ARTIST ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema
Transcript
ARTIST ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema
ARTIST ARTIST AR chitettura TTelematica elematica IItaliana taliana ARchitettura Roma, 18 Dicembre 2002 per istema dei rasporti per ilil SSistema dei TTrasporti Iniziativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti L’Architettura Fisica Relatore: Ing. Eugenio Morello CSST SpA Unità Operativa: 1 Argomenti trattati L’Architettura Fisica (AF) in ARTIST • • • • • • Obiettivo di AF Definizione di AF Approccio La metodologia (i passi) Alcuni esempi I supporti (norme e tecnologie) ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 2 Obiettivi di AF Muoversi dall’Ambito Funzionale o Processo (astratto) verso il sistema (reale) Supporto alla stesura dei capitolati • Fornire una metodologia generale • Adattare la metodologia generale al contesto specifico ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 3 Quale “sistema” ? • Molti modi di produrre una Architettura Fisica partendo da una Architettura Logica. – FRAME ha usato gli “example system” – ACTIF ha usato i “Sous-Système Physique” – ITS-AMERICA ha usato i “subsystem” + “equipment packages” + “market packages” • ARTIST usa direttamente gli ambiti funzionali – Modelli di riferimento per gli ambiti prioritari • Ambito 1 – provide electronic payment facilities • Ambito 6 – provide traveller journey assistance • Ambito 8 – manage freight & fleet operation – Esemplificazioni su “sistemi/servizi” all’interno dell’ambito ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 4 Definizione di AF • L’Architettura Fisica è: – la rappresentazione di come le funzioni e i data-store possono essere raggruppati e collocati “fisicamente” in “siti” (bordo veicolo, sede VASP, sede centro di controllo, ecc.), e di come questi si interfacciano. • Elementi dell’architettura fisica: • • • • • • funzioni (AL) terminatori (AL) data-store (AL) flussi-dati AF = raggruppamento flussi-dati AL siti interfacce ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 5 Approccio Muoversi dall’Ambito Funzionale o Processo (astratto) verso il sistema (reale) • Assegnare le funzioni dell’architettura logica a “siti” (localizzazioni fisiche) • individuare le interfacce • analizzare le necessità di comunicazione • quantificare i flussi • Fornire il quadro normativo Supporto alla stesura dei capitolati ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 6 La metodologia ARTIST 4. 5. 6. 7. Localizzazione dei raggruppamenti sui “siti” Identificazione delle interfacce (tecnologie) Rappresentazione Diagramma AF Analisi e selezione delle norme rilevanti ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti generale 1. omogeneità operativo/funzionale e organizzativa 2. ottimizzazione flussi informativi di scambio 3. efficacia operativa contesto 1. Raccolta dei Requisiti Utente (RU) che identificano le necessità cui la realizzazione del sistema in questione deve dare risposte 2. Identificazione delle funzioni (AL) che soddisfano i RU 3. Raggruppamento delle funzioni 7 La metodologia ARTIST 1. Raccolta dei Requisiti Utente (RU) che identificano le necessità cui la realizzazione del sistema in questione deve dare risposte. • Formalizzare le aspirazioni e le necessità della committenza e degli utenti • Identificare l’ambito/i e i sottoambiti interessati • Selezionare i requisiti che corrispondono alle necessità • Predisporre la lista dei requisiti (con le descrizioni) e verificare le eventuali lacune, aggiungendo eventualmente i requisiti mancanti ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 8 La metodologia ARTIST 2. Identificazione delle funzioni (AL) che soddisfano i RU 1. Utilizzare le tabelle di corrispondenza (Trace