strategia shortstack

Transcript

strategia shortstack
Principianti
STRATEGIA SHORTSTACK
Guida completa per principianti
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
1
PokerStrategy – la scuola di poker
Cosa può fare per me www.PokerStrategy.com?
► Impari a giocare bene a poker, ovvero in maniera strategica.
► Ricevi un capitale iniziale di 50$+100$, cioè non devi investire dei soldi tuoi per iniziare la tua carriera nel
poker.
► Ti offriamo un’ampia gamma di articoli di strategia, per principianti, giocatori avanzati e professionisti. Hai
accesso a un numero sempre maggiore di video live dei nostri coach professionisti. Durante i nostri coaching
live quotidiani puoi vedere come giocano i nostri professionisti e discutere con loro. Nel forum della nostra
community trovi presto riposta alle tue domande o puoi anche solo conoscere nuova gente o giocatori per farti
una piacevole partita.
Perché www.PokerStrategy.com rappresenta la soluzione migliore per me?
► Non devi investire dei soldi tuoi e non hai nessun obbligo nei nostri confronti. Ricevi le migliori strategie e un
capitale iniziale gratuito.
► PokerStrategy è la scuola di poker più riconosciuta a livello mondiale e, i giocatori che si sono formati con
noi, sono dei campioni nel poker strategico.
► Noi formiamo vincitori.
Chi usa PokerStrategy.com?
► Finora abbiamo oltre 400.000 persone iscritte da tutto il mondo, dal Brasile alla Cina. I nostri giocatori migliori
attualmente arrivano a vincere svariate centinaia di migliaia di dollari all’anno. Abbiamo campioni nazionali e
professionisti di successo a livello internazionale.
Come funziona esattamente PokerStrategy.com?
► PokerStrategy è una cosiddetta società afiliata. Noi non offriamo nessuna partita a poker e non è nemmeno nei
nostri progetti. Siamo una scuola di poker. Tuttavia, riceviamo una parte del rake che la piattaforma di poker su
cui giochi tratterrebbe in ogni caso. Non ci sono costi aggiuntivi e anche il rake della piattaforma non aumenta
solo perché sei membro di PokerStrategy. Questa quota viene comunque trattenuta dalla piattaforma che ci
concede soltanto una piccola percentuale come una specie di provvigione per il fatto che tu giochi lì attraverso
la nostra scuola.
► Questo spiega anche perché noi teniamo molto a formare dei buoni giocatori afinché questi possano vincere a
lungo termine. Non si tratta della classica situazione win-win: per noi vale piuttosto, meglio giochi, più vinci. Per
questo, a differenza delle classiche società afiliate, ti diamo un capitale iniziale perché sappiamo che il nostro
sistema di formazione lo permette.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
2
Indice
Introduzione alla strategia shortstack
04
Introduzione alla strategia shortstack, parte 1
04
Cinque passi per arrivare al successo
04
Passo 1: la regola del 30 buy-in
04
Passo 2: di quali avversari hai bisogno?
06
Passo 3: quando entri, quando abbandoni?
06
Riepilogo dell’introduzione alla strategia shortstack, parte 1
08
Introduzione alla strategia shortstack, parte 2
09
Passo 4: il primo giro di puntate – prima del lop
09
In che posizione sei?
09
Quanto punti?
10
Caso 1: prima di te non ha rilanciato nessuno
11
Caso 2: c’è stato un rilancio prima e dopo di te.
12
Riepilogo dell’introduzione alla strategia shortstack, parte 2
14
Introduzione alla strategia shortstack, parte 3
15
Passo 5: dal secondo giro di puntate – dopo il lop
15
Avanti tutta con delle coppie buone
15
Se hai rilanciato prima del lop gioca anche i progetti
16
Bluffa solo contro un avversario!
17
Quanto punti?
17
Esempi
18
Riepilogo dell’introduzione alla strategia shortstack, parte 3
20
Riassunto
21
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
3
Introduzione alla strategia shortstack, parte 1
Cinque passi per arrivare al successo
Nelle seguenti pagine imparerai a conoscere una speciale strategia di poker per il No Limit Hold’em,
quella chiamata shortstack. Si basa sul principio che in particolari circostanze, applicando dei calcoli
della probabilità e la teoria del gioco, è possibile utilizzare una strategia contro cui i tuoi avversari non
possono fare nulla anche se sono bravissimi. Si tratta di una strategia praticamente imbattibile.
Puoi imparare la strategia in 5 passi, dai principi ino alla scelta delle carte e la tattica di gioco. Il primo
passo ti spiega come fare ad avanzare nei limiti e quindi anche a guadagnare il più possibile a lungo
termine.
