Trasp_decreto_120-23_19_10_2015_DP0504_(1)g
Transcript
Trasp_decreto_120-23_19_10_2015_DP0504_(1)g
Decreto n. 120 del 19/10/2015 Riproduzione dell’originale firmato digitalmente CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VICE SINDACO METROPOLITANO (Estratto dal verbale del 19/10/2015) L’anno duemilaquindici il giorno diciannove del mese di ottobre, presso la sede della Città Metropolitana di Roma Capitale, in via IV Novembre n. 119/A, il Vice Sindaco metropolitano, con l’assistenza giuridico-amministrativa del Segretario Generale, Dott. Domenico Maresca, ha adottato il seguente atto: DECRETO N. 120 del 19/10/2015 OGGETTO: Disciplinare di attuazione della caccia al cinghiale nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale - Stagione Venatoria 2015/2016. 1 di 12 La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) Decreto n. 120 del 19/10/2015 Riproduzione dell’originale firmato digitalmente GGETTO: Disciplinare di attuazione della caccia al cinghiale nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale - Stagione Venatoria 2015/2016. IL VICE SINDACO METROPOLITANO VISTI: l’art.1, comma 16, della legge 7 aprile 2014, n. 56, “Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e Fusioni dei Comuni”, il quale ha stabilito che “Il 1° gennaio 2015 le città metropolitane subentrano alle province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; alla predetta data il sindaco del comune capoluogo assume le funzioni di sindaco metropolitano e la città metropolitana opera con il proprio statuto e i propri organi, assumendo anche le funzioni proprie di cui ai commi da 44 a 46 (…)”; l’art. 1, commi 8 e ss.gg., della legge 7 aprile 2014, n. 56, “Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e Fusioni dei Comuni”, i quali individuano le competenze e le attribuzioni degli organi della Città Metropolitana, rimandando per la loro specifica articolazione allo Statuto della Città Metropolitana stessa; lo Statuto della Città metropolitana di Roma Capitale, il quale all’art. 18 e all’art. 22, individua le specifiche attribuzioni del Sindaco Metropolitano e del Consiglio Metropolitano; gli art. 3, comma 2 e 19, comma 2 ,del d.lgs. 267/2000 PREMESSO: che la legge n. 17 del 2 maggio 1995 “Norme per la tutela della fauna selvatica e la gestione programmata dell’esercizio venatorio” all’art. 34, comma 13, stabilisce che le Province, sentiti gli A.T.C. di competenza, provvedono annualmente ad indicare, per il territorio di competenza, il periodo, i giorni, le zone e le modalità di battuta della caccia al cinghiale; che con delibera n. 41 del 13/09/2010 il Consiglio Provinciale di Roma ha approvato il “Regolamento della caccia al cinghiale nella Provincia di Roma” che, all’art. 5, prevede un apposito disciplinare di attuazione annuale emanato dalla Giunta Provinciale per: a) stabilire, nel rispetto del calendario venatorio, il periodo di caccia consentito per la specie cinghiale; b) individuare le zone ove è possibile effettuare la caccia al cinghiale in battuta; c) dettare le modalità per la costituzione della squadra e lo svolgimento della battuta; 2 di 12 La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) Decreto n. 120 del 19/10/2015 Riproduzione dell’originale firmato digitalmente PRESO ATTO che il disciplinare per la stagione venatoria 2014/2015, adottato con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 295-48/2014, elaborato seguendo le linee guida e l’identificazione delle zone indicate dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), ha permesso il regolare svolgimento della caccia alla specie cinghiale; VISTO il calendario venatorio regionale e regolamento per la stagione venatoria 2015/2016 adottato con Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00128 del 14/07/2015; VISTE le proposte inoltrate dagli Ambiti Territoriali di Caccia Roma 1 (A.T.C. RM1) e Roma 2 (ATC RM 2); RITENUTO pertanto opportuno proporre per la stagione venatoria 2015/2016 un disciplinare elaborato sulla base di quello adottato nella passata stagione venatoria, seguendo le linee guida e