CURRICULUM DOCENTE File - e-Learning
Transcript
CURRICULUM DOCENTE File - e-Learning
CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE Filippo Pizzolato Luogo e data di nascita: Bergamo, 23 novembre 1970. Formazione Laureato in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con votazione 110/110 e lode, il 22.4.1994. Premio “A. Gemelli” come miglior laureato della Facoltà per l’anno 1994. Dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Pavia il 20.7.1998. Inquadramento in ruolo presso l'Università. Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca dal 2001. Professore associato (confermato) di "Istituzioni di Diritto Pubblico" presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca dal 1.3.2005. Abilitazione alla I fascia (procedura 2012) 12/C1 (Diritto costituzionale). Insegnamenti svolti Titolare della cattedra di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di MilanoBicocca. Docente di Diritto pubblico dell’economia presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (dal 2001-02 al 2008-09 e dal 2011-2012). Docente per affidamento dall’a.a. 2010-2011 di Dottrina dello Stato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano. Docente di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo dall’a.a. 2001-02 all'a.a. 2013-14. Docente di Assistenza sociale nell’ambito del Master di II livello in “Diritto Sanitario e Farmaceutico”, presso l’Università di Roma-Tre (dal 2011). Docente al Master di II livello in “Federalismo fiscale, controllo della spesa pubblica e sussidiarietà” (nel 2015). Docente di Diritto Pubblico per il Terzo Settore nell’ambito del Master e poi Corso di perfezionamento in “Economia civile e non profit”, presso l’Università degli Studi di MilanoBicocca (dal 2003-04). Già docente di diritto pubblico presso la Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento secondario – Sezione di Milano (SILSIS-MI). ALTRE ATTIVITÀ. Membro del Comitato scientifico del Comitato nazionale “Salviamo la Costituzione”. Membro del Comitato scientifico della rivista “Aggiornamenti sociali”. Membro del Comitato di Redazione della rivista "Appunti di cultura e politica". Membro del Comitato di Direzione della rivista telematica “Diritti regionali”. Già consulente dell’Agenzia per il Terzo settore per il progetto di regolazione del "sostegno a distanza". Consulente della Giunta del Comune di Bergamo per il progetto di costituzione delle “Reti sociali”, quale organo di partecipazione su base di quartiere all’amministrazione cittadina (2015). PRINCIPALI CONVEGNI CUI HA PRESO PARTE IN QUALITÀ DI RELATORE 2005: - Relazione alla presentazione del libro di F. Pizzolato, Il minimo vitale (Giuffré, Milano 2004), organizzata dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma nell’ambito del ciclo di incontri “Letture sui diritti”, a Parma, 20 aprile. 2006: - Relazione su “I diritti sociali tra pubblico e privato” al convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia il 13 maggio. 2007: - Relatore sul tema “Consumatori ed interesse generale: profili giuspubblicistici” al convegno dal titolo “Cittadini & Consumatori” organizzato dalla facoltà di scienze politiche dell'Università degli Studi di Milano il 12 aprile. - Intervento al seminario sul principio di sussidiarietà organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bergamo il 20 settembre. - Relatore al convegno su “Sussidiarietà e confessioni religiose” organizzato dall’Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale” della Regione Ecclesiastica Lombardia a Milano il 22 ottobre. - Relatore sul tema “Scelte private e pubblici interessi: la regolazione dei consumi” al Convegno organizzato dall’Università di Milano-Bicocca il 14 dicembre. 2008: - Partecipazione al convegno di presentazione del volume "Le nuove frontiere dei consumi" (Ombre Corte, 2008), svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano l’11 marzo. - Relazione sul tema "Universalità e selettività" al seminario di ricerca sul tema “Concorso alla spesa dei servizi di welfare”, organizzato dalla Fondazione Zancan a Malosco (TN) il 3 luglio. 