Bando Biotecnologie Mediche 15-16

Transcript

Bando Biotecnologie Mediche 15-16
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
AFORM – USD DI AREA MEDICA
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
BIOTECNOLOGIE MEDICHE
CLASSE LM-9
Segreteria Studenti Scuola di Medicina e Chirurgia
c/o Policlinico S. Orsola-Malpighi – Padiglione Murri
via Massarenti, 9 – 40138 Bologna
Tel. 051/209 46 01
Fax 051/208 60 18
e-mail: [email protected]
Orari di apertura:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì dalle 9:00 alle 11:15
Martedì, Giovedì dalle 14:30 alle 15:30
La Segreteria Studenti rimarrà chiusa dal 10 al 14 agosto 2015 compresi, e i giorni 7, 24, 31 dicembre 2015.
Eventuali chiusure straordinarie saranno pubblicate tempestivamente sul Portale di Ateneo all’indirizzo
www.unibo.it.
A.A. 2015/2016
All.1 P.D.. Rep. 2700/2015, prot. 56174 del 09/07/2015
SOMMARIO
PREMESSA........................................................................................................................................................Pag. 1
1. – REQUISITI.................................................................................................................................................Pag. 1
1.1. – Requisiti di accesso ..........................................................................................................................Pag. 1
1.2. – Requisiti curriculari ..........................................................................................................................Pag. 1
1.3. – Conoscenza della lingua inglese .......................................................................................................Pag. 2
2. – CITTADINI COMUNITARI, CITTADINI NON COMUNITARI EQUIPARATI AI CITTADINI
DELL’UNIONE EUROPEA E CITTADINI STRANIERI RESIDENTI ALL’ESTERO .........................Pag. 2
2.1. – Cittadini Comunitari e Cittadini non Comunitari equiparati ............................................................Pag. 2
2.2. – Cittadini stranieri residenti all’estero ................................................................................................Pag. 3
3. – ISCRIZIONE ALLA PROVA ....................................................................................................................Pag. 4
3.1. – Procedura per l’iscrizione alla prova ................................................................................................Pag. 4
3.2. – Candidati con disabilità ....................................................................................................................Pag. 5
4. – PROVA DI AMMISSIONE .......................................................................................................................Pag. 5
4.1. – Pubblicazione degli elenchi ..............................................................................................................Pag. 5
4.2. – Valutazione preliminare delle conoscenze e competenze .................................................................Pag. 5
4.3. – Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione ...................................................................Pag. 6
5. – ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ........................................................................Pag. 6
5.1. – Candidati ammessi all’iscrizione ......................................................................................................Pag. 6
5.2. – Candidati che provengono da altri Corsi di studio dell’Università di Bologna (Passaggi)...............Pag. 7
5.3. – Candidati che provengono da altra Università (Trasferimenti) ........................................................Pag. 7
5.4. – Badge universitario ...........................................................................................................................Pag. 7
5.5. – Iscrizione tardiva ..............................................................................................................................Pag. 8
6. – TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SCADENZE ...................................................................................Pag. 8
PROCEDURA RIASSUNTIVA
L’ammissione al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche è subordinata al possesso di requisiti di
accesso predeterminati (punto 1 del bando) e al superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale
preparazione (punto 4.3. del bando).
Al fine di verificare il possesso dei requisiti curriculari e consentire la verifica dell’adeguatezza della personale
preparazione è indispensabile che tutti i candidati interessati all’ammissione al corso di Laurea Magistrale in
Biotecnologie Mediche si attengano alla seguente procedura:
1. Iscrizione alla selezione e invio della documentazione richiesta attraverso la procedura www.studenti.unibo.it
dal 10 luglio 2015 h. 10:00 (GMT +1) al 20 agosto 2015 h. 12:00 (GMT +1) (punto 3 del bando);
2. Per i candidati rientranti nel contingente dei cittadini stranieri residenti all’estero: prova di conoscenza della
lingua italiana il 3 settembre 2015 (punto 2 del bando);
3. Pubblicazione dell’elenco dei candidati convocati per la valutazione preliminare delle conoscenze e
competenze e dell’elenco dei candidati ammessi direttamente alla verifica dell’adeguatezza della personale
preparazione (punto 4.1 del bando) il 10 settembre 2015;
4. Colloquio di valutazione preliminare delle conoscenze e competenze (solo per coloro che sono stati
convocati con avviso pubblicato sul sito www.studenti.unibo.it il 10 settembre) il 14 settembre 2015 (punto 4.2
del bando);
5. Iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (punto 5 del bando): dal 16 settembre al
30 settembre 2015 (senza mora) e dal 1° ottobre al 30 dicembre 2015 con mora (punto 5.5.del bando).
