Repertorio n. 122.570 Raccolta
Transcript
Repertorio n. 122.570 Raccolta
Repertorio n. 122.570 Raccolta n. 36.347 Atto Costitutivo della Associazione Sportiva Dilettantistica “YACHT CLUB MARINA DI SAN VINCENZO, (YCMSV)“ REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilatredici, il giorno dieci del mese di aprile 10 aprile 2013 In Campiglia Marittima, Venturina, Largo della Fiera n. 11. Innanzi a me Dottor Mauro CRISTIANI, Notaio in Campiglia Marittima, iscritto nel Ruolo del Distretto di Livorno si sono costituiti A)-‐ D’AGLIANO Dr. Marco, nato a Piombino il 20 gennaio 1964, residente a San Vincenzo, Via Del Castelluccio n. 115/C, codice fiscale DGL MRC 64A20 G687E; B)-‐ ZAMBERNARDI Avv. Mario, nato a Pisa il 5 ottobre 1972, residente a Roma, Via Ulisse Aldrovandi n. 9, codice fiscale ZMB MRA 72R05 G702T; C)-‐ PIERANGELINI Fulvietto, nato a Milano il 12 marzo 1978, residente a San Vincenzo, via Fratelli Rosselli n. 6, codice fiscale PRNFVT78C12F205D; Detti comparenti, della cui identità personale io Notaio sono certo, convengono e stipulano quanto segue: Articolo 1 E' costituita tra i comparenti una Associazione Sportiva Dilettantistica denomina-‐ ta "YACHT CLUB MARINA DI SAN VINCENZO, (in sigla YCMSV)". Articolo 2 La sede dell'associazione è stabilita in San Vincenzo Piazza del Porto. Articolo 3 1-‐ L’associazione ha lo scopo di promuovere e diffondere lo svolgimento di attività connesse alla pratica nautica e di porsi altresì quale organo promotore di iniziati-‐ ve legate al mare e di ogni altra iniziativa che si possa ritenere opportuna per lo sviluppo socio economico del Porto Marina di San Vincenzo. 2-‐ L'Associazione è regolata dalle leggi italiane, non ha fini di lucro, né indirizzi di carattere politico ed ha l'obbligo di reinvestire eventuali utili per l'attuazione del-‐ lo scopo istituzionale. E' vietata la distribuzione anche in modo indiretto di utili, avanzi di gestione, fon-‐ di, riserve o capitale durante la vita dell'associazione. 3-‐ Le finalità del club sono più specificatamente le seguenti: -‐ promuovere, in ogni forma, la pratica e la diffusione dello sport della vela, della navigazione da diporto, della pesca sportiva, del nuoto ed in genere di tutti gli sport nautici, mediante sezioni od altre forme organizzative; -‐ organizzare, col concorso dei suoi membri e delle Autorità preposte, regate, crociere, campionati e manifestazioni sportive nazionali ed internazionali: -‐ indirizzare ed istruire i giovani alla pratica di ogni sport nautico; -‐ intrattenere rapporti collaborativi e di reciproco scambio con Circoli ed Associa-‐ zioni che abbiano affinità di scopi; -‐ favorire il turismo, promuovere la tutela dell'ambiente, mantenendosi in stretto rapporto con le strutture locali, in particolare con l’Amministrazione Comunale ed ogni altra Associazione; -‐ offrire ai Soci condizioni di gradevole soggiorno nella propria sede, usufruendo dei locali, dei servizi e degli impianti disponibili secondo le norme del Regola-‐ mento Interno che sarà approvato alla prima assemblea generale. Inoltre, l’Associazione si propone di promuovere, programmare, organizzare e realizzare l’attività della pesca sportiva. A tale scopo l’Associazione potrà gestire impianti sportivi, organizzare gare, campionati e manifestazioni sportive di tutte le discipline della FIPSAS. L’Associazione si propone anche di organizzare e svolgere programmi di forma-‐ zione dei Soci nelle varie discipline cui si è fatto riferimento, con particolare ri-‐ guardo ad atleti e tecnici sportivi. 4-‐ L'Associazione è caratterizzata dalla democraticità della struttura, dall'ugua-‐ glianza dei diritti di tutti gli associati, dall'elettività delle cariche associative; si deve avvalere prevalentemente di prestazioni volontarie, personali e gratuite dei propri aderenti e non può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di presta-‐ zioni di lavoro autonomo se non per assicurare il regolare funzionamento delle strutture o qualificare e specializzare le sue attività. Articolo 4 L'associazione è retta da uno statuto composto da ventiquattro articoli che, firma-‐ to come per legge, si allega al presente atto sotto la lettera "A". Articolo 5 Sono organi dell’ Associazione: -‐ Il Consiglio Direttivo -‐ Il Presidente -‐ Il Collegio dei Revisori dei Conti -‐ Il Collegio dei Probiviri. Il Consiglio, composto da un minimo di tre membri fino ad un massimo di dieci membri, dura in carica due anni. Esso viene nominato dalla Assemblea dei Soci, che determinerà anche il numero dei consiglieri. Il primo Consiglio Direttivo viene attualmente nominato, con il presente atto nelle persone dei soci: -‐ D’AGLIANO Dr. Marco (Presidente); -‐ ZAMBERNARDI Avv. Mario (Vice Presidente) -‐ PIERANGELINI Fulvietto (Consigliere) come sopra generalizzati, i quali dichiarano di accettare la carica dichiarando che nei loro confronti non sussistono cause di ineleggibilità. Con l’ingresso di nuovi soci nel corso del primo biennio, il numero dei consiglieri potrà essere aumentato fino al massimo di dieci membri, con delibera dell’Assemblea. Il Collegio dei revisori contabili, composto da tre membri effettivi e due supplenti, dura in carica due anni. Esso sarà nominato dalla prima assemblea dei soci, unitamente agli altri organi associativi. Nella prima assemblea verrà anche determinata la quota associativa per il primo anno sociale. 5) Al Presidente, o in caso di sua assenza o impedimento al Vice Presidente spet-‐ ta la legale rappresentanza dell'associazione di fronte ai terzi e in giudizio. 6) Il Presidente viene autorizzato a compiere tutte le pratiche necessarie per con-‐ seguire il riconoscimento dell’Associazione presso le Autorità sportive competen-‐ ti e quelle intese all’acquisto da parte dell’Associazione stessa della personalità giuridica; ai soli effetti di cui sopra il Consiglio viene facoltizzato ad apportare al presente atto e allo Statuto qui allegato quelle modifiche che venissero richieste dalle competenti Autorità. 7) Le spese del presente atto, sua registrazione, annesse e dipendenti, sono a cari-‐ co dell’Associazione. Richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto da me redatto e letto ai comparenti che, a mia domanda, riconosciutolo conforme alla loro volontà, dichiarano di ap-‐ provarlo. Scritto da persona di mia fiducia con stampante ad inchiostro indelebile ai sensi di legge e completato da me Notaio, l'atto stesso occupa sei pagine di due fogli e viene sottoscritto alle ore diciannove. F.to: Marco D’AGLIANO Mario ZAMBERNARDI Fulvietto PIERANGELINI Mauro CRISTIANI Notaio