L`ospite ci sceglie se la promozione è chiara

Transcript

L`ospite ci sceglie se la promozione è chiara
ANNO XXXVI • N. 11 NOVEMBRE 2008
Organo ufficiale della
MENSILE - Direttore Responsabile: Roberto Pallanch
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abbonam. Postale - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, DCB Trento
Trento - Via Degasperi, 77 - Tel. 0461923666 - Fax 0461923077
www.asat.it - www.trentinowelcome.com - www.docservice.com
FEDERALBERGHI - TRENTINO
L’ospite ci sceglie
se la promozione è chiara
pag. 3
L’Assemblea d’autunno
il 28 novembre a Levico
pag. 21
Inserto: i parametri
del 3 Stelle Superior
pag. 44
I mutui agevolati
per le imprese trentine
In questo numero
Tema del mese: tra estate e inverno
Il piano operativo
Bilancio provvisorio dell’estate
Le prospettive nell’Alta Val di Fassa
Il Primiero punta sui congressi
La Val di Sole verso gli Stati Generali
Tutto bene sul Garda ma... i bilanci
Quarto Natale ad Arco e Riva
pag. 2
pag. 4
pag. 5
pag. 8
pag. 10
pag. 12
pag. 14
Ruolo dell’Asat
e ruolo
delle sue società
Vita associativa
La frontiera del 6 Stelle
Andalo è super-Family
Hotel escursionistici in assemblea
Maestri di sci e concorrenti stranieri
Sostegni provinciali alle imprese
2000 operatori trentini ad HOTEL
pag. 15
pag. 16
pag. 30
pag. 36
pag. 44
pag. 48
Inserto speciale
I parametri del 3 Stelle Superior
pag. 21
Giovani
I Giovani alla scoperta dei rifugi
pag. 34
DOC Service
Tre corsi veramente Doc
Attenti agli imbonitori
pag. 38
pag. 40
AsatServizi
pag. 42
pag. 46
IN COPERTINA
Dubbi quotidiani
Affittasi, cercasi, vendesi
Strategie chiare turisti sicuri. (Foto arch. Asat)
Direzione, Redazione, Amministrazione:
Via Degasperi, 77 - 38100 TRENTO - Tel. 0461 923666 - [email protected]
Direttore Responsabile: Roberto Pallanch
Comitato di Redazione: Coordinatore Alberto Frioli
Collaborano: Christian Armani, Monica Basile, Donatella Bommassar,
Claudia Bottamedi, Davide Cardella, Pierantonio Cordella, Carlo Giovanazzi, Laura Licati, Mariarosa Lucchi, Clara Pedrelli, Elisa Ressegotti,
Michele Viola
Foto: Archivio Trentino Spa, Panato, Bernardinatti
Abbonamento annuo: e 40,00
Editore: Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche
della Provincia di Trento
Realizzazione: Litografica Editrice Saturnia - Trento
Pubblicità:
Antonio Casagranda - cell. 348 3190831 - Fax 0461 822624
Comunicazione moderna - Trento v.le Verona 167/1
Tel. 0461 1920083 - [email protected]
È terminata da poco una serie di incontri sul territorio di
contenuto formativo ed informativo, nei quali sono stati presentati temi inerenti la normativa in materia di lavoro, il nuovo
testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ed altri
argomenti. Gli incontri, predisposti dall’Associazione in collaborazione con le due società di servizio partecipate, Doc Service
e Asat Servizi, sono stati molto seguiti, complessivamente diverse centinaia di persone. Abbiamo rilevato un forte grado di
apprezzamento, ma non possiamo sottacere che permane in
numerosi imprenditori e nostri associati l’idea che queste norme
costituiscano un ostacolo all’attività di impresa.
E in taluni c’è anche la convinzione che le società che fanno
capo all’Associazione “facciano cassa” grazie a queste norme.
È quindi opportuno fare chiarezza rispetto a questo modo di
pensare. Innanzitutto va detto che è compito dell’Associazione,
previsto a livello statutario, garantire una pronta ed adeguata informazione sulle leggi vecchie e nuove che il legislatore decide
di introdurre. Questo è dunque il senso di una attività di informazione e formazione svolta a più livelli e con strumenti diversi.
C’è inoltre la necessità di garantire dei prodotti o servizi
anche di livello specialistico che l’impresa non intende produrre
o gestire direttamente, o che il mercato non copre in modo
soddisfacente. Per questo l’Associazione ha costituito delle
società, che svolgono un ruolo importante nel fornire quanto
richiesto dagli associati, esercitando spesso un calmieramento
dei prezzi che altre società hanno meno cura di contenere.
Anche nell’interpretazione e nella applicazione delle norme,
senza essere meno serie o rigorose, esse usufruiscono dell’
iniziativa sindacale dell’Associazione che si fa carico di confrontarsi con gli enti di controllo e di trovare le soluzioni adeguate
per le proprie imprese.
Diversi infine sono l’attività e il ruolo sindacale della nostra
associazione svolti in questi anni con grande forza, con coraggio, talora anche controcorrente rispetto al clima sociale e
politico prevalente. In questo contesto ci sta anche l’azione di
contrasto e di proposta rispetto a norme inutili e penalizzanti.
Dobbiamo dire che molte delle proposte di questa associazione, condivise con altre Associazioni consorelle e con Federalberghi sono state accolte a livello legislativo, come abbiamo
dato riscontro su questo giornale in più occasioni.
Il Direttore
1
La richiesta degli albergatori di fronte al Piano operativo 2009
Maggiore chiarezza interna
più efficacia in Trentino Spa
l piano operativo di Trentino
Spa per il 2009 è stato oggetto di un’attenta analisi da parte
della Giunta Asat in un confronto con Riccardo Franceschetti,
componente del Cda di Trentino
Spa come rappresentate delle
Apt d’ambito, nonché uomo di
turismo plurimedagliato in quanto albergatore, ex presidente
della sezione Asat di Moena, dove è attualmente anche sindaco,
nonché presidente dell’Apt della
Valle di Fassa.
La Giunta Asat ha confermato un giudizio per taluni aspetti
positivo che aveva già avuto modo di manifestare all’atto di consegna del documento. Poco o
tanto esso risente del momento
elettorale e quindi gli attuali 19
milioni di euro da parte di Trentino Spa costituiscono una somma apprezzabile e, ad ogni modo, ridefinibile ed integrabile dal
governo uscito dalle urne.
Due altri aspetti considerati positivi. Il documento è stato
approvato a fine settembre, tempistica insolita negli anni precedenti. Ciò ha permesso il con-
I
Un’offerta della quale essere più convinti di quanto spesso non si dimostri.
Le cifre
del budget:
19 milioni Trentino Spa
3 milioni dalle Apt
suddivisi su 7
macro aree
e tempestivamente
presentati
Strategia e innovazione
130.000 euro (Trentino Spa)
Mercati
6.467.500 euro (4.750.000 Trentino Spa + 1.717.500 Apt)
Prodotti vacanza-club di prodotto
2.440.000 euro (1.000.000 Trentino Spa + 1.440.000 Apt)
Portale e booking Center
970.000 euro (830.000 Trentino Spa + 140.000 Apt)
Sport
2.700.000 (2.500.000 Trentino Spa + 200.000 Apt)
Valorizzazione prodotti trentini
2.162.000 (2.000.000 Trentino Spa + 162.000 Apt)
Relazioni esterne
2.835.000 (2.590.000 Trentino Spa + 245.000 Apt)
2
fronto preliminare anche con tutti
gli attori (presidenti Apt, azionisti,
struttura aziendale, associazioni di categoria ecc.). La Giunta
Asat auspica che si continui su
questa “programmazione in tempi utili”.
Il secondo elemento importante, che era stato sottolineato
dallo stesso assessore Mellarini in sede di presentazione del
Piano operativo, è la compartecipazione economica di tutte le
14 Apt alle iniziative progettate
insieme a Trentino spa. La somma di oltre 3 milioni di euro (rispetto ai 2 dello scorso anno),
non è indifferente sul piano numerico e indica anche l’avvio di
un concretizzarsi di una proficua
collaborazione operativa tra centro e territori.
Accanto a condivisioni strategiche, quali la ritrovata attenzione per il mercato tedesco,
la conferma del prodotto bike e
famiglia e di un ventaglio di iniziative valide fino a verifica dei fatti (ma purtroppo non corredate
dalle cifre d’impegno finanziario),
la Giunta Asat ha fatto una disamina ora politica ora tecnica
della struttura di promozione
provinciale.
Maggior chiarezza è stata
chiesta, cominciando dai vertici.
Sanato l’errore legato al contratto
e al ruolo dell’ex direttore Miorelli,
ci si augura che si sia trattato di
emergenza e che adesso inizi un
periodo di stabilità e continuità.
Resterà però improprio, anche
in futuro, che l’assessore provinciale (di fatto il maggior azionista)
sia anche presidente di Trentino
Spa.
Dalla nuova struttura è lecito
attendersi efficienza, efficacia,
verificabilità dei risultati. Finora
Trentino Spa non ha certo brillato per questi aspetti. Un motivo
è l’assenza al suo interno delle
associazioni di categoria, in particolare di Asat, largamente la più
rappresentativa degli operatori
del ricettivo. Ma questa impostazione si ripete, a cascata, anche sulle Apt d’ambito in molte
delle quali la componente degli
operatori turistici è soverchiata
da quella degli amministratori
pubblici.
L’advisory board, più o meno la “cabina di regia” da tempo
reclamata da Asat ed oggi prevista con esclusiva rappresentanza degli operatori del settore,
(per ora individuate le categorie
turistiche in essa presenti) riu-
Un nuovo
organismo ristretto
l’advisory board
per efficienza operativa
strategie efficaci
azioni concrete
risultati verificabili
a bilancio.
scirà a colmare, almeno in parte,
questa lacuna, come ha indicato Franceschetti? Asat, che ha
designato Gianni Battaiola) se lo
augura. Non per questo ritira dal
tavolo la propria legittima istanza
di una presenza diretta nel Cda
di Trentino Spa.
Una maggior efficienza operativa potrebbe derivare anche
dal controllo “interno” sui bilanci
generali, di area o di tema. Evi-
dentemente mancava finora in
Trentino Spa.
Potrebbe aiutarlo un Ufficio
Studi che per altro, come chiede
Asat, sappia andare oltre le cifre
su arrivi e presenze dell’attuale Osservatorio per individuare
anche, e non solo su intervista,
quanto valga poi effettivamente
una presenza turistica in termini
di fatturato aziendale.
Indicazioni su temi di ampio
respiro come la scelta definitiva
del portale nel quadro di una essenzialità di internet nella promozione; oppure suggerimenti di
immediata concretezza come la
promozione capillare attraverso
i siti degli alberghi sui maggiori
eventi programmati nell’ambito
sia in estate sia in inverno: il collega Franceschetti ha di che riferire e richiedere, a nome di Asat,
nel Consiglio di amministrazione
di Trentino Spa.
Assemblea d’autunno
di Asat
Venerdì 28 novembre
a Levico Terme
ore 15,00 - Palacongressi
tutti gli associati sono invitati a partecipare
FORNITURE TESSILI
HOTEL, RISTORANTI
e COMUNITÀ
VIA DEL COMMERCIO, 8 - 38100 TRENTO - TEL. 0461 827132 - FAX 0461 432051 - [email protected] - www.hoteliergallizioli.com
3
Gli operatori turistici però non hanno ancora tirato le somme
Digerita un’estate difficile
ora si pensa all’inverno
L
’estate turistica che è stata
difficile, un avvio preoccupante, il timore che l’antico
principio che “i conti si fanno alla
fine” lasciasse comunque con
l’amaro in bocca. Alcuni servizi
stampa erano improntati al catastrofismo. Non saremo noi a
denigrare i nostri colleghi. Anzi li
ringraziamo per l’attenzione crescente rivolta al nostro settore,
pur da posizioni discutibili.
Ma certamente sarebbe
banale attribuire le difficoltà del
turismo estivo trentino solo alla
meteorologia o alla crisi generale
dei consumi già avvertibile come
prodromo del terremoto mondiale sul piano finanziario esploso
da li a poco.
Lasciando sul campo qualche numero percentuale in
termini di arrivi e presenze e
qualcuno in più nei bilanci aziendali, l’estate 2008 è finita. Ora si
guarda all’inverno. È considerato
banco di prova della profondità
sociale della crisi economica italiana ed europea. Si teme che
il “low cost” abbia coinvolto anche il ceto medio, che garantiva
in estate, ma anche in inverno, il
Dopo
i pesanti timori in
apertura di stagione
il turista italiano
ha ripreso a guardare
con discreto interesse
la vacanza
in Trentino.
maggiore afflusso turistico.
Nel frattempo gli albergatori
non sono rimasti con le mani in
mano. È proseguito l’impegno,
difficile dato l’appesantirsi del ricorso al credito, per ammodernare le strutture. Hanno incassato con favore la definizione,
dei criteri per il passaggio dal 3
stelle al 3 stelle S (dove S sta
per superior), hanno continuato
la loro analisi sui problemi, i nodi
e le prospettive del turismo.
Un passaggio importante è
stato il documento Asat presentato durante la campagna elettorale testé conclusa. Si vedrà
ora se i neoeletti manterranno
fede agli impegni assunti e che
I dati estivi
I dati ufficiali sul trimestre
giugno-agosto (quelli ad oggi disponibili) parlano di un calo
complessivo delle presenze pari
a -0,7% derivato da un -2,2%
italiane e + 2,7 straniere.
Non è ancora definito, invece,
il totale degli arrivi presentati in
forma disaggregata tra italiani
(+1,6) e stranieri ( +1,7).
4
qui riassumiamo: Centralità del
turismo sia di fronte agli interventi su ambiente e territorio sia
per lo sviluppo economico del
Trentino; mantenimento delle risorse di investimento per il settore, marchio unitario per tutte le
realtà produttive trentine di eccellenza; struttura promozionale
finalmente riordinata sia ai vertici
sia nel rapporto con le aziende
di promozione locale; sostegno
coerente alla qualità di sistema
su cui si muovono gli operatori.
Adesso si guarda all’inverno,
primo test, si diceva, sulla solidità del sistema turistico trentino.
Anche nel quadro di difficoltà
che si prospetta, figura centrale
rimane l’albergatore. Lo scriveva un analista profondo, spesso
anche critico ma non prevenuto
come Franco de Battaglia sul
Trentino nel pieno del polverone
mediatico estivo: “Ha pienamente ragione – scriveva de Battaglia
– il presidente Asat Natale Rigotti
nel rivendicare agli albergatori un
ruolo centrale non sufficientemente riconosciuto.
Gli albergatori non sono una
categoria economica come le
altre. Sono «persone» che richiamano gli ospiti e li tengono
fidelizzati alle strutture. Mantengono forte e costante un «filo
rosso» di presenze nonostante il
maltempo, i dubbi, la crisi. Sono
i veri costruttori del turismo, perché fanno coincidere la professionalità con la carica umana, la
bellezza del territorio con la forza delle esperienze. È su questi
uomini, capaci animare piccole
locande e grandi hotel, che occorre investire per superare lo
sconforto”.
Un’area turistica di eccellenza mondiale che vuole progredire
Conquistare la Marmolada
obiettivo della Val di Fassa
L
’Alta Val di Fassa è uscita
discretamente da una stagione che, nelle sue battute iniziali, pareva presentarsi
catastrofica. Il presidente della
sezione Asat Enzo Iori è, nel
contempo assessore al Comune di Canazei, ovviamente con
competenza sul settore turismo.