PREMESSA
Il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche si articola in due percorsi formativi: un curriculum
tradizionale svolto interamente presso l’Ateneo di Bologna e un curriculum internazionale che prevede lo
svolgimento delle lezioni e il sostenimento degli esami del primo anno presso l’Università di Bologna e del secondo
anno presso l’Università di Oviedo. Lo studente iscritto al curriculum internazionale, Management in Medical
Biotechnology, acquisisce al termine del percorso formativo un doppio titolo: Laurea Magistrale in Biotecnologie
Mediche e Máster en Biotecnología del Medio Ambiente y la Salud.
Coloro che intendono iscriversi al curriculum internazionale, dovranno partecipare all’apposita procedura di selezione
che sarà avviata nei mesi di febbraio-marzo 2016.
Si precisa fin da ora che:
gli studenti italiani che saranno selezionati frequenteranno il II anno di corso presso l’Università di Oviedo;
si prevede presumibilmente una disponibilità di 5 posti;
la selezione terrà conto dei risultati degli esami conseguiti dagli studenti durante il I semestre del I anno di corso;
è richiesta la conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2 del QCER;
è richiesta la conoscenza della lingua spagnola pari o superiore al livello B1 del QCER;
gli studenti selezionati dovranno aver concluso il I anno di corso e ottenuto almeno 50 CFU entro il 31 luglio
2016.
ATTENZIONE! Tutti i candidati interessati all’ammissione al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche,
curriculum italiano e curriculum internazionale, si devono iscrivere alla prova di ammissione con le modalità
riportate nel presente bando.
N.B. La pubblicazione delle graduatorie, degli elenchi e degli avvisi sul sito www.studenti.unibo.it rappresenta
l’unico mezzo di pubblicità legale.
1. – REQUISITI
1.1. – REQUISITI DI ACCESSO
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche è necessario avere acquisito
conoscenze a livello universitario di:
- Morfologia Umana Normale: citologia molecolare, struttura dei tessuti, organi ed apparati dal livello
macroscopico a quello ultrastrutturale;
- Fisiologia Umana: funzione delle cellule, organi e apparati;
- Biochimica e Biologia Molecolare: biochimica strutturale, cellulare e molecolare, enzimologia e biochimica
clinica;
- Patologia Umana: basi molecolari e caratteristiche fenotipiche dei processi patologici;
- Genetica: mendeliana, classica, umana e molecolare.
1.2. – REQUISITI CURRICULARI
Per l’accesso al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche è richiesto il possesso di uno dei seguenti
requisiti curriculari:
a) Laurea in una delle seguenti Classi attivate ex D.M. 270/04:
- Classe L-2 - Biotecnologie
- Classe L-13 - Scienze Biologiche
- Classe LM-41 - Medicina e Chirurgia
b) Laurea in una delle seguenti Classi attivate ex D.M. 509/99:
- Classe 1 – Biotecnologie
- Classe 12 – Scienze Biologiche
- Classe 46/S - Medicina e Chirurgia
Pag. 1/9
c) Laurea attivata nei previgenti ordinamenti quinquennali:
- Scienze Biologiche
- Biotecnologie
d) Titolo di studio conseguito all'estero1 presso una Università riconosciuto idoneo. La Commissione esaminatrice
verificherà l’idoneità del titolo sulla base degli stessi requisiti curriculari previsti per gli studenti in possesso di
titolo italiano.
e) Aver acquisito almeno 40 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- BIO/09 – Fisiologia
- BIO/13 – Biologia applicata
- BIO/14 – Farmacologia
- BIO/16 – Anatomia Umana
- BIO/17 – Embriologia
- MED/04 – Patologia Generale
- MED/05 – Patologia Clinica
- MED/07 – Microbiologia
- FIS/01 – Fisica Sperimentale
- FIS/08 – Didattica e Storia della Fisica
- BIO/10 – Biochimica
I candidati in possesso di uno dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d), o e) sono ammessi direttamente alla
verifica dell’adeguatezza della personale preparazione di cui al punto 4.3 del presente bando.
I candidati che non siano in possesso di almeno uno dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d) o e), per essere
ammessi alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione, sono tenuti a sottoporsi alla valutazione
preliminare delle conoscenze e competenze di cui al punto 4.2 del presente bando e, solo se ritenuti idonei, vengono
ammessi alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione di cui al punto 4.3 del presente bando.
N.B. Sono ammessi all’iscrizione alla prova, alla valutazione preliminare delle conoscenze e competenze e alla
verifica dell’adeguatezza della personale preparazione anche i laureandi purché conseguano il titolo di studio di I
livello entro i termini previsti per l’iscrizione all’A.A. 2015/2016 (30 dicembre 2015).
1.3. – CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
Per l’accesso al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche è richiesta inoltre la conoscenza della lingua
inglese di livello B1.
