Avviso pubblico per la formazione di una graduatoria per lo
Transcript
Avviso pubblico per la formazione di una graduatoria per lo
Avviso pubblico per la formazione di una graduatoria per lo svolgimento di lavoro occasionale di tipo accessorio retribuito tramite Buoni Lavoro – Voucher INPS presso il Comune di Cusano Milanino – riservato a persone disoccupate/inoccupate e/o percettori di integrazione salariale (cassa integrazione…) Il Funzionario Responsabile del Settore Servizi Sociali in esecuzione della Deliberazione della Giunta C omunale n . 1 2 0 del 2.12.2014, avente per oggetto: “Impiego ed assegnazione di Buoni Lavoro – Voucher INPS, per prestazioni di lavoro accessorio ed occasionale: Atto di Indirizzo”; richiamata la determinazione dirigenziale del Servizio Organizzazione Personale n. 497 dell’11.12.2014; rende noto che Il Comune di Cusano Milanino intende sperimentalmente, ricercare personale disponibile a svolgere prestazioni lavorative occasionali di tipo accessorio, ai sensi dell’articolo 70 del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276 e s.m.i. - «Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30», della legge 28 giugno 2012, n. 92 e della legge n. 134 del 7 agosto 2012 e della circolare Inps n. 49 del 29 marzo 2013. Il lavoro occasionale di tipo accessorio è una particolare modalità di prestazione lavorativa non riconducibile a contratti di lavoro, in quanto svolta in modo saltuario. Il pagamento avviene attraverso “Buoni Lavoro” – Voucher INPS. Finalità del presente avviso è la predisposizione e formazione di una graduatoria cui attingere nel corso del biennio 2015–2016, per attività e lavori occasionali e comunque, fino alla definizione ed approvazione di una nuova e rinnovata graduatoria. L’erogazione dei Voucher verrà effettuata sperimentalmente, in base a progetti lavorativi, definiti dal Dirigente/Responsabile di Settore competente per l’attività, di importo e durata variabile, in base alla tipologia della prestazione richiesta e secondo le direttive del Dirigente/Responsabile medesimo. Destinatari dei voucher e requisiti per l’accesso Possono presentare domanda per la selezione coloro che, alla data di presentazione della domanda medesima, hanno un’età compresa tra 18 e 65 anni – devono aver compiuti i 18 anni e non i 65 anni, e sono in possesso dei seguenti requisiti: Dirigente Area dott.ssa Ester Cicero Pratica trattata da D.ssa Simona Pulici, Responsabile Settore Servizi Sociali – 02/61903239 e-mail:[email protected] a. Residenza nel Comune di Cusano Milanino, da almeno sei mesi alla data di presentazione dell’istanza; b. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea o di Stati anche non appartenenti all’Unione Europea, in condizioni di regolarità del soggiorno (permesso di soggiorno valido) e con adeguata conoscenza della lingua italiana; c. Nessun componente del nucleo familiare anagrafico deve avere proprietà immobiliari (abitazioni) oltre alla prima casa, sul territorio nazionale; d. Inesistenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure che escludono, secondo le leggi vigenti, l'accesso ai pubblici impieghi. Non possono altresì, accedere agli impieghi coloro che siano stati destituiti o dispensati ovvero licenziati senza preavviso da precedente impiego presso Pubbliche Amministrazioni; e. ISEE [Indicatore della Situazione Economica Equivalente] non superiore a € 15.000,00; f. Appartenenza ad una delle seguenti tipologie di condizione, da dimostrare mediante idonea documentazione allegata alla domanda: 1. percettori di integrazione salariale (cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione straordinaria, cassa integrazione in deroga) e percettori di prestazioni connesse con lo stato di disoccupazione (disoccupazione ordinaria [ASPI], mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione edili…); 2. disoccupati/inoccupati iscritti al Centro per l’Impiego che abbiano sottoscritto