Inoltre ricopre il ruolo di vicepresidente dell’Apt d’ambito e, nello
specifico di Canazei, la presidenza del Comitato per le manifestazioni che con appuntamenti
come la Festa d’estate e la “Te
anter tobiè” riesce a creare eventi che coinvolgono non soltanto i
turisti ma anche l’intera valle.
Turismo a 360 gradi, dunque.
“Il turismo mi piace, ci sono
cresciuto in mezzo, per questo
sono molto stimolato e coinvolto ad interessarmi a tutte le sue
problematiche”, dice.
Quindi, se parla di uno
strano +2% negli arrivi tradotto in un -2% delle presenze sull’intero arco estivo,
il suo non è un dare i numeri,
ma un dire numeri effettivi. E
spiegarli.
Enzo Iori
presidente della sezione
territoriale Asat
della Val di Fassa
nonché assessore
al turismo
al Comune di Canazei
e vicepresidente
dell’Apt di ambito:
un impegno a 360°
nel settore
dell’ospitalità.
“L’andamento percentuale è
abbastanza in linea con l’intera
valle, mentre il fenomeno della percentuale in arrivi superiore a quella delle presenze sta
emergendo un po’ dappertutto.
È il segnale di un modo diverso di organizzarsi la vacanza,
scegliendo periodi più brevi ma
ripetuti due o anche tre volte nell’arco dei mesi estivi”.
Torniamo alle percentuali
generali.
“Tutto sommato considero
un risultato discreto aver realizzato numeri che non si discostano molto da quelli della stagione precedente in una fase
di difficoltà economiche su tutta
l’Europa e con qualche accentuazione per l’Italia. Certo per
l’imprenditore contano i numeri
dei bilanci aziendali. Qui si sono
dovute affrontare situazioni più
complesse. I costi di gestione
sono in continuo aumento, e viceversa non è possibile operare
sulla leva dei prezzi perché si
GALLERIA DELLA GASTRONOMIA
•
•
•
•
•
•
Fornitura a 360°
Consegna a domicilio
Più di 15.000 articoli
Servizio noleggio stoviglie
Personalizzazioni
www.miko.it
5
finirebbe con l’andare fuori mercato. Anche la formula ‘più vacanze ma più brevi’ crea anche
problemi sulla programmazione
del funzionamento aziendale”.
Da qui le offerte sottoprezzo?
“Può succedere anche da
noi come, mi pare un po’ dappertutto a quanto si sente dire.
Trovare la soluzione risolutiva non
è facile. Ci riflettiamo da tempo,
abbiamo organizzato anche corsi sulla gestione alberghiera assieme a D.O.C.Service proprio
per dare la valutazione giusta dei
prezzi che facciamo. Si è pensato anche a un marchio che serva
in qualche modo da garanzia di
congruità tra prezzo e livello dei
servizi offerti. Il problema è che ci
sono dei colleghi critici, contrari a
regole troppo rigide, più propensi ad operare con una flessibilità
dei prezzi in linea con un flusso
turistico anch’esso flessibile nei
vari momenti stagionali”.
Anche per un eccesso di
offerta in posti letto in tutta la
val di Fassa?
“L’argomento è arcinoto, non
risparmia altre zone anche se i
nostri 55 mila posti letto ufficiali
possono motivare un po’ di mea
culpa. La Legge Gilmozzi qualcosa ha frenato e frena, ma si
doveva cominciare prima. Il pro-
Un approccio a basso impatto ambientale è ipotizzabile in Marmolada.
blema non è facile e non riguarda tanto i locali, ma piuttosto chi
fa investimenti da fuori. Per uno
o due anni resta nel circuito e poi
si disinteressa e lascia abbandonati e disabilitati gli appartamenti, dandoli quindi in gestione alle
agenzie di affittanze. Dal punto di
vista del livello complessivo dell’offerta fassana, l’obiettivo è di
dare la massima qualità dei servizi, per poter essere competitivi
e concorrenziali sul mercato”.
Quale è oggi la tipologia
del turista estivo in Val di
Fassa?
“Soprattutto famigliare, un
target al quale ci siamo consapevolmente rivolti in base all’antica regola per la quale i bambini,
se hanno un buon ricordo delle
loro vacanze, diventano i turisti
Canazei al top per il Touring Club
La “Rivista del turismo” edita dal Touring Club italiano ha inserito Canazei al sesto posto tra le località turistiche alpine invernali.
L’area dolomitica spopola con Corvara/Badia al primo posto, Selva
Gardena /S. Cristina al secondo assieme alla svizzera Zermatt. Una
bella soddisfazione che in classifiche che prese con il loro bravo
beneficio dell’inventario perché dipendono dai parametri scelti per
stilare l’ordine di merito. In questo caso il Touring ha guardato la
collocazione geografica, lo scenario montano, qualità dell’insediamento, clima impianti di risalita, bacino sciabile e varietà delle piste:
“A mio avviso si premiano anche gli investimenti effettuali nel settore
alberghiero e infrastrutture che completano l’ìfferta turistica di Canazei come Palaghiaccio, psicina, teatro Marmolada”, è il commento
di Andrea Weiss, direttore dedell’Azienda di promozione di Fassa.
In attesa di circonvallazione, ciclabile, campo di golf e ...altro ancora. Canazei si sente orgogliosa ma non dorme sugli allori...
6
del futuro. Certo i giovani non
sono numerosi ormai da tempo,
mentre si nota, anche in estate,
un maggior interesse da parte
di turisti stranieri, in particolare
dall’est. Sono però sostanzialmente di passaggio nel quadro
di un tour che poi li porta a visitare oltre alle Dolomiti gli altri centri
d’interesse maggiori dell’offerta
turistica italiana”.
“Inoltre dobbiamo puntare
molto anche sul turismo sportivo, in specialmodo il mondo della Bike e dell’escursionismo”.
Parlate di “qualità” della
qualità.
“Giusto. Oggi partiamo da
livelli molto alti, come ambiente,
strutture, servizi all’ospite. Ma
possiamo fare ancora molto. Ad
esempio rafforzare il “marchio
Dolomiti” in un “marchio Montagna” che comprenda anche le
Alpi. Servono interventi su scala
nazionale ma è individuabile anche qualche obiettivo territoriale.
Come Val di Fassa, ad esempio,
chiediamo che siano aumentate le risorse per la promozione.
Oggi la percentuale investita in
questo campo è bassa rispetto
a quanto produce il sistema turistico di valle. Ogni grande azienda investe percentualmente in
promozione più di quanto non
facciamo noi che dal punto di
vista del turismo potremmo considerarci come un’unica azienda
da Moena a Canazei”.
Si profila anche un confronto serrato sui nuovi impianti sciistici?
“Non direi. Sostanzialmente all’ordine del giorno ci sono
un completamento di quanto
già esiste ma funziona male e
un progetto nuovo, anzi antico
perché ha una sua logica evidente rimasta però bloccata per
decenni da diatribe politiche. Il
completamento è il tratto tra Alba e il Belvedere, quindi il Pordoi. L’intervento nuovo riguarda
l’accesso alla Marmolada. Dal
versante fassano. Sono convinto che avrebbe un interesse
decisamente superiore rispetto
a quello attuale, esclusivamente
dal versante veneto, ma scomodo e con un retroterra turistico
che non è paragonabile al nostro. Sarebbe possibile un impianto di limitata lunghezza e a
basso impatto ambientale e ne
trarrebbe vantaggio sia l’offerta
sciistica, ampliabile su periodi
pre- e poststagionali sia la stagione estiva per le escursioni”.
Ed il nervo sempre scoperto della viabilità di fondovalle?
“Nell’alta valle serve una circonvallazione che giri attorno a
Campitello e Canazei, dove è
in costruzione un parcheggio
sotterraneo di attestamento. La
configurazione territoriale obbliga ad operare in galleria, su
una lunghezza massima di un
chilometro e mezzo. L’obiettivo
della valle di Fassa deve essere
quello di dare una ‘dimensione
salotto’ al centro storico di ogni
paese, liberandolo dal traffico
automobilistico, più o meno come si sta facendo per Moena.
Progetto minore, se vogliamo,
ma importantissimo è il completamento della ciclabile fino a Canazei, che al momento si ferma
a Pozza, oltre alla realizzazione
del Campo da Golf tra Canazei
e Campitello” .
G^hVcVbZcid
:cZg\Zi^Xd:Y^ÃX^
HeZhZeZg^ag^hXVaYVbZcid
igdeedVaiZ4
HiVcoZigdeed[gZYYZ4
HXdcidÃhXVaZYZa**eZg
a»^hdaVbZcidiZgb^XdY^higjiijgZ
VaWZg\]^ZgZZh^hiZci^
Cd^dg\Vc^oo^Vbda»^ciZgkZcidXdbeaZideZgKd^/
8VaXdad
EgVi^X]Z>GE:;
:hZXjo^dcZYZ^aVkdg^
>c[d/
IZa#%)+&'))%%%
ZcZg\^V5ide]Vjh#Xdb
Ide=VjhHeV"K^VCVo^dcVaZ!&%-"(-%&*AVk^hIC
7gZhhVcdcZ#7daoVcd#BZgVcd#7gjc^Xd#AVk^h#BZoodXdgdcV#>cchWgjX`
7
Il presidente
della sezione Asat
Germano Toffol
commenta
l’andamento
della stagione estiva
da poco conclusa.
Una panoramica
delle Pale di San Martino
\ULTISLTHZPNUPÄJH[P]V
delle bellezze del Primiero.
Il turismo congressuale
nuova frontiera in Primiero
rmai l’andamento
me“
teorologico per noi albergatori non influisce
più di tanto in montagna sulla
stagione estiva, sono ben altre le
cause che condizionano il periodo di vacanza, prima tra tutte la
crisi economica che quest’anno
si è fatta sentire soprattutto per
le famiglie”. Così esordisce Germano Toffol presidente della
sezione Asat di San Martino di
Castrozza e Primiero.
“La montagna – continua
– è sempre stata così e molti di
noi si sono attrezzati con centri
benessere, saune, piscine, animazione, sale di intrattenimento per gli adulti e salette giochi
riservate ai più piccoli: perciò
anche quando il tempo fa le bizze, gli ospiti hanno varie occasioni per trascorrere il loro tempo
serenamente e senza annoiarsi,
godendo dell’aria salubre e bonificatrice che i nostri monti offrono in abbondanza”. “Tutto
sommato – commenta – l’estate
non è andata male, e le ultime
tre settimane, a parte il giorno di
O
“
8
È già ora
di pensare
all’inverno
e la grande carta
è l’approvazione
del collegamento
sciistico con
il Rolle
Ferragosto, sono state buone e
in qualche caso si può parlare di
tutto esaurito. Ormai si sa che i
periodi di ferie sono concentrati
soprattutto su due mesi: luglio e
agosto”.
Chi sceglie i monti per la sua
vacanza estiva, come spiega il
presidente, è preparato e non si
preoccupa per qualche acquazzone estivo. I frequentatori della
splendida zona ai piedi delle Pale di San Martino oltre a godere
dello spettacolo di un ambiente
di grande ed immediata suggestione, ne possono abbondantemente fruire. “Basta guardarsi
intorno – osserva Toffol – per
rendersi conto di quante siano
le occasioni per passeggiate o
escursioni di varie difficoltà. Le
guide alpine ne organizzano tutti
i giorni, anche di impegnative,
mentre i maestri di sci avviano
alla pratica del nordic walking,
la passeggiata con i bastoncini
che consente una salutare attività fisica adatta a tutte le età
perché evita di sovraccaricare le
articolazioni delle gambe e per
finire gli amanti delle due ruote
possono prendere a noleggio le
mountain bike”.
Un’iniziativa molto interessante ed assai gradita è risultata la family fun, la vacanza per
famiglie, organizzata dall’Apt di
ambito. Personale qualificato
quotidianamente prende in carico i bambini e li fa divertire con
giochi e passeggiate all’aperto o
al palazzetto polivalente quando
piove, al termine i piccoli vengono accompagnati nei vari alberghi. “Una proposta – sottolinea
Toffol – accolta favorevolmente
dai genitori, che così possono
fruire di tempo libero per seguire
i loro interessi e magari fare una
gita in alta montagna”. L’estate è
stata contrassegnata da importanti eventi a livello internazionale
come il Rally di San Martino con
la sua rievocazione storica e la
Rampikissima, utilissimi per dare
ampia visibilità alla località turistica, ma questo secondo Toffol
non basta.
“Da noi il turismo congressuale – osserva – non raggiunge
numeri significativi e pertanto sarebbe opportuno incentivarlo, il
che consentirebbe di anticipare
e posticipare la stagione”. Infine,
a questo proposito, una notizia
che sicuramente farà piacere
agli operatori turistici della zona:
l’unica tappa in Trentino del Giro
d’Italia 2009 arriverà a San Martino di Castrozza.
Ora si sta guardando alla stagione invernale ormai alle
Germano Toffol
porte c’è da segnalare un altro
fatto interessante: il Comitato
per l’ambiente ha dato il via libera al collegamento sciistico San
Martino – Passo Rolle nella zona
di Colbricon. “Se così non fosse
stato – commenta con soddisfa-
zione Germano Toffol – si sarebbe dovuto pensare ad un altro
progetto, perdendo del tempo
prezioso”.
Ora tra gli operatori economici della valle, tra cui anche gli
albergatori, è in fase di verifica
la possibilità di raccogliere una
quota consistente di capitale privato dei 15 milioni di euro necessari alla realizzazione dell’opera.
Infatti Trentino sviluppo è disposta a finanziare il collegamento
purché ci sia anche l’intervento
dei privati.
I primi contatti sono già stati avviati, ma ci vorrà ancora del
tempo per perfezionarli. Si tratta
di un intervento molto importante
e significativo che comunque ha
bisogno di opportune verifiche.
Solo così si potrà arrivare ad
una effettiva sinergia tra gli operatori turistici del Primiero e dell’intera valle.
9
La proposta
di Gianni Battaiola
presidente
della Sezione Asat
L’economia
solandra
aspetta i suoi Stati Generali
numeri presentati nel riquadro
qui a fianco sono presentati
all’analisi del presidente della
sezione Asat della Val di Sole
Gianni Battaiola: “Rispecchiano molto l’andamento dell’estate
dove si vede ridursi sempre più i
giorni di presenza, aumentando
il ritmo degli arrivi. Questo complica il lavoro, l’organizzazione
dell’azienda, la programmazione, aumenta i costi in particolare
quelli fissi e per il personale che
non può essere dimezzato in
caso di occupazione dimezzata
della struttura. Inoltre – prosegue
Battaiola – i dati evidenziano come la percentuale di arrivi stranieri rimanga sempre bassa per
l’estate solandra che a mio giudizio ha forti motivi di appeal”.
Tutta la ricettività in difficoltà?
“Conosco soprattutto la realtà alberghiera. Mi pare evidente,
invece, la crisi dell’appartamento. Per me dipende dal fatto che
l’albergo offre di più rispetto al
prezzo pagato e si è organizzato
per andare incontro alle esigenze
delle famiglie . Oggi un genitore
trova maggiori spazi individuali,
sempre sapendo che i figli sono
seguiti, in albergo piuttosto che
I
10
Estate:
arrivi +3%
presenze -2,3%
Italiani: arrivi -0,5%
presenze -4,4
Stranieri:
arrivi +21,2
presenze:
+15,3%
in appartamento. Poi c’è da dire che di fronte alla vacanza la
famiglia è disposta anche a un
sacrificio, magari di breve periodo, ma vuole qualche giorno
in cui sentirsi servita e riverita.