Nel caso in cui dalla autocertificazione presentata dallo studente al momento dell’iscrizione alla prova di ammissione,
non risulti espressamente il possesso del livello B1 di conoscenza della lingua inglese o nel caso in cui lo studente
non abbia allegato alla domanda una certificazione ulteriore che dimostri il possesso di tale requisito, l’apposita
Commissione, al momento della verifica dell’adeguatezza della personale preparazione, indica il percorso che il
candidato deve seguire per colmare tale deficit.
2. – CITTADINI COMUNITARI, CITTADINI NON COMUNITARI EQUIPARATI AI CITTADINI
DELL’UNIONE EUROPEA E CITTADINI STRANIERI RESIDENTI ALL’ESTERO
2.1. – CITTADINI COMUNITARI E CITTADINI NON COMUNITARI EQUIPARATI
Ai fini specifici delle presenti disposizioni sono equiparati ai cittadini dell’Unione Europea:
- i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Confederazione Elvetica e Repubblica di San Marino;
1
Secondo quanto previsto dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca in accordo con i Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale e dell’Interno con le “Procedure per l’accesso degli studenti stranieri richiedenti visto ai corsi di formazione superiore del 2015-2016”
consultabile sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.
Pag. 2/9
-
-
-
i cittadini non comunitari titolari di carta di soggiorno, permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo
periodo, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per
asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi;
i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore
conseguito in Italia;
i cittadini non comunitari ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all’estero o
delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative
speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e che soddisfino le condizioni generali richieste per l’ingresso per
studio;
i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria;
il personale in servizio nelle Rappresentanze diplomatiche estere e negli Organismi internazionali aventi sede in
Italia -accreditato presso lo Stato italiano o la Santa Sede - e relativi familiari a carico, limitatamente a coniugi e
figli;
Attenzione! In caso di doppia cittadinanza, una delle quali italiana, prevale quest’ultima.
2.2. – CITTADINI STRANIERI RESIDENTI ALL’ESTERO
Le norme per l'ammissione dei cittadini stranieri richiedenti visto per motivi di studio “immatricolazione
università” sono definite dalla Circolare del Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca in accordo con
i Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Interno con le “Procedure per l’accesso degli
studenti stranieri richiedenti visto ai corsi di formazione superiore del 2015-2016” consultabile sul sito
http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.
I cittadini stranieri residenti all’estero che intendono iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie
Mediche per l’anno accademico 2015/2016 concorrono sullo specifico contingente loro riservato.
Per l’A.A. 2015/2016 sono disponibili n. 2 posti per i cittadini stranieri residenti all’estero di cui 1 posto riservato a
cittadini della Repubblica Popolare Cinese aderenti al Progetto “Marco Polo” e 1 posto riservato a candidati titolari
di borse di studio rilasciate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel caso in cui non
dovessero essere utilizzati i posti per le riserve indicate questi verranno attribuiti al contingente generico degli
studenti stranieri residenti all’estero.
I cittadini stranieri residenti all’estero, in possesso del visto di ingresso per motivi di studio “immatricolazione
università” assegnato per l’A.A. 2015/2016, per essere ammessi alle prove di concorso, devono
obbligatoriamente superare la prova di conoscenza della lingua italiana (salvo i casi di esonero previsti
dalla Circolare citata).
Tutti i candidati devono presentarsi il giorno 3 settembre 2015 alle ore 9:00 presso l’Aula Murri della Scuola di
Medicina e Chirurgia (presso Policlinico S. Orsola–Malpighi, via Massarenti 9 – Polo Murri – 40138 Bologna) per:
- sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana;
Ovvero
- per consegnare la certificazione di competenza di lingua italiana che esonera dal sostenimento della prova di
lingua.
I candidati devono presentarsi nella sede indicata muniti di passaporto con visto di ingresso per motivi di studio per
“immatricolazione università” per l’A.A. 2015/2016 (o visto di ingresso di breve durata secondo quanto previsto dalla
Circolare).
Attenzione! Non può essere ammesso alla prova di ammissione chi non abbia superato la prova di lingua italiana
(salvo i casi di esonero previsti dalla Circolare citata).
La prova consiste nella lettura e nella comprensione di un testo in lingua italiana che viene valutata da una apposita
Commissione nominata dal Consiglio della Scuola nella seduta del 9 luglio 2015.
Pag. 3/9
N.B. Fino all’esibizione di copia del titolo di soggiorno e alla consegna di tutti i documenti necessari per l’iscrizione
secondo quanto previsto al successivo punto 3 i candidati vengono ammessi alla prova di lingua italiana, alla prova di
ammissione e all’iscrizione “con riserva”.
