Maggiorazioni dell`anzianità contributiva

Transcript

Maggiorazioni dell`anzianità contributiva
Maggiorazioni dell’anzianità contributiva
I
n alcuni casi l’effettuazione di attività lavorative particolari comporta una copertura assicurativa potenziata: il contributo previdenziale corrispondente a tali periodi, che sarebbe spettato in condizioni normali, viene moltiplicato per
determinati coefficienti di maggiorazione. Si tratta in genere di periodi di attività
effettuata in condizioni disagiate; quando la maggiorazione ha effetto sull’anzianità
contributiva utile per il diritto alla pensione, la finalità cui risponde la maggiorazione
è l’anticipazione del momento in cui è possibile ritirarsi in pensione, cessando quindi
l’attività lavorativa disagiata se ancora in svolgimento; quando ha effetto anche
sulla misura della pensione, la finalità è anche la compensazione del maggior dispendio di energia fisica e psichica necessaria per l’effettuazione dell’attività.
Dal 1° gennaio 1998 il complesso dei periodi contributivi dovuti a maggiorazione
di qualsiasi tipo per “particolari attività professionali” non può superare il limite di
5 anni, fermo rimanendo il diritto ai periodi di maggiorazione già maturati a tale
data che, se di durata oltre i 5 anni, rimangono cristallizzati e non possono crescere
ulteriormente (art. 59, comma 1, lettera a, della legge 449/97). Non è soggetta a
questa limitazione la specifica maggiorazione dei periodi di lavoro svolti da non vedenti (art. 9 L 113/1985 e successive modificazioni e integrazioni), in quanto riferita
alle condizioni del soggetto che effettua l’attività e non alle particolarità dell’attività
professionale stessa. Invece, la maggiorazione prevista in favore di sordomuti ed
invalidi per altra causa è soggetta al minite massimo di 5 anni per espressa disposizione della legge istitutiva (art. 80, comma 3, L 388/2000).
Si riporta di seguito uno schema delle maggiorazioni previste dai principali ordinamenti pensionistici italiani.
attività / soggetto
codice
CUD
tipo ed entità
della maggiorazione
fonte
normativa
servizio prestato a bordo di navi - anche in riserva
- dai militari della marina e servizio di navigazione
compiuto dai carabinieri, dalla guardia di finanza,
dalle guardie di pubblica sicurezza, dagli agenti di
custodia, dai vigili del fuoco, dagli ufficiali della Marina imbarcati come medici e dal personale civile
imbarcato su navi militari
29
1/3 del periodo
art. 19, c. 1-2
DPR 1.092/73
servizio prestato a bordo di navi militari da militari
dell’Esercito e dell’Aeronautica
31
1/2 del periodo
art. 19, c. 4
DPR 1.092/73
servizio prestato a bordo delle navi in armamento
o in riserva dai militari addetti alle macchine
30
40% del periodo
art. 19, c. 3
DPR 1.092/73
75
attività / soggetto
servizio di volo
servizio prestato ai confini di terra come
sottufficiale o militare di truppa del corpo
della guardia di finanza
servizio prestato dal personale dell’Amministrazione degli affari esteri nelle residenze disagiate* o particolarmente disagiate** (compreso
il periodo di viaggio tra una sede e l’altra)
76
codice
CUD
1
tipo ed entità
della maggiorazione
1/3 del periodo
1/2 del periodo
2e3
per i primi 2 anni
1/3 per i successivi
fonte
normativa
art. 20
DPR 1.092/73
art. 21
DPR 1.092/73
1/2 del periodo di
6e5
servizio in sedi disagiate
art. 23
3/4 del periodo di
DPR 1.092/73
servizio in sedi particolarmente disagiate
1/2 del periodo per
servizi prestati nelle scuole e in altre istituzioni
educative e culturali italiane all’estero
7e8
servizio prestato alla commutazione telefonica
in qualità di operatore, di assistente o
di capoturno da parte del personale dell’Azienda
di Stato per i servizi di telefonia
37
i primi 2 anni
1/3 per i successivi
1/3 del periodo
impiegate coniugate o con prole a carico
5 anni (8 per le
ispettrici e le assistenti
del corpo di polizia
femminile) per
maturare il diritto alla
pensione di anzianità
ambasciatori e consiglieri di ambasciata,
prefetti, questori, ispettori generali
di pubblica sicurezza
cinque anni e aumento
di un terzo del servizio
per raggiungere
il diritto alla pensione
di anzianità
ispettrici e dalle assistenti del Corpo di polizia
femminile
nel caso di collocamento
a riposo per raggiunti
limiti di età (56 anni)
aumento di cinque annI
art. 24
DPR 1.092/73
art. 50
DPR 1.092/73
attività / soggetto
