Allegato

Transcript

Allegato
AGI News On - INEA PRESENTA ANNUARIO SU AGRICOLTURA E COMMERCIO CON L'ESTEROAREA
CLIENTILogin Agenzia Italia chi siamo Contattaci
HomeCronacaEconomiaPoliticaEsteroSpettacoloSportSALUTEFoodR&SEnglish news
martedì 16 dicembre 2008 h. 16:34Direttore Responsabile: Giuliano De
RisiRss feed
INEA PRESENTA ANNUARIO SU AGRICOLTURA E COMMERCIO CON L'ESTERO
Stampa
Invia questo articolo(AGI) - Roma, 16 dic - E' nella situazione
di stagnazione economica che si collocano e confermano le difficolta'
dell'agricoltura italiana, il cui peso nella formazione del Pil e' sceso, nel
2007, al 2,3%, dal 2,4% dell'anno precedente.
Ridotta anche la quota del Pil ricoperta dall'industria alimentare. Sulle
dinamiche dei prezzi, poi, per la prima volta nel 2007 il sistema agroalimentare
si e' trovato nella condizione di non poter piu' svolgere la propria
tradizionale funzione calmieratrice nei confronti dell'inflazione.
Di tutto cio' si parlera' giovedi' 18 dicembre in occasione della
presentazione congiunta dell'annuario dell'agricoltura italiana e del commercio
con l'estero dei prodotti agroalimentari. La conferenza stampa si terra' alle
ore 11.00 presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole.
Il focus sara' su dati e dinamiche del settore agricolo nel volume "Annuario
dell'agricoltura italiana" e su aspetti strutturali e di tendenza del commercio
agroalimentare nel volume "Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari
italiani" che verranno presentati congiuntamente dall'INEA, Riflettori puntati
sul peso specifico della produzione, sugli andamenti occupazionali, sullo stato
dell'industria collegata alle variazioni dei prezzi nell'Annuario
dell'agricoltura italiana. Partendo dalla definizione dello scenario
macroeconomico e internazionale, il Commercio con l'estero dei prodotti
agroalimentari italiani sottolinea come il dato piu' caratteristico del 2007 sia
stato l'aumento dei prezzi delle materie prime, particolarmente quello dei
cereali e prodotti lattiero caseari. Dopo il netto peggioramento nel 2006, il
2007 ha visto il miglioramento del saldo commerciale dell'Italia, grazie a un
considerevole aumento delle esportazioni (8 %), che ha superato le importazioni,
ridottesi invece rispetto all'anno precedente. L'incontro, che sara' moderato da
Lino Carlo Rava, Presidente dell'INEA, vedra' la partecipazione del
Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Antonio Buonfiglio.
NOTIZIE FLASH
16:17PETROLIO BASILICATA: MARGIOTTA, DIFENDERO' ONORE IN AULA
16:13WALL STREET: INCREMENTA GUADAGNI IN ATTESA FED
15:58IRAN: AHMADINEJAD, SARKOZY ARROGANTE COME UN FARAONE
15:48UE: IL COMMIATO DI SARKOZY, L'EUROPA MI HA CAMBIATO
15:36WALL STREET: APRE IN RIALZO IN ATTESA DI FED
15:21PETROLIO: RISALE SOPRA 45 DOLLARI IN ATTESA TAGLIO OPEC
15:15SPECIALIZZANDI: FRATI, ASSICURAZIONI SACCONI SU CONTRIBUTI
15:11MALTEMPO: MARRAZZO, FIRMERO' DELIBERA STATO DI CALAMITA'
Leggi tutte le news
Abruzzo
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Umbria
Veneto
Meteo
Magazine
Servizi
NOTIZIARI REGIONALI
© 1999 - 2008 AGI S.P.A.
