slide del corso - Camera di Commercio San Marino
Transcript
slide del corso - Camera di Commercio San Marino
1 come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 WORKSHOP OPERATIVO 2 “Come organizzare al meglio l'ufficio estero” LA MIGLIORE INTERNAZIONALIZZAZIONE NASCE DALL'ORGANIZZAZIONE IN AZIENDA Guida operativa sull’organizzazione aziendale per le strategie di internazionalizzazione come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 SAVERIO APRILE 3 Titolare della Axia Consulting, è consulente e formatore sulle tematiche relativa al commercio internazionale e all’internazionalizzazione d’impresa. Dopo aver svolto una pluriennale esperienza come Export Sales & International Marketing Manager in diversi mercati esteri, l’attività di consulenza e di formazione nasce dall’idea di diventare “export coach” per quelle aziende che hanno l’improrogabile esigenza di internazionalizzare la propria attività. La collaborazione con aziende di differente settore merceologico e grandezza, è stata per il flusso di merce e know how sia in export sia in import. Autore di numerosi articoli e pubblicazione di commercio estero, per diverse riviste specializzare nel settore del commercio internazionale. Collabora sia come consulente, sia come formatore collabora con diverse Camere di Commercio, Associazioni di categoria e numerose aziende sia in Italia sia nei vari mercati esteri. È associato a Credimpex ed alcuni export club esteri. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 4 4 come organizzare l'ufficio estero San Marino, 18 febbraio 2011 www.axiaconsulting.it IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP 5 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) I presupposti dell’organizzazione dell’ “export structure” Organizzazione di tutte le risorse aziendale per l’internazionalizzazione La creazione delle norme e procedure per le varie attività La modulistica: tipologia, specificità, unicità, rinnovamento ed altro Esempio della modulistica: la ricerca clienti, la risposta in genere (richieste, informazioni, ordini da clienti, after sales service) La classificazione (e la valutazione) dei clienti La gestione dell’ordine Commerciale e vendite? Quale differenza? Il ruolo del personale che viaggia e quello in azienda; qual è il più importante? L’integrazione con le altre funzioni aziendali La gestione delle informazioni per l’attività: quali servono e come utilizzarle? Il marketing all’interno all’ufficio estero L’ottimizzazione della comunicazione (viaggi,fiere, missioni, ospitalità, altri eventi Tecniche di gestione del tempo: definire obiettivi e priorità, monitoraggio attività pianificate Gli strumenti della vendita nell’ufficio estero come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 Patto formativo 6 SU COSA LAVOREREMO? A. B. C. D. E. F. G. H. L’organizzazione dell’ufficio estero Le competenze e le conoscenze La pianificazione nel tempo Integrazione con le figure interne all’azienda Correlazione con gli attori esterni all’azienda Le norme e procedure dell’azienda Lesson learned Domande e quesiti come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 MISSION 7 CHI FORNISCE UNA PRESTAZIONE DEVE ESSERE RIMUNERATO CHI PAGA ESIGE UNA PRESTAZIONE INECCEPIBILE come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 OBIETTIVO 8 Poiché non esiste operazione con l’estero a rischio zero: DOBBIAMO IMPARARE A CONOSCERE, GESTIRE, CONTROLLARE E TUTELARCI DAI VARI RISCHI come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 9 LA VERIFICA INTERNA DELL'AZIENDA PER LE PROSPETTIVE DELL’EXPORT-IMPORT A. FASE DI CHECK – UP AZIENDALE B. PARTIRE DI NUOVO (MAGARI IN MODALITA PARALLELA A QUELLA ATTUALE) C. B. FASE DI PIANIFICAZIONE ATTRAVERSO 10 FASI ESSENZIALI come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 10 1 FASE: DECISIONE DI OPERARE CON L’ESTERO come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 11 2 FASE: ANALISI DELLE RISORSE AZIENDALI come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 12 3 FASE: RICERCA DELLE OPPORTUNITÀ come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 