Invece vanno abbastanza bene
Bed&Breakfast e agritur. Forse come forme di vacanza che
permette di toccare con mano il
territorio e la gente del luogo”.
Il pacchetto Val di Sole ha
retto il confronto con il mercato?
“Non perché parte in causa,
ma lo trovo bellissimo. Il territorio
sufficientemente organizzato, è
appetibile per tante opportunità
uniche come un fiume turistico,
due parchi nazionali, il trenino, il
bike estremo con piste di livello
mondiale ma anche per escursioni, passeggiate piedi o a cavallo con tutti i gradi di difficoltà. Il problema è un altro: deve
trovare una sua identità chiara.
Faccio l’esempio del ristorante.
Dove trovi venti menù difficilmente mangi bene. Il ristorante
di classe non offre più di cinque
primi e cinque secondi. Così anche noi in Val di Sole. Dovremmo
specializzarci in qualcosa, darci
un’identità chiara che ci distingua. Potrebbe essere il Noce, il
Centro federale di bike, i parchi
nazionali, meglio ancora una conoscenza del territorio integrata.
Non è facile. Abbiamo 14 Comuni, la valle è molto lunga. Chi
ha un paese solo si gestisce
quello. Ma dobbiamo arrivarci
anche noi. È un mio discorso
da sempre, portato avanti come
Asat. A breve ci si apre l’opportunità del Progetto Leader. Gli
imprenditori si sentiranno sollecitati, forse anche un po’ obbligati
a realizzare un territorio integrato
con poli di eccellenza attorno al
bike, al Noce, ai parchi naturali,
alla valorizzazione di una semplicità nel rapporto ambientale con
tutti i suoi attori, vale a dire contadini, produttori e la gente che
lo abita. Gli appuntamenti con
stalle e malghe possono essere solo un esempio. L’auspicio
è che si riesca a superare anche un certo distacco tra ente
pubblico e imprenditoria privata
nell’individuare linee strategiche
efficaci ed importanti, all’altezza
dei 34 milioni (metà dalla CEE,
metà da altre fonti) da investire
obbligatoriamente in quattro anni. Certo in cinque anni, una valle
con 4 consiglieri provinciali, 14
sindaci, categorie economiche
ben organizzate, associazioni di
volontariato di ogni tipo e molto
qualificate non si è mai riusciti ad
organizzare un incontro tra tutti.
Forse è il momento giusto per indire una sorta di “Stati Generali
della Val di Sole”.
Le grandi idee non mancano e Lei le presenta con
ampio respiro strategico. Ma
dove può migliorare l’estate
sul versante marketing?
b
2007
d
-Award Gol
sw
Gianni Battaiola.
“Aggiungerei un po’ di destagionalizzazione, sulla linea
aperta nel mese di settembre
con l’iniziativa legata ai cori della
montagna, che ha avuto buon
riscontro in Germania, integrata
con gite su Trento, alla visita alle
cantine, ai caseifici, sempre con
il nostro caratteristico trenino e
trovando altre motivazioni di vacanza”.
Nuove attese tra i turisti?
“Il desiderio di portare a casa un momento emozionale.
L’ospite arriva con un bisogno
assoluto di contatto con la gente, si aspetta che qualcuno lo
ascolti, che lo si porti a vedere
cose che da soli non riescono a
vedere. Gradisce sì il benessere
all’interno dell’albergo, nei centri
fitness, ma apprezza ancor più
il benessere all’interno della natura”.
Segnali sull’inverno?
Buonissimi, con tante conferme e non solo richieste, sia
di clientela straniera sia italiana.
Speriamo solo nella neve. E che
gli impianti girino in un quadro
societario di maggior solidità finanziaria di quanta ne possano
presentare oggi. E sarà ripetuta anche l’iniziativa Fly&Ski che
l’anno scorso ha raddoppiato il
numero di turisti portati dagli aeroporti di Bergamo, Brescia, Verona, Venezia direttamente nei
nostri alberghi. Lo scorso anno
sono stati quasi tremila i turisti
individuali che altrimenti sarebbero andati altrove”.
>LSSULZZ>VYSK7HY[ULY
www.welcome-agency.it
t$PODFQUTt"SDIJUFDUVSFt%FTJHOt1SPEVDUTt4FSWJDFT
Il mondo dell’acqua
Il mondo del relax
Il mondo del movimento
Il mondo del calore
Il mondo della bellezza
Il mondo del comfort
Menerga
Scoprite il mondo wellness di Hofer Group e godetevi tutto il piacere della nuova dimensione
del benessere: grazie alla competenza di un partner unico che vi offre soluzioni complete per
ogni specifico ambiente wellness, beauty e piscine, con progetti e creazioni di grande qualità e
vantaggiose. Il meglio per tutti i vostri piccoli e grandi sogni nel mondo wellness, delle piscine
e della bellezza, dalle idee più innovative fino ai preziosi prodotti per il corpo e lo spirito: come
essenze, erbe, oli ...
/VMLY.YV\W:YS
:LKL! :*YPZ[PUH7SHUKHSH:PH
;LS -H_ )VSaHUV]PHKLNSP(Y[PNPHUP
;LS -H_11 Il “male oscuro” del Garda richiede una approfondita analisi
Tutti fanno del loro meglio
ma i bilanci restano in rosso
L
a stagione turistica nell’Alto Garda – è la sintesi, in
attesa dei dati analitici ufficiali, espressa da un’osservatrice affidabile come Anna Perugini presidente della sezione
Asat – vede Riva attestarsi sui
valori numerici dello scorso anno, mentre evidente è un calo di
arrivi e presenze attorno al -2 per
cento, con una difficoltà ancora più accentuata nell’extralberghiero”. In perdita, dunque, ma
contenuta rispetto ai timori di primavera quando l’avvio del movimento turistico faceva temere
una stagione nerissima”.
Maltempo, crisi economica
già serpeggiante in Germania
e non solo in Italia, qualche informazione fuorviante sul meteo
hanno contribuito alla situazione
di incertezza.
Ma che fare dopo il bilancio salvicchiato in extremis?
“Naturalmente – risponde
Anna Perugini – se guardassimo
ai bilanci aziendali, con i costi
aziendali che crescono e i nostri
prezzi che devono quantomeno
restare fermi la percentuale in
negativo sarebbe, anzi è, maggiore. Ma il vero problema è un
altro. Il turismo nell’Alto Garda
vive una fase piuttosto lunga
di rallentamento. Fatti i conti di
questa stagione, dobbiamo aprire un confronto generale con
tutti gli attori del settore, capire
come e perché, altrimenti non
ne veniamo fuori”.
Ingarda, i Comuni sul
banco degli imputati?
“Questo è il punto. Mi sento
di dire che, a meno di non mettersi sul terreno di una critica di
12
Anna Perugini.
chiara intonazione politica quando non personalistica, è difficile
imputare qualcosa a qualcuno.
Ingarda si prodiga, tutto sommato funziona sempre
meglio, si muove bene anche
sul piano della commercializzazione. Aumenta il numero delle
aziende, degli imprenditori privati
che partecipano dopo le evidenti
titubanze dell’anno scorso. Dal
malcontento diffuso mi pare si
sia passati ad un po’ più di fiducia. Palacogressi fa il suo lavoro, con tante iniziative di pregio
e con risultati apprezzati sia nel
fieristico che nel congressuale.
Pare che si sia raggiunto anche
una convergenza tra i due progetti, tunnel lungo o tunnel corso, per dirla in breve, sul tema
della viabilità e non direi che si
tratta solo di tattiche preelettorali.
Le manifestazioni non mancano,
la vela ha il suo giro, il surf ha
avuto un periodo di calo ma sta
riprendendo, e interessa oggi
anche gli italiani, il bike si mantiene su buoni livelli di quantità
e di quantità, anzi richiama non
più soltanto gli individuali ma si
vedono anche le famiglie, e questo ci fa piacere. E se, accanto
agli ospiti tedeschi, arrivati ancora nel primo weekend di ottobre,
restano piuttosto rare le avanguardie scandinave, è apprezzabile il numero di ospiti dall’Inghilterra e dall’Irlanda. Se questo
è il quadro generale, perché alla
fine il conto comincia ad essere
in rosso?”
Adesso arriva James
Bond.
“Gli effetti turistici del film, in
parte girato sul Garda, si vedranno, se mai in futuro”, commenta
con un sorriso la presidente Anna Perugini.
Aggiunge però una cosa:
“L’inverno si preannuncia dinamico. L’iniziativa di tenere alberghi
aperti anche nel periodo natalizio, lanciata pionieristicamente
da Sergio Chiesa, mi pare si
stia strutturando in modo sempre più efficace. Però tra Riva e
Arco. Infatti – conclude con una
punta di amarezza – sul depliant
promozionale preparato da Ingarda non c’è alcun albergo di
Nago-Torbole”. Eppure giravano
immagini di un lungolago torbolano bellissimo nella sua inedita
illuminazione natalizia.
“Ma chi ha partecipato all’iniziativa, non ha avuto i riscontri
positivi che un imprenditore si
attende. Il problema Nago-Torbole merita un approfondimento
a parte. E non solo a proposito
dell’esperimento nel periodo natalizio”.
www.tiguan.it
Volkswagen Bank finanzia la tua Tiguan. Chiedi la tua Carta di Credito Volkswagen.
Nuova Volkswagen Tiguan. Enjoy the movement.
In un mondo in continuo movimento, immaginate il dinamismo e la flessibilità di un SUV compatto di nuova
generazione. Aggiungete un elegante design e l'unicità del primo SUV al mondo dotato solo di motori sovralimentati,
trazione integrale permanente 4Motion® di serie e propulsori diesel con filtro antiparticolato di serie. E per la
sicurezza, 6 Airbag di serie, ESP e il prestigioso riconoscimento di 5 stelle Euro NCAP. Tutto questo è la
nuova Volkswagen Tiguan. Tutto il resto, lasciate che si muova intorno.
Provala in tutte le Concessionarie Volkswagen.
Das Auto.
La nuova Tiguan vi aspetta da:
Autobruschetti Srl
Rovereto - Via Pasqui 42 - tel. 0464 423380
Volkswagen raccomanda
. Consumo di carburante, urbano/extraurbano/combinato, litri/100 km: 9,4/5,9/7,2. Emissioni di biossido di carbonio (CO2), g/km: 189. Dati riferiti a Tiguan Sport & Style 2,0 l TDI 103kW/140 CV.
13
Per la quarta volta
si ripete l’apertura invernale
L’Alto Garda
rimette
gli addobbi
del Natale
tefano Santorum (nella
foto) del Parc Hotel Flora
è capofila dell’offerta turistica natalizia nell’Alto Garda.
Un passo indietro, come
è andata la stagione estiva?
“In chiaroscuro. L’inizio segnato negativamente dal meteo,
poi il recupero, soprattutto si sono salvate le strutture
che avevano investito,
nel wellness ad esempio, o in altro tipo di
servizi. L’impressione è
di polarizzazione verso
le categoria alte e di un
certo calo dell’afflusso
di stranieri”.
Ma con Santorum si vuole
parlare soprattutto dell’Alto
Garda natalizio.
“Per la quarta volta presentiamo il Garda Trentino come
una valida destinazione invernale. Nell’ottica, naturalmente, della destagionalizzazione.
Aderiscono venti aziende alberghiere, alcune sono uscite, altre
rientrate, fenomeno tipico degli
anni di rodaggio. Nell’arco dei
quattro anni sono una quarantina, alcune sempre, altre a rotazione. Ma non dimentichiamo
gli undici ristoranti e un’ottantina
di esercizi commerciali. Torbole partecipa con vetrine illumi-
S
14
nate nel fine settimana. Riva
potenzierà lo svolgimento degli
eventi in riva al lago: questo lo
possiamo fare solo noi. Anche
il pacchetto di offerta conosce
ogni anno una messa a punto,
qualcosa si elimina, qualcosa si
aggiunge, quello che funziona
viene confermato e rafforzato”,
spiega Santorum.
Si rimarcava che
attorno agli alberghi aperti si avvertiva una ambientalità
freddina.
“Il nostro lavoro è
essenzialmente quello
di fare rete tra tutti gli
eventi organizzati sul territorio
con la partecipazione di Comuni, ristoranti, negozi. Poi proposte nuove, come il trenino che
collega Arco e Riva, i mercatini
di Natale con quelli dei sapori,
settori dedicati ai bambini ed altri
agli adulti, presenza di renne e
anche di un cammello, una periodizzazione più marcata attorno alle date di maggior richiamo,
allargamento allo sci safari, ogni
giorno un’escursione diversa
verso Campiglio o il Bondone, la
Polsa o Andalo e Molveno, vetrine su tema natalizio ecc.”.
Tutto ben veicolato?
“Abbiamo potenziato prose-
gue Santorum - anche la comunicazione. Una brochure è
stata distribuita già a Ferragosto
e durante la Notte di Fiaba, è
stato prodotto un magazine in
tre lingue all’interno del Garda
Trentino, con foto e anagrafica
di tutti gli hotel e le strutture. Si
aggiunge la presenza alla Borsa
dei laghi, la mailinglist, un piccolo sito”.
Collaborando tra pubblico e privato?
“Alcuni hanno visto il forte
impegno di Ingarda come volontà di mettere il capello sull’iniziativa. Ma serviva per mettere in
rete tutti gli eventi. A mio avviso
le nuove Aziende cominciano a
funzionare. Il progetto sull’inverno ha contribuito a saldare le
forze. Noi operatori ci troviamo
con Ingarda e si vede. Un privato
o anche un consorzio avrebbero difficoltà ad allestire o seguire
tutto. Così io coordino i privati e
Ingarda segue la parte pubblica. Già quest’anno puntiamo al
pareggio, proviamo a costituire
un Consorzio a Riva come già
c’è ad Arco. Ci pare di aver fatto tutto il nostro meglio. Adesso
vediamo la risposta”, è la conclusione, con un tono di dinamismo, soddisfazione e fiducia di
Stefano Santorum.
Due nuovi hotel a 4 stelle Superior
Qualità alberghiera
sempre in crescita
a stagione estiva ha regalato al settore alberghiero
due realtà di alto prestigio
che contribuiscono ad un ulteriore passo in avanti nella qualità
del turismo trentino. Si tratta di
due nuovi alberghi a quattro stelle superior: il Villa Orsogrigio
di Ronzone dei fratelli Cristian e
Renzo Bertol e il Castelir Suite
Hotel a Panchià di Fiemme dei
fratelli Graziella e Rolando Delugan, inaugurato a fine settembre.
Entrambi offrono qualsiasi tipo di
comfort immaginabile: dalla piscina riscaldata al willness più
raffinato, dalla cura del corpo
alla possibilità di praticare sport
all’aria aperta in un ambiente
salubre immerso nel verde, per
non parlare della cucina in grado di coccolare qualsiasi palato,
anche il più esigente.
Villa Orsogrigio dispone
complessivamente di 22 posti
letto, in 4 camere e 6 suite, il
Castelir Suite Hotel, di posti letto
ne dispone solo 15 per un totale
di 7 suite, di cui 5 junior. Si tratta
di un’offerta di altissima qualità
come ha modo di sottolineare il
L
presidente dell’Asat Natale Rigotti.
“Da tempo – osserva – il
Trentino punta al miglioramento
dell’accoglienza e questi due
hotel potrebbero benissimo
rientrare nella categoria del 5
stelle superior, di cui avrebbero
tutti i requisiti”. “Non vi è alcun
confronto – aggiunge – rispetto
ai 5 stelle che ci sono in Italia.