2009: - Relazione introduttiva al convegno organizzato sul tema "Democrazia nei partiti" dalla Associazione Città dell’Uomo a Milano il 16 maggio (relatori: E. Rossi, Balboni, Mattioni, Onida). - Relazione sul tema "La cultura della Costituzione. Un approccio antropologico al diritto" al convegno organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca a Milano il 25 maggio. - Relazione sul tema "Sussidiarietà, ordinamento giuridico e spazio pubblico" al seminario di studio “Le forme dello spazio pubblico”, organizzato dal Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali e dall’Università Cattolica di Milano a Milano il 12 giugno (altri relatori: L. Ornaghi, P. Cappellini, L. Antonini). - Relazione sul tema "Sussidiarietà e autonomia" al convegno “Come pensare il federalismo?” organizzato dall’Università degli Studi di Padova, il 24-26 settembre (altri relatori: O. Beaud, S. Ortino, A. Carrino, G. Duso, C. Malandrino, I. Ruggiu, A. Scalone, G. Gangemi, M. Bertolissi, L. Antonini, P. Schiera). - Relazione sul tema "Linee guida per il sostegno a distanza di minori e giovani: principi e contenuti" svolta al convegno “Il sostegno a distanza: una riflessione partecipata sui principi, lo sviluppo e le identità” organizzato dall’Agenzia per le ONLUS e dal ForumSAD a Trieste il 10 ottobre. 2010: - Relazione alla presentazione del libro di F. Pizzolato, Autorità e consumo (Giuffré, Milano 2010), organizzata dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma nell’ambito del ciclo di incontri “Letture sui diritti”, a Parma il 1° marzo. - Coordinatore del gruppo di lavoro e relatore finale sul tema Corte, Corti sovranazionali ed economia, al Convegno organizzato dall’associazione Gruppo di Pisa, a Pisa il 4 e 5 giugno. - Discussant alla presentazione del volume L’ethos del mercato (Mondadori, Milano 2010), di Luigino Bruni, organizzata dalla Fondazione Culturale San Fedele, a Milano il 7 ottobre. - Relazione introduttiva al convegno Libertà economica, pluralismo sociale e potere politico, organizzato dal “Dipartimento di diritto per l’economia”, a Milano il 5 novembre (relatori G. Corso e G. Duso). - Relazione al convegno-seminario di presentazione del volume Libertà e potere nei rapporti economici, organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bergamo, a Bergamo il 7 dicembre. 2011: - Relazione al seminario sul tema Costituzione e società: il principio di sussidiarietà, svolto presso l'Istituto giuridico della facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano il 21 gennaio. - Relazione sul tema Libertà e potere nei rapporti economici, svolta presso il Dipartimento di scienze economiche e sociali dell'Università Cattolica di Piacenza il 16 marzo. - Relazione alla presentazione del volume Libertà e potere nei rapporti economici (Giuffré, Milano 2010), organizzata dall'Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea, a Grosseto il 26 marzo. - Relazione alla presentazione del libro Scritti in onore di Angelo Mattioni (Vita e Pensiero, Milano 2011), organizzato dall'Istituto Giuridico e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano a Milano il 24 maggio. - Relazione sul tema "Democrazia, valori, sicurezza" al convegno organizzato dall'Istituto di scienze sociali N. Rezzara di Vicenza a Recoaro Terme l'11 settembre. 2012: - Lezione su "La relazione con gli altri e la giustizia" presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale a Milano l'8 marzo. - Relazione al convegno su "La sussidiarietà come valore aggiunto", organizzato dall'Univ. di Milano-Bicocca il 29 marzo (relatori: G. Arena-L. Bruni-O. de Leonardis). - Relazione su "La partecipazione popolare" al convegno sul tema "Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica", organizzato dalla Facoltà di Economia dell'Univ. la Sapienza di Roma il 26 aprile. - Relazione su "Diritto naturale e fraternità nella dottrina sociale della Chiesa di fine '800" nel convegno internazionale su "La «Fraternité» comme catégorie de l'engagement politique en Italie et en Europe (1820-1924)", presso l'Ecole française a Roma il 10 maggio. - Relazione su "Disabilità e non autosufficienza tra livelli essenziali e criteri di accesso" nel convegno su "Disabilità e non autosufficienza al tempo della crisi: quali prospettive?" organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa a Pisa il 30 maggio. 