Piano triennale dotazioni strumentali 2011 - 2013
Transcript
Piano triennale dotazioni strumentali 2011 - 2013
PIANO TRIENNALE PER L’INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL’UTILIZZO DI BENI STRUMENTALI E DEGLI IMMOBILI TRIENNIO 2011 - 2013 Premessa Il presente documento è redatto in ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 2 comma 594 e 595 della legge n. 244 del 24.12.2007 (Legge Finanziaria 2008): “594. Ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, adottano piani triennali per l’individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell’utilizzo: a) delle dotazioni strumentali anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell’automazione d’ufficio; b) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; c) dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali. 595. Nei piani di cui alla lettera a) del comma 594 sono altresì indicate le misure dirette a circoscrivere l’assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento di particolari attività che ne richiedono l’uso, individuando, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali, forme di verifica, anche a campione, circa il corretto utilizzo delle relative utenze.” Nella redazione del documento si è tenuto conto della seguente definizione di razionalizzazione: “fondare su un ragionamento rigoroso e sistematico”. Il documento è diviso in tre sezioni: - Sezione A – Comma 594-a) e comma 595 Dotazioni strumentali anche informatiche; apparecchiature di telefonia mobile - Sezione B – Comma 594-b) Autovetture di servizio - Sezione C – Comma 594-c) Beni immobili Sezione A – Comma 594-a) e comma 595 Dotazioni strumentali anche informatiche, apparecchiature di telefonia mobile Metodologia utilizzata Ogni soluzione non può prescindere da un’analisi mirata; a tal fine è stata effettuata una ‘fotografia’ della situazione esistente, valutandone criticità e punti di forza. Inoltre, per un’analisi più efficace, si è cercato di individuare e analizzare separatamente tutte le componenti che costituiscono “le dotazioni strumentali anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell’automazione d’ufficio”. Gli interventi sono pianificati cercando di individuare gli sviluppi tecnologici futuri e rimandando agli anni successivi gli interventi non prioritari. PC Client Analisi dello stato attuale Ogni dipendente dell’ente camerale è dotato di Personal Computer; vi sono inoltre alcune postazioni di back-office utilizzate in modo saltuario. Il 100% delle macchine è dotato di sistema operativo Microsoft Windows XP. Il 100% dell’hardware non è adeguato ad eseguire il più recente sistema operativo di Microsoft, Windows 7; 15 PC sono stati acquistati nel 2004, 20 nel 2005, 11 nel 2007, 15 nel 2008, 2 nel 2009. Entro il 2010 saranno effettuati alcuni test di funzionamento di Windows 7 per verificarne la compatibilità con le applicazioni in uso. Interventi programmati Il LifeCycle di WinXP prevede la fine del supporto Extended per l’anno 2020; entro tale data sarà inoltre sarà possibile acquistare Windows 7 ed effettuare il downgrade a Windows XP. Il passaggio completo dei client camerali a Windows 7 non appare pertanto urgente ed andrà valutato in funzione della compatibilità con l’hardware e con eventuali prerequisiti introdotti da nuovi software. Considerando il solo hardware, tuttavia, occorre evidenziare che nel corso del triennio oltre il 90% dei PC sarà completamente ammortizzato, pertanto si ritiene opportuno effettuare la sostituzione dei 35 PC acquistati tra il 2005 e il 2006 al fine di mantenere un parco macchine aggiornato ed efficiente; la sostituzione avverrà gradualmente nel corso del triennio. Qualora si ravvisino caratteristiche di convenienza economica, gli acquisti verranno effettuati tramite le convenzioni o il mercato elettronico di Consip. Restano escluse dalla programmazione eventuali esigenze derivanti dall’ avvio di nuove attività. Infrastruttura Virtual Desktop Nel corso del 2010 è stato realizzato un audit energetico a conclusione del quale è stata proposta, tra gli altri interventi, la migrazione ad una infrastruttura “virtual desktop”; da un’analisi interna non emergono criteri che rendano prioritaria l’adozione di tale tecnologia nei prossimi 3 anni. Considerati comunque i vantaggi gestionali derivanti dalla virtualizzazione dei client e la sempre maggiore affidabilità di questa tecnologia, è ipotizzabile un progetto che porti alla migrazione nel triennio 2014 - 2016. Per approfondimenti a riguardo si rimanda alla relazione finale dell’audit e ad una relativa nota redatta dall’Ufficio Sistema Informatico. Investimenti previsti Anno 2011: € 