Passo 1: la regola del 30 buy-in
Il trucco è che nel poker on-line si tratta di avanzare nei vari limiti di gioco. Non importa che tu cominci
con 5,50$ o con 100$. Forse se inizi con 1000$ ti risparmi un paio di settimane e due livelli nella tua carriera da pokerista, ma non di più. Puoi organizzare la tua scalata attraverso i limiti grazie al tuo bankroll
management, senza il quale non avrebbe senso nemmeno iniziare.
A cosa serva il bankroll management?
►
►
►
Se giochi ad un limite troppo basso, vinci meno di quello che potresti vincere.
Se giochi ad un limite troppo alto andrai presto in bancarotta.
Il bankroll management ti dice quale limite è quello più adatto per te.
Nel poker è impossibile vincere sempre, devi sempre calcolare delle perdite ogni tanto. Questo lo fa
ogni buon agente di borsa e anche per il poker è così. Questo signiica che non si va sempre dritti verso
l’alto, ma a volte si fanno dei passi indietro: due passi avanti e uno indietro, è così che si descrive una
carriera nel poker. Alla ine vince sempre il giocatore migliore, ma nel frattempo, anche lui deve sapere
incassare una sconitta e sapere quando è il momento di fare un passo indietro. Se anche tu vuoi arrivare in alto, attieniti sempre alla regola del 30 buy-in.
La regola del 30 buy-in
■ Passi al limite successivo quando possiedi 30 buy-in.
■ Torni al limite precedente se possiedi solo 30 buy-in o meno.
Un momento! Non sai cos’è un buy-in? Sono i soldi che metti in gioco, quelli con cui tu compri (ingl. to
buy = comprare). Se porti ad un tavolo di poker per es. 2.00$, questi rappresentano il tuo buy-in. Scopri
al passo 3 di quanto deve essere il tuo buy-in per una strategia shortstack.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
4
Introduzione alla strategia shortstack, parte 1
Esempio
► Giochi al limite NL10 (0.05/0.10), il tuo buy-in secondo la strategia shortstack ammonta a 2.00$.
► Il limite successivo sarebbe NL25 (0.10/0.25), il buy-in diventa già 5.00$.
► Per poter passare da NL10 a NL25 hai bisogno quindi di 30*5.00$ =150$.
► Se le cose in quel limite non vanno bene devi ritornare al NL10, se dei tuoi 150$ iniziali ti restano
ancora 30*2.00$ = 60$.
Progredire nei limiti nel poker e anche giocare, a volte, per vincere un bel po’ di soldi signiica sapere
avanzare e retrocedere in maniera intelligente. Se rimani troppo a lungo in un limite anche se le cose
non vanno, sei destinato a fallire. Se resti troppo a lungo nello stesso limite anche se il tuo conto è aumentato, ti fermerai lì. Guarda il tuo percorso personale nel prossimo paragrafo.
Il tuo programma per i limiti
Il punto di partenza della tua carriera nel poker sono i 50$ di bonus che ricevi come capitale iniziale una
volta superato il quiz. Con questa somma inizi a giocare nel limite NL10 (No-Limit 0.05/0.10).
Queste abbreviazioni così comuni nel poker deiniscono il limite di gioco in cui lo small blind (piccolo
buio) ammonta a 0.05$ e il big blind (grande buio) a 0.10$, per questo 0.05/0.10.
Devi assolutamente partire da questo limite. Con un buy-in da 50$ ad un qualsiasi altro limite più alto,
sei una preda troppo facile e andresti subito in fallimento.
Giochi a NL10 (0.05/0.10)
► Il big blind è 0.10$.
► Il tuo buy-in è 2.00$.
► Giochi inché accumuli 150$ e poi passi a NL25.
I NF O
Giochi a NL25 (0.10/0.25)
► Il big blind è 0.25$.
► Il tuo buy-in è 5.00$.
► Giochi inché accumuli 300$ e poi passi a NL50.
► Perdi, il tuo conto torna a 60$ e tu torni a giocare a NL10.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
5
Introduzione alla strategia shortstack, parte 1
Giochi a NL50 (0.10/0.25)
► Il big blind è 0.50$.
► Il tuo buy-in è di 10.00$.
► Giochi inché accumuli 600$ e poi passi a NL100.
► Perdi, il tuo conto torna a 150$ e tu torni a giocare a NL25.
Considera la tua carriera nel poker come un grande gioco. Non si avanza sempre, a volte si torna anche
indietro. Se però ti prepari bene e a volte retrocedi di un limite, avrai sempre successo.
Passo 2: di quali avversari hai bisogno?