2013: - relazione alla presentazione del volume "Il principio costituzionale di fraternità", organizzata dal Centro di Cultura dell'Università Cattolica e dall'Università degli Studi di Bari a Taranto (22 febbraio). - membro del comitato scientifico e relatore del seminario internazionale "La fraternità come principio relazionale giuridico e politico", Istituto Universitario Sophia di Loppiano (11-13 marzo); - relatore al 62° congresso nazionale della FUCI sul tema "La via della democrazia" (11 maggio); - relatore a un'audizione del Consiglio Comunale di Alessandria sul tema della "partecipazione e decentramento comunale" (24 giugno); - relazione al convegno su "Sicurezza, Stato e mercato", Università di Milano-Bicocca (17 ottobre); - relazione al seminario su "Il lato oscuro della sussidiarietà", Università di Milano-Bicocca (18 novembre); - relazione al convegno su "La rappresentanza politica: senso e funzioni di un istituto in crisi", Università Cattolica di Milano (18 novembre). 2014: - relazione al convegno su "Il principio costituzionale di fraternità", Università di Parma (21 gennaio); - introduzione al convegno "Sicurezza, Stato e mercato: la fragilità del potere", Università di Milano-Bicocca (27 marzo); - relazione al seminario su "I diritti sociali al tempo della crisi: la solidarietà tra Europa e ordinamenti nazionali", Università di Bergamo (27 maggio); - relazione su "Cittadinanza e diritti" al seminario interdisciplinare della Fondazione Lavoro per la Persona sul tema "Di generazione in generazione: teorie e pratiche dell'accoglienza", Offida (AP) (18-20 settembre); - relatore alla sessione sul tema "Persone e cittadini, generazioni e popolazioni: prospettive della dinamica inclusione/esclusione" del seminario interdisciplinare della Fondazione Lavoro per la Persona, Roma (7-8 novembre); - relazione su "Il quadro giuridico e costituzionale sul tema del diritto al cibo" al convegno della Caritas Europa su "Diritto al cibo: dall'Europa all'Italia", Milano (26 novembre). 2015: - relazione su "Il diritto all'alimentazione" al convegno nazionale del MEIC all'Università Cattolica di Milano il 20 giugno. - relazione su "Amministrazioni locali e diritti sociali" al Festival del Diritto di Piacenza il 25 settembre. - relazione su "Fondamenti costituzionali della solidarietà sociale" al convegno "Il reddito minimo garantito: uno strumento utile per combattere la povertà?", tenutosi in Università Cattolica di Milano il 30 settembre. - relazione su "Legami sociali e organizzazione della convivenza democratica" alla Fondazione "Elena da Persico" ad Affi (VR) il 10 ottobre. - relazione su "Come cambia la Costituzione italiana", al convegno organizzato dal PD (in dialogo con il Sottosegretario alle riforme costituzionali, sen. L. Pizzetti), a Bergamo il 19 ottobre. - relazione su "La Pira e la Resistenza come responsabilità del pensiero" al convegno organizzato dall'Univ. di Bergamo, Dipartimento di Giurisprudenza, su "I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese", a Bergamo il 19 novembre. - relazione introduttiva al seminario "Crisi della rappresentanza politica e crisi del soggetto politico", organizzato dall'Università di Milano-Bicocca il 26 novembre (relatori D. Palano e N. Pagnoncelli). - relazione sul quadro giuridico e costituzionale del diritto al cibo al convegno "Diritto al cibo, diritto alle tradizioni alimentari, sostenibilità", organizzato da Associazione Solidarietà e Sviluppo (ASES) e Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) a Milano il 27 novembre. - introduzione alla lezione del Prof. Michel Borgetto (univ. di Paris Pantheon-Assas) su “Il principio giuridico di fraternità” presso l’Università Cattolica di Milano il 10 dicembre. 