Verbale Consiglio Direttivo 16-17 Gennaio 2015
Transcript
Verbale Consiglio Direttivo 16-17 Gennaio 2015
Società Italiana di Neurochirurgian VERBALE Riunione del CONSIGLIO DIRETTIVO SINchn, Venerdì 16 gennaio 2015 dalle ore 15.00 alle ore 19.30 Sabato 17 gennaio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 Torino – Istituto di Medicina Legale, Università degli Studi di Torino Corso Galileo Galilei, 22 Presenti: Alberto Delitala (Presidente), Paolo Cappabianca (Segretario), Andrea Barbanera (Vice Presidente), Umberto Godano (Tesoriere), Carmine Maria Carapella, Pasquale De Marinis, Marco Maria Fontanella, Reza Ghadirpour, Angelo Lavano, Francesco Zenga (Consiglieri) Assenti: Roberto Delfini (Past President), Vincenzo Esposito, Angelo Franzini (Consiglieri) Sono altresì presenti: Michelangelo Gangemi (Presidente locale del 64°Congresso Nazionale), Franco Guida, Corrado Iaccarino, Andrea Landi, Davide Locatelli, Alberto Pasqualin, Giorgio Stevanato (Responsabili di Sezione). O.d.G.: 1. Newsletter, feed-back e proposte 2. App: proposte, contenuti, ipotesi di premio “i-Sinch: contenuti per l’app” 3. Rivista: aggiornamenti su contatti con World Neurosurgery e Acta Neurochirurgica 4. Gruppo di Lavoro “Donne in Neurochirurgia”: report 5. Richieste di Patrocinio: revisione modalità 6. Quota sociale € 70,00 per specializzandi 7. Richieste di nuovi iscritti 8. Congressi e Corsi: a) feed-back Corso Napoli b) Ospedale del Mare Napoli c) EANS 2015 Madrid: programmi e coinvolgimento SINch d) Cantore Young Memorial Day Pozzilli: definizione e) Percorso Formativo Codman- 2a edizione: aggiornamenti f) Corso Pomezia: date e proposte 9. Congresso Napoli (parte 1): organizzazione stands, sinottica, sponsor, “meet the expert” 10. Sezioni: Audizione dei responsabili di sezione e ratifica della loro nomina 11. Congresso Napoli (parte 2): programma 12 . Il punto medico-legale: a) affidamento ai Responsabili di Sezione dell’elaborazione del modulo “informazione e consenso” specifico per patologia b) assicurazioni: feed-back incontro con Willis c) elenco peritale, “Miglior Tutela”, ”Pro-Veritate” 13 . Progetto Moya - Moya: aggiornamenti 14. Campagna donazione del corpo: aggiornamenti Società Italiana di Neurochirurgian 1. Newsletter: feed back e proposte Il Presidente chiede a tutto il CD un feed back a seguito dell’invio della prima newsletter raccogliendo unanimi pareri favorevoli e positivi. La Segreteria Soci legge il report elaborato dalla società Intertechitalia circa il numero di invii, di clic e di lettura della newsletter che sono altrettanto soddisfacenti. Al fine di implementare sempre più la qualità della newsletter, il Presidente richiede a tutto il CD l’invio di suggerimenti e proposte direttamente all’addetta stampa Sofia Guidetti in modo tale che si possa congiuntamente migliorare sia l’aspetto grafico che di contenuti della newsletter. Il CD conferma che al momento la newsletter sarà inviata a tutti i soci e valuterà se inviarla, in seguito, solo ai soci in regola con il pagamento delle quote e conferma che l’invio della newsletter sarà mensile. Relativamente all’Editoriale intitolato “Al Microscopio”, il Presidente comunica che dopo la prima intervista fatta a lui, la seconda sarà fatta al Segretario Prof. Cappabianca; la successiva al Prof. Tomasello, presidente dell’Interim Meeting del WFNS. 2. App: proposte, contenuti, ipotesi di premio “i-Sinch: contenuti per l’app” Il CD concorda sul fatto che l’app proposta dalla società Intertechitalia è troppo costosa per i servizi offerti e suggerisce alcune App tra cui Neuromind e l’App della WCNS da analizzare come esempio per la costruzione dell’ App I-SInch. Il Presidente suggerisce di creare un premio da erogare in occasione del Congresso Nazionale di Napoli destinato ai giovani neurochirurghi che faranno proposte innovative per lo sviluppo e l’ implementazione di I-SINch. Il CD accoglie la proposta e decide di prevedere 3 premi da € 500,00 euro cadauno. Il concorso di idee per migliorare l’App della SINch si chiamerà “Up your App: migliora la tua App” e dà mandato all’Avv. Giulianelli di redigere quanto prima il relativo bando di gara che dovrà contenere anche la cessione della proprietà intellettuale dell’App e dell’idea vincitrice. Infine il Presidente ribadisce la necessità di procedere al rifacimento del sito, sollecitando l’invio del preventivo aggiornato da parte di Intertech. 