Programma ESTATE 2014 TRIVENETO

Transcript

Programma ESTATE 2014 TRIVENETO
Sede TRIVENETO: 30175 Venezia-Marghera via Toffoli,2D - Tel. / Fax 041 924547
mail [email protected] – web www.trekkingitalia.org/ venezia
Programma ESTATE 2014
DELLA SEZIONE REGIONALE PER IL
TRIVENETO
domenica 1 giugno
VAL D’AUPA: ANELLO DEL MONTE VUALT
A monte di Moggio Udinese, si apre la val d’Aupa, un
ambiente integro, talvolta ostico e ormai quasi disabitato. Il
nostro sarà un percorso di conoscenza dei luoghi e
dell’ambiente, delle tracce lasciate dal faticoso lavoro
dell’uomo e da trincee e caserme del conflitto del 1915-‘18.
Partenza: ore 7 da VE Marghera via Rizzardi.. Viaggio: auto.
Cammino: ore 7.30. Dislivello: m. 1300 Quota max: m. 1752
Valutazione: Medio-impegnativo.
lunedì 2 giugno
MONSELICE,ESTE,MONTAGNANA:
IN BICI IL GIRO DELLE CITTA’MURATE
Le città medioevali con le loro mura, lo splendido scenario
dei colli Euganei, i numerosi canali che si intersecano, sono
il magico scenario di questo trek in bicicletta con un
percorso pressoché pianeggiante.
Partenza: ore 7:42 da VE stazione FS Viaggio: treno e bici.
Percorso: km 30 . Valutazione: facile-medio. Note: noleggio bici e
guida € 10.
domenica 8 giugno
CARNIA DA SCOPRIRE
ANELLO E CIMA DEL MONTE GIAIDEIT
Dal paese di Imponzo, vicino a Tolmezzo, un itinerario
panoramico conduce ad una cima non molto alta ma da cui
si può ammirare tutta la Carnia.
Partenza: ore 7 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto o
pullman. Cammino: ore 5. Dislivello: m. 622. Quota max: m.
1026. Valutazione: Medio.
domenica 15 giugno
FESTA PRELUDIO D’ESTATE IN VALCELLINA
nel Parco delle Dolomiti Friulane
Si cammina in un ambiente dalle caratteristiche geologiche,
paesaggistiche, storiche, naturalistiche molto interessanti e
si festeggia l’arrivo dell’estate con una grigliata in allegria.
Partenza: ore 8.04 da Venezia stazione FS e ore 8.14 da Mestre.
con cambio treno-pullman a Sacile per Montereale Valcellina.
Viaggio: treno. Cammino: ore 4. Disliv.: m. 300. Valutaz.: FacileMedio. Note: graditi i contributi enogastronomici (info in sede)!
da sabato 21 a mercoledì 25 giugno
DAGLI SCARPONI DI MONTEBELLUNA AGLI ALPEGGI
DEL PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI
GRANDE TREK residenziale
Storie e sentieri in cammino, seguendo il filo della scoperta
dei territori minori, delle tradizioni, delle economie e delle
buone pratiche locali e salendo ai 2000 metri dei grandi
alpeggi fioriti delle Dolomiti Bellunesi.
Partenza: sab.21/06 ritrovo stazione di Feltre (BL) in mattinata.
Viaggio: treno e pulmino. Pernottamento: albergo-ostello.
Itinerario: Feltre, Vincheto di Cellarda, Piani Eterni, Cesiomaggiore
(Museo etnografico), Lago del Mis, Rif. Dal Piaz, Montebelluna
(Museo dello scarpone e fabbrica AKU). Media tappa: ore 4,30.
Disliv. medio: m. 600. Valutazione: Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 5 giugno
sabato 21 giugno
SOLSTIZIO D’ESTATE A MIRANO
Dalle ore 15 breve trek nel verde di Mirano e poi festa in
giardino fino al tramonto del sole. Graditi contributi
gastronomici. Disponibilità 30 posti.
INFO IN SEDE
domenica 22 giugno
AI PIANI ETERNI IN VAL CANZOI
Il trek inizia in Val Canzoi, presso il Lago della Stua ed ha
per meta l'altopiano dei "Piani Eterni". Questa affascinante e
poco conosciuta "porta d'ingresso" al Parco delle Dolomiti
Bellunesi, racchiude una bella conca di pascolo, con le
notevoli architetture delle Casere Erera e Brendol (m 1708).
Partenza: ore 6:45 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto.
Cammino: ore 5:30. Dislivello: m 1050. Quota max. m. 1708.
Valutazione: Medio.
domenica 29 giugno
PASUBIO: CORNO BATTISTI
in collaborazione con il gruppo di Trento
Da malga Cheserle (m 1385) giungeremo al Corno Battisti,
da cui potremo ammirare un ampio paesaggio sui luoghi
della Grande Guerra, e al rifugio Lancia (m 1825). Il trek ci
permetterà di celebrare anche con alcune letture il
centenario del conflitto.
Partenza: ore 6,45 da VE Marghera via Rizzardi Viaggio: auto o
pullman. Cammino: ore 4.30 Dislivello: m. 700. Quota max: m.
1825. Valutazione: Medio.
da venerdì 4 a martedì 8 luglio
SIBILLINI: PICCOLI INCANTI
SUI MONTI AZZURRI
GRANDE TREK residenziale
Un'occasione per conoscere queste affascinati montagne
nella loro fiorita veste di inizio estate, che si riflette in una
moltitudine di paesaggi e nell’accogliente convivialità dei
paesi e dei borghi.
