Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico

Transcript

Rassegna Stampa - Comitato Italiano Paralimpico
Rassegna Stampa
Giovedì 26 maggio 2016
Rassegna Stampa realizzata da SIFA
Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende
20129 Milano – Via Mameli, 11
Tel. 02/43990431 – Fax 02/45409587
[email protected]
Rassegna del 26 maggio 2016
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
La Stampa
51
"sistemate la mascotte distrutta dal vento"
1
Avvenire
30
Nelle favelas l'olimpiade dei volontari
2
La Repubblica(roma)
23
Jesé per l'attacco e ultime limature al rinnovo di totti
4
Corriere Dell'umbria
55
Stasera il settimo memorial coscioni al "muzi" di orvieto
5
Corriere Dell'umbria
53
I ternani acciarino e giovarruscio agli europei
6
Gazzetta Di Modena
44
Canottieri mutina, happy kayak nell'open day
7
Il Gazzettino Di Padova
54
Petrarca protagonista in pedana su più fronti
8
Il Mattino Di Padova
51
Campionato veneto a campodoro
10
Il Resto Del Carlino
Ascoli
Il Resto Del Carlino Bo
27
Cavalluccio marino in vasca marcelli oro, argento ercoli
11
70
Europei di staffetta «trail-o»: tenani spinge l'italia verso l'oro
12
Il Resto Del Carlino
Macerata
Il Resto Del Carlino
Pesaro
Il Tirreno Cecina
21
«vuoi trasgredire? non farti»
20
Solidarietà con i disabili: tutti a fare sport ma bendati
14
26
Nuoto paralimpico ancora un oro per giulio guzzonato
15
Il Tirreno Grosseto
25
Sei disabile? non rinunciare a volare. da solo
L'unione Sarda
51
Tello e salamon in nazionale
17
La Gazzetta Del
Nordbarese
La Gazzetta Di Bari
51
Barletta "tisfida" orienteering
18
51
Mazzone a tutto bronzo in coppa
19
La Gazzetta Di Taranto
48
Scuola prudenzano magazine a battesimo
20
La Nuova Sardegna
45
Ciclismo, quattro giorni di spettacolo nel suicis con il giro delle miniere
21
La Nuova Sardegna
45
Gran colpo del gsd porto torres, arrivano le stelle pratt e conroy
La Nuova Sardegna
45
Ciclismo, quattro giorni di spettacolo nel suicis con il giro delle miniere
23
La Provincia Di Como
5
Firmano i campioni dello sport da alex zanardi a lamanna
24
La Provincia Di Como
66
Basket paralimpico. la finale scudetto in diretta sulla rai
25
La Provincia Di Como
71
Federica maspero agli europei
26
La Provincia Di Cremona 44
Dodici 'nostri' alle finali nazionali
27
La Provincia Di Varese
26
Parlarsi e capire con chi continuare e lasciamo a casa l'ipocrisia, grazie
La Provincia Di Varese
23
Buona la prima per "debe" e busto
La Provincia Di Varese
32
Gallarate i "talenti" di camelot un weekend tra generazioni
R. Sep.
30
La Provincia Di Varese
26
«ricominciamo da chi resta per condividere la nostra storia»
C. Marinello
31
La Provincia Di Varese
22
Lo sport non ha scadenza
D. Cassioli
33
La Provincia Di Varese
22
Polha varese. domani alla piscina laguna blu festa di fine anno "sport si può"
La Provincia Pavese
39
Il team equa di s. cristina brilla in coppa del mondo
La Sicilia
36
Avola e denaro in gara a roma
36
La Stampa (aosta)
48
Ad asti deligios torna a saltare e a stupire bagaini al via degli europei paralìmpici
37
La Stampa Vercelli
52
Marco pentagoni convocato per i continentali di grosseto
38
La Voce Di Rovigo
13
Uguali diversamente, festa per 300
39
Panorama
36
Questi ragazzi sono già dei campioni
Gaia Gennaretti
Giovanna Mezzana
G. Masia
R. Bof
13
16
22
28
29
34
M. Scorbati
Marco Morello
35
40
Corriere Adriatico Fermo 15
Fantini e pizzi, prima di rio prova di forza a ostenda
41
Corriere Adriatico Fermo 15
Elia maglianesi, terzo posto assoluto la gs studio moda-hair gallery cresce
42
Corriere Adriatico Ascoli 12
Oltre duemila chilometri di promozione
43
Il Giorno
2
Aias e special olympics, patto per i disabili
44
CIP WEB
Incodaalgruppo.gazzetta. Web
it
Incodaalgruppo.gazzetta. Web
it
Pinotti incontra gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa
Gian Luca Pasini
45
Fispes, atletica: 26 azzurri agli Europei di Grosseto dal 10 al 16 giugno
Gian Luca Pasini
47
Circoscrizione 10/ Mirafiori Sud
"Sistemate la mascotte
distrutta dal vento"
A due mesi dalla rottura a causa del forte vento,
della scultura di Aster, mascotte delle Paralimpiadi che si trova all'angolo tra via Onorato VIgliani e via Artom, alcuni cittadini si chiedono
quando verrà ripristinata. «La statua tagliata a
metà è davvero un peccato - commenta Rossana Sciortino - non vorremmo rimanesse così
per sempre».
[M. C. M.]
©r
NCND ALCUNI DIRUTI RISERVATI
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 1
Il progetto «Csi peri) Mondo» ha
presentato a Roma il Comitato d'Onore
e le missioni 2016, tra cui c'è il Brasile
Nelle favelas
l'Olimpiade
dei volontari
DI DANILO VICO
ono 12 le missioni di volontariato sportivo
internazionale in programma nel 2016, a
partire dall'estate, per iniziativa del Csi.
Quella di Rio de Janeiro, dal 3 al 22 agosto,
prevede anche "un'Olimpiade nell'Olimpiade",
come ha annunciato nella conferenza stampa
nella Sala Giunta del Coni il presidente del Csi
Massimo Achini, dopo l'insediamento ufficiale
del Comitato d'onore che sosterrà il progetto
"Il Csi per il mondo" nei suoi valori e nei
obiettivi e avrà funzione di indirizzo strategico
per lo sviluppo dell'iniziativa. Lo
sport, ha spiegato Achini, «è uno
strumento strepitoso per
esprimere potenzialità e valori
educativi». Le missioni
coinvolgono giovani delle società
sportive di base che hanno
aderito volontariamente alla
"chiamata" del Csi: allenatori,
animatori, arbitri e dirigenti
volontari. «Il sogno che abbiamo
realizzato vorremmo fosse il
sogno di ognuno di voi» hanno detto
coralmente i volontari rappresentanti nel corso
della presentazione. Sempre pronti a pagarsi il
biglietto aereo di tasca propria, con i risparmi
messi da parte per portare sport, gioco, cultura
sportiva e tanti sorrisi nei Paesi più arretrati. In
tal senso, il Csi intende rilanciare con
entusiasmo la riuscita della proposta verso i
giovani, i quali in questi anni hanno
dimostrato di sapere cogliere e far proprio il
messaggio del pontefice, pronunciato il 7
giugno 2014. Ragazzi e ragazze, professionisti,
studenti, operatori, animatori desiderosi di
S
mettersi in gioco rispondendo all'appello di
Papa Francesco a "portare un pallone nelle
periferie del mondo". «A Rio- ha concluso
Achini - andremo ad animare la favela che si
affaccia su Casa Italia. Faremo una sorta di
Olimpiade nell'Olimpiade, anche con la
partecipazione di campioni olimpici». Forte
dell'esperienza maturata negli ultimi quattro
anni, durante i quali sono già partiti più di 150
giovani per vari Paesi in via di sviluppo,
GSIperilMondo , il progetto di Volontariato
Sportivo Internazionale del Csi, è dunque
pronto ad attivare con più di 80 volontari nelle
// presidente Massimo Achini:
«Il Csi ha raccolto subito
l'invito di papa Francesco
quando chiese allo sport
italiano di portare un pallone
nelle periferie del mondo»
missioni estive 2016. A sostegno dell'iniziativa
Csi si sta muovendo il mondo dello sport
aderendo all' Operazione Simpatia, all'interno
della quale FIGC, Lega Serie A, Lega Pallavolo
Serie A Maschile, FIBa, Fgi, Fidai, Fipav,
porteranno il loro contributo ai più piccoli e
bisognosi del mondo donando loro materiali e
servizi informativi per supportarli nella pratica
e introdurli alla cultura dello sport. Oltre a
"Shoes4Life", onlus impegnata nel sociale e
attiva nella distribuzione delle scarpe usate ai
bambini più svantaggiati, in coordinamento
con Save tire Dream.
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 2
IL COMITATO
Un sostegno al volontariato sportivo
internazionale
Un tavolo prestigiosissimo quello della
prima riunione di lavoro del Comitato
d'onore di Csi per il mondo.A comporlo:
Giovanni Malagò, Presidente del Coni,
coadiuvato dal Segretario Generale
Roberto Fabbricini; Mons. Melchor
Sanchez, Sottosegretario al Pontificio
Consiglio della Cultura; Diana Bianchedi,
Dg del Comitato promotore di Roma
2024; Marco Brunelli, Dg Lega Serie A;
Raffaele Chiulli, Presidente dell'Arisf
(Associazione delle Federazioni Sportive
riconosciute dal Ciò); Silvia Costa,
Parlamentare europeo; Cristiano
Habetswallner, Responsabile Sponsorship
Tim Telecom Italia; Mohammed Hanzab,
Presidente di Icss (International Centre
for Sport Security) e di Save the Dream;
Gianni Gola, membro della commissione
Ciò "Sport per Tutti"; Gianni Letta, ex
Sottosegretario di Stato alla Presidenza
del Consiglio dei Ministri; Gianni Merlo,
Presidente Aiss (Associazione
Internazionale Stampa Sportiva);Andrea
Monti, direttore de La Gazzetta dello
Sport; Massimo Moratti, promotore di
Inter Campus; Luca Pancalli, Presidente
del Cip (Comitato Italiano Paralimpico);
Mario Pescante, membro Ciò (Comitato
Olimpico Internazionale); Michele Uva, Dg
Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio).
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 3
LA ROMA
Jesé per l'attacco
e ultime limature
al rinnovo di Totti
MATTEO PINCI
I
L pieno di attaccanti non spaventa la Roma. In organico ce ne sono tantissimi, da
Totti e Dzeko a Iturbe e Doumbia, da Salah e Perotti fino a Sanabria, Ljajic, Sadiq e
Ponce. Eppure il ds Sabatini sta già pensando
alla prossima punta da portare a Roma. Il nome nuovo è quello dello spagnolo Jesé Rodriguez, 23enne talento offensivo del Real.
Esterno d'attacco o centravanti, cresciuto
nelle giovanili delle merengues, è da tempo
IL TALENTO
Jesé Rodriguez, 23 anni, del
Real Madrid: esterno
d'attacco o centravanti,
cresciuto nelle merengues,
è nel mirino della Roma
nel mirino del club giallorosso. Che nelle ultime settimane ha anche avanzato dei contatti, mediati da un interlocutore, per capire se
il Real sia disposto a intavolare un discorso
per lui. Da Madrid non hanno chiuso la porta,
ma la risposta ha gelato Trigona: servono 25
milioni per il ragazzo di Las Palmas, che all'Olimpico ha segnato, a febbraio, il 2-0 del Real
sui giallorossi negli ottavi di Champions. La
Roma insisterà.
Ieri invece giornata di incontri a Trigona:
il dg Baldissoni ha visto Luca Pancalli nelT ambito dei dialoghi per Roma 2024. E in giornata a ricevuto anche il commercialista di Totti,
Leonardi: l'occasione per mettere a punto i
dettagli dell'intesa già raggiunta. Aspettando Pallotta, manca solo la firma del capitano.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 4
ATLETICA
Stasera il settimo
memorial Coscioni
al "Muzi" di Orvieto
Tra gli ospiti Giusy Versace
• ORVIETO
Scatta questa sera alle 17.30 la settima
edizione del memoria! internazionale di
atletica leggera Luca Coscioni. Sarà una
edizione di lusso al Luigi Muzi quella
che si celebra a dieci anni dalla scomparsa dell'atleta maratoneta e unisce passione sportiva, spettacolo a impegno civile e
sociale, per ricordare al meglio la figura
di Luca Coscioni, impegnato nelle battaglie per i diritti civili insieme a Marco
Pannella, che lo considerava come un figlio.
E memorial è nato sette anni fa da un'
idea di Alessandro Bracciali e Carlo Moscatelli e quest'anno è inserito all'interno
del prestigioso circuito Grand Prix di Atletica Leggera italiano, ovvero nella spe-
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
ciale classifica che la Fidai stila per premiare i migliori 10 meeting nazionali.
Le parole di Moscatelli "L'edizione
2016 è sostenuta da Cassa di Risparmio
di Orvieto, Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Centro Nazionale Sportivo Libertas, Comune di Orvieto, Federazione Italiana di Atletica Leggera - ricorda il presidente della Fidai Umbria Carlo Moscatelli - e presenta il meglio dell'atletica. Partecipazione d'eccezione sarà
quella di Giusy Versace (nella foto), atleta paralimpica da poco tesserata nelle
Fiamme Azzurre, prima atleta italiana a
correre con amputazione bilaterale, colleziona in 5 anni ben 11 titoli italiani e un
record europeo nel 2012, ma soprattutto
un'atleta che ha saputo dare una voce
importante dal mondo paralimpico. Sarà con noi al Meeting, infine, il nuotatore
Salvatore Cimmino".
"Grande attesa per i 100 maschili e femminili, per il 400 e per i 110 ostacoli a
partecipazione intemazionale - aggiunge il presidente federale -. Sarà invece un
5000 targato Kenya. Nel salto in alto invece ha confermato Eugenio Rossi. Nei
400 ostacoli ci saranno Haiti, l'umbro in
forza alle Fiamme Gialle Leonardo Capotesti e altri big per le altre gare". Insomma un appuntamento da non mancare per tutti gli appassionati di atletica
della regione e non solo.
^
Pag. 5
ATLETICA
I ternani Acciarino
e Giovarruscio
agli Europei
• TERNI
Ci sono anche i nomi di
Antonio Acciarino e Simone Giovarruscio, i due
alfieri dell'Athletic Terni,
nella lista dei convocati selezionata del dt della Fispes (Federazione italiana
sport paralimpici e speriementali) che prenderanno
parte ai campionati europei di Grosseto.
Una grande soddisfazione
non solo per i ragazzi ma
anche per il team del presidente Francesco Corsetti
e per il tecnico della Fispes, Nadia Checchini.
Se per Antonio Acciarino
si tratta del secondo campionato europeo assoluto,
visto che aveva già partecipato due anni fa all'europeo di Swansea dove aveva conquistato il quarto
posto nel getto del peso, Simone Giovarruscio sarà
invece al debutto nella nazionale dei grandi.
L'europeo di Grosseto inizierà il 10 giugno per concludersi il 16.
4
R.M.
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 6
Canottieri Mutina, Happy Kayak neiropen Day
Grande successo per l'Open
Day della Canottieri Mutina
asd, tenutosi presso la sede
nautica dell'Associazione ai
Laghi Curiel di Campogalliano. L'iniziativa è stata promossa a seguito del sostegno di
Gulliver (con Uisp) al progetto
Happy Kayak - settore paracanoa della Canottieri.
Nel pomeriggio i tecnici
qualificati della Canottieri Mutina asd hanno svolto una breve lezione tecnica sulla pagaiata, descritto il percorso e, una
volta indossato il giubbetto di
salvataggio, hanno accompagnato i presenti sul pontile per
aiutarli a salire in canoa e iniziare il giro sul lago previsto
nell'Open Day. I bambini più
piccoli sono stati accompagnati dagli istruttori grazie alla disponibilità di canoe a due posti e al rientro nello stand Gulliver era offerta una piccola merenda a base di frutta fresca e
succhi biologici.
"Una bellissima giornata dove credo si sia trasmesso chia-
ramente il clima collaborativo
che caratterizza la nostra Associazione Sportiva - ha commentato Caterina De Carolis,
Presidente della Canottieri
Mutina - Questo è il risultato
di legami vecchi e nuovi, instaurati sul rispetto reciproco
e la collaborazione tra tante
personalità forti ma in grado
di valorizzare le differenze. Così sono nate anche le nostre