10.000,00 Anno 2012: € 10.000,00 Anno 2013: € 10.000,00 Monitor Analisi dello stato attuale Ogni postazione è dotata di un monitor LCD a 19”. Interventi programmati Non si ravvisa al momento la necessità di passare a monitor widescreen, in alta definizione o con funzionalità touch o multitouch. Sarà comunque opportuno mantenere in essere una piccola scorta di magazzino per sopperire ad eventuali guasti non coperti da garanzia e la cui riparazione risulti economicamente non conveniente; una possibile stima è di 10 unità nel triennio. Qualora si ravvisino caratteristiche di convenienza economica, gli acquisti verranno effettuati tramite le convenzioni o il mercato elettronico di Consip. Restano escluse dalla programmazione eventuali esigenze derivanti dall’ avvio di nuove attività. Investimenti previsti Anno 2011: € 1.000,00 Anno 2012: € 1.000,00 Anno 2013: € 1.000,00 Dispositivi di stampa Analisi dello stato attuale Ogni postazione dell’Ente è dotata di dispositivo di stampa con tecnologia laser, in bianco e nero, con una velocità di stampa superiore o uguale a 25 pagine per minuto. Alcune postazioni condividono una stampante di rete. In magazzino non sono disponibili stampanti da utilizzare in sostituzione in caso di guasti. Interventi programmati Nel corso del triennio saranno sostitute le stampanti la cui riparazione, in caso di guasto, non risulti economicamente vantaggiosa: una possibile stima è di 10 stampanti nel triennio. Ove applicabile le nuove stampanti installate avranno funzionalità di rete e consentiranno di ridurre la densità dei dispositivi di stampa, al fine di ottimizzare i costi derivanti dall’approvvigionamento di consumabili. Qualora si ravvisino caratteristiche di convenienza economica, gli acquisti verranno effettuati tramite le convenzioni o il mercato elettronico di Consip. Restano escluse dalla programmazione eventuali esigenze derivanti dall’avvio di nuove attività. Investimenti previsti Anno 2011: € 3.000,00 Anno 2012: € 3.000,00 Anno 2013: € 3.000,00 PC Portatili – Notebook Analisi dello stato attuale L’Ente dispone di alcuni personal computer portatili per le esigenze di mobilità dei dirigenti e, occasionalmente, di alcuni collaboratori oltre che per convegni, corsi ecc. Attualmente la dotazione è composta da 5 notebook di cui 2 in dotazione ai dirigenti, 1 all’ispettore metrico e 2 disponibili per gli uffici. Interventi programmati Nel 2011 è previsto l’acquisto di n. 1 notebook da assegnare al funzionario dell’ufficio Provveditorato - Ragioneria. Nel corso del triennio non sono previste altri acquisti per sostituzioni, salvo guasti o danneggiamenti irreparabili alla dotazione esistente; una possibile stima è di 1 notebook nel triennio. Qualora si ravvisino caratteristiche di convenienza economica, gli acquisti verranno effettuati tramite le convenzioni o il mercato elettronico di Consip. Restano escluse dalla programmazione eventuali esigenze derivanti dall’avvio di nuove attività. Investimenti previsti Anno 2011: € 1.000,00 Anno 2012: € 1.000,00 Anno 2013: € 0,00 Server Analisi dello stato attuale L’infrastruttura server principale della CCIAA (che comprende i server ConCentro) si basa su 4 macchine che eseguono Microsoft Windows 2003 Server (Win2003), acquistate tra il 2003 ed il 2006; i vari servizi sono distribuiti in modo da bilanciare i carichi sulle varie risorse. Vi sono inoltre 2 server Microsoft Windows NT 4.0 (WinNT) acquistati nel 2000 le cui funzioni principali riguardano le applicazioni IBS del Commercio Estero, funzioni di database Interbase per l’Ufficio Personale e per le applicazioni relative alla Legge 215 (Imprenditoria Femminile) e servizi Microsoft Exchange Server 5.5 (Exchange) (agende e rubriche condivise, archiviazione della posta elettronica). Interventi programmati Il lifecycle di Win2003 non stabilisce ancora una data certa per la fine del supporto Extended; presumibilmente il prodotto sarà supportato ancora per il prossimo decennio e quindi non si prevede a breve una migrazione dei sistemi verso una nuova versione di sistema operativo (con conseguente sostituzione dell’hardware). Il discorso è invece diverso per le vecchie macchine WinNT, il cui supporto Extended è terminato nel lontano 2004; si prevede di dismettere (entro il 2011) sia il server dedicato al Commercio Estero sia le funzioni di database Interbase del terzo ed ultimo server NT, integrandole nella struttura server esistente. I servizi erogati dal server Exchange 5.5 (per il quale il supporto è terminato nel 2006) sono in fase di sostituzione con i servizi offerti dal nuovo sistema di posta elettronica e di “collaboration” di InfoCamere (Zimbra). Rimane