Partenza: ven.4/07 ore 7:15 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio:
auto o treno.. Pernottamento: B&B. Itinerario: Camporotondo di
Fiastrone, Monte Bove, gole dell'Infernaccio, Castelluccio di Norcia,
Lago di Pilato, Lame Rosse. Media tappa: ore 4,30. Dislivello
medio: m. 550. Valutazione: Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 12 giugno
domenica 6 luglio
MONTE CAREGA: SENTIERO MILANI
Dal Rifugio Battisti alla Gazza si sale al Passo Ristele tra
Zevola e Catena Tre Croci: è un mondo di fioriture speciali;
in quota si percorre verso est i sentiero Milani verso Malga
Campo d’Avanti (m 1600). Da lì, per roccette con piacevole
ginnastica si ridiscende al piano e con comode mulattiere si
riguadagna il Rif. Battisti.
Partenza: ore 7:15 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto.
Cammino: ore 6 (in salita 2,30). Dislivello: m. 500. Quota max. m.
1630. Valutazione: Medio.
da martedì 8 a sabato 12 luglio
VAL DI FASSA:
LE DOLOMITI DEL CUORE
GRANDE TREK residenziale
Cammineremo lasciandoci affascinare da cime misteriose,
immersi nei più puri paesaggi dolomitici, lungo profonde
vallate e impetuosi torrenti, il tutto colorato dalle vivaci
tradizioni ladine. E non le dimenticheremo più …
Partenza: mar. 8/07 ritrovo ore 13 fermata bus di Canazei.
Viaggio: auto, pullman Pernottamento: albergo. Itinerario:
Canazei, Rif. Pertini, Rif. Vajolet, Rif. Contrin, Rif. Passo delle Selle,
Vigo di Fassa. Media tappa: ore 4-5. Disliv. medio: m. 400.
Valutaz.: Facile-Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 12 giugno
da domenica 13 a domenica 20 luglio
IRLANDA: DUBLINO E LA KERRY WAY
GRANDE TREK itinerante bag. trasp.
L’Irlanda, meta ideale per il turismo a piedi, ci incanterà con
la bellezza selvaggia dei suoi promontori battuti dal vento e
con la pace dei suoi boschi secolari. E poi la vivace
Dublino…
Partenza: dom.13/7 da Venezia o aeroporti diversi. Viaggio:
aereo, treno, pulmino e battello. Pernottamento: albergo e B&B.
Itinerario: Dublino, Killarney, Caherdaniel, isole Skelligs,
Waterville,. Media tappa: ore 6. Dislivello medio: m. 350.
Valutaz.: Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 12 giugno
domenica 13 luglio
LIVINALLONGO: VIA DELLA VENA
E CASTELLO DI ANDRAZ
Percorreremo un facile, panoramico sentiero da Colle
S.Lucia al Castello Di Andraz, appena restaurato,
immergendoci nella storia degli antichi abitanti della valle.
Partenza: ore 6:45 da VE P.le Roma, ore 7 da VE Marghera.
Viaggio: pullman Cammino: ore 5. Disl.: m. 400. Quota max.
m.1790 Valutaz.: Facile-Medio. Note: visita guidata al Castello € 5.
da sabato 19 a martedi 22 luglio
LE ODLE... DOVE MESSNER MOSSE I PRIMI PASSI
GRANDE TREK itinerante
Dolomiti “classiche”, ma ancora in grado di offrire, allorchè
un pò ci si allontana dagli animati ed accoglienti rifugi, vasti
spazi di solitudine e silenzi nel cuore del parco naturale
Puez-Odle.
Partenza:sab.19/7
da
VE-Marghera
Viaggio:
auto.
Pernottam.:rifugio. Itinerario: Malga Zannes, Rif. Brogles, Rif.
Puez, Rif. Genova. Media tappa: ore 5.30 Disliv. medio: m. 700.
Valutaz.: Medio-Impegnativo..
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 26 giugno
domenica 20 luglio
LAGORAI: MONTE SALUBIO
Nel cuore più solitario della solitaria Val Calamento si snoda
questo percorso che dalla Musiera Bassa per sterrati e
sentieri in ambiente inusuale fa guadagnare quota fino a
Forcella Lavoschio prima e poi al Monte Salubio.
Partenza: ore 7.15 da VE-Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto.
Cammino: ore 5.. Dislivello: 600 m. Quota max: 1800 m.
Valutazione: Medio.
da mercoledì 23 a domenica 27 luglio
PALE DI SAN MARTINO... PER TUTTI
GRANDE TREK residenziale
Facili escursioni in un grande gruppo dolomitico, che
saranno ancor più apprezzate per la confortevole "base" a
S. Martino dove potremo gustare i caratteristici piatti locali.
Partenza: mercol.23 luglio ore 7:30 da VE P.le Roma, ore 7:40 da
Mestre presso stazione FS. Viaggio:pullman Itinerario: Val Canali,
Rif. Treviso, Val Venegia, altipiano delle Pale di S.Martino, lago di
Calaita, laghetti di Colbricon.. Pernott.::albergo. Media tappa: ore
5. Disliv.: 400 m.. Valutaz.:Facile-Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 26 giugno
da domenica 27 luglio a ven.1 agosto
TRA CIVETTA E PELMO: L’ANELLO ZOLDANO
GRANDE TREK itinerante
Vi sono montagne che più delle altre hanno fatto la storia
dell’alpinismo, tra queste il gruppo del Civetta. Oltre alla
Civetta, si attraversano i gruppi del Pelmo, Bosconero, Spiz
di Mezzodì e San Sebastiano.
Partenza: dom.27 luglio da Ve-Marghera via Rizzardi Viaggio:
mezzi propri Pernottamento: rifugio Itinerario: Forno di Zoldo,
Rif.Casel Sora’lSass, Rif.Tomè, Rif Sonnino al Coldai, M.Rite,
Rif.Bosconero,Forno di Zoldo Media tappa: ore 5,30. Dislivello
medio: 800 m. Valutazione: Medio-Impegnativo.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 10 luglio
domenica 27 luglio
PASUBIO: CIMA PALON
Dal Passo Pian delle Fugazze con pulmino navetta alla
Galleria D’Havet. Con sentiero molto arioso sopra la val del
Fieno prima, e poi sopra la Val di Prigioni ci si avvicina al
Soglio dell‘Incudine in ambiente lunare. Cima Palon e i
Denti Italiano e Austriaco hanno ancora aperte le ferite della
Grande Guerra.