l’identificazione delle zone indicate dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), delle proposte degli Ambiti Territoriali di Caccia RM1 e RM2 e aggiornato alle disposizioni contenute nel calendario venatorio; PRESO ATTO: che il Dirigente del Servizio 4 “Caccia e pesca” del Dipartimento V, Dott. Ennio Tanga, ha espresso parere favorevole di regolarità tecnica in data 24/09/2015, in analogia a quanto previsto dall’art 49, comma 1, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii; che il Ragioniere Generale ha espresso parere favorevole di regolarità contabile, in analogia a quanto previsto dall’articolo 49, comma 1, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii; che il Direttore del Dipartimento V “Sviluppo economico e Promozione del territorio” ha apposto il visto di conformità ai programmi ed agli indirizzi generali dell'Amministrazione (art. 16, comma 3, lett. d, del Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi); che il Segretario Generale, ai sensi dell’art. 97 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii e dell’art. 44, comma 2, dello Statuto, non rileva vizi di legittimità e, per quanto di sua competenza, esprime parere favorevole; VISTI: l’art. 1, comma 40, della legge 7 aprile 2014 n. 56, "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”; l’art. 23 rubricato “il Vice Sindaco e i Consiglieri delegati”, comma 2, dello Statuto della Città Metropolitana di Roma Capitale; 3 di 12 La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) Decreto n. 120 del 19/10/2015 Riproduzione dell’originale firmato digitalmente DECRETA 1) di approvare, così come previsto dall’art. 5 del “Regolamento della Caccia al Cinghiale nella Provincia di Roma” approvato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 41 del 13/09/2010, il “Disciplinare di Attuazione della caccia al cinghiale nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale - Stagione Venatoria 2015/2016” che, allegato al presente atto, ne forma parte integrante; 2) di dare mandato al competente Ufficio di anticipare l’apertura della caccia al cinghiale a far data dal 24 ottobre 2015 per la straordinarietà della situazione ambientale, che manifesta un numero eccessivo di animali della specie rispetto a quelli normalmente sostenibile dal nostro ecosistema territoriale sempre nei limiti di cui all’art. 18, comma 1 e 2 della legge 157/1992; 3) di fissare la chiusura della caccia al cinghiale al 31.01.2016, salvo diverso avviso della Regione Lazio alla quale verrà richiesto specifico parere, il cui esito se “negativo” sarà sottoposto all’attenzione dell’organo di direzione politica per le sue autonome valutazioni. parere favorevole IL SEGRETARIO GENERALE F.to digitalmente DOMENICO MARESCA IL VICE SINDACO METROPOLITANO F.to digitalmente MAURO ALESSANDRI 4 di 12 La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) Decreto n. 120 del 19/10/2015 Riproduzione dell’originale firmato digitalmente ALLEGATO AL DECRETO N. 120 DEL 19/10/2015 CHE SI COMPONE DI N. 8 PAGG. INCLUSA LA PRESENTE DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DELLA CACCIA AL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE STAGIONE VENATORIA 2015/2016 5 di 12 La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) Città metropolitana di Roma Capitale Dipartimento V – Servizio 4 - Caccia e Pesca DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DELLA CACCIA AL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE STAGIONE VENATORIA 2015/2016 Decreto del Sindaco Metropolitano n. del 6 di 12 La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DELLA CACCIA AL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE STAGIONE VENATORIA 2015/2016 Premessa: il presente “Disciplinare” individua il periodo e le modalità di caccia alla specie cinghiale, nonché le zone ove è possibile effettuare la caccia in battuta e prescrive le modalità per la costituzione delle squadre e lo svolgimento della battuta, cosi come previsto all’art. 5 del “Regolamento della caccia al cinghiale nella Provincia di Roma” approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 