2016: - relazione su “Si può normare la fraternità?” alla Giornata nazionale dell’Associazione “Città per la Fraternità” a Roma il 22 gennaio. - lezione su “Diritto, Costituzione e principio di fraternità” all’Università Mediterranea di Reggio Calabria il 26 gennaio. - docente alla giornata di formazione per dirigenti e responsabili P.O. del Comune di Bergamo sul tema: “I nuovi strumenti di partecipazione” a Bergamo il 6 febbraio. - lezione sul “principio di fraternità” al corso di Filosofia del diritto del Prof. Bruno Montanari, in Università Cattolica di Milano, il 10 febbraio. - relazione su “Attualità del pensiero di Simone Weil su diritto e giustizia” al ciclo di incontri “Progetto Weil”, organizzato dal Comune di Bergamo, Università di Bergamo, Fondazione La Porta a Bergamo il 18 febbraio. - lezione su “La Repubblica dei doveri” all’Università di Trento il 15 marzo. - relazione su La fraternité en droit public italien” al colloque sul tema “La fraternité”, organizzato dall’Université de Limoges (R.E.R.D.H.) a Limoges il 5 e 6 aprile. PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RILIEVO INTERNAZIONALISTICO. - Relazione sul tema "Sussidiarietà e autonomia", svolta al convegno internazionale “Come pensare il federalismo?” organizzato dall’Università degli Studi di Padova, il 24-26.9.2009 (altri relatori: O. Beaud, S. Ortino, A. Carrino, G. Duso, C. Malandrino, I. Ruggiu, A. Scalone, G. Gangemi, M. Bertolissi, L. Antonini, P. Schiera). - il saggio di F. Pizzolato La fraternità nell’ordinamento giuridico italiano (in A.M. Baggio - ed. - Il principio dimenticato. La fraternità nella riflessione politologica contemporanea, Città Nuova, Roma 2007, pp. 211-226) è stato tradotto e pubblicato anche in lingua spagnola (edito in Argentina) e in lingua portoghese (edizione brasiliana). - Relazione su "Diritto naturale e fraternità nella dottrina sociale della Chiesa di fine '800" nel convegno internazionale su "La «Fraternité» comme catégorie de l'engagement politique en Italie et en Europe (1820-1924)", presso l'Ecole française a Roma il 10 maggio. - componente del comitato scientifico del seminario internazionale di studi su “La fraternità come principio relazionale giuridico e politico”, in programma a Loppiano, presso l'Istituto universitario Sophia, l'11-13 marzo 2013; - - relazione su La fraternité en droit public italien” al colloque sul tema “La fraternité”, organizzato dall’Université de Limoges (R.E.R.D.H.) a Limoges il 5 e 6 aprile. - partecipazione al bando HERA Joint Research Programme “Uses of the Past” con il progetto Clash of civilization doctrine and uses of the past in building new conceptions of political identities, 2015; - partecipazione a CALL FOR PROPOSALS JUST/2014/RCIT/AG/CITI “Action grants to support national and transnational projects projects aiming to promote Union citizenship” con il progetto Daily Europeans, 2015. Elenco delle pubblicazioni. 1. Contributi dedicati a: Il principio di sussidiarietà, Il referendum, Il Presidente della Repubblica, Il bicameralismo, La Magistratura in L’eredità della Costituzione, a cura dell’Osservatorio sulle riforme costituzionali, Ave, Roma 1998. 2. Finalizzazione dei diritti e revisione della Costituzione, in «Jus», 1998, pp. 605-621. 3. Finalismo dello Stato e sistema dei diritti nella Costituzione italiana; monografia, Vita e Pensiero, Milano 1999. 4. Note sul principio di sussidiarietà, in «Rivista internazionale dei diritti dell’uomo», 1999, pp. 493-516. 5. Il personalismo costituzionale alla prova dell’ermeneutica gadameriana, in «Rivista internazionale dei diritti dell’uomo», 2000, pp. 483-499. 6. Mercato ed istituzioni: logiche a confronto, in «Impresa & Stato», 2001, n. 55 , pp. 78-80. 7. Costituzione «degradata» e valorizzazione delle autonomie: nota a proposito dell’art. 122 della Costituzione, in «Nuove Autonomie», 2001, pp. 31-43. 8a. Il principio di sussidiarietà, in T. Groppi-M. Olivetti (a cura di), La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, Giappichelli, Torino 2001, pp. 151-156. 