amicizie".
All'iniziativa ha partecipato
anche l'atleta modenese della
nazionale di paracanoa Juliet
Kaine, sostenuta con vigore da
Uisp e Gulliver nel suo tentativo di strappare il pass per le Paralimpiadi di Rio 2016. Juliet
era infatti appena rientrata da
Duisburg, dove ha gareggiato
per l'Italia al Campionato del
Mondo di Paracanoa. Purtroppo il pass per Rio non è arrivato ma lo staff tecnico della Canottieri sta già programmando insieme a Juliet il calendario dei prossimi impegni in vista degli Europei che si terranno in Russia a fine giugno.
Juliet Kaine sta tentando di strappare il pass per le Paralimpiadi di Rio
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 7
SCHERMA Europei paralimpici, campionati regionali e Open under 14. Ok anche la Comini
Petrarca protagonista in pedana su più fronti
BIANCONERI Podio tutto petrarchino nella gara vinta da Soprana
(g.pin.) La petrarchina Annamaria
Soldera si è classificata quinta
nella gara di fioretto, categoria C,
dei campionati europei di scherma
paralimpica di Casale Monferrato.
L'allieva del maestro Ugo Galli,
dopo avere chiuso il girone al
quinto posto con due vittorie e
quattro sconfitte, è stata battuta ai
quarti da Consuelo Nora. Quarta,
invece, nella prova a squadre di
sciabola, Marta Nocent, con Loredana Trigilia e Andreea Mogos,
dopo la sconfitta in semifinale con
l'Ucraina. Soddisfazione per i risultati ottenuti da parte del maestri
Galli e Cosimo Melanotte e del
presidente Gianfranco Dalla Barba.
REGIONALI. Schermitrici e
schermitori del Petrarca hanno
brillato anche in occasione dei
campionati regionali di Castelfranco Veneto. Tutto bianconero il
podio degli assoluti di sciabola con
Francesco Maria Soprana (oro),
Paolo Guzzon (argento) Camillo
Matrigali - oro fra i master - e
Alberto Nigri (bronzo). Soprana ha
anche conquistato il titolo della
categoria giovani mentre, fra i
cadetti, oro per Nigri, argento per
Tommaso Faccioli e bronzo per
Guzzon e Alberto Volpato. Un secondo e un terzo posto anche in
campo femminile, rispettivamente
con Camilla Rocci e Isabella Arru.
Per quello che riguarda le medaglie delle gare di categoria, nella
sciabola argento per Elena Stefan
(giovani) e Rocci (cadette) e bronzo per Arru, nel fioretto bronzo per
Anna Zuin.
Otto titoli per i portacolori del
Petrarca nella fase finale dell'Open
regionale under 14 disputata a
Castelfranco. Le medaglie d'oro
sono andate a Valentina Cattaneo,
Tommaso Milani, Edoardo Petrin,
Giovanna Vezù, Alessandra Nicolai, Anna Tavolini, Gianluca Cecchinato nella sciabola, mentre Alessandro Rampazzo si è imposto
nella gara di fioretto.
Di contro fio-
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 8
rettiste e fiorettisti della Comini
hanno portato casa il titolo assoluto con Martina
Favaretto (oro
anche fra le cadette), che ha
preceduto, in entrambe le categoria, Marta Ricci,
mentre la quat-
tordicenne Laura Borella, figlia
d'arte, si è fermata all'ottavo posto. In campo maschile argento
assoluto per Luca Arzenton, primo
anche fra i giovani davanti a Umberto Pivetta. Fra gli under 14
successi di Matilde Molinari (bambine) e di Camilla Perini (allieve).
Infine la Comini si è aggiudicata
anche il trofeo "prime lame".
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 9
HANDBIKE
Campionato veneto
aCampodoro
• • Sarà presentato
stamattina al le 11.30 nel
municipio di Campodoro il
secondo Campionato
regionale di handbike che si
corre domenica 29 maggio a
Campodoro e che sarà valido
anche come Campionato
italiano persocietà.
Organizza l'Asd Anmil Sport
Italia. Sarà il campione
paralimpicoAlexZanardia
dare il via alla gara.
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 10
Cavalluccio Marino in vasca
Marcelli oro, argento Ercoli
RICCO MEDAGLIERE per la Cavalluccio
Marino di San Benedetto, ai campionati italiani
di nuoto Fisdir settore Promozionale disputati a Poggibonsi. Gli atleti dell'associazione hanno conquistato l'oro grazie a Luca Marcelli, e
alla sua prestazione sui 50 stile libero, argento
sui 25 dorso per Marco D'Ercoli, quarto posto per Lorenzo Troiani sui 50 si e quinto posto per Pasini Roberto sui 25 delfino (Pasini ha
conquistato anche il sesto posto sui 25 si) Troiani Lorenzo sui 25 si, D'Ercoli Marco sui 25
rana e Marcelli Luca sui 50 dorso. Sono state
35, le rappresentative partecipanti, per un totale di 255 atleti in gara, numeri importanti
per un settore in costante crescita. Molto soddisfatti per le ottime prestazioni crono degli
atleti, gli allenatori del gruppo, Vincenzo Ricci
e Vanessa Cicchi, che hanno seguito il gruppo
in trasferta. «Veramente ottima l'organizzazione della manifestazione da parte della Virtus
Buonconvento, che ha curato nel dettaglio tutte le fasi delle gare, a partire dall'accurata gestione dei volontari sul campo, aspetto spesso
trascurato ed invece di fondamentale importanza ai fini dell'accrescimento delle autonomie personali degli atleti» afferma il presidente Diego Unterhuber, anche lui soddisfatto
per l'ottimo risultato. Prossimo appuntamento con i campionati assoluti Fisdir, in programma a Bressanone dal 17 al 19 giugno, e i campionati assoluti di nuoto Finp a Bergamo dal I
al 3 luglio.
Stefania Mezzina
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 11
Orienteering
Europei di staffetta «Trail-O»:
Tenani spinge l'Italia verso l'oro
• Jesenik (Rep. Ceca)
UNO STORICO successo
perché la staffetta di
Trail-O, orienteering di
precisione, supera anche la fortissima Svezia. Arriva un titolo europeo per l'Italia nelle
cui fila troviamo Alessio Tenani, punto di forza della Forestale, ma
anche coach della formazione agonistica di
orienteering della Masi
di Casalecchio.
La Trail-O è speciale
perché aperta anche ai
paralimpici. E il successo degli azzurri dimostra una crescita esponenziale di questo
sport.
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 12
S A N SEVERINO DUE GIORNI INSIEME. OSPITE UNA SOPRAVVISSUTA ALL'ECSTASY
«Vuoi trasgredire? Non farti»
Itis Divini e Ipsia Pocognoni: prevenzione contro alcol e droga
©
SALVA
PER MIRACOLO
Giorgia Benasuglio
nel 1990 è stata salvata
per miracolo
da un trapianto
di fegato dopo aver
assunto una piccola
quantità di ecstasy.
Sarà lei una delle
testimonial della
manifestazione,
giunta alla sua ottava
edizione. Ci saranno
anche altri ospiti
di rilievo
A C O N F R O N T O Un momento della presentazione della manifestazione
«VUOI TRASGREDIRE?Non
farti!» è il titolo dell'ottava edizione della gara podistica organizzata dall'Iris «E. Divini» di San Severino e dall'Ipsia «E. Pocognoni» di Matelica. Collaborano anche il comune di San Severino,
col patrocinio dell'Università di
Camerino. Ieri mattina, la presentazione della due giorni. Ad intervenire per primo il dirigente scolastico dell'Ipsia, Francesco Mezzanotte e a seguire Simone Cartuccia, che ha portato i saluti della dirigente dell'istituto settempedano, Rita Traversi. Due le giornate
in programma. Domani, alle
10.30 al palazzetto dello sport si
terrà l'incontro sulla prevenzione
contro fumo, alcol e droga, che si
ripeterà poi la sera, alle 21 all'ex
cinema Italia. Lo slogan riprende
il titolo del libro scritto da uno de-
gli ospiti di questa edizione, Giorgia Benasuglio, che nel 1999 è stata miracolosamente salvata da un
trapianto di fegato dopo aver assunto una piccola quantità di ecstasy. Interverranno anche Giorgio Farroni, della nazionale ciclismo paralimpico, frate Alessandro, frate Daniele Piras che porterà una sua testimonianza diretta,
Paola Gigliotti e Francesco Coscia dell'Università di Perugia e
Corinna Boccaccini, carabiniere
scelto e atleta della nazionale di
snowboard. Previsti anche uno
show di Luciano Lembo e del
gruppo di Capoeira di Bozò Macumba e un flash moda a cura
dell'Ipsia di Tolentino. «Abbiamo sentito l'esigenza di non limitarci all'aspetto ludico-sportivo
della manifestazione - ha spiegato Livio Poleti, ideatore della due
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
giorni - percne quasi ogni anno, a
San Severino, piangiamo vittime
della strada. I ragazzi oggi iniziano a bere e drogarsi a 13 anni, poi
li ritroviamo distesi a terra per le
strade, coperti da lenzuoli bianchi. Ma non basta parlare con loro, dobbiamo rivolgerci anche alle loro famiglie». Sabato si svolgerà la gara vera e propria. L'appuntamento è alle 9 nel piazzale dello
stadio comunale, per la corsa non
competitiva su un circuito cittadino di 5 chilometri. Inoltre, quest'anno è previsto un percorso più
tecnico e dunque una corsa competitiva, sempre di 5 km. Presentano l'iniziativa Marco Moscatelli
e Cinzia Poli. Ospiti della giornata saranno Valeria Romitelli e
Francesco Capodacqua, ex concorrenti del programma Mediaset
«Amici».
Gaia Gennaretti
Pag. 13
SCUOLA PADALINO
Solidarietà
con i disabili:
tutti a fare sport
ma bendati
CIRCA 150 bimbi delle scuole elementari coinvolte in un
progetto 'multisensoriale' di
sport e disabilità. Svilupperà i
sensi dell'amicizia, della solidarietà, della sensibilità il progetto pensato per avvicinare gli
scolari normodotati delle classi
prime e seconde della Primaria dell'Ic. Padalino, ai coetanei con disabilitàfisicao intellettiva. E lo fa attraverso lo
sport, mirato a sviluppare anche le potenzialità agonistiche
dei più piccoli. Non un semplice momento ludico, quindi. «Il
progetto nasce dall'idea della
mamma di un bambino con disabilità visiva - spiega l'assessore allo Sport Caterina Del
Bianco - che non ha pensato a
risolvere il suo problema, ma
ad una soluzione aperta alla
città: un progetto di sport e integrazione tra disabili e normodotati che con l'aiuto del Comitato italiano paralimpico
(Cip)
li accompagnerà
nell'agonismo». «L'obiettivo
del progetto è che la crescita del
bambino disabile - spiega
Sammy Marcantognini, responsabile dell'Asi - ma che
sia anche crescita per gli altri.
Un esempio? Nella classe di
un disabile visivo si potranno
fare gli sport (tennis, basket,
rugby e nuovo) con la benda sugli occhi, in modo da sviluppare la leadership di chi ha già dovuto imparare a fare i conti
con questo limite ma sarà un
modo per gli altri di sviluppare
abilità sensoriali e percettive
nuove. Nell'esperienza di squadra siribaltanole cose. L'aspetto è non solo educativo ma anche sportivo. Formeremo poi
anche gli insegnanti», tipe.
T—,
I LT^ns\
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
" MZM3
Pag. 14
Nuoto paralimpico
ancora un oro
per Giulio Guzzonato
I CECINA
Prosegue l'attività della Virtus
Buonconvento nella piscina di
Cecina. Oltre a tutte le attività,
che andranno avanti anche a
giugno, ci sono irisultatidell'atleta Giulio Guzzonato, tesserato
Fisdir proprio con la Virtus che
gestisce la piscina comunale dal
2011. Giulio ha iniziato il suo
percorso di nuotatore paralimpico un anno fa e da allora non
si è mai fermato, seguito dagli
istruttori Luca e Federico per
quattro giorni di allenamento alla settimana; è in questo periodo che il cecinese ha affrontato
numerosi impegni sportivi: non
è mancato infatti a Firenze dove
si è cimentato nei 50 stile libero,
gara che lo aveva visto esordire
lo scorso anno sempre nella piscina di Bellariva. Guzzonato ha
raggiunto poi la squadra a Poggibonsi per prendere parte ai
campionati italiani di nuoto per
salvamento, conquistando l'oro
con la staffetta insieme ai compagni Matteo Cantarmi, Samuele Del Papa e Mirko Vecchiarelli.
La maggior parte delle gare sono però nelle Marche, visto che
gli altri componenti del gruppo
sono tutti di Fermo. La prossima tappa impegnativa, dopo la
prova regionale di Fabriano, saranno però gli italiani assoluti di
Giulio Guzzonato
Bressanone, in programma il
17,18 e 19 giugno in vasca olimpionica da 50 metri. Giulio sarà
presente anche in Alto Adige
per concludere nel migliore dei
modi una stagione ricca di impegni e soddisfazioni personali.
Le iscrizioni sono ancora in fase
di definizione ma sicuramente
non mancheranno le gare di stile libero, specialità prediletta da
Giulio. Ma in questa stagione il
nuotatore giallonero ha sperimentato quasi tutte le specialità, aumentando il numero di
esperienze che fanno parte del
bagaglio tecnico di qualsiasi atleta.
L'augurio della Virtus Buonconvento è quello che, sulla scia
di Guzzonato, altri giovani si
possano avvicinare al mondo
del nuoto paralimpico. (m.f.)
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 15
Sei disabile? Non rinunciare a volare. Da solo
Appuntamento sabato a Scarlino dove atterrano gli ultraleggeri dei Baroni Rotti e della Flyscabris
di Giovanna Mezzana
t SCARLINO
Abbiamo un handicap? Non
diamogliela vinta. Si può andare oltre il limite che la Natura o
il Caso ci ha imposto. Bisogna
volerlo. E magari, bisognerebbe
poter contare su una socialità fatta di servizi e di senso comune - che include la condizione
di chi è disabile come una delle
tante variabili possibili. Non come qualcosa di estraneo o di
"altro". C'è un'iniziativa che
prova ad andare, con sprint, in
questa direzione: e dato che è
tutt'altro che improvvisata, possiamo dire che colpisce il bersaglio e lo abbatte. L'appuntamento è per sabato. A Scarlino,
in località Podere Le Cascine
22: fatevi trovare al campo della
scuola di volo Asd Club Volo
Flyscabris.
C'è "Volando... e oltre": e siete tutti invitati. Lo sono ad
esempio i sindaci di Scarlino,
Follonica e Grosseto: l'evento
ha infatti il patrocinio di questi
municipi e conta sulla collaborazione di Pro Loco Follonica e
Follonica Città Ospitale. Parteciperanno diverse associazioni
senza scopo di lucro che dedicano la loro attività a chi vive con
un handicap e si porta quotidianamente appresso il peso della
disabilità. Parteciperanno anche aziende il cui corebusiness
è quello di adattare qualsiasi cosa "al passo" di chi ha una disabilità: e non solo gli ausili necessari per soddisfare le esigenze
basilari (mangiare, lavarsi, percorrere una strada) ma anche
Si potrà anche
tirare con l'arco
e regatare
con una barca a vela
quelli che ci restituiscono il piacere della vita.
Chi ha detto, infatti, che una
persona disabile non può farsi
un volo su un ultraleggero o un
giro in barca a vela? Ebbene, sabato, a Scarlino, al campo della
scuola di volo Asd Club Volo
Flyscabris ci saranno gli aerei
dell'Associazione dei Baroni
Rotti e il velivolo della Scuola di
Volo Flyscabris di Scarlino con
comandi adattati per chi è disabile. L'aereo sarà disponibile
per eh vuole provare le emozioni del volo: chi ha esigenze speciali e vorrà provare l'uso dei comandi potrà farlo. Non solo: la
Federazione Toscana Arcieri e