41 del 13/09/2010 Art. 1 La caccia alla specie cinghiale (Sus scrofa) nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale è consentita dal 24 ottobre 2015 al 31 gennaio 2016 (salvo diversa indicazione della Regione Lazio) Art. 2 CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA 1) La caccia al cinghiale in battuta negli A.T.C. RM 1 e RM 2 può essere esercitata esclusivamente nelle zone indicate nell’allegato A; a) All’interno delle suddette zone e nelle A.F.V., per la sola caccia al cinghiale in battuta, è consentito nel mese di gennaio 2016 l’ausilio del cane da seguita. b) Permane, nel mese di gennaio 2016, il divieto dell’ausilio del cane da seguita per tutte le altre forme di caccia al di fuori di quella sopra indicata. 2) All’interno delle zone di cui al punto 1 il prelievo della specie cinghiale può avvenire esclusivamente in battuta e con le modalità stabilite nel presente disciplinare. 3) La caccia in battuta, può essere esercitata da squadre costituite da non meno di 35 e non più di 60 cacciatori (battitori inclusi). Nelle squadre non possono essere presenti cacciatori provenienti da altre province del Lazio in misura superiore al 20 % a) le battute potranno essere esercitate: o nei mesi di ottobre, dicembre e gennaio nei giorni di mercoledì, sabato e domenica, o nel mese di novembre nei giorni di giovedì e domenica, b) la caccia in battuta dovrà avere inizio non prima delle ore 9,00 e terminare entro il tramonto. Dalle ore 8,00 all’inizio della battuta, all’avvenuto adempimento delle operazioni previste dall’art. 2.12 del suddetto Regolamento, i partecipanti potranno esperire tutte le operazioni preliminari necessarie (messa in sicurezza della zona, raggiungimento poste assegnate ecc.); c) terminate le operazioni di perimetrazione e messa in sicurezza della zona, il disco identificativo, potrà essere rimosso dal punto presa solo se nei cartelli posizionati,previsti 7 di 12 dal regolamento, sia identificabile il numero della squadra; La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) d) ogni squadra può ospitare, per ogni battuta di caccia, fino a 10 cacciatori estranei ai componenti, i quali possono partecipare alla battuta soltanto se in possesso dei documenti previsti per lo svolgimento dell’attività venatoria ed iscritti come ospiti i quali comunque non contribuiscono al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti alla battuta. Il cacciatore ospite non può partecipare a più di tre battute nella stessa squadra. 4) Le battute di caccia possono essere esercitate da non meno di 25 cacciatori titolari della squadra (battitori inclusi) il sabato e la domenica e da non meno di 20 cacciatori titolari della squadra (battitori inclusi) negli altri giorni infrasettimanali; 5) Due squadre che non raggiungono il numero minimo previsto possono unirsi temporaneamente ed eseguire una battuta congiunta. Il responsabile della squadra con il maggior numero di cacciatori dovrà redigere il regolare verbale, mentre il responsabile della seconda squadra dovrà annotare nel registro data, luogo della battuta e nome della squadra con cui ha effettuato la fusione;. 6) Le battute congiunte sono considerate, ai fini dell’art. 3 comma 2.14 del “Regolamento per la caccia al cinghiale nella Provincia di Roma” come se eseguite da ogni singola squadra. 7) I punti presa devono essere accessibili ai cacciatori iscritti alle squadre di caccia al cinghiale anche con l’uso dei propri automezzi. Il suddetto requisito è condizione essenziale pena decadenza della zona di caccia collegata. Art. 3 Per le violazioni al presente Disciplinare si applica la sanzione amministrativa da € 51,00 ad € 309,00 (art. 47 - comma 3 L. R. n. 17/95). 