La fenomenologia delle psicosi

Transcript

La fenomenologia delle psicosi
La fenomenologia delle psicosi
di Arthur Tatossian
La scelta di proporre la traduzione italiana dell'opera più completa e sistematica dello psichiatra
armeno-francese Arthur Tatossian deriva dalla convinzione che esso rappresenti uno dei più chiari e
nello stesso tempo più completi compendi dei classici studi di psicopatologia fenomenologica,
probabilmente il compimento culturalmente più elevato della storia della psichiatria continentale.
Redatto alla fine degli anni '70, poco prima dell'invasione di una psichiatria radicalmente altra, quella
nordamericana, completamente improntata da opzioni empiriste e pragmatiste, il testo le riassume
esaustivamente e criticamente, e il suo tono generalmente antienfatico e un po' disilluso sembra
esprimere la consapevolezza del tramonto di un'epoca, senza però che fosse immaginabile la
devastazione cui sarebbe stata sottoposta la cultura psicopatologica nei due decenni di fine millennio.
Oggi si assiste a un diffuso disagio per le carenze di background culturale di quella psichiatria
d'oltreoceano, utile senz'altro per usi didattici primari e divulgativi… del tutto priva di uno spessore
ermeneutico capace di attingere un significato antropologico dei disturbi psichici, tanto più quanto più
facilmente vengono riconosciuti, ammessi, dichiarati e curati. La fenomenica dei diversi disturbi, oggi
appiattita in una codifica sintomatologia e diagnostica che misconosce la distinzione qualitativa, e
quindi epistemologica, tra psicotico e non psicotico, è ben conosciuta da tutti gli specialisti formatisi
in epoca post-DSM III in assenza di ogni rinvio propriamente fenomenologico e antropologico. Il
rapport di Tatossian, che peraltro fu clinico d'eccellenza e anche sperimentatore in psicofarmacologia,
oltre che umanista curioso e anticonvenzionale, è forse la migliore silloge dei metodi, del linguaggio e
delle acquisizioni della psicopatologia fenomenologia francese e tedesca. A esso ci si può dunque
rivolgere nel tentativo di colmare questa tragica amputazione del sapere psichiatrico che troppo
spesso soggiace al disorientamento culturale degli operatori e ad una diffusa, cinica deanimazione
della prassi. Lo studente e lo studioso, annoiati del linguaggio e delle stereotipie del pensiero
naturalista e riduzionista, che vogliano farsi o rifarsi un'idea chiara e distinta dei metodi descrittivi e
trascrittivi che costituiscono la struttura portante della psicopatologia fenomenologica, ameranno
questo testo, e non si stancheranno di ripercorrerlo e consultarlo… Il risultato è una completezza
psicopatologica a tratti ineguagliabile delle descrizioni degli aspetti essenziali e clinici
dell'alienazione schizofrenica, della melanconia, della mania, dei mondi deliranti, cioè delle figure
essenziali del "mondo altro" delle psicosi.
Dalla Presentazione di Riccardo Dalle Luche e Giampaolo Di Piazza
Arthur Tatossian, Marsiglia 1929-1995. È stato Chef de Clinique nel 1959 nel reparto di
Neuropsichiatria Infantile. In seguito incaricato di Psicopatologia e di Neuropsichiatria Infantile; ha
diretto infine il Servizio di psichiatra e di Psicologia medica dell'ospedale di La Timone a partire dal
1980. Nonostante che molti si professino a giusto titolo suoi allievi, Arthur Tatossian non ha mai
voluto essere ritenuto un maestro.
IV di copertina
È un libro fondamentale per lo psichiatra, perché ripercorre profondamente e intensamente l'intera
psicopatologia fenomenologica; per lo psicoanalista, perché lo riavvicina alla soggettività dei suoi
pazienti; per lo psicologo, perché può provare il brivido di trovarsi di fronte alla psicologia.
Mauro La Forgia
Docente di Psicopatologia generale
Facoltà di Psicologia 2
Università "La Sapienza" di Roma

Documenti analoghi

scarica l`articolo - Rivista Comprendre

scarica l`articolo - Rivista Comprendre È finalmente in libreria, in traduzione italiana, uno dei pochi classici che la letteratura fenomenologica e fenomenologico-psicopatologica abbia saputo produrre dopo la felice stagione della prima...

Dettagli

scarica l`articolo - Rivista Comprendre

scarica l`articolo - Rivista Comprendre Anche nei periodi di maggiore oscurantismo della psichiatria italiana, figure per lo più solitarie nel periodo precedente e immediatamente susseguente la seconda guerra mondiale hanno continuato a ...

Dettagli