Questo dimostra che quello che
noi come Associazione abbiamo sempre suggerito, non solo
sta prendendo piede, ma è una
realtà in tutte le località del Trentino, perché altre iniziative in tal
senso sono in programma”.
Il presidente
Asat Natale Rigotti
invita le banche
a favorire il ricorso
al credito
degli imprenditori
alberghieri.
Sopra Villa Orsogrigio di Ronzone
e sotto Castelir Suite Hotel di Panchià.
“Gli imprenditori alberghieri
– continua Natale Rigotti - stanno affrontando un fortissimo impegno economico per affrontare
con serenità la concorrenza, certo che per far questo è necessario facilitare il ricorso al credito”.
“In questo momento di difficoltà
di ordine economico – sottolinea
il presidente - lanciamo una forte
richiesta alle banche di rivedere
i tassi d’interesse seguendo la
tendenza di tutta Europa e dell’Euribor che sono sotto al 5 per
cento, mentre da noi si è ancora fermi a questa quota”. Natale
Rigotti assicura che in tal senso come Associazione farà una
richiesta ufficiale agli istituti di
credito, Casse rurali comprese,
invitando nello stesso tempo gli
albergatori associati a segnalare
le banche che non aderiranno
alla richiesta.
S.B. Service
For Hotel Srl
Forniture tessili per alberghi
38100 Spini di Gardolo (TN) • via Klagenfurt, 36
tel. 0461 824501 • fax 0461 825243
cell.: 333 2644173 • 339 1247529
www.serviceforhotel.com
15
Potrà fregiarsi di uno specifico marchio “Family in Trentino”
Ad Andalo la famiglia
trova la vacanza ideale
a società Andalo Gestione
Vacanze srl (AGV), dopo la
conclusione del progetto
triennale “Disney Mountain Fun”,
ha deciso di proseguire le attività dedicate al target famiglia.
Con una scelta coraggiosa, 17
albergatori “sport and fun hotel”,
scuole di sci, negozi di noleggio
e studi fotografici della località si
sono autotassati raggiungendo
un budget di 90.000 euro destinato esclusivamente ad attività didattiche e ludiche rivolte ai
bambini delle famiglie sia di residenti sia di ospiti presenti ad
Andalo per le vacanze.
I privati autori di questo importante investimento, potranno
fregiarsi del marchio Family in
Trentino, non una somma di denaro bensì una certificazione attestata da un’apposita Commissione provinciale che certifica la
specifica attenzione rivolta dall’azienda alla famiglia in vacanza
nella località.
Fa piacere verificare come
L
Il turismo rivolto al nucleo famigliare al centro della promozione trentina.
tra i promotori determinanti per
il buon esito dell’iniziativa ci siano Michele Viola, vicepresidente
della sezione locale Asat e Claudia Bottamedi responsabile del
gruppo Giovani Albergatori di Andalo. Importante è stata anche la
collaborazione tecnica data dall’Ufficio marketing Asat sulla linea
della precedente esperienza che
aveva portato al marchio “Esercizio amico dei bambini” per ristoranti (anche interni ad alberghi)
e pizzerie.
I motivi del riconoscimento
“L’iniziativa è coerente con gli obiettivi previsti dal
progetto provinciale. Le attività promosse pongono
al centro dell’attenzione le esigenze della famiglia,
e hanno come obiettivo quello di avvicinare le famiglie residenti e
non al territorio trentino, di favorire la relazione fra i componenti della
famiglia stessa, di proporre una vacanza in grado di unire l’aspetto
di gioco e di divertimento con quello didattico ed educativo. Attraverso una vasta gamma di offerte si intende arricchire le proposte
estive ed invernali per questo particolare target di utenza, grazie a
nuovi percorsi di valorizzazione e conoscenza del territorio; le attività
proposte infatti costituiscono uno strumento importante attraverso
il quale bambini e ragazzi possono trascorrere serenamente le vacanze estive e invernali, a contatto con la natura, attraverso linguaggi e modalità attenti alle loro esigenze, un’esperienza di gioco e di
divertimento, ma anche formativa assieme alle loro famiglie”.
16
A Michele Viola, promotore
fin dalle prime fasi dell’iniziativa,
abbiamo chiesto di illustrarne i
contenuti concreti, anche perché potrebbero servire da utile
indicazione per altre località turistiche trentine:
“L’azienda compartecipe del
marchio, nel nostro caso la società Andalo Gestione Vacanze
srl, s’impegna, in accordo con
il gruppo di operatori privati, a
svolgere una serie di attività di
animazione ed intrattenimento
rivolte alle famiglie con bambini
e ragazzi, in spazi adeguati e seguiti da personale specializzato.
In particolare propone una serie
di attività per i bambini (escursioni, scoperta del territorio, gita
in rifugio con minilezione di cucina, gara di sci ecc.), attraverso un’azione congiunta delle diciassette strutture ricettive “sport
and fun hotel”, quattro scuole di
sci, due noleggi di attrezzature
sportive e due studi fotografici.
I principi ispiratori dell’iniziativa sono il valore didattico ed
educativo dell’esperienza del
bambino a contatto con la natura e l’attività di movimento e
divertimento all’aria aperta.
Informazione aziendale
L’internet porta le stelle
In futuro, solo gli alberghi
dotati di postazioni internet per
i clienti potranno aggiudicarsi
tre o più stelle nel nuovo sistePD QD]LRQDOH GL FODVVLÀFD]LRQH
delle strutture ricettive. Raiffeisen OnLine (ROL), principale
fornitore altoatesino di servizi e
applicazioni internet per numero
di utenti, ha sviluppato una soluzione hardware e software fatta
su misura per il turismo.
SWIS (Secure Wireless Internet Solution) è la risposta di ROL
al nuovo contesto normativo,
che, se da una parte impone alle
strutture ricettive l’avanzamento
tecnologico, dall’altra, con la recente normativa antiterrorismo,
OD FRVLGGHWWD OHJJH 3LVDQX GHÀnisce una serie di obblighi per i
gestori di punti internet pubblici,
tra cui l’archiviazione delle generalità dell’utente e del contenuto
GHOWUDIÀFRLQWHUQHW
Nel turismo si registra un numero crescente di clienti che nella
vita di tutti i giorni fanno un uso
assiduo dell’internet e della posta
elettronica e non intendono rinunFLDUYL GXUDQWH OH YDFDQ]H 6:,6
si sta affermando presso gli albergatori impegnati a soddisfare
le aspettative di questa tipologia
GL WXULVWL ´$EELDPR DGRWWDWR LO
Tanja Kiebacher, dell’Hotel Laurin di Dobbiaco
sistema SWIS nel marzo scorso,
e la risposta della clientela è stata nettamente positiva”, afferma
Tanja Kiebacher, che gestisce assieme ai genitori l’Hotel Laurin di
'REELDFRLQYDO3XVWHULD´2JJL
come oggi, l’accesso internet per
i clienti è considerato un servizio
VWDQGDUG QHO VHWWRUH DOEHUJKLHUR
Sempre più spesso - spiega - i turisti si informano sulla possibilità
di accedere all’internet in albergo
prima di effettuare la prenotaziRQHµ
La soluzione targata ROL
permette una gestione pressoché
automatica delle sessioni internet
GD SRVWD]LRQL SXEEOLFKH &RPpatibile con i principali software
alberghieri, il sistema scannerizza
il documento di identità del cliente e trasmette i dati ad un archivio elettronico ad alta sicurezza,
dove rimarranno conservati per
LO WHPSR ÀVVDWR GDOOD OHJJH 3HU
la navigazione, SWIS propone
sia laptop dotati di tecnologia
ZLUHOHVVVLDSRVWD]LRQLÀVVHWXWWL
VFKHUPDWLGDXQÀUHZDOOFRQTXDWWUR]RQHGLSURWH]LRQH/DWDULIID
GLQDYLJD]LRQHSXzHVVHUHGHÀQLWD
LQGLYLGXDOPHQWHGDOJHVWRUH
17
Informazione aziendale
Gli hotel s’impegnano a divulgare le attività proposte dal
progetto, garantire un minimo di
dotazioni per bambini quali spazio giochi mini club sicuro per
bimbi, lettini, seggioloni e attrezzatura idonea al soggiorno dei
bambini, gadget di benvenuto.
Naturalmente hanno dato la
loro adesione e collaborazione
anche le scuole di sci nel realizzare attività in entrambe le stagioni. Infine che per tutta la durata del progetto, fino all’inverno
2010/2011, è prevista l’organizzazione di almeno un’attività settimanale presso il Palacongressi
di Andalo dedicata ai bambini
ospiti in tutti gli hotel”.
Marchio anche
ai Comuni
di Brentonico
e Roncegno
Oltre ad Andalo Gestione
Vacanze il marchio Family in
Trentino è stato riconosciuto
anche ai Comuni di Roncegno e di Brentonico, dunque
due enti locali ed una organizzazione di imprenditori turistici, “realtà pubbliche e private
che vengono premiate per le
loro buone pratiche a favore della famiglia”ha ricordato
l’assessore alle politiche sociali Dalmaso. Il versante economico del riconoscimento è
stato sottolineato, nel caso di
Andalo, dall’assessore Mellarini: “Soprattutto nel campo
del turismo il Trentino potrebbe non essere competitivo
se non fosse in grado, come
invece è, di accogliere i suoi
ospiti come fossero parte di
una grande famiglia”.
18
Miko “tutto sotto un unico tetto”
/DÀHUD+RWHOGL%RO]DQRRUPDLqSDVVDWDFLVWXSLVFHRJQLDQQRGL
QXRYRWDQWLQXRYLFRQWDWWLHPROWLLQWHUHVVDWL6LYHGHFKHSXQWDQGR
sulla qualità e non solo sul prezzo, di proporre un servizio e idee inQRYDWLYHSLFKHPDLqULFKLHVWRHLQTXHVWRFLIDUHPRIRUWL
Un grosso ringraziamento va a tutti i clienti, nuovi e fedeli, per la visiWDO·LQWHUHVVHGLPRVWUDWRHODÀGXFLDLQFRVWDQWHFUHVFLWD1RLLOWHDP
Miko, continueremo a sviluppare e realizzare con voi nuove idee e
FRQFHWWLFRQLPSHJQRHGHQWXVLDVPR
$SSURÀWWDWHQHDQFKHDGHVVRHYLVLWDWHFLQHOODQRVWUDVHGHGL)UDQJDUWRSUHVVR%RO]DQRLOSLJUDQGHSXQWRYHQGLWDGHOODUHJLRQHSHUOD
JDVWURQRPLDDGRUDULRGLDSHUWXUDFRQWLQXDWR
Vi presentiamo il nostro completo assortimento in modo chiaro, moGHUQRHYLYRVXXQDVXSHUÀFHFRPPHUFLDOHGLPT/DÀORVRÀD
GL0LNR´7XWWRVRWWRXQXQLFRWHWWRµVLqUDIIRU]DWDDQFRUDGLSLQHJOL
XOWLPLDQQL
Gli orari d’apertura nel periodo prenatalizio sono da lunedì a sabato
GDOOHRUHDOOH
&RJOLDPRO·RFFDVLRQHSHUDXJXUDUHDLQRVWULFOLHQWLEXRQHIHVWLYLWj
DA OLTRE OTTANT’ANNI
STAMPIAMO LE VOSTRE IDEE
Un’azienda che opera con avanzate tecnologie propone stampa di libri, cataloghi,
depliant, periodici di ogni tipo, dimensione e quantità. Puntualità ed alta qualità
l’hanno da sempre contraddistinta, facendola diventare un’azienda leader nel
settore dell’industria grafica. Dalle piccole tirature ai grandi volumi.
38100 trento
via caneppele, 46
tel. 0461 822636
fax 0461 822624
[email protected]
20
d
LE
A
CI
E
SP a
AT
S
aA
tiv
a
orm
O r
RT a cunza N
E
S
le
IN
su
io
ffic
ll’U
de
n
Co
Stabiliti i criteri
del 3 Stelle Superior
Cosa prevede il nuovo regolamento sulla Disciplina degli
esercizi alberghieri ed extralberghieri?
Lo presentiamo nelle tabelle che costituiscono oggetto di
questo inserto. Così ogni albergatore e operatore nella ricettività potrà tenere sotto mano la
guida che gli dice in quale categoria è inserita la sua struttura e
quanto sia vicina o lontana da
quella immediatamente superiore.
Di rilievo l’introduzione del
3Stelle Superior. Tale riconoscimento, ottenuto tenendo conto
pressoché totalmente delle osservazioni Asat è assegnato in
presenza di dotazioni strutturali, materiali e di accoglienza che
vanno dal comfort alla dotazione
di servizi, dal numero di menù
proposti all’adesione di marchi
di prodotto, dalla presenza in
albergo di aree benessere, spazi
per gli ospiti più piccoli ed aree
verdi alla presenza di sistemi di
monitoraggio della soddisfazione dell’ospite.
Importante anche il fatto che
una struttura possa definirsi “3
Stelle Superior” non solo sulla
base della dotazione strutturale,
ma anche di quella qualità immateriale dell’accoglienza spesso
decisiva per far sentire l’ospite
a proprio agio. Tale possibilità
è subordinata ad una verifica
puntuale da parte di un’apposita commissione che, va detto,
si può attivare solo in casi eccezionali.
Si evidenzia che il regolamento non è ancora stato
pubbicato sul Bollettino Ufficiale della Regione (BUR)
e quindi, effettivamente,
non ancora in vigore. Il testo, coordinato con le ultime modifiche, potrà essere
consultato sul sito www.turismo.provincia.tn.it oltre
che sul sito Asat
La nuova classificazione potrà interessare potenzialmente
oltre un centinaio di strutture
turistiche che siano in possesso
dei requisiti previsti. Molte erano già di fatto progredite verso
livelli di qualità cui non rendeva
giustizia l’inserimento nel tradizionale livello 3 Stelle (che per
altro in Trentino già offriva non
pochi servizi in più rispetto a
strutture di pari classifica nel resto del Paese). Altre strutture si
sono adeguate negli ultimi anni
grazie all’impegno e al dinamismo imprenditoriale degli operatori. Tutte, anche inserite agli
altri livelli di classifica, possono
avere ora un quadro più chiaro
della loro collocazione e delle
loro possibilità di movimento.
Accolte anche le proposte
Asat sul superamento di alcune
rigidità nel Bed&Breakfast, ad
esempio la possibilità di servire
la colazione con alimenti non
preconfezionati e la precisazione di precisi parametri di qualità richiesti anche per “l’albergo
diffuso”.
Approvata, sempre su motivazione Asat, la possibilità di
vendita dei prodotti in uso nell’esercizio alberghiero purché
effettuata ai soli ospiti senza
pregiudicare la funzionalità degli spazi comuni a loro disposizione.
INDICE DELL’INSERTO
Parametri strutturali
Parametri funzionali
Parametri accessori
pag. 22
pag. 25
pag. 26
Tipologia degli appartamente tabella D
Tabella D bis: cosa fa la differenza
Il passaggio grazie alla qualità
pag. 27
pag. 28
pag. 28
21
Art. 18
Sostituzione della tabella A allegata al decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2003, n. 28-149/
Leg.