8 di 12 La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) ALLEGATO A Elenco delle zone in cui è consentita la caccia al cinghiale in battuta nel territorio della Città metropolitana di Roma Capitale - Stagione Venatoria 2015/2016 Zone di battuta – ATC RM 1 Torcimina Poggio della Stella Cava del Ferro Palano Monte Rotondo Monte Sant'Angelo Monte Renoso Capocaccia Poggio Filippo Le Pozze Spinare Cese Sbroccato Castagneta Bosco Pisciarelli Monte la Rota Poggio Monte Ciriano - Scialimate Fontana Giovanella-Monte Proveto-Grottaponga Comune Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Allumiere Bracciano Bracciano Bracciano Bracciano Canale Monterano Punto presa Bottino di Torcimina Brecciare Cancello cava del Ferro Cancello della Canciotta Cancello della Vaccareccia Cancello delle Vigne Cancello di Monte Renoso Capo Nord Case della Cava Chiesa della Farnesiana Passo di Scalabrina Passo di Scalabrina Strada Pian di Neve Cancello Castagneta Cancello della Doganella l'imposto Ponte di Gabriele Fontanile della Bandita Capena Acqua Acetosa Monte Lungo Monte Ercole Monte Cucco Infernaccio Mandrione Macchie Comunali Terra bianca La Carcera Poggiaccio Monte Cinghiale Agnese Finocchio-Monte Vario-Monte D'Oro-Valle della Gabelletta Pianelli Acquacetosa San Francesco-Quattro confini Fosso della Calva Valle Linda Monte Arcangelo, Spidaletti, M Macchia di Valle Lunga,Macchia Macchia Fornacetta-Somarara Cerveteri Cerveteri Civitavecchia Civitavecchia Civitavecchia Civitella San Paolo Magliano Romano Magliano Romano Manziana Mazzano Romano Mazzano Romano Casale Grotteponga Strada per Borgo San Martino-Fosso acqua Cancello Monte Pelato Cancello Monte Cucco Cancello dei Fortini Cancello San Silvestro Via Civitellese entrata parco didattico Bivio Cava Vecchia Campo Sportivo Magliano Cancello d'ingresso Cancello Caratozzi Località Grotte dell'Agnese Morlupo Morlupo Morlupo Nazzano Ponzano Romano Riano Rignano Flaminio di 12 Rignano 9Flaminio Santa Marinella Loc. Acqua Calla Vaccheria Via del Monte Loc. Procagnano Loc. Calve Fontana Chiarone Cancello fida di Pascolo Acquedotto Rignano Casale di Prato Rotatore La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) Prato Rotatore Quattro confini Spiagge Monte Rosso Ferrone La Montagna Monte Ventoso Monti dell'Acquatosta Le Cetruelle Monte Acetino Ascetta Quartaccio Pozzo di Ferro Monti Santa Caterina Macchiette Radicata Monte Palarese Poggio Lungo Colli della Città Colli di San Vittore Zone di battuta ATC RM 2 Farinella- Colle Fagiano Fosso Asiani, Caprola La Mola Colle Armato Le Cese M. Croce--M. Santi-Santianni Monte Rotondo-Monte Licino Monte Galluccio-Valle Frasso Colle Tocca Morra di Mezzogiorno Comunali Pastine-Reova-Colle del Prete Le Macchie Monte Croce-Felciara-Canaletto Colle Alto Monte Tagliente Falascosa Cereta Capelmo Colle Pelle-Acqua Pesata Ara Sorbo- Cisterna Monte Guadagnolo-Sambucetta Macchia di Pecci Sant'Oreste Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Tolfa Torrita Tiberina Torrita Tiberina Loc. Fosso S. Francesco Bivio di Graziola Cancello Campo della Fiera Cancello del Ferrone Cancello del Prato del Gaggio Cancello di Monte Ventoso Casermetta della Forestale Cave Italcementi Cima di Valligetta Fontanile del Cannuceto (pian del corso) Fontanile della Doganella (nuovo) Le Cioccate Lo Stazzalone Piloni elettricità Ponte di Stigliano (Nuovo) Cancello della Torara Cancello Poggio Lungo Incrocio stradone Valle Carbone Via di Valle Carbonara, Località Punto Comune Punto presa Affile Entrata la Prata Affile La Scrima Agosta La Mola Agosta Ponte di Agosta Anticoli Corrado Cimitero Anticoli Corrado Fonte del Poggio (casetta Edoardo) Anticoli Corrado Fonte Fonticali Anticoli Corrado Le Piaree Arcinazzo Romano Bivio per Monte Altuino Arcinazzo Romano Casino dell'Incestra Arcinazzo Romano Centro Ippico Arsoli Colle del Prete 1 Arsoli Colle del Prete 2 Arsoli Portico Arsoli Stazione (sotto A24) Artena Cava dell'Agido (Tagliente) Artena Falascosa (ex discarica) Bellegra Casetta Riano Bellegra Vado Canale Canterano Loc Campo Incrocio Strada Prataringhe Statua Canterano S.Anna 10 di 12 Capranica Prenestina Le Prata Carpineto Romano Vecchie Scuole La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) Monte conca-Acqua del Carpino La Contessa Ventrosa Carpineto Romano Carpineto Romano Casape Facciata Farnese Solaro-Bufale Bullica Morrone zona confinante con Vicovaro Catino Torretta di Finzi Venerosce Le Forche-Arcolao-Costa