8b. Il principio di sussidiarietà, in T. Groppi-M. Olivetti (a cura di), La Repubblica delle autonomie, cit., II edizione, Giappichelli, Torino 2003, pp. 197-206. 9. Appunti sul principio di fraternità nell’ordinamento giuridico italiano, in «Rivista internazionale dei diritti dell’uomo», 2001, pp. 745-806. 10. La società civile nella Costituzione italiana, in R. Gatti-M. Ivaldo (ed.), Società civile e democrazia, Ave, Roma 2002, pp. 121-146. 11. Servizio militare professionale e Costituzione, in «Quaderni costituzionali», 2002, pp. 771786. 12. Il sistema di protezione sociale nel processo di integrazione europea; monografia, Giuffré, Milano 2002. 13a. Articolo 2 (Diritto alle prestazioni), in E. Balboni-B. Baroni-A. Mattioni-G. Pastori (a cura di), Il sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del 2000 e provvedimenti attuativi dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, Giuffré, Milano 2003, pp. 87-104. 13b. Articolo 2 e articolo 25 (par. 6. Verso l’ISEE regionale?), in E. Balboni-B. Baroni-A. Mattioni-G. Pastori (a cura di), Il sistema integrato, cit., II edizione, Giuffré, Milano 2007, pp. 114-139 e pp. 567-570. 14. Terzo Settore e concorrenza: aspetti pubblicistici, con S. La Porta, in «Il diritto dell’economia», 2003, pp. 7-41. 15. La timida nascita e l’incerta sorte del diritto sociale al turismo, in «Diritto del Turismo», 2003, pp. 237-240. 16. Organizzazione militare ed autonomia privata in due sentenze (quasi “gemelle”) della Corte Costituzionale (nota alle sentenze 332/2000 e 445/2002 della Corte Cost.), in «Diritto Militare», 1-2/2003, pp. 25-47. 17. I vouchers tra libertà di scelta e diritti sociali, in «Quaderni regionali», 2003, pp. 851-889. 18. Potere sostitutivo e principio di sussidiarietà: alla ricerca della tutela degli “interessi unitari”. Prime considerazioni, in «Nuove Autonomie», 2004, pp. 493-502. 19. Il minimo vitale. Profili costituzionali e processi attuativi; monografia, Giuffré, Milano 2004. 20. Partecipazione, sussidiarietà e ruolo del terzo settore, in «Aggiornamenti sociali», 2005, pp. 11-22. 21. Formazioni e ...deformazioni sociali, in «Quaderni costituzionali», 2005, pp. 137-140. 22. Le associazioni dei consumatori soggetto della cittadinanza, in «Il diritto dell’economia», 2005, pp. 293-314. 23. L’incompiuta attuazione del minimo vitale nell’ordinamento italiano, in «Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale», 2005, pp. 243-261. 24. La sussidiarietà nei servizi alla persona: il punto di vista costituzionale, in «Politiche sociali e servizi», 2005, pp. 17-26. 25. L’idea di Costituzione ed il processo costituente. Una revisione da bocciare, in «Aggiornamenti sociali», 2006, pp. 199-210. 26. Introduzione. Verso la rottura della Costituzione?, in E. Balboni-V. Grevi-V. Onida-G. Pastori-A. Pizzorusso, Per una sana democrazia costituzionale, a cura dell’associazione “Città dell’Uomo”, Città Aperta, Troina 2006, pp. 7-22. 27. Art. 75 Cost., con V. Satta, in R. Bifulco-A. Celotto-M. Olivetti (a cura di), Commentario alla Costituzione, II, Utet, Torino 2006, pp. 1460-1483. 28. Diritti sociali e livelli di intervento dei soggetti privati, in «Nuove Autonomie», 2006, pp. 329-341. 29. La sussidiarietà tra le fonti: socialità del diritto ed istituzioni, in «Politica del diritto», 2006, pp. 385-409. 30. La fraternidad en el ordenamiento jurídico italiano, in A.M. Baggio (comp.), El principio olvidado: la fraternidad. En la Política y el Derecho, Editorial Ciudad Nueva, Buenos Aires 2006, pp. 227-243. La fraternità nell’ordinamento giuridico italiano, in A.M. Baggio (ed.), Il principio dimenticato. La fraternità nella riflessione politologica contemporanea, Città Nuova, Roma 2007, pp. 211-226. 31. Dal personalismo alla fraternità: fondamenti e condizioni per una solidarietà pubblica, in A. Marzanati-A. Mattioni (a cura di), La fraternità come principio del diritto pubblico, Città Nuova, Roma 2007, pp. 45-60. 