da valutare la possibilità di passare dal sistema fax tradizionale ad un sistema fax integrato con la posta elettronica. Qualora si ravvisino caratteristiche di convenienza economica, gli acquisti verranno effettuati tramite le convenzioni o il mercato elettronico di Consip. Restano escluse dalla programmazione eventuali esigenze derivanti dall’avvio di nuove attività. Progetto di “Server consolidation” Come già detto nel paragrafo precedente, nel prossimo triennio non si prevedono nuove esigenze dal punto di vista funzionale; tuttavia, tra il 2011 e il 2013, alcune apparecchiature hardware raggiungeranno il decennio di vita e ciò comporterà una crescente spesa per le estensioni di garanzia oltre che una maggior propensione al guasto. Si ritiene che sull’infrastruttura server dell’Ente si concentri la capacità elaborativa dell’intero sistema informativo, ed è pertanto auspicabile che essa venga periodicamente aggiornata agli standard di riferimento. In particolare, l’attuale stato dell’arte dei sistemi server prevede l’installazione di un’infrastruttura virtuale dedicata ai server al fine di garantire, rispetto al passato, maggior affidabilità e scalabilità con costi minori. Si prevede pertanto di realizzare, nel corso del 2012, un progetto di “server consolidation”, realizzando un’infrastruttura virtuale per la virtualizzazione dei server. Investimenti previsti Anno 2011: € 0,00 Anno 2012: € 40.000,00 (server consolidation) Anno 2013: € 0,00 Software Premessa In questo paragrafo si fa riferimento al solo software non fornito in dotazione con l’hardware, ovvero al software per il quale è necessario l’acquisto di una licenza d’uso. Si esclude pertanto dalla valutazione il software OEM e i software forniti come “application service” come, ad esempio, gli strumenti di InfoCamere. Analisi dello stato attuale Ogni postazione dell’ente, comprese quelle di back office e i notebook, è dotata di software di base per la produttività individuale (Office), in particolare: n. 45 licenze Microsoft Office Standard (nelle versioni 2003 e 2007), n. 20 licenze Microsoft Office Professional (nelle versioni 2003 e 2007). Per garantire la piena interoperabilità tra gli uffici è stata comunque installata la sola versione 2003. Ci sono inoltre alcuni software più avanzati installati limitatamente allo stretto necessario: Adobe Acrobat Professional (n. 3 licenze), Microsoft Visual Studio (n. 2 licenze), Adobe InDesign ( n.1 licenza), Adobe Illustrator (n. 1 licenza). Interventi programmati La versione e le quantità in uso di Microsoft Office appaiono adeguate alle esigenze di produttività individuale e di gruppo, pertanto non si ravvisa la necessità di aggiornare il prodotto all’ultima versione e non si procederà all’acquisto di nuove licenze. Nel corso del triennio 2011-2013 saranno effettuati dei test riguardanti l’utilizzo di alternative opensource: il prodotto Open Office (gratuito) appare infatti sempre più compatibile con il prodotto commerciale in uso presso la CCIAA. Per quanto riguarda le applicazioni “avanzate”, si ritiene che le versioni in uso siano sufficienti e non vadano pertanto sostituite. Investimenti previsti Anno 2011: € 0,00 Anno 2012: € 0,00 Anno 2013: € 0,00 Infrastruttura di rete: cablaggi e apparati attivi Analisi dello stato attuale Nel corso del 2010 la rete locale verrà ristrutturata installando un armadio di piano a servizio dell’ala est della sede e realizzando dorsali in fibra ottica fra i diversi armadi delle sedi. Oltre che a semplificare il layout del cablaggio per una migliore gestione ed ottimizzazione degli spazi, tale ristrutturazione è mirata a predisporre l’infrastruttura per la migrazione al sistema di telefonia VOIP, prevista per il 2011 e illustrata in un paragrafo dedicato. Gli apparti di rete non sono adeguati ad essere utilizzati per il VOIP in quanto non sono dotati della funzionalità “PoE – Power over Ethernet” che consente l’alimentazione elettrica dei dispositivi sfruttando il cablaggio di rete. Interventi programmati Nel corso del 2011 andranno acquistati gli apparati di rete con funzionalità “PoE” adatti ai terminali VOIP; gli armadi di piano andranno inoltre dotati di gruppi di continuità dedicati al fine di garantire la continuità del servizio e la protezione dei dispositivi. Vista la recente ristrutturazione, nel triennio in esame non si prevedono ulteriori interventi sul cablaggio. Al momento non si ravvisa la necessità di realizzare una rete Wi-Fi per la connettività alla rete LAN senza fili. Restano escluse dalla programmazione eventuali esigenze derivanti dall’ avvio di nuove attività. Investimenti previsti Anno 2011: € 30.000,00 (apparati