la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro. g. Idoneità fisica all’attività lavorativa prescelta. Resta escluso che possa accedere alla prestazione di lavoro occasionale accessorio, il titolare di trattamenti, per i quali è accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, quale trattamento di inabilità. L’Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, così come previsto dalla legge n. 125/1991. Modalità ed indicazioni inerenti ai voucher I lavoratori selezionati potranno svolgere la propria attività lavorativa presso i diversi Settori e Servizi dell’Amministrazione Comunale di Cusano Milanino. In particolare, i progetti lavorativi possono consistere in: • attività di apertura e chiusura dei parchi cittadini, associata ad alcuni piccoli interventi di manutenzione, di ricognizione e di monitoraggio, per prevenire situazioni di degrado; • piccoli lavori di giardinaggio e di manutenzione aree verdi o aiuole; Dirigente Area dott.ssa Ester Cicero Pratica trattata da D.ssa Simona Pulici, Responsabile Settore Servizi Sociali – 02/61903239 e-mail:[email protected] • piccoli lavori di custodia e/o di facchinaggio a supporto dell’organizzazione e del funzionamento degli uffici; • attività di distribuzione di materiale informativo e/o di promozione di iniziative organizzate dall’A.C. Gli interventi indicati saranno svolti nel corso del biennio 2015–2016, in relazione alle necessità individuate di volta in volta dall’Ente Comunale. Ogni progetto comporterà la prestazione, da parte del lavoratore del numero di ore preventivamente definite dal Dirigente/Responsabile del Settore competente per l’attività, oggetto del progetto e dell’incarico, variabile a seconda dell’attività di volta in volta richiesta. Gli operatori dovranno svolgere le mansioni secondo le direttive che verranno loro impartite dettagliatamente dal Dirigente e/o Responsabile del Settore e dagli operatori comunali incaricati, con i quali opereranno in stretta collaborazione. La prestazione di lavoro accessorio dovrà essere svolta nel rispetto delle direttive fornite dal Responsabile del Settore competente per materia, e dei principi di correttezza, buona fede ed ordinaria diligenza. Il prestatore è vincolato al rispetto della normativa in materia di dati personali, di sicurezza sui luoghi di lavoro, di riservatezza e correttezza nei confronti del datore di lavoro e di terzi, rispondendo in proprio di ogni violazione ai predetti obblighi. In caso di violazioni della normativa sopracitata o di mancato rispetto reiterato delle direttive da parte del prestatore, il Responsabile del Settore/Servizio competente valuterà, di volta in volta e secondo la gravità del comportamento posto in essere, la sanzione da comminare sino a giungere alla revoca dell'incarico e all'esclusione dalla graduatoria in via definitiva. I servizi potranno essere effettuati anche nei fine settimana, nei giorni festivi e prefestivi, per un massimo di 8 ore giornaliere e di 36 ore settimanali. Il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale ed accessorio avviene attraverso i Voucher INPS. Il valore nominale lordo di ogni singolo voucher è pari a € 10,00 e costituisce il compenso per un’ora di lavoro. Il valore nominale è comprensivo della contribuzione a favore della gestione separata INPS — pari al 13%, che verrà accreditata sulla posizione individuale contributiva del prestatore di lavoro, di quella in favore dell’INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro — pari al 7%, e di un compenso all’INPS, quale concessionario per la gestione del servizio, pari al 5%. Il valore unitario netto del Voucher, cioè il corrispettivo unitario netto a favore del prestatore, sarà pari a € 7,50. I Voucher sono riscuotibili da parte del prestatore presso gli Uffici Postali, entro 2 anni dal giorno dell’emissione. Si precisa che lo svolgimento di lavoro accessorio non dà diritto alle prestazioni a sostegno del reddito INPS (disoccupazione, maternità, malattia, assegni