Bus e sicurezza nel turismo scolatico

Transcript

Bus e sicurezza nel turismo scolatico
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Per poter esercitare la professione di trasportatore su strada, un'azienda deve:
●
●
rispettare le norme in materia di lavoro, ovvero gli addetti alla guida devono:
- essere dipendenti, soci o titolari dell'impresa;
- essere in rapporto 1:1 rispetto agli autobus in dotazione all'impresa (L.R.
n. 25/2007)
essere iscritta nell'apposito registro regionale;
essere in possesso dei requisiti di accesso alla professione previsti dal
regolamento (CE) n. 1071/2009.
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Onorabilità: si perde in caso di violazioni gravi/gravissime riguardanti i tempi di
guida e di riposo, patente di guida e formazione del personale, tachigrafo, revisione
del veicolo e licenza comunitaria per quanto riguarda i trasporti internazionali.
●
Stabilimento: individua il luogo di stabilimento di ciascun operatore e, di
conseguenza, garantisce all'Autorità competente di vigilare sull'attività.
●
Idoneità professionale: sussiste se l'impresa ha designato un “gestore dei
trasporti“ munito di attestato di idoneità professionale, rilasciato dalla Provincia
previo superamento di un esame.
●
Capacità finanziaria: assicura il regolare svolgimento dell'attività ed ogni anno
l'impresa deve dimostrare di poter fronteggiare i propri impegni finanziari.
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
I quattro requisiti sono diretti a garantire la sicurezza del trasporto e l'efficacia dei
controlli; solo le aziende in possesso di essi possono essere iscritte al REN
(Registro Elettronico Nazionale) e svolgere i servizi di trasporto.
La perdita di uno di questi requisiti comporta la revoca dell'autorizzazione e la
cancellazione dell'Impresa dal REN.
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
La Licenza Comunitaria è rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
è valida 5 anni ed è rinnovabile. Essa è necessaria per poter svolgere servizi
internazionali in ambito comunitario e viene rilasciata solo se l'Impresa è in
possesso di specifici requisiti:
autorizzazione all'esercizio della professione di trasportatore su strada, ex
regolamento (CE) n. 1071/2009;
●
●
autorizzazione all'esercizio dell'attività di noleggio autobus con conducente;
Soddisfacimento dei requisiti previsti dalle normative comunitarie in materia di:
pesi e dimensioni dei veicoli, montaggio ed impiego di limitatori di velocità,
qualificazione iniziale e periodica dei conducenti.
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Ad ulteriore garanzia della sicurezza del trasporto con autobus e per scoraggiare le
violazioni in materia di:
● tempi di guida e di riposo del conducente
● utilizzo degli strumenti di controllo
è stato introdotto un sistema di classificazione del rischio delle infrazioni.
Ad ogni infrazione viene associato un punteggio, anche in base al numero di veicoli
in disponibilità dell'impresa.
Tipo di infrazione
Puteggio base
Meno grave
5
Grave
10
Molto grave
25
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Sulla base di una tabella di questo tipo e del parco veicolare di un'impresa, viene
calcolato il punteggio.
Più il punteggio è alto, più l'azienda è considerata a rischio elevato e
soggetta a controlli più rigidi e frequenti.
Un'impresa è considerata a rischio elevato quando in un anno solare supera un
punteggio pari a 100. L'indicatore di rischio ha validità annuale ed i dati relativi a
tale punteggio sono conservati per 5 anni, ad esclusione dell'anno in cui è in corso
la rilevazione.
I veicoli con cui un'impresa commette le infrazioni sono registrati dalla Direzione
Sistemi Informativi e Statistici del M.I.T.. Tale elenco, però, è consultabile solo
dall'impresa e quindi sarà l'impresa stessa (eventualmente) a comprovarlo
all'Istituto Scolastico.
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
●
Sicurezza: è l'elemento determinante ed è garantita da:
- formazione professionale dei “gestori“ e dei conducenti;
- controllo su veicoli e conducenti;
- sistema sanzionatorio.