13 4 FASE: VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI PENETRAZIONE come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 14 5 FASE: DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 15 6 FASE: SCELTA DELLE FORME PROMOZIONALI come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 16 7 FASE: MESSA A PUNTO DEL PIANO D’AZIONE EXPORT come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 17 8 FASE: ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI ESPORTAZIONE come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 18 9 FASE: REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COME INIZIARE? 19 10 FASE: REVISIONE DEL PROGRAMMA come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 1) I PRESUPPOSTI DELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ “EXPORT STRUCTURE” 1/5 20 INDICAZIONI GENERALI 1) Obiettivi generali dell’azienda del piano di internazionalizzazione 2) Obiettivi specifici del mercato/mercati di riferimento 3) Obietti a breve-medio termine e a lungo termine (orizzonte temporale di 1/3 anni COME CREARE L’ORGANIZZAZIONE DELL’EXPORT DEPARTMENT Management e staffing b) competenze e conoscenze interne ed esterne all’azienda c) Relazioni e sinergie tra l’export department e alter funzioni aziendali d) Alleanza strategiche e) Norme e procedure aziendali per l’export a) come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 1) I PRESUPPOSTI DELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ “EXPORT STRUCTURE” 2/5 21 1) 2) 3) 4) PRODOTTO E SERVIZI Descrizione dei prodotti e dei servizi services Parole e fattori di successo Prodotti standard per qualsiasi mercato o prodotti specifici per mercati specifici Sistema competitivo allargato MERCATO/MERCATI DI RIFERIMENTO A. B. C. D. E. F. G. H. Ricerche ed informazioni sul mercato di riferimento Environment politico ed economico Grandezza del mercato Elementi di segmentazione del mercato Criteri del processo di vendita e di acquisto nel mercato Barriere doganali ed alter topologie di barriere Trends industriali e altri fattori chiave del mercato market outlook e market setup come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 1) I PRESUPPOSTI DELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ “EXPORT STRUCTURE” 3/5 22 STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Le strategie di ingresso Il posizionamento del prodotto I metodi dell’ “International pricing” Le condizioni generali di vendita Le strategie di distribuzione Le strategie di promozione e di sviluppo delle vendite 7. Descrizione dei partners e degli intermediari ideali. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 1) I PRESUPPOSTI DELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ “EXPORT STRUCTURE” 4/5 23 LO LOGISTICA E I REGOLAMENTI DEL MERCATO 1. 2. 3. Protezione delle proprietà intellettuale Metodologie di trasporto ed assicurazione merci Documentazione commerciale, tecnica, di omologazione e di spedizione. I FATTORI DI RISCHIO A. I rischi del mercato B. I rischi del credito e fattori legati alla valuta e moneta C. I rischi politici ed altri come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 1) I PRESUPPOSTI DELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ “EXPORT STRUCTURE” 5/5 24 Implementation plan 1. Come poter sviluppare l’export plan Il piano finanziario per l’export A. Come e dove trovare le risorse finanziarie B. I costi delle vendite C. I costi per il marketing e la promozione Altri costi e spese. D. “operating budget come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 2) ORGANIZZAZIONE DI TUTTE LE RISORSE AZIENDALI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE 25 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Le risorse umane Le risorse finanziarie Le risorse tecniche Le risorse di comunicazione Le risorse intangibili Le risorse di rinnovamento Le risorse del vantaggio competitivo come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 3) LA CREAZIONE DELLE NORME E PROCEDURE PER LE VARIE ATTIVITÀ 26 A. B. C. D. E. F. Perche ragionare