Si deinisce stack (ingl. stack = mucchio) le chips o i soldi che hai davanti a te sul tavolo da poker. Uno
shortstack (ingl. short = piccolo) è un giocatore che ha una quantità di chips esigua.
Il nome strategia shortstack dice già tutto: entri in gioco con pochi soldi. Sei uno shortstack e per questo
hai bisogno di determinati avversari, cioè molti giocatori con grandi quantità di chips.
Di quali avversari hai bisogno?
■ Hai bisogno di almeno 7 avversari
■ Massimo 2 avversari possono essere a loro volta shortstack.
Puoi sederti ad un tavolo da poker solo quando entrambe queste regole sono soddisfatte. Se nel corso
della partita restano troppo pochi avversari o arrivano troppi giocatori shortstack, perché non tutti conoscono queste regole, abbandona il gioco e trovati un altro tavolo.
Passo 3: quando entri, quando abbandoni?
Non appena apri un tavolo da poker nel software, ti chiede con quanto buy-in (soldi) vuoi entrare nel
gioco.
20/15/25
Quanti soldi metti sul tavolo (il tuo buy-in) dipende dal big blind nel gioco, ovvero dalla puntata obbligatoria maggiore. Nel tuo limite iniziale, il NL10 (0.05/0.10), per es. ammonta a 0.10$.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
6
Introduzione alla strategia shortstack, parte 1
Con quanti soldi entri in gioco e con quanti abbandoni?
■ Entra in gioco sempre con 20 big blinds.
■ Se le tue chips sono meno di 15 big blinds, ricarica ino a 20 big blinds.
■ Se hai vinto e hai più di 25 big blinds, abbandona la partita e iniziane un’altra.
Esempi
Esempio 1:
Partecipi ad una partita a poker in cui il big blind è 0.10$.
► Entri con 20 * 0.10$ = 2.00$.
► Il tuo stack di chips si riduce a 15 * 0.10$ = 1.50$, lo reintegri fino a 2.00$.
► Se hai più di 25 * 0.10$ = 2.50$, abbandona il tavolo.
Esempio 2:
Partecipi ad una partita a poker in cui il big blind è 0.50$.
► Entri con 20 * 0.50$ = 10.00$.
► Il tuo stack di chips si riduce a 15 * 0.50$ = 7.50$, lo reintegri fino a 10.00$.
► Se hai più di 25 * 0.50$ = 12.50$, abbandona il tavolo.
20/15/25 – segnati queste cifre. Con 20 big blinds entri, con 15 acquisti di nuovo e con più di 25 abbandoni il tavolo. Semplice, no?
Non entrare mai in gioco prima del tempo
Spesso succede che ti siedi ad un tavolo e dovrebbero passare ancora un paio di mani per pagare regolarmente il big blind e potere poi entrare nel gioco.
Il software però ti chiede subito se vuoi entrare immediatamente nel gioco. Per questo devi poi pagare
un big blind come tassa aggiuntiva. Non farlo! Sembra poco, ma poi alla lunga diventa molto.
Nel software trovi un pulsante o un checkbox ………. “Aspetta il big blind” o, in inglese “wait for big blind”
che puoi usare per comunicare al software che preferisci aspettare.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
7
Riepilogo (strategia shortstack, parte 1)
Hai imparato che ...
... cerchi un tavolo con almeno 7 avversari e al massimo altri 2 shorstack.
... entri in gioco sempre con 20 big blinds e ricompri quando ne hai meno di 15.
... non paghi mai il big blind al di là del turno solo per poter entrare in gioco prima.
... abbandoni il tavolo non appena hai 25 big blinds.
... puoi passare al limite successivo se hai 30 buy-in.
... devi uscire se hai ancora 30 o meno buy-in del limite inferiore.
Nella pagina successiva si continua con il passo 4 e il gioco nel primo giro di puntate.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
8
Introduzione alla strategia shortstack, parte 2
Passo 4: il primo giro di puntate – prima del lop
Arriviamo alla parte cruciale. Hai trovato un tavolo, sei entrato con 20 big blinds e sei in gioco. Ricevi
due carte e la questione è: giochi o non giochi?
Generalmente la strategia shortstack funziona così:
► Se entri in gioco, rilancia. Non vedi mai solo una puntata.
► Giochi solo poche carte ma forti.
Per giocare in modo perfetto devi avere ben chiaro innanzitutto un concetto: la posizione.
In che posizione sei?
La tua posizione indica il tuo turno in un giro di puntate. Si conta rispetto al mazziere (dealer). Più giocatori ci sono tra te e il mazziere in un giro di puntate (sempre in senso antiorario), prima tocca a te
parlare.
