eventi - Comune di Saint Rhemy en Bosses

Transcript

eventi - Comune di Saint Rhemy en Bosses
EVENTI
M a r t e d ì 11 a g o s t o
BIONAZ
Trekking al Colle di Crète Sèche
La società delle guide alpine della Valpelline Vi propone per i mesi di Luglio e
Agosto alcune escursioni di uno oppure due giorni per farvi conoscere alcuni
degli angoli più suggestivi della nostra valle. Responsabile della gita Pietro
Giglio, tel . +39 335 6208357. Numero partecipanti min. 10 max 20. Costo: da
Euro 10 a persona. Le date potrebbero subire variazioni dovute a maltempo o
cattive condizioni della montagna, per ogni aggiornamento visitate il sito
www.guidevalpelline.com.
ETROUBLES
Ore 15.00
Il giocarte ovvero come dall'arte nasce una storia e da una storia un
mazzo di carte
Laboratorio per bambini
DOUES
Seguendo lo scorrere dell’acqua: il Rû du Mont
Escursione pomeridiana fruttando le proprietà sportive del Nordic Walking
lungo uno dei più suggestivi Rû della zona. I Rû, antichi canali irrigui , da
sempre, hanno rappresentato un’importante risorsa nel panorama agricolo
della nostra regione. Costruiti con enorme fatica e con impiego di importanti
risorse umane, permettono, ancora oggi di irrigare molte zone esposte a sud,
nelle nostre vallate. Luoghi in cui storia e natura si intrecciano, consentono
facili camminate alla portata di tutti. Questo canale in effetti portava l'acqua da
Ollomont a Doues, passando all'interno di una galleria, percorribile ancora ai
giorni nostri.
Prenotazione obbligatoria, max 25 persone. Ritrovo ore 14.00 presso il piazzale del Capoluogo.
Info: AIAT Gran San Bernardo +39 0165 78559, fax +39 0165 78568, e-mail
[email protected], sito internet www.gransanbernardo.net.
OLLOMONT
Animazione per ragazzi
Info: Biblioteca comunale tel e fax +39 0165 73315, e-mail
[email protected] Orari:
lunedì, merdoledì e venerdì: chiuso, martedì e sabato:9.00-12.30, giovedì:
14.00-19.00
Mercoledì 12 agosto
ETROUBLES
Dalle ore 17.30 alle 19.00 - Area Verde
In sella all’estate 2009
Lezione di Mountain Bike della durata di un’ora e mezzo per ragazzi dai 9 ai 13
anni.
Prenotazione obbligatoria, max 7 persone. Ritrovo presso A.I.A.T. Gran San
Bernardo.
Info: AIAT Gran San Bernardo +39 0165 78559, fax +39 0165 78568, e-mail
[email protected], sito internet www.gransanbernardo.net.
SAINT-OYEN
Ore 21.00 - Chateau Verdun
Concerto lungo la Via Francigena
isabelle Anderfuhren, soprano e gabriela Meier, chitarra classica. Ingresso
libero.
VALPELLINE
Visita pomeridiana alla diga di Place Moulin
Info: Biblioteca comunale “Abbé Henri” tel. e fax. +39 0165 73437, e-mail [email protected], sito internet www.comune.valpelline.ao.it, Orari:
martedì 14.30-19.00, mercoledì: 14.30-18.30, giovedì: 9.00-12.30, venerdì e
sabato: 14.30-18.30
Giovedì 13 agosto
OLLOMONT
Mattinata di arrampicata per ragazzi
Info: Biblioteca comunale tel e fax +39
[email protected]
0165
73315,
e-mail
*anche venerdì 14 agosto
Gita alpinistica di due giorni al Mont Gelé
La società delle guide alpine della Valpelline Vi propone per i mesi di Luglio e
Agosto alcune escursioni di uno oppure due giorni per farvi conoscere alcuni
degli angoli più suggestivi della nostra valle. Responsabile della gita Maurizio
Gaillard, tel . +39 333 8636637. Numero partecipanti min.3 max 5. Costo: da
Euro 72 a persona. Gli interessati possono contattare direttamente il responsabile della gita scelta per avere ogni tipo di informazione su difficoltà, equipaggiamento, prenotazione ecc. Il materiale tecnico, piccozze ramponi ecc, ove
necessario, potrà essere fornito dalle guide se richiesto al momento della prenotazione. Il costo indicato comprende l’assistenza della guida alpina, in alcune gite a questo prezzo potrà aggiungersi un costo relativo alle spese nei rifugi
o funivie della guida da dividere tra i partecipanti. Le date potrebbero subire
variazioni dovute a maltempo o cattive condizioni della montagna, per ogni
aggiornamento visitate il sito www.guidevalpelline.com.
