COLOMBIA, gioiello del Sud America
Transcript
COLOMBIA, gioiello del Sud America
I nostri viaggi di gruppo… COLOMBIA, gioiello del Sud America Dal 7 al 20 febbraio 1° giorno, Martedì 7 febbraio: partenza per Bogotà Ritrovo dei Signori Partecipanti e partenza per l’Aeroporto di Venezia con Pullman riservato. Partenza con volo di linea per Bogotà. Arrivo all’aeroporto internazionale El Dorado di Bogotà nel tardo pomeriggio. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la guida locale e trasferimento privato in Hotel. Cena e pernottamento. 2° giorno, Mercoledì 8 febbraio: Bogotà – Villa de Leyva Prima colazione in Hotel. Di buon mattino partenza in direzione Nord-Est verso Zipaquirà per visitare la Cattedrale di Sale (1 ora circa – 50 km), unica al mondo nel suo genere. Durante il trasferimento si potranno osservare alcuni siti d’interesse come la Sabana di Bogotà e il Puente del Comun. Arrivo alla Cattedrale di Sale costruita in una miniera a 190 metri di profondità e considerata la prima meraviglia della Colombia. All’interno si visiteranno: il Deambulatorio o Víacrucis, la Cúpula, la Rampa, el Coro, los Balcones, el Complejo del Nártex y las Grandes Naves de la Catedral. Terminata la visita alla Cattedrale verrà effettuato un tour panoramico della cittadina di Zipaquirà. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento attraversando la regione di Boyacà - importante centro durante il periodo Coloniale e scenario di battaglie decisive durante il periodo dell’Indipendenza - per Villa de Leyva, posta a 2.120 mt slm (3 ore circa). Visita del Convento Ecce Homo, situato circa 6 km da Villa de Leyva. Cena libera e pernottamento in Hotel. 3° giorno, Giovedì 9 febbraio: Villa de Leyva - Bogotà Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita del Convento della Candelaria, il primo costruito in Sud America dai Recoleti Agostiniani, nel mezzo di una zona desertica, luogo adatto alla meditazione e alla preghiera. Oggi il convento, circondato da vegetazione e vigneti, è destinato al noviziato e al ritiro spirituale dei pellegrini. Pranzo in corso di escursione. Al termine partenza per il rientro a Bogotà (170km). Durante il percorso visita al villaggio di Raquirà, considerata la capitale dell’artigianato colombiano. Arrivo a Bogotà nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in Hotel. 4° giorno, Venerdì 10 febbraio: Bogotà – Neiva – San Agustin Prima colazione in Hotel. Al mattino trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea per Neiva. Arrivo, incontro con guida locale e trasferimento a San Agustin (6 ore circa). Durante il trasferimento sarà possibile ammirare paesaggi molto diversi: si passerà dai 380 msl e 27°c di Neiva fino ad arrivare ai 1730 msl e 20°c del Massiccio Colombiano dove si trova San Agustin; si passerà dalle coltivazioni di riso e di cotone della Valle Mgdalena alle piantagioni di caffè e di frutta del sud del dipartimento di Huila. Durante il trasferimento si effettueranno le seguenti soste: Monumento alla Cacica Gaitana, Mirador de la Represa de Betania, sosta per la degustazione delle famose “achiras del Huila” (salatini caratteristici di Huila) e Cañón de pericongo. Arrivo e sistemazione in Hotel. Tempo a disposizione per relax. Cena e pernottamento in Hotel. 5° giorno, Sabato 11 febbraio: San Agustin Prima colazione in Hotel. Visita del Parco Archeologico che contiene la più alta concentrazione di statue della zona, alcune alte anche 7 m. Molte statue sono state lasciate dove erano, altre sono state risistemate e collegate da un percorso didattico. Visita del piccolo museo che espone statue più piccole, ceramiche, utensili, gioielli e altri oggetti della misteriosa civiltà. Pomeriggio dedicato alla visita degli altri due parchi, dichiarati insieme a San Agustin, patrimonio Culturale dell’Umanità: Alto de los Idolos e Alto de las Piedras. Cena e pernottamento in Hotel. 