Partenza: ore 7 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto o
pullman. Cammino: ore 5 (in salita 2). Dislivello m. 450. Quota
max: m. 2230. Valutaz.: Medio. Note: costo navetta € 5.
da mercol. 30 luglio a domen. 3 agosto
ALTA VAL BADIA:SENTIERI DI LEGGENDA
INTORNO AD ARMENTAROLA
GRANDE TREK residenziale
La piccola frazione di San Cassiano è il punto di partenza di
splendide escursioni in una zona delle Dolomiti la cui
incantevole bellezza ha dato origine alle leggende dei Monti
Pallidi.
Partenza: mercol. 30 luglio ore 8.30 da VE-Marghera via Rizzardi.
Viaggio: auto o mezzi pubblicI Pernottamento: albergo. Itinerario:
Malghe Valparola, Gran Plan de Fanes e Lago di Limo, Settsass e
Pralongià, Ospizio della Croce, Lago Lagazuoi e Rif Scotoni. Media
tappa: ore 6 (in salita 3). Dislivello: m. 650. Valutazione: Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 3 luglio
da sabato 2 a mercoledì 6 agosto
DOLOMITI DI BRENTA:
TRA LE CATTEDRALI DI PIETRA
GRANDE TREK itinerante
da martedì 22 a domenica 27 luglio
ALTA VIA N.5 DALLA PUSTERIA AL CADORE
GRANDE TREK itinerante
L’Alta Via n° 5 è dedicata al grande pittore Tiziano Vecellio
di Pieve di Cadore, ove termina il percorso che parte da
Sesto Pusteria e attraversa le celebri Dolomiti di Sesto, le
selvagge Marmarole e l’Antelao.
Partenza: mart.22 luglio con pullman ATVO ore 7:50 da Venezia
P.le Roma e ore 8:05 da Mestre stazione FS. Viaggio: pullman.
Pernott.: rifugio Itinerario: Rif. Tre Scarperi, Rif. Locatelli, Rif.
Carducci, Rif. Ciareido, Rif. Chiggiato, Rif. Antelao. Media tappa:
ore 5,30. Disliv.: 700 m.. Valutazione: Medio-Impegnativo.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 10 luglio
da sabato 26 a giovedì 31 luglio
DOLOMITI DI SAN PELLEGRINO:
DALLA MARMOLADA ALLE PALE
GRANDE TREK residenziale
Un’area di confine tra Trentino e Agordino, tra gli articolati
sottogruppi della Marmolada e le vicine Pale di San Martino,
che regala esperienze d’alta quota e paesaggi riposanti.
Partenza: sab.26 luglio ore 8:30 da VE-Marghera via Rizzardi.
Viaggio: auto, mezzi pubblici Pernottamento: albergo.
Itinerario:Fuchiade, Passo Cirelle, Rif. Contrin, Malga ai Lac,
Rif.Mulaz, Cima Bocche, Forca Rossa, Cime d’Auta. Media tappa:
ore 6 (in salita 3). Dislivello medio: m. 650. Valutazione: Medio
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 3 luglio
Una classica traversata di quota nel grande gruppo
dolomitico, l'unico massiccio di questa natura nel Trentino
occidentale. L'itinerario alternerà eccezionali scorci sulle
vicine rocce strapiombanti di Cima Brenta e Cima Tosa ai
panorami sui più lontani ghiacciai di Adamello e Presanella.
Partenza: sabato .2 agosto ore 8:30 da VE-Marghera via Rizzardi.
Viaggio: auto. Pernottam.: rifugio. Itinerario: Rif. Tuckett, Rif.
Brentei, Rif. Alimonta (m. 2580), Bocca di Brenta, Rif: Pedrotti, Rif.
Croz dell’Altissimo, Passo Clamer, Malga Spora, Rif. Graffer. Media
tappa: ore 6 (in salita 3). Disliv. medio: m. 650. Valutaz.: MedioImpegnativo. Note: passaggio su nevaio e breve tratto attrezzato.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 17 luglio
da sabato 2 a mercol. 6 agosto
DOLOMITI MAGICHE:
DALLE TOFANE ALLA MARMOLADA
GRANDE TREK residenziale
Percorreremo sentieri al confine fra le province di Belluno,
Trento e Bolzano che furono teatro di aspri scontri fra italiani
ad austro-tedeschi negli anni 1915-1917, ad altezze
“impossibili” e fra grandiosi scenari.
Partenza: sab.2 agosto ore 8:30 da VE-Marghera via Rizzardi.
Viaggio: auto, mezzi pubblici e/o pulmino. Pernottamento:
albergo. Itinerario: Campolongo, Col di Lana, Monte Sief, Pordoi,
Marmolada, Padon, Falzarego, Lagazuoi, Averau. Media tappa:
ore 5-6 (in salita 3). Dislivello: m. 650. Valutazione: MedioImpegnativo. .
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 10 luglio
domenica 3 agosto
DOLOMITI DI CENTRO CADORE:
VEDORCIA E IL FOSSO DEGLI ELMI
La frastagliata cortina di torri e pinnacoli dei Monfalconi e
Spalti di Toro fa da sfondo ai placidi pascoli di Vedorcia. Da
Antarigole li saliremo raggiungendo il rifugio Tita Barba e la
forcella Spe. Completeremo il giro scendendo per il Fosso
degli Elmi.
Partenza ore 7 da Ve Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto
Cammino: ore 6 (ore 3 in salita) Dislivello: m.950 Quota max: m.