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES
Percorso in rosso
Il borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses sarà meta di un indimenticabile viaggio nel
mondo dei sapori, in cui fil rouge è proprio il colore rosso dei prodotti in degustazione. Info: Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses tel. +39 0165 780821, fax
+39 0165 780034, e-mail: [email protected], siti internet:
www.comune.saintrhemyenbosses.ao.it - www.percorsoinrosso.it
VALPELLINE
Ore 21.00 - Chiesa parrocchiale
Concerto del Coro di Sant'Orso e dell'Ensemble Strumentale della
Fondazione Istituto musicale nell'ambito del progetto "Chantons
Domaine"
Ve n e r d ì 1 4 a g o s t o
BIONAZ
Dalle ore 14.30 - Biblioteca Comunale di Bionaz
I sassi animati
A partire da alcune brevi storie lette ad alta voce, i bambini rappresentano i personaggi protagonisti (animali del bosco, della fattoria,…) disegnando e dipingendo sassi fluviali, lisci e facili da colorare…atelier ludico-naturalistico per
bambini e ragazzi (4-11 anni) Numero massimo di partecipanti: 15. Iscrizione
gratuita e obbligatoria entro il mercoledì precedente. Info e prenotazioni:
Biblioteca Comunale tel. 0165.730959, e-mail [email protected].
Orari: martedì , mercoledì, venerdì e sabato 14.00-17.00.
*anche sabato 15 agosto
Salita al Mont Gelé
PROGRAMMA:
Giovedì 14 agosto:
Ore 16.30 ritrovo comn le guide al Bar Dzovenno, salita al rifugio, cena e pernottamento.
Venerdì 15 agosto:
Colazione al rifugio e salita al Mont Gelé. Ritorno al rifugio dove ad aspettarVi
ci sarà la polenta.
PREZZO:
€ 100,00 a persona (pensione completa al rifugio, guida alpina e materiale per
il ghiaccio, per chi non ne fosse provvisto). Info e prenotazioni: Rifugio Crête
Sèche tel. +39 0165 730030 oppure +39 347 0330713, sito internet www.rifugiocreteseche.com.
ETROUBLES
Laboratorio di tessitura per bambini a cura dell’associazione
TESSITURAeOLTRE
Organizzazione: Biblioteca Comunale di Etroubles
Tel.: +39 0165 78308 Fax.: +39 0165 78308 E-mail.:
[email protected]
GIGNOD
Ore 21.00 - sala polivalente delle scuole elementari
Concerto dl gruppo Carisma Band
OYACE
Tour Tornalla Martze à pia
Inizio gara ore 19:00
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES
Area antistante la biblioteca
Apache!
Pomeriggio di animazione per bambini: si raccontano storie di indiani e cow
boys e si costruisce un totem con materiale di recupero. Ritrovo ore 16.00 presso la biblioteca.
Info: AIAT Gran San Bernardo +39 0165 78559, fax +39 0165 78568, e-mail
[email protected], sito internet www.gransanbernardo.net.
Sabato 15 agosto
BIONAZ
Ore 16.00 - loc. Capoluogo
Festa del pane nero e premiazione del concorso “Bionaz Fiorita”
Info: Biblioteca Comunale tel. 0165.730959, e-mail [email protected]. Orari: martedì , mercoledì, venerdì e sabato 14.00-17.00.
DOUES
Processione con fiaccole in onore dell'Assunta
ETROUBLES
Santo Patrono
Pranzo e serata danzante
OLLOMONT
XXIV Festa degli alpini
Domenica 16 agosto
GIGNOD
Processione a Punta Chaligne (m. 1.930)
La processione è nata come manifestazione di ringraziamento dei sopravvissuti alla peste del Seicento che decimò la popolazione valdostana. L’usanza
sembra aver avuto inizio nel 1630, quando la pestilenza lasciò definitivamente il comune di Gignod.
La processione di Chaligne, conosciuta anche come processione della
Fourclaz, prevede due cortei che hanno uno sviluppo distinto e che condividono la celebrazione della messa in vetta, a m 2608). Infatti la comunità di fedeli
di Gignod, e quella delle frazioni di Aosta e Excenex si incontrano al cosiddetto
"Plan des Débats" per raggiungere insieme Punta Chaligne.