Attenzione! Nel caso in cui lo studente straniero già iscritto presso un Ateneo italiano abbia effettuato la rinuncia
agli studi non può utilizzare il permesso di soggiorno per motivi di studio/Università rilasciato in occasione di tale
immatricolazione. Lo studente deve pertanto rientrare nel proprio Paese e presentare una nuova domanda di
preiscrizione tramite Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza entro i termini definiti dalla Circolare2.
Nello stesso giorno vengono distribuiti ai candidati i kit utili per richiedere il permesso di soggiorno e per presentare
domanda per la concessione dei benefici e l’attribuzione delle fasce di contribuzione universitaria ridotta.
3. – ISCRIZIONE ALLA PROVA
3.1. – PROCEDURA PER L’ISCRIZIONE ALLA PROVA
Per iscriversi alla prova di selezione i candidati devono:
- Collegarsi a www.studenti.unibo.it dal 10 luglio 2015 h. 10:00 (GMT +1) al 20 agosto 2015 h. 12:00 (GMT +1)
utilizzando le credenziali eventualmente possedute (oppure, per creare le proprie credenziali istituzionali,
accedendo alla apposita sezione riservata a coloro che non risultano ancora registrati; nel caso di studenti stranieri
non in possesso di codice fiscale, accedendo alla sezione “Registrazione Studenti Internazionali” e seguendo le
istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali);
- Compilare tutti i campi obbligatori;
- Cliccare sul pulsante “prove di ammissione” selezionando Biotecnologie Mediche - Prova di verifica delle
conoscenze e competenze;
- Allegare i seguenti documenti in formato elettronico:
a) Allegato n. 1: autocertificazione FIRMATA del titolo di studi conseguito o dell’iscrizione al corso di laurea
(per gli studenti non ancora laureati), comprensiva degli esami sostenuti, voti e crediti conseguiti e settori
scientifico-disciplinari di riferimento dei singoli insegnamenti (crediti e settori scientifico disciplinari solo per i
corsi attivati ex D.M. 509/99 e D.M. 270/04) allegando in alternativa:
- l’autocertificazione stampata dal Portale dell’Ateneo debitamente firmata;
- il modulo allegato 1 (Allegato 1 parte integrante del presente bando) debitamente compilato e firmato;
Dall’autocertificazione deve risultare il livello di conoscenza della lingua inglese acquisito o deve essere
allegato il certificato di conoscenza linguistica (nel caso in cui non sia stato rilasciato da una Pubblica
Amministrazione e, in questo caso deve essere autocertificato).
b) Allegato n. 2: curriculum;
c) Allegato n. 3: fotocopia di un documento di identità in corso di validità3;
d) Allegato n. 4 (eventuale): per coloro che sono in possesso di un titolo di studio straniero: copia del titolo di
studi conseguito all’estero corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione, dichiarazione di
valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza diplomatico consolare italiana competente per territorio secondo
quanto previsto dalla Circolare Ministeriale citata. In aggiunta deve essere consegnato il certificato attestante
gli esami superati rilasciato dalla competente autorità accademica - confermato dalla Rappresentanza
diplomatica. Gli studi post secondari (esami e crediti), eventualmente già compiuti, possono essere attestati dal
“diploma supplement”.
2
Secondo quanto previsto dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca in accordo con i Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale e dell’Interno con le “Procedure per l’accesso degli studenti stranieri richiedenti visto ai corsi di formazione superiore del 2015-2016”
consultabile sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.
3
Per documento d’identità valido si intende la carta d’identità o altro documento equipollente ai sensi del D.P.R. 445/2000: il passaporto, la patente di
guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione d’impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento,
purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato.
Pag. 4/9
Viene escluso dalla prova di selezione il candidato che non si iscrive con la procedura www.studenti.unibo.it e che
non allega in formato elettronico i documenti indicati (comprensivi delle autodichiarazioni firmate), entro il 20
agosto 2015 alle ore 12:00.
Per essere assistiti e guidati nella compilazione on line della domanda di iscrizione alla prova gli studenti possono
rivolgersi telefonicamente all’Help Desk di Studenti Online al numero 051 209 98 82, dal lunedì al venerdì, dalle ore
9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, o inviare una e-mail all’indirizzo [email protected].
3.2. - CANDIDATI CON DISABILITÀ
I candidati con disabilità devono segnalare eventuali esigenze in relazione alle proprie difficoltà debitamente
documentate a norma della Legge 104/92.
Le certificazioni e le richieste di ausili necessari dovranno essere consegnate alla Segreteria Studenti o essere
inoltrate via posta o inviate via fax al numero 051/208 60 18, allegando fotocopia di un documento di identità4 in
corso di validità entro il giorno 20 agosto 2015 alle ore 12:00. Successivamente a tale data non si assicura la
predisposizione dei necessari ausili richiesti per coloro che dovessero essere convocati per la valutazione preliminare
delle conoscenze e competenze.