2049 Valutazione: Medio.
da mercoledì 6 a domenica 10 agosto
ALTA VIA DI BALME
UN MONDO DI ROCCIA E DI GHIACCIO
GRANDE TREK itinerante
Percorreremo le Valli di Lanzo, una delle zone più selvagge
e incontaminate delle Alpi Piemontesi, ai piedi dei ghiacciai
che ci separano dalla Savoia.
Partenza: merc. 6 agosto orario da def. Viaggio: auto o treno.
Pernottamento: rifugio. Itinerario: Balme, Rif.Città di Ciriè,
Rif.Gastaldi, Rif. Ciborio, Pian della Mussa. Media tappa: ore 4.
Dislivello medio: 500 m. Quota max: 2903 m. Valutaz.: MedioImpegnativo.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 24 luglio
domenica 10 agosto
DOLOMITI ZOLDANE: IL GIRO DEL MONTE PELMO
Da Forcella Staulanza al rifugio Venezia e poi per l’impervia
Val d’Arcia si compie il periplo del massiccio dolomitico
isolato e grandioso: “el caregon del Padre Eterno”.
Partenza ore 6.45 da Ve Marghera via Rizzardi
Viaggio: auto Cammino: ore 7-7.30 (ore 3.30 in salita) Dislivello:
m.700 Quota max: m. 2476 Valutazione: Medio-Impegnativo.
da giovedì 14 a domenica 17 agosto
NEL PARCO NATURALE DELLA GIOGAIA DI TESSA
da mercoledì 20 a domenica 24 agosto
GIRO DELLE MALGHE NELLE ALPI SALISBURGHESI
GRANDE TREK itinerante
Nel cuore dell'"Austria felix", a un passo da Salisburgo "città
della musica", si estendono queste Alpi prealpine con
malghe ancora in attività, ove godere del bucolico
panorama.
Partenza: mercol. 20 agosto orario da def. Viaggio:auto o
treno+bus Itinerario: Wagrain, Grafenberg Hutte, Unterwandalm,
Weissalm, Tappenkarsee Hutte, Wagrain. Pernott.: rifugio e
agritur.. Media tappa: ore 6 Disliv.: 700 m.. Valutaz.:Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 31 luglio
sabato 23 e domenica 24 agosto
DOLOMITI DA (RI)SCOPRIRE:
SULLE PALE CON LA GUIDA ALPINA
FINESETTIMANA residenziale
Da Passo Rolle saliremo a Cima Castellazza a contemplare
il “Cristo Pensante”. Domenica, raggiunto in funivia il Rif.
Rosetta, attraverseremo lo straordinario “deserto di pietra”
dell'altipiano delle Pale di S.Martino, toccando la vetta del
Rosetta (m. 2752).
Partenza: sabato 23/08 ore 8 da VE Marghera via Rizzardi.
Viaggio: auto. Pernottamento: albergo. Itinerario: P. Rolle, Cima
Castellazza, Rif. Rosetta, Altipiano e Cima Rosetta. Media tappa:
ore 4. Disliivello medio: m 400. Valutazione: Medio-Impegnativo.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 7 agosto
domenica 24 agosto
SALITA AL CREP NUDO
Il Crep Nudo è una delle cime della lunga dorsale che parte
dal Cimon Cavallo e termina al Col Nudo, con diverse
diramazioni laterali tra cui il monte Toc, famoso per la frana
del Vaiont. Il panorama ricompensa della fatica della salita.
Partenza: ore 7:15 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto.
Cammino: ore 5.30. Dislivello: m. 1050. Quota max: m. 2207.
Valutazione: Medio-Impegnativo.
GRANDE TREK itinerante
Modellato da antichi ghiacciai, il paesaggio del Gruppo è
caratterizzato da praterie, morene, cascate e laghi,
numerosi soprattutto in Val Sopranes, uno dei luoghi più
affascinanti del sud Tirolo.
Partenza: giov.14 agosto ore 7:30 da Marghera via Rizzardi.
Viaggio: mezzi propri Pernottamento: rifugio. Itinerario: Tirolo,
Rif. Casa del Valico, Rif. Cima Fiammante, laghi di Sopranes, Rif.
Bocker, Cima Mutta, Tirolo. Media tappa: ore 5 (2 in salita).
Dislivello: m. 600 Valutazione: Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 17 luglio
sabato 16 e domenica 17 agosto
PARCO DOLOMITI FRIULANE:
ANELLO BIV. GRANZOTTO-MARCHI
FINESETTIMANA residenziale
Il primo giorno breve escursione al belvedere sopra al Rif.
Pordenone (m. 1249) per ammirare il Campanile di Val
Montanaia. Il secondo giorno grandioso itinerario circolare di
croda, che ha per meta il Bivacco Granzotto-Marchi (m.
2170) in aperta, splendida posizione.
Partenza: ore 10 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto.
Pernottamento: rifugio. Cammino: 1° giorno ore 2,30; 2° giorno
ore 6,30. Dislivello: 1° giorno m. 250; 2° giorno m. 1100. Quota
max: m. 2290. Valutazione: Medio-Impegnativo.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 24 luglio
domenica 17 agosto
GLI INGLESI
SULL’ALTOPIANO DI ASIAGO
Un trek che ci permetterà di conoscere una pagina poco
nota della prima guerra mondiale. Nel corso dell'itinerario
avremo modo di percorrere i prati ed i boschi che l'Altopiano
ci dona generosamente.
Partenza: ore 7.45 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio:auto o
pullman. Cammino: ore 5. Dislivello: m. 400 Quota max: m. 1500
Valutazione: Facile- Medio.
domenica 31 agosto
LAGORAI
LAGHETTI DI FORCELLA VALSORDA
Nei Lagorai più solitari e sconosciuti.Un itinerario vario e
dalle improvvise visioni di monti e catene di monti viceversa
fin troppo conosciuti e decantati. Natura splendida.
