INDICE - Coldiretti Pistoia
Transcript
INDICE - Coldiretti Pistoia
______________________________________________________________________________________ Coldiretti Pistoia Informa è inviato alle imprese agricole, a cura dei tecnici agronomi e forestali, fiscalisti, esperti economico-finanziari ed altri professionisti di Impresa Verde, società di servizi della rete Coldiretti. Un gruppo di lavoro presente sull’intero territorio provinciale a cui rivolgersi per approfondimenti, consulenze, incontri e per tutte le altre esigenze dell'azienda agricola. Redazione a cura dell'ufficio comunicazione di Coldiretti Pistoia. NUMERO 12-2015 del 5 giugno 2015 INDICE ULTIM'ORA VIVAISMO. Il ministero conferma blocco export verso l'Algeria ANOPLOPHORA CHINENSIS. Presto arriveranno le sentinelle anche a Pistoia XYLELLA FASTIDIOSA. Export in Corsica: nuove norme per l'ingresso delle piante a rischio XYLELLA FASTIDIOSA. Ecco il testo della Decisione della Comunità Europea PHYTOPHTHORA RAMORUM. Occorrono nuovi controlli PAYSANDISIA ARCHON. La farfalla delle palme, continuano le azioni di contrasto SCADENZE PAC, ASSICURAZIONI CODIPRA, RICHIESTA UMA GASOLIO L'ARTICOLO ATTREZZATURE. Messa in servizio delle attrezzature soggette a verifiche periodiche. Cambiano le modalità di pagamento della Prima Verifica CONVENZIONE GAS ED ENERGIA ELETTRICA. Convenzione Unogas con Coldiretti ULTIM'ORA VIVAISMO. Il ministero conferma blocco export verso l'Algeria Con riferimento al blocco delle esportazioni vivaistiche verso l'Algeria, Regione Toscana ha ricevuto un'informativa ufficiale da parte del Ministero Italiano che conferma tale situazione. Il Ministero Italiano si è fatto carico di attivarsi ulteriormente per rimuovere questa situazione definita "ingiusta e ingiustificata", ma attualmente il blocco permane. Sarà nostra cura informarVi sugli sviluppi della situazione. ANOPLOPHORA CHINENSIS. Presto arriveranno le sentinelle anche a Pistoia Continua l'azione di prevenzione contro il tarlo asiatico. Il Servizio fitosanitario della Regione Toscana fornirà delle sentinelle da posizionare nei vivai pistoiesi al fine di monitorare la presenza di Anoplophora Chinensis, il tarlo asiatico per ora rinvenuto nella sola provincia di Prato. Le sentinelle saranno distribuite alle aziende prescelte saranno contattate prossimamente da Coldiretti. L'azione avviene nell'ambito della procedura di autocontrollo fitosanitario volontario, secondo le prescrizioni del protocollo messo a punto dal servizio fitosanitario regionale in collaborazione con Coldiretti. Il protocollo è uno strumento utile e indispensabile per METTERE IN SICUREZZA L'EXPORT VIVAISTICO. È un sistema di monitoraggio e di prevenzione di possibili 'invasioni' di patogeni, con conseguente blocco delle vendite per tutto il comparto. XYLELLA FASTIDIOSA. Export in Corsica: nuove norme per l'ingresso delle piante a rischio Sul sito della Corsica: www.corse-du-sud.gouv.fr/xylella-fastidiosa-une-menace-pour-l-agriculture-a1158.html è possibile scaricare la nuova normativa, allegata alla presente, che regola l'ingresso in Corsica delle piante soggette a Xylella fastidiosa a partire dall'11 maggio 2015, data di entrata in vigore di questa nuova normativa. Sulla base di questa normativa sembrerebbe che le piante in Corsica dalla Toscana dall'11 maggio 2015 possano andare purché siano rispettate le seguenti regole: 1) il CLIENTE corso abbia richiesto un permesso di importazione almeno 96 ore prima della spedizione; 2) le piante siano accompagnate da passaporto o da un'attestazione ufficiale; 3) le piante abbiano subito un trattamento insetticida dichiarato in un documento. Il servizio fitosanitario della Toscana ha chiesto al Ministero dell'agricoltura italiano chiarimenti sul comportamento da tenere