La tua posizione si calcola rispetto al mazziere (dealer); più giocatori ci sono tra te e il mazziere in un
giro di puntate, più la tua posizione è iniziale, quindi prima tocca a te parlare.
E’ importante saperlo perché le carte che giochi dipendono dalla posizione in cui sei. Se sei nelle posizioni iniziali le tue carte devono essere più forti. E’ ovvio, perché dopo di te ci sono più giocatori che
possono avere eventualmente una mano migliore della tua.
I 4 gruppi di posizioni in un tavolo da 10
Mazziere
2 posizioni inali
3 posizioni centrali
3 posizioni iniziali
In un tavolo con 10 giocatori ci
sono 4 gruppi di posizioni:
3 iniziali, 3 centrali, 2 inali e i 2
blinds
2 posizioni blinds
Il mazziere e il giocatore alla sua destra sono le posizioni inaliDie drei Spieler, die entgegen dem Uhrzeigersinn von den I 3
giocatori seduti alla destra delle posizioni inali sono le posizioni centrali
I 3 giocatori seduti sempre alla destra delle posizioni centrali sono le posizioni iniziali
I 2 giocaotri che hanno pagato la puntata piccola e quella grande dei bui sono i blinds
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
9
Introduzione alla strategia shortstack, parte 2
Mazziere
Se ci sono solo 9 giocatori invece di 10 al tavolo, c’è una posizione iniziale in meno. Con 8 giocatori
addirittura resta solo una delle tre posizioni iniziali originarie. Con 7 invece non c’è proprio più nessuna
posizione iniziale.
Meno giocatori ci sono al tavolo, più posizioni spariscono, prima quelle iniziali, poi le centrali e così via.
Ricorda: se hai meno di 7 avversari o ci sono più di altri 2 shortstack oltre a te, abbandona il tavolo e
trova un’altra partita.
Quanto punti?
Hai appena imparato che nella strategia shortstack no si deve mai vedere una sola puntata. Se vuoi
giocare devi rilanciare. Ma di quanto?
4+1 o subito tutto
L’entità del tuo rilancio dipende dal fatto che un altro giocatore abbia già rilanciato prima di te o che ci sia
un rilancio dopo di te. Appena un avversario rilancia, è semplice: vai all-in. Se non ha ancora rilanciato
nessuno, allora devi fare due calcoli.
Di quanto rilanci?
■ Se non ha ancora rilanciato nessuno rilancia 4 volte il big blind. Per ogni giocatore che non
rilancia ma che al prelop ha fatto call, rilancia 1 big blind.
■ Appena un avversario rilancia prima o dopo di te, punta tutti i tuoi soldi, ovvero vai all-in.
Esempi
Giochi NL10 (0.05/0.10). Il big blind è 0.10$.
►
►
►
Se tutti i giocatori prima di te hanno passato, rilancia a 0.40$.
Se è entrato in gioco un giocatore prima di te, rilancia a 0.50$.
Se sono entrati in gioco prima di te 3 giocatori, rilancia a 0.70$.
Forse all’inizio è un po’ faticoso, ma poi ti viene automatico. 4 big blinds il rilancio base + 1 big blind per
giocatore entrato in gioco. Appena qualcuno rilancia non devi più fare i conti, ma puntare subito tutti i
tuoi soldi, ovviamente solo se le tue carte sono giocabili, e questo lo scoprirai ora.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
10
Introduzione alla strategia shortstack, parte 2
Caso 1: prima di te non ha rilanciato nessuno.
Se prima di te non ha ancora rilanciato nessuno e possiedi una carta giocabile, rilancia 4 volte il big blind
+ 1 big blind per giocatore già entrato in gioco. Ma quali carte sono giocabili?
Quali carte giochi?
Il fatto di giocare le tue carte o ritirarti, nel caso in cui prima di te non ci sia stato nessun rilancio, dipende
dalla tua posizione al tavolo. Dai un’occhiata a questa tabella:
Sei in...
Giochi con...
Posizione iniziale
Ogni coppia a partire da due fanti, asso-re
Posizione centrale
Ogni coppia a partire da due nove, asso-re, asso-donna
Posizione inale o blinds
Ogni coppia a partire da due sette asso-re, asso-donna, assofante, re-donna
Qui puoi vedere quali carte giocare in ogni posizione se non ha ancora rilanciato nessuno prima di te.
►
►
►
Se sei in posizione iniziale giochi asso-re e ancora ogni coppia di fanti, donne, re e assi.
Se sei in posizione centrale giochi inoltre anche asso-donna e ogni coppia di nove e dieci.