Table) Funzioni-Requisiti_Utente per selezionare le funzioni che soddisfano i requisiti precedentemente elencati (vedi: Matrici di correlazione Requisiti Utente – Funzioni Rif. V1.3t) 2. Estrarre le funzioni individuate e verificare le descrizioni adattandole, se necessario, al caso specifico 3. Predisporre l’elenco delle funzioni e relativa descrizione ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 9 La metodologia ARTIST 3. Raggruppamento delle funzioni secondo i seguenti criteri 1. omogeneità operativo/funzionale e organizzativa. Raggruppamento secondo il criterio dell’articolazione dell’AL in ambiti e all’interno dell’ambito in livelli funzionali 2. ottimizzazione flussi informativi di scambio. Raggruppamento secondo il criterio della minimizzazione delle relazioni di scambio dati 3. efficacia operativa. Raggruppamento secondo il criterio della possibile localizzazione dei dispositivi di elaborazione, memorizzazione, gestione e attuazione – Eventuale scomposizione funzioni non univocamente assegnabili ad un unico raggruppamento o duplicazione funzione ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 10 La metodologia ARTIST 4. Localizzazione dei raggruppamenti sui “siti” 1. Analisi dei siti possibili: Bordo veicolo Infrastruttura Organismi di controllo Organizzazione finanziaria Piattaforma multimodale Sede organizzazione Trasporto e ciclo logistico Sede società di gestione Sede società di pianificazione Sede utente Sede VASP …………….. 2. Eventuale estensione dei siti ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 11 La metodologia ARTIST 5. Identificazione delle interfacce e analisi delle tecnologie 1. Sulla base dei siti identificati e dei gruppi di funzioni allocati: 1. Si raggruppano i flussi logici in flussi fisici 2. Si definiscono le interfacce necessarie fra i siti 3. Si individuano i possibili sistemi di comunicazione 4. Si definiscono le potenziali tecnologie adottabili • Il supporto è fornito dal documento “Architettura Fisica Rif. V1.4” ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 12 I supporti - tecnologie • Rassegna tecnologie - UNI-CEI appendice alla norma UNI-CEI 70031 Norma quadro - Prospetto generale delle applicazioni, riferimenti e indirizzi normativi – banche dati cartografiche e GIS – identificazione automatica – localizzazione automatica – raccolta dati traffico e classificazione automatica – reti fisse – reti mobili – reti radiomobili – scambio elettronico dei dati: EDI ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 13 La metodologia ARTIST Interfaccia INF-OPR 6. Rappresentazione Diagramma AF Infrastruttura interfacce Organismi di Controllo Sede VASP 1.1.3 Manage Service Data 1.3.1 Detect User 1.6.2 Manage Access Rights vt_vtc_rules_registration 7.1 Rules Store 1.7 Access Rights Store 7.5.1 Manage Rules phs_pepf_acces_criter phs_pepf_servic e_data 1.5.4 Block Access 7.1.1 Collect Measures siti 1.5.1 Check User's rights vt_vtc_rules phs_pepf_illeg_trans vt_vtc_available_service 1.5.3 Detect Access violations Viaggiatore Agenzia controllo Legalità vt__vtc_user_data Fornitore Servizi Esterni 1.6 Fraud Store 7.2.2 Determine Violator ID Veicolo funzioni 7.3 Fraud Store 7.2 User's Registration Store phs_pepf_block_access phs_pepf_fraud_his t phs_pepf_ident_veic /user 7.5.2 Manage Users' Registration Organizzazione Finanziaria vt_vtc_vehicle_id vt_vtc_rules_descr vt_vtc_ user vt_vtc_violator_id vt_vtc_measures 7.1.2 Check Compliance vt_vtc_preselection vt_vtc_fraud_type 1.4 Transactions Store Flussi dati phs_pepf_trans_histor vt_vtc_fraud_info 7.3.1 Sort Fraud Notifications vt_vtc_user_image Fornitore Servizi Esterni 7.2.1 Analyse Image 1.3.8 Classify User vt_vtc_access_criteria vt_vtc_certified_measures vt_vtc_info_trans Data store phs_pepf_contr_info 