call volontari - Catania Living Lab

Transcript

call volontari - Catania Living Lab
CALL PER VOLONTARI
VORRESTI ACQUISIRE O SPENDERE LE TUE COMPETENZE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI? --SEI INTERESSATO A CONOSCERE IL MONDO DELLA RICERCA SCIENTIFICA? --- TI PIACE IL GIOCO
DI SQUADRA?
L’ISTITUTO PER I BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI (IBAM) DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
PROMUOVE
LA PRIMA CAMPAGNA DI RECLUTAMENTO
VOLONTARI PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA RICERCA
-----------------------------------------------------------------------------------L’IBAM è una struttura scientifica multidisciplinare del Consiglio Nazionale delle Ricerche con
competenze altamente specializzate nel settore della conoscenza, documentazione, diagnosi,
conservazione, valorizzazione, fruizione e comunicazione del patrimonio archeologico e
monumentale. Queste competenze si esprimono grazie al team multidisciplinare dell’Istituto formato
da archeologi, storici, architetti, geologi, ingegneri, chimici, fisici, informatici, fotografi e comunicatori.
L’Istituto esprime le sue competenze mediante lo sviluppo, la sperimentazione e l'applicazione di
indagini metodologiche con attività legate al territorio. Internazionalizzazione delle ricerche,
potenziamento della multidisciplinarietà e interdisciplinarietà, integrazione di competenze tra le sedi,
eccellenza nei progetti di ricerca europea proposti e investimento su giovani forze costituiscono i
principali impegni della nuova direzione dell'Istituto.
Le linee di attività strategiche riguardano le tecnologie per la gestione dei sistemi informativi del
territorio, le metodologie di catalogazione e studio del patrimonio archeologico, materiale ed
immateriale, con l’impiego delle più aggiornate tecnologie informatiche per le ricostruzioni in 3D,
realtà aumentata, per quelle virtuali e per la diffusione in rete finalizzata al trasferimento di dati
scientifici nel settore della divulgazione, della comunicazione e della valorizzazione dei monumenti e
dei contesti archeologici.
Sede di Catania
Sede di Lecce
Sede di Potenza
Sede di Roma
c/o Palazzo Ingrassia
via Biblioteca, 4
95124 Catania
Tel. +39 095 311.981
Fax +39 095 311.981
c/o Campus Universitario
Prov.le Lecce-Monteroni
73100 Lecce
Tel. +39 0832 422.200
Fax +39 0832 422.225
c/o Area della Ricerca del CNR
c.da S. Loja
85050 Tito Scalo (PZ)
Tel. +39 0971 427.322
Fax +39 0971 427.333
c/o Sede centrale CNR
via dei Taurini, 19
00185 Roma
Tel. +39 06 4993.7425
Fax +39 06 4993.7431
P a r t i t a
I v a
0 2 1 1 8 3 1 1 0 0 6
-
w w w . i b a m . c n r . i t
-
e - m a i l :
s e g r e t e r i a @ i b a m . c n r . i t
L’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR ha avviato e conduce da tempo diversi
progetti di ricerca, sperimentale e applicata, sviluppata e condotta su diversi siti, aree archeologiche,
contesti monumentali, città. Tali aree di azione sono veri e propri laboratori di formazione e
addestramento per le giovani generazioni che si vanno formando.
L’IBAM, pertanto, offre l’opportunità a varie figure di volontari di collaborare alle attività di ricerca
multidisciplinari, di divulgazione, di comunicazione e di valorizzazione del patrimonio culturale nelle
quali è attualmente coinvolto.
A CHI SI RIVOLGE
Sono aperte le candidature per le posizioni nei seguenti settori:
 Archeologia
 Comunicazione e Social Media
 Fotografia e video editing
 Informatica
 Grafica e prodotti editoriali
 Modellazione 3D
REQUISITI
Sono ammessi a partecipare alla call coloro i quali abbiano conseguito la Laurea o siano studenti di
uno dei seguenti corsi di Laurea*:
Lauree Triennali
Lauree Magistrali
 Beni Culturali (L01)
 Antropologia Culturale ed Etnologia
(LM01)
 Discipline delle Arti Figurative, della
 Archeologia (LM02)
Musica, dello Spettacolo e della Moda
(L03)
 Ingegneria dell’Informazione (L08)
 Informatica (LM18)
 Lettere (L10)
 Informazione e Sistemi Editoriali (LM19)
Sede di Catania
Sede di Lecce
Sede di Potenza
Sede di Roma
c/o Palazzo Ingrassia
via Biblioteca, 4
95124 Catania
Tel. +39 095 311.981
Fax +39 095 311.981
c/o Campus Universitario
Prov.le Lecce-Monteroni
73100 Lecce
Tel. +39 0832 422.200
Fax +39 0832 422.225
c/o Area della Ricerca del CNR
c.da S. Loja
85050 Tito Scalo (PZ)
Tel. +39 0971 427.322
Fax +39 0971 427.333
c/o Sede centrale CNR
via dei Taurini, 19
00185 Roma
Tel. +39 06 4993.7425
Fax +39 06 4993.7431
P a r t i t a
I v a
0 2 1 1 8 3 1 1 0 0 6
-
w w w . i b a m . c n r . i t
-
e - m a i l :
s e g r e t e r i a @ i b a m . c n r . i t
 Scienze del Turismo (L15)
 Ingegneria informatica (LM32)
 Scienze dell’Architettura (L17)
 Metodologie
Informatiche
per
le
Discipline Umanistiche (LM43)
 Scienze della Comunicazione (L20)
 Scienze storiche (LM84)
 Scienze e Tecnologie Informatiche (L31)
 Storia dell’Arte (LM89)
 Storia (L42)
 Tecniche e Metodi per la Società
dell’Informazione (LM91)
 Accademia di Belle Arti
*Per le equipollenze si faccia riferimento alle tabelle ministeriali (MIUR)
SELEZIONE
La selezione delle domande pervenute verrà effettuata da un team di ricercatori dell’Istituto designati
dal Direttore della struttura.
DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Tutte le attività saranno svolte, secondo modalità e tempi da concordare, presso la sede dell’Istituto
per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR di Catania (e suoi laboratori) e prevedono un periodo
minimo di attività pari a mesi 6, al completamento del quale sarà rilasciato regolare attestato di
frequenza.
Se sei interessato compila la scheda in allegato e inviala insieme al CV al seguente indirizzo:
[email protected]
Sede di Catania
Sede di Lecce
Sede di Potenza
Sede di Roma
c/o Palazzo Ingrassia
via Biblioteca, 4
95124 Catania
Tel. +39 095 311.981
Fax +39 095 311.981
c/o Campus Universitario
Prov.le Lecce-Monteroni
73100 Lecce
Tel. +39 0832 422.200
Fax +39 0832 422.225
c/o Area della Ricerca del CNR
c.da S. Loja
85050 Tito Scalo (PZ)
Tel. +39 0971 427.322
Fax +39 0971 427.333
c/o Sede centrale CNR
via dei Taurini, 19
00185 Roma
Tel. +39 06 4993.7425
Fax +39 06 4993.7431
P a r t i t a
I v a
0 2 1 1 8 3 1 1 0 0 6
-
w w w . i b a m . c n r . i t
-
e - m a i l :
s e g r e t e r i a @ i b a m . c n r . i t