l'Associazione Arcieri di Scarlino sarà disponibile per far provare il tiro con l'arco: insieme ai
campioni paraolimpici. E ancora: a Punta Ala arriva una barca
a vela dello Yachting Club Puntala attrezzata ad hoc per chi ha
una disabilita.
Chi partecipa potrà dunque
volare, tirare con l'arco, provare la barca a vela ed avere informazioni per inserire queste
chance nella propria vita.
«Pensiamo a un giovane che
ha avuto un incidente stradale
e adesso siede su di una sedia a
rotelle - dettaglia Claudio La
Nave, presidente di Asd Club
Volo Flyscabris - Ci rendiamo
conto quale effetto può avere
sulla sua autostima pilotare un
aereo e atterrare da solo? Obiettivo di questa manifestazione é
quello di far capire che attività
ritenute difficili o impossibili
per persone che hanno subito
dei traumi invalidanti sono invece alla loro portata. Che possono farlo. Tutto è possibile.
Tutto si può fare: basta volerlo.
La tecnologia e l'impegno sociale permettono di raggiungere livelli di applicazioni pratiche e
psicofisiche di tutto rispetto,
rendendo accessibili anche gli
sport creduti impossibili per
persone con esigenze speciali».
Il raduno avrà inizio dalle 10.
Alle 13 buffet (15 euro) con musica. Per prenotare voli e buffet:
[email protected]; Paola, 338 44 09 666 (dalle 9 alle 12 e
dalle 15 alle 19).
A sinistra,
un volo
su Scarlino
A destra,
l'aereo della
scuola di volo
Asd Club Volo
Flyscabris
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 16
NOTIZIARIO
Per i rossoblu
via alle vacanze
Tello e Salamon
in Nazinnalfi
•• La festa del "Nespoli" ha
segnato il rompete le righe
in casa Cagliari. Da questa
mattina, i rossoblu metteranno le scarpette in freezer
e si dedicheranno alle vacanze estive. A Olbia mancavano i brasiliani Joao Pedro e Farias, che hanno anticipato la partenza, i nazionali Tello (Colombia olimpica), Krajnc (Under 21 slovena) e Salamon (che cerca di
conquistare un posto agli
Europei con la Nazionale polacca).
Vacanze di lavoro, invece,
per gli infortunati storici.
Ceppitelli e Dessena cercano di accelerare i tempi per
rimettersi a disposizione già
alla ripresa della preparazione. Tempi più lunghi, invece, per Melchiorri, che punta a tornare in campo per il
mese di novembre. Adunata
prevista per il 10 luglio,
quando rossoblu vecchi e
nuovi si ritroveranno nel ritiro di Pejo, in Trentino. Due
settimane in montagna e almeno tre amichevoli, prima
del rientro in Sardegna, con
una settimana ad Aritzo. I
primi impegni ufficiali il 13
agosto, col terzo turno di
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Coppa Italia, e il 21 agosto,
con la prima di Serie A.
Infine, anche la Regione
Sardegna celebra la promozione dei rossoblu. Il Cagliari domani verrà premiato
per il ritorno nel massimo
campionato, durante la Conferenza regionale "Sardegna
terra di sport", che si terrà al
Teatro delle Saline dalle 9.
Oltre alla società rossoblu,
premiati anche atleti e società sardi che parteciperanno alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi. (alni.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Pag. 17
INIZIATIVA
APPUNTAMENTO PER SABATO NELLA VILLA DEL CASTELLO SVEVO. DOMENICA LE INIZIATIVE COLLATERALI
Barletta «tisfida» orienteering
• BARLETTA. Non è più una novità, ma
una piacevole conferma. Torna anche quest'anno nella Città della Disfida l'appuntamento con "Barletta Tisfida all'Orienteering".
L'evento, che si appresta a tagliare il
traguardo della terza edizione, è organizzato dall' Asd Orienteering Academy Puglia, in collaborazione con Comune di
Barletta, Assessorato allo Sport della Regione Puglia e Comitato Italiano Paralimpico. L'appuntamento per gli appassionati è fissato per sabato all'interno della
villa del Castello Svevo. Domenica, invece,
ci sarà spazio per iniziative collaterali.
TERZA EDIZIONE Orienteering
ORIENTEERING E SCUOLA "Barletta
Tisfida all'Orienteering", intanto, dedicherà una finestra particolare anche agli
istituti scolastici. Saranno più di seicento,
infatti, gli studenti di Barletta, Andria,
Altamura, Capurso e Bitonto che aderiranno all'iniziativa e si cimenteranno
nella mattinata di sabato (dalle 10 alle 12.30)
con bussola e mappa.
L'evento, nel complesso, coinvolgerà più
di mille partecipanti tra turisti, giovani,
anziani e diversamente abili. «Gli obiettivi
della manifestazione - ha ammesso Luigi
Laricchia, presidente dell'Associazione
Sportiva Orienteering - sono quelli di promuovere e incrementare la presenza
eco-turistica, valorizzando le caratteristiche storico-culturali e gastronomiche di
Barletta. Con l'orienteering, in pratica,
qualsiasi ambiente si trasforma in una
palestra a cielo aperto o in un'aula didattica»,
[m.bor.]
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 18
HANDBIKE
Mazzone a tutto bronzo in Coppa
•
Due medaglie di bronzo per Luca Mazzone. L'azzurro di
Terlizzi le conquista in Belgio, a Ostenda, nella seconda prova
di Coppa del Mondo di handbike nella categoria H2. Discreto
bottino di medaglie e anche con qualche recriminazione per
alcune prove sfortunate per l'Italia del CT Mario Valentini che
continua il percorso di preparazione per le paralimpiadi di Rio.
In gara circa 360 corridori in rappresentanza di 34 nazioni, con
i migliori esponenti del ciclismo paralimpico internazionale.
Privi di un «big» come Vittorio Podestà, peraltro degnamente
sostituito da un eccellente Paolo Cecchetto, gli azzurri hanno
conquistato ben 16 podi (4 ori, 5 argenti e 7 bronzi). «A parte i
risultati - attacca Mazzone - quello che contava era testare lo
stato di forma in questa parte di stagione contro avversari
che, in larghissima parte mi ritroverò di fronte a Rio de Janeiro a settembre». La Germania domina la seconda prova di
Coppa del Mondo con 10 ori 6 argenti e 5 bronzi davanti a Stai
Uniti (6-10-0) Olanda (5-4-7) Canada (5-0-4) e Italia (4-5-7). [Antonio Gattulli]
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 19
m j j ^ l ] j ] 3 RICORDO DI FONIE E BASSI
Scuola Prudenzano
magazine a battesimo
Cerimonia oggi al Consorzio vini
• MANDURIA. Sabrina Matrangola, figlia di Renata Fonte, l'assessore di Nardo assassinata il 31
marzo del 1984 perché si opponeva ad una speculazione edilizia che avrebbe violato la bellezza di
Porto Selvaggio, e Rita e Massimo Bassi, genitori di
Melissa, la ragazza di Mesagne morta nel folle attentato di Brindisi del 19 maggio del 2012, terranno a
battesimo questa sera, a Manduria, il nuovo numero
del giornale scolastico "Prudenzano Magazine", redatto dai giovani, pluripremiati, giornalisti in erba
dell'istituto comprensivo "Francesco Prudenzano".
Presenze chiaramente non casuali: gran parte delle venti pagine del giornale sono state dedicate a temi
inerenti la legalità, in ogni suo aspetto. La manifestazione si terrà, a partire dalle ore 18, presso il
Consorzio Produttori Vini di Manduria. Il programma prevede la proiezione di un filmato attraverso il
quale i giovani redattori del "Prudenzano Magazine"
racconteranno l'esperienza vissuta in questa seconda stagione del laboratorio giornalistico. Poi vi sarà
la distribuzione del giornale. Oltre a Sabrina Matrangola, membro del coordinamento regionale pugliese dei familiari delle vittime innocenti di tutte le
mafie, e a Rita e Massimo Bassi, interverranno la
scrittrice Elisa Mauro, l'operatore commerciale di
Taranto, Mario Lucaselli, più volte vittima del racket
delle estorsioni, il campione nazionale di ciclismo
paralimpico Leonardo Melle e altre autorità.
[n. per]
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 20
Ciclismo, quattro giorni
di spettacolo nel Sulcis
con il Giro delle Miniere
"Villamassargia-Iglesias", valida per l'assegnazione della maDuecentottantanove chilome- glia di campione italiano Fci.
tri da percorrere in una natura L'indomani sarà la volta del
mozzafiato, nella costa sud-oc- "Circuito del Cixerri" Coppa
cidentale della Sardegna. E' Città di Siliqua. Sabato terza
scattato il conto alla rovescia tappa con la Coppa Città di Val per la 17° edizione del Giro del- lemosa.
le Miniere. Dal 2 al 5 giugno
La quarta e ultima fatica sarà
torna, tra i panorami del Parco come di consueto la Gran FonGeominerario della Sardegna, do delle Miniere, che chiuderà
la gara ciclistica a tappe più il Giro, con il Trofeo Parco Geosuggestiva del Sulcis.
minerario Memorial Roberto
Saranno quattro intensi gior- Saurra.
ni di pedalate in memoria di
« Un'altra novità - dice l'orun campione, oltre che di un ganizzatore Luigi Mascia - sarà
amico: Franco Ballerini, indi- rappresentata dalla presenza
menticato cordegli atleti paridore ed ex et
raolimpici deldella Nazionala handbike,
le. La corsa a
Sarà un onore
tappe è orgaospitarli".
nizzata dalla .
Tre nomi di
Monteponi di
spicco andranLuigi Mascia.
no ad aggiungere lustro a
Format amquesta 17° edipiamente conzione. Si tratta
solidato sulle
di Stefano Garquattro giornazelli, vincitore
te, completo
del Giro d'Itadi ogni specialia nel 2000; Palità e difficoltrizia Spadactà: una Gran Il 2 giugno la prima tappa
cini, campioFondo, due
percorsi in circuito e una prova nessa olimpica e detentrice del
a cronometro che assegnerà la record dell'ora, e il campione
maglia tricolore. Novità l'intro- olandese Erik Dekker, vincitoduzione della classifica genera- re della Coppa del Mondo
le, a tempo e non più a punti. 2001, di quattro tappe al Tour
Le maglie bianca, rosso-blu: de France e della medaglia
Fascia "A" 17-39 anni, "B" d'argento ai Giochi olimpici di
40-70 anni e Donne verranno Barcellona.
assegnate quotidianamente,
Il Giro delle Miniere 2016
con classifica finale che pre- avrà massima visibilità sui memierà i primi quindici per ogni dia grazie alla partnership sifascia. Contemplata anche la glata con DirectaSport.it e Sarpresenza degli atleti della han- degnaSport.com, che trasmetdbike.
teranno in diretta streaming
Si parte il giorno delle Festa anche la conferenza stampa di
della Repubblica con la crono- presentazione.
metro d'apertura in linea, la
Mauro Farris
» CAGLIARI
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 21
BASKET IN CARROZZINA
Gran colpo del Gsd Porto Torres,
arrivano le stelle Pratt e Conroy
» PORTOTORRES
Neanche il tempo di riposarsi
dalle fatiche dei playoff scudetto e dallefinaliChampions Cup
di basket in carrozzina - conclusi con onorevoli piazzamenti che la dirigenza del Gruppo
sportivo disabili Porto Torres
piazza due colpi di mercato per
la prossima stagione.
Si tratta di Philip Pratt e Amy
Conroy (quest'ultima impegnata a settembre nelle Paralimpiadi di Rio de Janeiro), atleti inglesi che vestiranno la maglia biancoblù nell'annata 2016-17.
Compagni di vita e ora anche di
squadra, che andranno ad arricchire il prossimo roster turritano che può contare sulle già annunciate conferme di Matt
Scott, George Bates e Fabio Raimondi.
«Siamo felicissimi di accogliere nella nostra grande famiglia
il giovane e fortissimo talento
inglese Pratt - dice il presidente
Bruno Falchi -: si tratta di un
giocatore cercato dai più grandi
club europei, che siamo riusciti
a portare a Porto Torres, e grande soddisfazione anche per l'arrivo di Amy Conroy, atleta di
grande valore».
Pratt è nato a Newport il 2
febbraio del 1994, ha frequentato la Loughborough University
come George Bates (di cui è
grandissimo amico, oltre che
compagno di squadra in Nazionale) ed è cresciuto cestisticamente nei Cardiff Celts. Ha
esordito con la Nazionale senior nell'estate 2014 ai Mondiali, per poi proseguire l'esperienza agli Europei dello scorso anno, chiusi con la vittoria . Amy
Conroy è nata a Norwich il 22
ottobre del 1992 e ha studiato
psicologia sociale alla Loughborough University: l'anno scorso
ha vinto l'argento all'Osaka
Cup ed è stata co-capitano (con
Laurie Williams) della squadra
Under-25 che ha vinto l'oro ai
Mondiali di Pechino, dove è stata mvp. Sarà a Rio a settembre
per le Paralimpiadi.
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Gavino Masia
Pag. 22
Ciclismo, quattro giorni
di spettacolo nel Sulcis
con il Giro delle Miniere
"Villamassargia-Iglesias", vali
da per l'assegnazione della ma
Duecentottantanove chilome- glia di campione italiano Fci
tri da percorrere in una natura L'indomani sarà la volta de
mozzafiato, nella costa sud-oc- "Circuito del Cixerri" Copp,
cidentale della Sardegna. E' Città di Siliqua. Sabato terz;
scattato il conto alla rovescia tappa con la Coppa Città di Val
per la 17° edizione del Giro del- lemosa.
le Miniere. Dal 2 al 5 giugno
La quarta e ultima fatica sari
torna, tra i panorami del Parco come di consueto la Gran Fon
Geominerario della Sardegna, do delle Miniere, che chiuder,
la gara ciclistica a tappe più il Giro, con il Trofeo Parco Geo
suggestiva del Sulcis.
minerario Memorial Roberti
Saranno quattro intensi gior- Saurra.
ni di pedalate in memoria di
« Un'altra novità - dice l'or
un campione, oltre che di un ganizzatore Luigi Mascia - sar;
amico: Franco Ballerini, indi- rappresentata dalla presenzi
menticato cordegli atleti pa
ridore ed ex et
raolimpici del
della Nazionala handbike
le. La corsa a
Sarà un onori
tappe è orgaospitarli".
nizzata dalla .
Tre nomi d
Monteponi di
spicco andran
Luigi Mascia.
no ad aggiun
gere lustro i
Format amquesta 17° edi
piamente conzione. Si tratti
solidato sulle
di Stefano Gar
quattro giornazelli, vincitore
te, completo
del Giro d'Ita
di ogni specialia nel 2000; Pa
lità e difficoltrizia Spadac
tà: una Gran Il 2 giugno la prima tappa
cini, campio
Fondo, due
percorsi in circuito e una prova nessa olimpica e detentrice de
a cronometro che assegnerà la record dell'ora, e il campioni
maglia tricolore. Novità l'intro- olandese Erik Dekker, vincito
duzione della classifica genera- re della Coppa del Mondi
le, a tempo e non più a punti. 2001, di quattro tappe al Tou
Le maglie bianca, rosso-blu: de France e della medagli
Fascia "A" 17-39 anni, "B" d'argento ai Giochi olimpici d
40-70 anni e Donne verranno Barcellona.
assegnate quotidianamente,
Il Giro delle Miniere 201i
con classifica finale che pre- avrà massima visibilità sui me
mierà i primi quindici per ogni dia grazie alla partnership si
fascia. Contemplata anche la glata con DirectaSport.it e Sar
presenza degli atleti della han- degnaSport.com, che trasmet
dbike.
teranno in diretta streamin;
Si parte il giorno delle Festa anche la conferenza stampa d
della Repubblica con la crono- presentazione.
metro d'apertura in linea, la
Mauro Farri;
I CAGLIARI
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 23
Firmano i campioni dello sport
Da Alex Zanardi a Lamanna
Testimonial. Anche gli olimpionici appoggiano l'iniziativa per il lungolago