1. La tabella A allegata al decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2003, n. 28-149/Leg., è sostituita dalla seguente:
Tabella A
PARAMETRI STRUTTURALI
*
Sezione A)
LOCALI A SERVIZIO DEGLI ALLOGGIATI
1) Vano adibito a guardaroba e deposito bagagli
**
2) Accesso internet
***
*** S
v
v
3) Locale per deposito attrezzature sportive e di
svago
****
****S
*****
v
v
v
v
v
v
v
v
v
Sezione B)
SALE COMUNI OBBLIGATORIE
1) Sala prima colazione separata dalla sala ristorante
v
2)
Sala bar o area bar distinta e ben delimitata con idonee soluzioni progettuali
2) Sala bar separata per 4s e 5 stelle
v
v
v
v
v
v
3) Sala soggiorno/lettura fornita:
- dei principali quotidiani nazionali
v
- dei principali quotidiani nazionali ed internazionali
Sezione C)
SERVIZI IGIENICI E BAGNI AD USO COMUNE
1) Servizi igienici destinati ai locali di somministrazione di alimenti e bevande con gabinetti distin- v
ti per sesso, ma con anti-gabinetto in comune
v
2) Servizi igienici destinati ai locali di somministrazione di alimenti e bevande con gabinetto e
anti-gabinetto distinti per sesso
v
v
v
v
v
100
100
100
100
100
- suite e/o junior suite
(con un minimo di una unità)
5
5
10
- appartamenti dotati di locale giorno adibito a cucina rispetto al numero totale di appartamenti
30
30
40
2,8
3,0
3,2
3) Bagni completi ad uso comune sullo stesso
piano delle unità abitative prive di bagno privato
v
nella misura di un bagno ogni sei posti letto o frazione
v
Sezione D)
UNITÀ ABITATIVE
Percentuale minima di:
- unità abitative con bagno privato completo
40
80
Sezione E)
SUPERFICIE SALE COMUNI
1) Albergo
- superficie minima delle sale comuni come individuate dall’articolo 11, comma 3 del regolamento
- in rapporto al numero dei posti letto espressa in
1,8
metri quadrati per posto letto (sala ristorante separata dalle altre sale comuni e funzionalmente
collegata alla cucina)
22
2
2,4
2,4
- superficie minima della sala prima colazione
(quando obbligatoria per l’attribuzione del livello di
classifica) - in rapporto al numero dei posti letto
espressa in metri quadrati per posto letto collocati in unità abitative prive di servizio autonomo di
cucina
0,8
2) Albergo garnì:
- superficie minima della sala prima colazione e
delle sale comuni di cui all’articolo 11, comma 3,
lettere b) e c) del regolamento, in rapporto al nu1,0
mero dei posti letto espressa in metri quadrati per
posto letto (sala prima colazione separata delle
sale comuni)
1,2
1,4
1,4
1,8
2,0
2,2
- superficie minima della sala prima colazione e
delle sale comuni di cui all’articolo 11, comma 3,
lettere b) e c) del regolamento, in rapporto al nu1,0
mero dei posti letto espressa in metri quadrati per
posto letto (sala prima colazione separata delle
sale comuni)
1,2
1,4
1,4
1,8
2,0
2,2
- superficie minima della sala ristorante in rapporto al numero dei posti letto espressa in metri
1
quadrati per posto letto collocati in unità abitative
prive di servizio autonomo di cucina
1
1,2
1,2
1,4
1,4
1,6
- superficie minima della sala prima colazione per
le residenze turistico alberghiere che forniscono
esclusivamente il servizio di alloggio e prima colazione e quando obbligatoria per l’attribuzione del
0,4
livello di classifica - in rapporto al numero dei posti
letto espressa in metri quadrati per posto letto collocati in unità abitative prive di servizio autonomo
di cucina
0,4
0,4
0,4
0,6
0,6
0,8
- superficie minima delle sale comuni di cui all’articolo 11, comma 3, lettere b) e c) del regolamento,
0,8
in rapporto al numero dei posti letto espressa in
metri quadrati per posto letto
1
1,2
1,2
1,4
1,6
1,6
3) Residenza turistico alberghiera:
Sezione F)
SUPERFICIE UNITÀ ABITATIVE
E BAGNI PRIVATI
Superficie minima delle unità abitative e dei bagni
privati completi espressa in metri quadrati:
- camera singola
8
8
8
8
10
12
12
- camera doppia
12
12
14
14
16
18
18
- per ogni ulteriore posto letto
6
6
6
6
8
8
8
- nel caso di letto tradizionale
2
2
2
2
2
2
2
- nel caso di letto a scomparsa
1
1
1
1
1
1
1
- bagno privato completo
3
3
3
3
3
4
4
- locale adibito a soggiorno (aumentata di 4 metri
quadrati in caso di aggiunta occasionale e tempo- 8
ranea di due letti)
8
8
8
8
10
10
- vano soggiorno
6
6
6
6
6
8
8
- vano adibito a cucina
2
2
2
2
2
2
3
- aumento di superficie della camera in cui è ricavato lo spazio per la consumazione dei pasti ai
sensi dell’articolo 12, comma 3 (per ogni posto letto
autorizzato nell’appartamento):
23
- locale giorno adibito a cucina (aumentata di 6 e
8 metri quadrati in caso di aggiunta occasionale e 8
temporanea rispettivamente di uno o due letti)
8
8
8
10
10
12
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
50%
50%
100%
v
v
v
- nelle sale comuni (per esercizi alberghieri ubicati sotto i 500 m. s.l.m.)
v
v
v
- nelle unità abitative regolabile dal cliente (per
esercizi alberghieri ubicati sotto i 500 m. s.l.m.)
80%
100%
100%
Sezione G)
DOTAZIONI DELL’ESERCIZIO ALBERGHIERO
1) Ascensore per edifici superiori ai due livelli
compreso i piani interrati qualora forniti, anche in v
parte, di locali a servizio degli ospiti
2) Impianto di ricambio dell’aria:
- nei locali destinati alla somministrazione di aliv
menti e bevande
- nelle sale comuni
3) Impianto di raffreddamento dell’aria:
- nei locali destinati alla somministrazione di alimenti e bevande (per esercizi alberghieri ubicati
sotto i 500 m. s.l.m.)
v
4) Televisione ad uso comune qualora le unità
v
abitative siano prive di televisione
v
v
Sezione H)
DOTAZIONI DEI SERVIZI IGIENICI
1) Spazio per il maquillage
v
Sezione I)
DOTAZIONI DELLE UNITÀ ABITATIVE
Dotazioni delle unità abitative:
1) Ripiano apposito che consenta l’apertura dei
bagagli
v
v
v
2) Una seduta poltrona/divano aggiuntiva
3) Citofono
v
v
v
v
v
v
v
4) Telefono
v
v
v
v
v
v
5) Cassetta di sicurezza
v
v
v
v
v
6) Televisione
v
v
v
v
v
v
v
v
7) Rete TV satellitare
8) Accesso internet
v
v
v
9) Frigobar (esclusi gli appartamenti)
v
v
v
v
v
v
2) Lavastoviglie
v
v
v
3) Forno a microonde
v
v
v
Dotazioni degli appartamenti:
1) Cucina composta da mobilio cucina, piano di
cottura con due piastre, cappa aspirante, lavello v
con scolapiatti, frigorifero, portarifiuti
v
v
v
Dotazioni degli appartamenti proporzionali al numero delle persone alloggiate:
1) Tavolo da pranzo con sedie
v
v
v
v
v
v
v
2) Utensili per la preparazione e consumazione
v
dei pasti
v
v
v
v
v
v
3) Set da tavola anche monouso
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
4) Set da tavola in stoffa
Sezione L)
DOTAZIONI DEI BAGNI PRIVATI
1) Asciugamani e teli bagno in numero adeguato
v
agli ospiti
24
v
v
v
2) Oggettistica e materiale d’uso per l’igiene della
v
persona
v
v
v
v
v
v
3) Asciugacapelli *
* (presente nell’unità abitativa)
v
v
v
v
v
v
v
v
v
4) Accappatoio
PARAMETRI FUNZIONALI
Sezione M)
SERVIZI VARI
1) Servizio di ricevimento e portineria
- 12/24 ore, per le ulteriori 12 ore assicurato serv
vizio di chiamata tramite campanello
v
v
- 18/24 ore con addetto, per le ulteriori 6 ore assicurato servizio di chiamata tramite campanello
v
v
v
- 18/24 ore con almeno due addetti, per le ulteriori
6 ore assicurato con almeno un addetto
v
2) Servizio fax
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
3) Servizio di trasporto bagagli
- a mezzo carrello
- a cura di addetto
4) Servizio di custodia
- servizio di custodia valori a cura del gestore
v
v
v
v
- servizio guardaroba e deposito bagagli
v
v
v
v
- servizio guardaroba e deposito bagagli in vani
appositi
Sezione N)
SERVIZIO DI BAR
1) Servizio di bar reso al tavolo anche negli spazi
comuni:
- 12/24 ore
v
v
- 16/24 ore, di cui 8/24 da addetti
v
v
- 24/24 ore, di cui 16/24 da addetti
2) Servizio di bar reso anche nelle unità abitative:
- 12/24 ore
v
- 16/24 ore
v
v
v
v
3) Carta delle consumazioni
v
v
v
v
v
v
v
- da addetti, da un sommelier e coordinato da un
direttore di sala
v
v
2) Servizio di ristorante reso anche nelle unità
abitative
v
v
v
v
Sezione O)
SERVIZIO DI PRIMA COLAZIONE
Servizio di prima colazione reso anche nelle unità
abitative
Sezione P)
SERVIZIO DI RISTORANTE
1) Servizio di ristorante reso:
- da addetti coordinato da un direttore di sala
v
3) Menù comprendente:
- piatti a lista fissa scelti anche al momento della
consumazione
- piatti a lista fissa scelti al momento della consumazione
- ulteriore possibilità di ampia scelta di piatti alla
carta
Almeno 2 A l m e n o
menù
3 menù
Almeno 3
menù
25
4) Lista bevande comprendente:
- vini trentini e nazionali
- vini pregiati trentini e nazionali
- vini pregiati e di annata trentini, nazionali e internazionali
5) Cambio del tovagliato da sala:
- almeno 2 volte alla settimana
- a giorni alterni
- tutti i giorni
Sezione Q)
SERVIZIO DI CUCINA
1) Servizio di cucina coordinato:
- da chef
- da chef e diviso in partite
Sezione R)
SERVIZIO ALLE UNITÀ ABITATIVE
1) Servizio di pulizia nelle unità abitative
- una volta al giorno
- una volta al giorno con riassetto pomeridiano
2) Cambio della biancheria nelle unità abitative:
a) biancheria da camera (#)
- almeno 1 volta alla settimana
- almeno 2 volte alla settimana
- a giorni alterni
- tutti i giorni
b) biancheria da bagno (#)
- a giorni alterni
- tutti i giorni
- 2 volte al giorno
c) biancheria da cucina (#)
- almeno 1 volta alla settimana
- almeno 2 volte alla settimana
- tutti i giorni
(#) salvo diversa scelta del cliente a tutela dell’ambiente
3) Servizio di lavaggio e stiratura biancheria ospiti
4) Disponibilità di addetto per i servizi ai piani:
- 10/24 ore
- 16/24 ore
Sezione S)
DIVISE PER IL PERSONALE
Divise per il personale
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
PARAMETRI ACCESSORI
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
*
**
***
***s
****
****S
*****
n. minimo di punti da totalizzare con riferimento alle
dotazioni e servizi sotto elencate messe a disposizio- 1
ne dell’ospite all’interno dell’esercizio alberghiero
3
6
6
8
9
10
1) Area benessere (centro estetico, sauna e/o bagno
turco e simili)
2) Dotazioni sportive e ricreative (piscina, tennis, minigolf, palestra e similari)
3) Dotazioni per svago dei bambini (parco giochi attrezzato per bambini, piscina bambini)
4) Spazi meeting dotati di attrezzatura idonea (sala
riunione, sala congressi)
26
v
3
3
2
2
5) Presenza di parametri strutturali richiesti per i livelli
di classifica superiori - punteggio per ogni parametro
1
6) Adesione ad un marchio di prodotto turistico riconosciuto ai sensi dell’articolo 18 della legge provinciale - punteggio per ogni marchio
2
7) Attribuzione del marchio di qualità di cui all’articolo
15 della legge provinciale
8) Parcheggio (assicurato per almeno il 50% delle
unità abitative)
9) Terrazza o giardino solarium attrezzati con tavolini
e sedie
10) Locale officina per moto e/o biciclette
11) Locale per parrucchiere uomo/donna
12) Cantina degustazione
13) Teatro/Anfiteatro per animazione
14) Biberon room
15) Videoteca e videoregistratore o proiettore DVD
16) Biblioteca
17) Disponibilità biciclette e/o altre attrezzature sportive
18) Disponibilità giornaliera di almeno due quotidiani
nazionali ed un quotidiano locale
19) Possibilità di pagamento attraverso carta di credito
20) Possibilità di pagamento attraverso servizio
POS
21) Conoscenza di almeno una lingua straniera da
parte del personale che si rapporta con gli ospiti
22) Ristoranti tematici (vegetariano, biologico, ecc.)
23) Servizi per bambini (animazione, baby sitting)
assicurati nei periodi di alta stagione
24) Animazione assicurata nei periodi di alta stagione
4
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
2
NB: i parametri accessori, inseriti nella tabella A, si applicano ai nuovi esercizi alberghieri ovvero nei casi di
cui all’articolo 39, comma 2, lettere a) e d).
Art. 19
Soppressione della tabella C allegata al decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2003, n. 28149/Leg.
1. La tabella C allegata al decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2003, n. 28-149/Leg., è soppressa.
Art. 20
Sostituzione della tabella D allegata al decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2003, n. 28-149/
Leg
1. La tabella D allegata al decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2003, n. 28-149/Leg., è sostituita dalla seguente.
Tabella D
TIPOLOGIA DEGLI APPARTAMENTI
1) Appartamento con due posti letto autorizzati:
- superficie minima utile dell’intero appartamento
- superficie minima utile della camera (per un massimo di una camera)
2) Appartamento con tre posti letto autorizzati:
- superficie minima utile dell’intero appartamento
- superficie minima utile della camera (per un massimo di una camera)
3) Appartamento con tre posti letto autorizzati:
- superficie minima utile dell’intero appartamento
- superficie minima utile delle due camere:
- camera doppia
- camera singola
4) Appartamento con quattro posti letto autorizzati:
- superficie minima utile dell’intero appartamento
- superficie minima utile di ciascuna delle due camere
doppie
*
**
***
***S
****
****S
*****
30
30
32
32
34
36
38
10
10
11
11
12
12
13
36
36
38
38
40
45
47
15
15
16
16
17
17
18
38
38
40
40
45
47
49
10
8
10
8
11
8
11
8
12
9
12
9
13
10
42
42
45
45
48
52
54
10
10
11
11
12
12
13
27
Art. 21
Inserimento della tabella D bis allegata al decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2003, n.
28-149/Leg.
1. Dopo la tabella D allegata al decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2003, n. 28-149/Leg.,
è inserita la seguente:
Tabella D bis
Sezione A)
Presenza di almeno una tra le seguenti strutture:
A1 Piscina fruibile in entrambe le stagioni
(estate e inverno)
Mq minimi 30
A2 Centro benessere
Condizioni minime: sauna finlandese, bagno turco,
idromassaggio, solarium e presenza di servizio igienico
A3 Piscina con centro benessere
Condizioni minime: mq piscina 20 metri;
centro benessere: sauna, bagno turco
e presenza di servizo igienico
A4 Centro fitness
Condizioni minime: palestra e spogliatoio, attrezzatura
specifica composta da almeno 5 macchine, locali con luce
diretta e idoneo ricambio dell’aria
Sezione B)
Presenza di almeno tre tra le seguenti condizioni:
Attrezzature sportive fisse dell’albergo
(es. tennis, minigolf ecc.)