6° giorno, Domenica 12 febbraio: San Agustin – Tierradentro Prima colazione in Hotel. Di buon mattino trasferimento privato San Agustin/Tierradentro (6 ore circa). Pranzo típico durante il percorso. Visita del Parco Archeologico di Tierradentro. Nel Parco Archeologico di Tierradentro - patrimonio Culturale dell’Umanita’ (UNESCO 1995) sono custoditi i famosi ipogei, magnifiche costruzioni sotterranee con decorazioni colorate ed incisioni nella roccia. Si prosegue poi con la visita del Museo Archeologico e Antropologico. Cena e pernottamento in Hotel. 7° giorno, Lunedì 13 febbraio: Tierradentro - Popayan Prima colazione in Hotel. Al mattino trasferimento a Popayan (5 ore circa). Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo e sistemazione in Hotel. Nel pomeriggio visita della città. Popayan è sinonimo di centro culturale, frequentato da poeti, pittori e scultori che affascina per la sua architettura coloniale delle “casonas”, delle chiese e dei ponti. La visita si svolge a piedi (3 ore circa). Cena e pernottamento in Hotel. 8° giorno, Martedì 14 febbraio: Popayan – Silvia - Armenia Prima colazione in Hotel. Al mattino trasferimento al villaggio di Silvia (2 ore circa) per visitare il tipico mercato, che si svolge solo il martedì, dove gli indios Guambianos della regione vendono i prodotti tipici della terra e dell’artigianato locale. Trasferimento all’aeroporto e partenza con il volo di linea per Armenia via Bogotà. Arrivo e visita del piccolo ma interessante Museo Quimbaya. Trasferimento in Finca. Cena e pernottamento. 9° giorno, Mercoledì 15 febbraio: Escursione a Salento e in Valle di Cocora Prima colazione in Finca [nella finca è usanza consumare una colazione salata a base di prodotti locali. E’ tuttavia possibile richiedere preventivamente (salvo reperibilità dei prodotti) pane, burro e marmellata]. Partenza per l’escursione nei dintorni di Armenia. Visita del Pueblo di Salento, tipico villaggio coloniale che mantiene intatte le sue tradizioni e della Valle di Cocora. Con un’altitudine che varia tra i 1800 e i 2200 mt slm, è il luogo autoctono della palma di cera di Quindò, l’albero simbolo della Colombia. Pranzo tipico in corso d’escursione. Rientro in Finca per la cena e il pernottamento. 10° giorno, Giovedì 16 febbraio: Eje Cafetero – Armenia – Cartagena de Indias Prima colazione in Finca. Partenza a bordo di willys (tipiche jeep) alla volta di Tio Verde dove si potrà degustare una tipica “chaqueta” (tipico caffè fatto con acqua di canna da zucchero). Proseguimento per Cordoba, ammirando lo splendido paesaggio della zona. Arrivo e visita della cooperativa di coltivatori di caffè. Proseguimento fino a Buena Vista dove si visiterà la Hacienda Cafè San Alberto, produttrice di uno dei migliori caffè del mondo. Qui si parteciperà ad un “Battesimo del caffè”, un minicorso professionale e divertente di degustazione a seguito del quale verrà rilasciato un diploma di “esperti conoscitori” del caffè. Pranzo tipico in corso di escursione. Al termine, trasferimento all’aeroporto di Armenia in tempo utile per la partenza del volo di linea per Cartagena via Bogotà. Arrivo in tarda serata. Incontro con guida locale e trasferimento in Hotel. Pernottamento. 11° giorno, Venerdì 17 febbraio: Escursione alle Isole del Rosario Prima colazione in Hotel. Trasferimento al molo con guida parlante italiano e partenza con barca collettiva e guida locale parlante spagnolo per raggiungere l’Isola Gente de Mar (1 ora), nell’ arcipelago delle Isole del Rosario, situate a Sud Ovest della Baia di Cartagena. L’arcipelago, di formazione corallina e acqua trasparente, è un paradiso naturalistico marino. Tempo a disposizione per attività individuali. Pranzo a base di pesce. Rientro in barca a Cartagena e trasferimento a piedi in Hotel. Pernottamento. 