Partenza: ore 7:30 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto.
Cammino: ore 6. Disl.: m. 850. Quota max: 2256 m. Valut.: Medio
da sab. 30 agosto a giovedi 4 settembre
NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA
GRANDE TREK residenziale
Alla scoperta di uno dei gruppi più intatti dell’intero
Appennino, probabilmente l’ultima montagna dell’Italia
centrale ad essere abbandonata dai pastori, le cui tracce
sono ancora vivissime.
Partenza: sabato 30 agosto da Marghera via Rizzardi. Viaggio:
auto o treno. Pernottamento: agriturismo Itinerario Cima delle
Murelle, Valle dell’Orfento, grotta di S.Giovanni, Abbateggio,
montagna del Morrone, grotta del Cavallone. Media tappa: ore 5.30
(3 in salita).. Dislivello: m. 650. Valutaz.: Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 7 agosto
da giovedì 4 a martedi 30 settembre
CAMMINANDO CON MARCO POLO
VIAGGIO E TREK itinerante con bagaglio trasportato
Una proposta complessa e affascinante in uno sterminato
territorio: dall'antica Bisanzio, alle repubbliche dell'Asia
Centrale fino al cuore della Cina, ispirati dal viaggio di
Marco Polo lungo la leggendaria “Via della Seta”.
Partenza: giov.4 settembre da Ve-Marghera via Rizzardi Viaggio:
aereo,treno,mezzi pubblici e privati. Pernottamento: albergo, case
private, sistemazoni locali. Itinerario: Istanbul, Ashgabat, Merv,
Bukara, Khiva, Tashkert, Fergana, Urumqi, Dunhuang, Pechino.
Media tappa: ore 5. Disl.: m. 250. Impegno: Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 29 maggio
domenica 7 settembre
DOLOMTI DI SESTO
ANELLO TRE CIME DI LAVAREDO
Un meraviglioso itinerario che ci condurrà nel luogo simbolo
per eccellenza delle Dolomiti, distinguendosi però dal
banale percorso turistico.
Partenza: ore 7 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto o
pullman. Cammino: ore 5.30. Disliv.: m.700. Quota max: 2405.
Valut.: Medio.
da mercoledì 10 a domen. 14 settembre
ALTIPIANO DI ASIAGO:
DAI CIMBRI AGLI UROGALLI, VICENDA MILLENARIA
da sabato 20 a sabato 27 settembre
DA VERONA A VENEZIA
GRANDE TREK itinerante bag. trasportato
Un originale itinerario attraverso le colline e la pianura
veneta lungo antichi percorsi, fra ville, chiese, città d’arte e
oasi naturalistiche.
Partenza: sab.20/09. da Verona Piazza Bra Viaggio: treno.
Pernottamento: albergo. Itinerario: Verona, Monti Lessini,
Vicenza, Monti Berici, Colli Euganei, Padova, Riviera del Brenta,
Venezia. Media tappa: ore 6. Dislivello medio: 100. Valutazione:
Facile-Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 28 agosto
GRANDE TREK residenziale
Avendo per filo conduttore gli scritti di Rigoni Stern, di Lussu
e Meneghello), si esplora un vasto territorio ricco di
tradizioni antiche e di tante ferite lasciate dalla Grande
Guerra.
Partenza: mercol.10 settembre da Ve-Marghera via Rizzardi
Viaggio: auto Pernottam.: albergo. Itinerario: Altar Knotto, M.
Ortigara, Cima Caldiera, M. Forno, M. Chiesa, M. Fior, Castelloni di
S. Marco. Media tappa: ore 5. Disl.: m. 500. Valutazione: Medio.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 28 agosto
sabato 13 e domenica 14 settembre
DOLOMITI ZOLDANE:
SOTTO LE ALI DELLA CIVETTA
FINESETTIMANA itinerante
Un trek super-classico d’alta quota in grado sempre di
regalare grandi emozioni.
Partenza: ore 7 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto.
Pernottamento: rifugio. Itinerario: 1° giorno Palafavera, Rif.Coldai,
Rif.Tissi, Rif.Vazzoler; 2°giorno Van delle Sasse, sentiero Tivan,
Palafavera. Media Tappa: ore 6 Dislivello: medio:. 650 m. Quota
max: 2 476m. Valutazione: Medio-Impegnativo.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 28 agosto
domenica 14 settembre
DA S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA
A S.GIORGIO “INGANNAPOLTRON”
Un suggestivo percorso che si snoda tra antiche cave della
Lessinia e i celebri vigneti posti sulle “Marogne”,
caratteristici terrazzamenti in pietra, per arrivare al
panoramico poggio di S.Giorgio con la sua bellissima Pieve
longobarda romanica e reperti dell’Età del Ferro.
Partenza: ore 7.30 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto o
pullman. Cammino: ore 4. Dislivello: m. 150. Valutazione: Facile
Note.Ingressi € 5.
da venerdì 19 a domenica 21 settembre
GRUPPO DELLA MARMOLADA:
CIME D’OMBRETTA
FINESETTIMANA itinerante
Tre giorni di fine estate nell’affascinante ambiente ai piedi
della parete sud della Marmolada.
domenica 28 settembre
VAL DEI MOCHENI: RIFUGIO 7 SELLE
in collaborazione con il gruppo di Trento
Il Rifugio Sette Selle (m. 2014) si trova nel Lagorai, cuore
selvaggio del Trentino. Il nostro percorso si snoda nella
bellissima valle dei Mocheni, laterale della Valsugana, una
delle poche valli della regione ancora incontaminate, set del
film “La prima neve”.