Se sei in posizione finale o in una delle due posizioni dei blinds si aggiungono anche asso-fante,
re-donna e ogni coppia di sette e otto.
Scarta qualsiasi altra carta, perché, generalmente, o è troppo scarsa o per lo meno non è abbastanza
buona nella tua posizione attuale. In questo modo, si veriica ciò che hai imparato nel paragrafo sulle
posizioni: più tardi tocca a te muovere, peggiori possono essere le tue carte.
Non devi imparare a memoria questa tabella delle carte, basta annotarla o tenere questa pagina sempre
a portata di mano quando giochi.
Esempi
Esempio 1:
Sei in posizione iniziale e hai due donne. Con queste rilanci, se non ha rilanciato nessuno prima, dato
che la tabella dice che in questo caso giochi tutte le coppie a partire da una coppia di fanti.
Esempio 2:
Sei in posizione iniziale e hai due dieci. Con questi abbandoni la mano perché, in posizione iniziale, entri
in gioco solo a partire da una coppia di fanti.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
11
Introduzione alla strategia shortstack, parte 2
Esempio 3:
Sei in posizione inale e hai due dieci. Con questi rilanci, se non ha rilanciato ancora nessuno. In posizione inale rilanceresti con ogni coppia partire da una coppia di sette.
Esempio 4:
Sei in posizione centrale e hai asso-re. Prima di te un giocatore ha rilanciato, così sai che la tabella sopra non vale più per te, perché contiene solo le carte da giocare nel caso non ci sia stato nessun rilancio
prima di te. Nel prossimo capitolo ti illustreremo come giocare in questo caso.
Caso 2: c’è stato un rilancio prima o dopo di te
La situazione cambia non appena uno o più avversari mostrano la loro forza...
►
►
Rilanciando prima di te
Rilanciando dopo che sei entrato in gioco
La conseguenza è che scarterai molte carte. Per tutte le carte giocabili c’è solo una risposta: all-in,
ovvero punti tutti i tuoi soldi.
Quali carte giochi?
Se un avversario rilancia prima o dopo di te, ci sono solo poche carte con cui puoi continuare a giocare.
Nella seguente tabella sono elencate tutte le carte con cui andare all-in.
Un avversario ha rilanciato?
Vai all-in con…
Prima di te ha rilanciato un giocatore.
Ogni coppia a partire da due fanti, asso-re
Prima di te ci sono stati più rilanci.
Ogni coppia a partire da due re
Hanno rilanciato dopo di te.
Ogni coppia a partire da due dieci, asso-re
Come puoi notare, se si un giocatore prima di te ha rilanciato, puoi continuare comunque a giocare
ancora asso-re ed ogni coppia di fanti, donne, re e assi. Se prima di te ci sono stati più rilanci, invece,
si gioca ancora solo una coppia di re o assi.
Se sei già entrato in gioco e dopo di te si effettua un rilancio, vai direttamente all-in con asso-re e ogni
coppia di dieci, fanti, donne e assi. Se non hai nessuna di queste carte, abbandona la mano.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
12
Introduzione alla strategia shortstack, parte 2
Esempi
Esempio 1:
In posizione iniziale hai rilanciato con due donne. Dopo di te un giocatore rilancia di nuovo. Ora vai all-in.
La tabella infatti dice che ogni coppia a partire da una coppia di dieci devi andare all-in, ovvero puntare
tutti i tuoi soldi.
Esempio 2:
Sei in posizione inale con asso-donna. Prima di te un giocatore ha rilanciato. In questo caso lasci perdere, perché la tabella dice che, anche con un solo rilancio prima di te, puoi continuare a giocare solo
con asso-re e tutte le coppie a partire da due fanti.
Esempio 3:
Sei in posizione inale con due donne. Prima di te ha rilanciato un solo giocatore. Poi rilancia anche un
altro. In questa situazione le due donne non sono più redditizie, quindi è meglio abbandonare la mano.
Con più di un rilancio prima di te ci sono solo due coppie di carte che puoi giocare ancora in modo proicuo: due re e due assi.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
13
Riepilogo (strategia shortstack, parte 2)
Hai imparato che…
... non devi mai vedere prima del lop. Se giochi, rilanci.
... rilanci 4 volte il big blind + 1 big blind per giocatore entrato in gioco, se non ha rilanciato
nessuno.
... la scelta delle tue carte dipende dalla tua posizione inché non ha rilanciato nessuno prima di te
... cambia tutto non appena i tuoi avversari rilanciano.
… vai all-in, ovvero punti tutti i tuoi soldi, non appena qualcuno rilancia prima o dopo di te,
ovviamente solo se la tua mano è giocabile.