Parco gioco bambini attrezzato con attrezzature fisse
Mq minimi 50
Parco dell’albergo
Mq minimi 300
Locale ritrovo bambini attrezzato con luce naturale
Mq minimi 20
Disponibilità biciclette e/o altre attrezzature sportive in apposito locale
Cantina degustazione in apposito locale con disposizione
di almeno 100 etichette
Parcheggio
(assicurato per almeno il 70 % delle unità abitative)
Presenza di sistemi di monitoraggio di soddisfazione
dell’ospite
Adesione ad almeno un marchio di prodotto riconosciuto
dalla Giunta provinciale
Il riconoscimento della qualifica superiore può essere richiesto anche in assenza dei parametri di cui alla
sezione A) della tabella D bis, qualora l’esercizio tre stelle offra elevati ed evidenti standard superiori, riscontrabili da criteri e parametri atti a garantire una omogenea valutazione dei diversi casi, tra i quali il numero
del personale addetto, da adottarsi a cura della commissione prevista all’articolo 8, commi 1 bis, della legge
provinciale. La commissione è chiamata ad esprimere la valutazione della sussistenza degli standard superiori
su istanza dell’interessato. L’esito positivo della valutazione, attestato da un apposito verbale, sostituisce ai
fini della classifica 3 stelle superior (***S) le condizioni di cui alla sezione A) della tabella D bis.
Art. 22
Disposizioni transitorie per gli ostelli della gioventù
1. Le modifiche apportate dall’articolo 10 di questo regolamento all’articolo 27 del decreto del Presidente della
Provincia 25 settembre 2003, n. 28-149/Leg. non si applicano agli ostelli della gioventù già autorizzati prima
della data dell’entrata in vigore di questo regolamento; tali esercizi possono continuare ad operare nel rispetto
dei requisiti strutturali minimi previsti dall’articolo 27, comma 1, del decreto del Presidente della Provincia n.
28 del 2003, nel testo previgente.
28
btb giugno
Dolomiti Walking Hotel
Ia Assemblea in quota
La Guida Fabrizio Defrancesco accompagna in un’escursione gli albergatori del Club.
a prima assemblea annuale
del Dolomiti Walking Hotel
si è svolta il 7 e il 8 ottobre a Canazei all’ Hotel Lupo
Bianco. La famiglia Talmon ,Vittorio con la moglie e la sorella
Bruna con il marito Fabrizio Defrancesco, guida alpina, hanno
ospitato con signorilità e professionalità il gruppo degli albergatori-escursionisti (13 i presenti su
14 associati) impegnati a tirare le
somme del primo anno di attività e a pianificare le azioni per il
2009. Grande soddisfazione per
tutti anche aver dato il benvenu-
L
La prima assemblea annuale del Dolomiti Walking
hotel: due giorni a Canazei nell’Hotel Lupo Bianco
gli albergatori hanno fatto il bilancio del primo anno
di attività e discusso le azioni per il 2009.
Tre i soci nuovi soci, uscita didattica nelle Dolomiti
con la guida alpina Fabrizio Defrancesco.
to a tre nuovi soci (ne scriviamo
a parte). Aver tenuto l’assemblea
nell’azienda di un associato ha
favorito l’ulteriore conoscenza di
come si organizza l’attività escursionistica in un hotel ed ha permesso un momento significati-
Il benvenuto ai tre nuovi soci
Il club di hotel per escursionisti raccoglie consensi e gli albergatori da 11 aumentano a 14 con tre nuove aderenti presenti
all’assemblea di Canazei. Gli albergatori della Val di Fassa vengono
ulteriormente rappresentati da Riccardo Franceschetti dell’ Hotel
El Laresh di Moena, portando a 5 la rappresentanza di valle.
Francesco Mich del Berghotel Miramonti di Stava aumenta la
presenza di Fiemme che era già presente con la Famiglia De Chiusole dell’Hotel Sole di Bellamonte. E con Piero Nicoletti dell’Hotel
Alpino di San Martino di Castrozza anche il Primiero si aggiunge alle
valli dove già operavano altri albergatori associati.
30
vo di formazione outdoor, con
un’escursione dimostrativa a
contatto con la montagna. I soci hanno organizzato anche un
momento conviviale invitando le
sette APT degli ambiti territoriali
in cui gli hotel sono ubicati e il
presidente e il direttore della Val
di Fassa hanno avuto modo di
conoscere personalmente tutti
gli albergatori coinvolti.
Bilancio del primo anno
Naturalmente al centro l’analisi del 2008 e la programmazione delle azioni prioritarie per
il 2009.
Rapidamente sono state ripercorse le varie tappe del lavoro
svolto con il sostegno dell’Ufficio
marketing Asat: dall’individuazione degli albergatori con la passione dell’escursionismo, alle
ricerche per identificare i clienti
potenziali, alla individuazione degli elementi distintivi e dei servizi
comuni garantiti negli alberghi
aderenti. L’obiettivo è insistere
sui mesi di giugno e settembre
rivolgendosi ad un target prevalente di clientela proveniente dal
nord Europa.
Dopo la costituzione formale
del consorzio presso il notaio, i
soci hanno intrapreso le prime
azioni di marketing sostenute
unicamente attraverso le proprie
quote associative annuali pari a
Euro 1500, sviluppando i progetti con l’aiuto di Asat, senza
alcun intervento pubblico, né in
fase di costituzione né in fase di
sostegno alla promo-commercializzazione. Le quote associative versate dagli 11 soci hanno
permesso di sviluppare i primi
che già curavano questo segmento di domanda. Gli albergatori ‘’esordienti’ nel campo hanno
proposto più sistematicamente
ai propri clienti le gite organizzate dal Parco Naturale Adamello
Brenta e dalle Apt di ambito, anche qui con buon riscontro.
interventi quali la costruzione del
sito internet e la partecipazione
alle fiere.
Come risulta da un questionario raccolto tra i soci, la prima
stagione ha evidenziato un aumento della soddisfazione dei
clienti e un maggior numero di
ospiti escursionisti negli hotel
Programma del secondo
anno: azioni e budget 2009
Per il secondo anno l’obiettivo generale è quello di posizionare il Club in Italia e all’estero al
fine di aumentare l’occupazione
alberghiera estendendo di fatto
la stagionalità di apertura dell’hotel e riposizionandolo su una
clientela esplicitamente interessata all’escursionismo.
L’Assemblea ha individuato
internet come il canale distributivo prioritario per raggiungere nuovi potenziali clienti a
costi contenuti. Doc Service
sta realizzando il sito internet
31
ww.dolomitiwalkinghotel.it che
nel 2009 dovrà essere visibile sui motori di ricerca dei vari
portali. Inoltre ci si posizionerà
nei siti specializzati, acquistando
banner e sviluppando accordi
di co-marketing soprattutto per
i mercati della Germania e Gran
Bretagna. E’ prevista anche una
brochure a tema già ideata, che
verrà veicolata alle fiere in collaborazione con la Trentino Spa e
data in visione ai clienti in hotel.
Inoltre sono in via di definizione
strategie di co-marketing con
produttori di abbigliamento da
trekkers e con punti vendita di
distribuzione di articoli sportivi
del nord Italia.
Un momento particolarmente apprezzato nei due giorni di
assemblea è stata l’escursione
didattica. Gli albergatori, guidati
da Fabrizio Defrancesco, gestore dell’Hotel Lupo Bianco, hanno
trascorso mezza giornata camminando nell’ambiente del Gruppo Sella, ammirandone non solo
Aumenta il numero di appassionati dell’escursione durante l’estate trentina.
la bellezza, ma scoprendo anche tanti piccoli tesori di fauna,
flora, attività dell’uomo che solo
un’escursione organizzata permette di portare agli occhi. Na-
turalmente questo è stato anche
un momento per rafforzare la già
buona coesione del gruppo.
Monica Basile
Ufficio Marketing ASAT
Quadro completo del Dolomiti Walking Hotel
Cogolo di Peio, Val di Sole
Hotel Ortles ***
Famiglia Pretti
Madonna di Campiglio, Val Rendena
Hotel Miramonti ****
Famiglia Antonioli
Molveno, Altopiano della Paganella
Alpotel Venezia***
Famiglia Donini
Hotel Florida ***
Famiglia Frizzera
Lago Park Hotel ***
Famiglia Giordani
San Lorenzo in Banale, Valli Giudicare
Flair Hotel Opinione***
Famiglia Baldessari
San Martino di Castrozza
Hotel Alpino***
Famiglia Nicoletti
Val di Fassa
Hotel Astoria**** Canazei
Famiglia Debertol
Hotel Lupo Bianco**** Canazei Famiglia Talmon
Hotel Renato**** Vigo di Fassa Famiglia Carpano
Hotel Laurino*** Moena
Famiglia Galbusera
Hotel El Laresh*** Moena
Famiglia Franceschetti
Val di Fiemme
Hotel Sole*** Bellamonte
Famiglia De Chiusule
BergHotel Miramonti Stava
Famiglia Mich
32
0463 754073
www.hotelortles.it
0465 441021
www.miramontihotel.com
0461 586920
0461 586272
0461 586030
www.alpotel.it
www.emozionemontagna.it
www.dolomitiparkhotel.com
0465 734039
www.hotelopinione.com
0439 768881
www.hotelalpino.it
0462
0462
0462
0462
0462
www.hotel-astoria.net
www.hotellupobianco.it
www.hotelrenato.it
www.hotellaurino.com
www.laresh.com
601302
601330
764006
573238
574346
0462 576299
0462814177
www.hsole.it
www.berghotelmiramonti.it
www.tr3ntino.it
Il nuovo portale turistico per il Trentino
Google
peer internet solution
www.tr3ntino.it
rgo
uo albe
el S
ernet d
sito int
L’inserimento su www.tr3ntino.it - una nuova opportunità per gli alberghi del Trentino!
Per informazioni: peer internet solutions - Tel. 0471 631080 - [email protected]
33
Escursione in Val Sadole
alla scoperta dei rifugi
omenica 19 ottobre il
Gruppo Giovani Albergatori della Val di Fiemme
ha organizzato un’escursione
nella splendida cornice della Val
di Sadole, lungo i percorsi della Grande Guerra, spingendosi
fino al “Baito dei Slavasi” a quota 1955 m., attraversando i boschi della Magnifica Comunità di
Fiemme.
Magnifico anche il tempo,
una splendida mattinata di sole
e temperatura piacevolissima,
condizioni ottimali per ammirare
dal Baito la magnificenza della
catena del Lagorai, le cime Cauriol, Cardinal, Busa Alta e Cima
Canzenagol.
Al ritorno grande allegria e
spirito di gruppo grazie alla cucina più tradizionale accompagnata da un buon vino e dalla birra
D
naturale della Val di Fiemme,
preparata per noi dal gestore
del rifugio “museo” Cauriol, il
sig. Giuseppe Zorzi. Inevitabile
l’entusiasmo e la convinzione di
darci appuntamento alla prossima escursione alla scoperta dei
rifugi nell’orizzonte delle nostre
montagne.
Diego Zorzi
Un bel logo per il bel Tavolo d’ambito
ll gruppo che riunisce i rappresentanti giovanili
di tutte le categorie economiche trentine si collega
ai coetanei impegnati sul versante della creatività figurativa chiedendo loro una interpretazione grafica,
sintetizzata appunto nel logo, capace di comunicare la cultura d’impresa che i giovani imprenditori
intendono realizzare.
Quattro istituti scolastici, altamente qualificati nell’iter formativo della creatività artistica, sono
impegnati nella sfida. Si tratta dell’Istituto d’arte di
Pozza di Fassa che, con il coordinamento diretto
della “Sorastant” Mirella Florian vede all’opera due
classi V.
L’Istituto Artigianelli di Trento risponde con una
classe IV e una V coordinate dal prof. Marco Franceschini, sulla medesima falsariga è l’Istituto d’arte
Alessandro Vittoria di Trento con altre due classi
coordinate dal vicedirettore Armando Stefani. E
34
forse si aggiungerà anche la partecipazione dell’Istituto Depero-Don Milani di Rovereto. Gli elaborati grafici dovranno essere consegnati entro il 24
novembre, la proclamazione del logo prescelto (e di
quelli medaglia d’argento e di bronzo) è prevista in
forma ufficiale per il 10 dicembre, il premio consiste
in un viaggio a Monaco di Baviera per i tre vincitori
e, in caso di lavoro collettivo, per tre gruppi di tre
studenti.
Ai Giovani albergatori, sicuramente tra i più convinti e dinamici promotori del Tavolo d’ambito economico, è stata affidata la regia del concorso che
si svolge con il coordinamento dell’Ufficio Marketing di Asat sull’onda dell’esperienza e dell’ottimo
successo avuto dall’iniziativa “Turismo un’idea mia”
che nello scorso autunno ed inverno aveva portato
attenzione ed interesse per l’economia turistica in
tutte le scuole del Trentino.
domolift
35
Spesso insegnano persone non abilitate e non preparate
Regolamentare la presenza
dei maestri di sci stranieri
L
o scorso inverno in Bondone, tra i 22 accompagnatori dei 600 turisti polacchi,
solo 4 erano abilitati al ruolo di
maestro di sci. Troppo spesso
i tour operator tagliano sui costi
e, invece di affidarsi a veri maestri, utilizzano proprio personale
accompagnatore non abilitato.
Questo il problema sollevato in
una recente riunione dai maestri
di sci trentini. Chiedono agli albergatori di far pressione sui tour
operator affinchè portino in Trentino solo maestri abilitati nei loro
paesi. Ad ogni modo il problema
esiste, crea disagio per diversi
aspetti e va affrontato assieme
a impiantisti, maestri di sci e dirigenti dei consorzi turistici.
Nessuno vuole chiudersi
dietro sbarramenti protezionistici
all’afflusso massimo possibile di
sciatori stranieri in Trentino dove pur qualche problematicità è
“autoctona” per la scarsa conoscenza delle lingue (almeno dell’inglese!) tra i maestri nostrani in
difficoltà con i bambini stranieri.
Sarebbe un danno per tutti, un
assurdo regalo alle stazioni invernali competitrici, precludere la
possibilità di una vacanza completa sulla neve, quindi anche
con un maestro di madrelingua,
a numerosi ospiti stranieri.
Il presidente del Collegio dei
maestri di sci Luciano Maturi
è partito dalla condivisione che
“più gente viene in Trentino meglio è per tutti, e del resto le denunce di esercizio abusivo finora
formulate non hanno riguardato
i maestri stranieri ma solo quelli che erano abusivi già nei loro
paesi.
Dove per altro spesso esi-
36
3»PUZLNUHTLU[VKLSSVZJPZ\SSLWPZ[L[YLU[PUL]HHMÄKH[VHTHLZ[YPZPJ\YHTLU[LX\HSPÄJH[P
stono leggi e regolamenti diversi
da quelli italiane. I maestri di sci
hanno così convenuto su alcuni
passi da compiere per affrontare
il problema. Intanto, mettendosi
sempre più nelle condizioni di
svolgere il loro lavoro d’insegnamento in una lingua straniera.
Altro impegno, dopo le elezioni ma prima dell’inizio della
stagione invernale, è di studiare
quali modifiche sia opportuno
inserire nella attuale normativa
in tema di esercizio temporaneo
dell’attività di maestro di sci proveniente dall’estero.