Partenza: ore 6:45 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto o
pullman. Cammino: ore 5 (in salita 3). Dislivello m. 800. Quota
max: m. 2014.. Valutazione: Medio. Note: possibilità di pranzo al
rifugio.
domenica 5 ottobre
CASTELLI, PAESAGGI...PROSCIUTTI,
DA VILLALTA A S. DANIELE DEL FRIULI
Navigazione via terra in una delle più belle aree collinari
delle nostre terre, in cui si adagia uno splendido paesaggio
di coltivi, macchie boschive e prati umidi, Tra castelli, come
quello di Villalta, e centri storici di pregio, come,
inconfondibile quello di San Daniele. Qui, se si è stati bravi,
prosciuttata finale quasi d'obbligo.
Partenza ore 7:15 da VE Piazzale Roma, ore 7:30 da VE,
Marghera P.le Giovannacci.Viaggio: pullman. Cammino: ore 4,30.
Dislivello: m 350. Valutazione: Facile-Medio. Note: quota a parte
per visita ai castelli (info in sede).
da sabato 4 a domenica 12 ottobre
NEW YORK, NEW YORK!"
GRANDE TREK Residenziale
Per vedere New York bisogna andare a piedi. in particolare
a Manhattan, per partecipare alle messe Gospel ad Harlem,
attraversare immensi parchi urbani, visitare musei tra i più
importanti.
Partenza: sabato 4 ott. ritrovo aeroporto JFK. Viaggio: aereo,
mezzo pubblico.. Pernottamento: albergo. Itinerario: Harlem,
Centrl Park, Greenwich Village, Manatthan, Brooklyn, Ellis Island.
Media tappa: ore 4. Valutazione: facile.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 26 giugno
Prenotarsi per tempo,
ancora pochi posti!
Partenza: ore 7 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto.
Pernottamento: rifugio. Itinerario: 1° giorno Penia di Canazei, Rif.
Contrin. 2° giorno Passo Ombrettola, Rif. Falier. 3.giorno
Passo.Ombretta, Cima Ombretta, Rif. Contrin, Penia. Media
Tappa: ore 5 Dislivello: medio: 800 m. Quota max: 3011 m.
Valutazione: impegnativo.
CHIUSURA ISCRIZIONI: giovedì 4 settembre
domenica 21 settembre
VAL DI POSINA:
MONTE GAMONDA
Gamonda: scoglio isolato e arcigno a guardia di molte valli.
Pronubo, dall’”alto” dei suoi 1000 m, di amori e dolori che
spesso s’intrecciano come i voli degli sparvieri o le corse dei
destrieri.
Partenza: ore 8 da VE Marghera via Rizzardi. Viaggio: auto o
pullman. Cammino: ore 4. Dislivello: m. 520. Quota max: 1006 m.
Valutazione: medio.
LIBRERIA PANGEA
via S. Martino e Solferino, 106
35122 PADOVA
Tel. 049 8764022 – Fax 049 8764036
sconto 10% per i soci Trekking Italia
(presentando la tessera associativa)
TREK IN TRENTINO
Continua l’iniziativa “Trek in Trentino”: proposte aperte a tutti, ma particolarmente pensate per aggregare i soci del TrentinoAlto Adige e promuovere, in prospettiva, una nuova “base” di Trekking Italia nella zona.
INFO Alberto 3403081130 - Manuela 3398215241 - Marina 3892700005 (ore serali)
e-mail [email protected]
domenica 29 giugno
SUL M. CORNO BATTISTI: LUOGHI, FATTI E PERSONE DELLA GRANDE GUERRA
Da malga Cheserle (m 1385) passando da monte Spil, giungeremo al Corno Battisti da cui potremo ammirare un ampio
paesaggio sui luoghi della Grande Guerra: lo sguardo spazia dal Monte Zugna a passo Buole, al gruppo del Carega, al
Pasubio con il dente austriaco ed italiano, il Palon. Raggiungeremo quindi il rifugio Lancia (m1825) e torneremo alla malga
Cheserle. Un giro sulle tracce della prima guerra mondiale, che ci permetterà di celebrare a modo nostro il centenario della
Grande Guerra ricordando non tanto episodi bellici , ma persone, note e meno note, che hanno vissuto e combattuto in questi
luoghi. Verranno proposte letture da lettere di Cesare Battisti, da testi di Eugenio Montale e di Sandro Pertini, ma anche di
sconosciuti: soldati e civili che ci hanno lasciato testimonianze della terribile situazione dell’uomo in guerra.
Partenza: ore 9 stadio Quercia Rovereto. Viaggio: auto. Cammino: ore 4,30. Dislivello: m. 700. Valutazione: Medio. Nota: pranzo al sacco
(da evitare il rifugio perché molto frequentato).
mercoledì 9, giovedì 10, venerdì11 luglio
TREK IN VAL DI FASSA
Possibilità di partecipare alle splendide escursioni giornaliere previste nell’ambito del Grande Trek VAL DI FASSA: LE
DOLOMITI NEL CUORE guidato da Marina: al Rifugio Vajolet, al Rifugio Contrin e al Rifugio Passo Selle.
Info presso sede di Venezia e Gruppo di Trento
domenica 27 luglio
AL RIFUGIO TORRE DI PISA NEL GRUPPO DEL LATEMAR
La nostra mèta è il Rifugio Torre di Pisa all’interno del gruppo del Latemar. Si chiama così perché a poca distanza dal rifugio
c’è un pinnacolo obliquo alto una ventina di m. che può “assomigliare” alla celebre torre. Noi percorriamo il sentiero dal
versante Trentino, val di Fiemme. Raggiunta Pampeago, prendiamo la seggiovia che ci porta in quota (1993 m), a Latemar. Da
qui inizialmente su mulattiera fino al passo Feudo e poi su sentiero fino al rifugio (2671 m). Lo spettacolo che si presenta
davanti a noi è a dir poco stupendo: il fantasmagorico anfiteatro del gruppo del Latemar e il selvaggio gruppo del Lagorai.
