Scarica il Programma dell`Evento
Transcript
Scarica il Programma dell`Evento
Photo: Arena G. Fainello / Funivie D. Andreis Provincia di Verona Comune di Malcesine Fondazione ARENA DI VERONA Con lArena sul Monte Baldo Ein Konzert mit der Arena auf den Monte Baldo Arena in Concert on the Monte Baldo Coro dellArena di Verona E Camera di Commercio, Industria Agricoltura e Artigianato di Verona QUINTETTO DI OTTONI direttore Vito Lombardi pianoforte Maria Cristina Orsolato OTTONI Massimo Longhi, Pierfranco Rubagotti, Diego Gatti, Giancarlo Roberti, Giovanni Battista Micheletti musiche di Georges Bizet,Pietro Mascagni, Giuseppe Verdi, Leonard Bernstein, Jeremiah Clarke, William Byrd, Scott Joplin Partner Informazioni: Funivia Malcesine - Monte Baldo Tel. 045 7400206 Fondazione Arena di Verona UFFICIO STAMPA Tel. 045 8051861 · 045 8051939 DOMENICA 10 LUGLIO 2016 · ORE 15.00 Monte Baldo · Località Pozza della Stella Il Coro dellArena di Verona nasce con linizio degli spettacoli lirici nellanfiteatro, il 10 agosto 1913. I suoi primi direttori furono Ferruccio Cusinati e Vittore Veneziani. Successivamente si sono avvicendati Giulio Bertola, Corrado Mirandola, Tullio Boni, Aldo Danieli, Armando Tasso, Marco Faelli, Giovanni Andreoli, Salvo Sgrò. Tutti i gloriosi momenti dellanfiteatro veronese coincidono immancabilmente con esecuzioni dopere a largo respiro corale. Limponente impiego di masse vocali permette la realizzazione di spettacoli grandiosi, adeguati al vertiginoso spazio scenico di quellimmenso occhio che è lArena. Non a caso i melodrammi areniani per eccellenza sono quelli di maggiore coralità come Aida, La Gioconda, Nabucco. Oltre al fondamentale contributo per le opere, il Coro ha tenuto in Arena memorabili concerti: Messa da Requiem di Verdi, Nona Sinfonia di Beethoven, La Dannazione di Faust di Berlioz, La Resurrezione di Cristo di Perosi. Inoltre, il Coro affianca lOrchestra dellArena nella stagione lirica e sinfonica invernale al Teatro Filarmonico ed in altri spazi della Città e della Regione. Allattivo del Coro areniano ci sono anche importanti trasferte allestero: alla Deutschlandhalle di Berlino negli anni 1977-1980, alla Stadthalle di Vienna nel 1980, 82, 84, a Luxor in Egitto sui luoghi di Aida nel 1987, a Tokio nel 1989 e 1991, a Pechino nel 2000 e ancora a Monaco, Francoforte, Zurigo, Dortmund, Amburgo e Stoccarda, fino alle ultime tre in Oman, con Turandot di Puccini che nel 2011 ha inaugurato la Royal Opera House di Muscat, con I Capuleti e i Montecchi nel 2014 ed infine nuovamente la Turandot per il quinto anniversario dallinaugurazione del Teatro omanita. Vito Lombardi si diploma in pianoforte al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza. È Direttore musicale di palcoscenico e pianista di sala al Teatro Municipale di Piacenza dal 1994 e dal 1999, in maniera saltuaria è Direttore musicale di palcoscenico al Teatro Regio di Parma; dal 1996 al 1999 inoltre, collabora con Gianandrea Gavazzeni al Teatro Donizetti di Bergamo e, in seguito, al Ponchielli di Cremona e al Grande di Brescia. Dirige varie produzioni operistiche e concertistiche, collaborando con i più importanti teatri internazionali. Dal 2005 al 2010 è Maestro di sala e Suggeritore al Teatro Carlo Felice di Genova e al Comunale di Bologna. Nel 2009 è Assistente di Martino Faggiani al Coro di Radio France di Parigi e al Teatro di Ferrara. Dal 2003 al 2010 collabora come Maestro di sala, Suggeritore e Direttore orchestra di palcoscenico con la Fondazione Arena di Verona; nel 2009 è Altro maestro del Coro al fianco di Marco Faelli. Dal 2008 stringe un lungo e consolidato rapporto artistico con Leo Nucci e lensemble Salotto 800 per il CD Il Baritono ideale e per svariate rappresentazioni di Rigoletto, La Traviata e Aida di Verdi, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Cavalleria rusticana di Mascagni e per numerosi recitals. Dal 2010 al 2013 ricopre il ruolo di Direttore musicale di palcoscenico al Teatro Massimo di Palermo, dove segue tutta la programmazione lirico sinfonica e di balletto per i complessi musicali di palcoscenico e gestendo il reparto maestri collaboratori. Nel 2013 affianca Faggiani nella preparazione del coro per Anna Bolena di Donizetti al Teatro di Rieti. Nel 2014 è Altro maestro del Coro al Maggio Fiorentino e, saltuariamente, Direttore musicale di palcoscenico; inoltre è Suggeritore e Assistente di Nicola Luisotti allOpera di San Francisco. Nel 2015 svolge il ruolo di Maestro del Coro per la Fondazione Arena di Verona; collabora poi con lOpera di San Francisco sempre in qualità di Suggeritore e Assistente del direttore dorchestra. Suona ai corsi di Alto Perfezionamento dellArena di Verona ed è pianista in vari concorsi internazionali di canto. Attualmente è Maestro del Coro della Fondazione Arena di Verona. Dirige il sesto appuntamento al Teatro Ristori di Verona nellambito della Stagione Sinfonica 2015-2016 della Fondazione Arena. Dirige il Coro per ledizione 2016 dellappuntamento lirico annuale che ha luogo sul Monte Baldo in Provincia di Verona. Programma CORO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA Georges Bizet, CARMEN A deux cuartos!... Les voici la quadrille! Pietro Mascagni, CAVALLERIA RUSTICANA Gli aranci olezzano Giuseppe Verdi, IL TROVATORE Coro di zingari Giuseppe Verdi, LA TRAVIATA Coro di zingarelle e mattadori Giuseppe Verdi, NABUCCO Va pensiero Anonimo El Vito Leonard Bernstein, WEST SIDE STORY Medley QUINTETTO DOTTONI DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA Jeremiah Clarke Trumpet Voluntary William Byrd The Earle of Oxfords Marche Georges Bizet Carmen Fantasy Musiche Tradizionali (ARR. HOWARTH) Basle March, The Cuckoo, Zurich March Scott Joplin The Entertainer Direttore Vito Lombardi Coro dellArena di Verona e Quintetto di Ottoni Pianista Maria Cristina Orsolato Ottoni Massimo Longhi, Pierfranco Rubagotti, Diego Gatti, Giancarlo Roberti, Giovanni Battista Micheletti
Documenti analoghi
cmymyyyk - Fondazione Arena di Verona
C’est des contrebandiers (Micaela)
Entr’acte atto IV
A deux cuartos (Coro)
Les voici! Les voici! (Coro)
C’est toi, c’est moi (Carmen, Don José, Coro)