3. Rivista: aggiornamenti Neurochirurgica su contatti con World Neurosurgery e Acta La Segreteria Progetka comunica al CD di non avere ad oggi ancora ricevuto aggiornamenti a seguito delle richieste inviate sia alla WNS che ad Acta Neurochirurgica e che solleciterà nuovamente un riscontro da parte di entrambe. In particolare a seguito dei problemi tecnici di accesso avuti in passato con WNS, il Presidente richiede che si interfaccino i tecnici di WNS con i tecnici SINch nella persona di Matteo Lugli di Intertech per capire e risolvere i problemi tecnici di accesso. Relativamente invece ad Acta Neurochirurgica, il Presidente contatta telefonicamente il Prof. D’Avella che si adopererà per avere un riscontro da parte di Acta Neurochirurgica sia per quanto riguarda il costo dell’abbonamento on line che per l’eventuale supplemento da pagare per la rivista cartacea, qualora qualche socio volesse ancora usufruirne. Il CD rimanda quindi la decisione in merito in attesa di ulteriori aggiornamenti. 4. Gruppo di Lavoro “Donne in Neurochirurgia”: report Il Dott. Lavano e il dott. Ghadirpour, membri del Gruppo di lavoro, relazionano sui primi contatti avuti con le colleghe individuate dal CD e coinvolte attivamente nel gruppo di lavoro ovvero la Dott.ssa Peretta, la Dott.ssa Caroli e la Dott.ssa Peca. Società Italiana di Neurochirurgian Il Dott. Lavano suggerisce di coinvolgere nel Gruppo altre colleghe. Il CD concorda. Il Dott. Ghadirpour suggerisce di organizzare un incontro con il format del “forum”. Il Presidente suggerisce di organizzare tale incontro in occasione del Congresso Nazionale di Napoli. 5. Richieste di Patrocinio: revisione modalità Il presidente evidenzia come il patrocinio che viene concesso dalla SINch debba costituire un reciproco valore sia per l’Evento che per la stessa Società; propone di modificare il Regolamento aggiungendo i seguenti requisiti: per gli eventi neurochirurgici, presenza nella Faculty di un’adeguata presenza di neurochirurghi iscritti alla SINch; concessione del patrocinio anche ad eventi monosponsor “escludendo tuttavia quegli eventi di semplice presentazione di tecniche, prodotti o strumentazione a dirette finalità commerciali”. La proposta è approvata de il CD dà mandato alla Segreteria Soci di apportare le modifiche approvate al Regolamento. Vengono concessi i seguenti patrocini: “Monza Microsurgery Course 2015” Monza, marzo-luglio-settembre-novembre 2015 Direttore del Corso: E.P. Sganzerla Neurochirurgia, Ospedale San Gerardo, Monza “Aspetti medico legali, evidenza ed esperienza in chirurgia vertebrale” Cioccaro di Penango (AT), 08-09 maggio 2015 Presidente del Convegno: Andrea Barbanera Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria “International Meeting Spine Surgery: evidence and experience” Cagliari, 12-13 giugno 2015 Presidente del Convegno: Pier Paolo Mura Responsabile Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale e Centro Scoliosi KinetiKa Sardegna C.d.C. Polispecialistica Sant’Elena, Quartu S.E., Cagliari 6. Quota sociale € 70,00 per specializzandi Il CD riconferma quanto già stabilito dal precedente Consiglio Direttivo, ovvero la riduzione a partire dall’anno 2015 della quota specializzandi da € 120,00 ad € 70,00. Sarà cura di ogni specializzando che richiede l’iscrizione alla Società presentare un’autocertificazione in cui dichiara l’anno di iscrizione alla specialità. 