Per ora pare assodato (come ha esplicitato il presidente
del Collegio Luciano Maturi) che
“per l’esercizio temporaneo tutti
i maestri di sci stranieri operanti
sul territorio provinciale possono
svolgere la loro attività per un
massimo di 15 giorni e devono
aver acquisito un titolo abilitativo professionale nel loro paese
d’origine. La loro presenza deve essere comunicata al Collegio trentino entro i 30 giorni
precedenti all’inizio dell’attività,
specificando il proprio nome e
cognome, periodo e località in
cui intendono svolgere l’attività e copia del titolo abilitativo. I
maestri di sci di massimo grado
provenienti da altri Stati possono
operare all’interno delle Scuole
di sci della provincia di Trento
previa comunicazione del direttore della Scuola al Collegio provinciale. Per quando concerne il
riconoscimento dei titoli stranieri
fa testo l’elenco disponibile presso il Collegio e presso Asat”.
Per maggiori informazioni:
Associazione Maestri di Sci
del Trentino e Collegio Maestri
di Sci del Trentino Piazza Centa, 13/2 - 38100 - TRENTO
Tel. 0461 826066 Fax 0461
819174 [email protected]
“Cuore rurale”
per piccola ma calda
accoglienza
I club di prodotto” rappresentano un importante
valore aggiunto dell’offerta turistica del Trentino che
oggi può presentare un nuovo marchio: “CuoreRurale - calda accoglienza nelle piccole strutture del
Trentino”con l’obiettivo di creare, all’interno della
ricettività trentina, una rete di strutture in possesso
delle caratteristiche di ospitalità, genuinità e legame con le tradizioni, in grado quindi di offrire al
turista un’esperienza che permetta di conoscere
ed apprezzare fino in fondo il territorio.
“CuoreRurale – calda accoglienza nelle piccole
strutture del Trentino” intende proporsi dunque
quale sistema di qualità ed eccellenza indirizzato
a tutti gli esercizi ricettivi di piccole dimensioni ed
in particolare agriturismi, bed & breakfast, affittacamere, piccoli alberghi, rifugi escursionistici e altre
tipologie di strutture che offrono comunque il servizio di alloggio e prima colazione, composte di un
numero massimo di 15 unità abitative che decidono di condividere quanto indicato nel disciplinare.
37
La vendita, la cucina di Dalsasso, il controllo di gestione
Tre grandi opportunità
nei Corsi D.O.C. a novembre
nche a novembre l’offerta formativa di D.O.C. SERVICE è arricchita da interessanti occasioni di formazione professionale.
Di seguito la presentazione di 3 nostri corsi a calendario per questo mese
A
LA DETERMINAZIONE
DEL PREZZO DI VENDITA
NEL SETTORE ALBERGHIERO
Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire
quegli elementi utili a sviluppare le proprie conoscenze relative alla “leva” prezzo e alle tecniche di
definizione dei prezzi di listino nelle strutture alberghiere.
Argomenti del corso:
• Il prezzo: criteri di determinazione
• Le variabili della “leva” prezzo
• Le strategie messe in atto dalla concorrenza alberghiera
• Determinare il giusto prezzo per la propria struttura
Docente: Alessandro Cozzi: è esperto nei processi
formativi. Ha maturato esperienze nella gestione di
corsi riguardanti tecniche di comunicazione e strategie di marketing e determinazione del prezzo di
vendita.
Destinatari: il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono potenziare le proprie capacità di determinazione dei prezzi di vendita.
Data: 13 novembre
Orario: 9.30/12.30 – 13.30/17.30
Sede: Associazione Albergatori, c/o Palazzo Stella,
via Degasperi 77 - Trento
Quota d’iscrizione: euro 402 (IVA INCLUSA)
Quota associati:
euro 420 (IVA INCLUSA)
IN CUCINA
CON RINALDO DALSASSO
Obiettivi formativi: Obiettivo del corso sarà quello
di potenziare e far conoscere ai partecipanti l’arte
della cucina di Rinaldo Dalsasso, che metterà a disposizione dei corsisti la sua creatività e profonda
conoscenza della preparazione dei piatti, dagli antipasti, ai dolci.
Argomenti del corso: Gli argomenti del corso verranno modulati di volta in volta sulle specifiche esigenze del gruppo classe.
38
Docente:Rinaldo Dalsasso: un nome che sul territorio trentino non ha bisogno di presentazioni…noto
per la sua pluriennale esperienza e presenza carismatica in cucina, v’introdurrà alle più raffinate tecniche per rendere i vostri piatti davvero irresistibili.
Destinatari: Il corso è rivolto agli addetti alla gestione della ristorazione aziendale: in particolare a
titolari/ gestori e cuochi
Data: 19 e 26 novembre, 2 dicembre
Orario: 9.30/12.30 – 13.30/17.30
Sede: Associazione Albergatori, c/o Palazzo Stella,
via Degasperi 77 - Trento
Quota d’iscrizione: euro 480 (IVA INCLUSA)
Quota associati:
euro 420 (IVA INCLUSA)
IL CONTROLLO
DI GESTIONE
Obiettivi formativi: Il corso propone di fornire indicazioni attraverso le quali sarà possibile condurre
un’analisi del reale andamento dell’azienda alberghiera toccando aspetti essenziali della gestione,
che vanno dal controllo delle risorse alla politica dei
prezzi.
Argomenti del corso:
Il controllo di gestione: una visione reale dell’andamento dell’azienda
• Investimenti e problematiche di gestione dei costi
• La relazione tra costi e prezzo di vendita
• Modalità d’individuazione del prezzo minimo di
vendita
• Mettere in atto decisioni consapevoli
Docente: Carlo Matassoni: esperto commercialista
con un’ottima conoscenza del settore alberghiero,
collabora continuativamente con D.O.C. Service per
la quale ha già realizzato un progetto pilota nell’ambito del controllo di gestione.
Destinatari: tItolari, direttori, operatori front/back
office.
Durata: 13 novembre - Pozza di Fassa
20 novembre - Levico
Orario: 9.00/13.00 – 14.00/18.00
Quota d’iscrizione: euro 216 (IVA INCLUSA)
Quota associati:
euro 192 (IVA INCLUSA)
39
Il signor Konan Franck si sposa e vuol far pagare l’albergatore
La più famosa delle truffe
per imbrogliare sul conto
È
ormai qualche anno che
su Internet si ripresenta la
truffa (o tentativo di truffa)
che ha preso il nome di “Konan
Franck”, come si capirà nel prosieguo.
Il meccanismo é semplice:
il malintenzionato prenota delle
camere per una determinata cifra (per esempio 2000 Euro) e
con scuse sempre diverse propone di pagare l’albergo con un
assegno di importo molto superiore (per esempio 8.000 euro),
per cui l’albergatore dovrebbe
rendergli la differenza all’arrivo. A
volte il meccanismo avverrebbe
con carta di credito: l’albergatore dovrebbe prelevare a distanza
una cifra elevata per poi trasferire
la differenza al malfattore via Western Union.
Ovviamente si tratta di una
truffa bella e buona: l’assegno
giungerà all’ultimo minuto, sarà
certamente scoperto e l’albergatore non potrà incassarlo.
Nel caso del pagamento con
carta di credito il malfattore sfrutta un “vuoto” legale e tempistico.
La truffa si svolgerebbe in queste fasi:
(1) L’albergatore preleva a distanza la cifra elevata ed ottiene
immediatamente lo “scontrino”
del POS
(2) L’albergatore trasferisce la
“differenza” via Western Union al
truffatore (non serve che questi
fornisca il proprio indirizzo reale,
ma bastano un nome e cognome)
(3) Entro 48 ore il malfattore incassa la “differenza”
(4) A questo punto il malfattore
può tranquillamente bloccare
il prelievo dalla carta di credito
poiché (ammesso abbia soldi sul conto e che il numero di
carta fornito sia relativo alla SUA
carta) i prelievi vengono fatti il
giorno 15 del mese successivo
ed inoltre un prelievo a distanza
privo di firma autentica non ha
valore legale.
(5) L’albergatore si trova con
qualche migliaio di euro in meno,
uno “scontrino” del POS privo di
valore legale e delle email provenienti da un’indirizzo usa-e-getta
difficilmente rintracciabile.
Le prenotazioni e le “storielle”
inventate per portar a termine la
truffa sono delle più disparate. Si
va dalle vacanze di una comitiva
di suore sovvenzionate dalla Curia alla trasferta di una squadra di
calcio, dalle seconde nozze della
figlia che abita all’estero alla gitastudio di studenti appartenenti
a chissà quale università, dalle
vacanze di un nipote a cui han
rubato il portafoglio al soggiorno
di un ingegnere pagato da un
fantomatico istituto di ricerca.
L’email viene spedita a numerosi alberghi contemporaneamente sperando che almeno
Meglio esser cauti anche di fronte ai certi adulatori
A proposito di cautele di fronte ad offerte, per altro legali, un associato ci segnala il Premio Italia
che lavora – Uomini e Aziende del 2008 proposto dalla Pragma Grandi Congressi S.r.l. Il destinatario
sarebbe scelto “come esempio di chi “sfida le difficoltà, attraverso il suo lavoro contribuisce alla difesa
della nostra economia e con essa alla libertà dell’intero paese”. Ne riceve promozione sulla stampa e su
web, una medaglia e un attestato di benemerenza nel corso di una fantastica cerimonia.
Il nostro associato, ha condotto alcune ricerche. Dopo essersi fatto un quadro chiaro, ha preso
contatto con la Pragma. S’è sentito esaltare le sue doti imprenditoriali e, alla fine, chiedere… “un modesto contributo di 570 euro oltre iva”.
Poi ognuno scelga di comportarsi come vuole.
40
uno abbocchi. Spesso il testo
é evidentemente frutto di traduttori automatici mentre a volte
tradisce un inglese non proprio
perfetto, seppur in rare occasioni sono state segnalate email
grammaticalmente corrette. Ciò
che non varia mai sono i dettagli
relativi allo strano meccanismo
di pagamento proposto. In alcuni casi il malfattore propone di
“scusarsi per il disturbo” con faraoniche mance anche da 1000
Euro!
In teoria alla data di arrivo
dovrebbe presentarsi qualcuno
a pretendere di incassare la differenza, ma é possibile che (nel
caso un albergatore ci cascasse)
lo svolgimento della truffa possa
anche svolgersi diversamente.
Fino ad un paio d’anni fa numerosissime email di questo genere venivano firmate con il fantomatico nome di “Konan Franck”.
L’utilizzo dello stesso nome e
l’assurdità delle “storielle” a copertura della truffa, sommate ad
una traduzione automatica di
infimo livello hanno fatto si che
questo genere di truffa venisse
riconosciuta come la “Truffa di
Konan Franck”. Ma per quanto
sembri assurdo non é del tutto
improbabile che qualcuno ci sia
cascato.
Ecco un esempio di questo genere di email, quello della
cerimonia nuziale che ha dato
il nome alla “serie”. La versione
italiana del testo originale in fran-
cese é stata di certo ottenuta
attraverso uno scarso traduttore
automatico.
La lettera sgrammaticata, la
storiella balzana, lo strano giro di
soldi proposti immediatamente
nella email di richiesta prenotazione e la promessa “mancia” di
addirittura 1000 Euro rendono
ben evidente la natura truffaldina
del tutto.
Carlo Giovanazzi
La storica lettera di Franck
Buongiorno!
Nomino KONAN FRANCK ed in occasione delle mie cerimonie
nuziali con mia moglie vorrei fare una prenotazione di camera nel
vostro stabilimento. Il mio soggiorno si effettuerà su una durata
limite di 10 giorni a partire dal 13/09/06 al 23/09/06.
Vorrei sapere per confermare la mia prenotazione se disponete
di un terminale di prelievo a distanza poiché vorrei saldare per carta
bancaria. Desidero fare un pre pagamento totale dopo ricezione
della tariffa. Quindi ho servizio che importa a chiedervi. Io voglia
pagare i biglietti d’aereo ma il fatto è che il terminale di prelievo per
le carte di credito dell’agenzia di viaggio è guasto attualmente e
siamo in SCIOPERO dunque io non possono renderlo alla banca
per prendere denaro per le spese dei biglietti d’aereo.
Vorrei allora sollecitarli affinché voi aiutarlo per questo servizio
che consisterà ; nel erogare sulla carta di credito che vi invierò,
oltre all’importo della prenotazione, la somma di 4000 euro che
mi serviranno all’acquisto dei biglietti d’aereo. In seguito fatte io un
mandato di quest’importo via WESTERN UNION. Auspico di qualsiasi cuore che mi rendiate questo servizio affinché arrivi al vostro
stabilimento poiché siamo già pronti. Vorrei anche come ringraziamento per il servizio che mi renderete, che erogavate anche per
voi la somma di 1000 euro come commissione. Sono dunque in
attesa della fattura totale affinché vi invii la mia carta di credit per il
pagamento completo. Sig. KONAN FRANCK
Il contatto può parlare, come si diceva, anche di un gruppo
di suore in villeggiatura, di un gruppo di studenti in viaggio. Ma il
meccanismo resta sempre lo stesso. Un minimo di buon senso
dovrebbe bastare ad evitar di cadere in certe trappole e, comunque, nel dubbio è meglio non fidarsi.
Il Leader per forniture alberghiere
onomia
39057 Frangarto/Appiano (BZ)
Tel. 0471 633 633
[email protected] ·
Orario d’apertura:
Lu – Ve ore 8–19; Sa ore 8–12
w w w. m i k o . i t
41
a cura dell’Ufficio di Consulenza Normativa
In riferimento al Testo
Unico per la sicurezza nei
luoghi di lavoro, come posso
effettuare: formazione, informazione e addestramento dei
miei collaboratori, con particolare riguardo all’impiego di
scale portatili semplici/doppie?
Ogni collaboratore deve ricevere specifiche indicazioni sui rischi generali dell’azienda e i rischi
specifici collegabili alla propria
mansione. L’uso di scale deve essere previsto esclusivamente per
lavori saltuari non rientranti nell’attività normale dell’azienda. La durata dell’attività lavorativa su scala
deve essere ridotta a brevissimi
periodi. Qualora si dovesse lavorare per periodi prolungati si dovrà
valutare la realizzazione di opere
provvisionali.
Ogni lavoratore che impiega
scale portatili deve valutare la propria sicurezza adottando semplici
accorgimenti, tra i quali.
Precauzioni e verifica prima
dell’uso:
1. Assicurarsi che la scala sia integra, non danneggiata e con gli
elementi di sicurezza in perfetta
efficienza;
2. Non effettuare mai riparazioni
ma rivolgersi a personale esperto;
3. Non salire mai su elementi improvvisati quali: sedie, sgabelli
ecc. per raggiungere livelli;
4. Verificare che la pavimentazione sia asciutta, pulita e livellata;
5. Usare solo calzature idonee
con suola antiscivolo;
6. Posizionare la scala frontalmente alla superficie su cui lavorare, le
lavorazioni eseguite sbilanciando
il corpo lateralmente possono determinare oscillazioni e ribaltamen-
42
to della scala.
7. Non posizionare la scala nelle
vicinanze di finestre, previo accertamento della impossibilità di
apertura accidentale ed eventuale
caduta del lavoratore;
8. Le donne in gravidanza non
possono fare lavori su scale.