Accessibilità: l'elevata flessibilità dei servizi e la capacità di adattamento alla
domanda è ciò che contraddistingue l'autobus.
●
Efficienza: il bus assicura servizi capillari e funge da raccordo rispetto ad altre
modalità di trasporto (treni, aerei, traghetti, ecc..).
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Economicità: visto che il bus non necessita di costi di struttura dedicata, il costo
per il passeggero è ridotto e consente quindi l'utilizzo da parte dell'utenza a prezzi
contenuti. Attenzione però ai prezzi troppo bassi: essi possono essere
praticati solo da imprese che operano irregolarmente (lavoro nero, violazione di
tempi di guida e di riposo, irregolare manutenzione dei mezzi, ecc..).
Secondo un'indagine condotta da ANAV in collaborazione con l'Università del
Piemonte Orientale, il costo medio di un servizio di trasporto turistico è di 1,57
€/km.
●
Ambiente:un bus di medie dimensioni sostituisce il traffico di 30 vetture, con
conseguenti effetti positivi su traffico ed inquinamento, tanto che l'autobus è il
mezzo di trasporto con minori emissioni di CO2 per passeggero.
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
– Il ruolo della Direzione Territoriale del Lavoro nella
programmazione e nel coordinamento della vigilanza in materia di autotrasporto
Il 2 ottobre 2008 entra in
vigore il D. Lgs. n. 144 del 8
agosto 2008 di recepimento
della Direttiva comunitaria
2006/22/CE. Lo schema di
ripartizione degli obblighi di
Art. 7, c. 1, lett. a – D.Lgs. 124/2004
vigilanza
conferma
la
distinzione di ruolo
fra
ispettori del lavoro e polizia stradale, con riguardo all'indagine su strada ed a quella
in azienda: il D. Lgs. 144/2008 stabilisce l'obbligo minimo di controllo per il 2% dei
giorni di lavoro effettivo dei conducenti, con un 50% dei controlli da effettuare nei
locali delle imprese a cura delle Direzioni Territoriali del Lavoro.
La Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) vigila su tutte le
leggi in materia dei livelli essenziali delle prestazioni
concernenti i diritti civili e sociali di tutela dei rapporti di
lavoro e di legislazione sociale che devono essere
garantiti su tutto il territorio nazionale.
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
In attuazione delle previsioni contenute nel D. Lgs. n. 144/2008, il Ministero del
Lavoro informa, con apposite Note, le Direzioni Territoriali del Lavoro riguardo al
numero complessivo die controlli da garantire a livello nazionale: da 3.438.236 di
giornate lavorate nel 2009 (minimo 2%) a 5.077.392 nel 2011 (minimo 3%).
Il Piano triennale per il lavoro, adottato dal Consiglio
dei Ministri del 30 luglio 2010, afferma senza
incertezza che liberare il lavoro dalla illegalità e dal
pericolo significa potenziare in termini qualitativi le
attività di vigilanza orientandole alla repressione delle
violazioni sostanziali più gravi, individuando fra le
“aree di intervento prioritario“ espressamente
segnalate tutto il sistema dei servizi connessi alla
logistica ed ai trasporti.
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Le modifiche apportate dalla Legge 120/2010 al D. Lgs. 285/1992 (“Codice della
Strada“) sono entrate in vigore il 13 agosto 2010 e prevedono:
sostituzione integrale dell'art. 174 del C.d.S. con espresso richiamo al ruolo
ricoperto dagli Ispettori del Lavoro nell'accertamento delle disposizioni previste dal
Reg. CE 561/2006 in materia di orario di lavoro e tempi di guida nel settore
dell'autotrasporto;
●
in caso di incidente con danno a persone o cose, l'organo accertatore (polizia
stradale, vigili urbani, carabinieri) deve segnalare il fatto alla DTL ove insiste la
sede del vettore titolare della licenza o dell'autorizzazione al trasporto, coinvolto
nell'incidente. La DTL procederà alle verifiche dei dati sui tempi di guida e di riposo
relativi all'anno in corso (art. 179, c. 8 bis C.d.S.).
