendo con essi strumenti di ogni tipo, dai più convenzionali e contemporanei, fino ad arrivare alla creazione di nuove tipologie, come il Barattolao, l’Olifante, la Chiteja, il Bassolardo, la Buzzeria, il Controbarattolo, il Cassitar, Il Radiomin, la Medusa e tanti altri. Hanno partecipato a diverse trasmissioni televisive tra cui l'ultima edizione di Italia's Got Talent in onda su SKY. Studio Naturalistico Hyla – Tuoro sul Trasimeno (PG) Società umbra attiva da oltre 10 anni sul territorio nazionale in ambito naturalistico-ambientale. Il team della società costituito da esperti naturalisti opera nei settori della ricerca, pianificazione, progettazione e comunicazione ambientale coniugando conoscenza, esperienza e passione. Perugia Science Fest – Psiquadro – Associazione Gurdulu’ ONLUS Via Sandro Penna 22 T. 0754659547 – Fax 0754659547 [email protected] - www.isoladieinstein.eu