Partenza: ore 7:30 a Trento area Zuffo (uscita autostradale Trento Centro). Viaggio: auto. Cammino: ore 5 (2,30 in salita). Dislivello: m. 700.
Valutazione: Medio. Nota: pranzo al sacco o in rifugio (molto frequentato).
domenica 31 agosto
I CINQUE LAGHI: NAMBINO, LAMBIN, SERODOLI, GELATO, RITORTO
Una bellissima escursione, nel territorio del parco Adamello-Brenta: alta montagna. Il nostro punto di partenza è la località
Patascoss, nei pressi del passo Carlo Magno-Madonna di Campiglio. Da qui ci incamminiamo lungo un sentiero nel bosco
verso il lago Nambino (m. 1768) dove comincia la salita verso i laghi in quota, su un buon sentiero sino al lago Serodoli e al
lago Gelato (m. 2376). Qui è prevista la giusta sosta per consumare il nostro pranzo al sacco ed ammirare questi stupendi
laghetti e le montagne che li circondano. Successivamente ci incamminiamo verso il lago Lambin (m. 2329) e poi raggiungiamo
il lago Ritorto (m. 2053) per scendere infine verso il punto di partenza alla loc. Patascoss. Lungo il nostro cammino il paesaggio
cambia continuamente con il variare della quota, dal verde dei boschi del punto di partenza, ai piccoli prati, alle rocce: un vero
spettacolo nel cuore del gruppo di Brenta.
Partenza: ore 7:30 da Trento area Zuffo (uscita autostradale Trento Centro). Viaggio: auto. Cammino: ore 5,30 (3 in salita). Dislivello: 650 m.
Valutazione: Medio-Inoegnativo. Nota: pranzo al sacco.
domenica 28 settembre
VAL DEI MOCHENI: AL RIFUGIO 7 SELLE
Ecco la valle dei Mocheni! Una delle poche in Trentino ancora incontaminate, che si imbocca a Pergina in Vasugana.
Conosciuta da molti grazie al film “La prima neve”, ora, con questo trek, la vedremo dal vivo! Avendo per meta il Rifugio Sette
Selle, nei Lagorai, cuore selvaggio del Trentino, incominciamo a camminare dal parcheggio poco dopo il paese di Palù del
Fersina e imbocchiamo il sentiero che tra boschi e prati, ci porta nella valletta del Fersina, fino al laghetto di Erdemolo, un
gioiello alla quota di 2006 m.circa. Dopo una sosta per ammirare il lago e le vette che lo circondano, ci incamminiamo su un
sentiero saliscendi molto suggestivo e raggiungiamo il rifugio Sette Selle (2014 m) in un anfiteatro stupendo.
Partenza: ore 9 da Pergine Valsugana. Viaggio: auto. Cammino: ore 5 (2,30 in salita). Dislivello: m. 800. Valutazione: Medio. Nota: pranzo
al sacco o in rifugio (molto frequentato). Parcheggio a pagamento:€ 6.
A PROPOSITO DI ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA…
Di norma è’ indispensabile l’equipaggiamento da trekking di base:
1) Scarpe leggere o pesanti (secondo le condizioni del terreno) ma comunque impermeabilizzate a caviglia
alta con suola antisdrucciolo (in montagna “vibram”)
2) Indumenti impermeabili para pioggia (mantella, giacca a vento)
3) Abbigliamento a strati (maglietta o canotta, camicia, maglione o felpa, giacca a vento)
4) Un litro d’acqua (almeno)
5) Zaino (no bagaglio a mano!)
NB E’ discrezione dell’accompagnatore non accogliere chi non sia fornito di abbigliamento e attrezzatura adeguata
TREK IN FRIULI
Iniziamo una nuova collaborazione con un gruppo di amici di Udine che propongono trek aperti a tutti, ma particolarmente
pensati per aggregare i soci del Friuli-Venezia Giulia e promuovere, in prospettiva, una nuova “base” di Trekking Italia anche in
questa zona.
INFO tel. 3392588154
domenica 14 settembre
ANELLO DI FOLCHIAR DA ALESSO
SI percorre una mulattiera, che offre magnifici scorci sul sottostante Lago di Cavazzo. Continuando a salire, dove la boscaglia
si fa più rada, entriamo nell’habitat naturale per una ricchissima varietà di farfalle... Si arriva quindi alla conca prativa di Folchiar
ove fiorisce l’aquilegia minore.
Partenza: ore 8 da Udine – parcheggio scambiatori di Via Chiusaforte. Viaggio: auto. Cammino: ore 4. Dislivello: m. 400. Valutazione:
Facile-Medio. Nota: pranzo al sacco. Il percorso sarà arricchito da soste illustrative.
domenica 28 settembre
LE DOLCI RADURE DELLA VAL DIE E CONCA DI PANI
La Val Die e la Conca di Pani, contraddistinte da radure dolcissime e dalla presenza di numerosi stavoli (le tipiche costruzioni
rurali della montagna friulana), offrono un silenzio che purifica l’anima. Siamo nei luoghi più ameni della Val Tagliamento.
Partenza: ore 7:30 da Udine – parcheggio scambiatori di Via Chiusaforte. Viaggio: auto. Cammino: ore 6. Dislivello: m. 500. Valutazione:
Medio. Nota: pranzo al sacco. Il percorso sarà arricchito da soste illustrative.
SEDE REGIONALE PER IL TRIVENETO
via Toffoli,2D 30175 VE–MARGHERA - tel. /fax 041-924547 - cell. Accompagnatore 3396884522
e-mail [email protected] sito web www.trekkingitalia.org/venezia
per iscriversi ai trek telefonare in sede nell'orario di apertura:
− martedì, mercoledì e giovedì ore 16-18
− venerdì 20,30-22.00 (solo al cellulare 3396884522)
orario dedicato alle scuole:
− mercoledì mattina ore 10 – 12
COME ASSOCIARSI
Pagando € 20,00 o € 36,50 quota sostenitore.