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
La documentazione che il personale di vigilanza richiede all'impresa di
autostrasporto in occasione del controllo in azienda consiste generalmente in:
dischi cronotachigrafi analogici e/o
stampa delle attività giornaliere del
conducente in possesso della carta
tachigrafica digiale;
●
modulo di controllo delle assenze dei
conducenti di cui all'art. 9, comma 1,
del D. Lgs. n. 144/2008;
●
copia
della
documentazione
obbligatoria di lavoro relativa allo
status
occupazionale,
retributivo,
previdenziale e assicurativo del
personale oggetto alla verifica.
●
Le imprese hanno
responsabilità:
una
duplice
solidale: violazioni in materia di
orario di guida e di riposo del Codice
della
Strada
effettuate
dal
conducente dipendente dell'impresa
(art. 174, c. 13 – C.d.S.)
●
diretta: inosservanza previsioni
Reg. CE 561/2006 e mancata e/o
irregolare
conservazione
della
documentazione prescritta (art. 174,
c. 14 – C.d.S.).
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Il controllo “ex post“ in azienda
effettuato dalle DTL competenti,
assume
un'importanza
particolare anche alla luce
dell'art. 10 del Reg. CE
561/2006 che affida ad ogni
impresa di trasporto una serie
di obblighi, anche in forma di
divieto, volti ad attestarne la
piena responsabilità sia con riguardo alla sicurezza stradale sia con riferimento alle
condizioni di lavoro degli autisti che operino alle sue dipendenze o con altre
tipologie contrattuali.
“È fatto espresso divieto di retribuire i conducenti
o di concedere loro premi o maggiorazioni
retributive sulla base delle distanze percorse
ovvero del volume delle merci trasportate, quando
tale forma di retribuzione sia comunque di natura
tale da mettere in pericolo la sicurezza stradale
ovvero da incoraggiare gli autisti a commettere
infrazioni in materia di tempi di guida, interruzioni
riposi“
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
La retribuzione del conducente (sia esso lavoratore mobile dipendente o autonomo)
è incomprimibile in quanto, oltre ai costi di manutenzione ed assicurazione, è uno
degli elementi inscindibilmente collegati ai profili della sicurezza stradale e bisogna
necessariamente ricondurla al centro dell'analisi preventiva dei costi: per il
lavoratore mobile dipendente i costi sono parametrati dai CCNL di settore, mentre
per le altre tipologie di conducenti i costi minimi sono parametrati dalla Direzione
Generale Trasporto Stradale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Attività di vigilanza
Rispetto della normativa giuslavoristica e del
CCNL di settore
Scelta consapevole del vettore a cui affidare il
servizio di autotrasporto
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
L'idoneità alla guida del conducente è attestata dalla patente di guida (cat. D), la
cui validità è rilevabile sul documento stesso, e dalla carta di qualificazione del
conducente (CQC) per il trasporto di persone in corso di validità.
Egli inoltre deve avere con sé la dichiarazione rilasciata dall'azienda, che attesta la
tipologia e la regolarità del rapporto di lavoro.
ATTENZIONE!! Il CQC per il trasporto di cose non consente il trasporto di
persone.
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Il conducente di un autobus non può:
● assumere sostanze stupefacenti;
● assumere psicofarmaci;
● bere bevande alcoliche, neppure in piccole quantità;
● utilizzare apparecchi radiotelefonici;
● utilizzare cuffie sonore;
ed è tenuto a:
● utilizzare apparecchi a viva voce o l'auricolare;
● rispettare il periodo di guida giornaliero, settimanale e bisettimanale;
● rispettare il riposo giornaliero e settimanale;
● rispettare le interruzioni giornaliere;
● rispettare l'orario di lavoro comprensivo di guida ed altre mansioni.
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
●
Tempi di guida:
- 9 ore di guida giornaliere;
- massimo 90 ore di guida nell'arco di due settimane.