Precauzioni durante l’uso:
1. Mentre si sposta la scala, mantenerla inclinata e non orizzontale,
controllare di avere un raggio di
azione libero da ostacoli o persone;
2. Non sporgersi mai dalla scala
per prendere oggetti;
3. Spostare la scala se si vuole raggiungere un punto distante
e non allungare mai il corpo per
raggiungerlo;
4. Utilizzare la scala solamente per
l’uso a cui è destinata;
5. Non portare mai oggetti mentre si sale o si scende dalla scala,
non gettare nessun oggetto dalla
scala;
6. Mentre si sale o si scende da
una scale bisogna avere sempre
la possibilità di una presa salda,
mani libere ed entrambi i piedi posizionati sui pioli;
7. Non salire mai in due operatori
sulla stessa scala, non stare mai a
cavallo della parte terminale della
scala, se l’operatore deve usare
la piattaforma della scala verificare che siano presenti i montanti di
prolungamento di sicurezza;
8. Se si usa una scala doppia
controllare prima di salire che la
scala sia ben aperta, e che le
catene o gli elementi di sicurezza
siano in efficienza;
9. Controllare che siano presenti
i dispositivi antisdrucciolevoli alle
estremità inferiori dei montanti.
Ci sono delle procedure
che posso evidenziare ai miei
collaboratori per diminuire il
rischio derivante dalla movimentazione dei carichi?
Quando si maneggiano dei
carichi, l’adozione di procedure
corrette salvaguarda la salute dei
lavoratori. Spesso la fretta e le cattive abitudini inducono l’operatore
a commettere movimenti sbagliati. Di seguito si riportano alcuni
esempi di procedure scorrette e
corrette.
Procedure scorrette
di movimentazione carichi
1. Mantenere l’oggetto lontano dal
corpo con le braccia tese;
2. Sollevare l’oggetto mentendo la
schiena arcquata;
3. Sollevare l’oggetto velocemente o lanciarlo;
4. Spostare un carico con torsione della schiena;
5. Sollevare pesi troppo pesanti;
Procedure corrette
di movimentazione carichi
1. Piegare le gambe, e posizionare bene i piedi per avere più equilibrio;
2. Portare l’oggetto vicino al corpo;
3. Sollevalo lentamente senza movimenti bruschi,
4. Per spostarlo da un tavolo all’altro non ruotare il busto, ma girare
tutto il corpo spostando i piedi;
5. Aiutarsi con dei carrelli se possibile;
6. Se possibile scorporare il carico in elementi più piccoli, facendo
più viaggi;
7. Trasportando un carico es: un
secchio, non piegare la schiena,
e cercare sempre di bilanciare i
carichi sul corpo;
43
Dalla Provincia tempi rapidi e manovra sostanziosa
Mutui agevolati a sostegno
delle imprese trentine
T
empi rapidi e manovra sostanziosa quella messa in
atto da Confidi e banche
- grazie alle garanzie assegnate
dai Consorzi di garanzia fidi ed
ai fondi stanziati dalla Provincia
autonoma di Trento – per ridare
fiducia e stabilità al sistema delle
piccole imprese trentine. Ora è
dunque operativa la convenzione che impegna Casse Rurali
Trentine, Unicredit Banca e Banca di Trento e Bolzano a concedere mutui agevolati alle imprese trentine in difficoltà a seguito
della crisi finanziaria. Le aziende
potranno godere della garanzia
dei Confidi e di un abbattimento
del 2,5% degli interessi passivi.
Una vera e propria boccata di
ossigeno per le imprese sostanzialmente sane, ma che soffrono
per i propri impegni sbilanciati sul
breve termine o hanno difficoltà
o subiscono ritardi nell’incasso
dei propri crediti.
Le banche concederanno
mutui ipotecari o chirografari, fino a 250 mila euro, della durata
da 5 a 10 anni al tasso Euribor
3 mesi + 1% con una riduzione
(SSLHUaH7YV]PUJPHL0Z[P[\[PKPJYLKP[VWLYKHYLÄK\JPHLZ[HIPSP[nHSSLPTWYLZL[YLU[PUL
del 2,5% come agevolazione in
conto interessi.
Le imprese dovranno presentare un progetto di riequilibrio
finanziario coerente, a fronte di
tempi rapidi per la valutazione
della domanda e successiva
concessione dei fondi. I Consorzi fidi dal canto loro offriranno
garanzie fino al 50% del rischio
finanziario e abbattimento degli
interessi attingendo dal fondo
speciale istituito dalla Provincia
Verbali di constatazione
L’art. 83, comma 18 del DL 112/2008, ha introdotto la possibilità di aderire ai verbali di constatazione in materia di imposte sui
redditi e di imposta sul valore aggiunto, che consentono l’emissione di accertamenti parziali (art. 41-bis del DPR 600/1973 e art. 54
DPR 633/1972). L’adesione può avere ad oggetto esclusivamente
il contenuto integrale del verbale di constatazione, deve intervenire
entro i 30 giorni successivi alla data della consegna del verbale
medesimo e comporta la riduzione a metà degli importi delle sanzioni e la possibilità di rateizzare gli importi dovuti senza necessità
di prestare le apposite garanzie. Entro i 60 giorni successivi alla
comunicazione, l’Ufficio delle entrate notifica al contribuente l’atto
di definizione dell’accertamento parziale.
44
per il riassetto finanziario delle
imprese. L’assegnazione ammonta a 5 milioni per Confidimpresa, 5 milioni per Cooperativa
Artigiana di Garanzia e 2,5 milioni per Cooperfidi.
L’accordo coinvolge i tre
Consorzi fidi della provincia di
Trento, Confidimpresa per l’industria e il terziario, Cooperativa
artigiana di Garanzia per l’artigianato e Cooperfidi per la cooperazione e, sul versante bancario,
le Casse Rurali Trentine, Unicredit Banca e la Banca di Trento e
Bolzano. Anche altri istituti bancari potranno aderire alla convenzione con i Confidi.
Le imprese interessate potranno presentare domanda a
partire dal prossimo 3 novembre e fino al 31 dicembre 2009
al proprio Consorzio fidi di riferimento. Una volta verificati i requisiti e concessa la garanzia, la
pratica verrà inoltrata all’istituto
di credito. Questo avrà 30 giorni
di tempo per dare risposta e poi
concedere i fondi.
45
CERCASI-AFFITTASI-VENDESI-CERCASI-AFFITTASI - CERCA
46
VENDESI
AFFITTASI
• In Val di Fassa vendesi albergo 2 stelle, da ristrutturare completamente e con possibilità di
ampliamento, situato in posizione tranquilla e panoramica, a 150 metri dal centro paese e a 200
metri dagli impianti di risalita. Info 0462 764201.
• Peio Fonti vendo albergo tre stelle in ottimo stato
a 200 metri dagli impianti di risalita, adiacente al
Centro Termale. Per info 338 3268852.
• Vendesi ristorante, bar, Hotel 47 stanze, con
piscina, notevole avviamento e alti rendimenti,
posizione strategica, superba location direttamente sulle piste dell’Alpe Cermis a 2000 metri
di altitudine. Info [email protected] - 348
3369648.
• Vendesi ristorante aperto tutto l’anno in zona turistica con ampio parcheggio in Valsugana – possibilità di realizzare 9 stanze più servizi. Per informazioni 0461 764606.
• Vendesi zona servizi – indipendente – di un residence ben avviato in Val di Fassa, 600 mq. con
piscina, sauna bar e ristorante. Trattativa riservata. Per informazioni 348 7043215.
• In zona turistica e vicino a parco termale, vendiamo albergo in fase di realizzazione sito nel centro
storico. Rifiniture pregiate, accesso diretto al parco termale tramite tunnel sotterraneo. Personalizzazione di progetto, prezzo interessante. Info
e progetto in ufficio. Contattare 392 5522796
signora Lambiase.
• Dalla fine del mese di agosto 2008 cedesi attività di Pub Bar Pizzeria Ristorante a 12 km da
Trento. Possibilità di utilizzare annesso appartamento. Trattativa per vendita o per affittare. Per
info : 0464 395689 oppure 340 7443116 – 333
1347792.
• Altipiano di Folgaria vendesi piccolo albergo,
buono stato, con terreno adiacente, vicino piste
da sci, buon prezzo. Per info. 0464 727189.
• Cedesi anche in affitto, avviatissimo bar-ristorante-pizzeria in zona lago (in valle dei laghi) con
90 posti interni e 45 esterni. Dotato di giardino
e parcheggio è situato in posizione panoramica
strategica e frequentato dagli amanti del windsurf
e della mountain bike. Apertura annuale. Per informazioni telefonare in Associazione.
• Cedesi gestione bar zona Giudicarie. Info 349
5831886.
• Affittasi sul Monte Bondone in località Vason
(fronte strada principale) bar ristorante pizzeria
completamente arredato stile rustico. Ampio parcheggio e due terrazze per solarium. Per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 0461 948163
ore pasti o 340 3678207.
• A Canazei affittasi ristorante-pizzeria annesso ad
avviatissimo residence (60 appart.). Preferibilmente nucleo familiare con provata esperienza
nel campo della ristorazione. Inviare curriculum al
fax 0461 930781
• Val di Sole affittasi/vendesi albergo 3 stelle, nelle vicinanze delle stazioni sciistiche di Folgarida,
Marilleva e Daolasa, completamente arredato,
con 84 posti letto, piscina coperta, campo da
tennis e da bocce, ed ampio garage; situato in un
bellissimo bosco, in posizione tranquilla e panoramica, con ampi spazi esterni a pieno contatto
con la natura. Per info contattare 0463 986375
oppure 337 852834.
• Affittasi bar/ristorante appena ristrutturato, al Passo San Pellegrino (Moena) in prossimità della statale. Per informazioni 331 3714493.
• Affittasi/vendesi albergo 3 stelle, completamente
arredato, zona Lavarone sugli impianti di risalita,
150 posti letto con ampio scoperto e possibilità
di ampliamento o realizzazione di una residenza
turistico – ricettiva. Info 392/9167701.
• Locali preferibilmente uso ufficio 180 mq. complessivi affittasi a Pozza di Fassa – Località Meida
– da luglio 2008. Per informazioni chiamare 0462
764238 (Francesco) 338 1363922 (Chiara).
• Affittasi ristorante bar in Centro sportivo con annesso appartamento per il gestore. Interessante
posizione. Buon avviamento commerciale. Periodo di apertura minimo: da marzo a novembre. Si
richiede esperienza nel settore. Per info: tel. 335
6881193 - [email protected].
CERCANO
• Giovane coppia intraprendente con eventuale disponibilità di società di capitali, cerca albergo ¾
stelle a conduzione familiare in gestione o eventualmente in acquisto. Tel. 338 2832176.
• Società alberghiera con Agenzia Viaggi, cerca
strutture alberghiere ¾ stelle con un minimo di
40 camere, zona Val di Fassa, Val di Sole. Ga-
CASI-AFFITTASI-VENDESIrantiamo ottime referenze.
Per contatti 348 2854939.
• Coppia con solide garanzie
bancarie e ottime referenze
ricerca piccolo hotel in affitto.
Per contatto telefonico 0426
330969.
• Importante gruppo ricerca,
in acquisto, in Trentino Alto
Adige, zona Val di Fassa, Val
Gardena, Val Badia, Madonna di Campiglio, avviato hotel
di almeno 4 stelle, con almeno 100 posti letto, in ottimo
stato ed a norma.
Info 346 72 39 355.
VARIE
• Vendesi reti a doghe con
telaio in ferro come nuove.
Misure cm 80-85 x190.Cell
3474695219
• Vendesi mini piscina idromassaggio per 7-8 persone
sia per interni che per esterni. Dotata di copri vasca
isolato, aromaterapia, filtro
all’ozono, 36 idrogetti, varie
sedute ergonomiche. Funziona in totale autonomia, filtraggio, mantenimento della
temperatura acqua autonoma. Modello OPTIMA - della
ditta RUBIDANCE color Verde Jade. In dotazione nuovo
filtro, prodotti chimici adatti.
Cell 347 4695219
• Vendo bancone refrigerato
completo di vetrina per esposizione di pasticceria,formaggi,
alimentari. ecc. Tel. 0461
585601.
• Albergo vende copriletto color rosa antico in ottimo stato
e tovagliato color rosa e verde a prezzo di vera occasione: per informazioni contattare il numero 335 6772591.
47
Alto il gradimento dei visitatori e degli espositori
HOTEL si conferma
appuntamento al top
OTEL si conferma appuntamento “top” per il
settore dell’ospitalità alberghiera, con 17.500 visitatori
professionali arrivati nel quartiere fieristico nei quattro giorni di
apertura dal 20 al 23 ottobre.
Positivo il giudizio degli espositori, nonostante la crisi economica, rafforzato anche l’afflusso ai
convegni organizzati durante la
manifestazione.
“La nostra azienda espone
da 25 anni alla HOTEL a Bolzano e consideriamo questa fiera
una piattaforma ideale per posizionarci sul mercato regionale
e del Nord Italia. Partecipiamo
esclusivamente a fiere specializzate e siamo molto contenti dei
contatti avviati durante questa
fiera”, afferma Helmuth Wörndle, titolare della Wörndle Interservice Srl.
La ditta Montresor di Verona,
che per la seconda volta espone
a HOTEL, ha già deciso di tor-
H
48
17.500
i visitatori
professionali
oltre il 60% titolari
o dirigenti di azienda
3000 dal Trentino
e oltre 500
dall’estero.
nare l’anno prossimo su spazi
ancora maggiori. Il titolare Mario Federzoni dice: “L’affluenza
del pubblico è stata buona. Abbiamo avuto un ottimo riscontro
presentando i nostri prodotti di
qualità abbinando la spiegazione sul tema ‘il vino giusto con il
cibo giusto’. Allo stand abbiamo
raccolto anche molte ordinazioni
commerciali”.
Da un’indagine condotta da
un istituto specializzato su com-
missione di Fiera Bolzano (campione di 492 visitatori) emerge
che oltre il 50% degli intervistati
visita HOTEL ogni anno e che
oltre il 60% è titolare o dirigente
di azienda.
La domanda sull’impressione complessiva ricavata dal
visitatori premia HOTEL con un
ottimo risultato. Il 94,1% degli
intervistati giudica la manifestazione “buona” (67,1%) e “molto
buona” (27%). Per il 3,5% la visita è stata soddisfacente, mentre
per l’1,8% non lo è stata.
Per quanto riguarda la provenienza, il 17,5% dei visitatori è
arrivato dal Trentino, il 5,3% del
totale proveniva invece dall’estero. Il 93% degli interpellati ha assicurato la sua presenza anche
per il 2009.
L’esposizione dei prodotti è
stata arricchita da stand informativi e da iniziative nuove mentre
numerose categorie economiche legate al mondo del turismo
hanno tenuto la loro assemblea
annuale.
Di grande interesse la risposta a GastroArt 2, la mostra a
tema nel corso della quale un
team di giovani artisti ha offerto
ad albergatori e ristoratori spunti e idee all’insegna del motto
“semplicemente diverso”.
Conferma più che positiva
anche per Autochtona, il forum
dei vini a storico radicamento
territoriale, tenuta nei primi due
giorni di HOTEL. Hanno esposto
il meglio della propria produzione
86 aziende vitivinicole operanti
in 14 regioni italiane e i visitatori
nell’arco delle due giornae sono
stati 1.658.
SEMPLICEMENTE
UN MONDO
DI COLORI
SISTEMI PROFESSIONALI DI STAMPA DIGITALE A COLORI PER L’UFFICIO
TRENTO - Via G.B. Trener 10/B
Tel. 0461 821177
CLES - Via Trento 81/D
Tel. 0463 625233
La passione per l’ospitalità
Collezione Campiglio
atmosfera
Ad ogni stile la sua atmosfera.
Per maggiori informazioni
+39 0445 560343
visita il nostro sito
www.vismarredo.com
CONTRACT
VISMA ARREDO 2 S.p.A. - Via Progresso, 111 - 36035 Marano Vicentino (VI) - [email protected]