Attenzione! Si è parlato di un sacco di cose. Per natura è dificile ricordarsi di tutto in una volta sola, perciò ancora un consiglio: metti di ianco alla tastiera del computer questa guida, quando giochi a poker.
Non è bello a un certo punto non sapere più se con una coppia di otto in posizione centrale si dovrebbe
rilanciare o meno e dovere andare a cercare in tutto l’articolo (tra parentesi, dovresti ritirarti dal gioco).
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
14
Introduzione alla strategia shortstack, parte 3
Passo 5: dal secondo giro di puntate – dopo il lop
Siamo arrivati all’ultima parte della strategia shortstack, il gioco dal secondo giro di puntate.
Il fatto di continuare a investire altri soldi dopo che si sono distribuite le tre carte comuni o negli ulteriori
giri di puntate, dipende innanzitutto dalla carta che hai pescato con le carte comuni. Se ne peschi una
buona, vai all-in, se no, beh…
La strategia di gioco dopo il secondo giro di puntate, sempliicando, si può riassumere così:
► Se hai una coppia buona o una carta ancora migliore, vai all-in.
► Se hai rilanciato prima del flop e hai una buona possibilità di pescare in seguito ancora una scala
o un colore, vai all-in.
► Se non hai niente di tutto ciò, lascia perdere, a meno che non abbia rilanciato prima del flop e
tu abbia solo un avversario, in questo caso cerca di bluffare.
Avanti tutta con delle coppie buone o migliori
Se hai in mano un fante e al lop ne arriva un altro, hai formato una coppia. Questa però non è sempre
una carta buona. Per la strategia shortstack sono interessanti due tipi di coppie: top pair e overpair.
Una top pair è una coppia formata da una delle tue due carte iniziali e dalla più alta carta comune.
Se per esempio hai in mano asso fante, avrai sempre una top pair se la carta comune più alta è o un
asso o un fante.
Top pair
Hai:
Il lop:
Una overpair è una coppia completa formata da entrambe le tue carte iniziali che sono più alte di tutte
le carte comuni.
Se per es. hai in mano due assi e al lop ci sono solo carte più basse, allora la tua è un’overpair.
Overpair
Hai:
© Copyright 2008, PokerStrategy
Il lop:
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
15
Introduzione alla strategia shortstack, parte 3
Non importa se prima del lop hai rilanciato o meno, punta o rilancia e cerca di andare all-in
con...
■ ... una top pair, se la tua carta “spaiata” ( detta kicker) è almeno un fante.
■ ... una overpair.
■ ... ogni mano migliore come un tris, una scala, un colore, etc.
Se hai rilanciato prima del lop, gioca anche i progetti
I progetti (draws) sono mani incomplete che possono migliorare e diventare forti. Per la strategia
shortstack sono interessanti due tipi di progetti: OESD e lush draws. Con il primo tipo hai la possibilità
di fare scala, con il secondo di fare colore.
Hai un OESD (open-ended straight draw) se hai quattro carte in successione, per es. 4,5,6 e 7.
In successione signiica che sono consecutive; ti manca una carta all’inizio o alla ine per fare una scala.
Solo così il tuo progetto di scala (straight draw) sarà giocabile. Se ti manca una carta centrale per la
scala, per es. 4,5,7 e 8, non giocare mai questa mano.
Nel Texas Hold’em generalmente non importa quante delle tue due carte e quante delle carte comuni
usi per questa mano. Non importa se usi entrambe le tue carte e tre di quelle comuni o se invece usi
quattro delle carte comuni e solo una delle tue per il punto.
OESD
Hai:
Il lop:
Un lush draw (progetto di colore) è formato da quattro carte dello stesso colore.
Per questo progetto ti manca la quinta carta dello stesso colore per formare il colore. I colori nel poker
sono: cuori, quadri, picche e iori.
Flush draw
Hai:
© Copyright 2008, PokerStrategy
Il lop:
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
16
Introduzione alla strategia shortstack, parte 3
Giochi le OESD e i lush draw solo se hai rilanciato prima del lop. In questo caso, li giochi come se
fossero già mani completate. Punti e rilanci cercando di andare all-in già al lop. Se prima del lop non
hai rilanciato, queste carte non hanno più valore e ti conviene passare ad ogni puntata.
Se hai rilanciato prima del lop, invece, giochi un OESD e un lush draw in modo aggressivo. Vuoi andare all-in al lop nel miglior modo possibile. Se non hai rilanciato, passi ad ogni puntata.
Se non sei riuscito a mettere al centro del tavolo tutti i tuoi soldi ino al giro del river e il tuo progetto non
è diventato una scala né un colore, la tua mano non ha nessun valore.
