Costruzione con massetto a secco
Transcript
Costruzione con massetto a secco
Riscaldamento a pavimento Massetto a secco come strato di distribuzione del carico con Sistema EPS Listello legno (30 mm) Moquette / Piastrelle / Parquet Massetto a secco Fermacell 20 mm Striscia perimetrale Eventualmente guaina antivapore Elementi radianti EPS + tubazione 30 mm Spessore della costruzione = 50 mm ( 30 mm elemento radiante + 20 mm massetto a secco Fermacell più pavimentazione ) Dati tecnici: Luoghi di utilizzo Categoria 1 A2 A3 2 B1 D1 3 B2 C 4 B3 C2 C5 C3 D2 Esempi Punto di carico Q (kN) Carico superficie q (kN/m²) 1,0 1,0 1,5 2,0 Uffici e corridoi in centri commerciali, ambulatori medici, camere per pazienti. Locali d’attesa di ambulatori medici inclusi i corridoi. Negozi fino a 50 m² di superficie in complessi ad uso abitabile e commerciale. 2,0 2,0 2,0 2,0 Corridoi negli ospedali, alberghi, case per anziani, collegi ecc., cucine e stanze terapia incluse sale operatorie senza attrezzatura pesante. Superfici con tavoli: scuole, bar,gelaterie, ristoranti, mense, sale lettura, sale accettazione. 3,0 4,0 3,0 3,0 4,0 5,0 4,0 4,0 4,0 5,0 4,0 4,0 5,0 5,0 Stanze abitabili e corridoi in complessi edilizi con sufficiente distribuzione trasversale del carico. Camere d’albergo incluso annesso bagno. Stanze abitabili e corridoi in complessi edilizi senza sufficiente distribuzione trasversale del carico. Corridoi negli ospedali, alberghi, case per anziani, collegi ecc., cucine e stanze terapia incluse sale operatorie con attrezzatura pesante. Superfici con sedie ecc. fisse: p.e. superfici nelle chiese, teatri, cinema, sale congressi, sale d’ascolto, sale riunioni, sale d’aspetto. Superfici per molte persone, p.e. in edifici come sale per concerti, entrate, come pure tribune con posti a sedere fissi. Superfici libere transitabili, p.e. musei, mostre ecc. e zone d’entrata in locali pubblici ed alberghi. Superfici nei negozi di centri commerciali. • Lo spessore della costruzione è di 50 mm esclusa la pavimentazione. Come pavimentazione si possono usare moquette, piastrelle, parquet, laminato o PVC. • Il minimo della resistenza della conduttività termica secondo EnEV è di 0,86m²K/W. • Con un peso di ~ 26 Kg/m² si raggiunge un coefficiente di trasmittanza termica di 0,97 W/m²K. • Il carico di superficie della costruzione è = 2,0 kN/m², punto di carico ( = 20cm² ) = 2,0 kN somma punto di carico = carico di superficie. Questo è da tener presente, quando si usano attrezzature pesanti. Thermisto Fussbodenheizung GmbH l Boschstraße 3 l 89231 Neu-Ulm l Deutschland Tel.: 0731/94589930 | Fax: 0731/94589934 | www.thermisto.de Riscaldamento a pavimento Massetto a secco come strato di distribuzione del carico con Sistema EPS Listello legno (30 mm) Moquette / Piastrelle / Parquet Massetto a secco Fermacell 25 mm Striscia perimetrale Eventualmente guaina antivapore Elementi radianti EPS + tubazione 30 mm Spessore della costruzione = 55 mm ( 30 mm elemento radiante + 25 mm massetto a secco Fermacell più pavimentazione ) Dati tecnici: Luoghi di utilizzo Categoria 1 A2 A3 2 B1 D1 3 B2 C 4 B3 C2 C5 C3 D2 Esempi Punto di carico Q (kN) Carico superficie q (kN/m²) 1,0 1,0 1,5 2,0 Uffici e corridoi in centri commerciali, ambulatori medici, camere per pazienti. Locali d’attesa di ambulatori medici inclusi i corridoi. Negozi fino a 50 m² di superficie in complessi ad uso abitabile e commerciale. 2,0 2,0 2,0 2,0 Corridoi negli ospedali, alberghi, case per anziani, collegi ecc., cucine e stanze terapia incluse sale operatorie senza attrezzatura pesante. Superfici con tavoli: scuole, bar,gelaterie, ristoranti, mense, sale lettura, sale accettazione. 3,0 4,0 3,0 3,0 4,0 5,0 4,0 4,0 4,0 5,0 4,0 4,0 5,0 5,0 Stanze abitabili e corridoi in complessi edilizi con sufficiente distribuzione trasversale del carico. Camere d’albergo incluso annesso bagno. Stanze abitabili e corridoi in complessi edilizi senza sufficiente distribuzione trasversale del carico. Corridoi negli ospedali, alberghi, case per anziani, collegi ecc., cucine e stanze terapia incluse sale operatorie con attrezzatura pesante. Superfici con sedie ecc. fisse: p.e. superfici nelle chiese, teatri, cinema, sale congressi, sale d’ascolto, sale riunioni, sale d’aspetto. Superfici per molte persone, p.e. in edifici come sale per concerti, entrate, come pure tribune con posti a sedere fissi. Superfici libere transitabili, p.e. musei, mostre ecc. e zone d’entrata in locali pubblici ed alberghi. Superfici nei negozi di centri commerciali. • Lo spessore della costruzione è di 55 mm esclusa la pavimentazione. Come pavimentazione si possono usare moquette, piastrelle, parquet, laminato o PVC. • Il minimo della resistenza della conduttività termica secondo EnEV è di 0,86m²K/W. • Con un peso di ~ 33 Kg/m² si raggiunge un coefficiente di trasmittanza termica di 0,97 W/m²K . • Il carico di superficie della costruzione è = 2,0 kN/m², punto di carico ( = 20cm² ) = 2,0 kN somma punto di carico = carico di superficie. Questo è da tener presente, quando si usano attrezzature pesanti. Thermisto Fussbodenheizung GmbH l Boschstraße 3 l 89231 Neu-Ulm l Deutschland Tel.: 0731/94589930 | Fax: 0731/94589934 | www.thermisto.de