1.4.3 Inform Operators on Transactions 1.1 EP Contracts Store vt_vtc_pass_record vt_vtc_fraud Veicolo 7.3.2 Establish Prosecution File vt_vtc_fraud_data 7.1.3 Perform Homologated Measures vt_vtc_access_rights vt_vtc_characteristic phs_pepf_paym_info vt_vtc_info_guidance vt_vtc_user_last_pass terminatori phs_service_id 1.3.2 Identify User 1.3.4 Inform and Guide User Viaggiatore Conducente vt_vtc_contract_selection phs_pepf_ident_user ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 14 La metodologia ARTIST 7. Analisi e selezione delle norme rilevanti Norme tecniche e norme giuridiche raccolte e organizzate secondo l’articolazione in ambiti AL e argomenti di interesse (privacy, firma digitale, ecc….) • Il supporto è fornito dal documento “Architettura Fisica Rif. V1.4” per le norme giuridiche e dal Quaderno UNINFO per quelle tecniche ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 15 I supporti – norme tecniche Quaderno UNINFO – Sistemi telematici per il traffico ed il trasporto - • Riferimenti normativi basati sulla suddivisione delle aree secondo la Norma Quadro UNI CEI 70031:1999, ottobre 2002 – Classificazione in principali applicazioni ITS (secondo la Norma Quadro), estesa in ottica multimodale. – Chiave – – – – – – – – di lettura: Architettura di sistema Terminologia Scambio dati (EDI) Identificazione automatica (AVI/AEI) Gestione dati cartografici (GIS) Localizzazione automatica (AVLS) Monitoraggio Reti per telecomunicazioni (TLC) ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 16 I supporti – norme giuridiche • Rassegna norme e legislazione vigente – 1. Provide Electronic Payment Facilities – 2. Provide Safety and Emergency Facilities – 3. Manage Traffic – 4. Manage Public Transport Operations – 5. Provide Advanced Driver Assistance Systems – 6. Provide Traveller Journey Assistance – 7. Provide Support for Law Enforcement – 8. Manage Freight and Fleet Operations – Firma digitale – Infrastrutture – Internet Service Providers – Merci Pericolose – Privacy – Altro documento ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 17 Il supporto alla stesura dei capitolati • Possibile articolazione di un capitolato: • • • • • • • • • • • • • • • 1. PREMESSA 2. CAPITOLATO DI GARA – ELENCO DOCUMENTI Elenco dei documenti tecnico-amministrativi richiesti dal bando di gara. 3. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Documenti di riferimento per l’ “Allegato Tecnico”. 4. NORME DI RIFERIMENTO 5. OBIETTIVI GENERALI Descrizione degli obiettivi generali del sistema all’interno del quale si colloca il servizio per il quale si intende redigere il Capitolato di Gara. 6. ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO E CONTESTO REALIZZATIVO 7. DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA 8. LAVORI ED ONERI A CARICO DALL’AMMINISTRAZIONE APPALTANTE OBBLIGHI DERIVANTI DALL’ESERCIZIO 9. INDICAZIONI SULLA QUALITA’ DELLA FORNITURA 10. INDICAZIONI SULL’AFFIDABILITA’ e DISPONIBILITA’ DEL SISTEMA 11. MANUTENZIONE 12. DIAGNOSTICA 13. ISTRUZIONE – ADDESTRAMENTO 14. GARANZIA 15. DOCUMENTAZIONI ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 18 Il supporto alla stesura dei capitolati • L’Architettura Fisica è di supporto alla stesura di: – 4. NORME DI RIFERIMENTO – 6. ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO E CONTESTO REALIZZATIVO – 7. DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA Esempio tutorial ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 19 Modelli di riferimento • Ambito 1 – Provide electronic Payment Facilities • Ambito 6 – Provide Traveller Journey Assistance • Ambito 8 – Manage freight & fleet Operations documentazione 20 Sviluppi Come deve evolvere AF in ARTIST? • completando i modelli di riferimento per tutti gli ambiti • approfondendo il dettaglio, ovvero adottando un approccio analogo al modello ITS America (subsystem + equipment packages + market packages) La “risposta” deve essere condivisa dal Gruppo di Consultazione ARchitettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti 21 GRAZIE PER L’ATTENZIONE 22 Un esempio - modello di riferimento • Ambito1 - provide electronic payment facilities = p h s _ p e p f _ id e n t_ v e ic /u s e r O rg a n ism i d i C o n tro l lo 1. 