L'uso di salire in processione a Chaligne probabilmente esisteva già prima del
1630, come sembrano indicare alcuni elementi che caratterizzano il rito: la
benedizione dell'acqua ed il procedimento secondo cui questa, raccolta dentro
una campana, viene in parte bevuta e poi aspersa sui fedeli e sulla terra circostante, autorizzano a pensare ad un rito propiziatorio per invocare la pioggia.
OYACE
Giornata in alpeggio
ore 8.30: ritrovo presso la diga Place Moulin a Bionaz, con la guida.
Dopo un’ora di facile camminata, arrivo presso l’Alpeggio Pra Munzu, dove si
potrà assistere e partecipare alla produzione della fontina e dei derivati dalla
lavorazione del latte.
ore 11.00: visita al magazzino per la stagionatura delle fontine.
ore 12,30: pranzo tipico con polenta, fontina, seras, reblec, brossa (bevande
incluse).
ore 15,30: mungitura.
ore 17,00: uscita del bestiame al pascolo.
Info e prenotazioni: Comune Oyace +39 0165 730013, Orari: dal lunedì al
venerdi 8,30-12.00, 13,30-16,30. Quota di partecipazione euro15 solo per adulti. Per motivi logistici numero max 50 partecipanti
Lunedì 17 agosto
OLLOMONT
* Anche martedì 18 agosto
Ascensione alpinistica
Info: Biblioteca comunale tel
[email protected]
e
fax
+39
0165
73315,
e-mail
VALPELLINE
Giornata di arrampicata per ragazzi
Info: Biblioteca comunale “Abbé Henri” tel. e fax. +39 0165 73437, e-mail [email protected], sito internet www.comune.valpelline.ao.it, Orari:
martedì 14.30-19.00, mercoledì: 14.30-18.30, giovedì: 9.00-12.30, venerdì e
sabato: 14.30-18.30
Martedì 18 agosto
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES
ore 21 - Chiesa parrocchiale
X° edizione - Musica Antica
Itinerari musicali sacri e profani ai piedi del Grand Combin.
Ensemble Ardi Cor Mio - Barocco Italiano
BIONAZ
Ore10:30
Santa Messa al Col Collon
Dalle ore 14.30 - Biblioteca Comunale di Bionaz
Le tisane della nonna
Alcuni semplici giochi per scoprire le proprietà di alcune erbe aromatiche con la
realizzazione di un quaderno di campagno dove custore sensazioni, osservazioni e ricordi…..A fine attività, i bambini potranno invitare i loro genitori a una
conviviale “tisanata”.… atelier ludico-naturalistico per bambini e ragazzi (6-11
anni). Numero massimo di partecipanti: 15. Iscrizione gratuita e obbligatoria
entro il sabato precedente. Info e prenotazioni: Biblioteca Comunale tel.
0165.730959, e-mail [email protected]. Orari: martedì , mercoledì, venerdì e sabato 14.00-17.00.
MOSTRE/CULTURA
1° gennaio-31 dicembre
ALLEIN
Orari: martedì 14.30-18.30, mercoledì 14.00-18.00, venerdì 10.00-12.30 e
14.30-18.30, sabato 9.00-15.30 (lunedì e giovedì chiuso) - Biblioteca comunale (frazione Ayez)
Mostra sul carnevale della Coumba Frèide
nfo:
Biblioteca
di
Allein,
tel
+39
0165
789647,
email:
[email protected]
ETROUBLES
Borgo medievale
VALPELLINE
Orari: lunedì chiuso, martedì 14.30–19.00, mercoledì, venerdì e sabato
14.30–18.30 e giovedì 09.30–12.00 - presso la Biblioteca Comunale “Abbé
Henri”
Il sentiero della speranza. La svizzera terra d’asilo. 1943-45.
Questa mostra dal titolo “Il sentiero della speranza. La svizzera terra d’asilo.
1943-45.” fa parte del progetto “ La Memoria delle Alpi” che riguarda l’intero
arco alpino, dal Mar Ligure al cantone Ticino, ed è presentato sia sul programma Interreg III-A Italia-Francia, sia sul programma Interreg III-A Italia-Svizzera.