Bluffa solo contro un avversario!
Se non hai pescato nessuna top pair buona o nemmeno un progetto, bene o male devi lasciar perdere
le tue carte. Ci sono due eccezioni:
►
Se hai rilanciato prima del flop e hai solo un avversario al flop che non ha ancora puntato,
allora punta. Bluffi, l’avversario rilancia e tu esci. Se vede, allora…
►
Al turn vai all-in, se peschi una top pair, overpair o migliori o anche un OESD o un
lush draw.
►
Fai check o passi ad ogni puntata al turn, se la tua mano non è migliorata.
►
Se il piatto, all’inizio del giro di puntate, è già il doppio rispetto alla quantità delle tue chips, vai
all-in in ogni caso, non importa cosa succeda o cosa tu abbia in mano. Vincerai ancora solo
raramente una somma che valga la pena.
Quanto punti?
Dopo aver imparato in quali situazioni puntare o addirittura rischiare tutti i tuoi soldi, resta ancora la
questione di quanto puntare.
►
►
►
►
Se non ha ancora puntato nessuno, dovresti puntare circa i 2/3 del piatto.
Se devi puntare più della metà dei tuoi soldi, vai direttamente all-in.
Se ha già puntato qualcuno e la tua mano è abbastanza forte per continuare a giocare,
vai all-in e punta tutto.
Se hai puntato e qualcuno ha rilanciato, vai in ogni caso all-in, sempre che le tue carte lo
giustifichino.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
17
Introduzione alla strategia shortstack, parte 3
Esempi
Esempio 1
Prima del lop – NL10 – blinds: 0.05/0.10 – 10 giocatori
Sei in posizione iniziale con
►
►
Rilanci a 0.40$, ti restano 1.60$.
Il giocatore nel big blind vede.
Al lop – giocatori attivi: 2 – piatto 0.85$
►
►
Il tuo avversario fa check.
Punti 0.55$.
Rilanci prima del lop con asso-re e un giocatore vede. Al lop fa check. Tu stesso non hai pescato nessuna coppia o migliori, ma il tuo avversario segnala una debolezza. Inoltre è l’unico avversario che hai,
per cui ci sono buone possibilità che lui si ritiri se tu punti.
La tua puntata dovrebbe essere sempre circa i 2/3 del piatto. In questo caso punti 0.55$. Puoi fare
una stima di questa somma, non devi calcolarla esattamente. Se punti 0,50$ o 0.60$ non è un errore,
l’importante è che punti.
Se l’avversario vedesse la tua puntata, le vostre mosse dipenderanno dal turn.
Esempio 2
Prima del lop – NL10 – blinds: 0.05/0.10 – 10 giocatori
Sei in posizione iniziale con
►
►
Rilanci a 0.40$, ti restano 1.60$.
Il giocatore nel big blind vede.
Al lop – giocatori attivi: 2 – piatto 0.85$
►
►
Il tuo avversario punta 0.20$.
Rilanci e vai all-in.
Rilanci di nuovo con asso-re e il giocatore nel big blind vede ancora. Questa volta punta al lop, ma ora
hai anche formato una mano forte, la top pair di re. La strategia dice di andare all-in se un avversario
punta prima di te e tu hai pescato una carta giocabile.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
18
Introduzione alla strategia shortstack, parte 3
Esempio 3
Prima del lop – NL10 – blinds: 0.05/0.10 – 10 giocatori
Sei in posizione iniziale con
►
►
►
Rilanci a 0.40$, ti restano 1.60$.
Un giocatore in posizione centrale vede.
Entrambi i giocatori nei blinds vedono.
Al lop – giocatori attivi: 4 – piatto 1.60$
►
►
►
Entrambi i giocatori nei blinds fannno check.
Fai check.
Il giocatore in posizione centrale fa check.
Al turn – giocatori attivi: 4 –piatto 1.60$
►
►
Entrambi i giocatori nei blinds fannno check.
Vai all-in.
Le stesse carte in una situazione simile. Prima del lop rilanci ancora con asso-re. Questa volta non
peschi niente al lop e inoltre hai 3 avversari. Di conseguenza, in questo caso puntare non avrebbe molto senso. Anche tu quindi fai check e speri di poter vedere la carta del turn e migliorare possibilmente
la tua mano.
La stessa cosa succede anche perché peschi una top pair di re. I due avversari prima di te fanno check
e, in questo caso, tu dovresti assolutamente puntare. Siccome il piatto ammonta già a 1.60$, vai direttamente all-in. Perché?
