Formule di saluto, felicitazioni

Transcript

Formule di saluto, felicitazioni
Formule di saluto, felicitazioni
(con Allora andiamo 2 lez 7)
A. Feste nel corso dell’anno
a.
b.
c.
d.
e.
Natale: Buon Natale!
Capodanno: (Tanti auguri di / Ti (Le) auguro un) Felice Anno Nuovo! Buon anno!
Pasqua: Buona Pasqua!
Estate/Vacanze: Buone vacanze! Buon viaggio!
Per feste in generale: Buone feste!
B. Anniversari personali; feste in famiglia; lavoro/studi…
a.
b.
c.
d.
e.
Compleanno: (Tanti auguri di) Buon compleanno!
Onomastico: Auguri per il tuo o.! / Buon o.!
Per le nozze / per la festa di matrimonio: Felice matrimonio! Auguri!
Anniversario delle nozze: Auguri
Per la nascita di un figlio / una figlia: Felicitazioni! Auguri!
f.
Prima di un compito / esame difficile: Auguri! Buona fortuna! – In bocca al lupo!
(informale); risposta: Crepi il lupo!
g. Dopo un esame che è andato bene (e. di maturità, dell’autoscuola, un compito in
classe); per la laurea:
Congratulazioni! Felicitazioni! (beides nur zu Erreichtem/bei Erfolg!) evtl. anche:
complimenti! / Bravo/a! (Kompliment!)
Evtl. anche: Auguri (= Glückwünsche für die Zukunft)
h. Formule per il brindisi:
i. Brindiamo! Alla tua! Alla salute! Prosit!
ii. Un brindisi al festeggiato / alla festeggiata! (p.es. compleanno, laurea,…)
iii. Un brindisi agli sposi!
i.
Quando una persona è ammalata:
i. Guarisci / guarisca presto! (= Gute Besserung)
ii. Rimettiti! (= kurier dich! Rimettersi = riprendersi = sich erholen, gesunden)
iii. Eventualmene, dare qualche consiglio: Sta a letto! Prendi un’aspirina! Non
lavorare troppo!...
© Dr. Lydia Reichegger auf www.kristins.at
Formule di saluto, felicitazioni
(con Allora andiamo 2 lez 7)
A. Feste nel corso dell’anno
a.
b.
c.
d.
e.
Natale:
Capodanno:
Pasqua:
Estate/Vacanze:
Per feste in generale:
B. Anniversari personali; feste in famiglia; lavoro/studi…
a.
b.
c.
d.
e.
Compleanno:
Onomastico:
Per le nozze / per la festa di matrimonio:
Anniversario delle nozze:
Per la nascita di un figlio / una figlia:
f. Prima di un compito / esame difficile:
(informale); risposta:
g. Dopo un esame che è andato bene (e. di maturità, dell’autoscuola, un compito in
classe); per la laurea:
Evtl. anche:
h. Formule per il brindisi:
i.
Quando una persona è ammalata:
i.
ii.
iii. Eventualmente, dare qualche consiglio:
© Dr. Lydia Reichegger auf www.kristins.at