6 F ra u d S to re I N T_ S U _ I N F siti S e d e U te n te V i a g g ia to re IN T _IN F _S V In fra stru ttu ra V e i c o lo B o rd o V e ic o l o Se de VASP IN T _IN F _BV 1 .3. 1 D e te ct Us e r = = 1 .7 A cc e ss R i g h ts S to re p h s _ p e p f _ u s e r _ in f o p h s _ p e p f _ f r a u d _ h is t = 1 .1 .1 Cr e a te EP Co n tr a c t interfacce 1 .1. 3 Ma na ge S e r vi ce Da ta = p h s _ p e p f _ b lo c k_ a c c e s s 1 .5 .3 De te c t A c c e s s v io la tio n s p h s _ p e p f _ a c c e s _ c r ite r 1 .5 .4 B lo c k A c c es s V ia g g i a to re 1 .2 . 3 In f o r m Us e r s o n Tr a n s a c t io ns a nd L o y a lt y P r og r ams = 1 .5 .1 Ch e c k Us e r 's r ig h ts p h s _ p e p f _ ille g _ tr a ns 1 .6 .2 Ma n a g e A c c e s s Rig h ts = IN T _ S U _ O F funzioni 1 .5 .2 De te c t Pa y me n t V io la tio n s 1 .4 .3 In f o r m O p e r a to r s o n Tr a n s a c tio n s IN T _ IN F _ OF = = = p h s _ p e p f _ v io la tio n 1 .3 .2 Id e n tif y Us e r p h s _ p e p f _ tr a n s _ h is to r = p h s _ p e p f _ s e r v ic e _ d a ta 1. 4 T ra n sa c ti o n s S to re 1. 2 Use r 's A c co u n t S to r e Flussi dati 1 .4 .2 Cr e d it O p e r a to r 's A c c ount = p hs _p ep f _tr a ns _o r de r = p hs _p ep f _p er f _ tr an s p hs _p ep f _tr a n s _ in f o 1 .4 .1 Dis tr ib u te Fe e s Re v e n u e = = p h s _ p e p f _ c o n tr _ in f o p h s _ p e p f _ id e n t_ u s e r p h s _ p e p f _ tr a n s _ r e g is t 1 .3 .6 Ch e c k A dv anc ed Pa y me n t = 1 .3 .7 Re c o v e r Fe e p h s _ p e p f _ p a y m_ in f o 1 .3 .3 Ch e c k Us e r 's Co n tr a c t p h s _ p e p f _ s e r v _ in f o = 1 .2 . 2 D eb it Us e r 's A c co un t p h s _ p e p f _ a c c _ in f o = O p e ra to re V ia g g i a to re = = V i a g g ia to re 1 .3. 4 Inf o r m a n d G u id e U s e r IN T _ S P O_ BV 1. 3 Se r vic e In fo rm a tio n S to re = p hs _p ep f _p er f _ se r v S e d e S o cie tà d i G e sti o n e 1 .2 .1 L o a d Us e r 's A c c ount 1 .1 .2 Es ta b lis h Co n tr a c t S ta tis tic s 1 .3 .5 Co mp u te S e r v ic e Fe e = p h s _ p e p f _ ta r if _ in f o 1 .6 .1 Ma n a g e Ta r if f s F o rn i to re S e rv iz i Este rn i terminatori = p h s _ p e p f _ o v e r d r _ n o tif p h s _ p e p f _ a c c _ s ta tu s O rg a n i z z a z io n e F i n a n z i a ria Data store I N T_ O C _ S V p hs _p ep f _c on tr _ d e t ai l 1 .1 E P C o n tra c ts S to re = p h s _ p e p f _ c o n tr a c t = 1 .5 T a ri ffs S to re p h s _ p e p f _ e v a lu _ ta r if IN T _ OF _S V IN T _ S P O _S S G I N T_ O F _B V 23 Un esempio - esemplificazione • Ambito 1 - provide electronic payment facilities – pagamento pedaggio autostradale Localizzazione Fisica Bordo Veicolo Infrastruttura Sede VASP Sede Società di Gestione Organismi di Controllo Organizzazione Finanziaria 1.1 EP Contracts Store 1.3.4 Inform and Guide User 1.3.3 Check User's Contract Informazioni per l'identificazione 1.3.1 Detect User 1.3.5 Compute Service Fee 1.3.2 Identify User Sede Utente 1.3.6 Check Advanced Payment 1.5 Tariffs Store Utente 1.3.7 Recover Fee 1.4 Transactions Store 1.2.2 Debit User's Account 1.7 Access Rights Store 1.5.2 Detect Payment Violations 1.2 User's Account Store 1.5.1 Check User's rights 1.6 Fraud Store 1.5.4 Block Access 1.5.3 Detect Access violations 24