patente nautica vela e motore per navigazioni senza limiti dalla costa

Transcript

patente nautica vela e motore per navigazioni senza limiti dalla costa
PATENTE NAUTICA VELA E MOTORE
PER NAVIGAZIONI SENZA LIMITI
DALLA COSTA
A chi serve:
o
a tutti coloro che vogliono navigare responsabilmente
oltre le 6 miglia dalla costa
o
a chi vuole "comandare" un'imbarcazione da diporto di
lunghezza sino a 24 metri
o
a chiunque nel mare aperto voglia trovare la via di
casa...
Come si ottiene:
si sostiene un esame teorico e pratico presso una
Capitaneria di Porto o un Ufficio Circondariale (salvo
decisione diversa da parte dell’interessato, le domande
vengono inoltrate a Compamare GENOVA)
Come ci si prepara:
TEORIA, CARTEGGIO E ESERCITAZIONI
•
Diciotto lezioni di due ore ciascuna, due volte la
settimana in orari da concordare con gli interessati
presso la sede del CRAL UNIVERSITA’
•
Alla fine del Corso, incontri di ripasso e simulazione
esami (almeno due)
PRATICA
La preparazione pratica all’esame è facoltativa e dipende
dall’esperienza di ogni allievo. In ogni caso, ai fini
dell’esame, è sufficiente saper condurre l’imbarcazione alle
varie andature, compiere una virata in prua od in poppa ed
un accosto a motore alla banchina.
Solo per chi lo richiede è possibile organizzare w.e. in mare ,
oppure anche uscite solo in giornata.
LE DATE
Inizio del prossimo corso : …25 ottobre 2010……………
nei gg. di …lunedì…………. e ……mercoledì…………… (orario da
definire con gli interessati)
Quanto costa: per i Soci del CRAL il prezzo
scontatissimo è di 600,00 € da versare al momento
dell’iscrizione.
Il costo comprende:
•
lezioni teoriche ed esercitazioni di carteggio
•
materiale didattico (libro di testo, dispense varie, carta
nautica, compasso a punte fisse, squadrette,
eserciziario)
•
presentazione delle domande in Capitaneria di Porto
(Genova) con pagamento di tutti i bolli e le tasse
relative
•
noleggio della barca per la prova pratica d'esame
•
consegna della patente con tassa di rilascio già pagata
Il costo non comprende:
• documenti necessari a corredo della domanda per
sostenere l'esame (elenco a parte)
• esercitazioni pratiche (facoltative)
• Eventuale iscrizione al Cral