12° giorno, Sabato 18 febbraio: Cartagena de Indias - Bogotà Prima colazione in Hotel. Cartagena è ricca di cultura, di storia, di fascino e di mistero. L'UNESCO ha dichiarato più volte il suo amore per Cartagena, definendola una delle città più belle del Mondo. Cartagena è un gioiello a cielo aperto e in ogni angolo si respirano storia e poesia, soprattutto nella città vecchia con i suoi palazzi storici. Mattinata dedicata alla visita della città coloniale: il Centro storico o “Città Amurrallada”, dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 1984, il quartiere moderno residenziale di Bocagrande, il Convento de la Popa, il Castello di San Felipe e la chiesa di San Pedro Claver, la più antica della città. Pranzo. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Secondo l’orario concordato trasferimento all’aeroporto per la partenza del volo per Bogotà. Arrivo in tarda serata, incontro con guida locale e trasferimento in Hotel. Pernottamento. 13° giorno, Domenica 19 febbraio: Bogotà – Rientro in Italia Prima colazione in Hotel. Bogotà, si trova nel centro del Paese su un vasto altopiano delle Ande a 2.600 metri sul livello del mare e ha una popolazione di quasi 8milioni di persone provenienti da tutto il mondo. È una città che riflette le diversità culturali del Paese, è il centro culturale più importante della Colombia e un luogo ricco di siti da visitare e di attività da svolgere. Dichiarata Capitale Mondiale del Libro dall'Unesco e Capitale Iberoamericana della Cultura dall’UCCI, Bogotá è diventata una delle città più importanti del continente, con grandi spazi pubblici verdi, piazze e viali moderni. Partenza per il tour panoramico della città attraverso il quartiere storico della città ammirando il Teatro Colón, il Palacio de San Carlos, la Iglesia de San Ignacio, il Palacio Presidencial de Nariño, la Plaza de Bolívar, il Capitolio, la Alcaldía Mayor y la Catedral. Visita del Museo de Oro, considerato uno dei più belli del Sud America. Al termine del tour, salita in teleférica al Cerro de Monserrate (3150m sldm), da dove si potrà ammirare una meravigliosa vista sulla capitale colombiana. Trasferimento all’aeroporto per la partenza del volo di linea di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo. 14° giorno, Lunedì 20 febbraio: Arrivo in Italia Arrivo a Venezia trasferimento con bus riservato a Treviso. Euro 3.880 a persona in camera doppia Supplemento singola euro 440 La quota comprende: trasferimenti all’aeroporto di Venezia A/R; voli intercontinentali e voli nazionali di linea, compreso bagaglio in stiva; tasse aeroportuali (aggiornate al 18/04/2016) da riconfermare in fase di emissione del biglietto, visto d’ingresso, trasferimenti privati da e per gli aeroporti in Colombia, gli spostamenti in pullman, pasti come da programma, sistemazione in hotel in camera doppia standard con servizi privati; Visite ed escursioni con guide locali parlanti italiano (ad eccezione dell’escursione alle isole del Rosario, dove sarà presente un assistente parlante spagnolo); ingressi durante le visite; accompagnatore dall’Italia per tutto il viaggio; assicurazione medico (massimale € 100.000) e annullamento fino al giorno stesso della partenza per motivi medici certificabili. La quota non comprende: eventuali tasse aeroportuali locali, bevande, mance da pagare in loco, extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”, eventuali variazioni tariffe aeree o adeguamento valutario non prevedibili. DOCUMENTI NECESSARI: passaporto in corso di validità, valido almeno 6 mesi oltre la data di uscita dal Paese. Organizzazione tecnica: VIAGGINMENTE SRL VIA G. D’ANNUNZIO 3B – 31100 TREVISO LIC. D’ESERCIZIO DELLA PROVINCIA DI TREVISO N. 116\2013 DEL 22\01\2013 .POLIZZA RESP. CIVILE MONDIAL ASSISTANCE N. 186006