Posano con la nostra cartolina Antonio Rossi e il maratoneta Stefano Baldini
Sei ori olimpici a sostegno della campagna "Rivogliamo il nostro lago". L'iniziativa de La Provincia non è
p a s s a t a inosservata nell'Olimpo dello sport nazionale: tre campioni del calibro di
Antonio Rossi, Stefano Baldini e Alex Zanardi - presenti
l'altro giorno a E r b a p e r
l'inaugurazione del nuovo stabilimento della Enervit - hanno chiesto informazioni sulle
tante cartoline indirizzate al
presidente del consiglio Matteo Renzi, poi si sono prestati
a scattare una fotografia per
sostenere l'iniziativa.
Dei tre campioni, l'ex canoista Antonio Rossi - due medaglie d'oro ad Atlanta 1992, una
a Sydney 2000 - è quello che
conosce meglio il Lario: originario di Lecco, oggi assessore
in Regione, Rossi è un amante
del capoluogo comasco e vorrebbe al più presto rivedere il
suo lago senza cantiere. Grande estimatore del Lario è Stefano Baldini, l'eroe di Atene
2004 dove vinse l'oro nella
maratona: una volta compreso il problema delle paratie, si
è messo in posa con l'amico
Rossi per sostenere la campagna.
Alla vicenda si è interessato
anche il bolognese Alex Za-
Il maratoneta Stefano Baldini con l'olimpionico Antonio Rossi
nardi, vincitore di due ori nella disciplina del paraciclismo
alle Paralimpiadi di Londra
2012: il campione ha deciso di
appoggiare l'iniziativa del
quotidiano. Pieno sostegno
anche da parte del portiere del
Genoa, il comasco Eugenio
Lamanna, che ha voluto farsi
fotografare con una cartolina
in mano.
L.Men.
portiere Eugenia Lamanna
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 24
BASKET PARALIMPICO
La finale scudetto
in diretta sulla Rai
Una bella notizia in vista di
decisivagara3difinalescudetto tra Santa Lucia Sport
Roma
e
UnipolSai
Briantea84Cantù. Impartita di sabato verrà infatti trasmessa in diretta da Rai
Sport 2 alle 17.20.
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 25
PARALIMPICI
Federica Maspero
agli Europei
CeraanchelacanturinaFederica Maspero tra i 26 azzurri che affronteranno a
Grosseto dal 10 al 16 giugno
ai campionati europeiparalirnpicidiatleticaleggera«E
un grande onore e piacere
per me partecipare a questo
europeo», il commento della
velocista comasca, CANS.
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 26
Dodici 'nostri' allefinalinazionali
Dodici nostri ragazzi parteciperanno da lunedì 30 maggio a
venerdì 3 giugno alle finali nazionali dei campionati studenteschi di atletica su pista. L'app u n t a m e n t o è allo Stadio dei
Marmi di Roma.
I dodici atleti della nostra provincia si sono qualificati per la
finale nazionale vincendo la
fase regionale (a Pavia per gli
Allievi, a Milano per i i Cadetti) nelle rispettive specialità e
categorie. Questi i loro nomi.
Cadetti: Alice Facchi (le Crema 2 Ombriano) vincitrice degli 80 ostacoli in 13"11, Francesca Chiodo (le Crema 2 Omb r i a n o ) p r i m a n e l lungo con
5.06.
Cadetti Cip: Bajron Hoxha (le
Crema 3) che ha vinto il salto in
lungo con 3,57; Seynabou Fall
(le Crema 3) vincitrice del lancio del vortex con 37,58.
A l l i e v i : Nicholas Brighenti
( T o r r i a n i C r e m o n a ) oro n e l
lancio del disco con 42,21; Riccardo Orsoni (Ghisleri Cremon a ) p r i m o n e l l a m a r c i a in
14'31"93; Emma De Gennaro
(Liceo Vida Cremona) prima
nei 100 ostacoli in 14"72; Samantha Bosio (Romani Casalmaggiore) vincitrice nella
m a r c i a in 1 5 ' 1 7 " 1 6 ; Chiara
Okereke (Liceo Manin Cremon a ) v i n c i t r i c e n e l p e s o con
11,81; Camilla Pizzetti (Liceo
Aselli Cremona) oro nel lungo
con5,38.
A l l i e v i C i p : M i k e Chiarini
(Stanga Cremona) primo nel
lungo con un salto di 4,1 metri,
Emma Caputo (Stanga Cremona) oro nel getto del peso con
7,74 metri.
La bella avventura romana dei
1700 ragazzi e insegnanti coinvolti nella manifestazione sarà r e s a i n d i m e n t i c a b i l e dall'intreccio con il contemporaneo Golden Gala Pietro Men-
nea, il meeting Iaaf Diamond
League che nella serata di giovedì 2 giugno avrà luogo allo
stadio Olimpico. Gli atleti in
preparazione per il meeting si
alleneranno in quei giorni sulle stesse piste e pedane su cui si
svolgeranno le finali studentesche: e i ragazzi potranno così
anche seguire da vicino la preparazione dei più grandi atleti
del momento. Inoltre per i finalisti del campionato studentesco, giovedì sera all'Olimpico, sarà riservato un posto in
p r i m a fila p e r a s s i s t e r e alle
prove del Golden Gala. Insomma la tre giorni organizzata da
Fidai, Miur e Coni con la collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico (Cip), sponsorizzata da Kinder+Sport, promette di essere un'esperienza
i n d i m e n t i c a b i l e p e r chi si è
guadagnato il diritto a parteciparvi. E fra questi ci sono i nostri 12rappresentanti.
A sinistra
Francesca
Chiodo sullo
scalino più
alto del podio
del lungo
Cadette
Nella foto
a destra Alice
Facchi (oro
negli 80 hs)
è la seconda
da destra
Samantha Bosio e Riccardo Orsoni
Al centro Nicholas Brighenti
Al centro Emma De Gennaro
Al centro Chiara Okereke
Ci *
Al centro Emma Caputo, oro nel peso
•SI
A sinistra
Camilla
Pizzetti
A destra I
vincitori delle
finali
lombarde
Allievi Cip
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 27
HANDICAP SPORT E VARESE NEL CUORE
Parlarsi e capire con chi continuare
E lasciamo a casa l'ipocrisia, grazie
di Roberto Bof
Hf I risultati dell'Handicap
Sport servono solo per completare l'ultimo capitolo in ordine
di tempo di una storia iniziata
tanto tempo fa grazie alla determinazione di pochi tra tante difficoltà culturali e strutturali.
Strada facendo la cultura è migliorata mentre le strutture sono le stesse di un tempo. Anche
lo zoccolo duro dell'Handicap
Sport è rimasto lo stesso, capace
nel tempo di adeguarsi al meglio
e al peggio che il progresso por-
ta inevitabilmente con se. quello paralimpico cronicaL'Handicap Sport, che da sem- mente al vento. A palla ferma è
pre si paga ogni cosa, è stata ora il momento di capire se e cosimpatica a tutti fino a quando me Varese può continuare a
sembrava arrendersi al regime vantare l'unica Società di pallaminimo del "giocare per diver- canestro in Italia che comprentirsi". Poi è arrivato l'accordo de anche il settore in carrozzicon la Pallacanestro Varese che na. Senza ipocrisia. Chi vuole faha portato evidenti vantaggi e re qualcosa lo faccia e chi vuol
al tempo stesso inevitabili invi- parlare, prima almeno si infordie miste alle vertigini di altri mi. Alla gloriosa Handicap Sport
avvicinatisi ad un mondo che servono dirigenti che facciano i
non conoscevano con troppa dirigenti, tecnici che facciano i
superficialità. Tutto normale. Ci tecnici, giocatori che giocano e
sta. Succede nello sport più pro- sponsor che diano un contributetto dei normo, figuriamoci in to economico. Troppo? •
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 28
PAD CUFFIE COLORATE Una storia di 21 anni che continua per un amico che non c'è più e una città intera
Buona la prima per "Debe" e Busto
di Roberto Bof
M Voleva essere un segno per
non dimenticare chi ha scritto
la storia del teatro della Cuffie
Colorate. Un invito ad uscire di
casa per essere ugualmente
protagonisti sul palco come in
platea. L'ennesimo urlo alla città di Busto Arsizio per dire "ci
siamo!". Un momento di aggregazione ed un esempio di rete.
"Buona la prima" è stata tutto
questo e molto di più. Tre giorni
di teatro che hanno rappresentato chi dedica lavoro e tempo
libero agli altri. Questo faceva
la Cuffia Colorata Claudio De
Bernardi e questo hanno fatto i
suoi amici di sempre applauditi
dalla Busto più bella.
«Siamo stravolti e felici - attacca il presidente della Pad
Cuffie Colorate Silvano Trupia metterci a fare tutto ciò che ha
sempre fatto Claudio, oltre a
tutte le altre attività e iniziative che riempiono le nostre
giornate, ci spaventava non poco. A toglierci ogni preoccupazione è stata la risposta delle
Compagnie alle quali abbiamo
fatto arrivare il nostro invito, la
gente comune, i nostri ragazzi e
le loro famiglie, che hanno fatto arrivare a Claudio la nostra
gratitudine e la promessa che
'Buona la prima' è la prefazione
di una storia che continua.
Magari con una stagione teatrale di appuntamenti mensili».
Protagonisti sul palco del
Teatro "Giovanni Bosco" sono
stati i ragazzi con disabilità di
"Insieme è Bello" di Solbiate
Olona, Afpd Cassano Magnago,
Anffas Ticino di Somma Lombardo, Associazione "Radice
Timbrica" di Legnano e della
Cooperativa "Il Granello di Cislago", con rappresentazioni
distribuite su tre serate regolarmente sold out.
Una partecipazione che non
evita una domanda da fare: Busto Arsizio vuol bene alle Cuffie
Colorate?
La nostra città ci vuol bene...
fino ad un certo punto - risponde Trupia - Con "Buona la prima" come con ogni altra nostra
iniziativa cerchiamo di allargare conoscenze e collaborazioni,
più visibilità e reclutare sempre più volontari per far fronte
alle richieste di aiuto che riceviamo ogni giorno. Nessuna
Cuffia è un professionista in
quello che fa. Il nostro impegno
è frutto di serate, notti insonni,
ferie, sabati e domeniche.
Nuoto, calcio, eventi, gite, cinema, lavoretti artigianali, serate in compagnia e vacanze. Busto non può non sapere che la
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pad e le Cuffie sono tanta roba!
Busto lo sa e noi tutti gliene
siamo grati - interviene la Cuffia Massimo Vitali - tra i tanti,
Anffas e Aias sono sempre al
nostro fianco ed in caso di nostre necessità per lo più economiche non ci hanno fatto mancare il loro sostegno.
Ad oggi siamo 40 volontari
che si occupano di 65 ragazzi
con disabilità per lo più intellettive ai quali da settembre si
aggiungeranno due bambini
che inizieranno l'attività in piscina e altri adulti con disabilità neuromotorie che ce l'hanno
richiesto.
Primo appuntamento
un'idea nuova.
e
Dal 3 al 5 giugno andiamo
tutti insieme in vacanza in Piemonte - risponde Barbara Somacol - in una splendida struttura polivalente a Montevalenza, per un divertente rompete
le righe e l'arrivederci a settembre.
Alla ripresa, oltre al resto,
avremo numerosi debutti a livello agonistici nel nuoto Fisdir e contiamo di partecipare
all'attività di Special Olympics
organizzando con Aias un torneo di calcio al CentroNaturAbile di Varallo Pombia.
E la storia continua: www.cuffiecolorate.it •
Pag. 29
GALLARATE
I "talenti"
di Camelot
Un weekend
tra generazioni
GALLARATE
H Si sono aperti domenica scorsa, ma vivranno il loro clou durante il prossimofinesettimana, i sesti Giochi di Camelot, manifestazione promossa dalla residenza
per anziani gestita dall'azienda
speciale 3SG. Giochi, spettacoli,
momenti conviviali aperti al pubblico e a tutta la cittadinanza che
quest'anno sono centrati sul tema
del talento. Tanto che l'iniziativa,
promossa in collaborazione con
l'associazione di volontariato "I cavalieri di Camelot" e quella dei dipendenti della struttura "La dama
del lago", è stata ribattezzata "Camelot's got talent".
Filo conduttore di tutta la ma-
nifestazione è l'incontro intergenerazionale: l'obiettivo è infatti
quello di creare un ponte tra giovani e anziani sollecitando lo scambio tra le generazioni e la possibilità di vivere il talento in relazione
alle proprie unicità. Oggi gli ospiti
della rsa incontreranno due atleti
paralimpici: Martina Rabbolini,
campionessa italiana di nuoto paralimpico, e Daniele Cassioli, sedici
volte campione del mondo di sci
nautico per ipovedenti.
Sabato, invece, a partire dalle 10
sarà possibile curiosare tra le bancarelle del mercatino dell'hobbistica allestito all'interno della
struttura, oppure seguire una le-
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
zione di introduzione agli scacchi.
Dalle 15.30 in poi si alterneranno
invece esibizioni ginniche e di arti
marziali. La giornata di domenica
si aprirà alle 10 con lo spettacolo
teatrale "Mostra d'arte, mostra
d'amore" curato da Giovanni Gioia.
Nel pomeriggio, dopo la premiazione, concerto di musica classica
con l'orchestra "Allegro Moderato".
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Gallarate e, per
l'attenzione rivolta alle persone diversamente abili, anche dalla Società italiana disability manager.
Tutti gli eventi aperti al pubblico
sono ad ingresso libero e gratuito. • R. Sap.
Pag. 30
«Ricominciamo
da chi resta
per condividere
la nostra storia»
HANDICAP SPORT VARESE A carrozzine ferme in casa biancorossa è tempo di bilanci e programmi
19 anni, che ha buone prospettive
future si a livello di club che di naa Per la squadra di basket in car- zionale.
rozzina di Varese è stata un'annata
Speriamo che questo innesto
tribolata che comunque ha pro- contribuisca a calmare un pochino
dotto risultati soddisfacenti: il
la critica più frequente che ci viene
quinto posto nel campionato itamossa relativa ai pochi italiani in
liano e la partecipazione alla finale
di Coppa Vergawuen in Spagna, squadra.
E' vero, abbiamo nel rooster antorneo secondo per importanza
che
atleti stranieri, ma come nel
solo alla Champion Cup, ha conferbasket
in piedi, se si vogliono ottemato la nostra squadra tra le prime
nere
dei
risultatiè una scelta che ci
formazioni cestistiche in Italia e in
Europa. Certo il confronto con la si trova a dover fare. In termini di
stagione precedente ha fatto stor- reclutamento, le nostre presenze
cere il naso a qualche tifoso, ma per la promozione negli ospedali e
quest'anno anche le altre squadre nelle scuole non produce quanto
si sonorinforzatecon l'innesto di dovrebbe.
Senza contare che salvo rari e
nuovi atleti. Proprio per questo si è
visto il campionato più combattu- fortunati casi, non si nasce già
to e incerto degli ultimi anni, ecce- campioni, quindi, tra quando buszion fatta per Santa Lucia Roma e sa alla porta un ragazzo che desiBriantea 84 Cantù da tempo di un dera giocare a basket a quando
può essere considerato pronto per
altro pianeta.
Nel corso della stagione abbia- essere gettato nella mischia, può
mo dovuto affrontare diversi pro- passare diverso tempo. Nello sport
blemi, vedi infortuni vari e di am- per disabili non si tratta solo di imbientamento di alcuni giocatori, parare le regole basilari ma anche
che hanno influito sul risultato di acquisire padronanza del mezzo
della stagione, ma ha anche visto meccanico che si deve utilizzare.
l'esordio in squadra di un giovane Per quanto concerne la prossima
giocatore italiano, Massimiliano stagione, siamo ovviamente in
piena fase di programmazione.
di Carlo Mannello
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Anche un campionato di