Privacy Policy
P.IVA 00893701003 AGENZIA ITALIA AREA CLIENTI ARCHIVIO CONTATTI INFO PUBBLICITA'
COPYRIGHT
ECO - Agricoltura, Inea presenta annuario e volume su commercio estero
Roma, 16 dic (Velino) - Focus su dati e dinamiche del settore agricolo nel volume “Annuario dell’agricoltura italiana” e su
aspetti strutturali e di tendenza del commercio agroalimentare nel volume “Il commercio con l’estero dei prodotti
agroalimentari italiani” che verranno presentati congiuntamente dall’Inea, Istituto nazionale di economia agraria, a Roma il
prossimo 18 dicembre alle 11, presso la sala Cavour del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, via XX
settembre 20. Riflettori puntati sul peso specifico della produzione, sugli andamenti occupazionali, sullo stato dell’industria
collegata alle variazioni dei prezzi nell’Annuario dell’agricoltura italiana. È nella situazione di stagnazione economica che si
collocano e confermano le difficoltà dell’agricoltura italiana, il cui peso nella formazione del Pil è sceso, nel 2007, al 2,3 per
cento, dal 2,4 per cento dell’anno precedente. Ridotta anche la quota del Pil rivestita dall’industria alimentare. Sulle
dinamiche dei prezzi, poi, per la prima volta nel 2007 il sistema agroalimentare si è trovato nella condizione di non poter
più svolgere la propria tradizionale funzione calmieratrice nei confronti dell’inflazione.
Focus su dati e dinamiche del settore agricolo nel volume “Annuario dell’agricoltura italiana” e su aspetti strutturali e di
tendenza del commercio agroalimentare nel volume “Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari italiani” che
verranno presentati congiuntamente dall’Inea, Istituto nazionale di economia agraria, a Roma il prossimo 18 dicembre alle
11, presso la sala Cavour del ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, via XX settembre 20. Riflettori puntati
sul peso specifico della produzione, sugli andamenti occupazionali, sullo stato dell’industria collegata alle variazioni dei
prezzi nell’Annuario dell’agricoltura italiana. È nella situazione di stagnazione economica che si collocano e confermano le
difficoltà dell’agricoltura italiana, il cui peso nella formazione del Pil è sceso, nel 2007, al 2,3 per cento, dal 2,4 per cento
dell’anno precedente. Ridotta anche la quota del Pil rivestita dall’industria alimentare. Sulle dinamiche dei prezzi, poi, per la
prima volta nel 2007 il sistema agroalimentare si è trovato nella condizione di non poter più svolgere la propria tradizionale
funzione
calmieratrice
nei
confronti
dell’inflazione.
Partendo dalla definizione dello scenario macroeconomico e internazionale, il commercio con l’estero dei prodotti
agroalimentari italiani sottolinea come il dato più caratteristico del 2007 sia stato l’aumento dei prezzi delle materie prime,
particolarmente quello dei cereali e prodotti lattiero caseari. Dopo il netto peggioramento nel 2006, il 2007 ha visto il
miglioramento del saldo commerciale dell’Italia, grazie a un considerevole aumento delle esportazioni (8 per cento), che ha
superato le importazioni, ridottesi invece rispetto all’anno precedente. L’incontro, che sarà moderato da Lino Carlo Rava
presidente dell’Inea, vedrà la partecipazione del sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Antonio Buonfiglio.
Partendo dalla definizione dello scenario macroeconomico e internazionale, il commercio con l’estero dei prodotti
agroalimentari italiani sottolinea come il dato più caratteristico del 2007 sia stato l’aumento dei prezzi delle materie prime,
particolarmente quello dei cereali e prodotti lattiero caseari. Dopo il netto peggioramento nel 2006, il 2007 ha visto il
miglioramento del saldo commerciale dell’Italia, grazie a un considerevole aumento delle esportazioni (8 per cento), che ha
superato le importazioni, ridottesi invece rispetto all’anno precedente. L’incontro, che sarà moderato da Lino Carlo Rava
presidente dell’Inea, vedrà la partecipazione del sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Antonio Buonfiglio.
(com/lor) 16 dic 2008 17:17