La tessera, che fornisce anche la copertura assicurativa, è obbligatoria per partecipare ai trek ed è valida dal
1° gennaio al 31 dicembre (rinnovabile per l’anno successivo dal 1° dicembre).
Inoltre:
•
•
Tessera gratuita per i minori di 18 anni
Sconto del 50% sui trek giornalieri e del 10% sui finesettimana per i minori di 14 anni e per gli studenti
fino a 25 anni.
DOVE ASSOCIARSI
in qualsiasi ufficio postale sul c.c.p. n° 13208301
a Venezia-Marghera nella sede di T. I. (vedi orari di apertura) o ad inizio trek con il socio
accompagnatore
Inoltre per ritirare programmi:
‰
a Padova via S. Martino e Solferino 106 – Libreria PANGEA (sconto 10% su libri e pubblicazioni per i soci
di T.I.).
‰
‰
ALCUNE SEMPLICI MA ESSENZIALI REGOLE!
1) PRENOTAZIONI & DISDETTE
Ove non segnalato diversamente, le PRENOTAZIONI ai trek giornalieri, così come le eventuali DISDETTE,
vanno effettuate entro e non oltre le ore 17 del giovedì precedente, in particolare se il viaggio si effettua
in pullman..
2) VIAGGI
Il viaggio si effettua preferibilmente con mezzi di trasporto pubblico, se disponibili e praticabili rispetto agli
orari. Negli altri casi si effettua in pullman solo con numero di partecipanti sufficiente per un costo
sostenibile del viaggio, altrimenti si va con mezzi propri (a meno di promozioni particolari)..
3) USO DELL’AUTO PROPRIA
Per ragioni economiche (vedi sopra), ci si deve spesso avvalere per il viaggio delle auto dei soci stessi: siate
generosi e disponibili ad offrire il vostro mezzo per ripartire quest’onere tra più persone!!
NB L’autista viene rimborsato delle spese di viaggio e paga metà quota sui trek giornalieri.
La Sede in ogni caso non si assume alcuna responsabilità nell’utilizzo delle auto private.
4) MODIFCHE AI TREK
Il trek può essere cancellato o modificato a discrezione dell’accompagnatore a fronte di impreviste condizioni
di pericolo determinate da temporali, nebbia, ghiaccio, terreno scivoloso per la pioggia, ecc.
Le nostre “coordinate” per i versamenti
− c/c postale n. 13208301
− IBAN (Banca Friuladria)
IT80Z0533602042000046389973
ATTENZIONE!!
L’Assicurazione non copre i Soci ultra75enni, che devono provvedersi di una polizza personale
A proposito di Trekking Italia…
Che cos’è Trekking Italia?
Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro, iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di
Promozione Sociale, che si regge sul volontariato e sulla libera iniziativa dei suoi soci. L’organizzazione, attiva
dal 1985 (a Venezia dal 1998), si articola in un livello nazionale e in sette sedi regionali (Piemonte-Valle
d’Aosta, Lombardia, Liguria, Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio) ed ha 5.856 soci (dato riferito al
31.12.2013).
Nel 2013, complessivamente, sono stati proposti 1420 trek (con 4 o più giorni di durata), di cui 1039 effettuati
(917 in Italia e 122 all’estero), con quasi 20.000 partecipanti. Per le scuole, che rappresentano uno specifico
settore di attività dell’Associazione, sono stati realizzati 139 trek, con circa 6.200 alunni partecipanti.
La sede del Triveneto, che a fine 2013 contava 429 soci, ha programmato nello stesso anno 101 trek, di cui 71
effettuati con 872 partecipanti.
Le finalità dell’associazione sono riportate nello Statuto, che recita all’art.3:
“L'Associazione ha lo scopo di promuovere il trekking in tutte le sue manifestazioni, quale mezzo per
avvicinarsi, conoscere, rispettare, difendere la natura e l'ambiente anche nei suoi aspetti culturali.
L'Associazione si propone quindi di educare a muoversi nella natura e nell'ambiente, a valutare e a valorizzare
al meglio le proprie risorse fisiche e psicologiche, avvicinandosi ad uno stile di vita più semplice in cui risultino
più immediati e spontanei i rapporti umani. L'Associazione persegue altresì lo scopo di mantenere i rapporti
con etnie differenti, rispettarne la natura e le tradizioni ed approfondirne la conoscenza.”
Chi gestisce le attività della sede? Chi accompagna i trek?
La sede è gestita dal Consiglio Direttivo con il supporto di altri soci e accompagnatori. Ogni socio può
partecipare alla gestione della sede, proponendosi nei diversi settori di interesse.
SOCIO ACCOMPAGNATORE. I trek sono guidati da “soci accompagnatori”, che in non sono guide
professioniste, ma persone che cercano di svolgere il loro compito con l’entusiasmo e la competenza
necessari. Chi si sente portato per questa attività, puoi iniziare affiancando un accompagnatore più esperto e
scegliendo un itinerario consono alle tue attitudini, preparazione e conoscenze.
SEGRETERIA. Si può aiutare chi si ne occupa con continuità, facendo qualche turno in sede o lavorando da
casa col computer: ci sono delle “pratiche” da sbrigare, ma anche l’occasione di comunicare con tanti soci e
non.
PUBBLICHE RELAZIONI. Per mantenere i contatti con la stampa locale, con altre Associazioni o con le
istituzioni presenti nel territorio (Comune, Municipalità, ecc.), oppure per organizzare degli incontri a tema o la
partecipazione ad eventi promossi da altri.
TREK SCUOLA. Per promuovere l’organizzazione di specifici trek rivolti a studenti ed insegnanti di
ogni ordine e grado.
Trekking Italia a New York