Pausa nel periodo di 4 ore e 30 minuti di guida: trascorso questo tempo, il
conducente deve osservare un periodo di riposo di 45 minuti consecutivi oppure,
sempre nell'arco di 4 ore e 30, due pause, inderogabilmente di almeno 15 minuti la
prima e 30 minuti la seconda, anche se la prima è durata più di 15 minuti.
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
●
●
Riposo giornaliero (notturno):
- regolare: 11 ore consecutive ed ininterrotte oppure un periodo di 3 ed uno di 9
ore, sempre ininterrotti;
- ridotto: tre volte a settimana, può essere di 9 ore ininterrotte.
Riposo settimanale – trascorsi 6 periodi di 24 ore (6 giorni lavorativi):
- regolare: pari a 45 ore ininterrotte;
- ridotto: minimo 24 ore ed entro le tre settimane si effettua il recupero che
comporta un prolungamento di 10 ore di riposo settimanale o di un riposo
giornaliero.
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Revisione: è ciò che attesta sostanzialmente l'idoneità del mezzo, è annuale ed il
suo esito è riportato sulla carta di circolazione.
●
Dispositivi d'equipaggiamento: usura dei pneumatici, efficienza dei dispositivi
visivi e di illuminazione, cinture di sicurezza, specchietti retrovisori, etc.. si possono
verificare in maniera empirica.
●
Copertura assicurativa: rilevabile dal certificato e dal contrassegno assicurativi,
che devono essere conservati a bordo del veicolo.
●
Numero dei passeggeri trasportabili: è rintracciabile alla voce S1 della carta di
circolazione del veicolo.
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
Estintori: sull'autobus deve essere presente almeno un estintore a schiuma da 5
litri o, in alternativa, uno a neve carbonica di 2 kg fino a 30 posti. Se l'autobus ha
più di 30 posti, allora gli estintori devono essere due.
●
Velocità: 80 km/h fuori dal centro abitato e 100 km/h su autostrada (80 km/h se
trainanti un rimorchio). Tali velocità devono essere indicate sulla parte posteriore
del veicolo tramite dei dischi.
●
Cinture di sicurezza: se presenti, è obbligatorio utilizzarle e tale obbligo deve
essere segnalato tramite cartelli o sistemi audiovisivi. In caso il mancato uso
riguardi un minore, ne risponde il conducente o, se a bordo del veicolo, chi è tenuto
alla sua custodia.
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
I Dirigenti Scolastici devono accertare con la massima diligenza l'affidibilità e la
serietà della ditta di autotrasporti di cui intendono avvalersi, richiedendo
eventualmente l'idonea documentazione.
Nella scelta deve essere osservata la procedura di cui all'art. 34 del D.I. 28 maggio
1975: essa prevede anche l'acquisizione agli atti del prospetto comparativo di
almeno tre ditte che devono fornire la dichiarazione:
●
di essere iscritte al REN;
●
di essere in possesso dell'autorizzazione all'esercizio delle attività di autonoleggio:
●
che i conducenti sono in possesso di patente di categoria D e di CQC;
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it
che il mezzo è perfettamente efficiente sia in proporzione al numero dei
partecipanti, sia dal punto di vista meccanico. L'efficienza del veicolo deve essere
comprovata dalla carta di circolazione con timbro di revisione annuale.
●
●
che il mezzo sia regolarmente fornito di cronotachigrafo o tachigrafo digitale;
di essere in possesso di certificato assicurativo, da cui risulti che il mezzo è
coperto da polizza assicurativa, con un massimale a favore delle persone
trasportate di almeno € 5.000.000,00;
●
●
che il conducente sia dipendente o titolare o socio della Ditta;
●
che il conducente rispetti i tempi di guida e di riposo;
di essere in regola con i versamenti contributivi obbligatori INPS e INAIL, da
dimostrare con la produzione del documento unico di regolarità contributiva
(DURC) in corso di validità.
●
Autoservizi La Valle SNC – Via Matteotti 8/D – 25060 Lodrino (BS) – tel +39 030850048 fax +39 0308950030 – mail [email protected] pec [email protected] - www.lavallebus.it