EVENTO FORMATIVO Modulo 3 giornate ore 24
Transcript
EVENTO FORMATIVO Modulo 3 giornate ore 24
TRIGGER POINTS MIOFASCIALI NELLA MODERNA RIABILITAZIONE www.scienzachiropratica.com EVENTO FORMATIVO Modulo 3 giornate ore 24 CORSO RIVOLTO A : Fisioterapisti , Osteopati, Massoterapisti, Massoterapisti MCB Massaggiatori sportivi , operatori olistici . Docenti : Dr. Massimo Iannaccone – Chiropratico – Osteopata Dr. Marco Oriolo – Chiropratico Dr. Lorenzo Colucci – Medico radiologo Comprendere la fisiopatologia e la clinica dei Punti Trigger, distinguere le differenti forme di dolore , imparare a gestire sindromi dolorose complesse. Alla fine del corso oltre ad aver imparato a riconoscere e trattare i punti trigger verranno forniti strumenti per riconoscere le relazioni tra sindrome dolorosa miofasciale, la neurocompressione e i disturbi viscerali funzionali . I dolori acuti o cronici e le disfunzioni dell'apparato locomotore sono spesso generati dall'attivazione dei Punti Trigger Miofasciali. In questo corso viene insegnata la loro patogenesi, il bilancio ed il trattamento manuale. La sindrome miofasciale dolorosa, caratterizzata dalla presenza di questi punti grilletto, deve essere differenziata da altri stati dolorosi muscolari non specifici e dalla fibromialgia. Le cefalee, le scapolalgie e le lombalgie, che rappresentano un costo elevato nel campo delle cure sanitarie, hanno spesso una origine miofasciale. La guarigione della sindrome miofasciale dolorosa non è mai spontanea. Questo innovativo corso , di 2 x 3 giorni, essenzialmente pratico dà gli strumenti per imparare a valutare e trattare i punti trigger ed imparare a gestire eventuali situazioni complesse. Punti essenziali e fondamentali della formazione: • La comprensione della patologia ,fisiologia e della clinica dei punti tpc • La diagnosi dei Punti Trigger Miofasciali, e la loro palpazione • L´apprendimento degli schemi di dolore riferito dei muscoli • La disattivazione dei punti tpc della sindrome miofasciale dolorosa monomuscolare • Il trattamento della sindrome miofasciale dolorosa e complessa • Il riconoscimento delle relazioni tra la sindrome miofasciale dolorosa, la neurocompressione ed i disturbi funzionali viscerali Programma : giorno 1° 9:00 09.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E CONSEGNA DEL MATERIALE DIDATTICO 9:30 – 10:30 Metodologie attive 10:30 – 10:45 break 10:45 – 13:00 Metodologia del trattamento 13:00 – 14:00 pausa pranzo 14:00 – 16.00 Tecniche palpatorie Muscolo sterno-cleido-mastoideo: tecniche di esame e di trattamento 16.00 – 19.00 trattamento Sindrome miofasciale dolorosa: muscoli temporale – massetere – pterigoideo interno, pterigoideo esterno – orbicolare dell’occhio – grande zigomatico – occipito-frontale – digastrico e platisma giorno 2 09.00 – 13.00 trattamento Sindrome miofasciale dolorosa: muscolo sopraspinoso muscolo sotto-spinoso muscolo ileo-psoas 13.00 – 14.00 pausa pranzo 14.00 - 17.00 trattamento Sindrome miofasciale dolorosa: muscoli quadrato dei lombi e piriforme muscoli grande gluteo – medio gluteo e piccolo gluteo . 17.00- 19.00 Periartrite scapolo omerale: muscoli sottoscapolare – deltoide e piccolo rotondo - trattamento Sindrome miofasciale dolorosa: muscolo trapezio – parte superiore Muscolo elevatore della scapola Muscoli scaleni Giorno 3 09.00 – 11.00 studio teorico casi clinici CON ELEMENTI DI RADIOLOGIA CLINICA 11.00 – 13:00 Periartrite scapolo omerale: muscoli sottoscapolare – deltoide e piccolo rotondo 13.00 – 14.00 Pausa pranzo 14.00 – 17.00 Pubalgia: muscoli del pettineo – lungo adduttore – corto adduttore – gracile e grande adduttore . Sciatalgia: muscoli semi-tendinosi – semimembranosi e bicipite femorale 17.00 - 18.45 Domande e discussioni in aula sulla metodologia affrontata 18.45-19.00 Conclusione del corso e rilascio del Diploma di Partecipazione .