basket in carrozzina ha dei costi
fissi di gestione che vanno dalle
iscrizioni a coppe e campionato, alle spese di trasferta, ai rimborsi
che vengono dati agli atleti.
E' innegabile quindi, che l'obiettivo a cui si potrà puntare è strettamente legato all'entità delle risorse economiche che riusciremo a
trovare. E' difficile trovare persone
che siano disposte ed interessate
ad aderire ad un progetto a lungo
termine che nasca puramente dalla passione vera per questo sport.
L'idea e il desiderio è quello di
poter riuscire ad allestire una
squadra competitiva per continuare a scrivere la nostra storia in
serie A. Poi si sa, l'appetito vien
mangiando, e quando si arriva ad
un passo dalle grandi vien voglia di
esserci noi stessi tra quelle stesse
squadre! Di far parte del gruppo
delle squadre da battere! Al momento l'unica cosa certa è il cambio di allenatore. Dopo 5 anni, prima da giocatore e poi come allenatore, Daniele Riva ci lascia. A lui il
nostro grazie per quanto ha condiviso con noi con impegno e la dedizione. •
Pag. 31
Due dei fondatori dell'Handicap Sport Varese: da sinistra Antonio Pedraccini e Carlo Mannello
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 32
Lo sport non ha scadenza
SPUNTI DI VISTA Incontri e racconti del campione non vedente di sci nautico Daniele Cassioli
di Daniele Cassioli
H Le campagne elettorali dei diversi comuni cambiano per qualche mese l'energia del territorio.
Appuntamenti condivisi per sviscerare tematiche sociali, territoriali ed economiche. Gazebo e manifesti con i faccioni dei diversi
esponenti politici agli angoli di
ogni strada. Con in mano la scheda
elettorale il cittadino si sente legittimato a chiedere sapendo che
il candidato di turno potrà rispondere di no. Tema tra i temi lo sport.
Una cosa di tutti
Qui non dovrebbe contare lo
schieramento politico: lo sport è di
tutti, lo sport è quell'amico che c'è
sempre se hai bisogno di lui. Puoi
praticarlo, leggerlo, guardarlo in
TV o dal vivo e identificarti in un
campione, in una squadra o in un
progetto. Non ha mai tradito nessuno lo sport, purtroppo a volte è
la politica ad averlo fatto. Basti
pensare che siamo uno degli stati
del pianeta con il minor numero di
ore destinate all'educazione motoria nelle scuole dell'obbligo.
Questo si nota eccome negli adolescenti moderni che hanno spesso
scarsa alfabetizzazione motoria
Dafisioterapista,mi sento di affermare che non è un caso se già in
età adolescenziale si cominci
spesso a parlare di algia cervicale
o lombare.
Fino a una ventina di anni fa i
bambini uscivano di casa alle 2 e ci
tornavano all'ora di cena sperimentando naturalmente tanti tipi
di schemi motori, imparando a relazionarsi con bimbi di tutte le età,
maschi o femmine. Oggi se un
bimbo fa tre allenamenti a settimana di un determinato sport si è
convinti che stia facendo tanto
movimento. Non è così perché l'allenamento è meno consistente ed
estremamente specifico: si pratica una sola disciplina e con bambini della stessa età e del medesimo sesso. Per questo risulta fondamentale non dimenticarsi dello
sport valorizzandone gli infiniti
aspetti positivi che regala al singolo e alla comunità. Siamo al cospetto di una medicina senza effetti collaterali e tutte le società o
associazioni sportive sono come
delle farmacie di benessere e crescita collettiva. Allora, cara politica, stiamo accanto a queste realtà.
Non lasciamo che la responsabilità della cultura sportiva dipenda
da singole persone mosse dalla
passione o sia sulle spalle di associazioni medio-piccole: c'è bisogno di tutti perché la cultura e la
pratica dello sport continuino ad
attecchire nella nostra comunità.
Ad esempio, nella mia Gallarate si
sta perdendo il contatto con lo
sport.
Impianti da migliorare
Non c'è più una realtà sportiva ai
massimi livelli nella quale la città
possa identificarsi nonostante, da
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
questo territorio, siano usciti diversi campioni che nel mondo
hanno fatto grande il nostro paese. Ecco perché lo sport non va dimenticato nei periodi di "ordinaria amministrazione". È fondamentale che le istituzioni stiano
accanto al mondo sportivo sempre. Destinando risorse, ascoltando e anche solo incoraggiando
quelle realtà che, in mezzo a infinite difficoltà, non rinunciano a praticare l'allegria tramite l'attività
ludica, ricreativa e sportiva.
L'integrazione sportiva abbraccia anche il mondo della disabilità: ancora tanti impianti sul
nostro territorio non sono accessibili e questo è molto grave. Lo
sport è un'opportunità importante per instaurare rapporti interpersonali e quindi non poter accedere a un impianto vuol dire, in ultima analisi, non poter incontrare
nuovi amici. La realtà varesina è
tra le più floride per quanto riguarda la pratica sportiva paralimpica
ma, sarebbe bene eliminare il prefisso: "nonostante tutto". •
«
C'è bisogno di tutti
perché la cultura
e la pratica sportiva
continuino ad attecchire
nella nostra comunità
Pag. 33
POLHA VARESE
Domani alla piscina Laguna Blu
Festa di fine anno "Sport si può*
H La Polha Varese sta regalando la festa di fine
anno del progetto "Sport si può", dedicato al
nuoto degli studenti con disabilità, ad ogni sede
sul territorio varesino che ne ha ospitato l'attività. Dopo quelle allo "New Swim" di Castiglione
Olona, alla "Manara" della Sport Management di
Busto Arsizio, "Le Betulle" di Luino ed al "Mio
Club" di Tradate, oggi è la volta della piscina comunale di Saranno e domani mattina dalle 9 alle
12.30 del gran finale al "Laguna Blu" di Varese.
Festeggiamenti e premi giusto riconoscimento per i protagonisti silenziosi di un impegno immane sulle spalle e grazie al contributo
economico di pochi, fiore all'occhiello di una
provincia dove sono sbocciati campioni del nuoto paralimpico come Federico Morlacchi e
Arianna Talamona protagonisti nel prossimo
mese di settembre alle Paralimpiadi di Rio de
Janeiro. Festeggiamenti che per i riconfermati o
nuovi amministratori pubblici dei Comuni varesini devono valere come sveglia per l'attenzione
su una attività quasi trentennale utile a tanti che
ogni anno rischia di sparire per l'indifferenza di
molti. •
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 34
Il team Equa di S. Cristina
brilla in coppa del mondo
Handbike. Risultati positivi della squadra del presidente Ercole Spada in Belgio
Paolo Cecchetto prenota un posto ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro
» SANTA CRISTINA
Il Team Equa di Santa Cristina
va sul podio nella gara di Coppa del Mondo di Handbike a
Ostenda, Belgio. La squadra
del presidente Ercole Spada
torna dunque dalla seconda
prova di Coppa del Mondo,
con un discreto bottino di medaglie. Un eccellente Paolo
Cecchetto punta l'obiettivo
sui Giochi paralimpici di Rio
De Janeiro e con la maglia della nazionale italiana nella categoria MH3 vince la medaglia
d'argento in linea e conquista
la medaglia d'oro nel Team
Relay insieme ad Alex Zanardi
e Francesca Porcellato. È stato
bravissimo e sfortunato Paolo -
ne Cecchetto sconfitto solo in
volata, su strada, dall'olandese Hielkema, mentre è salito
sul primo gradino del podio
nel Team Realy finale. Jenny
Narcisi (WC4) vede sfumare
l'oro per soli 5 secondi di distacco dalla statunitense
Shawn Morelli nella gara in linea, mentre è appena giù dal
podio nella crono. Rita Cuccuma nella WH3 alla sua prima
esperienza in Coppa del Mondo risente dell'emozione e
non va sul podio, anche se ottimi validi piazzamenti. Il Team
di Santa Cristina ha brillato
anche nella prova di Coppa
Europa che si è disputata a Verola Nuova e Verola Vecchia.
La pavese Luisa Pasini nella
WH1 vince sia nella gara in linea che nella cronometro. Fabrizio Cornegliani di Miradolo nella MH1 è secondo nella
cronometro e si impone nella
gara in linea. Paolo Cecchetto,
MH3, vince la crono e sale sul
terzo gradino del podio nella
gara in linea. Jenny Narcisi,
WC4, è seconda sia nella crono che nella gara in linea. Rita
Cuccuru, WH3, chiude al terzo posto nella crono ed al secondo nella gara in linea. Nella gara di Coppa Europa disputata a Brescia, sia Luisa Pasini
che Fabrizio Cornegliani hanno vinto la classifica combinata fra crono e gara in linea, terzo Paolo Cecchetto. Rita Cuccuru nella WLI3 si è piazzata al
secondo posto, alle spalle della campionessa del mondo
Francesca Porcellato ma davanti alla campionessa inglese Karen Darke. Giovanni
Achenza nella categoria PT1
dopo aver vinto a Rimini la
prova Ips di paratriathlon, da
oggi a domenica è in gara a Lisbona, con la maglia della nazionale, al campionato europeo. Tra l'altro ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia di
LJandbike disputata ad Imola.
«È una stagione importante spiega il presidente Spada - gli
atleti stanno crescendo e per
qualcuno stiamo pensando
fortemente a Rio».
Maurizio Scorbati
»
team Equa di S. Cristina!
Illa in coppa del mondo
Il Team Equa di Santa Cristina brilla in coppa del mondo
£**-*
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 35
Avola e Denaro in gara a Roma
La marciatrice modicana e la velocista acatese alla finale nazionale degli Studenteschi
labrese (le L da Vinci Ispica). L'altra qualificazione
tricolore è arrivata dalla scuola superiore grazie a
La provincia di Ragusa ha staccato due «pass» in vi- Denise Avola (Iiss Verga Modica) che ha vinto la gasta della finale nazionale dei Giochi Studenteschi di ra di marcia in 18'41 ". Qualificazione sfiorata per Featletica in programma da lunedì a Roma. Per la derica Mazza (Ls Fermi Rg) nel peso, dove ha chiuscuola media, Tic Puglisi di Acate nelso al 2° posto e negli allievi bronzo per
la finale regionale svoltasi la settimaCannizzaro (Iiss Verga ModiHanno vinto il Carmelo
na scorsa a Palermo, ha chiuso al 6°
ca) sui 400.
posto finale dopo aver vinto il titolo
tìtolo regionale Sette invece gli alunni ragusani che
provinciale sempre sotto la guida dei
si sono qualificati per le gare paradocenti Raffo e Pinnavaria che hanno a Palermo. Sofia limpiche di Roma. Tra le allieve Rebecfatto festa per il successo di una e Silvia Assenza ca Ambito (Iiss Ferraris Rg) nel peso;
straordinaria Gaia Denaro, oro sugli
allievi Giuseppe Avola (Iiss Marqualificate sui negli
80 piani in 11 "1 e biglietto per Roma.
coni Vittoria) e Luca Vittoria (Itcg FerPer Gaia Denaro si tratta dell'en- 1500 ai tricolori mi Vittoria) nel lungo, Rosario La Rocnesima impresa, visto che l'atleta-stuca (Iiss Marconi Vittoria) e Santo Liciallieve
dente, classe 2003 oltre che con la
tra (Iiss Ferraris Rg) nel peso e tra i cascuola da anni fa bene anche con la Lidetti Dhaker Mosrati (le Portella delbertas Acate. L'Ic Puglisi Acate ha fatto bene a Paler- la Ginestra) nel lungo e Gabriele Di Vita (le PappaÉ
mo anche con Matilde Longo, 3 nel peso e tra i ca- lardo Vittoria) nel vortex.
detti, 2° Luca Lombardia nel lungo. Nelle cadette sul
Ai societari assoluti di Messina, una bella imprepodio anche Carla Distefano (le Capuana Giarrata- sa firmate dalle cugine della Running Modica, Sofia
na) nel vortex e tra i cadetti, 2° sugli 80 piani Gian- e Silvia che sui 1500 hanno ottenuto il minimo per
vito Di Pietro (le Portella Vittoria); 3° Angelo Patri (le gli italiani allieve: 5'02"19 e 5'04"72. Sabato invece
Portella Vittoria) nell'alto e 2° nel vortex Daniele Ca- in Belgio in gara Giuseppe Gerratana.
LORENZO MAGRI
STUDENTESCHI: CAIA DENARO ALLA FINALE DI ROMA
LA MARCIATRICE DENISE AVOLA ALLA FINALE DI ROMA
silvia ASSFN7A S A I V D PISANA F SOFIA A 7 7 F N 7 A
m ISFPPF HFRRATANA FrARMFinrANNi77ARn
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 36
ATLETICA
Ad Asti Deligios torna a saltare e a stupire
Bagaini al via degli Europei paralìmpici
Martina Mladenic in staffetta
PAOLO COTRONE
AOSTA
In attesa di vedere se Eleonora Marchiando riuscirà a
strappare il pass per i Mondiali Juniores in Polonia (dopo
il minimo nei 400 ostacoli corsi a Torino), l'ufficialità della
maglia azzurra è arrivata per
Riccardo Bagaini. L'Allievo
della Calvesi prenderà parte a
Grosseto ai Campionati Europei di atletica paralimpica
(dal 10 al 16 giugno) e dovrà cimentarsi nei 200 e 400 piani
oltre che nella staffetta 4x100.
«Si tratta di una bella notizia
che è arrivata nelle ultimissime ore - spiega la presidente
Lyana Calvesi -. Una convocazione che testimonia l'impegno
di questo ragazzo (gli manca
l'avambraccio sinistro e da 2
anni e mezzo corre per la Calvesi, ndr) l'ottimo lavoro fatto con
il suo tecnico Flavio Ranghino».
Intanto, in attesa degli Italiani Juniores, primo appuntamento importante della stagione estiva (dal 10 al 12 giugno),
gli atleti valdostani hanno potuto sfruttare il banco di prova
della seconda giornata dei
Campionati di Società per scaldare i motori. Ad Asti Eleonora
Marchiando è tornata a correre
sui 400 metri con barriere senza però riuscire a eguagliare il
suo primato (59"73) andando
comunque a vincere la gara in
l'00"59 davanti alla rivale della
Sisport Aurora Casagrande
(l'02"45). La stessa sprinter
calvesina è scesa in pista anche
nei 100 ostacoli, chiudendo questa volta al 2° posto in 14"91 alle
spalle della rivale e compagna
di Nazionale, nonché campionessa in carica, Agnese Mulatero (Atletica Pinerolo) con il suo
14"64. Ad arricchire il bilancio
della spedizione biancorossa ha
contribuito anche Roberta Cuneaz, salita sul 2° gradino del
podio dei 5000 in 19'28"61 e
stesso piazzamento per la staffetta 4x400 composta da Veronica Pirana, Martina Mladenic
e dalle sorelle Eleonora e Marti-
na Marchiando (4'01"09).
Per il Pont Donnas in evidenza Corinne Challancin (fuori
classifica) nel salto triplo con
11,31 metri e nel lungo con 5,47.
La Cogne ha lasciato il segno
con il 10° posto di Valentina
Campana nel lancio del disco,
scagliato a 31,67 metri. In campo maschile, tra i risultati migliori della due giorni di gara, la
doppia prestazione di Federico
Deligios. Lo specialista aostano
dei salti, ripresa l'attività, ha
chiuso al 4° posto il salto in alto
con 2,01 metri fallendo però il
tentativo del record a 2,07 e ha
poi ottenuto lo stesso piazzamento nel triplo con 13,22: a soli
7 centimetri dal podio. Bene anche Nicolò Fasulo del Pont Donnas (fuori classifica) con 22"82
nei 200 piani e 11"34 nei 100.
Nella stessa gara, con 11"60, Gabriele Moris (Calvesi) si è attestato al 19° posto.
La delegazione della Calvesi ai campionati di società di Asti
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 37
La storia
Marco Pentagoni convocato
per i continentali di Grosseto
Marco Pentagoni parteciperà agli Europei Paraolimpici
che si terranno a Grosseto