in particolare sui punti 2) e 3). La risposta sarà comunicata disponibile. XYLELLA FASTIDIOSA. Ecco il testo della Decisione della Comunità Europea Pubblichiamo (ed alleghiamo a Coldiretti Pistoia Informa) il testo della Decisione della Comunità Europea del 18 maggio scorso relativa alle misure per impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione della Xylella fastidiosa (Wells et al.). Scarica a questo link o scarica l'allegato alla mail. Si precisa che le "zone delimitate" oggetto delle restrizioni previste dalla Decisione (UE) 2015/789 allegata alla presente, sono in Europa, Italia inclusa, presenti solo nella Regione Puglia. All'interno di questa Regione le "zone delimitate" sono state attualmente definite dalla Regione Puglia con la "DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 13 marzo 2015, n. 54", allegata alla presente. Al di fuori delle "zone delimitate" la circolazione delle piante in Europa, a parte casi particolari quali la Corsica, non subisce restrizioni per effetto della Decisione UE sulla Xylella fastidiosa. Le aziende vivaistiche che effettuano importazioni da nazioni extra-CE devono prestare attenzione all'importazione da nazioni in cui è presente la Xylella fastidiosa (Stati Uniti, Brasile, ect...), in quanto la Decisione (UE) 2015/789 pone forti restrizioni. PHYTOPHTHORA RAMORUM. Occorrono nuovi controlli I controlli effettuati per questa malattia nel corso del 2014 hanno validità fino al 30 giugno 2015. Dopo tale data per emettere il passaporto per Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp. è necessario essere in possesso di una nuova autorizzazione del SFR (Servizio fitosanitario regionale) rilasciata a seguito di ispezione. La normativa prevede per le aziende interessate ad emettere il passaporto perViburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp. dal 30 giugno 2015 in poi, l'obbligo di effettuare richiesta al SFR utilizzando il modulo allegato; tuttavia le aziende che negli anni passati erano già state ispezionate per P. ramorum verranno automaticamente sottoposte ad ispezione anche in assenza di richiesta. Le aziende vivaistiche che hanno urgenza di emettere passaporto per Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp. devono comunicarlo a SFR quanto prima. Si ricorda che su Viburnum spp., Camellia spp., e Rhododendron spp., trattamenti fungicidi con Metalaxil-M, Fosetil-Al, Benalaxil, Propamocarb, Dimetomorf e in generale con tutti i prodotti fitosanitari che hanno azione antiperonosporica, sono in grado di contrastare in modo significativo lo sviluppo della Phytophthora ramorum. Si invitano tutte le aziende e i tecnici a prestare in questo periodo la massima attenzione a disseccamenti fogliari e rameali su coltivazioni di Viburnum spp., Camelia spp., e Rhododendron spp. Qualora si osservano su queste piante disseccamenti fogliari e rameali le aziende vivaistiche e i tecnici sono invitati a informare il SFR che effettuerà gli accertamenti necessari. In caso di presenza della malattia il SFR procederà alla distruzione delle piante infette e di quelle sane presenti in un'area dal raggio di 2 metri e a bloccare la commercializzazione di tutte le piante sensibili in un raggio di 10 metri dal focolaio per un periodo minimo di 3 mesi. PAYSANDISIA ARCHON. La farfalla delle palme, continuano le azioni di contrasto Proseguono anche nel corso del 2015 le azioni per limitare e contrastare la diffusione della Paysandisia archon, la farfalla delle palme. Di seguito i principali obblighi per i vivai: 1) obbligo di essere autorizzati dal Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) alla commercializzazione delle palme. L'autorizzazione viene rilasciata dopo ispezione: è l'azienda vivaistica che deve richiedere l'intervento del SFR; 