La regola dice che dopo il lop devi andare direttamente all-in nel caso in cui dovresti puntare più della
metà dei tuoi soldi. Se qui dovessi puntare i 2/3 del piatto, la tua puntata normale dovrebbe essere di
1.$ circa. A te restano 1.60$, quindi la puntata sarebbe di gran lunga superiore alla metà dei tuoi soldi,
quindi devi andare all-in.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
19
Riepilogo (strategia shortstack, parte 3)
Hai imparato che…
... con una top pair e almeno un fante come carta “d‘accompagnamento” o una carta migliore devi
andare sempre all-in.
... se hai rilanciato prima del lop devi andare all-in anche con un OESD o un lushdraw.
... altrimenti vai fuori a meno che tu non abbia rilanciato prima del lop. In quel caso, punti una volta
come bluff se hai un solo avversario.
... se punti, punta i 2/3 del piatto. Nel caso dovessi puntare più della metà delle tue chips, vai subito
all-in.
... se qualcuno ha già puntato o rilanciato dopo di te, vai all-in se le tue carte possono ancora giocare.
Ed ecco spiegata la strategia shortstack, forse la più piccola ed eficace strategia dell’Hold’em. E’ importante che ti attenga davvero alle regole. La natura così matematica di questa strategia richiede che
non possa agire diversamente da quello che dicono le sue regole, anche se pensi di avere dei buoni
motivi.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
20
Riassunto
Bankroll management
►
►
Puoi passare ad un limite di gioco superiore se possiedi 30 buy-in per questo limite.
Devi retrocedere al limite inferiore se possiedi 30 buy-in o meno.
Di quali avversari hai bisogno?
►
►
►
Hai bisogno di almeno 7 avversari.
Al massimo altri due avversari possono essere shortstack.
Se questi principi non sono soddisfatti trova un’altra partita.
Quanto metti sul tavolo?
►
►
►
►
Entra in gioco con 20 big blinds
Se le tue chips si riducono a meno di 15 big blinds, integrale ino ad arrivare a 20 big blinds.
Se le tue chips superano i 25 big blinds, esci dal gioco e inizia un’altra partita.
Non pagare mai il big blind, al di là del turno corretto, per potere entrare prima in gioco.
I quattro gruppi di posizioni
Mazziere
2 posizioni inali
3 posizioni centrali
3 posizioni iniziali
2 posizioni blinds
I quattro gruppi di posizioni
►
►
►
Se entri in gioco, fallo con un rilancio.
Se nessuno ha rilanciato, rilancia 4 volte il big blind. Per ogni giocatore che non ha rilanciato,
ma che ha fatto call prima del lop, rilancia 1 altro big blind.
Appena un avversario rilancia prima o dopo di te, punta tutti i tuoi soldi, ovvero vai all-in.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
21
Riassunto
Quali carte giochi?
NON HA ANCORA RILANCIATO NESSUNO
Sei in...
Giochi con...
Posizione iniziale
Ogni coppia a partire da due fanti, asso-re
Posizione centrale
Ogni coppia a partire da due nove, asso-re, asso-donna
Posizione inale o blinds
Ogni coppia a partire da due sette, asso-re, asso-donna, assofante, re-donna
PRIMA O DOPO DI TE C’E’ STATO UN RLANCIO
Un avversario ha rilanciato?
Vai all-in con...
Prima di te ha rilanciato un giocatore.
Ogni coppia a partire da due fanti, asso-re
Prima di te ci sono stati più rilanci.
Ogni coppia a partire da due re
Hanno rilanciato dopo di te.
Ogni coppia a partire da due dieci, asso re
Quanto punti a partire dal secondo giro di puntate?
►
►
►
Punti i 2/3 del piatto
Se ti costa più della metà delle tue chips, vai direttamente all-in.
Se qualcuno rilancia prima o dopo di te, vai direttamente all-in.
Quali carte giochi a partire dal secondo giro di puntate?
►
►
►
►
Con una top pair e almeno un fante come carta spaiata, una overpair e ogni mano migliore vai
all-in.
Se hai rilanciato prima del lop, vai all-in anche con un OESD e un lushdraw.
Se hai rilanciato prima del lop e hai un solo avversario, fai anche una puntata bluff al lop.
Se l’avversario non si ritira, o vai allin con top pair, overpair, OESD, lushdraw o meglio oppure
fai check al turn e passi ogni eventuale puntata.
Se hai rilanciato prima del lop e all’inizio del giro del lop il piatto è almeno il doppio delle tue
chips vai sempre all-in, indipendentemente dalle tue carte.
© Copyright 2008, PokerStrategy
17122008-PS-NL-E-SSS-KOMPLETT-V03
22