dal 10 al 16 giugno prossimi.
Il giovane vercellese è tra i
ventisei atleti azzurri convocati per questa manifestazione: gareggerà nel salto in
lungo e nei 100 metri. «Avevo
ottenuto la misura minima al
Gran Prix Open nell'aprile
scorso - racconta Marco Pentagoni -. In quell'occasione
avevo saltato 4,50 metri. Ora
è arrivata la convocazione:
sono contentissimo. Ci speravo, ma non me l'aspettavo.
Per me sarà una grande emozione: di sicuro quando sarò
in pedana non mancherà la
tensione e un po' di paura».
Marco Pentagoni, portacolori della Ashd Novara,
viene seguito nell'allenamento
quotidiano da Angela Clementelli. Marco gareggia tra gli
amputati transfermorali. «Da
noi non ci sono categorie suddivise per età, ma per disabilità. Io sono tra i più giovani degli azzurri. Gareggerò con ragazzi di venti e trent'anni che
hanno un'esperienza maggiore
rispetto alla mia- racconta
Marco-. Sarà un'esperienza incredibile. Comunque vada per
me sarà un successo».
Agli Europei ci saranno più
di 600 atleti da 40 Paesi: una
manifestazione per la quale sono in palio 193 titoli maschili e
femminili. Sarà anche l'ultima
occasione per conquistare il
pass per le Paralimpiadi di settembre a Rio.
[RA. LA.]
0
BYNCNDALCUNI DIRITTI RISERVATI
III ? M
Ultima
chance
Quella
degli
Europei
è l'ultima
occasione
per ottenere
il pass per
le
Paralimpiadi
di Rio
Pozzo cei-ca il riscatto oonntalGym
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 38
SOCIALE | In tantissimi al pranzo di beneficenza dell'associazione sportiva che opera con i disabili
Uguali diversamente! festa per 300
La conviviale nello stand della Polisportiva Tassinaè stato scandito dall'esibizione dei ragazzi
ROVIGO - Un successo oltre le più grandi aspettative. Il pranzo di beneficenza dell'associazione sportiva "Uguali... diversamente", che si è svolto
domenica negli stand della Polisportiva Tassina, ha
coinvolto oltre 300 persone, che hanno applaudito
a lungo lo spettacolo offerto dai ragazzi del gruppo,
sotto l'attenta guida del
presidente Paolo Bertante
e del vice presidente e tecnico Nicoletta Carnevale.
La giornata è iniziata con
l'esibizione di tutti i ragazzi della "Uguali... diversamente". Un'esibizione accompagnata dai
grandi applausi del pubblico presente. Lo spettacolo è stato aperto dalla
atlete della ginnastica ritmica, che hanno quindi
lasciato spazio all'esibizione dei ragazzi dell'associazione, che si sono cimentati in un percorso ad
ostacoli.
Paolo Bertante e Nicoletta
Carnevale hanno spiegato
ai presenti cosa è la disabilità per loro e cosa deve
essere per ognuno di noi.
Ogni individuo - è stato
affermato durante l'evento - è diverso dall'altro e
ogni individuo ha le sue
peculiarità, e con queste è
parte integrante della società in cui vive.
Lo spettacolo è stato concluso da una bella esibizione di danza da parte di
Sara Zanca, grande campionessa dell'associazione.
All'evento ha partecipato
anche il sindaco Massimo
Bergamin, che ha portato
il saluto della città e della
giunta a questo importante evento benefico. Presente in sala anche il consigliere comunale Nadia
Romeo e il presidente provinciale della Federnuoto
Paolo Sasso.
Gli organizzatori hanno
quindi rivolto un partico-
lare ringraziamento agli
sponsor della giornata: la
piadineria la Perla 2.0,
In's, calzaturificio Mondial e fioreria Denis.
Nella settimana che ha
preceduto il pranzo di beneficenza sono arrivati
anche i risultati della settima giornata dell'attività
regionale Fisdir disputata
a Marostica in cui la squadra della "Uguali... diversamente" ha vinto dieci
medaglie d'oro e una medaglia d'argento.
Doppietta d'oro nella classe S14 categoria Esordienti
per Luciano Cese: la prima
medaglia d'oro è arrivata
nei 50 stile libero vinti in
49 "30, il secondo oro con
il primo posto nei 50 dorso
in i'05"90.
Doppietta d'oro anche per
Annalaura Lanfredini
nella classe S14 categoria
Junior: gradino più alto
del podio nei 50 stile libero
in i'05"70 e medaglia d'oro anche nei 50 dorso in
100 10.
Terza doppietta d'oro di
giornata per la squadra ottenuta da Stefano Braghin nella classe C21 categoria Senior: Stefano ha
vinto infatti sia nei 50 stile libero in 37"so , che nei
100 s t i l e l i b e r o i n
i'24"50.
Enrico Bertaglia nella
classe C21 categoria Senior
si è portato a casa la medaglia d'oro nei 50 rana in
i'o9"50 e la medaglia
d'argento nei 50 farfalla
in i'i8"8o.
Sara Zanca nella classe C21
medaglia d'oro per la categoria Senior nei 50 stile
libero in 43"40.
Quarta doppietta d'oro per
la "Uguali... diversamente" è stata ottenuta da Elisa Baccaro nella classe C21
categoria Senior: prima
medaglia nei 100 farfalla
in2'28"io, seconda invece
con il primo posto nei 200
farfalla in s'3i"70.
e RIPRODUZIONE RISERVATA
Uguali diversamente, festa per i r a
"IÙ!J1I^*L»JÌWI!W^ÌTUIIII^[|»^
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 39
Questi ragazzi
sono già
dei campioni
TENNIS
DA TAVOLO
Alberto
Mondino,
3 4 anni.
È di Fossano
(Cuneo).
La sindrome di Down non impedisce
loro di giocare e vincere: si parte dai
Trisome Games, grazie a Lottomatica.
ercherò di seguire il mio cuore e lasciarmi andare per dimostrare il mio valore al
' mondo». Come tutti gli sportivi, Nicole
Orlando vuole vincere: «Mi sto allenanI do molto e mi impegnerò al massimo».
Biellese, 23 anni, è la madrina della 1 °
edizione dei Trisome Games, manifestazione riservata agli atleti con sindrome di Down.
Abbraccia nove discipline, dal judo alla ginnastica artistica, dal tennis ai nuoto; l'appuntamento
globale più importante per questi campioni non
ancora coinvolti nelle Paralimpiadi.
NUOTO
Francesco
Piccinini,
21 anni, viene
da Lecco.
In programma a Firenze e in Toscana dal
15 al 22 luglio, ospiterà almeno 900 partecipanti da 34 nazioni. Un numero provvisorio
per una kermesse carica di significati: «Un
orgoglio per il nostro Paese» commenta Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano
paraiimpico: «Una vetrina per un mondo che
riesce a coniugare al meglio momento agonistico e inclusione sociale». Sponsor ufficiale
dell'evento saràil Gioco del Lotto, che da anni
sostiene iniziative di apertura ailo sport di categorie più deboli o lontane dai riflettori, come
con il progetto «Vincere da grandi» realizzato
assieme al Coni.
ATLETICA
LEGGERA
Nicole
Orlando,
23 anni,
di Biella.
È la madrina
dell'evento.
Il messaggio lanciato dai Trisome Games è
che gli atleti con sindrome di Down possono
raggiungere prestazioni di primissimo livello
grazie a un percorso che coinvolge la scuola, la
famiglia, la Fisdir, la Federazione italiana sport
disabilità intellettiva relazionale, tra i promotori della manifestazione. Dove le medaglie
ci sono, senza essere un'ossessione: «L'importante» dice Nicole Orlando «è fare belle
esperienze». Perché abbattere uno stereotipo
rimane la vittoria più grande. (MarcoMorelb)
NUOTO
Paolo
Zaffaroni,
2 0 anni.
È di Como.
36
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Panorama | 1 giugno 2016
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 40
• Ottimo risultato della Gc Melania Omm
Fantini e Pizzi, prima di Rio
prova di forza a Ostenda
Monte Giorgio
Ad una prova di Coppa del Mondo che si è corsa ad Ostenda in
Belgio sono arrivati ottimi risultati per il tandem "Frentano"
Fantini-Pizzi. Alessandro Fantini (G.C. Melania-Omm) è stato
selezionato in maglia azzurra
per fare la guida a Pizzi, già
campione Paraolimpico a Londra, per cercare di riconquistare la medaglia d'oro anche a
Rio. Ad Ostenda, provincia
fiamminga situata nelle Fiandre Occidentali, nella prova contro il tempo, Fantini e Pizzi hanno ottenuto il quarto posto mancando il podio per soli 4" e il secondo posto per 10". Per quanto
riguarda la prova in linea, 50
metri dopo la partenza, la rottura di un raggio della ruota, ha
fatto sì che i due azzurri abbiano dovuto inseguire il gruppo
per 40 km. Una volta rientrati
sul plotone, è partita la fuga che
non sono riusciti a chiudere. Alla fine però hanno vinto la volata che valeva il terzo posto dimostrando entrambi di avere già
& *{4dPrr^
Fantini e Pizzi
una buona condizione di forma.
«Dobbiamo ancora lavorare questo il commento di Alessandro Fantini - abbiamo tempo
per farlo per arrivare a settembre, quando inizieranno le paraolimpiadi, nella migliore forma
possibile». Fantini tornerà a gareggiare domenica nella Gran
Fondo di San Benedetto.
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
r.f.
0 RIPRODUZIONE RISERVATA
Pag. 41
• Trofeo Marzio Rinaldoni a San Girio di Potenza Picena
Elia Maglianesi, terzo posto assoluto
La Gs Studio Moda-Hair Gallery cresce
LA COMPETIZIONE
ni.
Monte Urano
Quella vista all'opera nel
quarto Trofeo Marzio Rinaldoni a San Girio di Potenza Picena è stata una bella spedizione che, al di là dei risultati,
sta formandosi al meglio come gruppo pronto per sostenere ogni importante impegno.
Stiamo parlando dei Giovanissimi del Gs Studio Moda-Hair Gallery che hanno
onorato al meglio una competizione che si è svolta presso il
ciclodromo Marzio Rinaldo-
La gara organizzata dalla
Scuola Ciclismo Potentia Rinascita ha visto il coinvolgimento di tanti giovani atleti
arrivati anche da fuori regione.
Per quanto riguarda la
compagine del presidente Enzo Maglianesi da rimarcare a
livello di risultati il terzo posto assoluto nella categoria
G3 di Elia Maglianesi bravo
ad interpretare la gara ed ad
entrare nella fuga giusta.
Sul traguardo finale è stato preceduto, in una volata a
tre dal tandem dell'Alma Ju-
ventus Fano Tinti - Piccioli,
Buona prova del gruppo
Nella categoria G6
è arrivato anche il decimo
posto per Nicolò Del Gobbo
però Elia ha dimostrato di essere in crescita a livello di condizione.
Nella categoria G6 è arrivato anche il decimo posto
per Nicolò Del Gobbo mentre
gli altri partecipanti in maglia
verde e nera si sono dati da fare e anche a loro vanno i complimenti.
r.f.
•fba
Ottimo comportamento dei giovanissimi Gs Studio Moda Hair Gallery
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 42
Oltre duemila chilometri di promozione
Un gruppo di ascolani in bicifinoa Londra. Tappe europee con prodottitìpicie gastronomia
si concluderà il prossimo 13
UNA SPINTA
AL PICENO
FILIPPO FERRETTI
Ascoli
E' tutto pronto per portare
nel cuore dell' Europa le eccellenze e le tipicità del capoluogo piceno. Accadrà da domani mattina partendo dal salotto cittadino, scenario scelto come luogo iniziale di
"Marche London", iniziativa
studiata per esportare il meglio di Ascoli e delle Marche
presso le città europee più
prestigiose.
Il percorso
Si tratta di un percorso costituito da oltre duemila chilometri da percorrere in bicicletta da un gruppo di ambasciatori, preposti ad affrontare un viaggio su due ruote che
giugno nella capitale inglese
e che toccherà oltre alle Marche, location italiane e straniere. Nel nostro paese le tappe saranno Ferrara, Cremona, Milano, Laveno e Mombello, mentre le città estere
saranno Bring, Montreux, Besancon, Dijon, Saint Florentin, Parigi, Dieppe, Brighton e
infine Londra. In ciascuna
delle fermate, i protagonisti
della "Bike Long Ride" approfitteranno per incontrare le
autorità e la stampa locale e
divulgare le specialità di Ascoli e della regione da cui la carovana proviene.
Visita in centro
Ieri mattina, l'organizzazione
della "Marche - London" è
stata in città per preparare il
rito inaugurale, previsto domattina alle 10 in piazza del
Popolo. Per l'occasione, il celebre chef Franco Taluschio,
di origini maceratesi ma da
molti anni operativo nel Regno Unito, dove ha gestito i
migliori ristoranti e alberghi,
in qualità di ciclo-ambasciato-
re ha effettuato visite nei mercati e nelle botteghe del centro storico cittadino. Una
escursione durante la quale il
cuoco ha acquistato le materie prime della tradizione culinaria ascolana.
Ricette e pietanze
I "segreti" relativi a pietanze
e ricette saranno poi caricati
con i prodotti tipici a bordo di
un camper che seguirà per
tutto il percorso i protagonisti
su due ruote, capitanati dall'ideatore dell'evento Mauro
Fumagalli, dall'atleta paraolimpica di bicicletta Antonella Rutigliano e dagli esperti
Giampiero Talamonti e Roberta Bernardini. Taluschio
parteciperà ad ogni incontro
del giro itinerante, e non mancherà di divulgare i segreti di
una regione già promossi in
molte trasmissioni della Bbc.
Di sicuro, uno dei fiori all'occhiello dell'iniziativa "arche London"sarà il fritto misto all'ascolana e, in particolare, le olive farcite, ormai una
specialità amata in ogni parte
del globo.
Mosca e Morganti vincono II premio cagnacci
i"3s
Bill
T9?iniÌOLOR
La presentazione dell'iniziativa in Comune con il sindaco Castelli
Il via all'iniziativa oggi in piazza del Popolo
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
*•*
-
GIOVEDÌ (PRESENTANONENUOVI]SHOWMM
\ 2 ( MACRin '*JirTiHslrfl/iinie |Hlluie Qoyiitea*
Pag. 43
L'ACCORDO PREPARAZIONE ALLO SPORT PER 120 ATLETI LOCALI
Aias e Special Olympics, patto per i disabili
- MONZA -
AIAS ONLUS e Special Olympics Italia si stringono la mano, siglando un accordo di collaborazione,
per promuovere lo sport e mantenere attivi e in
buona salute tutti i disabili. La convenzione è stata
presentata ieri, durante la giornata dedicata allo
sport, nella cornice del Green Golf di Muggiò.
L'Aias si occupa di tutte le disabilità fisiche e intellettive di origine neurologica. A Monza segue
1.000 pazienti dei 35mila italiani (con 15 mila soci
e 8000 dipendenti). Tra nuoto, sci, atletica e golf
saranno circa 120 gli atleti agonisti diversamente
abili a Monza e dintorni. «Aias e Special Olympics
giocano da tempo nello stesso campo - fa osservare
Gaetano Santonocito, consigliere nazionale Aias e
direttore sezione di Monza) - la partnership con
Special Olympics non fa che formalizzare un impegno comune a favore delle persone con disabilità
intellettiva che ci lega da anni». Molti atleti paralimpici vengono seguiti da medici e riabilitatori
dell'Aias. Special Olympics, come ricorda il presidente nazionale Maurizio Romiti, nata nel 1983,
conta 16 mila atleti in tutta Italia, distribuiti fra 54
province di tutte le regioni che gareggiano in 14 discipline.
Cri.Ber.
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Pag. 44
DATA
mercoledì 25 maggio 2016
SITO WEB incodaalgruppo.gazzetta.it
INDIRIZZO http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2016/05/24/pinotti-incontra-gli-atleti-del-gruppo-sportivo-paralimpico-della-difesa/
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue
preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina
o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto

Menu  Video
Foto
Risultati
Gazza Gold Mondo Gazzetta 
Live!
Shop 
GazzaBet
Seguici
   

Accedi
SOLIDARIETÀ
In coda al gruppo
Categorie

Cerca nel blog
24 maggio 2016
Pinotti incontra gli atleti del Gruppo Sportivo
Paralimpico della Difesa
Condividi il blog: 


a cura di Gian Luca Pasini
Giovedì 26 maggio alle ore 12, presso Palazzo Aeronautica a Roma, il Ministro della
Difesa Roberta Pinotti, incontrerà gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della
Difesa (GSPD) rientrati dagli Invictus Games 2016 svoltisi ad Orlando, in Florida.
Il Gruppo Sportivo Paralimpico ha partecipato, dall’8 al 12 maggio, alla 2ª edizione
dei Giochi Internazionali Paralimpici dedicati ai militari che hanno contratto disabilità
permanenti.
La squadra della Difesa ha concluso l’esperienza americana con risultati che sono
andati oltre le aspettative iniziali: i nostri atleti paralimpici hanno infatti conquistato
ben 11 medaglie, di cui 7 ori e 4 bronzi: due ori nel ciclismo, un oro ed un bronzo nel
rowing, tre ori ed un bronzo nell’atletica (oro nei 100 e 200 mt. uomo, e nel getto del
peso donne, bronzo nei 100 mt. donne), un oro nel nuoto e due bronzi nel tiro con
l’arco (uno individuale e un altro di squadra).
Ai giochi hanno partecipato oltre 500 atleti provenienti da 15 nazioni che si sono
confrontati in dieci discipline di cui 7 individuali e tre di squadra.
All’incontro del 26 maggio saranno presenti il Capo di Stato Maggiore della Difesa,
Generale Claudio Graziano, il Presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca
Pancalli e i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate.
Condividi questo post:

