sabato 14 ore 22 Staubband_3ante.indd
Transcript
sabato 14 ore 22 Staubband_3ante.indd
MITO SettembreMusica Settima edizione Un progetto di Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04 _ 21 settembre 2013 Settima edizione Realizzato da Settembre Musica Con il sostegno di I Partner del Festival Partner Istituzionale Torino Teatro Colosseo Elektronische Staubband Sabato 14.IX.2013 ore 22 Yann Tiersen, Lionel Laquerrière & Thomas Poli Partner Istituzionale Sponsor Media partner Sponsor tecnici Milano Torino unite per il 2015 -2 Elektronische Staubband Yann Tiersen, Lionel Laquerrière & Thomas Poli In collaborazione con Seguiteci in rete facebook.com/mitosettembremusica.official twitter.com/mitomusica youtube.com/mitosettembremusica flickr.com/photos/mitosettembremusica pinterest.com/mitomusica Yann Tiersen, il celebre compositore e polistrumentista francese, in tournée ai quattro angoli del globo con il suo acclamato album Dust Lane, insieme al membro della sua band Lionel Laquerrière ha lavorato silenziosamente a un progetto parallelo, ma non troppo: Elektronische Staubband. Al duo iniziale si è aggiunto successivamente Thomas Poli. Se avesse dovuto ancora dimostrarlo, questo nuovo progetto conferma ancora una volta il talento straordinario di Yann Tiersen. Sempre desideroso di sperimentare, il musicista bretone si è unito a Laquerrière e Poli per rivisitare il suo repertorio “krautrock” con una dozzina di sintetizzatori e tastiere analogiche sul palco. Circondati da synth, tastiere e giocattoli musicali elettronici Elektronische Staubband propone trasmutazioni elettroniche delle tracce di Dust Lane e dei brani ancora inediti che andranno a comporre il nuovo album di Tiersen in uscita per Mute Records. Ispirati dall’amore per band elettroniche storiche come Kraftwerk, NEU! e Can, il suono radicale e sperimentale del trio è un’incarnazione affascinante, del tutto nuova del lavoro di Tiersen, in un magnifico, imponente, inedito, setup elettronico completamente analogico. Un trionfo dell’elettronica “old school” che viene proposto al pubblico per la seconda volta in assoluto. Yann Pierre Tiersen è nato nel 1970 a Brest in Bretagna e vive attualmente a Parigi. Da ragazzo ha studiato musica classica presso alcune accademie musicali francesi e più tardi ha fatto parte di alcune rock band. Prima di pubblicare il suo primo album, ha registrato per qualche tempo musiche di sottofondo per cortometraggi. Tiersen ha raggiunto il successo in Francia nel 1998, con la pubblicazione del suo terzo album Le Phare, mentre la popolarità all’estero non è arrivata fino a quando non ha composto le musiche per il film francese Il favoloso mondo di Amélie nel 2001. Anche i film francesi La vita sognata degli angeli (1998, Erick Zonca), Alice e Martin (1998, André Téchiné), Qui Plume la Lune? (Christine Carrière, 1999) e Tabarly (Pierre Marcel, 2008), come il film tedesco Good Bye, Lenin! (Wolfgang Becker, 2003), hanno sue musiche come colonna sonora. La lista di collaboratori di Yann Tiersen è cresciuta album dopo album. Mentre componeva il suo quinto lavoro, L’absente, ha collaborato con Françoiz Breut e con Les Têtes Raides nei loro rispettivi album. Il suo disco del 2005 Les Retrouvailles ha visto la partecipazione di Stuart A. Staples, di Tindersticks e di Elizabeth Fraser (che precedentemente faceva parte dei Cocteau Twins); Tiersen ha inoltre suonato il pianoforte anche nell’album solista di Staples, Lucky Dog Recordings 03-04. Le sue esibizioni dal vivo variano molto l’una dall’altra. Alcune volte è accompagnato da un’orchestra e da molti collaboratori ospiti. Più frequentemente offre invece session minimaliste, spesso accompagnato solo da un percussionista e da un chitarrista, alternandosi continuamente tra pianoforte, fisarmonica e violino per le canzoni più melodiche e con la chitarra elettrica per i pezzi più duri. Occasionalmente, nei suoi tour, Yann Tiersen si serve dell’aiuto di Dominique A, ogni volta che questi non è occupato con i suoi lavori dal vivo o di registrazione. Videoimpaginazione e stampa: ITALGRAFICA Novara