Museo Ebraico: la festa "Hanukkah"

Transcript

Museo Ebraico: la festa "Hanukkah"
Museo Ebraico: la festa "Hanukkah"
Scritto da Elide Salvemini
Giovedì 17 Dicembre 2015 11:00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Dicembre 2015 11:52
Al Museo Ebraico è festa: “Hanukkah” con gli occhi dei bambini
Appuntamento
domenica 20 dicembre alle 11 con un laboratorio per i più piccoli alla scoperta di una
delle festività più amate del calendario ebraico
Firenze, 17 dicembre 2015 - Una delle feste più magiche della tradizione ebraica vista con gli
occhi dei bambini, un'occasione per stimolare la loro curiosità e risvegliare la loro attenzione.
Al Museo Ebraico di Firenze (via Luigi Carlo Farini 6) la storia delle religioni s’impara giocando
con un divertente laboratorio in programma domenica 20 dicembre alle 11. S’intitola “Hanukkah.
La festa delle luci nel periodo più buio dell'anno tra storia e divertimento” l’attività didattica a
cura di CoopCulture destinata a bambini dai 6 ai 10 anni: la prenotazione è consigliata entro le
ore 13 di venerdì 18 dicembre, scrivendo a ( [email protected] )oppure
telefonando al numero 055 2346654, ma è sempre possibile fino a esaurimento posti
presentandosi in biglietteria.
Una visita animata tra tanti giochi e racconti all’ombra della Sinagoga: i più piccoli saranno
guidati verso la scoperta di una delle celebrazioni più importanti e gioiose del calendario ebraico
– Channukkah o Hannukkah, oppure Festa delle Luci – che, storicamente, commemora la
consacrazione di un nuovo altare nel Tempio di Gerusalemme dopo la libertà conquistata dagli
ellenici. La durata della festa è spiegata dal Talmud (il testo classico dell’Ebraismo, secondo
solo alla Bibbia) con una leggenda: quando gli ebrei riconquistarono Gerusalemme cercarono
l'olio puro per alimentare la menorah, il candeliere a sette braccia, trovandone però solo
un'unica ampolla, sufficiente appena per un giorno. Per un miracolo, tuttavia, quella piccola
scorta d'olio durò otto giorni. A questa leggenda è legato l'oggetto simbolo di questa festa: la
speciale lampada a nove bracci chiamata chanukkià.
Al termine del laboratorio, i bambini parteciperanno a una piccola visita alla Sinagoga con un
premio finale da ritirare al bookshop. Il costo dell'attività è di 2 euro a persona in aggiunta al
biglietto d’ingresso ridotto di 5 euro. Possibilità di biglietto famiglia a 13 euro per due adulti che
accompagnano due minori.
1/1