2) obbligo di effettuare trattamenti insetticidi; 3) eliminazione delle piante fortemente compromesse. Obbligo di effettuare trattamenti insetticidi L'obbligo dei trattamenti insetticidi alla palme per l'anno 2015 scatta dal mese di giugno. I trattamenti devono essere effettuati con prodotti registrati per questo tipo di impiego, possibilmente effettuando una miscela di 2 insetticidi con diverso meccanismo di azione: esempio un fosforganico e un piretroide. Dopo il primo trattamento si consiglia di proseguire con gli interventi ogni 20-30 giorni fino a settembre incluso. AffinchÚ il trattamento risulti efficace si raccomanda la massima accuratezza nella sua esecuzione, cercando di bagnare molto bene l'apice delle palme. La situazione Paysandisia archon, la farfalla delle palme, negli ultimi anni è migliorata. Tuttavia rimangono ancora situazioni critiche che è necessario risolvere e ciò dipende molto dai comportamenti delle aziende vivaistiche. SCADENZE PAC, ASSICURAZIONI CALAMITA', RICHIESTA UMA GASOLIO PAC. Fissare il diritto entro il 15 giugno 2015 per fruire dei contributi. I vivai, al pari dei vigneti, per la prima volta partecipano alla ripartizione dei fondi destinati dalla Politica agricola comune (Pac) a premiare i fattori 'non agricoli' di chi opera in campagna: i valori ambientali e dell'assetto idrogeologico del territorio. ASSICURAZIONE. C'è tempo fino al 15 giugno 2015 per prenotare lo sconto per assicurare la produzione agricola. Uno sconto che arriva fino al 65% del premio complessivo per la polizza che copre i rischi connessi alle calamità naturali (dalla grandine, al vento, al caldo, al gelo-brina), che interessa a Pistoia in particolare la platea amplissima dei vivaisti, ma riguarda tutte le colture. UMA-GASOLIO. Pena sanzioni, è necessario fare la richiesta UMA per il gasolio agevolato entro il 30 giugno 2015. L'ARTICOLO ATTREZZATURE. Messa in servizio delle attrezzature soggette a verifiche periodiche Cambiano le modalità di pagamento della Prima Verifica Messa in servizio Alcune attrezzature comunemente usate in agricoltura, come ad esempio i sollevatori con portata superiore a 200 Kg, ponti e piattaforme di lavoro mobili, attrezzature a pressione, oltre a tutti i tipi di carrelli semoventi a braccio telescopico, necessitano per poter essere utilizzate del rilascio da parte dell’INAIL della “messa in servizio”; infatti, il titolare d’azienda che mette in servizio un'attrezzatura di lavoro fra quelle riportate nell'allegato VII del decreto legislativo n. 81/2008, deve darne immediata comunicazione all'INAIL tramite PEC con i modelli aggiornati scaricabili dal sito dell’INAIL, per consentire la gestione della relativa banca dati. L'INAIL assegna all'attrezzatura un numero di matricola e lo comunica al titolare sempre via PEC, allegando contemporaneamente il modello aggiornato per la Presentazione della Richiesta di Prima Visita Periodica relativo all’apparecchio denunciato. Prima verifica Almeno 60 giorni prima della data di scadenza del termine per l'esecuzione della prima delle verifiche periodiche stabilito dall'allegato VII del decreto legislativo n. 81/2008 in funzione della specifica attrezzatura di lavoro (le scadenze possono essere annuali o biennali), il datore di lavoro deve richiedere all'INAIL l'esecuzione della prima delle verifiche periodiche, comunicando il luogo presso il quale è disponibile l'attrezzatura per l'esecuzione della verifica. Per le operazioni di verifica il titolare deve mettere a disposizione del verificatore il personale occorrente e i mezzi necessari per l'esecuzione delle operazioni stesse, esclusi gli apparecchi di misurazione. Da quest’anno sono cambiate le procedure per il pagamento dei contributi della Prima Verifica Periodica, in quanto l’INAIL ha