di rete PoE e UPS) Anno 2012: € 0,00 Anno 2013: € 0,00 Telefonia fissa Analisi dello stato attuale Nel 2001 il vecchio sistema telefonico gestito da Telecom è stato integralmente sostituito con un sistema telefonico Matra, per il quale è stato stipulato un contratto di manutenzione fino a tutto il 2011. I contratti telefonici sono stati stipulati aderendo alla convenzione Consip scaduta nel 2010. Nel corso del 2011 è previsto l’adesione alla nuova convenzione Consip che attualmente è oggetto di gara. Interventi programmati Nel corso del 2011 è in programma la migrazione al sistema di telefonia VOIP. Oltre ai costi di avvio, andranno sostituiti tutti gli apparecchi telefonici e dovranno essere acquisiti degli adattatori per i fax e per i terminali POS; l’entità dell’investimento varia in funzione della modalità di acquisizione degli apparati: InfoCamere propone il noleggio triennale con possibilità di riscatto finale, in alternativa è possibile effettuare l’acquisto ricorrendo a fornitori individuati sul mercato. Investimenti previsti Anno 2011: € 30.000,00 (in caso di acquisto degli apparati) Anno 2012: € 0,00 Anno 2013: € 0,00 Telefonia mobile Analisi dello stato attuale Nel corso del 2010 l’Ente ha dotato i dirigenti, il provveditore, il referente informatico e il presidente di un telefono “smartphone” per la reperibilità e la gestione della posta elettronica in mobilità. Anche il funzionario dell’Ufficio Servizi Innovativi è dotato di telefono cellulare per esigenze di reperibilità. Queste telefoni sono dotati di SIM a contratto in convenzione Consip e sono stati abilitati alle chiamate personali con fatturazione separata. Vi sono infine altri telefoni in dotazione per esigenze di reperibilità che, considerato il modesto traffico in uscita, sono dotati di semplice SIM ricaricabile (telefono del reperibile, segreteria di presidenza, ispettori metrici, autovettura di servizio camerale). Interventi programmati Al momento non sono presenti ulteriori esigenze da soddisfare. Qualora si ravvisino caratteristiche di convenienza economica, eventuali acquisti e contratti verranno effettuati tramite le convenzioni o il mercato elettronico di Consip. Nel corso del 2011 verrà stipulata una nuova convenzione Consip alla quale, in caso di cambio di gestore, verranno migrate le nuove utenze. Investimenti previsti Anno 2011: € 0,00 Anno 2012: € 0,00 Anno 2013: € 0,00 Altro Attrezzature audio–video delle sale della sede e di Palazzo Montereale Mantica Considerato il livello di penetrazione informatica anche nei sistemi multimediali, si ritiene opportuno includere questo tipo di apparecchiature nella presente analisi. Nel corso del 2010 è stato adeguato l’impianto di videoproiezione della sala convegni e si prevede di attrezzare entro l’anno 2010 anche le sale Giunta e Consiglio. La sala regia della sala convegni della sede camerale è dotata di apparecchiature piuttosto datate, acquisite negli ultimi quindici anni in tempi e da fornitori diversi; per garantire una miglior fruizione della sala si ravvisa la necessità di rinnovare totalmente le attrezzature (salvaguardando gli ultimi investimenti effettuati) sostituendole con sistemi più moderni e razionalizzando nel contempo gli spazi. Sempre relativamente alla sala regia (collocata nel sottotetto), si ravvisa la necessità di adeguare l’impianto di rinfrescamento / condizionamento per salvaguardare le apparecchiature elettroniche durante i periodi estivi. Le sale riunioni di Palazzo Montereale Mantica sono parzialmente attrezzate con il solo impianti di diffusione e registrazione audio. Nel corso del 2011 sarà effettuato uno studio di fattibilità per verificare la possibilità di integrare eventuali soluzioni multimediali nel rispetto dei vincoli artistici imposti dalla storicità del palazzo. Investimenti previsti Anno 2011: € 2.000,00 (condizionamento sala regia) Anno 2012: € 0,00 Anno 2013: € 25.000,00 (nuova sala regia della sala convegni) NB: i suddetti importi andranno adeguati in relazione agli esiti prodotti dall’analisi riguardante le sale di Palazzo Montereale Mantica. Sezione B – Comma 594-b) Autovetture di servizio L’ente camerale ha a disposizione un unica autovettura, gestita in affitto e utilizzata esclusivamente per le esigenze degli organi di amministrazione e della direzione. Poiché il contratto è in scadenza nel 2011, si dovrà valutarne la sostituzione con le modalità previste dalla normativa vigente Sezione C – Comma 594-c) Beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali. La Camera di Commercio non possiede immobili ad uso abitativo o di servizio. Approvato con deliberazione di Giunta n. 125 dell’11.11.2010