4. – PROVA DI AMMISSIONE
4.1. – PUBBLICAZIONE DEGLI ELENCHI
Il giorno 10 settembre 2015 vengono pubblicati sul sito www.studenti.unibo.it:
- l’elenco dei candidati convocati per la valutazione preliminare delle conoscenze e competenze: i candidati
indicati nell’elenco devono sottoporsi al colloquio secondo le modalità previste al successivo punto 4.2;
- l’elenco dei candidati ammessi direttamente alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione: i
candidati indicati nell’elenco devono attendere la pubblicazione dei risultati in base a quanto stabilito al successivo
punto 4.3.
4.2. – VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE
I candidati che devono sottoporsi alla valutazione preliminare delle conoscenze e competenze devono presentarsi
presso l’Istituto di Anatomia Umana Normale, Via Irnerio 48, Bologna, alle ore 10:00 del giorno 14 settembre 2015,
provvisti di un documento di identità in corso di validità.
La Commissione per l’accesso al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, nominata dal Consiglio della
Scuola di Medicina e Chirurgia nella seduta del 9 luglio 2015, verifica l'identità di ciascun candidato mediante
annotazione su apposito registro degli estremi del documento di riconoscimento e il candidato firma il registro delle
presenze.
La valutazione consiste in un colloquio che verte sulle conoscenze e competenze richieste come requisito di accesso
ossia:
a) Morfologia Umana Normale: citologia molecolare, struttura dei tessuti, organi ed apparati dal livello
macroscopico a quello ultrastrutturale;
b) Fisiologia Umana: funzione delle cellule, organi e apparati;
c) Biochimica e Biologia Molecolare: biochimica strutturale, cellulare e molecolare, enzimologia e biochimica
clinica;
d) Patologia Umana: basi molecolari e caratteristiche fenotipiche dei processi patologici;
e) Genetica: mendeliana, classica, umana e molecolare.
4
Per documento d’identità valido si intende la carta d’identità o altro documento equipollente ai sensi del D.P.R. 445/2000: il passaporto, la patente di
guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione d’impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento,
purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato.
Pag. 5/9
Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del candidato, esprime un
giudizio di idoneità che consente l’ammissione alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione di cui
al punto 4.3 del presente bando.
Al termine del colloquio per la valutazione preliminare delle conoscenze e competenze il candidato firma il registro e
lascia la sede d’esame.
L’esito della valutazione preliminare delle conoscenze e competenze viene pubblicato il giorno 16 settembre 2015
alle ore 15:00 sul sito www.studenti.unibo.it.
4.3. – VERIFICA DELL’ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE
Il giorno 14 settembre 2015, successivamente alla valutazione preliminare delle conoscenze e competenze, la
Commissione procede alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione di tutti i candidati che consiste
nella valutazione del curriculum.
L’esito della verifica dell’adeguatezza della personale preparazione e l’elenco dei candidati ammessi all’iscrizione
vengono pubblicati il giorno 16 settembre 2015 alle ore 15:00 sul sito www.studenti.unibo.it.
5. – ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
5.1 - CANDIDATI AMMESSI ALL’ISCRIZIONE
A partire dal giorno 17 settembre 2015 e entro il termine del 30 settembre 2015, i candidati indicati nell’elenco dei
candidati ammessi all’iscrizione, devono:
- collegarsi al sito www.studenti.unibo.it inserendo lo username e la password ottenuti al momento dell’iscrizione
alla prova di ammissione;
- compilare la domanda di iscrizione contenente i dati anagrafici, l’autocertificazione del titolo di studio e la
dichiarazione di essere a conoscenza delle pene stabilite dall’art. 496 del codice penale per le dichiarazioni false e
che come ulteriore conseguenza decadrà automaticamente dal diritto all’iscrizione e perderà il diritto al
trasferimento ed ai benefici eventualmente ottenuti, senza diritto ad alcun rimborso delle somme pagate;
- effettuare il pagamento della prima rata delle tasse di iscrizione o la quota di contribuzione annuale
secondo una delle seguenti modalità:
- online mediante carta di credito, anche non di proprietà del candidato (circuiti: Visa, Mastercard, Diners,
American Express)
oppure:
- effettuando il versamento presso qualsiasi agenzia della Banca Unicredit avvalendosi dell’apposito codice di
pagamento stampabile al termine della registrazione dei dati online.
Si precisa che non sono ammessi pagamenti presso altri Istituti di credito, bonifici bancari o versamenti effettuati
tramite bollettino postale.