7. Richieste di nuovi iscritti Vengono accettate le seguenti richieste di nuovi soci: Dott.ssa Federica Deodato Neurochirugia, Università degli Studi Magna Graecia, Catanzaro Dott.ssa Vita Stagno Neurochirugia, Alder Hey Children Hospital, Liverpool, UK Dott. Carlo Brembilla Neurochirurgia, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo Dott. Giovanni Maria Licastro U.O. Neurochirurgia, Ospedale Civile di Legnano Società Italiana di Neurochirurgian Dott.ssa Alba Scerrati Neurochirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli, Roma 8. Congressi e Corsi: a) feed-back Corso Napoli Il Dott. De Marinis conferma al CD il buon esito e riscontro del Corso sia a livello scientifico che organizzativo e conferma che è già disponibile il materiale del Corso per la messa on line sul sito. b) Ospedale del Mare Napoli Il Dott. De Marinis, coordinatore dell’evento insieme al Prof. Gangemi, presenta al CD l’iniziativa. Il CD, dopo discussione, decide che non è possibile considerarlo un evento della sezione di Spinale ma che si tratta di un evento locale con patrocinio SINch. c) EANS 2015 Madrid: programmi e coinvolgimento SINch La trattazione del punto b) viene rimandata alla prossima riunione non essendoci aggiornamenti in merito. In merito ad EANS, il Presidente comunica al CD la comunicazione arrivata da parte del Prof. D’Avella circa l’assegnazione del Congresso EANS 2017 a Padova. Poichè il congresso EANS si svolge tradizionalmente tra fine settembre ed ottobre, a ridosso del Congresso Nazionale SINch che per l’anno 2017 è stato assegnato a Verona, il Prof. D’Avella chiede di poter accorpare i due eventi facendone uno unico da circa 1300 partecipanti, con svolgimento tra Verona e Padova. Il CD si dimostra favorevole a tale ipotesi ma necessita di ulteriori approfondimenti sia da parte del Prof. D’Avella che della stessa EANS e decide di rimandare la definizione della formula organizzativa al prossimo CD. d) Cantore Young Memorial Day Pozzilli: definizione Il Presidente conferma le date di venerdì 27 e sabato 28 marzo e in mancanza del prof. Esposito e del prof. Delfini, rimanda la trattazione di tale punto alla prossima riunione. e) Percorso Formativo Codman- 2a edizione: aggiornamenti La trattazione del punto e) viene rimandata alla prossima riunione. f) Corso Pomezia: date e proposte Il Presidente conferma la necessità di cambiare la formula del Corso, anche in accodo con la J&J Codman che supporta l’evento, prevedendo per il primo giorno insegnamento frontale e per il secondo invece attività di Wet Lab sui maiali. Il CD propone come date del corso il 09-10-11 novembre oppure, in alternativa, 16-17-18 Novembre 2015 presso la tradizionale sede Codman di Pomezia e presso il centro di Castelromano per la parte di Web Lab. 9. Congresso Napoli (parte 1): organizzazione stands, sinottica, sponsor, “meet the expert” 11. Congresso Napoli (parte 2): programma In merito al frame del Congresso, sulla base di quanto già definito il CD decide quanto segue: Sessione Specializzandi: per superare l’isolamento della Sessione Specializzandi a sé stante, il CD decide, nell’ambito dei singoli Simposi delle sezioni, di intervallare le presentazioni degli specializzandi con quelle dei relatori seniores secondo la formula 1 young seguito da 1 senior. Il CD conferma che la sessione Specializzandi non può più essere relegata all’inizio e alla fine del Congresso ma va integrata con tutte le altre sessioni principali. Foum Specializzandi: al fine di incentivare la partecipazione e la condivisione di comunicazioni tra la Società ed i giovani neurochirurghi, il CD decide di prevedere venerdì 26 giugno dalle 08.30 alle 09.30 un FORUM Specializzandi dal titolo “Tra presente e futuro: il Consiglio Direttivo incontra i giovani in formazione” in cui