posticipato il pagamento dei contributi a dopo l’effettuazione della verifica, che quindi non è più anticipato come era fino ad ora; il pagamento sarà da farsi con bonifico bancario soltanto al ricevimento della fattura da parte della Direzione Centrale Inail Ricerca di Roma. Verifiche periodiche successive alla prima Con la periodicità prevista dall'allegato VII e almeno 30 giorni prima della scadenza del relativo termine, il titolare d’azienda deve richiedere alla ASL competente per territorio l'esecuzione delle verifiche periodiche successive alla prima, comunicando il luogo presso il quale è disponibile l'attrezzatura per l'esecuzione delle stesse. La documentazione (relativa alle verifiche, le denunce e le comunicazioni di messa in servizio) deve essere tenuta presso il luogo in cui l'attrezzatura viene utilizzata. Il datore di lavoro deve comunicare alla sede INAIL competente per territorio la cessazione dell'esercizio, l'eventuale trasferimento di proprietà dell'attrezzatura di lavoro e lo spostamento delle attrezzature, per l'inserimento in banca dati. Si ricorda che questo obbligo interessa TUTTE le aziende che utilizzano questo tipo di attrezzature, anche se sono aziende senza dipendenti; infatti la legge sulla sicurezza dei luoghi di lavoro obbliga TUTTI i titolari di aziende agricole ad avere mezzi e attrezzature a norma e conformi alle leggi vigenti. GAS ED ENERGIA ELETTRICA. Convenzione Unogas con Coldiretti Unogas Energia Spa, azienda nel settore di fornitura di gas ed energia elettrica, ha stipulato una Convenzione con Coldiretti Pistoia, in virtù della quale i soci beneficiano di condizioni agevolate per la fornitura di gas metano ed energia elettrica. I principali vantaggi offerti: Sconti sulle fornitura di gas metano ed energia elettrica Sconto dual fuel: In caso di sottoscrizione di fornitura congiunta di gas naturale ed energia elettrica alla medesima società associata sarà riconosciuto sconto aggiuntivo. Polizza assicurativa gratuita centrale termica: Oltre al risparmio economico Unogas prevede anche una polizza assicurativa gratuita per ogni centrale termica (ulteriore vantaggio rispetto all'assicurazione prevista dall'Autorità per i sinistri dovuti a fughe di gas) che garantisce un rimborso a fondo perduto per ripristinare i danni subiti in caldaia. Consulenza fiscale gratuita: Offre agli associati, gratuitamente, una consulenza fiscale per la verifica dei requisiti, l’istruzione e la gestione delle pratiche presso l’Agenzia delle Dogane di competenza per l’applicazione corretta delle imposte agevolate sul gas naturale ed energia elettrica.La struttura commerciale di Unogas metterà a disposizione di ogni singolo associato un referente commerciale dedicato. Per Coldiretti Pistoia: Lorenzo Lo Russo - mob. 348.7605416 [email protected]. Con il contributo di BANCA DI PESCIA, VIBANCA E BANCA DI MASIANO VAI ALL'ARCHIVIO DI COLDIRETTI PISTOIA INFORMA CPI Ufficio comunicazione, Domenico Murrone: [email protected] VUOI RICEVERE COLDIRETTI PISTOIA INFORMA SULLA POSTA ELETTRONICA? SCRIVI A [email protected] Riferimenti SEDE PROVINCIALE Coldiretti Pistoia, via dell'Annona, 191 Pistoia - telefono 0573/991011 (segreteria), fax 0573/22058 sito www.pistoia.coldiretti.it, mail [email protected] https://www.facebook.com/coldirettipistoia.filieracorta https://www.facebook.com/coldirettigiovani.pistoia https://www.facebook.com/agrimercato.pistoia UFFICI ZONA Pistoia - Via dell’Annona, 215 – tel.: 0573.991011 – fax: 0573.22058 Monsummano Terme: Via B. Croce, 39 tel.: 0572.950504 – fax: 0572.955350 Pescia: Via S. Acquisto n. 45 tel. e fax 0572.444448 Quarrata: Via C. Da Montemagno, 92/94 – tel.: - 0573.72738 – fax: 0573.779231 San Marcello P.se: Via F.lli Cervi n. 301 – tel.: 0573.630474 – fax: 0573.620100