Si precisa che in questa fase non è necessario presentare alcun documento presso la Segreteria Studenti ad
esclusione che per le seguenti categorie di candidati:
- candidati che hanno conseguito un titolo di studio straniero che devono consegnare l’originale del titolo di studi
conseguito all’estero corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione, dichiarazione di valore in
loco rilasciata dalla Rappresentanza diplomatico consolare italiana competente per territorio secondo quanto
previsto dalla Circolare Ministeriale citata; fino alla presentazione del titolo di studio l’iscrizione è effettuata con
riserva;
- candidati cittadini non comunitari che devono consegnare il permesso/carta di soggiorno valido o, se richiesto
e non ancora rilasciato, copia della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta; in questo caso l’iscrizione è effettuata
con riserva fino all’esibizione del permesso di soggiorno.
Il titolo di studio conseguito all’estero e il permesso di soggiorno devono essere consegnati non appena lo studente ne
sarà entrato in possesso in modo da regolarizzare la posizione quanto prima e garantire la piena funzionalità dei
servizi online.
Pag. 6/9
Attenzione! Gli studenti che si iscrivono in assenza di titolo di studio per l’accesso al corso di Laurea Magistrale
vengono ammessi condizionatamente all’acquisizione del titolo entro il 30 dicembre 2015. E’ onere dello studente
comunicare alla Segreteria Studenti il conseguimento del titolo.
5.2. - CANDIDATI CHE PROVENGONO DA ALTRI CORSI DI STUDIO DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (PASSAGGI)
I candidati già iscritti ad altri corsi di studio dell’Università di Bologna inseriti nell’elenco dei candidati ammessi
all’iscrizione devono presentare domanda di passaggio di corso.
In particolare il candidato, entro i termini previsti per l’iscrizione, deve:
1. aver versato la prima rata della quota annuale di contribuzione o l’intera quota contributiva del nuovo A.A. ed
essere in regola con i pagamenti delle tasse d’iscrizione degli A.A. precedenti;
2. collegarsi sul sito www.studenti.unibo.it nella sezione “Passaggio di corso” e seguire le istruzioni fino al
versamento dell’indennità di passaggio di € 96,00;
3. stampare e consegnare la domanda di passaggio firmata alla Segreteria Studenti del corso di Laurea di
provenienza unitamente alle ricevute del versamento di € 96,00 e della prima rata della quota annuale di
contribuzione o dell’intera quota contributiva del nuovo anno accademico.
N.B. Ai fini della concessione dei benefici (borse di studio, posti alloggio, ecc.) che vengono assegnati dall’Er.Go. in
base a requisiti di merito e di reddito lo studente può fare riferimento al sito www.er-go.it.
5.3 - CANDIDATI CHE PROVENGONO DA ALTRA UNIVERSITÀ (TRASFERIMENTI)
I candidati già iscritti ad altri corsi di studio di altra Università inseriti nell’elenco dei candidati ammessi
all’iscrizione devono presentare domanda di trasferimento presso la Segreteria Studenti dell’Università di
provenienza. Tali candidati devono poi procedere ad effettuare l’iscrizione secondo la procedura indicata al punto
5.1. entro i termini stabiliti per le iscrizioni.
Si avvisa che per il perfezionamento del trasferimento lo studente è tenuto a versare, oltre alla prima rata della quota
di contribuzione annuale per il nuovo Anno Accademico (o l’intera quota di contribuzione annuale prevista), la
specifica indennità di congedo in arrivo di € 150,00. Tale quota contributiva deve essere versata successivamente
all’arrivo della pratica di trasferimento alla Segreteria Studenti.
Nel caso in cui lo studente provenga da una Università dell'Emilia Romagna è esonerato dal pagamento del contributo
regionale, qualora abbia già provveduto al versamento per l’A.A. 2015/2016. In tal caso lo studente lo deve
comunicare alla Segreteria Studenti affinché venga previsto l’importo corretto. Nel caso in cui invece il versamento
sia già stato effettuato è possibile chiedere il rimborso della tassa regionale all’Er.go (www.er-go.it).
N.B. Ai fini della concessione dei benefici (borse di studio, posti alloggio, ecc.) che vengono assegnati dall’Er.Go. in
base a requisiti di merito e di reddito lo studente può fare riferimento al sito www.er-go.it.
5.4. BADGE UNIVERSITARIO
Entro il 30 settembre 2015 gli studenti devono far pervenire alla Segreteria Studenti della Scuola di Medicina e
Chirurgia una busta contenente:
- il modulo allegato 2 al presente bando;
- 1 fotografia formato tessera con riportato nel retro il numero di matricola;
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
La busta può essere inserita nell’apposito contenitore disponibile nell’atrio della Segreteria Studenti durante gli orari
di apertura al pubblico o, in alternativa, spedita alla Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia c/o Policlinico
S.Orsola-Malpighi – Polo Murri – Via Massarenti, 9 – 40138 – Bologna.