alcuni membri del direttivo, si confrontano e raccolgono suggerimenti da parte degli specializzandi sulla vita dell’associazione. Sessione Poster: il modesto appeal dimostrato dalle sessioni poster induce il C.D. ha Società Italiana di Neurochirurgian introdurre al suo posto sessioni di “Short Communication”. Nelle short communications verranno inseriti lavori che possano essere veicolati prima e durante il congresso via web e che possano essere discussi in aula con 3 slide in 3 minuti (3x3). Le short communications saranno diffuse con la newsletter di Maggio, anticipando così la loro presentazione in sede di congresso. Sentiti i Responsabili di Sezione, il CD conferma i seguenti Topics per i singoli Simposi delle sezioni; essi non verranno accreditati ECM: CHIRURGIA DEI NERVI PERIFERICI: il Presidente conferma il contatto con il Dott. Nicola Felici della Società Chirurgia per un simposio congiunto sul tema della Chirurgia dell’egresso toracico. NEUROENDOSCOPIA: Neuroendoscopia: indicazioni, limiti ed innovazione NEURORADIOCHIRURGIA E FUNZIONALE: Chirurgia dell’epilessia NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA: Patologia Vascolare in età pediatrica TRAUMATOLOGIA: Sessione congiunta con società SIMPFER sul tema Complicanze neurochirurgiche nel paziente in trattamento neuroriabilitativo estensivo NEUROVASCOLARE: Fistole arterovenose durali craniche e spinali SPINALE: Fratture toraco-lombari NEURONCOLOGIA: Trattamento dei gliomi recidivi Ogni Simposio conterrà una relazione introduttiva gestita dai moderatori stessi e definita nel dettaglio dai Responsabili di Sezione. Oltre ai Main Topics sopra indicati, il CD prevede l’invio di Lavori Extra-Topic, ovvero di abstract non attinenti ai Topic principali. Tali eventuali lavori, una volta selezionati, saranno inseriti, limitatamente agli spazi disponibili, all’interno dei Simposi di competenza. Sessione Plenaria LUCI ED OMBRE Accreditata ECM: Il CD decide di prevedere su invito della Società un Relatore e un Discussant che giri per la sala per accendere la discussione. Il relatore avrà a disposizione 15 minuti ai quali farà seguito il Discussant che riassumerà la presentazione in una sola slide attraverso la quale gestirà gli interventi e la discussione in aula. I discussants dovranno ricevere le relazioni per tempo in modo da poter preparare la loro slide riassuntiva. Il CD per le 8 relazioni ad invito individua i seguenti Relatori e Discussant: Cavernomi intracranici: R Cenzato D Fontanella Cisti liquorali: R Longatti D Godano Craniofaringiomi: R Frank/L. Cavallo D Volpin Ernie del disco toraciche: R Cervellini D Barbanera Malformazione di Chiari: R Di Rocco D Gangemi Neuromodulazione cerebrale: R Broggi D Lavano Nevralgie del Trigemino: R Tomasello D Delitala Traumi cervicali: R Raco D Guida Sessione COMPLICANZE CHIRURGICHE: Tale sessione dal titolo “Le nostre complicanze” è prevista venerdì 26 giugno dalle ore 14.30 alle ore 17.00 circa, in base ai lavori che arriveranno e dovranno essere sia Video che Abstract (5 minuti + 10 minuti discussione) Sessione Plenaria MENINGIOMI Accreditata ECM: Il CD riconferma la prima sessione Plenaria “Traditional” ovvero su invio degli abstract giovedì 25 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 sul Tema Meningiomi (9 presentazioni da 15 minuti + 10 di discussione per un totale di 180 minuti) che sarà preceduta, dalle ore 08.00 alle ore 10.00 da una sessione Video sempre sui Meningiomi. A tale proposito il Prof. Gangemi invita tutti i membri del CD a sollecitare, fin da subito, Società Italiana di Neurochirurgian l’invio di tali video. Il Dott. Carapella propone una relazione ad invito da inserire in tale sessione e da affidare alla Dott.ssa Maria Laura Del Basso De Caro dal titolo “Inquadramento neuropatologico dei meningiomi”. Il CD accoglie la proposta. Il CD rimanda la scelta dei