0

0

Blog a cura di
Gian Luca Pasini
Ultimi commenti
Più commentati
La Barca del Sorriso:
gimcana di ricordi sul
Po
 1 giorno fa, furibondo
BiC: anche Zanetti sta con Briantea...
 4 giorni fa, furibondo
0
Luciano, campione
contro il bullismo
 3 mesi fa, furibondo
Per poter commentare i post devi essere registrato al sito di Gazzetta.it
Se sei già un nostro utente esegui il LOGIN altrimenti REGISTRATI
Davide: la voce dei volontari di Csi per
il Mondo
 3 mesi fa, Fiamma Larno
 Post precedente
Mattia: la voce dei volontari di Csi per
il Mondo
 3 mesi fa, Fiamma Larno
RCS MediaGroup S.p.A.
Siti del gruppo RCS
Corporate
Links utili
Via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano.
El Mundo
RCS Mediagroup
Sitemap
Marca
Fondazione Corriere
Redazione
Fondazione Cannavò
Cookie policy e privacy
Copyright 2014 © Tutti i diritti riservati.
CF, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
Hamburg Declaration
n.12086540155. R.E.A. di Milano: 1524326 Capitale sociale €
475.134.602,10
Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario
CIP WEB
Pag. 45

Marca
Fondazione Corriere
Copyright 2014 © Tutti i diritti riservati.
DATA
mercoledì 25 maggio 2016
Fondazione Cannavò
Partitaincodaalgruppo.gazzetta.it
I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
SITOCF,
WEB
n.12086540155.
R.E.A. di Milano: 1524326 Capitale sociale €
INDIRIZZO
http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2016/05/24/pinotti-incontra-gli-atleti-del-gruppo-sportivo-paralimpico-della-difesa/
Redazione
Cookie policy e privacy
Hamburg Declaration
475.134.602,10
Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario
CIP WEB
Pag. 46
DATA
mercoledì 25 maggio 2016
SITO WEB incodaalgruppo.gazzetta.it
INDIRIZZO http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2016/05/24/fispes-atletica-26-azzurri-agli-europei-di-grosseto-dal-10-al-16-giugno/
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue
preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina
o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto

Menu  Video
Foto
Risultati
Live!
Gazza Gold Mondo Gazzetta 
Shop 
GazzaBet
Seguici
   

Accedi
SOLIDARIETÀ
In coda al gruppo
Categorie
24 maggio 2016
Fispes, atletica: 26 azzurri agli Europei di Grosseto dal
10 al 16 giugno

Cerca nel blog
Condividi il blog: 


a cura di Gian Luca Pasini
Blog a cura di
Gian Luca Pasini
Ultimi commenti
Più commentati
La Barca del Sorriso:
gimcana di ricordi sul
Po
 1 giorno fa, furibondo
BiC: anche Zanetti sta con Briantea...
È stata presentata presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico di Roma la
Nazionale italiana che prenderà parte ai Campionati Europei Paralimpici di
Atletica Leggera in programma a Grosseto dal 10 al 16 giugno prossimi.
I BIG AZZURRI A guidare il numero-record di 26 atleti che vestiranno la maglia
azzurra sarà la portabandiera dei Giochi Paralimpici di Rio De Janeiro Martina
Caironi. Alla due volte campionessa mondiale dei 100 T42 nonché attuale primatista
iridata (14.61) si uniranno altre sette velociste dal talento indiscusso tra cui il doppio
argento paralimpico e continentale per lo sprint T35 Oxana Corso, la recordwoman
nazionale T43 Giusy Versace e Federica Masperoquarta nel giro di pista per la
stessa categoria ai Mondiali di Doha.
In chiave maschile, attenzione speciale sul lanciatore non vedente Oney Tapia,
numero 1 nelle liste stagionali mondiali di peso e disco F11, sullo sprinter italocongolese Ruud Koutikiche cercherà di difendere il titolo continentale conquistato
due anni fa nei 400 T20 (categoria per disabilità intellettiva­relazionale) e sul
sempreverde Alvise De Vidi, 50 anni e 34 medaglie internazionali vinte in carriera tra
i T51.
 4 giorni fa, furibondo
Luciano, campione
contro il bullismo
 3 mesi fa, furibondo
Davide: la voce dei volontari di Csi per
il Mondo
 3 mesi fa, Fiamma Larno
Mattia: la voce dei volontari di Csi per
il Mondo
 3 mesi fa, Fiamma Larno
RASSEGNA RECORD La rassegna continentale sarà l’edizione più partecipata della
storia che porterà sul territorio della Maremma oltre 600 atleti provenienti da 40
paesi del vecchio continente. La manifestazione, che mette in palio 193 titoli, sarà
anche l’ultima occasione possibile per ottenere la qualificazione alle
Paralimpiadi di Rio de Janeiro in programma a settembre.
EMOZIONE Il Presidente della FISPES Sandrino Porru si dice emozionato per
questa doppia sfida che vede la Federazione protagonista nell’organizzazione e in
CIP WEB
campo: “Per la prima volta l’Italia organizza un evento europeo di tale importanza, il
Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario
Pag. 47

storia che porterà sul territorio della Maremma oltre 600 atleti provenienti da 40
DATA
mercoledì 25 maggio 2016
paesi del
vecchio continente. La manifestazione, che mette in palio 193 titoli, sarà
SITOanche
WEB l’ultima occasione possibile per ottenere la qualificazione alle
incodaalgruppo.gazzetta.it
INDIRIZZO
http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2016/05/24/fispes-atletica-26-azzurri-agli-europei-di-grosseto-dal-10-al-16-giugno/
Paralimpiadi
di Rio de Janeiro in programma a settembre.
EMOZIONE Il Presidente della FISPES Sandrino Porru si dice emozionato per
questa doppia sfida che vede la Federazione protagonista nell’organizzazione e in
campo: “Per la prima volta l’Italia organizza un evento europeo di tale importanza, il
più grande della storia italiana e di IPC, tanto che Philip Craven, Presidente Comitato
Paralimpico Internazionale, ci onorerà della sua presenza. Sono orgoglioso della
rappresentativa che abbiamo selezionato: sono 26 atleti top level guidati dalla
portabandiera a Rio de Janeiro, Martina Caironi. Questi ragazzi nella loro semplicità e
nel sapersi donare, getteranno un seme che non può che fiorire nei cuori degli italiani.
Ringrazio particolarmente tutti i partner che ci sostengono nella realizzazione di questa
manifestazione”.
Il Segretario Generale CIP e Capo Missione a Rio de Janeiro, Marco Giunio De
Sanctis: “Teniamo a battesimo un appuntamento straordinario come questi Europei. Il
livello tecnico è cresciuto ed è sempre più difficile conquistare medaglie, ma noi
abbiamo una squadra composita, fatta di atleti amputati, non vedenti, in carrozzina,
anche un disabile intellettivo­relazionale. Sarà una tappa fondamentale per
incrementare i 6 pass paralimpici già conquistati nell’atletica. Spero in un successo nei
risultati e per l’immagine del nostro movimento”.
MIX AZZURRO Il tecnico nazionale della velocità, Michele Gionfriddo dichiara:
“Abbiamo selezionato una squadra formata da atleti di esperienza e ragazzi molto
giovani, pensando a un gruppo che abbia un ricambio. Questi ragazzi non solo hanno
superato i propri limiti ma sono sempre sul banco di prova per dimostrare di essere
all’altezza. La grande novità dopo molti anni, dall’oro di Sydney, è che schiereremo
una staffetta 4×100 uomini amputati”.
Nel corso della conferenza sono state presentate le medaglie ufficiali dell’evento ed è
stata annunciata l’importante partnership tra Grosseto 2016 e La Gazzetta dello
Sport rappresentata da Claudio Arrigoni: “La Gazzetta non ha esitato a sostenere
sin dall’inizio questi Europei da record, ed è l’unica testata sportiva nazionale presente
a una Paralimpiade dal 1992. Il legame con l’Atletica paralimpica è forte e grande e
seguiremo l’evento con aggiornamenti continui sul sito e sul giornale”.
LE DICHIARAZIONI DEGLI AZZURRI PRESENTI IN CONFERENZA
Martina Caironi, 100 e lungo T42: “Le tre medaglie che vedo qui oggi sono molto
allettanti, soprattutto una. L’Europeo è una prova generale per Rio e una grande
opportunità e sfida per mostrare il nostro valore. Spero di essere da stimolo alle nuove
leve della squadra. Ora meno parole, passiamo ai fatti”.
Oxana Corso, sprinter T35: “Arriverò carica. A Grosseto sfiderò una delle mie
avversarie di Rio. E’ il giusto modo per confrontarsi prima delle Paralimpiadi. E’ bello
avere una squadra così allargata ed essere una delle colonne portanti di questa
Nazionale”.
Oney Tapia, peso e disco F11: “A Grosseto spero di superare me stesso, sto
lavorando tantissimo per raggiungere questo traguardo. Prima i risultati poi le
chiacchiere”.
Federica Maspero, sprinter T43: “E’ un grande onore e piacere partecipare a questo
Europeo per me. Arrivo qui con una condizione fisica e psicologica decisamente più
matura rispetto agli Europei del mio esordio, nel 2012”.
Monica Contrafatto, 100 T42: “E’ un onore per me far parte di questa squadra,
sono felicissima. Spero che una di quelle medaglie sia mia: dopo gli Invictus Games, a
Grosseto mi accontento anche del bronzo”.
Riccardo Scendoni, lungo T44: “Per me il salto in lungo sarà una gara difficile
perché ci saranno misure importanti con la partecipazione di Markus Rehm. Spero di
fare in bene e di far parte della staffetta”.
Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario
CIP WEB
Andrea Lanfri, velocista esordiente T43: “Ci ho messo tutto il mio impegno per
Pag. 48
sono felicissima.
Spero che una di quelle medaglie sia mia: dopo gli Invictus Games, a
DATA
mercoledì 25 maggio 2016
Grosseto mi accontento anche del bronzo”.
SITO WEB incodaalgruppo.gazzetta.it
INDIRIZZO http://incodaalgruppo.gazzetta.it/2016/05/24/fispes-atletica-26-azzurri-agli-europei-di-grosseto-dal-10-al-16-giugno/
Riccardo Scendoni, lungo T44: “Per me il salto in lungo sarà una gara difficile
perché ci saranno misure importanti con la partecipazione di Markus Rehm. Spero di
fare in bene e di far parte della staffetta”.
Andrea Lanfri, velocista esordiente T43: “Ci ho messo tutto il mio impegno per
questo Europeo, ora si fa sul serio. Questo è un mondo nuovo per me, che corro con
le protesi da soli 5 mesi. Spero di fare bene”.
Gli Europei saranno trasmessi in diretta su Rai Sport (commento di Luca Di Bella).
Sito ufficiale: www.grosseto2016.it
Il programma: http://www.grosseto2016.it/il-programma.
Sintesi Categorie Funzionali: http://www.fispes.it/showquestion.php?
faq=1&fldAuto=137.
Condividi questo post:

0

83

0
Per poter commentare i post devi essere registrato al sito di Gazzetta.it
Se sei già un nostro utente esegui il LOGIN altrimenti REGISTRATI
 Post precedente
Post successivo 
RCS MediaGroup S.p.A.
Siti del gruppo RCS
Corporate
Links utili
Via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano.
El Mundo
RCS Mediagroup
Sitemap
Marca
Fondazione Corriere
Redazione
Fondazione Cannavò
Cookie policy e privacy
Copyright 2014 © Tutti i diritti riservati.
CF, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano
n.12086540155. R.E.A. di Milano: 1524326 Capitale sociale €
475.134.602,10
Hamburg Declaration
Ritaglio Stampa Ad uso Esclusivo del destinatario
CIP WEB
Pag. 49