familiari o altra prestazione similare…), ma è riconosciuto ai fini del diritto alla pensione. I beneficiari non acquisiscono alcun diritto ad essere assunti in rapporto di lavoro subordinato. L’assenza per qualsiasi motivo (malattia, motivi familiari, sanitari…) non verrà retribuita, né potrà essere recuperata con un prolungamento della prestazione. Dirigente Area dott.ssa Ester Cicero Pratica trattata da D.ssa Simona Pulici, Responsabile Settore Servizi Sociali – 02/61903239 e-mail:[email protected] La retribuzione è esente da ogni imposizione fiscale, non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato ed è cumulabile anche con i trattamenti pensionistici. I compensi complessivamente percepibili dai prestatori non possono superare, nel corso di un anno solare e con riferimento alla totalità dei committenti, l’importo di € 3.000,00 netti, per i percettori di misure di sostegno al reddito, e di € 5.000,00 netti, per gli altri prestatori. Luogo di svolgimento delle attività Le attività saranno svolte esclusivamente nell’ambito del territorio del Comune di Cusano Milanino: strade comunali, centri abitati, edifici di proprietà e/o in uso all’amministrazione comunale, parchi e giardini, biblioteca, impianti sportivi e sale comunali. I luoghi verranno indicati dal Responsabile del Settore o suo delegato. Presentazione della domanda La domanda di ammissione in graduatoria, redatta in carta semplice sull’allegato modulo "A", deve pervenire al seguente indirizzo: Comune di Cusano Milanino — Ufficio Protocollo, Piazza Martiri di Tienanmen, 1, Cusano Milanino, entro e non oltre le ore 12.00 del 6 marzo 2015. Prestano informazioni più dettagliate ed assistenza alla compilazione e presentazione della domanda: - l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, secondo il seguente orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30; nei pomeriggi di lunedì e giovedì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00; - la Segreteria Amministrativa del Settore Servizi Sociali, secondo il seguente orario di apertura al pubblico: Lunedì: 10.15 - 12.15; Martedì: 16.45 – 17.45. Alla domanda può essere allegata una breve sintesi delle principali e più importanti attività ed esperienze di lavoro effettuate e le relative competenze professionali e deve essere allegato: - l’attestazione ISEE in corso di validità – c.d. nuovo ISEE ordinario 2015, secondo il D.P.C.M. n. 159/2013; - la fotocopia di un documento di identità in corso di validità del candidato e l’eventuale permesso di soggiorno; - la certificazione di iscrizione al Centro per l’Impiego e/o la documentazione relativa alla situazione occupazionale (punteggio); - la certificazione di disabilità/invalidità per la composizione del nucleo familiare (punteggio). Solo un componente per ogni nucleo familiare può partecipare all’avviso pubblico. Per nucleo familiare si intende quello rilevabile alla data di scadenza del presente avviso pubblico, secondo l’Anagrafe comunale. L’assenza della sottoscrizione della domanda comporterà l’esclusione dalla graduatoria; mentre l’assenza di uno degli allegati obbligatori (ISEE, certificazioni di disabilità, certificazioni Centro per Dirigente Area dott.ssa Ester Cicero Pratica trattata da D.ssa Simona Pulici, Responsabile Settore Servizi Sociali – 02/61903239 e-mail:[email protected] l’Impiego…) comporterà la richiesta di integrazione successiva, senza l’assegnazione del relativo ed eventuale punteggio per la graduatoria. Il Comune si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445; in caso di non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, verranno applicate le sanzioni penali previste dalla legge ed il dichiarante decadrà dal beneficio eventualmente conseguito. Formazione della graduatoria L’Amministrazione Comunale, tramite il Settore Servizi Sociali ed una Commissione Tecnica composta dai Responsabili dei Settori, redigerà un’unica graduatoria valida per il Comune di Cusano