Moderatori delle varie Sessioni al prossimo CD, una vota confermato in via definita anche il fame del Congresso e la sua articolazione. In merito alle deadline per l’invio degli abstarct il CD decide quanto segue: Apertura ABSTRACT per invio on line: 01 Febbraio Chiusura ABSTRACT: 05 Marzo con proroga ultima e tassativa al 15 Marzo Dopo tale data non si accetterà nessun abstract. Valutazione ABSTRACT: 01-02 Aprile Relativamente alle condizioni economiche per gli spazi espositivi, il CD conferma i medesimi costi applicati lo scorso anno a Vicenza ovvero: € 540,00 al mq per le aziende mandatarie ASBM, € 800,00 al mq per le aziende non mandatarie ASBM. Il CD definisce le seguenti quote di iscrizione: € 180,00 IVA inclusa per i soci con ticket lunch compreso € 350,00 IVA inclusa per i non soci con ticket lunch compreso € 80,00 IVA inclusa per gli specializzandi con ticket lunch compreso Il Presidente ribadisce che, oltre ai tradizionali luncheon workshop, sia previsto anche “l’esperto fra gli stand” che presenta un prodotto specifico di particolare interesse per l’azienda in streaming in aula plenaria. L’esperto sarà proposto dalla singola azienda interessata e dovrà essere confermato dalla SINch dal momento che tale mini spot aziendale prevede la trasmissione in plenaria dove si svolgerà la discussione. Tale “meet the expert” avrà la durata di circa 20 minuti ad un costo leggermente inferiore rispetto al tradizionale luncheon workshop. Relativamente ai premi vengono riconfermati il tradizionale Premio Guidetti, il premio per la miglior comunicazione degli Specializzadi e il Premio “Up your App” legato alla migliore idea di sviluppo dei contenuti dell’App I-SINch. 10. Sezioni: Audizione dei responsabili di sezione e ratifica della loro nomina Il Presidente, dopo lettura del Regolamento, propone al CD di modificarlo riducendo il numero minimo degli iscritti per sezione da 50 a 30 e decidendo di portare da 2 a 3 il numero delle sezioni a cui ciascun socio può essere iscritto. La Segreteria provvederà ad apportare tali modifiche sul Regolamento e ne sarà data debita comunicazione anche sulla Newsletter. Non sono presenti il Dott. Bello, responsabile della sezione di Neuro-oncologia e il Dott. Talamonti, responsabile della sezione di Neurochirurgia Pediatrica. Il CD ratifica le nomine di tutti i responsabili di Sezione eletti in occasione del Congresso Nazionale di Vicenza dello scorso settembre. Il CD, in accordo con i responsabili di Sezione delibera di modificare i nomi delle due seguenti sezioni come segue: Sezione di Chirurgia Vertebrale diventa Sezione Spinale Sezione di Neurochirurgia Vascolare diventa Sezione Vascolare Il Presidente passa la parola al Dott. Franco Guida in qualità di Responsabile della Sezione Spinale, ad oggi la sezione più numerosa con 240 iscritti. Società Italiana di Neurochirurgian A causa del numero elevato di iscritti e delle oggettive difficoltà ad incontrarsi tutti insieme, la sezione è stata suddivisa in 4 macro aree alle quali fanno riferimento altrettanti coordinatori individuati da Franco Guida ovvero: Nord: Barbanera Centro: Visocchi Sud: Vitiello Isole: Fiorenza Il Dott. Barbanera comunica al CD che a causa della sua posizione di Vice Presidente, ringraziando il dr. Guida, preferisce declinare l’incarico, assicurando comunque il suo impegno a presenziare alle attività che verranno pianificate. Il Dott. Guida si riserva di individuare un altro coordinatore per l’Area Nord. A livello di attività della sezione, il Dott. Guida prevede la realizzazione di flow-chart comportamentali e consensi informati per le varie patologie spinali, la conclusione del lavoro sulle infezioni già iniziato dal Dott. Bortoluzzi e dal Dott. Dobran e la pubblicazione di un testo di neurotraumatologia con la sezione di traumatologia cranica e spinale e con quella del periferico e per questo è