codice
CUD
le campagne di guerra
tipo ed entità
della maggiorazione
fonte
normativa
un anno ogni campagna
i servizi prestati nei reparti di correzione o negli
stabilimenti militari di pena
4
1/5 del periodo
art. 22
DPR 1.092/73
operai addetti a lavori insalubri e ai polverifici
9
1/4 del periodo
art. 24
DPR 1.092/73
personale direttivo, docente ed assistente educatore della scuola ed istituzioni statali aventi particolari finalità
43
1/3 del periodo
art. 63
L 312/80
1/2 del periodo
art. 13, c. 7
L 257/92
dal 2 ottobre 2004
1/4 del periodo
art. 47
DL 269/04
conv. L 326/04
esposizione ad amianto
14
lavoro svolto da persone non vedenti
19
1/3 del periodo
L 113/85
e L 120/91
lavoro svolto da sordomuti e invalidi con grado
di invalidità non inferiore al 74%
42
1/6 del periodo
art. 80, c. 3
L 388/2000
lavoro in sottosuolo in miniere, cave o torbiere
che hanno cessato l’attività (solo ai fini del diritto)
da 1/5 a 1/4 del periodo,
a seconda della durata
art. 78, c. 23
L 388/2000
pensione di inabilità
pari al periodo
mancante alla data
di compimento dell’età
pensionabile
art. 2
L 222/84
leggi specifiche
prepensionamenti
18
(portuali)
c. s. entro determinati
limiti massimi (in
genere 5, 7 o 10 anni)
servizio in colonia e in territorio somalo
10
e 11
1/2 per i primi due anni,
servizio in zona di armistizio
12
e 13
poi 1/3
1/2 per i primi due anni,
poi 1/3
art. 26
DPR 1.092/73
art. 27
DPR 1.092/73 77
attività / soggetto
attività particolarmente usuranti e particolarmente usuranti di maggior gravità
codice
CUD
tipo ed entità
della maggiorazione
fonte
normativa
un anno del coefficiente
di trasformazione ogni 6
anni di attività usurante
ai fini del calcolo della art. 1, commi
15, 16
pensione esclusivamente 35 e 37
e 17
con il sistema contribu- L 335/85
tivo, in luogo dell’anticipazione del limite di età
nel retributivo
1/2
78
attività di lavoro svolta prima del raggiungimento del 18° anno di età
20
dell’importo della
contribuzione ai fini del
art. 1, c. 7
calcolo della pensione
L 335/95
esclusivamente con il sistema contributivo
ex combattenti e relativi superstiti con eventuali
invalidità indotte
22
art. 2
L 336/70
percezione dell'indennità per servizio d'istituto
o, dal 25 aprile 1981, funzioni di polizia
espletate da dipendenti della Polizia di Stato
23
1/5 del periodo
art. 3
L 284/77
impiego operativo di campagna per militari
Esercito, Marina, Aviazione
24
1/5 del periodo
art. 17
L 187/76
impiego operativo per reparti di truppe alpine
25
1/5 del periodo
art. 18
L 78/83
navigazione mercantile
26
1/2 del periodo
art. 31
DPR 1.092/73
imbarco su mezzi di superficie
27
imbarco su sommergibili
28
1/3 del periodo
(misura 3,5%)
1/3 del periodo
(misura 6%)
art. 18
L 78/83
art. 18
L 78/83
attività / soggetto
controllo spazio aereo di I, II e III livello
codice
CUD
29, 30
e 31
tipo ed entità
della maggiorazione
1/3 del periodo
fonte
normativa
art. 18
L 78/83
1/2 del periodo di servizio
servizio all’estero con compiti di cooperazione
con Paesi in via di sviluppo in sedi disagiate* e
particolarmente disagiate**
vittime di atti di terrorismo che abbiano subito
invalidità permanente di qualsiasi entità e
grado e loro familiari
40 e
41
in sedi disagiate
3/4 del periodo di servizio
art. 23
L 49/87
in sedi particolarmente
disagiate
10 anni
art. 3
L 206/2004
* Residenze disagiate (tabella A del DM 1° maggio 1954)
Addis Abeba; Algeri; Amman; Asmara; Assunzione; Avana; Bahia Blanca; Bogotà; Bombay; Bona; Bucarest; Budapest;
Caifa; Calcutta; Campinas; Ciudad Truyillo; Colombo; Curitiba; Dar es Salaam; Gerusalemme; Hong Kong Hankow; La
Paz; Londrina; Lourenso Marques; Managua; Manila; New Delhi; Orano; Pechino; Porto Alegre; Porto Principe; Praga;
Quito; Recife; Santos; Shanghai; Sofia; Tananarive; Tegucigalpa; Teheran; Tel Aviv; Tientsin; Varsavia.
** Residenze particolarmente disagiate (tabella B del DM 1° maggio 1954)
Abidjan; Accra; Aden; Bagdad; Bangkok; Bengasi; Chisimaio; Ciudad Bolivar; Conakry; Dakar; Djakarta; Elisabethville;
Gedda; Hargheisa; Kabul; Karachi ; Kartoum; Kuala Lampur; Lagos; Leopoldville; Luanda; Maracaibo; Massana; Mogadiscio; Monrovia; Rangoon; Saigon; Singapore; Seoul; Taiz; Tirana; Yaoundè.
NB i codici CUD sono relativi ai campi da 77 a 80 della parte “dati previdenziali e assistenziali”. I codici 21,35,36,38
e 39 non danno luogo a maggiorazioni, attualmente
79