Scarica il documento - Provincia di Verona

Transcript

Scarica il documento - Provincia di Verona
PROVINCIA DI VERONA
Area Funzionale Manutenzione Patrimonio Edilizio e Rete Viaria Provinciale
Servizio Programmazione, Controllo, Amministrazione
ORDINANZA N. 186 DEL 18/05/2015
Pagina 1/2
Oggetto
Decisione
Istituzione di senso unico alternato lungo la S.P. n. 44/a “Del Vallese” ricadente
nel comune di Oppeano.
Il Coordinatore d’Area Ing. Castegini Riccardo ordina l’istituzione di senso
unico alternato lungo la S.P. n° 44/a “Del Vallese”, dalla progressiva Km.ca
1+280 alla progressiva Km.ca 1+485, tratto ricadente nel territorio del comune
di Oppeano.
L’istituzione del senso unico alternato decorrerà a partire dalla data del presente
provvedimento e fino a tutto il 12 giugno 2015, limitatamente alle ore diurne di
lavoro, pertanto la circolazione sarà normalizzata nelle ore notturne e nei giorni
festivi.
La limitazione riguarderà tutti i veicoli, con esclusione dei mezzi addetti al
servizio del cantiere per un intervento di scavo per posa linea elettrica di media
tensione.
La circolazione sarà in ogni caso garantita ed il senso unico alternato sarà
regolata dalla presenza di movieri o di impianto semaforico, il cantiere sarà
segnalato da apposita segnaletica stradale posizionata in loco a cura e spese
delle ditte ed Enti coinvolti nei lavori.
L’intervento sarà eseguito per tratte non superiori ai 100 metri lineari.
Fatto
Il Servizio Viabilità della Provincia di Verona ha la necessità istituire un senso
unico alternato lungo la S.P. n° 44/a “Del Vallese”, dalla progressiva Km.ca
1+280 alla progressiva Km.ca 1+485, tratto ricadente nel territorio del comune
di Oppeano.
La sospensione si rende necessaria per un intervento di ribitumatura della
strada a seguito di lavori per posa linea elettrica eseguita da Enel spa
determinazione n. 2073 del 27.05.2014.
Ufficio responsabile del procedimento
indirizzo
Funzionario Responsabile
Servizio Viabilità
Via Franceschine, 10 – 37122 Verona
Ing. Pietro Luca Zecchetti
Funzionario Quadrante
Nord/Est
geom. Luca Mattiello
web
www.provincia.vr.it
Servizio Viabilità
codice fiscale
telefono uff.
e-mail
telefono - cell.
fax
e-mail
posta certificata (PEC)
file
654810233
045-9288944
[email protected]
045-9288938
045-9288976
[email protected]
[email protected]
[email protected]
18/05/15
SP 44a BIOS senso unico alternato.odt
Pagina 2/2
Motivazione
La decisione si basa sulla normativa riportata in nota1 e sulle richieste
avanzate dalla Ditta BIOS ASFALTI S.r.l. di Bedizzole (BS) per conto di
Enel spa, in considerazione della particolare tipologia dell’intervento, al
fine di garantire la sicurezza degli utenti che percorrono il tratto di strada
interessato dall’intervento.
Avvertenze
La presente ordinanza sarà resa nota al pubblico mediante i segnali stradali
prescritti dal Codice della Strada e con pubblicazione all’Albo Pretorio on-
line2 e sul sito Internet della Provincia3.
La responsabilità del posizionamento e della manutenzione in efficienza della
segnaletica di cantiere e di deviazione permane in carico alle Ditte coinvolte
nei lavori, BIOS ASFALTI S.r.l. di Bedizzole (BS) ed Enel spa.
L’esecuzione e la vigilanza del presente provvedimento sono di competenza
degli Organi di Polizia indicati all’articolo 12 del codice della strada4.