già in contatto con i colleghi Iaccarino e Stevanato. Il Presidente passa la parola al Dott. Giorgio Stevanato in qualità di Responsabile della Sezione di Chirurgia dei Nervi Periferici che con 37 iscritti è la sezione meno numerosa della SINch, confermando la riduzione del numero minimo di iscritti per sezione proprio a vantaggio e salvaguardia di tale sezione. Il Dott. Stevanato conferma come argomenti al centro dell’attività della sezione per il 2015 le lesioni del plesso lombo sacrale e neuropatia lunare. La parola passa al Dott. Corrado Iaccarino, responsabile della sezione di Traumatologia Cranica e Spinale che espone il programma per il biennio incentrato sull’organizzazione di incontri itineranti indicativamente a Cagliari e a Genova nel 2015 e a Caltanisetta nel 2016 scegliendo sedi congressuali minori e periferiche per un maggior coinvolgimento anche a livello locale. L’attività della sezione si incentrerà principalmente sull’aggiornamento in tema di monitoraggio della pressione intracranica al fine di raccogliere più dati possibili sulla patologia e sul trattamento nelle singole regioni anche per un’eventuale pubblicazione. Il Dott. Locatelli, in qualità di Responsabile della sezione di Neuroendoscopia, comunica al CD l’intenzione di sviluppare un corso avanzato di neuroendoscopia tra settembre e novembre 2015, in data ancora da definire oltre ad incrementare la produzione della sezione a livello scientifico, essendo stata intensa l’attività della sezione in questi anni. Il Presidente passa la parola al Dott. Andrea Landi che conferma che l’attività della sezione di Neurochirurgia Funzionale e Radiochirurgia prevede l’organizzazione di 2 riunioni, una ad aprile 2015 ed una a gennaio-febbraio 2016 su temi ancora da definirsi da parte della sezione. Il Dott. Landi propone di creare un gruppo di studio che raccolga i dati delle varie regioni a livello di patologie neurofunzionali. Infine il Dott. Alberto Pasqualin comunica al CD che l’attività della sezione di Vascolare è già in essere con l’organizzazione di un corso primaverile sugli aneurismi organizzato a Cosenza insieme al Dott. Corriero e previsto a maggio. A causa della concomitanza di altri eventi, il CD raccomanda una calendarizzazione del Corso che possa evitare spiacevoli sovrapposizioni. Viene riaffermato il plauso del CD per eventi di tale impegno e rilevanza; si conferma che i corsi delle Sezioni devono essere gratuiti per i soci. Il Dott. Pasqualin prevede poi la riedizione di un corso per specializzandi, come quello svolto lo scorso anno a Verona, indicativamente tra fine ottobre ed inizio novembre. Il CD accetta la seconda data proposta del 05-07 novembre, in attesa di ricevere un bizza del programma. Infine il Dott. Pasqualin ricorda al CD la proposta già avanzata dal Prof. Esposito di riversare dei video dal formato tape al formato digitale al fine di metterli on line sul sito e di creare una vera e Società Italiana di Neurochirurgian propria biblioteca digitale di proprietà della SINch. Il Dott. Pasqualin e il Prof. Esposito sono in attesa dei costi definitivi per tale attività da comunicare al CD quanto prima. 12 . Il punto medico-legale: a) affidamento ai Responsabili di Sezione dell’elaborazione del modulo “informazione e consenso” specifico per patologia b) assicurazioni: feed-back incontro con Willis c) elenco peritale, “Miglior Tutela”,”Pro-Veritate” Viene rimandata la trattazione di tale punto al prossimo CD. 13. Progetto Moya - Moya: aggiornamenti Viene rimandata la trattazione di tale punto al prossimo CD. 14. Campagna donazione del corpo: aggiornamenti Viene rimandata la trattazione di tale punto al prossimo CD. Il CD fissa la prossima riunione a Roma sabato 28 febbraio 2015. Il CD si scioglie alle ore 16.00 di sabato 17 gennaio 2015. Il Presidente Dott. Alberto DELITALA Il Segretario Prof. Paolo CAPPABIANCA