L’obiettivo è la creazione di una rete museale transfrontaliera (ecomusei, musei
all’aperto, musei diffusi, museo virtuale) dedicata al territorio alpino e alla sua
storia.
VALPELLINE
Orari: luglio e agosto, martedì e giovedì 20.00-22.00 . Altri periodi dell’anno su
prenotazione contattando la Guida Alpina Sergio Petey tel. +39 348 0368169 Salone dell’Alpinismo
Salone dell’Alpinismo
Il salone dell’alpinismo ospita una raccolta esemplificativa dell’evoluzione storica degli attrezzi da scalata, insieme a suggestive fotografie delle cime più belle
della Valle d’Aosta.
20 giugno- 13 settembre
ÉTROUBLES
Ore 11-20 (tutti i giorni, festivi compresi) – Salone espositiva
Les gravures du Grand-Saint-Bernard et sa région
Si inaugurerà il prossimo 20 giugno 2009 alle ore 18.00 presso la sala espositiva di Etroubles - già nota per avere ospitato le meravigliose creazioni di
Auguste Rodin e Camille Claudel, le suggestive immagini di Marcel Imsand
“ Luigi le Berger “ – la raccolta di “Les gravures du Grand-Saint-Bernard et
sa région”.
Ingresso: Euro 3,00 e ingresso libero per bambini sotto i 10 anni. Info:
Associazione ArtEtroubles, tel +39 0165 78308 (biblioteca) - + 39 334
1327468, e-mail: [email protected], sito Internet:: www.expoetroubles.eu
4 luglio - 5 settembre
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES
Ore 11-19 (dal martedì alla domenica) – Castello medioevale
Visioni sommerse - Dario Ballantini
Curata dal critico d'arte Alessandro Parrella in collaborazione con la
Massimo Licinio Managment, la mostra, che si inaugurerà il 4 luglio alle
18.00, proporrà una quarantina di opere del poliedrico artista livornese,
famoso anche per le sue divertenti imitazioni su Striscia la Notizia, il Tg satirico di Canale 5.
Ingresso gratuito.
17 luglio - 31 agosto
VALPELLINE
Sala dell’alpinismo
Orario: martedì e giovedì dalle 20.30 alle 22.30
Immaginando - Regards croisés
A cura di Vincenzo Garofalo, docente del corso avanzato di fotografia.
Ingresso libero. Per info: Biblioteca di Valpelline tel: 0165.73437
VALPELLINE
IAT (Ufficio Accoglienza e Informazione Turistica)
Orario: dal martedì al sabato: 9.00-12.00 e 15.00-18.00, domenica e lunedì:
9.00-12.00
Esposizione dei lavori del Corso di Vannerie della Biblioteca Comunale di
Valpelline
Ingresso libero.
A
D
N
E
AG
A
L
L
E
A
D
N
A
M
I
T
8
1
SET
l
a
1
1
9
l
0
‘
da
o
t
s
o
g
a
0165 78559
Arrampicata all’Aroletta - Crète Sèche
La società delle guide alpine della Valpelline Vi propone per i mesi di Luglio e
Agosto alcune escursioni di uno oppure due giorni per farvi conoscere alcuni
degli angoli più suggestivi della nostra valle. Responsabile della gita Sergio
Petey, tel . +39 348 0368169. Numero partecipanti min. 1 max 2. Costo: da Euro
120 a persona. . Le date potrebbero subire variazioni dovute a maltempo o cattive condizioni della montagna, per ogni aggiornamento visitate il sito www.guidevalpelline.com.
A Etroubles, avant toi sont passés...
Il borgo mediovale di Etroubles si è trasformato in un museo a cielo aperto, una
galleria d’arte permanente con le opere di artisti di fama mondiale e la collaborazione della Fondation Gianadda di Martigny. . E’ possibile prenotare visite guidate. Info: Associazione ArtEtroubles, tel +39 334 1327468
Azienda di Informazione e Accoglienza Turistica Gran San Bernardo, tel +39
ETROUBLES
Dalle ore 17.30 alle 19.00 - Area Verde
In sella all’estate 2009
Lezione di Mountain Bike della durata di un’ora e mezzo per ragazzi dai 9 ai 13
anni.
Prenotazione obbligatoria, max 7 persone. Ritrovo presso A.I.A.T. Gran San
Bernardo.
Info: AIAT Gran San Bernardo +39 0165 78559, fax +39 0165 78568, e-mail
[email protected], sito internet www.gransanbernardo.net.
www.gransanbernardo.net