Milanino, distinta per tipologia di attività indicate nella domanda, dando priorità sperimentalmente, secondo i seguenti criteri e punteggi: 1. Nucleo familiare Composizione del nucleo familiare anagrafico Per ogni componente del nucleo familiare di età inferiore ai 16 anni Per ogni compon. con disabilità certificata con un’invalidità pari al 100% Per ogni componente del nucleo familiare di età superiore ai 65 anni Per ogni componente del nucleo familiare non rientrante nelle tipologie sopraindicate Punteggio Punti 2 Punti 5 Punti 0,5 Punti 1 2. Situazione occupazionale Situazione occupazionale Disoccupato o inoccupato Mobilità Cassa integrazione Senza indennità Punti 20 Punti 18 Con indennità Punti 10 Punti 9 Punti 8 3. Situazione economica [Isee] Situazione economica [Isee] Isee minore o uguale a € 6.000,00 Isee da € 6.000,01 a € 10.000,00 Isee da € 10.000,01 a € 12.000,00 Isee da € 12.000,01 a € 15.000,00 Punteggio Punti 15 Punti 12 Punti 10 Punti 5 Verranno assegnati infine, 5 punti aggiuntivi a coloro che hanno un’età pari o superiore a 50 anni. In caso di parità di punteggio si darà la precedenza in graduatoria al più anziano di età. La graduatoria verrà pubblicata all’albo pretorio on line del Comune e sul sito Internet istituzionale dell’Ente [www.comune.cusano-milanino.mi.it]. Copia della graduatoria viene messa a disposizione degli interessati presso l’Ufficio Relazione con il Pubblico o presso la Segreteria Amministrativa del Settore Servizi Sociali. Dirigente Area dott.ssa Ester Cicero Pratica trattata da D.ssa Simona Pulici, Responsabile Settore Servizi Sociali – 02/61903239 e-mail:[email protected] Formazione e chiamata in servizio Le persone in graduatoria dovranno partecipare, a pena di decadenza, al corso di formazione o informativa sulla sicurezza e sottoporsi alla visita del medico competente, programmati dal Comune di Cusano Milanino e saranno avviate alla prestazione lavorativa seguendo l’ordine della graduatoria stessa, secondo le attività richieste. I Voucher vengono assegnati in base alle disponibilità economiche dell’A.C. e fino ad esaurimento delle risorse assegnate, secondo le necessità e i relativi progetti definiti dai Responsabili dei Settori. La chiamata in servizio sarà effettuata a cura del Responsabile del Settore competente per l’attività, a seguito della quale l’interessato dovrà esprimere la propria disponibilità immediatamente; in caso di rinuncia, il Comune scorrerà la graduatoria. Il soggetto selezionato verrà avvertito per via telefonica e se si dichiarerà disponibile alle prestazioni offerte, dovrà prendere servizio entro il termine indicato dall’A.C.; nel caso ciò non avvenga, si procederà a mezzo di scorrimento della graduatoria. Qualora non sia possibile reperire e contattare il candidato e vi sia urgenza di attivare la prestazione lavorativa, si provvederà alla chiamata del successivo in ordine di graduatoria. Resta inteso sin d’ora che dopo il terzo scorrimento consecutivo della graduatoria dovuto all’impossibilità di trovare il medesimo soggetto o qualora il soggetto rifiuti per tre volte, l’interessato verrà cancellato dalla graduatoria. La funzione datoriale è propria del Responsabile del Settore che richiede la prestazione lavorativa, a cui sono demandati tutti i controlli sulla prestazioni, eventuali sanzioni e/o penalità ed in generale, il rapporto complessivo con il prestatore. Informazioni Per ulteriori chiarimenti ed informazioni, gli interessati possono rivolgersi al Comune di Cusano Milanino – Ufficio Relazioni con il Pubblico o Segreteria Amministrativa del Settore Servizi Sociali. Cusano Milanino, 27 gennaio 2015 Il Funzionario Responsabile Settore Servizi Sociali D.ssa Simona Pulici Dirigente Area dott.ssa Ester Cicero Pratica trattata da D.ssa Simona Pulici, Responsabile Settore Servizi Sociali – 02/61903239 e-mail:[email protected]
Documenti analoghi
BANDO EROGAZIONE BUONI LAVORO
A parità di punteggio prevarrà la persona più anziana di età.