Il primo giorno di lezione vengono consegnati i badge universitari a coloro che risultano regolarmente iscritti. Coloro
che non hanno ritirato il badge durante tale giornata possono rivolgersi alla Segreteria Studenti durante gli orari di
apertura al pubblico.
Pag. 7/9
I candidati che si iscrivono tardivamente, in base a quanto previsto al punto 5.5. del presente bando, devono
consegnare la fotografia formato tessera e la fotocopia di un documento di identità in corso di validità alla Segreteria
Studenti che rilascerà il badge universitario.
5.5 - ISCRIZIONE TARDIVA
Dal 1° ottobre 2015 e fino al 30 dicembre 2015 gli studenti compresi nell’elenco dei candidati ammessi
all’iscrizione possono procedere all’iscrizione, passaggio o trasferimento secondo le modalità indicate ai precedenti
punti 5.1, 5.2 e 5.3 previo versamento di una indennità di mora che ammonta a:
- € 30,00: dal 1° al 7 ottobre 2015
- € 60,00: dall’8 al 15 ottobre 2015
- € 90,00: dal 16 al 30 ottobre 2015
- € 120,00: dal 31 ottobre al 30 dicembre 2015.
Attenzione! E’ prevista la frequenza obbligatoria ad almeno il 35% delle lezioni per gli insegnamenti del I anno I
semestre; lo studente che si iscrive successivamente ai termini ordinari potrebbe non maturare il diritto a sostenere gli
esami relativi agli insegnamenti del I semestre.
6 – TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SCADENZE
Inizio iscrizione alla selezione
10/07/2015 h. 10:00
Scadenza per l’iscrizione alla selezione
20/08/2015 h. 12:00
Prova di conoscenza della lingua italiana per studenti stranieri residenti all’estero
Pubblicazione degli elenchi dei candidati convocati per la valutazione preliminare
delle conoscenze e competenze e dei candidati ammessi alla verifica
dell’adeguatezza della personale preparazione
Colloquio per la valutazione preliminare delle conoscenze e competenze e verifica
dell’adeguatezza della personale preparazione
Pubblicazione dell’esito della valutazione preliminare delle conoscenze e
competenze, dell’esito della verifica dell’adeguatezza della personale preparazione
e dell’elenco dei candidati ammessi all’iscrizione
03/09/2015 h. 9:00
10/09/2015
14/09/2015 h: 10:00
16/09/2015 h: 15:00
Inizio delle iscrizioni
17/09/2015
Termine iscrizione ordinario
30/09/2015
Termine iscrizione (con versamento dell’indennità di mora progressiva)
30/12/2015
*********************************************************************************************
Responsabile del procedimento è il Responsabile del Settore Unità Servizio Didattico – Area Medica dott.ssa Laura
Chiaranda.
Segreteria Studenti Scuola di Medicina e Chirurgia
c/o Policlinico S. Orsola-Malpighi – Padiglione Murri
via Massarenti, 9 – 40138 Bologna
Tel. 051/209 46 01
Fax 051/208 60 18
e-mail: [email protected]
Orari di apertura:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì dalle 9:00 alle 11:15
Martedì, Giovedì dalle 14:30 alle 15:30
La Segreteria Studenti rimarrà chiusa dal 10 al 14 agosto 2015 compresi, e i giorni 7, 24 ,31 dicembre 2015.
Eventuali chiusure straordinarie saranno pubblicate tempestivamente sul Portale di Ateneo all’indirizzo
www.unibo.it.
Pag. 8/9
**********************************************************************************************
Informativa ai sensi dell’art. 13 del d.lg. 30.06.03 n. 196 - “Codice in materia di dati personali”
1. Finalità del trattamento.
A) Trattamento dei dati personali per la determinazione del punteggio
Il trattamento dei dati personali richiesti è finalizzato alla gestione del concorso per l’ammissione al corso di studio. Si precisa che i dati
sono trattati con o senza l’ausilio di strumenti elettronici. Il trattamento dei dati c.d. “sensibili” avviene esclusivamente per permettere lo
svolgimento della prova con l’ausilio di mezzi adeguati all’eventuale disabilità.
B) Trattamento dei dati personali per i fini istituzionali dell’Ateneo
I dati oggetto di trattamento forniti all’atto di iscrizione o successivamente sono raccolti e utilizzati nei limiti stabiliti dalla legge e dai
regolamenti o trattati per finalità istituzionali. Si precisa che il trattamento è effettuato nel rispetto dei principi generali di trasparenza,
correttezza e non eccedenza di cui all’art. 11 del Codice e che i dati saranno trattati per lo svolgimento di attività amministrative,
didattiche e di ricerca o per le finalità di cui al D.R. 271/2009. L’Università può altresì trattare i dati personali per scopi statistici e
scientifici, anche per favorire l’analisi e il miglioramento delle attività e dei servizi di didattica, di ricerca e del diritto allo studio.