32. La riforma della cittadinanza: dall’etnia all’etica, in «Aggiornamenti sociali», 2007, pp. 425-435. 33. I Consigli regionali dell’economia e del lavoro: fondamenti costituzionali e percorsi d’attuazione, con V. Satta, in C. Buzzacchi-F. Pizzolato-V. Satta, Regioni e strumenti di governance dell’economia. Le trasformazioni degli organi ausiliari, Giuffré, Milano 2007 pp. 1-75. 34. La procedura per la determinazione dei livelli essenziali di assistenza sociale, in «Amministrazione in cammino», 2007, pp. 1-18; ora anche in E. Balboni (a cura di), La tutela multilivello dei diritti sociali, I, Jovene, Napoli 2008, pp. 309-344. 35. La regolazione dei consumi: traccia per una ricerca, in G. Cocco (a cura di), L’economia e la legge, Giuffré, Milano 2007, pp. 191-240. 36. Regioni e confessioni religiose: quale spazio per il principio di sussidiarietà?, in «Nuove Autonomie», 2007, pp. 567-583. 37. Consumatori e interesse generale. Libertà e responsabilità nella regolazione dei consumi, in P. Rebughini-R. Sassatelli (a cura di), Le nuove frontiere dei consumi, Ombre corte, Verona 2008, pp. 21-34. 38. Per i sessant’anni della Costituzione, in «Aggiornamenti sociali», 2008, pp. 411-420. 39. La famiglia nella Costituzione e criteri per una disciplina dei modelli diversi di convivenza, in B. Pezzini (a cura di), Tra famiglie, matrimoni e unioni di fatto. Un itinerario di ricerca plurale, Jovene, Napoli 2008, pp. 119-134. 40. Doveri costituzionali, con C. Buzzacchi, in «Digesto delle Discipline Pubblicistiche», Aggiornamento ***, I, Utet, Torino 2008, pp. 319-339. 41. La leale collaborazione tra Stato e Regioni e la sicurezza del lavoro, con V. Satta, in «Osservatorio del lavoro», www.ipsoa.it/OsservatorioLavoro, 9 febbraio 2009. 42. Autorità e consumo. Diritti dei consumatori e regolazione del consumo; monografia, Giuffré, Milano 2009. 43. Educare alla legalità. Tappe di un itinerario alla luce della Costituzione, in «Aggiornamenti sociali», 2009, pp. 251-258. 44. Sussidiarietà, in L. Bruni-S. Zamagni (a cura di), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma 2009, pp. 745-752. 45. Sussidiarietà e riqualificazione dello spazio pubblico, in «Labsus Papers», www.labsus.org, 2009, Paper 13. 46. Universalismo e selettività, in «Studi Zancan», 6/2009, pp. 60-74. 47. Introduzione. Questione democratica e democrazia nei partiti, in E. Rossi- E. Balboni- L. Caimi- A. Mattioni- V. Onida- F. Pizzolato, Democrazia nei partiti, In Dialogo, Milano 2010, pp. 9-21. 48. Il governo politico del potere economico nella dimensione costituzionale, in F. Pizzolato (a cura di), Libertà e potere nei rapporti economici. Profili giuspubblicistici, Giuffré, Milano 2010, pp. 47-76. 49. Sussidiarietà, autonomia e federalismo: prime riflessioni, in G. Duso-A. Scalone (a cura di), Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali, Polimetrica, Monza 2010, pp. 187-216. 50. La «social card» all’esame della Corte costituzionale, in «Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale», 2010, pp. 349-359. 51. Costituzione: sottrarre la democrazia all’arbitrio del potere, in «Aggiornamenti sociali», 2010, pp. 571-580. 52. Scelte private e pubblici interessi: la regolazione dei consumi, in G. Cocco (a cura di), Diritti dell’individuo e diritti del consumatore, Giuffré, Milano 2010, pp. 109-143. 53. La concorrenza nella giurisprudenza costituzionale, in «Il diritto dell’economia», 2010, pp. 507-536. 54. A proposito di fraternità cristiana e fraternità giuridica, in Scritti in onore di Angelo Mattioni, Vita e Pensiero, Milano 2011, pp. 541-550. 55. Corte, corti sovranazionali ed economia, in F. Dal Canto-E. Rossi (a cura di), Corte costituzionale e sistema istituzionale, Giappichelli, Torino 2011, pp. 395-414. 56. L’unità secondo il federalismo, in «Aggiornamenti sociali», 2011, pp. 571-580. 57. Sicurezza e integrazione nella democrazia costituzionale, in «Amministrazione in cammino», 30.11.2011, pp. 1-20. 58. Decidere con i cittadini: nota a proposito delle Linee guida dell’Agenzia per il Terzo Settore, in «Labsus Papers», www.labsus.org, 2012, Paper 25. 