Sole Valle del castello Valle Pozza La Fonte-Valle Caprara Vado della Rocca-Santo magno Macchia-Colle Passero Fontanile delle Nocchie-Colle Picci Macerine Pantano Rio Scuro Tiro a segno La Biscia Pratimiglia Castel S. Pietro Castel S. Pietro Castel S. Pietro Inizio tratturo per andare Monte Conca Fontanile Oasi Piano del casale Strada Castel San Pietro-Capranica Prenestina Km. 2,500 (area parcheggio) Le Marucole-I Monticelli Strada colle S. Pietro- Castel Madama Castel Madama Cave Cerreto Laziale Cerreto Laziale Cervara Cervara Ciciliano Ciciliano Ciciliano All'imbocco di strada di Valle Caprara Quercia secca Piazzale della Torretta Fontanile Ponte Farolefa Loc. Fontanile a Valle Caserma Forestale Fosso della torre Fontanile basso-Acquedotto Imbocco delle Canapie Piazzola Empolitana Passo della Fortuna Villa Manni Campo Sportivo Ferrovia Piatti La Frana Cava di Marmo Valle del Rio fine strada sterrata Chiesa di S. Anatolia Gerano La Fossa Cisternella Tufirei Monte Capezzenne Valle Forana Ciciliano Cineto Cineto Cineto Genazzano Genazzano Gerano Gerano/Rocca S. Stefano Gerano Gerano Gorga Gorga Gorga Viaroscio-Valle Frasso-La stretta Mazzocchiara Pianelle Monti Pruni Marano Equo Marano Equo Monteflavio Montelanico Montelanico Portiana Pietralata Ponte Cataldo Sambucetta La Macchia San martino Obaca La macchia Le Sorgenti Montelanico Pisoniano Pisoniano Pisoniano Pisoniano Poli Poli 11 di 12 Poli Riofreddo Via la Fossa Gerano Loc. Fontana di Leo Via del pisciarello Borgata San Martino Capezenne Valle Forana Via della Madonna (baracca del professore) Casa dei Guardiani Forcella Bivio Pineta Case Vecchie (Cimitero) Strada Carpinetana 14,5Km Inizio Via Santa Maria, incrocio Via C. Fabrizi Ara di Palazzo Fontana prova Loc. Rapiglia Piazzale fine strada comunale Casale S. Martino Colle Fossatello Le Pantane Chiesa Santa Maria La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it) Santa Maria Antera San Michele -Le Facciate-Monte Prato Marano Casa del Colle Fo Le vallicelle-Colle Puntella Fosco Tagliano – Carpigno - Nanarola Capputi-Maranese Colle Rosso Orticara --Capelmo Monte Maggiore Campo Lapide Riofreddo Rocca Canterano Rocca Canterano Rocca Canterano Rocca di Cave Rocca di cave Rocca di Cave Rocca S. Stefano Rocca S. Stefano Rocca S. Stefano Rocca S. Stefano Roiate Roiate Grotte Ponte Ferro Marcheggiana Colle Paradiso - M. S. Elia - Coll Colle Cereto Costa della Forma Colle Cammino-Monte Rotondo Curso-Colle Ventrosa Monte S. Angelo Arbucci Canetaccia Vezzano Vanzano Fioio Colli Pigna Cave Pratarone Marchese-Orsanno Colli Impresa- Rarpini Le Macere Monte Nero Le Piagge Roviano Roviano Roviano Roviano S. Gregorio di Sassola S. Gregorio di Sassola S. Gregorio di Sassola S. Gregorio di Sassola S. Gregorio di Sassola S. Gregorio di Sassola S. Gregorio di Sassola Sambuci Sambuci Sambuci Sambuci San Vito Romano San Vito Romano San Vito Romano Saracinesco Segni Segni Segni Campazzano Monte Affilano Caprola Acqua viva -Monte Crocetta Colle Alto Quarto Miglio Pineta Sorgenti Segni Subiaco Subiaco Subiaco Subiaco Vicovaro Vicovaro Vivaro Incrocio via delle Maine-Strada provinciale Bivio Rocca Canterano 10 km Casette del Formello(Fumaro) Madonna del Brecciaro Casa Federici Fossagnolo Punta Colubria Capputi Copelletra La Botticella Quadrivio Monte Maggiore Casa Ciaffo Lapide Fonte Maggiore (Bivio rovine Romanello) Loc. pozzo vicino allevamento mucche Presso Convento degli Oblati Strada bianca 200 metri dopo diga Due Querce Fontana dei Frati I Puzzi La Vascaccia Quercia Secca S. Maria Nuova (croce) Strada S. Gregoriello Ara Lara Ara Lara Casa Sarrocco Pigna Vignascevola-Curva Cerreta Cava Pratarone Valle Mola del Riato Casa Strina Fine strada Monte Nero (bivio) Imposto Strada provinciale Montelanico Loc. Zave Bivio Magassi Loc. Caprola Ponte Cagnano Ponte Minnone Piazzola sotto Ponte Autostrada Pratarelle Rottone Cretone di 12 N.B.: sono fatte salve eventuali disposizioni12emanate ai sensi di legge. La pubblicazione è assolta tramite l’Albo Pretorio Web nel sito istituzionale dell’ente (www.cittametropolitanaroma.gov.it)