Il trattamento dei dati c.d. “sensibili” avviene esclusivamente per le finalità istituzionali previste dalla legge inerenti al percorso
formativo dello studente.
Si precisa che i dati sono trattati con o senza l’ausilio di strumenti elettronici; in quest’ultima ipotesi, i sistemi informatici sono dotati, in
adempimento delle disposizioni dell’Allegato B del Codice, di misure di sicurezza atte a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non
corretti ed accessi non autorizzati.
2. Natura dei dati.
La natura del conferimento dei dati personali è da ritenersi obbligatoria. L’eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di svolgere le
operazioni necessarie ad instaurare il rapporto tra candidato/studente e Ateneo. Il rifiuto rende inoltre impossibile l’iscrizione alla prova
di ammissione nonché la corretta gestione amministrativa e didattica delle carriere degli studenti, necessaria per eseguire gli adempimenti
imposti dalla legge.
3. Soggetti del trattamento.
Il titolare dei dati forniti ai fini dell’iscrizione alla prova di ammissione è l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con sede in
via Zamboni, 33 – 40126 Bologna.
I Responsabili del trattamento sono i direttori delle strutture amministrative, di servizio, didattiche e scientifiche da cui vengono trattati i
dati (l’elenco dei direttori delle strutture è disponibile sul sito Internet all’indirizzo www.unibo.it).
L’elenco degli amministratori dei sistemi centralizzati dell’Ateneo (StudentiOnline, Almaesami ecc.) è disponibile presso il CeSIA e può
essere fornito su richiesta dell’interessato scrivendo all’indirizzo [email protected].
In relazione alla determinazione del punteggio conseguito da ciascun candidato è Responsabile del trattamento il Dirigente dell’Area
Didattica e Servizi agli Studenti.
4. Flusso dei dati.
Il trattamento dei dati personali forniti all’atto di iscrizione alla prova di ammissione o successivamente da parte delle strutture e dei
dipendenti dell’Ateneo avviene esclusivamente per fini istituzionali e in linea con le previsioni legislative e regolamentari di riferimento.
Solo a tali fini, gli stessi possono inoltre essere comunicati a:
- amministrazioni certificanti, in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del D.P.R. 445/2000;
- enti locali, ai fini di eventuali sussidi a favore di particolari categorie di studenti; Avvocatura dello Stato, Ministero degli Affari
Esteri, Questure, Ambasciate, Procura della Repubblica relativamente a permessi di soggiorno o al riconoscimento di particolari
status;
- Regione, altri operatori pubblici e privati accreditati o autorizzati e potenziali datori di lavoro, ai fini dell’orientamento e inserimento
nel mondo del lavoro (ai sensi della L. 30/2003, sulla riforma del mercato del lavoro e successive attuazioni);
- Enti di assicurazione per pratiche infortuni;
- Organismi Regionali di Gestione (Enti dotati di autonomia amministrativo-gestionale istituiti ai sensi della L. 390/91 in materia di
diritto agli studi universitari) ed altri istituti, per favorire la mobilità internazionale degli studenti per la valutazione, il riconoscimento
e l’attribuzione di benefici di diritto allo studio (L. 390/91 ed ulteriore normativa statale e regionale in materia);
- enti pubblici e privati per la valutazione, il riconoscimento e l’attribuzione di benefici economici;
- altri soggetti pubblici o privati ai quali l’Ateneo affida dei servizi di propria competenza in out-sourcing o con i quali sono posti in
essere delle convenzioni o degli accordi;
- Autorità giudiziaria (C.P. e C.P.:);
- personale dell’Ateneo per svolgere attività di ricerca finalizzate ad analizzare possibili miglioramenti dei servizi, in una forma che
non consenta la diretta identificazione dell’interessato;
- soggetti privati, su richiesta dell’interessato, per confermare la presenza di eventuali titoli;
- Enti pubblici e privati per la gestione di attività di natura istituzionale proprie dell’Ateneo (ai sensi dell’art. 4 del D.R. 271/2009 dello
Statuto generale di Ateneo, dei Regolamenti di Ateneo e della normativa vigente);
- Ai soggetti di cui all’art. 16 e ss. del D.R. 271/2009.
5. Diritti dell’interessato.
I diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. 196/2003 sono esercitabili scrivendo al Responsabile del trattamento dati o inviando una posta
elettronica all’indirizzo [email protected].
**********************************************************************************************
Bologna, 9 luglio 2015
IL DIRIGENTE DELL’AREA
DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI
F.to Dott. Angela Negrini
Pag. 9/9