59. La Corte costituzionale e le tutele sovranazionali di fronte alla mancata attuazione dei LIVEAS, in G. Costa (a cura di), Diritti in costruzione. Presupposti per una definizione efficace dei livelli essenziali di assistenza sociale, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2012, pp. 35-55. 60. Il principio costituzionale di fraternità. Itinerario di ricerca a partire dalla Costituzione italiana; monografia, Città Nuova, Roma 2012. 61. Fraternità (principio di), in «Digesto delle Discipline Pubblicistiche». Aggiornamento *****, Utet, Torino 2012, pp. 378-402. 62. Forme e istituti della partecipazione popolare, in F. Angelini-M. Benvenuti (a cura di), Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica, Jovene, Napoli 2012, pp. 193-220. 63. Liberalizzazione e semplificazione: la giurisprudenza costituzionale 2012 in tema di concorrenza, con C. Buzzacchi, in «Il diritto dell'economia», 2012, pp. 681-720. 64. Dimensioni del tempo e principio di sussidiarietà, in «Non Profit», 4/2012, pp. 39-56. 65. La fraternità come trama delle istituzioni, in «Aggiornamenti sociali», 2013, pp. 200-207. 66. Principio di fraternità e modernità giuridica, con P. Costa, in «Costituzionalismo.it», 30 maggio 2013. 67. La sussidiarietà nell’eclisse del bene comune: la mediazione costituzionale, in F. PizzolatoP. Costa (a cura di), Il lato oscuro della sussidiarietà, Giuffré, Milano 2013, pp. 103-138. 68. Rappresentanza politica e Unione Europea, in «Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario», 2013, pp. 371-400. 69. Il rilievo della tutela dei consumatori per l'ordinamento democratico, con M. Liva, in «Amministrazione in cammino», 22.11.2013, pp. 1-12. 70. L'oggettivazione della concorrenza nella giurisprudenza 2013 della Corte costituzionale, con C. Buzzacchi, in «Il diritto dell'economia», 2013, pp. 811-845. 71. La legge elettorale nel giudizio della Corte costituzionale. Anatomia patologica del Porcellum, in «Aggiornamenti sociali», 2014, pp. 215-224. 72. Dopo le circoscrizioni, i quartieri, in «Amministrare», 2014, pp. 281-304. 73. La dimensione pedagogica della Costituzione (riflessioni a partire da "La Costituzione nella scuola. Ragioni e proposte" di L. Corradini), in «Iustitia», 2014, pp. 409-419. 74. Integrazione giuridica e identità plurale dell'Unione Europea, in «Anthropologica. Annuario di studi filosofici», 2014, pp. 265-275. 75. Oltre il personalismo: Simone Weil e la critica alla nozione di diritto, in «Jus», 2014, pp. 459474. 76. Le future nomine alla Corte costituzionale. Un problema di metodo non indifferente, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 5.2.2002. 77. Il diritto all'alimentazione: un bisogno fondamentale povero di tutele, in «Aggiornamenti sociali», 2015, pp. 131-141. 78. Mercato e politiche della sicurezza nell'ordinamento dello Stato moderno, in F. Pizzolato-P. Costa (a cura di), Sicurezza, Stato e mercato, Giuffré, Milano 2015, pp. 1-45. 79. Democrazia come autogoverno: «Costituzionalismo.it», 1/2015, pp. 1-69. la questione dell'autonomia locale, in 80. Introduzione, in P. Costa, Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi alla crisi del soggetto politico, Giuffré, Milano 2015, pp. XIII-XVII. 81. Recensione a G. Di Gaspare, Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali, Seconda edizione, Wolters Kluwer-Cedam, 2015, pp. XV-419, in «Rivista della Regolazione dei mercati», 1/2015. 82. Ripensare la cittadinanza: dall'assimilazione all'integrazione, in G. Gabrielli (a cura di), Di generazione in generazione. Teorie e pratiche dell'accoglienza, Franco Angeli, Milano 2015, pp. 37-47. 83. Sulle funzioni fondamentali dei Comuni, in «Diritto Pubblico», 2015, pp. 547-580. 84. La vera sicurezza è un bene relazionale, fondato sul rafforzamento dei legami comunitari, in «Labsus.org», 9.2.2016. Il sottoscritto dichiara, sotto la sua responsabilità, che le informazioni riportate nel presente curriculum sono corrispondenti al vero. Milano, 8 aprile 2016. In fede Filippo Pizzolato