sulle norme e procedure per l’ufficio estero? Le norme e procedure sono lo specchio delle azioni verso l’internazionalizzazione Uniformare le azioni, evitando i “protagonismi” Per capire cosa funziona e cosa non va proprio Per organizzare una sola volta la documentazione Per mettere in pratica azioni di fidelizzazione Per avere vantaggi rispetto alla concorrenza diretta come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 4) LA MODULISTICA: TIPOLOGIA, SPECIFICITÀ, UNICITÀ, RINNOVAMENTO ED ALTRO 27 SEMPLICI QUESTIONI: Cosa leggono i nostri clienti? Con quale documentazione vendono i nostri agenti? Come la nostra documentazione è efficace? Realmente si comprendono i nostri vantaggi ed i nostri valori? Abbiamo una documentazione differente per il proprio marketing, le vendite, gli aspetti tecnici, l’assistenza post vendita e per creare la relazione? come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 28 5) ESEMPIO DELLA MODULISTICA: LA RICERCA CLIENTI, LA RISPOSTA IN GENERE (RICHIESTE, INFORMAZIONI, ORDINI DA CLIENTI, AFTER SALES SERVICE) 1. 2. 3. 4. ALCUNI ESEMPI Come e dove classifichiamo i nostri clienti? Siamo certi che la nostra fattura proforma contenga tutti gli elementi tangibili e gli elementi valoriali per permettere al cliente di fare una serena valuazione? Come manteniamo la relazione con il cliente? Telefono, fax, email, news lettter ? Effettuiamo verifiche di avanzamento lavoro; statistiche di vendita? Come viene gestito il tutto? come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 6) LA CLASSIFICAZIONE (E LA VALUTAZIONE) DEI CLIENTI 1/2 29 1) 2) 3) 4) 5) GESTIRE IN MODO DIFFERENTE I CONTATTI DELL’AZIENDA Quanti contatti l’azienda possiede? Come sono archiviati? Quali criteri d marketing e di vendita? Perché fare fiere se i contatti ci sono già in azienda? Che differenza esiste tra un nuovo contatto ed un contatto al quale si è inviato solo un offerta e non si è mai successivamente contattato? come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 6) LA CLASSIFICAZIONE (E LA VALUTAZIONE) DEI CLIENTI 2/2 30 GESTIRE IN MODO DIFFERENTE I CONTATTI DELL’AZIENDA - IN ALTRE PAROLE: RAGIONARE SU COME GOVERNARE ED INTERVENIRE SUL VOSTRO PATRIMONIO COMMERCIALE come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 7) LA GESTIONE DELL’ORDINE 31 ANDIAMO SUL CONCRETO 1. Una gestione automatica oppure una fanatica personalizzazione? 2. La prima soluzione, la seconda oppure entrambe? 3. Quali comunicazioni? 4. Come il cliente si sente Rassicurato? Seguito? Ascoltato? Protetto? Partner del proprio business? 5. Si effettua una analis di controllo della redditività su quel specifico ordine>? 6. In cosa si potrebbe migliorare rispetto alla concorrenza e alle esigenze del cliente se ascoltato? come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 8) COMMERCIALE E VENDITE? QUALE DIFFERENZA? 32 NEL 2011 SI FA ANCORA UNA SENSIBILE DIFFERENZA TRA COMMERCIALE E VENDITE A. Se esiste qual è la differenza tra il personale commerciale e quello delle vendite? B. Non devono possedere le stesse competenze di fronte al cliente ed allo sviluppo del business? C. Nella lingua inglese esiste il marketing (dal verbo to market) e le vendite (dal verbo to sell) come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 9) IL RUOLO DELLA RISORSA CHE VIAGGIA E QUELLO IN AZIENDA: QUAL È IL PIÙ IMPORTANTE? 33 IN PRATICA NON ESISTE NESSUNA DIFFERENZA A. La risorsa esterna non ha un “potere” maggiore rispetto alle risorse interne B. Molte volte lo sviluppo dell’export aziendale è affidato alle risorse esterne che non agiscono su tutta la clientela (interviene solo sui clienti “di fascia alta” con la stessa costanza, assiduità, fiducia, relazione e necessaria confidenza per aumentare le vendite attraverso una perfetta relazione professionale ed umana. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 10) L’INTEGRAZIONE CON LE ALTRE FUNZIONI AZIENDALI 34 A. Le risorse impegnate nel processo di internazionalizzazione non posso no gestire tutte le attività previste. B. E’ indispensabile la collaborazione, l’integrazione , il rinnovamento e l’appoggio delle altre risorse interne, con una regia unica, solida, rigorosa. C. La coalizione dominante deve rendere noto il progetto di internazionalizzazione a tutti i componenti per spiegare l’ambizione, ma anche la difficoltà, le barriere D. Spiegare come e perché ci vuole una nuova cultura aziendale come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 11) LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PER L’ATTIVITÀ: QUALI SERVONO E COME UTILIZZARLE? 35 A. Qualunque tipologia di attività verso l’estero (sia in import sia in export) porta ad una enorme raccolta di informazioni ; B. Come gestire le informazioni? C. Le informazioni servono subito (alcune) altre in futuro; D. La cosa importante e che tutte le informazioni dovranno essere sempre aggiornate come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 11/ - 1/3 36 IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITA COMMERCIALI CON L’ESTERO Quali informazioni sono necessarie per, poter essere in grado di scegliere il mercato più idoneo Dove trovare le indicazioni più utili alle particolari esigenze dell'operatore Come procedere nella ricerca per realizzare la successiva messa a punto di un piano di vendita/acquisto, efficace. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 11/ - 2/3 37 TIPOLOGIA D’INFORMAZIONE FONTE (tipo di ente e documento prodotto) Dati su dimensione, popolazione trasporti, costumi, Camere di commercio (banche dati gestite da Cerved) clima, istituzioni, aziende ecc. Indicatori economici, dati su reddito e potere Uffici commerciali, Consolati ed Ambasciate d'acquisto, produzione e consumi Statistiche sull’import – export, da e verso l’Italia per Centri Estero delle Camere di Commercio Paese e per prodotto Istat come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 11/ - 3/3 38 Vincoli all'esportazione, dazi, imposte e procedure doganali Uffici - Estero dell'ICE Uffici commerciali dei singoli Paesi Banche dati Cerved Ricerche di mercato Sedi locali dell'ICE The Economist Intelligence Unit di Londra Business International di Ginevra Canali distributivi (importatori, trading companies, distributori, UE: Bc-Net, BRE, sistema informativo accessibile tramite le Camere di agenti, buyers ecc.) Commercio ed Eurosportelli Uffici commerciali dei Paesi esteri ìn Italia: elenchi ed annuari Struttura e costo dei trasporti Spedizionieri italiani ed esteri Aziende operanti nel settore dei trasporti Attività promozionali (fiere, esposizioni, missioni e programmi di Gruppo “Il Sole 24 ore": pubblicazioni varie assistenza alle aziende Mincomes: iniziative promozionali tramite ICE Centri Estero delle Camere di Commercio Programmi di finanziamento problemi valutari, documenti per Eurosportelli per l'impresa (presenti presso numerose Camere di l'esportazione, appalti pubblici, norme tecniche, fiscali e doganali, Commercio e Associazioni di categorie) progetti comunitari e relativi finanziamenti. investimenti all'estero. Mediocredito Centrale ICE Ufficio Italiano Cambi e Istituti bancari ATV-Ass. Tecnici Scambi Internazionali CESTUD - Centro Studi sul Commercio Estero come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 12) IL MARKETING ALL’INTERNO ALL’UFFICIO ESTERO 39 1. L’organizzazione dell’ufficio estero prende origine dal Marketing Internazionali; 2. Le vendite dell’export sono anche una estensione delle attività di marketing ; 3. Le vendite dell’export vanno inserite in un processo di internazionalizzazione governato da un marketing plan, un business plan; 4. Il presupposto essenziale dei punti 1, 2 e 3 è che qualsiasi azioni che si fa all’interno dell’ufficio estero, va sempre verificata nel successo e nella catastrofe. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 13) L’OTTIMIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE (viaggi, fiere, missioni, ospitalità, altri eventi) 40 Se tra individui si dice che è impossibile non comunicare L ufficio estero comunica sempre con i propri A. Clienti B. Potenziali clienti C. Clienti persi D. Potenziali clienti persi E. Ambiente F. Concorrenti G. Atri attori come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 14) TECNICHE DI GESTIONE DEL TEMPO: 41 DEFINIRE OBIETTIVI E PRIORITÀ, MONITORAGGIO ATTIVITÀ PIANIFICATE La gestione del tempo nella gestione dell’ufficio estero è una semplice addizione a somma zero L’attività dell’ufficio estero non deve essere governata dalla sola “operatività” (non abbiamo tempo per la formazione, per fare altro); Non si può non programmare azioni di marketing, vendite, monitoraggio delle attività ed altro; Non si ha tempo adesso, ma quando si perdono i clienti il tempo ritrovato non sarà più necessario perché in quel caso sarà meno di quello che normalmente si ha a disposizione come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 15) GLI STRUMENTI DELLA VENDITA NELL’UFFICIO ESTERO 42 1. Se l’azienda non rinnova gli strumenti di vendita cosa può accadere? 2. I propri clienti saranno solo quelli che hanno seguito l’unica strategia 3. Diventa vulnerabile all’attacco frontale e laterale della concorrenza, 4. Non potrà recuperare clienti o potenziali clienti persi 5. Dovrà cercare quei clienti che vogliono rientrare nell’unica strategia dell’azienda, 6. Non si riesce a creare un dialogo nuovo con i clienti come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 FARE UN BUSINESS PLAN 43 Occorre innanzitutto ben formulare il progetto del potenziale 'business export - import", secondo una strategia che potrà vedere il "mercato estero' come alternativamente : AUSILIARIO e quindi complementare al mercato nazionale, per il raggiungimento di un fatturato ottimale. DI SVILUPPO e quindi aggiuntivo al mercato nazionale, in un'ottica di potenziamento aziendale. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 PIANO STRATEGICO 44 Si passerà quindi a stabilire i prodotti oggetto del “business”: in pratica si andrà a definire il cosiddetto PIANO STRATEGICO nel quale si fissano gli obiettivi di medio e lungo termine, riguardanti sia la gestione corrente che i piani di investimento che le operazioni straordinarie. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 PIANO OPERATIVO 45 Una volta definito il piano strategico, occorre sviluppare il PIANO OPERATIVO che deve comporsi di diversi budget funzionali, previa la loro aggregazione e verifica di coerenza. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 PIANO FINANZIARIO 46 Infine, il PIANO FINANZIARIO prende in esame le componenti dei piano operativo, misurandole in termini di flussi monetari, al fine di determinare la situazione del fabbisogno delle risorse finanziarie. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LO SCHEMA DELL’AZIONE 47 come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEI SISTEMI AZIENDALI PER EXPORT-IMPORT 48 L’esito positivo dei CHECK-UP INTERNO e successivamente della PIANIFICAZIONE strategica e finanziaria, dà il via ad un consapevole e ben preparato programma di internazionalizzazione dell'azienda: è un programma invero stimolante, perché una società seriamente intenzionata ad iniziare o ad incrementare le proprie vendite all'estero, si trova a confrontarsi sul piano internazionale e questa competizione aumenta la creatività e la ricerca di perfezionamenti tecnologici, produttivi e commerciali. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 ANALISI A 360° ED OLTRE 49 In relazione alla struttura organizzativa per un'attività di EXPORT-IMPORT è chiaro che ogni azienda deve fare riferimento alla propria situazione in funzione di molti fattori quali ad esempio : Settore merceologico Peso dell’Export-Import sul fatturato globale Mercati internazionali di operatività. Obiettivi di sviluppo dell’export – import Altri elementi che emergeranno dal check up interno come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LE CONOSCENZE MINIME 50 CONOSCENZA DI LINGUE STRANIERE CREATIVITÀ COMUNICATIVA COERENZA CAPACITÀ DI FORMAZIONE CULTURA FINANZIARIA SPIRITO DI ADATTAMENTO RISPETTO DI IMPEGNI PRESI come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 EXPORT MARKETING MIX 51 OBIETTIVI GENERALE PER L’EXPORT POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE CON PRODUTTORI ESTERI ECONOMIE DI SCALE RIDUZIONE RISCHIO D’IMPRESA SVILUPPO FATTURATO REAZIONE ALLA CONCORRENZA ESTERE IN ITALIA CRESCITA PROFESSIONALE DELLE RISORSE UMANE come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 EXPORT MARKETING MIX 52 come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 COMPETENZE E CONOSCENZE 53 IN UNA IPERCOMPETIZIONE DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE SRVONO SPECIFICHE COMPETENZE E CONOSCENZE PER IL COMMERCIO ESTERO ESEMPIO: A. LA SELEZIONE DEL PRODOTTO B. FORMAZIONE DEL PREZZO C. SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LA SELEZIONE DEL PRODOTTO 54 Tra le possibili alternative di prodotto da esportare vi sono: LA PROPOSTA DELLO STESSO PRODOTTO VENDUTO NEL MERCATO INTERNO LA VERSIONE MODIFICATA DEL PRODOTTO NAZIONALE L'IDEAZIONE DI UN NUOVO PRODOTTO CONCEPITO ESCLUSIVAMENTE PER L'EXPORT O, EVENTUALMENTE, ANCHE PER IL MERCATO NAZIONALE. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LA FORMAZIONE DEL PREZZO 55 La formulazione dei prezzi nell'export comporta una considerazione integrata di parametri che si associano a due livelli di analisi: 1) quella strategica, politica di prezzo e 2) quella operativa, costi di produzione e commercializzazione: Vedi tabella slide successiva come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LA FORMAZIONE DEL PREZZO 56 come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 SCELTA DEI CANALE DISTRIBUTIVI 57 La distribuzione, intesa come l'insieme d’intermediazioni commerciali e fisiche, comporta tre considerazioni al suo interno, quali: 1) L'organizzazione di vendita 2) Scelta dei canale distributivi 3) La distribuzione fisica (logistica e trasporto). come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE 58 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) MODIFICA DEL NOME O DEL MARCHIO MODIFICA DEL PACKAGING, CATALOGHI O "SALES FOLDER" MODIFICA DELLA MODULISTICA CORRISPONDENZA MODIFICA DEL COMPORTAMENTO DEL PERSONALE MODIFICA DEL MESSAGGIO MEDIA MODIFICA NELLA PUBBLICITÀ AL PUNTO VENDITA MODIFICA DELLA RETE VENDITA MODIFICA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE MODIFICA PROFONDA DEL “MODUS OPERANDI” SIA PROPRIO SIA DELLA CULTURA AZIENDALE come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 LE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE 59 DIVERSITÀ DI LINGUA E TERMINOLOGIA D’ESPRESSIONE CONTROLLI GOVERNATIVI DISPONIBILITÀ DEI MEDIA DIFFERENZE ECONOMICHE CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI LOCALI GUSTI ED ATTITUDINI DEI CONSUMATORI DISPONIBILITÀ D’AGENZIE PUBBLICITARIE DIFFERENZE LINGUISTICHE DIFFERENZE ANTROPOLOGICHE E CULTURALI DIFFERENZE DIFFICILI DA PERCEPIRE MA A VOLTE DANNOSE come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 FIERE – MOSTRE - MISSIONI 60 LE FIERE OGGI HANNO SPECIFICI CRITERI Assistenza a fiere e mostre Check-list per esporre con successo ad una fiera Indagine preventiva in base agli obiettivi, occorre trovare una risposta coerenti con il piano di internazionalizzazione dell’impresa. Cercare ed applicare suggerimenti organizzativi Continua con la prossima slide come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 FIERE: ALCUNI OBIETTIVI 61 DEFINIZIONE DEL TARGET GROUP QUAL È IL PUBBLICO CHE VI POTRÀ VEDERE? QUAL È LO SCOPO CHE INTENDETE RAGGIUNGERE CON L’ESPOSIZIONE? AVETE STIMATO LE CARATTERISTICHE DEL PUBBLICO POTENZIALE? AVETE DEFINTIO L’ASPETTO NELLA PROGETTAZIONE DELLO STAND AVETE ATTUATO AZIONI DI CONTROLLO CIRCA L’UTILITÀ DI UN’ULTERIORE PARTECIPAZIONE AVETE ATTIVATO UNA PROCEDURA PER IL MONITORAGGIO DEI MIGLIORAMENTI DA APPORTARE: (esempi vedi slide successiva) come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 FIERE – MOSTRE - MISSIONI 62 NELLO STAND (ESTETICA E FUNZIONALITÀ) NELL'ESPOSIZIONE DEI PRODOTTI NELL'ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO INTERNO DELLO STAND NELL'OPERAZIONE PRELIMINARE D’INVITO DEI CLIENTI POTENZIALI NELLO STILE DEI CONTATTI NEL MATERIALE PUBBLICITARIO DA DISTRIBUIRE. ALTRI MIGLIORAMENTI POSSIBILI come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 FORMAZIONE PER LE COMPETENZE 63 A. La fase di check - up cioè di verifica interna aziendale, per le prospettive dell'Export-Import. B. La fase di pianificazione e di riorganizzazione aziendale. C. La fase di sviluppo dell'export marketing – mix con determinazione del prodotto, formazione del prezzo, scelta dei canali distributivi, definizione dei processo di comunicazione. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 FORMAZIONE PER LE COMPETENZE 64 I TRE PUNTI PRECEDENTI DA SOLI NON BASTANO Oggi e necessario predisporre in azienda un’integrazione necessaria fra: Informazione Formazione Consulenza come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 FASI FORMATIVE 65 ATTUARE UNA RICHIESTA DI FORMAZIONE Nelle tematiche che seguono possono ravvisarsi oltre 100 interventi di formazione specialisti Formazione per l'organizzazione interna aziendale e check-up della gestione dei servizi export – import Formazione ed aggiornamento addetti, quadri e dirigenti all'export-import Formazione per lo sviluppo di strategie aziendali export-import, organizzazioni di vendita e marketing Formazione per la pianificazione fiscale internazionale Formazione per la redazione di contratti, costituzione di joint ventures all'estero e arbitrati internazionali Formazione per la pianificazione finanziaria internazionale Formazione per la consultazione di banche dati nazionali ed internazionali on line. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 PRIMA TIPOLOGIA FORMATIVA 66 FORMAZIONE PER L’ORGANIZZAZIONE INTERNA AZIENDALE E CHECK – UP DEI SERVI DI EXPORT – IMPORT MANAGEMENT Check – up dei servizi e valutazione delle funzioni aziendali preposte ai rapporti con l’estero; Strutturazione del servizio estero in funzione delle strategie aziendali; Valutazioni d’addetti funzionali e dirigenti del servizio estero; Analisi delle attività della rete estera decentrata; Addestramento nei rapporti con la clientela acquisita e da acquisire nei Paesi avanzati; Addestramento nell’intrattenimento di rapporti ed acquisizione di commesse finanziate da banche estere o Agenzie internazionali; come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 SECONDA TIPOLOGIA FORMATIVA 67 FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DELLE RISORSE ADDETTE ALL’EXPORT – IMPORT Aggiornamento degli addetti, quadri e dirigenti sulle tecniche di vendita ed approvvigionamento sui nuovi mercati. Nuovo posizionamento dell'Azienda nei rapporti con la rete di vendita diretta e indiretta. Addestramento nei rapporti con la clientela acquisita e da acquisire nei Paesi avanzati ed in via di sviluppo. Addestramento nell'intrattenimento di rapporti ed acquisizione di commesse finanziate da banche estere od Agenzie internazionali. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 TERZA TIPOLOGIA FORMATIVA 68 FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DI STRATEGIE AZIENDALI EXPORT, ORGANIZZAZIONE DI VENDITA E MARKETING Configurazione e/o revisione di nuove strategie aziendali all'export. Predisposizione di piani di marketing internazionali. Riorganizzazione ed istituzione di reti di vendita. Valutazioni d’investimenti esteri per attività produttive e commerciali all'estero. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 QUARTA TIPOLOGIA FORMATIVA 69 FORMAZIONE PER LA PIANIFICAZIONE FISCALE Analisi delle attività attuali sui mercati esteri. Valutazione in chiave fiscale delle nuove strategie commerciali e produttive. Utilizzazione delle legislazioni fiscali, tributarie, societarie nei Paesi di diretto interesse in rapporto ai partners locali. Elaborazione ed articolazione di una pianificazione fiscale ottimale sui mercati esteri come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 QUINTA TIPOLOGIA FORMATIVA 70 FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI CONTRATTI, COSTITUZIONI DI SOCIETÀ, DI JOINT - VENTURE ALL’ESTERO E ARBITRATI INTERNAZIONALI Formazione nella stesura di contratti di fornitura di manufatti, beni e servizi. Addestramento nella valutazione di contratti di licenza di produzione, assemblaggio sfruttamento marchi e brevetti, di cessione di tecnologia know-how. Formazione nella redazione di contratti commerciali per l'attività di società miste locali e joint-ventures di commercializzazione e distribuzione. Formazione nella redazione di contratti di agenzia, rappresentanza, distribuzione, concessionario, importatore esclusivista, procacciatore d'affari. Aggiornamento sulle modalità dì risoluzione di controversie tramite arbitrati. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 SESTA TIPOLOGIA FORMATIVA 71 FORMAZIONE PER LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALE Formazione per l'utilizzazione di agevolazioni nazionali, comunitarie e sovranazionali,, delle Agenzie dell'ONU. Formazione nell'utilizzazione di finanziamenti di banche e finanziarie estere per operazioni commerciali ed industriali. Aggiornamento nell'utilizzo di linee di credito open e tied, di crediti d'aiuto e misti e doni governativi. Aggiornamento nelle tecniche di finanziamento pro-soluto e pro-solvendo a medi e lungo termine in Italia ed all'estero. Le fonti di finanziamento sovranazionali. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 SETTIMA TIPOLOGIA FORMATIVA 72 FORMAZIONE PER LA CONSULTAZIONE DI BANCHE DATI ON LINE ED INTERNET Formazione nell'identificazione di banche dati italiane e straniere all'export – import. Modalità di approccio, consultazione dei dati e costi d’interrogazione on line. I grandi distributori internazionali di dati gratuiti ed a pagamento. Modalità di servizi informativi e finanziari come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 FORMAZIONE PER LE COMPETENZE 73 ALCUNI ESEMPI DELL’IMPORTANZA DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE A.L’INDIVIDUAZIONE DEI MERCATI PIÙ PROMETTENTI PER LE ESPORTAZIONI ITALIANE B. ESEMPLIFICAZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN MERCATO POTENZIALE come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 UN MOTTO PER FINIRE 74 There are no barriers if you have a bridge. Buon lavoro!! come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 75 DOMANDE? come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 76 come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 A TUTTI VOI UN CORDIALE 77 Grazie della vostra attenzione Saverio Aprile Consulente e formatore per il commercio estero www.axiaconsulting.it 333 260 2007 come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011 DISCLAIMER SULLA FORMAZIONE 78 Avviso sulla riproduzione dei materiali Le slides contengono sia materiali originali prodotti dalla redazione, sia documenti resi disponibili in rete da altri enti o organizzazioni. In caso di riproduzione dei suoi contenuti, è gradita la citazione della fonte con relativo indirizzo web. Clausola di esclusione della responsabilità Il presente materiale intende consentire un più ampio accesso all'informazione sulle attività dell’Axia Consulting di Saverio Aprile e degli enti collegati - È gradita la segnalazione di eventuali errori o imprecisioni all'indirizzo di posta elettronica : [email protected] Il formatore non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il materiale contenuto nel sito, né per gli eventuali problemi derivanti dall'utilizzazione dello stesso o di eventuali siti esterni ad esso collegati. Tale materiale: non è sempre necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato; È talvolta collegato con siti ed attività esterne sui quali il formatore non ha alcun controllo e per i quali non assume alcuna responsabilità. L’attività di formazione non costituisce un parere di tipo professionale o legale. Non si garantisce che un documento disponibile riproduca esattamente un testo adottato ufficialmente. Pertanto fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea e degli organi dello Stato italiano pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e dei Bollettini Ufficiali delle Regioni italiane. come organizzare l'ufficio estero - www.axiaconsulting.it San Marino, 18 febbraio 2011