…un campeggio archeologico per vivere nella preistoria a Cava Ispica

Transcript

…un campeggio archeologico per vivere nella preistoria a Cava Ispica
…un campeggio archeologico per vivere nella preistoria a Cava Ispica
IL PROGETTO:
“Cava Cava” lancia l’idea di un pacchetto turistico - culturale all’insegna della Preistoria.
Usufruendo del rifugio Pernamazzone (http://www.pernamazzoni.it), sito nel cuore di Cava Ispica,
attrezzato di tutti i servizi di prima necessità, si dedicheranno tre giorni (con due pernottamenti)
all’Archeologia, esplorando l’intera Cava, che, per le sue particolari connotazioni geomorfiche, è
senza dubbio uno dei siti naturali più affascinanti della Sicilia. Condizioni favorevoli hanno fatto sì,
infatti, che nel tempo si siano stratificati vari insediamenti rupestri come le grotte a forno, i sacelli
ipogeici, le chiese rupestri, le catacombe cristiane, le abitazioni trogloditiche ed innumerevoli altri
luoghi, tutti di una bellezza eccezionale, avvolti da un’atmosfera arcaica e selvaggia.
La presenza costante di Archeologi ed Operatori specializzati nel settore archeologico, consentirà
agli studenti di osservare direttamente le trasformazioni che nel corso del tempo hanno subito tali
ambienti e con loro le genti che abitarono questi luoghi.
Inclusi in tale iniziativa, saranno, inoltre, laboratori di Archeologia Sperimentale, seminari di
Botanica e momenti ludici ricreativi.
FINALITÀ GENERALI:
 Individuare il rapporto tra Uomo e Ambiente; leggerne ed interpretarne le testimonianze.
 Comprendere la vita materiale e culturale dell’Uomo della preistoria.
 Rivivere le esperienze umane di tempi remoti.
ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PROGETTO:
Il progetto Cava Cava verrà svolto a partire dal mese di Marzo e per ogni week - end dei mesi
successivi. Punto di ritrovo sarà P. le Falcone – Borsellino a Modica.
Programma delle attività:
PRIMO GIORNO
ore 16.00 - Partenza da Modica (p.le Falcone – Borsellino).
 Arrivo e sistemazione presso il rifugio Pernamazzone di Cava Ispica.
Presentazione dello Staff ed illustrazione delle attività.
 Laboratorio didattico: Cena preistorica – la cottura dei cibi nell’Antichità; preparazione della
cena alla maniera preistorica.
 Attività ricreative e giochi pirotecnici.
SECONDO GIORNO
ore 7.30 – Sveglia !!!!
ore 9.00 Inizio delle attività:
 Escursione archeologica al sito preistorico Calicantone, attraversando a piedi la Cava.
Rientro al rifugio e pranzo.
ore 16.00 – Laboratori di Archeologia Sperimentale e seminari:
 Costruiamo una capanna preistorica!
 Seminario: Le piante ed il loro uso antropico; alla scoperta dell’antica vegetazione.
Cena ed attività ricreative con giochi e musica.
TERZO GIORNO
ore 7.30 – Sveglia !!!!
ore 9.00 – Inizio delle attività:
 Escursione archeologica al sito preistorico Baravitalla attraversando a piedi il parco.
Pranzo a sacco.
ore 16.00 – Rientro al rifugio e partenza per Modica (p.le Falcone – Borsellino).