Ricorso
Ai sensi dell'art. 3 u.c. della Legge 241/90 si precisa che contro il presente
atto può essere presentato ricorso al giudice amministrativo - TAR
competente -, ai sensi della L. 1034/71 e successive modificazioni o in
alternativa, al Capo dello Stato, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 24 novembre
1971, n. 1199, rispettivamente entro 60 gg. ed entro 120 gg. a decorrere dalla
data di pubblicazione del presente atto.
IL COORDINATORE D’AREA
Ing. Riccardo Castegini
1 L’articolo 12 del codice della strada prevede che l’espletamento dei servizi di polizia stradale spetti a) in via principale alla specialità Polizia
Stradale della Polizia di Stato; b) alla Polizia di Stato; c) all’Arma dei Carabinieri; d) al Corpo della Guardia di Finanza; e) ai Corpi e ai Servizi di
Polizia Municipale, nell’ambito del territorio di competenza; f) ai funzionari del Ministero dell’interno addetti al servizio di polizia stradale.
Inoltre, la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale e la tutela e il controllo sull’uso delle strade possono
essere effettuati, previo superamento di un esame di qualificazione secondo quanto stabilito dal regolamento di esecuzione: a) dal personale
dell’Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, dell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero dei lavori pubblici,
della Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione appartenente al Ministero dei trasporti, e dal personale
dell’ANAS; b) dal personale degli uffici competenti in materia di viabilità delle regioni, delle province e dei comuni, limitatamente alle
violazioni commesse sulle strade di proprietà degli enti da cui dipendono; c) dai dipendenti dello Stato, delle province e dei comuni aventi la
qualifica o le funzioni di cantoniere, limitatamente alle violazioni commesse sulle strade o sui tratti di strade affidate alla loro sorveglianza; d) dal
personale dell’ente ferrovie dello Stato e delle ferrovie e tramvie in concessione, che espletano mansioni ispettive o di vigilanza, nell’esercizio
delle proprie funzioni e limitatamente alle violazioni commesse nell’ambito dei passaggi a livello dell’amministrazione di appartenenza; e) dal
personale delle circoscrizioni aeroportuali dipendenti dal Ministero della marina mercantile; f) dai militari del Corpo delle capitanerie di porto,
dipendenti dal Ministero della marina mercantile.
2http://albopretorio.ancitel.it/Default.aspx?u5yuGhOs6VPEq139DuH4VA==
3http://intranet.provincia.vr.it/limitazioni-traffico/
4 L’articolo 12 del codice della strada prevede che l’espletamento dei servizi di polizia stradale spetti a) in via principale alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato; b) alla Polizia di
Stato; c) all’Arma dei Carabinieri; d) al Corpo della Guardia di Finanza; e) ai Corpi e ai Servizi di Polizia Municipale, nell’ambito del territorio di competenza; f) ai funzionari del Ministero
dell’interno addetti al servizio di polizia stradale. Inoltre, la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale e la tutela e il controllo sull’uso delle strade possono
essere effettuati, previo superamento di un esame di qualificazione secondo quanto stabilito dal regolamento di esecuzione: a) dal personale dell’Ispettorato generale per la circolazione e la
sicurezza stradale, dell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero dei lavori pubblici, della Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione appartenente al
Ministero dei trasporti, e dal personale dell’ANAS; b) dal personale degli uffici competenti in materia di viabilità delle regioni, delle province e dei comuni, limitatamente alle violazioni
commesse sulle strade di proprietà degli enti da cui dipendono; c) dai dipendenti dello Stato, delle province e dei comuni aventi la qualifica o le funzioni di cantoniere, limitatamente alle
violazioni commesse sulle strade o sui tratti di strade affidate alla loro sorveglianza; d) dal personale dell’ente ferrovie dello Stato e delle ferrovie e tramvie in concessione, che espletano
mansioni ispettive o di vigilanza, nell’esercizio delle proprie funzioni e limitatamente alle violazioni commesse nell’ambito dei passaggi a livello dell’amministrazione di appartenenza; e) dal
personale delle circoscrizioni aeroportuali dipendenti dal Ministero della marina mercantile; f) dai militari del Corpo delle capitanerie di porto, dipendenti dal Ministero della marina mercantile.